1. Indice di mortalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Indice di mortalità"

Transcript

1 MORTALITÀ

2

3 1. Indice di mortalità ANNI INDICE DI MORTALITA , , , , , , , , , , , ,37 Nota: per il calcolo dell indice di mortalità è stato preso in considerazione il rapporto x 1000 tra i decessi nell anno e la popolazione media del periodo

4 2. Morti nella popolazione residente e presente secondo il luogo del decesso e il genere RESIDENTI A TORINO NON RESIDENTI DECEDUTI A TORINO Maschi Femmine Maschi Femmine generale Case di cura private Cellini Cottolengo F.A.R.O Fornaca Koelliker Major Pinna Pintor San Camillo Sedes Sapientiae Suore Domenicane Valsalice Villa Cristina Villa Maria Pia parziale Ospedali Amedeo di Savoia CTO - Centro Traumatologico Ortopedico Dermatologico San Lazzaro Evangelico Valdese San Giov Bosco Gradenigo Infantile Regina Margherita Maria Ausiliatrice Maria Vittoria Martini Mauriziano Ostetrico-Ginecologico S. Anna Regina Maria Adelaide San Giov Batt. Molinette San Giov Vecchio San Vito parziale Altri luoghi Abitazione civile e/o privata Carcere Collegi, convitti, brefotrofi Conventi Locali pubblici vari Ospizi e ricoveri Pensioni, convivenze e varie Pubblica via, giardini, fiumi ecc Tram, treno, automobili Vari luoghi non altrove classificati parziale Residenti a Torino morti fuori e trascritti generale

5 3. Morti in Torino nella popolazione residente e presente secondo il luogo del decesso e la causa di morte (escluse le trascrizioni dei residenti a Torino deceduti fuori) CASE DI CURA PRIVATE CAUSE DI MORTE Cellini Cottolengo F.A.R.O. Fornaca Koelliker Major Pinna Pintor San Camillo Sedes Sapientiae Suore domenicane Valsalice Villa Cristina Villa Maria Pia parziale Malattie infettive e parassitarie Tumori Mal. ghiand.endocrine, nutriz., metabolismo e dist. immunit Malattie del sangue e degli organi ematopoietici Disturbi psichici Malattie del sistema nervoso e degli organi del senso Malattie del sistema circolatorio Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genito-urinario Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Malformazioni congenite Alcune condizioni morbose di origine perinatale Sintomi,segni e stati morbosi mal definiti Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti (segue)

6 OSPEDALI CAUSE DI MORTE Amedeo di Savoia Centro Traum. Ortoped. Dermatol. San Lazzaro Evangelico Valdese Giov Bosco Gradenigo Infantile Reg. Margherita Maria Ausiliatrice Maria Vittoria Martini Mauriziano Ostetr. Ginecol. S. Anna Regina Maria Adelaide San Giov.Batt. Molinette San Giov vecchio San Vito parziale Malattie infettive e parassitarie Tumori Mal. ghiand.endocrine, nutriz., metabolismo e dist. immunit Malattie del sangue e degli organi ematopoietici Disturbi psichici Malattie del sistema nervoso e degli organi del senso Malattie del sistema circolatorio Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genito-urinario Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Malformazioni congenite Alcune condizioni morbose di origine perinatale Sintomi,segni e stati morbosi mal definiti Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti (segue)

7 ALTRI LUOGHI CAUSE DI MORTE Abitazione civile/privata Carcere Collegi, convitti, brefotrofi Conventi Locali pubblici vari Ospizi e ricoveri Pensioni, convivenze ecc. Pubblica via, giardini, fiumi ecc. Tram, treno, automobili Vari luoghi non classific. parziale complessivo Malattie infettive e parassitarie Tumori Mal. ghiand.endocrine, nutriz., metabolismo e dist. immunit Malattie del sangue e degli organi ematopoietici Disturbi psichici Malattie del sistema nervoso e degli organi del senso Malattie del sistema circolatorio Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genito-urinario Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Malformazioni congenite Alcune condizioni morbose di origine perinatale Sintomi,segni e stati morbosi mal definiti Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti (esclusi i residenti a Torino morti fuori)

