Introduzione ad OpenACS. The Toolkit for Online Communities

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione ad OpenACS. The Toolkit for Online Communities"

Transcript

1 Introduzione ad OpenACS The Toolkit for Online Communities Gennaio

2 Indice OpenACS Overview...3 Background...3 Cos'è OpenACS...4 Struttura di OpenACS... 5 Funzionalità disponibili...5 Infrastruttura applicativa... 6 Tecnologia...7 Per saperne di più su OpenACS:... 8 AOLserver... 8 Background... 8 Perchè AOLserver...8 Per saperne di più su AOLserver:... 9 Conclusioni...9 2

3 OpenACS Overview OpenACS (Open Architecture Community System) is a toolkit for building scalable, communityoriented web applications. OpenACS is the foundation for many products and websites, including the.lrn e-learning platform. OpenACS is open source and is available under the GNU General Public License. (citazione dal sito ufficiale) OpenACS è un application framework specificamente progettato per creare applicazioni web nel dominio delle comunità virtuali, per supportare le quali fornisce un impressionante insieme di funzionalità. Essendo rilasciato sotto la GNU General Public License (GPL), OpenACS può non solo essere utilizzato come base per nuove applicazioni orientate alla gestione dei contenuti e alla collaborazione, ma anche liberamente adattato per soddisfare qualsiasi requisito dell'utilizzatore. I servizi di OpenACS soddisfano i requisiti comuni di tutte le applicazioni di questo tipo, ed in particolare permettono di: rappresentare persone e relazioni controllare l'accesso a funzionalità e dati gestire contenuti gestire processi La piattaforma ACS fu implementata inizialmente, verso la metà degli anni '90, utilizzando Oracle come RDBMS. Nel Dicembre del 1999, un gruppo di sviluppatori diede vita al progetto OpenACS, con lo scopo di implementare una versione di ACS completamente open source. Oggi OpenACS è un progetto maturo, con oltre 6000 membri e decine di aziende in grado di fornire supporto e attività di sviluppo. OpenACS è una piattaforma applicativa object oriented e include un content repository, un modulo di gestione utenti e gruppi, un modulo di gestione permessi, un request processor che assicura la persistenza, un modulo di autenticazione e un templating system. Quando una pagina viene richiesta da un utente, il request processor autentica l'utente e quindi utilizza il modulo di gestione utenti e gruppi e il modulo di gestione permessi per autorizzare o meno la richiesta. Se autorizzata, la pagina viene costruita utilizzando il modello dati e il templating system. Il request processor provvede inoltre persistenza alla sessione e il servizio di mapping fra una URL e il programma utilizzato dal server per produrre la pagina. Il modello dati condiviso è un componente fondamentale di OpenACS, in quanto permette di evitare le inconsistenze ed inefficienze che scaturiscono quando questi servizi sono erogati da applicazioni separate: OpenACS è il primo prodotto progettato per capitalizzare sulle funzionalità condivise delle applicazioni orientate alla gestione dei contenuti e alla collaborazione. Background Creare una comunità virtuale usando un database relazionale e un linguaggio di programmazione non è particolarmente difficile, ma creare l'ennesimo sistema di gestione utenti in pochi mesi è noioso per lo sviluppatore e costoso per il cliente. Inoltre, cosa succede quando un sito necessita di nuove funzionalità o di correzioni? Sarebbe bello se le nuove features e le correzioni apportate potessero essere propagate a tutti i siti, e non solo in quello modificato. Philip Greenspun, autore del meraviglioso Philip and Alex's Guide to Web Publishing, ha capito tutto questo verso la metà degli anni 90, quando utilizzare un RDBMS per costruire un sito web era un'idea relativamente nuova. La sua soluzione fu di creare un insieme di applicazioni che tenessero in conto i fabbisogni comuni della maggior parte di comunità virtuali. Il toolkit da lui creato formò la base della sua tesi dottorale al MIT e di ArsDigita, la web company da lui fondata. Quando lo ArsDigita Community System (ACS) fu finalmente rilasciato, Greenspun lo rese disponibile sotto la 3

