Addestramento forestale in Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Addestramento forestale in Toscana"

Transcript

1 formazione Addestramento forestale in Toscana L esperienza di 5 anni e di 330 operai di Iacopo Battaglini Lapo Casini Stefano Pissi Antonio Ventre L articolo riporta l esperienza della Regione Toscana nella formazione professionale forestale che finora ha formato 8 addestratori forestali e ha portato all attivazione dei corsi relativi ai livelli di competenza "mansioni base" e "mansioni avanzate" per operai. Per il momento la formazione ha riguardato personale di enti pubblici, ma è auspicabile che tale esperienza possa presto essere ampliata nei confronti delle ditte private. In Toscana l azione forestale è programmata con lo strumento quinquennale del Programma Forestale Regionale (PFR), che definisce gli indirizzi di politica settoriale ed individua gli interventi da realizzare sia sulla superficie forestale complessivamente intesa sia sul Patrimonio Agricolo Forestale Regionale (PAFR). I boschi pubblici in Toscana, diversamente da altre regioni italiane, sono soprattutto di proprietà regionale: circa ha, pari all 11% dell intera copertura forestale. Da più di trenta anni la volontà dell Amministrazione di gestire in modo decentrato tale patrimonio ne ha determinato la delega a Enti Locali quali Province, Comunità Montane, alcuni Comuni; la gestione avviene secondo una pianificazione approvata dall Ente gestore e dalla Regione. Per la realizzazione di parte degli interventi previsti nei Piani di Gestione gli Enti delegati si avvalgono di proprie maestranze forestali inquadrate col Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale. Attualmente tali addetti sono circa 600 tutti a tempo indeterminato (2% capisquadra, 23% specializzati super, 68% specializzati, 6% qualificati, 1% operai comuni). Il deprezzamento del prodotto legnoso, l evoluzione della meccanizzazione, e infine la normativa in materia di sicurezza sul lavoro richiedono sempre di più la qualificazione di tutti i soggetti operanti nel settore. E in questo contesto, in applicazione dell art.16 della L.R. 39/2000 (1) e del Programma Forestale Regionale (2), che la Regione Toscana avvia la propria esperienza di formazione delle maestranze, a cominciare dagli operai in forza agli Enti Delegati, ed anche in seguito a precedenti azioni già intraprese fin dal (1) In sintesi, la Regione intende promuovere attività di qualificazione, aggiornamento, specializzazione e perfezionamento professionale, per migliorare la professionalità degli addetti, la sicurezza e la salute dei lavoratori, e per sostenere l occupazione. (2) Il Programma Forestale richiama la LR 39/2000, illustra l elaborato progettuale di ARSIA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo del Settore Agricolo e forestale), e menziona l esperienza regionale di formazione AIB. Inoltre si prevede che siano destinatari della formazione sia tecnici che maestranze, sia soggetti pubblici che privati. L osservazione della tecnica eseguita dall addestratore in condizioni reali è la prima fase didattica. 19