8 4. Morti nella popolazione residente e presente per causa di morte, genere e circoscrizione di appartenenza CIRCOSCRIZIONI CAUSE DI MORTE Genere Residenti in altri comuni Malattie infettive e parassitarie.. M F M Tumori F Mal. ghiand.endocrine, nutriz., metabolismo e dist. immunit. Malattie del sangue e degli organi ematopoietici... Disturbi psichici. Malattie del sistema nervoso e degli organi del senso... M F M F M F M F M Malattie del sistema circolatorio F Malattie dell'apparato respiratorio.. Malattie dell'apparato digerente. M F M F M Malattie dell'apparato genito-urinario F Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo... Malattie del sist. osteomuscolare e del tessuto connettivo.. Malformazioni congenite... Alcune condizioni morbose di origine perinatale.. Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti. M F M F M F M F M F M Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti... F M F Tot

9 5. Morti nella popolazione residente per causa di morte, genere e professione POSIZIONE PROFESSIONALE O ALTRA CONDIZIONE SOCIOECONOMICA GENERE Malattie infettive e parassitarie Ttumori Mal. ghiand.endocrine, nutriz., metabolismo e dist. immunitari Malattie del sangue e degli organi ematopoietici Disturbi psichici Malattie del sistema nervoso e degli organi del senso Malattie del sistema circolatorio Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genito-urinario Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Malattie del sist. osteomuscolare e del tess. connettivo Malformazioni congenite Alcune condizioni morbose di origine perinatale Sintomi,segni e stati morbosi mal definiti Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti Residenti a Torino deceduti fuori e trascritti LAVORATORI AUTONOMI Imprenditore o libero prof... M F Lavoratore in proprio.. M F LAVORATORI DIPENDENTI M Dirigente o direttivo F Impiegato o intermedio... M F M Operaio o assimilato F Altro (apprend.,lav.a domic.,ecc) Invalido... Ricoverato permanente... Benestante... Infante. Religioso. M F ALTRE CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE M F M F M F M F M F Casalinga. F Studente... Disoccupato. Pensionato... M F M F M F Altre M M F Tot

10 6. Morti nella popolazione residente e presente per luogo di nascita e luogo di residenza (escluse le trascrizioni dei residenti a Torino deceduti fuori) LUOGO DI NASCITA LUOGO DI RESIDENZA Torino Area Metropolitana Resto della prov. di Torino Altre province del Piemonte Valle d Aosta Liguria Lombardia Veneto Trentino Friuli Emilia Toscana Marche Torino Area Metropolitana Resto della prov. di Torino Altre prov. Piemonte Valle d Aosta Liguria Lombardia Veneto Trentino Friuli Emilia Toscana Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Estero Ignota complessivo LUOGO DI NASCITA LUOGO DI RESIDENZA Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Estero Ignota complessivo Torino Area Metropolitana Resto della prov. di Torino Altre prov. Piemonte Valle d Aosta Liguria Lombardia Veneto Trentino Friuli Emilia Toscana Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Estero Ignota complessivo

11 7. Residenti a Torino morti in altri comuni secondo il luogo di nascita e il luogo del decesso LUOGO DI NASCITA LUOGO DEL DECESSO Torino Area Metropolitana Resto della prov. di Torino Altre province del Piemonte Valle d Aosta Liguria Lombardia Veneto Trentino Friuli Emilia Toscana Marche Area Metropolitana Resto della prov. di Torino Altre prov. Piemonte Valle d Aosta Liguria Lombardia Veneto Trentino Friuli Emilia Toscana Umbria Lazio Abruzzo Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Estero Ignota complessivo LUOGO DI NASCITA LUOGO DEL DECESSO Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Estero Ignota complessivo Area Metropolitana Resto della prov. di Torino Altre prov. Piemonte Valle d Aosta Liguria Lombardia Veneto Trentino Friuli Emilia Toscana Umbria Lazio Abruzzo Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Estero Ignota complessivo

12 8. Morti a Torino nella popolazione residente secondo la circoscrizione, l età e il genere Circ. SINO AD 1 ANNO 2 4 ANNI 5 9 ANNI ANNI ANNI M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot Circ ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot Circ ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot Circ ANNI ANNI ANNI 85 ANNI E OLTRE TOTALE GENERALE M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot

13 9. Morti nella popolazione residente e presente secondo lo stato civile e il genere RESIDENTI NON RESIDENTI STATO CIVILE Appartenenti al comune Appartenenti al comune deceduti fuori Non residenti deceduti in Torino generale Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Nubile/celibe Coniugata/o Vedova/o Gia' coniugata/o Ignoto Stranieri morti nella popolazione residente e presente secondo lo stato civile e il genere RESIDENTI NON RESIDENTI STATO CIVILE Appartenenti al comune Appartenenti al comune deceduti fuori Non residenti deceduti in Torino generale Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Nubile/celibe Coniugata/o Vedova/o Gia' coniugata/o Ignoto (*) (*) al totale bisogna aggiungere un individuo di cittadinanza e stato civile sconosciuti

14 11. Morti nella popolazione residente (esclusi i trascritti) classificati secondo il sesso, l età e la causa di morte CAUSE DI MORTE Meno di un mese Sino ad 1 anno M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F I Malattie infettive e parassitarie Malattie infettive intestinali Tubercolosi dell'apparato respiratorio Altre localizzazioni tubercolosi e forma miliare Infezione meningococcica Setticemia Epatite virale Rimanenti del capitolo II Tumori Maligni del labbro, cavita' orale e faringe Maligni dell' esofago Maligni dello stomaco Maligni intestino tenue compreso duodeno Maligni del colon Maligni retto, giunzione retto-sigmoidea e ano Maligni del fegato e dei dotti biliari intraepatici Maligni vescich.biliare e dotti biliari extraepatici Maligni del pancreas Maligni retroperitoneo, peritoneo e altre sedi app. dig Maligni della laringe Maligni della trachea, bronchi e polmoni Maligni della pleura Maligni altre sedi app. resp.e organi intratoracici Maligni delle ossa e della cartilagine articolare Maligni del connettivo e dei tessuti molli Melanoma maligno della pelle Altri maligni della pelle Maligni della mammella Del collo dell'utero Altri e non specificati maligni dell'utero Maligni dell'ovaio e degli annessi uterini Maligni della prostata Maligni della vescica Maligni del rene e non specificati organi urinari Maligni dell'encefalo Maligni della tiroide Altri maligni di sede specificata Maligni altre sedi senza indicazione della sede Malattia di Hodgkin Altri maligni del tessuto linfoide ed istiocitario Mieloma multiplo e immunoproliferativi Leucemie Altri benigni,carcinomi in situ e con comportamento incerto e natura non specificata Rimanenti del capitolo (segue)

15 CAUSE DI MORTE Meno di un mese Sino ad 1 anno M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F III Malattie delle ghiand. endocrine, della nutrizione e metabolismo e disturbi immunitari Diabete mellito A.I.D.S Rimanenti del capitolo IV Malattie del sangue e degli organi ematopoietici Anemie Rimanenti del capitolo V Disturbi psichici Stati psicotici organici senili e presenili Sindrome da dipendenza da alcool Overdose Rimanenti del capitolo VI Malattie del sistema nervoso e degli organi del senso Meningite Morbo di Parkinson Altre malattie degenerative ed ereditarie del snc Sclerosi multipla Paralisi cerebrale infantile e altre sindromi paralitiche Epilessia Altre malattie infiammatori del snc Rimanenti del capitolo VII Malattie del sistema circolatorio Cardiopatie reumatiche croniche Malattia ipertensiva Infarto miocardico acuto Altre malattie ischemiche del cuore Malattia del circolo polmonare ed altre del cuore Disturbi circolatori dell'encefalo Arteriosclerosi Rimanenti del capitolo VIII Malattie dell apparato respiratorio Polmoniti Influenza Bronchite cronica e non specificata, enfisema, asma Rimanenti del capitolo IX Malattie dell apparato digerente Ulcera gastrica e duodenale Ernia ed occlusione intestinale Cirrosi e altre malattie croniche del fegato Rimanenti del capitolo (segue)

16 CAUSE DI MORTE Meno di un mese Sino ad 1 anno M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F X Malattie dell apparato genito-urinario Nefrite, sindrome nefrosica e nefrosi Iperplasia della prostata Rimanenti del capitolo XII Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Rimanenti del capitolo XIII Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Rimanenti del capitolo XIV Malformazioni congenite Malformaz. congenite del cuore e sist. circolatorio Rimanenti del capitolo XV Alcune condizioni morbose di origine perinatale Complicazioni ostetriche interessanti feto o neonato, crescita lenta, malnutrizione, immatur Ipossia intrauterina, asfissia, altre cond. morbose resp Rimanenti del capitolo XVI Sintomi segni e stati morbosi mal definiti Senilita' senza menzione di psicosi Rimanenti del capitolo XVII Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti Accidenti stradali da veicoli a motore Avvelenamenti accidentali Eventi dannosi durante interventi medici, reazioni anomale, complicazioni tardive Cadute accidentali Accidenti causati da incendi e da fuoco Altri accidenti compresi i postumi Suicidio ed autolesione Omicidio e lesioni provocate intenzionalmente da altri Lesioni non specificate se accident. o provocate intenz TOTALE COMPLESSIVO (segue)