4 GNU General Public License (GPL). Come molte web companies, ArsDigita risentì pesantemente della crisi dell'intero comparto tecnologico. Dopo diversi anni di successo straordinario, entrarono in azienda nuovi investitori, che estromisero Greenspun ed abbandonarono l'architettura originale di ACS per inseguire la moda di Java, ma il risultato fu il fallimento di ArsDigita. Se il software di ArsDigita fosse stato proprietario, questa sarebbe stata la fine della storia. Ma poichè ACS era stato licenziato sotto la GPL, la comunità open source proseguì lo sviluppo di ACS dal punto in cui ArsDigita l'aveva lasciato. Più precisamente la comunità continuò uno sviluppo già intrapreso su una versione di ACS, denominata OpenACS, in modo da poter utilizzare anche PostgreSQL oltre che Oracle. OpenACS 4.5, come fu battezzata la prima versione di produzione, fu rilasciata nel Giugno del Essa fu rinominata Open Architecture Community System per recidere il legame con ArsDigita, ma l'influenza di Greenspun è tuttora molto sentita nella comunità OpenACS, così come il codice e la documentazione prodotti da ArsDigita hanno enormemente favorito il successo del progetto. Nel seguito cercheremo di approfondire le caratteristiche principali di OpenACS, che è a nostro avviso, anche se relativamente poco conosciuto, il più potente toolkit open source esistente. In particolare vedremo come funzionano il package manager ed il templating system e come creare sofisticate comunità virtuali con un minimo di codice e di amministrazione. Cercheremo di saperne di più anche su AOLserver, il potente application server di AOL, dando invece per scontato che gli altri layer dell'architettura OpenACS (sistema operativo e RDBMS) siano adeguatamente conosciuti. Cos'è OpenACS Cosa significa l'affermazione che OpenACS è un toolkit per creare comunità virtuali? Per iniziare significa che OpenACS arriva con versioni funzionanti della maggior parte delle applicazioni normalmente necessarie in qualsiasi comunità virtuale. Esso gestisce la registrazione e l'amministrazione degli utenti, i gruppi (incluso un ricco schema di permessi), i forum, le FAQ, le news, la condivisione di files, le home page personali, il calendario e molto altro. Come ci si può aspettare da un sistema moderno, l'amministrazione delle applicazioni è fatta quasi completamente via web, con un unico file di configurazione. OpenACS è costruito (e continua ad evolvere) sulla base dell esperienza collettiva guadagnata dall aver realizzato un grande numero di siti in tutto il mondo, il che si riflette nella sofisticazione del modello dati e delle applicazioni. Il modello dati, condiviso da tutti i moduli, è probabilmente la parte più importante di OpenACS ed è disponibile sia per PostgreSQL che per Oracle. Poichè OpenACS si appoggia così pesantemente su un database relazionale, è importante che l'accesso a quest'ultimo sia efficiente e flessibile. Per questa ragione OpenACS utilizza AOLserver, la cui architettura single process multi threading permette di rendere disponibili dei pool condivisi di connessioni con il database, invece del più popolare Apache. Utilizzando le database API di AOLserver, OpenACS rende inoltre disponibili delle API di più alto livello, che semplificano enormemente l'accesso e la manipolazione del database. Per chi prevede di lavorare con un unico RDBMS, queste API possono essere incorporate direttamente nei programmi Tcl, ma per assicurare che le applicazioni funzionino con tutti i database supportati, OpenACS raccomanda di piazzare tutte le queries in speciali file XML (con estensione.xql), dove ciascun file corrisponde ad un singolo RDBMS. Quando un programma Tcl invoca una database API, il query dispatcher di OpenACS apre il file XML corrispondente al 4