2 Box 1 - Quadro dei livelli di competenza degli operai per il settore forestale (D.G.R. 978/2003) (Si riportano solo quelli per i cantieri di utilizzazioni forestali, tralasciando i livelli per i cantieri di sistemazione idraulico-forestale) Mansioni base per cantieri di utilizzazioni forestali C.C.N.L. - C.I.R.L. Antinfortunistica ed uso D.P.I. Manutenzione ed uso in sicurezza delle attrezzature forestali individuali (motoseghe, decespugliatori) Normative di settore (L.R. 39/00, reg. di attuazione) Nozioni elementari di selvicoltura (riconoscimento specie, determinazione età) Modalità di esecuzione di lavori forestali e di utilizzazione Tecniche di allestimento, smacchio ed esbosco Manutenzione ordinaria della viabilità forestale permanente e temporanea Mansioni avanzate per cantieri di utilizzazioni forestali Lettura e comprensione di elaborati progettuali (piano dei tagli, piano di assestamento, ecc.) anche nell ottica di realizzazione di stralci funzionali Manutenzione ed uso in sicurezza di mezzi ed attrezzature forestali complesse (trattore forestale, cippatrice, ecc.) Manutenzione ed uso in sicurezza di macchine movimento terra Indicazioni tecniche per individuazione di corrette vie di smacchio ed esbosco Realizzazione, manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di piste temporanee da esbosco Montaggio, manutenzione e corretto impiego di attrezzature da esbosco (trattore, canalette, verricelli, gru a cavo) Mansioni di coordinamento e gestione dei cantieri di utilizzazione forestale Gestione, coordinamento ed organizzazione dei cantieri Gestione del personale assegnato Cura dei rapporti con il personale tecnico Organizzazione delle fasi di lavoro e del fabbisogno di materiali Controllo sul rispetto delle prescrizioni in materia di prevenzione infortuni e riduzione rischi Lettura della cartografia e tecniche di orientamento Normativa di settore (conoscenza approfondita) Conoscenze selvicolturali (relativamente a scelta di matricine, scelta di piante da abbattere in diradamenti e/o avviamenti ad alto fusto, ecc) Gestione della produttività di cantiere e supporto alla sua valutazione Percorso progettuale, amministrativo, organizzativo Con la Delibera n 978 del 6 ottobre 2003 la Giunta Regionale della Toscana, recependo le Linee-Guida per la formazione forestale in Toscana redatte da ARSIA - Agenzia Regionale per il Settore Agricoloforestale nel 2002, approva il Quadro dei livelli di competenza per il settore forestale (vedi Box 1): esso individua le competenze degli operai per 3 distinti livelli denominandoli mansioni base, mansioni avanzate, mansioni di coordinamento e gestione. L Ufficio Foreste e Patrimonio Agricolo Forestale della Direzione Generale Sviluppo Economico della Regione Toscana nel corso del 2004 individuò alcuni soggetti perché svolgessero ruoli specifici funzionali al progetto in base alla competenza