17 CAUSE DI MORTE e oltre complessivo M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F Tot I Malattie infettive e parassitarie Malattie infettive intestinali Tubercolosi dell'apparato respiratorio Altre localizzazioni tubercolosi e forma miliare Infezione meningococcica Setticemia Epatite virale Rimanenti del capitolo II Tumori Maligni del labbro, cavita' orale e faringe Maligni dell' esofago Maligni dello stomaco Maligni intestino tenue compreso duodeno Maligni del colon Maligni retto, giunzione retto-sigmoidea e ano Maligni del fegato e dei dotti biliari intraepatici Maligni vescich.biliare e dotti biliari extraepatici Maligni del pancreas Maligni retroperitoneo, peritoneo e altre sedi app. dig Maligni della laringe Maligni della trachea, bronchi e polmoni Maligni della pleura Maligni altre sedi app. resp.e organi intratoracici Maligni delle ossa e della cartilagine articolare Maligni del connettivo e dei tessuti molli Melanoma maligno della pelle Altri maligni della pelle Maligni della mammella Del collo dell'utero Altri e non specificati maligni dell'utero Maligni dell'ovaio e degli annessi uterini Maligni della prostata Maligni della vescica Maligni del rene e non specificati organi urinari Maligni dell'encefalo Maligni della tiroide Altri maligni di sede specificata Maligni altre sedi senza indicazione della sede Malattia di Hodgkin Altri maligni del tessuto linfoide ed istiocitario Mieloma multiplo e immunoproliferativi Leucemie Altri benigni,carcinomi in situ e con comportamento incerto e natura non specificata Rimanenti del capitolo (segue)

18 CAUSE DI MORTE e oltre complessivo M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F Tot III Malattie delle ghiand. endocrine, della nutrizione e metabolismo e disturbi immunitari Diabete mellito A.I.D.S Rimanenti del capitolo IV Malattie del sangue e degli organi ematopoietici Anemie Rimanenti del capitolo V Disturbi psichici Stati psicotici organici senili e presenili Sindrome da dipendenza da alcool Overdose Rimanenti del capitolo VI Malattie del sistema nervoso e degli organi del senso Meningite Morbo di Parkinson Altre malattie degenerative ed ereditarie del snc Sclerosi multipla Paralisi cerebrale infantile e altre sindromi paralitiche Epilessia Altre malattie infiammatori del snc Rimanenti del capitolo VII Malattie del sistema circolatorio Cardiopatie reumatiche croniche Malattia ipertensiva Infarto miocardico acuto Altre malattie ischemiche del cuore Malattia del circolo polmonare ed altre del cuore Disturbi circolatori dell'encefalo Arteriosclerosi Rimanenti del capitolo VIII Malattie dell apparato respiratorio Polmoniti Influenza Bronchite cronica e non specificata, enfisema, asma Rimanenti del capitolo IX Malattie dell apparato digerente Ulcera gastrica e duodenale Ernia ed occlusione intestinale Cirrosi e altre malattie croniche del fegato Rimanenti del capitolo (segue)

19 CAUSE DI MORTE e oltre complessivo M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F Tot X Malattie dell apparato genito-urinario Nefrite, sindrome nefrosica e nefrosi Iperplasia della prostata Rimanenti del capitolo XII Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Rimanenti del capitolo XIII Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Rimanenti del capitolo XIV Malformazioni congenite Malformaz. congenite del cuore e sist. circolatorio Rimanenti del capitolo XV Alcune condizioni morbose di origine perinatale Complicazioni ostetriche interessanti feto o neonato, crescita lenta, malnutrizione, immatur Ipossia intrauterina, asfissia, altre cond. morbose resp Rimanenti del capitolo XVI Sintomi segni e stati morbosi mal definiti Senilita' senza menzione di psicosi Rimanenti del capitolo XVII Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti Accidenti stradali da veicoli a motore Avvelenamenti accidentali Eventi dannosi durante interventi medici, reazioni anomale, complicazioni tardive Cadute accidentali Accidenti causati da incendi e da fuoco Altri accidenti compresi i postumi Suicidio ed autolesione Omicidio e lesioni provocate intenzionalmente da altri Lesioni non specificate se accident. o provocate intenz TOTALE COMPLESSIVO