5 database attualmente configurato, legge la query e la invia al RDBMS. In questo modo OpenACS è in grado di passare da PostgreSQL a Oracle e viceversa semplicemente cambiando un parametro nel file di configurazione. AOLserver arriva con il suo proprio templating system, noto come ADP, che permette di miscelare frammenti di codice Tcl con HTML in un singolo file. Questo sistema è del tutto simile alle pagine ASP di Microsoft e a quelle JSP di Java e soffre dello stesso inconveniente, che consiste nel conflitto che insorge fra sviluppatori e designers per accedere allo stesso file. Per ovviare a questo OpenACS include un nuovo, più avanzato templating system che spezza ogni pagina in due parti: una pagina Tcl, che ha la responsabilità di recuperare o impostare i data source necessari, e una pagina ADP che provvede i contenuti statici e posiziona opportunamente i data source. Struttura di OpenACS Un sistema OpenACS consiste di quattro parti: 1. PostgreSQL o Oracle server; 2. AOLserver, compilato con tdom (il parser XML preferito da OpenACS), i database driver opportuni e un file di configurazione; 3. il modello dati di OpenACS; 4. librerie Tcl, file.xql, pagine Tcl e pagine ADP; Prima della versione 4.5 l'installazione di OpenACS era molto semplice, ma mancava di flessibilità, in quanto il sistema era essenzialmente monolitico. Non era possibile ad esempio montare una applicazione su due o più URL diverse ed era complesso installare o aggiornare selettivamente solo alcune delle applicazioni. La soluzione a questi problemi è il package manager, introdotto con la versione OpenACS 4.5. Le applicazioni sono state rinominate in package e consistono di modello dati, file.xql, librerie Tcl, pagine Tcl e ADP e documentazione. Ciascun package può essere installato in qualsiasi numero di URL e può essere singolarmente associato agli opportuni permessi (usando il sistema di gestione utenti e gruppi che è centrale in OpenACS). Ciascuna istanza del package può inoltre essere parametrizzata singolarmente. Una volta installato OpenACS consiste delle seguenti directory principali: www che contiene le pagine Tcl e ADP top level tcl che contiene le librerie Tcl top level packages che contiene tutti i package del sistema A sua volta ogni package consiste in: sql che contiene il modello dati tcl che contiene le librerie Tcl e i file.xql www che contiene le pagine Tcl e ADP e i file.xql Quando un package risiede nel file system, questo può essere instanziato, creando lo specifico modello dati, attraverso una interfaccia amministrativa via web. Utilizzando la stessa interfaccia, un amministratore può montare il package su una qualsiasi URL (una o più volte). Una volta montato, il package è accessibile alla URL corrispondente. Funzionalità disponibili OpenACS rende disponibile un elevato numero di applicazioni, integrate tramite la condivisione di un unico e sofisticato modello dati, usabili direttamente oppure come punto di partenza per personalizzare l'applicazione secondo i propri fabbisogni. A solo titolo d'esempio citiamo: 5