professionale e alla disponibilità di soprassuoli, strutture e attrezzature: il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali (DISTAF) dell Università di Firenze, incaricato del supporto scientifico e didattico e in particolare della formazione degli addestratori e del loro successivo aggiornamento; le Comunità Montane tra loro confinanti della Montagna Fiorentina (FI) e del Casentino (AR), che hanno reso disponibili gli L addestramento fa apprendere l allievo a livello non solo mentale, ma soprattutto posturale, gestuale e comportamentale. operatori selezionati per diventare addestratori, le strutture in dotazione e il personale tecnico-amministrativo necessario. Nell autunno del 2004 ebbe inizio il corso di formazione per addestratori riservato ai 4 operai scelti dalle rispettive Comunità Montane (2 per ciascuna) in base a criteri di disponibilità, capacità operativa, predisposizione alla comunicazione, giovane età; analogamente, fu stabilita la presenza di 2 tutori uno per ciascun Ente scelti all interno delle piante organiche in quanto tecnici laureati con esperienza di ufficio e di cantiere, deputati a seguire e coordinare fin da allora le future attività didattiche. Il corso si svolse a tempo pieno nell arco di 4 settimane consecutive presso i complessi del PAFR di Rincine (Londa - FI) e delle Foreste Casentinesi (Poppi - AR), e le lezioni furono soprattutto pratiche e in bosco, basate sulla formula didattica che prevede per ciascuna tecnica di lavoro lo spiegare, il dimostrare e il far eseguire all allievo. Inoltre veniva chiesto ad ogni allievo di accompagnare la ripetizione della tecnica appresa con la spiegazione verbale dei gesti eseguiti, in modo da affinare la capacità comunicativa del futuro addestratore. Le tecniche e le nozioni di questo corso hanno coinciso con gli obiettivi di competenza previsti dal primo livello (vedi Box 1). Alla conclusione del corso, verificata l idoneità dei 4 allievi al nuovo ruolo, il banco di prova per i neo-addestratori, con il quotidiano supporto del DISTAF, fu un edizione sperimentale del corso Mansioni base organizzata a stretto giro (fine 2004) e rivolta a 15 operai provenienti da diversi Enti; la durata sperimentale pari a 3 settimane si rivelò eccessiva per le finalità e i contenuti del corso stesso, nonché molto gravoso per gli allievi trattandosi di un corso residenziale: fu stabilito quindi di adottare una formula diversa di durata più congrua e pari ai 5 giorni lavorativi consecutivi di una settimana. Inoltre rispetto all obiettivo di garantire un elevato livello di concentrazione e motivazione a fronte dell impegno e dell assiduità richiesti, il corso evidenziò la necessità di disporre di un maggior numero di addestratori per consentirne la turnazione; attualmente infatti risultano in servizio come addestratori 7 operai, formati con formule simili a quella descritta. 20