20 12. Morti a Torino non residenti a Torino secondo il sesso, l età e la causa di morte CAUSE DI MORTE Meno di un mese Sino ad 1 anno M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F I Malattie infettive e parassitarie Malattie infettive intestinali Altre localizzazioni tubercolosi e forma miliare Infezione meningococcica Setticemia Epatite virale Rimanenti del capitolo II Tumori Maligni del labbro, cavita' orale e faringe Maligni dell' esofago Maligni dello stomaco Maligni intestino tenue compreso duodeno Maligni del colon Maligni retto, giunzione retto-sigmoidea e ano Maligni del fegato e dei dotti biliari intraepatici Maligni vescich.biliare e dotti biliari extraepatici Maligni del pancreas Maligni retroperitoneo, peritoneo e altre sedi app. dig Maligni della laringe Maligni della trachea, bronchi e polmoni Maligni della pleura Maligni altre sedi app. resp.e organi intratoracici Maligni delle ossa e della cartilagine articolare Maligni del connettivo e dei tessuti molli Melanoma maligno della pelle Altri maligni della pelle Maligni della mammella Del collo dell'utero Altri e non specificati maligni dell'utero Maligni dell'ovaio e degli annessi uterini Maligni della prostata Maligni del testicolo Maligni della vescica Maligni del rene e non specificati organi urinari Maligni dell'encefalo Maligni della tiroide Altri maligni di sede specificata Maligni altre sedi senza indicazione della sede Malattia di Hodgkin Altri maligni del tessuto linfoide ed istiocitario Mieloma multiplo e immunoproliferativi Leucemie Altri benigni,carcinomi in situ e con comportamento incerto e natura non specificata Rimanenti del capitolo (segue)

21 CAUSE DI MORTE Meno di un mese Sino ad 1 anno M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F III Malattie delle ghiand. endocrine, della nutrizione e metabolismo e disturbi immunitari Diabete mellito A.I.D.S Rimanenti del capitolo IV Malattie del sangue e degli organi ematopoietici Anemie Rimanenti del capitolo V Disturbi psichici Stati psicotici organici senili e presenili Overdose VI Malattie del sistema nervoso e degli organi del senso Meningite Morbo di Parkinson Altre malattie degenerative ed ereditarie del snc Altre malattie infiammatori del snc Rimanenti del capitolo VII Malattie del sistema circolatorio Cardiopatie reumatiche croniche Malattia ipertensiva Infarto miocardico acuto Altre malattie ischemiche del cuore Malattia del circolo polmonare ed altre del cuore Disturbi circolatori dell'encefalo Arteriosclerosi Rimanenti del capitolo VIII Malattie dell apparato respiratorio Polmoniti Bronchite cronica e non specificata, enfisema, asma Rimanenti del capitolo IX Malattie dell apparato digerente Ulcera gastrica e duodenale Appendicite Ernia ed occlusione intestinale Cirrosi e altre malattie croniche del fegato Rimanenti del capitolo (segue)

22 CAUSE DI MORTE Meno di un mese Sino ad 1 anno M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F X Malattie dell apparato genito-urinario Nefrite, sindrome nefrosica e nefrosi Rimanenti del capitolo XII Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Rimanenti del capitolo XIII Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Rimanenti del capitolo XIV Malformazioni congenite Malformaz. congenite del cuore e sist. circolatorio Rimanenti del capitolo XV Alcune condizioni morbose di origine perinatale Complicazioni ostetriche interessanti feto o neonato, crescita lenta, malnutrizione, immatur Ipossia intrauterina, asfissia, altre cond. morbose resp Rimanenti del capitolo XVI Sintomi segni e stati morbosi mal definiti Senilita' senza menzione di psicosi Rimanenti del capitolo XVII Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti Accidenti stradali da veicoli a motore Altri incidenti da trasporto Avvelenamenti accidentali Eventi dannosi durante interventi medici, reazioni anomale, complicazioni tardive Cadute accidentali Accidenti causati da incendi e da fuoco Altri accidenti compresi i postumi Suicidio ed autolesione Omicidio e lesioni provocate intenzionalmente da altri TOTALE COMPLESSIVO (*) (*) al totale complessivo bisogna aggiungere anche un individuo di sesso maschile di età non accertata, deceduto per altri incidenti da trasporto (segue)