6 Forum di discussione News File storage Content Management System Calendario Weblog E-commerce Request tracking e molte, molte altre... Infrastruttura applicativa Per costruire nuove applicazioni o personalizzare quelle esistenti, OpenACS mette a disposizione l'infrastruttura necessaria per realizzare velocemente quello che serve: Gestione Utenti: la rappresentazione comune degli utenti è uno dei servizi fondamentali di OpenACS, in modo che le varie applicazioni non debbano incorrere nel costo di integrare diverse soluzioni puntuali. Gestione Gruppi: il sistema dei Gruppi di OpenACS è estremamente potente e sofisticato e consente di modellare qualsiasi realtà organizzativa, comunque complessa, permettendo inoltre di definire sia relazioni di composizione (che implica ereditarietà) che di membership (che non implica ereditarietà). Gestione Permessi: Il sistema di Permessi di OpenACS permette a sviluppatori e amministratori di impostare le policies di controllo accessi a livello di oggetto, il che significa che qualsiasi oggetto del sistema può essere controllato da una interfaccia utente o da una API. Sebbene questo possa sembrare semplice e meraviglioso, nessun sviluppatore o amministratore vorrà impostare esplicitamente i permessi di accesso per ogni singolo utente e per ogni singolo oggetto del sistema. Per facilitare questo compito OpenACS prevede due meccanismi: il sistema dei Gruppi permette di raggruppare gli utenti in modi flessibili e il sistema degli Oggetti permette di definire un contesto, cioè di raggruppare gerarchicamente gli oggetti in più ampi security domain. In questo modo, è possibile esprimere nel modo più economico le regole di accesso agli oggetti del sistema da parte degli utenti. Sfruttando la gerarchia dei gruppi, degli oggetti e dei privilegi, OpenACS permette di rispondere, con una singola API, alla domanda fondamentale: può il soggetto x (sia esso una persona o un gruppo) eseguire l'operazione y sull'oggetto z? Autenticazione: Qualsiasi sito web che voglia provvedere un contenuto personalizzato sulla base dell identità dell utente, deve risolvere il problema di autenticare l utente e rendere questa informazione disponibile al resto del sistema. A questo scopo OpenACS supporta dei meccanismi di autenticazione pluggable, fra cui LDAP e RADIUS, e può essere configurato per usare uno di questi, in alternativa a quello interno. Internamente OpenACS utilizza tre componenti: 1. Cookies 2. l algoritmo di hashing SHA, utilizzato per firmare digitalmente i cookies e per criptare le password 3. SSL. Tramite alcune semplici API è poi possibile verificare l identità dell utente e se due successive richieste appartengono alla stessa sessione o meno. Content Repository: E' la base per consolidare e classificare i contenuti, con funzionalità di ricerca, versioning e locking. L impiego più classico e diretto è costituito dal package CMS e si manifesta attraverso la possibilità, per gli utenti autorizzati, di costruire e popolare la gerarchia delle pagine del sito, il cui contenuto viene appunto memorizzato nel repository (mantenendo la storia delle versioni precedenti) ed offrendo sempre la possibilità di ripristinare uno stadio precedente di qualsiasi pagina. Indirettamente il repository viene utilizzato da svariate applicazioni per la sua capacità di definire, archiviare e recuperare dati strutturati nei modi più diversi. 6

7 Workflow: motore di workflow configurabile, che provvede i servizi necessari alle applicazioni che ne hanno bisogno. Subsites: sono sezioni distinte del sito web specializzate per specifiche comunità di utenti, che forniscono la flessibilità di siti multipli, minimizzando i costi amministrativi e garantendo la necessaria consistenza. Internazionalizzazione/localizzazione: OpenACS è stato ingegnerizzato per costruire applicazioni localizzate con estrema facilità. Templating System: In qualsiasi sito di una certa complessità è importante assicurare un look and feel consistente ai visitatori, mentre per la gestione del sito è importante disaccoppiare l attività di programmazione da quella di design grafico. Il templating system di OpenACS permette a programmatori e designer grafici di lavorare indipendentemente e inoltre permette di creare uno o più layout (i cosiddetti master templates) applicabili alla maggioranza delle pagine del sito, rendendone la gestione enormemente più semplice. Portal framework: permette di impostare, tramite un'interfaccia web, il posizionamento e l'impiego dei portlet desiderati. Soap Gateway: Permette di creare ed accedere a web services via SOAP. Notifiche via Installazione e upgrade modulari Interfaccia utente per l'amministrazione del sistema Tools di documentazione e monitoraggio La infrastruttura di OpenACS rende estremamente efficiente la costruzione di applicazioni web scalabili, robuste e manutenibili. Tecnologia OpenACS può essere dispiegato interamente su uno stack di software open source ed è costruito utilizzando componenti stabili e collaudati: Operating system layer: Linux, Solaris, HP-UX o altri UNIX, WINDOWS. Database layer: due enterprise-class ACID compliant RDBMS - PostgreSQL o Oracle. Application server layer: AOLserver, il server open source high-performance creato ed utilizzato da America Online. Scripting layer: Tcl, il potente linguaggio di scripting. La figura seguente rappresenta l'architettura software di OpenACS. Fig. 1 7