3 Ciascun allievo ripete più volte la tecnica osservata, sotto la sorveglianza dell addestratore. Impostazioni formative Gli utenti I corsi organizzati e realizzati fin dalla primavera del 2005 dalle due Comunità Montane presso i complessi boscati in gestione hanno avuto per bacino d utenza i circa 600 operai forestali dipendenti degli Enti attuatori del PFR (di essi circa 50 addetti lavorano come guardie giurate per la vigilanza in materia ambientale). Questi boscaioli svolgono ordinariamente mansioni variabili a seconda dell Ente di appartenenza e diversificate nel corso dell anno: dal decespugliamento alla manutenzione della viabilità di servizio, dai tagli boschivi alla manutenzione dei fabbricati del PAFR, dalla manutenzione delle aree attrezzate per la fruizione turistica alla repressione degli incendi boschivi, attività per la quale gli operai seguono specifici corsi di formazione. L addestramento come attività avanzata di formazione Con tali destinatari, molti dei quali lavorano nel settore da più di venti anni senza aver fatto in precedenza uno specifico corso formativo, la formazione non può che essere centrata sul metodo dell addestramento, volto alla qualificazione e all aggiornamento: pertanto le attività sono quasi esclusivamente pratiche e si ricorre all aula solo in caso di maltempo. La validità di questa formula è confermata dai questionari di gradimento compilati dai partecipanti alla chiusura del corso. Caratteristiche del corso Per definire i nominativi dei partecipanti ai singoli corsi, l Ente di appartenenza e la Regione si accordano e gli operai indicati ricevono la lettera di convocazione che contiene le indicazioni pratiche e logistiche per la partecipazione, fra cui la dotazione di Dispositivi di Protezione Individuale e di mezzi fuoristrada dell Ente. Sulla scorta delle esperienze fatte, il corso dura 5 giorni lavorativi consecutivi di una settimana ed è residenziale. In media partecipano 8 operai per il corso mansioni base e 6 operai per il corso mansioni avanzate ; gli addestratori sono sempre 4. Vengono quindi formate delle piccole Box 2 - Identikit di un centro per l addestramento forestale Localizzazione: Rincine, Londa (FI), 480 m s.l.m. Distanza da Firenze: 40 km. Distanza dai cantieri di addestramento: trascurabile, per i cantieri di diradamento nei 400 ha di rimboschimenti di conifere all interno del Complesso PAFR di Rincine. 35 km per i cantieri di taglio a buche nei 1402 ha di abetine all interno del Complesso PAFR delle Foreste Casentinesi. Dotazioni (corso mansioni base): 3 motoseghe medio-pesanti, 4 medie, 4 leggere 8 decespugliatori zainati o spalleggiati Dotazioni (corso mansioni avanzate): 2 trattori gommati con allestimento forestale 1 trattore Holder specializzato (diradamento) 1 trattore a cingolo 1 escavatore 2 verricelli 2 gabbie 1 rimorchio trazionato 2 gru a cavo con stazione motrice mobile 200 m di canalette in PVC Strutture: Centro Polifunzionale come aula; officina attrezzata Ricettività: foresteria da 12 posti letto in camere singole o doppie, con servizi. Ristorazione: convenzione per trattamento da pensione completa presso esercizio vicino. squadre, ciascuna guidata da un solo addestratore. All arrivo alla sede di Rincine (Box 2), il tutore cura l accoglienza con l assegnazione degli alloggi e presenta il corso contestualmente ad un breve colloquio volto all accertamento delle mansioni svolte e delle competenze possedute dal singolo partecipante. Obiettivi, attività e contenuti L obiettivo principale del corso mansioni base è far apprendere e perfezionare le tecniche operative più corrette e sicure per l abbattimento e l allestimento del legname. La giornata addestrativa inizia alle 8 e termina alle 17. Per ridurre il carico di lavoro pomeridiano a sole 3 ore, la pausa pranzo di un ora inizia alle 13. I primi due giorni si svolgono nel Complesso di Rincine all interno di cantieri di primo o secondo diradamento di boschi coetanei di conifere precedentemente spalcati, poco accidentati, non troppo pendenti e ben serviti da strade; ogni squadra opera in aree di circa m 2 e a distanza di sicurezza dalle altre squadre. Nei due giorni seguenti, l esecuzione di tagli a buche di circa m 2 nelle Foreste Casentinesi permette di cimentarsi con abeti di grandi dimensioni. Il quinto ed ultimo giorno, nuovamente a Rincine, è dedicato all uso del decespugliatore e alla verifica finale dell apprendimento dei partecipanti. I contenuti non vengono trattati secondo una rigida scaletta, ma ovviamente in funzione delle esigenze che di volta in volta il cantiere addestrativo manifesta, lasciando quindi che lo svolgimento delle attività ne regoli la successione: allestimento del cantiere, uso dei DPI, ergonomia e sicurezza, uso e manutenzione della motosega, tecniche di abbattimento e di allestimento di piante di piccole e medie dimensioni (leva e slittino), 21

4 L addestramento degli operai forestali deve essere svolto in opportune strutture confortevoli anche dal punto di vista ricettivo. tecniche di abbattimento e di allestimento di piante di grandi dimensioni (cunei e paranco manuale), uso e manutenzione del decespugliatore. Affrontando argomenti quali l appropriato uso delle attrezzature, l adozione di adeguate posture e la turnazione dei compiti, gli addestratori introducono gradualmente il concetto di benessere lavorativo sul cantiere, che rappresenta la finalità ultima di questo tipo di formazione. Durante la verifica finale dell apprendimento, ai partecipanti è chiesto di mostrare il livello di abilità raggiunto tramite una prova pratica, in linea con la natura operativa del corso. Insieme alla consegna dell attestato di frequenza con profitto, i partecipanti compilano il questionario di gradimento. L obiettivo principale del corso mansioni avanzate è far apprendere e perfezionare le tecniche operative più corrette e sicure inerenti le diverse modalità di esbosco del legname e di realizzazione e manutenzione della viabilità di servizio. Aver partecipato al corso mansioni base è requisito essenziale per accedere a questo corso, che si svolge per intero a Rincine. Nei primi due giorni avviene l addestramento per le fasi di concentramento ed esbosco del legname a strascico con verricello in un soprassuolo di conifere diradato, usando trattori gommati, trattori cingolati e trattori forestali articolati; nel terzo giorno si affronta il concentramento e l esbosco della legna da ardere in tagli d avviamento all alto fusto di cedui invecchiati, principalmente a soma di trattore (gabbie), con rimorchio trazionato, e con risine in polietilene. All uso della teleferica è dedicato il quarto giorno (durante il quale vengono impartiti i principi base, con veloce excursus teorico sulle condizioni di montaggio e utilizzo, a cui seguono prove pratiche di concentramento e aggancio dei carichi), infine l ultimo giorno dopo un riepilogo comparativo delle varie tecniche di esbosco si procede alla verifica finale; a differenza del corso mansioni base, le squadre sono di 3 partecipanti e di 2 addestratori, ed è più importante il lavoro di squadra. I contenuti riguardano: trattrici agricole e trattrici forestali, verricelli e funi d acciaio, rimorchi e pinze caricatrici, canalette e gabbie per legna da ardere, teleferiche a stazione motrice mobile, uso e manutenzione della viabilità forestale, criteri di scelta delle diverse tecniche di esbosco, normativa e tecniche di sicurezza. Anche in questo caso il corso termina con la verifica individuale dell apprendimento e con il questionario di gradimento. E prevista, e in qualche caso è già stato fatto, la possibilità di integrare i contenuti sopra elencati con moduli specifici di approfondimento (modulo canalette, teleferiche e lavorazioni all imposto: cippatura, movimentazione del legname, assortimentazione ), per soddisfare particolari necessità formative degli Enti. Organizzazione e coordinamento dei corsi Tre sono le figure che concretamente organizzano le attività di formazione: il funzionario, il coordinatore tecnico/tutore e l amministrativo. Annualmente si realizzano 10 edizioni del corso Mansioni base e 3 del corso Mansioni avanzate. Finora non è stato avviato il corso Mansioni di coordinamento e gestione dei cantieri di utilizzazione forestale che sarà realizzata in futuro secondo una logica di completamento graduale del percorso formativo. Ogni anno a gennaio avviene la calendarizzazione dei corsi, realizzati poi da aprile ad ottobre, con interruzione estiva in corrispondenza delle attività Anti Incendio Boschivo, svolte ovviamente anche dagli addestratori. Al corso Mansioni avanzate, più penalizzato dall eventuale maltempo, sono riservate le ultime settimane della sessione primaverile e la prima di quella autunnale. Per la manutenzione di macchine e attrezzature, ci si affida a officine e fornitori locali che sono stati coinvolti e hanno compreso le particolari necessità delle attività formative, garantendo tempestività e competenza non ordinarie; grazie a questo, è possibile disporre di materiali non consuetudinari per la zona (tirvit, benzine alchilate, funi in kevlar, ferri di fabbricazione nordeuropea ecc). Si adottano inoltre accortezze in merito all alimentazione dei partecipanti, ai quali durante il pranzo non sono distribuiti alcolici. Altri aspetti concreti dell organizzazione riguardano pulizia e manutenzione degli alloggi, da aggiungersi ad azioni formali inerenti gli adempimenti di una struttura ricettiva. Aggiornamento degli addestratori Fin dall inizio sono state previste e realizzate occasioni di aggiornamento per gli addestratori, quantificabili in circa 15 giorni ogni anno e riconducibili a tre diversi modi: il primo consiste nel farli operare insieme, in cantieri di particolare difficoltà esecutiva, in modo che si confrontino e sviluppino soluzioni autonome. Nel secondo modo 22

5 Corso N corsi N formati Formazione per addestratori 3 8 Mansioni base Mansioni avanzate 7 36 Tabella 1 - numero dei corsi e dei partecipanti nel periodo è il DISTAF a curare una settimana di lavoro veicolando le novità che il settore presenta. Infine il terzo modo di aggiornamento prevede lo scambio con altre realtà formative quali, finora, quella della Provincia Autonoma di Trento e quella dell Economia Forestale Svizzera. I numeri dell'esperienza Finora tutti i partecipanti (Tabella 1) hanno conseguito l attestazione di frequenza con profitto. Dall analisi dei questionari di gradimento compilati dai partecipanti risulta in generale un alto livello di soddisfazione: rispetto alle più significative domande delle 13 contenute nel questionario (ovvero in merito ad adeguatezza dell organizzazione, al miglioramento delle proprie capacità professionali ecc.) il 75-95% dei partecipanti dà valutazioni di massima positività. Per quanto riguarda i costi, l organizzazione a regime dell addestramento a favore di circa 100 operai all anno, è quantificabile in di costo annuale complessivo, pari quindi a circa per singolo operaio addestrato. In questo computo sono comprese le seguenti voci di costo: stipendio formatori e loro dotazioni (DPI), materiale di consumo, spese manutenzione ordinaria macchine e attrezzature, noli e ammortamento macchine, costi vivi per i partecipanti (vitto e alloggio). L addestramento ha coinvolto finora anche personale di altri soggetti pubblici, ma non operatori privati, per i quali è attualmente prematura la definizione di un eventuale costo di partecipazione. Considerazioni e orientamenti futuri Sulla scorta dell esperienza dei 45 corsi finora completati presso la struttura formativa ormai consolidata, è possibile individuare alcuni aspetti suscettibili di evoluzione: per ridurre la componente di simulazione nell addestramento e lo scollamento tra attività formativa e attività lavorativa, la formula didattica dovrà svilupparsi nel senso del cantiere formativo, ovvero un cantiere ordinario (dove operano anche operai non addestratori), in cui l allievo venga integrato e seguito dalla presenza costante di un addestratore. Questa formula potrà essere più facilmente praticata per il corso Mansioni avanzate, per il fatto che si lavora in piccole squadre con ruoli complementari. Il cantiere formativo così inteso vuole dare spazio ad un apprendimento che presuppone maggior autonomia da parte del partecipante. per un approccio complessivo al lavoro forestale attento non solo alla produttività, alla sicurezza e alla salute dell addetto ma anche al suo benessere complessivamente inteso, fatto quindi di abilitazione operativa e di valorizzazione delle attitudini individuali, ci sembra fondamentale la cura di un ritmo di lavoro idoneo ad essere sostenuto con continuità. Per questo nei futuri corsi formativi si introdurrà anche un apposita riflessione su questo tema. Le esigenze di qualificazione del lavoro in bosco sono ancora più forti nel settore privato dove è alta la percentuale di manodopera straniera improvvisata. Per questo motivo l esperienza formativa descritta è suscettibile di essere ampliata o mutuata nei confronti delle ditte private in sintonia con il chiaro indirizzo dato dal Programma Forestale Regionale della Toscana verso una maggiore qualificazione delle imprese e degli operatori del settore. Ci sembra infine che la formazione forestale possa utilmente confrontarsi con questo testo vecchio di anni tratto dal libro di Qoelet: Chi taglia legna corre pericolo. Se il ferro è ottuso e non se ne affila il taglio, bisogna raddoppiare gli sforzi; la riuscita sta nell uso della saggezza. Bibliografia consigliata Bidini M., Nocentini G., Un Sistema Formativo Forestale a valenza regionale. Orientamenti generali: il caso della Toscana. Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, anno 8 (84): Fabiano F., A proposito di formazione professionale forestale. Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, anno 5 (45): Gondolini R., Mecci A., Spargi B., Tesi E., Antincendi boschivi in Toscana. Addestramento del personale. Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, anno 8 (82): Hippoliti G., Fare selvicoltura oggi: i problemi In Annali Vol. LV Accademia Italiana di Scienze Forestali. 183 pp. Ierardi S., I corsi di formazione per operai forestali nella Regione Toscana. Tesi di laurea. DISTAF, Facoltà di Agraria, Università di Firenze. Motta Fre V., Cariani S., Formazione forestale in Piemonte. Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, anno 13 (132): info.articolo Autori: Iacopo Battaglini, coordinatore tecnico della formazione della CM Montagna Fiorentina. saf@cm-montagnafiorentina.fi.it Lapo Casini, libero professionista. lapo.casini@tin.it Stefano Pissi, libero professionista, ex addestratore della CM Montagna Fiorentina. pissis@libero.it Antonio Ventre, responsabile Area Tecnica della CM Montagna Fiorentina. t.ventre@montagnafiorentina.it Parole Chiave: Formazione, addestramento, lavoro in bosco, investimento, Toscana. Abstract: Forestry training in Tuscany (Italy). The five year experience of 330 timbermen. The article describes the training carried out in Tuscany from 2004 to 2008 for state-employed timbermen. About 300 of them have been trained with specific courses to improve their expertise and competence. 23

IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI

IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO AL LAVORO IN BOSCO 10 ANNI DI ATTIVITA DEL CENTRO DI ADDESSTRAMENTO DI RINCINE IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI Enrico

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI RIGUARDANTI I CORSI PER BOSCAIOLI

DOMANDE FREQUENTI RIGUARDANTI I CORSI PER BOSCAIOLI DOMANDE FREQUENTI RIGUARDANTI I CORSI PER BOSCAIOLI Che tipo di corsi per boscaioli vengono organizzati dalla Provincia Autonoma di Trento? La struttura provinciale competente in materia di formazione

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC4012/AE-BI) I edizione:

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Il decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2015 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC5009/AE-BE - FRT15003)

Dettagli

Aspetti della formazione forestale in Valle d Aosta L esperienza del settore pubblico e la realtà delle imprese private

Aspetti della formazione forestale in Valle d Aosta L esperienza del settore pubblico e la realtà delle imprese private Dipartimento risorse naturali e corpo forestale Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino Barzio 6 ottobre 2011 Direzione foreste e infrastrutture Aspetti della formazione forestale

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente

Dettagli

L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013.

L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013. Conferenza Stato Regioni Province autonome: atto n. 53 del 22 febbraio 202, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 47 alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 2/03/202. L Accordo entra in vigore dopo 2 mesi

Dettagli

ATTREZZATURE MACCHINE

ATTREZZATURE MACCHINE ATTREZZATURE MACCHINE Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, pubblicato in G.U. il 12 marzo 2012, concernente l individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifi ca

Dettagli

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/33 del 10.3.2011 Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE (ex Qualifiche Parrucchiere

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I Provincia di Sondrio PIANO PROVINCIALE PER L'INSERIMENTO MIRATO AL LAVORO DEI DISABILI DISPOSITIVO FORMAZIONE E TUTORAGGIO INTERNI ALL AZIENDA I S T R U Z I O N I Il dispositivo Formazione e tutoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali 14 giugno 2012 - Fenestrelle (TO) Formazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. 81/2008 e iniziative in campo forestale Regione Piemonte, Settore Prevenzione

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E 1 1. A M B I T O D I A P P L I C A Z I O N E 1. Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato con il D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81, modifico con D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI

Dettagli

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché Il tirocinio extracurriculare come, quando, dove e perché Contenuti Cos è un tirocinio Le finalità del tirocinio extracurriculare La legislazione che lo regola Come cercare informazioni Prima di iniziare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE CORSI DI GUIDA IN SICUREZZA DEI MEZZI FUORISTRADA PER I COORDINATORI, CAPISQUADRA E VOLONTARI DEI GRUPPI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008)

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Dipartimento di Prevenzione Azienda USL3 di Pistoia TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Il ruolo del Ing. Massimo Selmi Pistoia, 26.10.2010 IMPRESA AFFIDATARIA Impresa titolare

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori Marie Christine Melon, responsabile del coordinamento scientifico dell Area Non Autosufficienza Dgr 514/2009 Requisiti generali sulla

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2008 n 555/01/S Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Incarico Responsabile del Servizio

Dettagli

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Il Dirigente Responsabile: MELARA ANTONINO MARIO Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A

DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE INTEDONO SVOLGERE DIRETTAMENTE IL RUOLO DI RSPP La Conferenza permanente

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE DIRITTI, DOVERI E SANZIONI PER I VARI SOGGETTI AZIENDALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL

Dettagli