23 CAUSE DI MORTE e oltre complessivo M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F Tot I Malattie infettive e parassitarie Malattie infettive intestinali Altre localizzazioni tubercolosi e forma miliare Infezione meningococcica Setticemia Epatite virale Rimanenti del capitolo II Tumori Maligni del labbro, cavita' orale e faringe Maligni dell' esofago Maligni dello stomaco Maligni intestino tenue compreso duodeno Maligni del colon Maligni retto, giunzione retto-sigmoidea e ano Maligni del fegato e dei dotti biliari intraepatici Maligni vescich.biliare e dotti biliari extraepatici Maligni del pancreas Maligni retroperitoneo, peritoneo e altre sedi app. dig Maligni della laringe Maligni della trachea, bronchi e polmoni Maligni della pleura Maligni altre sedi app. resp.e organi intratoracici Maligni delle ossa e della cartilagine articolare Maligni del connettivo e dei tessuti molli Melanoma maligno della pelle Altri maligni della pelle Maligni della mammella Del collo dell'utero Altri e non specificati maligni dell'utero Maligni dell'ovaio e degli annessi uterini Maligni della prostata Maligni del testicolo Maligni della vescica Maligni del rene e non specificati organi urinari Maligni dell'encefalo Maligni della tiroide Altri maligni di sede specificata Maligni altre sedi senza indicazione della sede Malattia di Hodgkin Altri maligni del tessuto linfoide ed istiocitario Mieloma multiplo e immunoproliferativi Leucemie Altri benigni,carcinomi in situ e con comportamento incerto e natura non specificata Rimanenti del capitolo (segue)

24 CAUSE DI MORTE e oltre complessivo M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F Tot III Malattie delle ghiand. endocrine, della nutrizione e metabolismo e disturbi immunitari Diabete mellito A.I.D.S Rimanenti del capitolo IV Malattie del sangue e degli organi ematopoietici Anemie Rimanenti del capitolo V Disturbi psichici Stati psicotici organici senili e presenili Overdose VI Malattie del sistema nervoso e degli organi del senso Meningite Morbo di Parkinson Altre malattie degenerative ed ereditarie del snc Altre malattie infiammatori del snc Rimanenti del capitolo VII Malattie del sistema circolatorio Cardiopatie reumatiche croniche Malattia ipertensiva Infarto miocardico acuto Altre malattie ischemiche del cuore Malattia del circolo polmonare ed altre del cuore Disturbi circolatori dell'encefalo Arteriosclerosi Rimanenti del capitolo VIII Malattie dell apparato respiratorio Polmoniti Bronchite cronica e non specificata, enfisema, asma Rimanenti del capitolo IX Malattie dell apparato digerente Ulcera gastrica e duodenale Appendicite Ernia ed occlusione intestinale Cirrosi e altre malattie croniche del fegato Rimanenti del capitolo (segue)

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT http://www.istat.it sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte

Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT http://www.istat.it sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT http://www.istat.it sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte Guida alla lettura La codifica della causa di morte Le statistiche

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Foggia nel periodo

Dettagli

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale Decessi per causa Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale Condizioni morbose di origine perinatale Disturbi relativi a gestazione breve e a basso peso alla nascita non specificato 4 0 4 4 0 4 Disturbi psichici

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE Premessa La consapevolezza della compromissione ambientale che caratterizza Taranto, e del suo potenziale impatto sulla salute, ha

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

ANNO 2004 Totale Provincia 3796

ANNO 2004 Totale Provincia 3796 ANNO 2004 Totale Provincia 3796 Codice Distretto 7 Totale 640 Comuni Distretto Sciacca - Menfi - Caltabellotta - Santa Margherita Belice - Montevago - Sambuca di Sicilia Comune testo Caltabellotta Totale

Dettagli

LA CODIFICA DEI TUMORI

LA CODIFICA DEI TUMORI LA CODIFICA DEI TUMORI San Severino Marche, 22 novembre 2007 Stefano Brocco Obiettivo Evidenziare le peculiarità ed i principi nella codifica dei tumori nella schede di morte con ICD10 - Classificazione