8 Per saperne di più su OpenACS: OpenaCS FAQ Object Model Design Permissions Design Groups Design Subsites Design Package Manager Design Database Access API Internationalization Security Design Request Processor Design External Authentication OpenACS data model diagram AOLserver "We regularly hear about sites handling 28,000 requests per day, per week, or per month. With its 17 million subscribers, America Online is fielding 28,000 hits per second across all of its various Web services and servers. Now that's scalability." (Philip Greenspun, Linux Magazine) Apache, il ben noto HTTP server, è quasi una scelta automatica nel mondo del software open source: è popolare, stabile, flessibile, sicuro, portabile, estendibile e conforme agli standard di Internet. Ma così come esistono svariati sistemi operativi, database e linguaggi, non dovrebbe essere sorprendente il fatto che Apache non sia l'unico HTTP server open source: quello che potrebbe sorprendere è che una delle alternative derivi da America On Line, la stessa azienda che sponsorizza Mozilla. AOLserver offre molte delle caratteristiche di Apache: è rilasciato con una licenza open source, è facile e flessibile da configurare ed offre una API per scrivere dei moduli plugin. Ma AOLserver ha una architettura fondamentalmente differente da Apache, che ne fa spesso una alternativa più efficiente, in quanto include un interprete Tcl, threads multipli, una database API e il pooling delle connessioni al database. Se il sito che si intende costruire fa un uso intensivo del database, è senz'altro raccomandabile considerare AOLserver come alternativa ad Apache. Background AOLserver fu creato inizialmente come prodotto commerciale con il nome NaviServer da NaviSoft, un'azienda poi acquisita da AOL per utilizzarne internamente il prodotto. AOL successivamente rese disponibile gratuitamente il codice binario che iniziò ad essere usato, fra gli altri, da Philip Greenspun nella costruzione del suo ArsDigita Community System e nel 1999, grazie anche ai suoi buoni uffici, AOLserver 3.0 venne finalmente rilasciato sotto la Mozilla Public License. Nonostante questo lo sviluppo di AOLserver è rimasto per un certo tempo sotto lo stretto controllo di AOL, ma ora il gruppo di sviluppo è stato esteso per rappresentare anche gli interessi della comunità degli sviluppatori ed in particolare di OpenACS e la testimonianza più evidente è costituita dal fatto che il repository ufficiale di AOLserver è oggi mantenuto da SourceForge. Attualmente è disponibile la versione 4.0. Perchè AOLserver Fino al 2002, quando venne rilasciata la versione 2.0, Apache era un server multiprocess, con ogni 8

9 processo in grado di gestire una singola richiesta HTTP per volta (supportare dieci richieste simultanee significava avere dieci processi paralleli). Apache 2.0 modifica questa situazione, permettendo di gestire più threads per ogni processo e poichè tipicamente i threads consumano meno risorse dei processi, questo costituisce un indubbio miglioramento della performance. AOLserver, per contrasto, ha sempre avuto una architettura single process multi threading, in grado di gestire un elevato numero di connessioni. Di fatto, AOL continua a spingere lo sviluppo di AOLserver precisamente per questo motivo e lo utilizza internamente per gestire alcuni dei siti più trafficati del mondo, fra cui netscape.com, aol.com e digitalcity.com. Un altro vantaggio dell'architttura è dato dal fatto che i threads possono facilmente condividere delle strutture dati e AOLserver sfrutta questa possibilità per creare dei pool di connessioni al database. Poichè le connessioni vengono tenute sempre aperte, le applicazioni web non devono spendere tempo per aprirle e chiuderle. Inoltre è possibile economizzare il numero di connessioni (riducendo l'utilizzo di memoria e del database server) rispetto al massimo numero di threads, poichè mediamente non tutte le connessioni HTTP richiederanno simultaneamente di accedere il database. Allo stesso modo di Apache, AOLserver supporta i moduli plugin, fra i quali citiamo: ns_xml e tdom: provvedono la capacità di generare documenti XML e di effettuarne il parsing. (tdom è probabilmente il più completo e performante parser XML) PyWX: provvede la capacità di integrare librerie Python. ns_java: provvede la capacità di integrare librerie Java. E' possibile instanziare oggetti Java e invocarne i metodi direttamente da TCL. nsjk2: provvede la capacità di eseguire classi Java all'interno di Tomcat. ns_soap: provvede la capacità di processare una richiesta SOAP. db drivers: per Oracle, PostgreSQL, MySQL, Informix, Sybase o qualsiasi RDBMS ODBC compliant. AOLServer incorpora infine un interprete Tcl e delle API complete e di qualità straordinaria, che semplificano enormemente l'attività di programmazione (molte di queste sono impiegate da OpenACS per rendere disponibili delle API di più alto livello). Per saperne di più su AOLserver: Introduction to AOLserver AOLserver Home Page AOLserver Features Tcl in AOL Digital City: The Architecture of a Multithreaded High-Performance Web Site AOLserver Tcl API Conclusioni OpenACS costituisce a nostro avviso, grazie alla collezione di moduli applicativi pronti e alla gamma di servizi disponibili, una straordinaria piattaforma per la creazione di siti web dinamici, orientati alla gestione dei contenuti e alla collaborazione. Di seguito riepiloghiamo in forma tabellare alcune delle sue caratteristiche: 9

10 Caratteristiche Modularità Disaccoppiamento Aderenza a standard di comunicazione Multipiattaforma, multitier Scalabilità Descrizione La fig. 1 illustra chiaramente l'ordinata struttura modulare dei vari sottosistemi. OpenACS è inerentemente modulare, essendo costituito da un insieme di packages indipendenti, ma che condividono uno stesso modello dati e interagiscono con i core services di OpenACS. OpenACS permette diversi tipi di disaccoppiamento. 1. I sottosistemi (application server e database server) possono convivere sulla stessa macchina o su macchine e sistemi operativi diversi. 2. I packages parlano fra di loro solo attraverso delle API che implementano dei contratti di servizio: è quindi possibile modificare un package con la certezza di non creare alcun impatto sugli altri. 3. OpenACS può essere configurato per lavorare con Oracle o PostgreSQL senza modificare una sola riga di codice. OpenACS agevola la creazione, la pubblicazione e l'accesso a web services fornendo, grazie al package SOAP-GATEWAY, le necessarie API e una interfaccia amministrativa web. L'architettura di OpenACS permette una grande flessibilità nella scelta dell'hardware e dei sistemi operativi. Sia il database server che lo application server possono girare su qualsiasi sistema Linux, Unix o Windows, il che permette di configurare le macchine con grande flessibilità. Per chiarezza precisiamo che, mentre è normale installare ambienti di sviluppo OpenACS su Windows/XP tramite VMware, non siamo a conoscenza di ambienti di produzione con AOLserver su Windows. AOLserver è estremamente efficiente e scalabile. Il fatto di poter dispiegare un qualsiasi numero di server dietro un load balancer, fa capire che l'unico eventuale collo di bottiglia potrebbe essere il database server. Citando una frase dalla AOLserver tuning and scaling guide : AOLserver is immensely scalable because it has to be. It is the web server for the most heavily-used production environment in the world -- AOL. L architettura descritta (con Oracle al posto di PostgreSQL) è utilizzata da qualche anno come cardine del corso di software engineering al MIT tenuto dal prof. Philip Greenspun. Essa viene utilizzata, oltre che da America On Line, da molte grandi organizzazioni, fra cui Siemens, World Bank e Green Peace ed è stata adottata da un gruppo di città inglesi impegnate in un progetto di e- government ( Secondo la nostra erienza, essa è in grado di accelerare significativamente lo sviluppo applicativo, soprattutto grazie ad un insieme di API senza paragone e alla elevata produttività del linguaggio TCL. Essendo OpenACS completamente basato su componenti open source, non esiste il rischio di restare prigionieri di qualche fornitore, a meno di scegliere Oracle come DBMS. E' comunque possibile trovare supporto frequentando gli appositi Forum delle comunità OpenACS e AOLserver, oppure, più tradizionalmente, rivolgendosi ad una delle aziende specializzate nell'uso di questa architettura. 10

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

soluzioni di e-business knowledge management

soluzioni di e-business knowledge management soluzioni di e-business knowledge management > DIMS 2.0: il knowledge management per le piccole e medie imprese DIMS 2.0 è una soluzione di knowledge management potente e flessibile, completamente web

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

29 Novembre 2012 Open Source: un opportunità per far evolvere l ICT nelle imprese

29 Novembre 2012 Open Source: un opportunità per far evolvere l ICT nelle imprese DEFINIZIONE Joomla è un software di content management (CMS) sviluppato in php per la realizzazione di siti Internet dinamici, è gratuito e rilasciato sotto licenza GPL v.2, per il suo utilizzo non sono