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

Anno 2012 LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE IN ITALIA

Anno 2012 LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE IN ITALIA 3 dicembre 2014 Anno 2012 LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE IN ITALIA Nel 2012 vi sono stati in Italia 613.520 con un standardizzato di mortalità di 92,2 individui per diecimila residenti. La tendenza recente

Dettagli

ANNO 2006 Totale Provincia 4047

ANNO 2006 Totale Provincia 4047 ANNO 2006 Totale Provincia 4047 Codice Distretto Totale 93 Comuni Distretto Comune testo Totale 37 Patologia 1 TUMORI MALIGNI DELL'OROFARIGE Patologia 1 3 Patologia 1 TUMORI MALIGNI DEL COLON Patologia

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Studio epidemiologico geografico descrittivo: Analisi dello stato di salute della popolazione residente nel comune di Cerano (NO) RAPPORTO DI STUDIO

Studio epidemiologico geografico descrittivo: Analisi dello stato di salute della popolazione residente nel comune di Cerano (NO) RAPPORTO DI STUDIO DIPARTIMENTO TEMATICO DI EPIDEMIOLOGIA E SALUTE AMBIENTALE RAPPORTO DI STUDIO Studio epidemiologico geografico descrittivo: Analisi dello stato di salute della popolazione residente nel comune di Cerano

Dettagli

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it TREND DI EVENTI SANITARI

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 1995-1999

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 1995-1999 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 1995-1999 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

Le previsioni demografiche ISTAT

Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche riportate nel capitolo 1 sono elaborate dall ISTAT sulla base di diversi scenari di dinamica demografica. Sono di seguito esplicitate le ipotesi

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - AOU Federico II REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 1 RAPPORTO

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

ANNO 2003. Totale Provincia 4342. Codice Distretto 7 Totale 780

ANNO 2003. Totale Provincia 4342. Codice Distretto 7 Totale 780 ANNO 2003 Totale Provincia 4342 Codice Distretto 7 Totale 780 Comuni Distretto Sciacca - Menfi - Caltabellotta - Santa Margherita Belice - Montevago - Sambuca di Sicilia Comune testo Caltabellotta Totale

Dettagli

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*) 2.2. MORTALITÀ 2.2.1. Mortalità generale Risultano 203 i decessi di persone residenti nella Repubblica di San Marino avvenuti nel 2002 (114 maschi e 89 femmine) con un tasso grezzo di mortalità del 7,1.

Dettagli

ed. 2014 La classifica MEV(i) 2014 per Regione La classifica provinciale

ed. 2014 La classifica MEV(i) 2014 per Regione La classifica provinciale ed. 2014 La classifica MEV(i) 2014 per Regione Rispetto al precedente Rapporto MEV(i) l indicatore di sintesi nazionale della mortalità evitabile risulta sostanzialmente invariato per le femmine e registra

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO Morti nel VCO per patologie tumorali dati ISTAT tutta la pop 2006 2007 2008 ICD10 ICD9 Descrizione N casi N casi N casi C00-C14 140.0-149.9 le faringe

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

Casi con nesso causale positivo N % N % Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (041) Infezioni batteriche in condizioni morbose classificate altr.

Casi con nesso causale positivo N % N % Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (041) Infezioni batteriche in condizioni morbose classificate altr. Distrubuzione per classi di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (041) Infezioni batteriche in condizioni morbose classificate altr. Tumori maligni

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO Capitolo 12 Componente salute pubblica SOMMARIO 12 COMPONENTE SALUTE PUBBLICA... 3 12.2 Obiettivi e contenuti del

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche 2 Convegno regionale 26 marzo 2015 Ancona, Università di Medicina L assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Il diritto alla salute, un diritto per tutti chi e quanti sono gli immigrati nella Regione

Dettagli

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT SANITÀ NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 7 N.4/2015 La rilevazione sui decessi e le cause

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili Statistica delle Consulenze erogate nel 2000 TIPO DI CONSULENZA 1542 % Servizi di informazione e orientamento Colloquio

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI EDICINE SPECIALISTICHE Incontro del 11 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere Elisa Albini - Medico Competente Spedali Civili di Brescia, Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione

Dettagli

Dimissioni dagli istituti di cura in Italia

Dimissioni dagli istituti di cura in Italia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 6 Settore Sanità e previdenza dagli istituti di cura in Italia Anni 2001-2002 Contiene cd-rom Informazioni n. 12-2006 I settori AMBIENTE