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Cross Software ltd - Prosyt srl. Maximum extent of technology Il gestionale più avanzato sul mercato. Pag. 1

Cross Software ltd - Prosyt srl. Maximum extent of technology Il gestionale più avanzato sul mercato. Pag. 1 XCross Cross Software ltd Prosyt srl Maximum extent of technology Il gestionale più avanzato sul mercato Pag. 1 XCross Cross Software ltd Prosyt srl Le innovazioni di XCross XCross non è l'ennesimo gestionale

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile. Obiettivi

Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile. Obiettivi Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile Pag.1 Obiettivi Il progetto, Portale delle fonti di energia rinnovabile, ha l obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni e notizie

Dettagli

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet Crippa Francesco fcrippa@tiscalinet.it Crippa Francesco (GPL) 1 Programma del corso DBMS nati per il WEB: MySQL Postgres Il cuore del WWW, il web

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Programma corsi LogX S.r.l.

Programma corsi LogX S.r.l. Programma corsi LogX S.r.l. I corsi vengono tenuti a domicilio presso cliente per un gruppo di persone che puo' variare da 1 a 10. Introduzione a Linux (3 Giorni) Questo corso è stato studiato per coloro

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Il software di gestione immobiliare più facile da usare. Modulo Web v5.2. www.gestim.it

Il software di gestione immobiliare più facile da usare. Modulo Web v5.2. www.gestim.it Il software di gestione immobiliare più facile da usare Modulo Web v5.2 www.gestim.it Introduzione Il Modulo Web è un componente di Gestim che permette di pubblicare in automatico gli annunci sul sito

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Caro Lettore, Siamo lieti di presentare il secondo numero della newsletter LearnIT. In questo numero vorremmo spiegare di più su Learning Management Systems (LMS)

Dettagli

Gestione di un magazzino: sviluppo di un applicazione web-database

Gestione di un magazzino: sviluppo di un applicazione web-database Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Gestione di un magazzino: sviluppo di un applicazione web-database

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione Protezione Protezione La protezione riguarda i meccanismi per il controllo dell accesso alle risorse in un sistema di calcolo da parte degli utenti e dei processi. Meccanismi di imposizione fissati in

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Introduzione a phpmyadmin

Introduzione a phpmyadmin Introduzione a phpmyadmin http://www.phpmyadmin.net Per chiarimenti, http://www.ing.unibs.it/~alberto.lazzaroni 1 phpmyadmin: cosa è, a cosa serve È un software di amministrazione di database MySql (MySql

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come

Dettagli

Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa. Newsletter: un framework per una redazione web

Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa. Newsletter: un framework per una redazione web Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web Argomenti trattati nella presentazione Internet, problematiche e soluzioni Contesto nel

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

Archiviazione digitale per SAP con DocuWare

Archiviazione digitale per SAP con DocuWare Connect to SAP bis 6.1 Product Info Archiviazione digitale per SAP con DocuWare Connect to SAP collega DocuWare attraverso un interfaccia certificata con il modulo SAP ArchiveLink incorporato in SAP NetWeaver.

Dettagli

Programmazione Server Side e Database in rete

Programmazione Server Side e Database in rete Programmazione Server Side e Database in rete Prof. Massimo PALOMBO -IIS A. MEUCCI Casarano La programmazione Stand-Alone consente di costruire applicazioni, più o meno complesse, ma utilizzabili esclusivamente

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Progettazione : Design Pattern Creazionali Progettazione : Design Pattern Creazionali Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 30 Novembre 2010 Progettazione : Design Pattern Creazionali Aspetti generali dei Design Pattern Creazionali

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Knowledge Management

Knowledge Management [ ] IL K-BLOG Cosa è il KM Il Knowledge Management (Gestione della Conoscenza) indica la creazione, la raccolta e la classificazione delle informazioni, provenienti da varie fonti, che vengono distribuite

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Giardinerie Digitali Evoco di Coppola Nicola. Web Marketing Bologna - Consulenza Progetti Comunicazione Online