Dettagli

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Documento a supporto degli indirizzi di Piano Socio-sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto Novembre 2010 Indice 1 Il contesto demografico...1

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

10. SALUTE E AMBIENTE

10. SALUTE E AMBIENTE 10. SALUTE E AMBIENTE Introduzione Lo sviluppo sostenibile è definito normalmente come Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità

Dettagli

PARTE SECONDA CONDIZIONI DI SALUTE

PARTE SECONDA CONDIZIONI DI SALUTE PARTE SECONDA CONDIZIONI DI SALUTE CAPITOLO IV SPERANZA DI VITA E MORTALITÀ A cura di Camilla Sticchi 1,2, 1 Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova 2 ARS Liguria La Speranza

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano Dipartimento Governance Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati Data ultima revisione 8//

Dettagli

Capitolo 2 La mortalità generale

Capitolo 2 La mortalità generale Capitolo 2 La mortalità generale Introduzione Tra i residenti nel Veneto nel 2007 si sono verificati circa 43.000 decessi, di cui il 51,8% nel sesso femminile. L età media al decesso sfiora i 75 anni nei

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Sanitaria Osservatorio Epidemiologico Regionale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche Analisi dei dati di morbosità

Dettagli

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO CAPITOLO LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO CAP. LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO. LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTALITA Per mezzo delle analisi finora compiute si sono potute evidenziare

Dettagli

Regione Puglia. Atlante. delle cause di morte della Regione Puglia

Regione Puglia. Atlante. delle cause di morte della Regione Puglia Regione Puglia Atlante delle cause di morte della Regione Puglia Anni 2000-2005 Regione Puglia Atlante delle cause di morte della Regione Puglia Anni 2000-2005 A CURA DI: Gruppo di Lavoro sulla Mortalità

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

2 Stato di salute. Tabella 2.1 - Mortalità per settore - Comune di Arezzo 1999-2001

2 Stato di salute. Tabella 2.1 - Mortalità per settore - Comune di Arezzo 1999-2001 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa Lo studio della mortalità di una popolazione costituisce una buona base per la comprensione della diffusione delle patologia ad alta letalità quali

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e di ospedalizzazione della popolazione della provincia di Lecce nel periodo

Dettagli

Principali differenze ICD9-ICD10

Principali differenze ICD9-ICD10 Principali differenze - La decima versione della classificazione internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati si pone in continuità con le precedenti versioni per quanto riguarda i principi

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Osservatorio Epidemiologico Regionale Registro Tumori Jonico-Salentino RT J-S Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Prof.

Dettagli

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto Franco Sarto, Michela Veronese, Sara Roberti COREO Armando Olivieri, Luca Benacchio, Spisal ULSS 15 Le fonti

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici

L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici Rovigo, 6 ottobre 2006 L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici Paola Cacciatore Ministero della Salute - Direzione Generale della programmazione sanitaria,

Dettagli

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE EDIZIONE STRAORDINARIA ANNO XLV NUMERO 18 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA Campobasso, 10 giugno 2014 PARTE I e II Si pubblica normalmente il 1 ed il 16 di ogni mese DIREZIONE,REDAZIONE ED

Dettagli

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO Il presente questionario deve essere redatto personalmente dall Assicurato o, se minore, dalla persona esercente la potestà, anche con il supporto del medico curante.

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

4. GRUPPI VULNERABILI

4. GRUPPI VULNERABILI Condizioni di salute 4. GRUPPI VULNERABILI La natimortalità è pari al 2,6 per mille, inferiore a quella nazionale e tra le più basse in Europa. Il tasso di natalità (11,2 per 1.000) è tra i più alti in

Dettagli

TABELLA 8 - TOSCANA 2009 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

TABELLA 8 - TOSCANA 2009 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso Tubercolosi (010) Infezione tubercolare primaria (016) Tubercolosi dell'apparato genitourinario Tumori maligni apparato digerente

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 2 RAPPORTO 31 AGOSTO 2012 A

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

Gli indicatori analizzati

Gli indicatori analizzati Gli indicatori analizzati - Mortalità (I) - Mortalità infantile e aborti spontanei (I) - Infortuni sul lavoro e malattie professionali (I) - Qualità delle produzioni alimentari (I) 1 MORTALITÀ (I) Mortalità

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2010-2012 1 Indice 1. Analisi del contesto demografico e di salute della popolazione siciliana pag. 3 1.1 Informazioni demografiche

Dettagli