Giardinerie Digitali Evoco di Coppola Nicola. Web Marketing Bologna - Consulenza Progetti Comunicazione Online Presentazione di Karmaleon CMS- Software per siti Web Cosa è Karmaleon è un software che permette la gestione automatizzata di siti e Portali Internet, multilingua e ottimizzato per Motori di Ricerca,

Dettagli

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright PRESENTAZIONE Chi è B-Bright B-Bright è un gruppo di lavoro che riunisce professionalità derivate non solo dallo studio, ma da più di un decennio di esperienze maturate sul campo, nel confronto quotidiano

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Resusci Anne Skills Station

Resusci Anne Skills Station MicroSim Frequently Asked Questions 1 Resusci Anne Skills Station Resusci_anne_skills-station_FAQ_sp7012_I.indd 1 19/09/08 10:59:09 2 Resusci_anne_skills-station_FAQ_sp7012_I.indd 2 19/09/08 10:59:09 Capitolo

Dettagli

Presentazione Data Base

Presentazione Data Base Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mysql) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale, e tipicamente ad ogni applicazione non troppo

Dettagli

Panoramica: che cosa è necessario

Panoramica: che cosa è necessario Scheda 02 L installazione dell SDK G IOVANNI PULITI Panoramica: che cosa è necessario Per poter lavorare con applicazioni Java o crearne di nuove, il programmatore deve disporre di un ambiente di sviluppo

Dettagli

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

La CASSAFORTE DIGITALE per

La CASSAFORTE DIGITALE per La CASSAFORTE DIGITALE per DOCUMENTI PROTETTI La Soluzione per la Piccola Media Impresa La realtà operativa delle Piccole e Medie Imprese italiane è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

Internet Access Monitor. Informazioni sul prodotto

Internet Access Monitor. Informazioni sul prodotto Internet Access Monitor Informazioni sul prodotto Contenuto Introduzione... 3 Funzioni del programma... 3 Vantaggi del programma... 3 Requisiti di sistema:... 3 Come funziona il programma?... 4 Politica

Dettagli

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI Documento aggiornato al 21 Novembre 2014 (Valido fino al 30/06/2015) Le versioni di sistemi operativi di seguito indicati rappresentano quelle utilizzate nei nostri

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

3. Installare Wamp Server

3. Installare Wamp Server E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 3. Installare Wamp Server By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org

Dettagli

POLICY COOKIE Gentile visitatore,

POLICY COOKIE Gentile visitatore, POLICY COOKIE Gentile visitatore, GGS S.r.l. quale titolare del trattamento dei dati, desidera fornirle alcune informazioni sui cookies gestiti accedendo all indirizzo www.noly.it nel rispetto della Direttiva

Dettagli

Differenza tra wordpress.com e CMS

Differenza tra wordpress.com e CMS Cosa è WordPress? 1 Differenza tra wordpress.com e CMS Il team di WP ha creato 2 siti differenti: wordpress.com ovvero un portale dove chiunque può creare un blog (gratuitamente) wordpress.org dove possiamo

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Corso di Basi di Dati e Conoscenza Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle

Dettagli

Tecnologia. www.mbm.it

Tecnologia. www.mbm.it Il portale SCM permette di comunicare con il mondo esterno all azienda, in particolare con fornitori e lavoranti esterni, fornendo strumenti e metodologie per un trasferimento veloce e sicuro delle informazioni

Dettagli

Approfondimento: Migrazione dei database e backup della posta

Approfondimento: Migrazione dei database e backup della posta Approfondimento: Migrazione dei database e backup della posta In questo approfondimento ci focalizzeremo sulla migrazione dei database analizzando le differenze operative e le varie implicazioni a seconda

Dettagli

PAWSN. Wireless social networking

PAWSN. Wireless social networking PAWSN Wireless social networking WI-FI pubblico in sicurezza SFRUTTA LA TUA RETE WI-FI PER OFFRIRE AL PUBBLICO CONNETTIVITÀ E ACCESSO A SERVIZI PROFILATI E CONTESTUALI Non sarebbe bello potere utilizzare

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli