2.1 Caratteristiche delle radiazioni elettromagnetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.1 Caratteristiche delle radiazioni elettromagnetiche"

Transcript

1 2 Lenti assorbenti All interno dei trattamenti una parte rilevante è occupata dalle lenti assorbenti, che sono in grado di selezionare le varie lunghezze d onda, proteggendo così l occhio da effetti nocivi, e potendo anche in certe circostanze migliorare le performance visive. 2.1 Caratteristiche delle radiazioni elettromagnetiche Per comprendere l azione dei vari tipi di trattamento è necessario ricordare la composizione dello spettro elettromagnetico. Un raggio luminoso non è generalmente formato solo dalla radiazione visibile, che (Fig.2.1) rappresenta solo una piccola parte della radiazione elettromagnetica, ma anche dall ultravioletto e dall infrarosso che hanno lunghezze d onda assai vicine a quelle del visibile e, pur non contribuendo a formare immagini sulla retina, possono però interagire con i mezzi oculari. Un trattamento, e in particolare modo i trattamenti protettivi, dovranno tenere conto di questo fatto, proteggendo anche dalle radiazioni che non appartengono alla zona visibile e che, per questo motivo, sono ancora più insidiose, non essendo di facile individuazione. Non tutte le radiazioni risultano ugualmente dannose per l occhio umano. I mezzi oculari sono fatti in modo da lasciare passare la radiazione visibile, ma possono assorbire radiazioni che, pur non appartenendo alla zona del visibile, hanno una lunghezza d onda vicina, quali la radiazione infrarossa e ultravioletta. Queste radiazioni non riescono ad eccitare i fotorecettori dell occhio in modo da fornire uno stimolo visivo, ma possono danneggiare alcuni mezzi oculari; in particolare la radiazione ultravioletta ha lunghezze d onda λ inferiori alla radiazione visibile, mentre la radiazione infrarossa ha lunghezze d onda superiori a quelle del visibile. E noto che la lunghezza d onda λ e la frequenza ν di una radiazione elettromagnetica sono grandezze legate tra loro, dato che possiamo scrivere che, nel vuoto: #!" = c dove con c abbiamo indicato la velocità della radiazione nel vuoto (circa Chilometri al secondo). Questa formula ci dice che radiazioni di lunghezza d onda più grande hanno frequenza minore rispetto a radiazioni di lunghezza d onda più corta. Se poi ricordiamo la formula di Planck, che ci fornisce l energia di un quanto (in pratica un pacchetto ) di radiazione elettromagnetica: E = h! ne segue che: c E = h! Abbiamo quindi che l energia di una radiazione è inversamente proporzionale alla sua lunghezza d'onda λ; più corta è la lunghezza d onda di una radiazione, e maggiore sarà il suo contributo energetico. Ecco perché è necessario dedicare molta attenzione alla radiazione UV, che, avendo lunghezza d onda minore rispetto al visibile presenta di conseguenza un contenuto energetico maggiore.

2 In funzione degli effetti biologici, si è soliti dividere la radiazione ultravioletta in tre fasce, UV-A, UV-B, UV-C (Fig.2.2). La radiazione UV-C è quella più energetica, e potrebbe essere assai dannosa per il nostro occhio nonché per la nostra pelle, ma fortunatamente viene quasi interamente bloccata dalla nostra atmosfera. Infatti la radiazione UV-C viene assorbita, con un picco intorno ai 150 nm, dalle molecole di O 2 presente nell atmosfera, che si scindono in due atomi di ossigeno che possono ricombinarsi con altre molecole dando luogo all ozono O 3. L ozono è la seconda difesa fornita dall atmosfera ai nostri occhi, visto che può assorbire le radiazioni UV-C più lunghe e parte dello spettro UV-B, con un picco massimo di assorbimento intorno ai 260 nm. Ecco perché, come vedremo nella parte dedicata alle sorgenti, la radiazione ultravioletta che arriva sulla terra ha sempre lunghezze d onda superiori ai 280 nm. Uno dei motivi per cui si è creato tanto allarme attorno alla produzione del ben noto buco dell ozono, cioè alla riduzione dell ozono presente nell atmosfera ad altezze comprese tra 15 e 35 Km, è proprio legato al fatto che la radiazione UV-B potrebbe in questo modo giungere fino a noi in quantità assai superiori al dovuto. Le tre fasce di radiazione ultravioletta non sono assorbite allo stesso modo dai vari mezzi oculari e il fattore di assorbimento è decisivo per capire i danni che possono essere provocati dalla radiazione. La radiazione UV-B viene assorbita quasi per intero dalla cornea (Fig.2.3). E per questo motivo che la radiazione UV-B si può rendere colpevole di cheratiti e congiuntiviti. La radiazione UV-A invece, pur essendo la meno energetica tra le tre, viene assorbita in grande parte dal cristallino (ad esempio in Fig.2.3 si vede che la radiazione a 360 nm viene assorbita per il 52% dal cristallino). Per questo motivo tale radiazione può rendersi colpevole di quello che viene chiamato lo stress fotoossidativo, che provoca cataratte di tipo corticale, assai pericolose anche perché, mentre la congiuntivite è un effetto di cui ci si accorge abbastanza presto, la cataratta agisce su tempi lunghi e in maniera più difficile da riscontrare. Meno importanti sono i problemi causati dalla radiazione infrarossa, che diventa pericolosa solo in caso di sorgenti ad alta temperatura, forni, altiforni e simili. La radiazione blu, assai energetica e molto presente in natura, è stata vista poter essere responsabile della progressiva riduzione dell acuità visiva, tramite processi simili al primo stadio della degenerazione maculare senile. E un effetto detto blue light hazard, che ha condotto alla necessità di una filtratura anche delle radiazioni blu dello spettro, filtratura che è comunque utile poiché la radiazione blu tende a scatterare all interno dell occhio, diminuendo la capacità di vedere i contrasti. Si tratta ovviamente di una filtratura che deve essere compiuta in maniera intelligente, dato che la radiazione blu, che appartiene pur sempre allo spettro del visibile, non deve essere eliminata completamente, pena un affaticamento visivo e un alterazione nella visione dei colori. Vedremo in seguito le lenti più adatte a tale scopo. Infine tra i danni possibili per il sistema oculare possiamo citare quelli determinati dall esposizione a radiazioni particolari come i raggi X, che agiscono sui fotorecettori, e le radioterapie, che determinano la siderazione della retina.

3 2.2 Sorgenti di radiazioni elettromagnetiche Tutte le sorgenti di luce, tranne alcune assai particolari come i laser, oltre a emettere radiazione visibile emettono anche radiazione ultravioletta e infrarossa La sorgente più comune al mondo, cioè il nostro sole, emette gran parte della sua energia nella zona dell ultravioletto (Fig.2.4). E questo il motivo per cui diventa necessaria una protezione degli occhi dalla radiazione solare. Ovviamente il rischio indotto nei mezzi oculari da parte del sole dipende da molti fattori. Ad esempio in alta montagna, dove la radiazione deve attraversare uno strato di atmosfera più sottile rispetto al livello del mare, l esposizione alla radiazione ultravioletta è più elevato. In queste situazioni il rischio è assai aumentato anche dalla presenza di neve e ghiaccio. Questi materiali sono infatti in grado di riflettere quasi per intero la radiazione ultravioletta e sono quindi da considerarsi assai pericolosi per il sistema oculare, anche più della sabbia e dell acqua. Addirittura, nel caso di una giornata di sole la presenza di neve può far si che bastino due ore di esposizione per avere insorgenza di fotocheratiti, mentre in caso di sabbia sarebbero necessarie tra le 6 e le 8 ore. L angolo di incidenza del sole fa si che il rischio di radiazione ultravioletta sia maggiore durante la stagione estiva, come pure durante le ore centrali della giornata. Allo stesso modo si possono considerare principalmente a rischio le zone equatoriali. Lo smog provoca una diminuzione dell ultravioletto. La nebbia invece non ha un grosso effetto filtrante sulle radiazioni UV, mentre riduce l effetto di abbagliamento. E in queste circostanze che si tende ad allentare la protezione, per ritrovarsi poi alla fine della giornata con gli occhi rossi e doloranti. Ovviamente anche la radiazione elettromagnetica è soggetta a quello che viene definito il principio di reciprocità, o legge di Bunsen-Roscoe, secondo la quale l effetto della radiazione elettromagnetica è dato dal prodotto dell intensità e della durata della radiazione. Cioè una certa quantità di radiazione UV per un certo tempo provoca lo stesso effetto di una quantità doppia di radiazione ricevuta però per metà tempo (Sliney). Da tutte queste considerazioni possiamo ricavare un elenco di soggetti maggiormente a rischio dal punto di vista del danno da radiazione. In primo luogo dovranno proteggersi le persone che trascorrono un numero elevato di ore all aria aperta, e in particolare modo in presenza di neve. Una rigida protezione richiedono gli afachici: se infatti il cristallino non assorbe più la radiazione ultravioletta, ecco che essa può arrivare a colpire direttamente la retina, con effetti assai nocivi. Nel caso dei bambini la maggiore permeabilità del cristallino agli UV potrebbe permettere l instaurarsi di danni molecolari che si possono manifestare clinicamente a distanza di tempo con una riduzione della funzione visiva. Anche i soggetti che fanno uso di farmaci fotosensibilizzanti, come la tetraciclina, molti antidepressivi e la fenotiazioina, dovrebbero usare un attenta protezione (Pescosolido).

4 2.3 Protezione dalle radiazioni elettromagnetiche Un occhiale da sole deve certo ridurre l abbagliamento, ma deve anche proteggere dalle radiazioni nocive quali l ultravioletto e nello stesso tempo non deve essere così filtrante da alterare la percezione dei colori. E da notare che mentre il livello di protezione relativo all abbagliamento varia da persona a persona, il livello di radiazione UV che i mezzi oculari possono assorbire prima di risultarne danneggiati è assai simile per tutte le persone. Se quindi il livello di assorbimento di un occhiale nel visibile dipende molto da una questione di gusto personale, non così deve essere per la filtratura delle radiazioni nocive. Le lenti devono quindi essere in grado di assorbire la radiazione in uno spettro compreso tra 300 e 400 nm. La normativa europea distingue i vari tipi di filtri solari in base alle caratteristiche di trasmittanza utilizzando, oltre al fattore luminoso di trasmissione τ v che abbiamo descritto precedentemente, i valori di trasmittanza nella fascia UV-B (τ suvb ) e nella fascia UV-A (τ suva ). Questi valori corrispondono al rapporto tra la radiazione ultravioletta che arriva sull occhio in presenza del filtro e in assenza del filtro stesso. La tabella relativa alla normativa europea EN 1836:1997 è riprodotta in Tab.2.1, e i valori sono relativi a un filtro di spessore 2 mm con la luce che incide perpendicolarmente alla lente. Le lenti da sole possono essere realizzate in diverse colorazioni e con diverse condizioni di filtratura. Come abbiamo visto precedentemente, infatti, la necessità di protezione non è la stessa, ad esempio, nel caso di una persona alla guida di un automobile, in cui una buona parte delle radiazioni dannose sono già assorbite dal vetro del parabrezza, o nel caso di una persona che stia compiendo una scalata su un ghiacciaio, con tutte le complicazioni prima esposte. Filtrare la luce implica una riduzione della luminosità complessiva della scena, ma è proprio a causa delle variazioni della sensibilità dell occhio umano che vi sono grandi differenze tra tagliare certe radiazioni invece di altre. Tagliare la radiazione compresa tra i 380 e i 430 nm corrisponde generalmente a una riduzione della luminosità di solo lo 0,05%, mentre un taglio tra i 380 e i 480 nm equivale a una riduzione del 2,63%. Se però estendiamo ulteriormente il taglio fino ai 530 nm la luminosità diminuisce del 21%. E assai importante ribadire la necessità di un accurato controllo sulla scelta di un occhiale da sole. Un occhiale da sole sbagliato può ridurre la luce visibile che arriva sull occhio, provocando un allargamento della pupilla ed eliminando il fastidio provocato dall abbagliamento, ma non taglia l ultravioletto, risultando così paradossalmente più pericoloso rispetto all assenza di qualsiasi protezione. Infatti la pupilla ha una sensibilità il cui massimo risulta essere più spostato verso le corte lunghezze d'onda (530 nm) rispetto alla sensibilità fotopica dell'occhio umano. Per questo motivo una lente che taglia le radiazioni corte lascia la pupilla più dilatata, permettendo di conseguenza il passaggio di più radiazioni. Se tale effetto è più importante rispetto all'azione di filtraggio si ha un'esposizione rischiosa alla radiazione UV. Questo effetto può però anche spiegare la sensazione di maggiore luminosità della scena che si percepisce usando lenti gialle (Chung).

5 Il fastidio dell abbagliamento è dunque la difesa che la natura ci ha fornito per proteggerci dall effetto delle radiazioni ultraviolette, che colpiscono senza immediati effetti, almeno apparentemente. Non si deve pensare che la protezione dagli UV di una lente sia strettamente legata alla sua colorazione scura. Esistono purtroppo lenti assai scure che si comportano però come finestre per l ultravioletto. Inoltre lenti che appaiono dello stesso colore possono avere spettri di trasmissione assai diversi, più o meno utili per una corretta difesa dalle radiazioni (Ancherson). Solo un analisi scientifica della lente, quale quella condotta dalle principali ditte e richiesta dalle principali organizzazioni per la sanità, può rassicurare sulle proprietà assorbenti. Vediamo le caratteristiche di alcune lenti colorate osservandone gli spettri di trasmittanza. Lenti assai usate per la protezione dalle radiazioni elettromagnetiche sono le lenti verdi (Fig.2.5) e le lenti grigie (Fig.2.6). Entrambe queste lenti sono disponibili con diverse condizioni di filtratura (si vedano le curve più o meno alte nei grafici) e consentono una ridotta distorsione dei colori. Per motivi di refrazione interna un miope potrebbe preferire una lente marrone, visto che tale ametropia conduce a focalizzare meglio la parte dello spettro di luce visibile più vicina all infrarosso, mentre per ragioni complementari una lente verde è da preferirsi per la correzione di un ipermetrope. Le lenti gialle (Fig.2.7) e le lenti rosa (Fig.2.8) sono usate essenzialmente poiché tagliano la radiazione blu dello spettro. Sono quindi colorazioni adatte a lenti da riposo da utilizzare anche in interni e nei casi, che abbiamo analizzato precedentemente, in cui la radiazione blu può risultare fastidiosa, particolarmente per le persone anziane, ottenendo anche una riduzione della diffusione della luce all interno dell occhio, con effetti positivi sulla percezione del contrasto (Lerman). Le lenti di colorazione blu invece, dato che permettono il passaggio delle radiazioni di corta lunghezza d onda, hanno un uso esclusivamente estetico, dato che non svolgono alcuna funzione di protezione. Le lenti assorbenti possono essere utili non solo per la protezione di un occhio sano dalle radiazioni dannose, ma anche in tutte quelle patologia oculari quali cataratta, afachia, retinopatia, degenerazione maculare o simili. Le lenti assorbenti possono infatti alleviare la sintomatologia visiva associata alle patologie oculari sopra descritte, quali fotofobia, abbagliamento e perdita di contrasto. Molte ditte hanno prodotto lenti specifiche per tale uso. Va ricordato che talvolta, a causa delle forti caratteristiche protettive richieste, tali lenti sono fortemente colorate e quindi non possono essere utilizzate per la guida. Infatti la forte colorazione potrebbe alterare la percezione dei colori e in particolare quella dei segnali stradali. Un tale rischio è presente anche per i normali occhiali da sole. Si è quindi introdotto un parametro Q, detto rapporto di segnale, che permette di valutare se la lente modifica eccessivamente la percezione dei colori dei segnali, definito come! sign Q =! v

6 In questa espressione τ v è il fattore luminoso di trasmissione precedentemente definito, mentre τ sign è il fattore luminoso del segnale. Per ottenere il τ sign utile nella definizione di Q basta sostituire a S D65 (λ) nell'equazione relativa a τ v, l'emissione spettrale del segnale considerato (si veda l'appendice A). Generalmente si calcolano 4 valori di Q, relativi al rosso, giallo, verde e blu. Se il valore di Q in ognuno di questi 4 casi è superiore a 0,8 si considera che la lente non modifichi troppo la percezione cromatica. Altro aspetto importante per una lente è che le condizioni di trasmittanza non si modifichino eccessivamente nel tempo, a causa dell ingiallimento dei pigmenti causato dall assorbimento dell UV. Spesso ai trattamenti di colorazione si tende ad aggiungere un trattamento di specchiatura, che riflette la radiazione impedendone la trasmissione e l arrivo sui mezzi oculari, utilizzando così un materiale riflettente invece che assorbente. La trasmittanza di una lente dipende anche dallo spessore, per una trattazione matematica di questo aspetto si veda l'appendice B. 2.4 Lenti polarizzate Un altro modo per ottenere la riduzione della radiazione che arriva sull occhio è quello di utilizzare delle lenti polarizzate. Le lenti polarizzate sono lenti che permettono il passaggio della radiazione polarizzata in una sola direzione, impedendo il passaggio di tutte le altre. Senza approfondire gli aspetti fisici della questione, che possono essere studiati su testi specifici (Jenkins), ricordiamo qui che la luce emessa dalle sorgenti luminose è generalmente non polarizzata, assume cioè svariate direzioni di polarizzazione che cambiano senza regolarità nel corso del tempo. Quando però la radiazione viene riflessa su qualche superficie essa si polarizza parzialmente, a seconda dell angolo di incidenza. E questo il motivo per cui le lenti polarizzate sono particolarmente indicate per eliminare la radiazione riflessa, e che le rende di conseguenza molto usate ad esempio dai pescatori, dato che l eliminazione della radiazione riflessa dall acqua permette di individuare meglio tutto ciò che è in acqua. Figure

7

8

9

10 Categoria del filtro Trasmittanza nell'uv-b Trasmittanza nell'uv-a Trasmittanza nel visibile τ v (%) 0 τ v τ v τ v τ v τ v τ v τ v 0.5 τ v τ v 0.5 τ v 8-3

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

25/01/2014. Perché filtrare la luce? Filtri e lenti per patologie oculari. Cosa conoscere? Spettro elettromagnetico. Radiazione elettromagnetica

25/01/2014. Perché filtrare la luce? Filtri e lenti per patologie oculari. Cosa conoscere? Spettro elettromagnetico. Radiazione elettromagnetica Filtri e lenti per patologie oculari FIRENZE 19 GENNAIO 2014 Silvano Abati silvanoabati@tiscali.it Dr. Scuola Internazionale di Ottica Optometria Firenze Stazione di Santa Maria Novella Binario 1 A Perché

Dettagli

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza Lenti Polar e Photo-Polar Persol Ampia gamma d eccellenza Lenti Polar e Photo-Polar Persol Protezione e comfort in molteplici condizioni di luce Realizzate in cristallo, il più pregiato materiale ottico

Dettagli

OCCHIALI DA SOLE DI QUALITÀ

OCCHIALI DA SOLE DI QUALITÀ MAGAZINE 2011 mod. 196 OCCHIALI DA SOLE DI QUALITÀ BRAND PROPOSTI DA OCCHIBELLI R R OCCHIBELLI MAGAZINE 2011 Dopo il grande successo ottenuto dalle edizioni precedenti - l ultima dedicata all occhiale

Dettagli

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni Alessandro Farini: note per le lezioni di ottica del sistema visivo Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni 1 Lo spettro elettromagnetico La radiazione

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu. FILTRI SOLARI Per proteggere i nostri occhi dal fastidioso abbagliamento della luce solare si fa uso di occhiali da sole su cui sono montati filtri colorati che devono rispondere a determinati requisiti

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione Capitolo 1 Radiazione elettromagnetica e occhio In questo capitolo prendiamo in considerazione alcune grandezze fondamentali riguardanti l illuminazione e alcuni concetti legati alla visione umana che

Dettagli

www.occhialidetomaso.it www.occhialidetomaso.it Comunicazione interna per rete di vendita 2013 collection

www.occhialidetomaso.it www.occhialidetomaso.it Comunicazione interna per rete di vendita 2013 collection www.occhialidetomaso.it www.occhialidetomaso.it Comunicazione interna per rete di vendita 2013 collection Industrie Ottiche Italiane presenta la nuova esclusiva collezione di occhiali da sole De Tomaso

Dettagli

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Designed in Italy. Moda e qualità in farmacia. 2014 / 2015 Collections www.industrieottiche.it - www.prontoleggo.it

Designed in Italy. Moda e qualità in farmacia. 2014 / 2015 Collections www.industrieottiche.it - www.prontoleggo.it Designed in Italy Moda e qualità in farmacia. 2014 / 2015 Collections www.industrieottiche.it - www.prontoleggo.it Lenti polarizzate antiriflesso con protezione UV 400 per: -Bloccare - il 100% dei riflessi.

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA L ESPERIENZA VISIVA DURANTE LA GUIDA Oggi la nostra vita è fortemente influenzata dall automobile, che ha trasformato il modo

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Luce blu e Lenti Transitions

Luce blu e Lenti Transitions Luce blu e Lenti Transitions Sommario Definizione di luce blu Dove si trova Benefici e problematiche potenziali relative all esposizione alla luce blu Lenti Transitions Caratteristica proprietà di filtrare

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

PROtetti& POLARIZZATI IMMAGINI DEFINITE

PROtetti& POLARIZZATI IMMAGINI DEFINITE PROtetti& POLARIZZATI IMMAGINI DEFINITE MIGLIOR CONTRASTO NESSUN RIFLESSO Lenti polarizzate VISTA/SOLE Per migliorare il comfort visivo e la protezione dai raggi solari è indispensabile, da parte di coloro

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione DURANTE La più importante sorgente di raggi ultravioletti è il sole. Mentre i raggi UVC vengono quasi completamente assorbiti dallo strato di ozono dell

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate Sole UV Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate nell industria, nel commercio e nel settore ricreativo.

Dettagli

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate allegato 3 - protezione personale degli occhi Allegato 3 (*) Si riportano di seguito le appendici delle norme UNI EN 169 (1993), UNI EN 170 (1993) e UNI EN 171 (1993) Protezione personale degli occhi (*)

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da interno per il controllo solare RLW 150 G15

Dettagli

CARTA SERVIZI COME PROTEGGERE GLI OCCHI DALLE RADIAZIONI SOLARI NOCIVE OCCHIALI DA SOLE SU MISURA

CARTA SERVIZI COME PROTEGGERE GLI OCCHI DALLE RADIAZIONI SOLARI NOCIVE OCCHIALI DA SOLE SU MISURA CARTA SERVIZI COME PROTEGGERE GLI OCCHI DALLE RADIAZIONI SOLARI NOCIVE OCCHIALI DA SOLE SU MISURA INDICE LE RADIAZIONI SOLARI pag. 4 GLI OCCHIALI DA SOLE SU MISURA pag. 7 ALTRE TIPOLOGIE DI OCCHIALI PROTETTIVI

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA La vendita al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive dei difetti visivi, è consentita solo ai soggetti in possesso del titolo abilitante all esercizio

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) 1.1 Descrizione della fonte di rischio Le radiazioni ROA sono radiazioni elettromagnetiche che hanno la caratteristica di avere una lunghezza

Dettagli

INDAGINI TERMOGRAFICHE

INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

LENTI FILTRANTI MEDICALI

LENTI FILTRANTI MEDICALI LENTI FILTRANTI MEDICALI ES BLUE LENTI FILTRANTI MEDICALI L IMPORTANZA DELLA PROTEZIONE OCULARE La protezione oculare, per molteplici fattori, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella vita di

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori Alessandra Cattini Dipartimento SanitàPubblica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Reggio Emilia ROA: effetti sulla salute Gli effetti

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Perché osservare le binarie ad eclisse

Perché osservare le binarie ad eclisse Perché osservare le binarie ad eclisse Marco Vincenzi Amelia 15-16 maggio 2010 VI Meeting sulle Stelle Variabili SSV UAI GRAV Le binarie ad eclisse, e, più in generale, i sistemi binari si studiano perché

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

TINTARELLA CON GLI UVA

TINTARELLA CON GLI UVA Un abbronzatura perfetta si può ottenere anche per mezzo di apparecchiature in grado di riprodurre artificialmente i raggi U.V.. ASL 13 presenta: Le più comuni apparecchiature abbronzanti sono i lettini

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da esterno per il controllo solare RLWO 150 S20

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

4 La Polarizzazione della Luce

4 La Polarizzazione della Luce 4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le

Dettagli

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti ASL 13 presenta: utilizzare sempre gli occhialini di protezione e non fissare mai l emettitore togliere le lenti a contatto durante il trattamento

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Utilizzo professionale

Utilizzo professionale Utilizzo professionale Protocollo di utilizzo Professionale Young Young Generation è la linea Smart dedicata alla fotobiomodulazione. La fotobiomodulazione è un trattamento usato da anni in ambito medico

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Cosa si intende per Visione?

Cosa si intende per Visione? La Visione Cosa si intende per Visione? Visione: Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere [ ], visione binoculare quella dell uomo e dei vertebrati superiori

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica. FOTODIDATTICA CONOSCERE LA LUCE Le caratteristiche fisiche, l analisi dei fenomeni luminosi, la temperatura di colore. Iniziamo in questo fascicolo una nuova serie di articoli che riteniamo possano essere

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI COLORCLIMA COLORCLIMA COLLEZIONE COLORI TERMORIFLETTENTI VIEROCLIMA COLORCLIMA Progettare e abitare secondo i criteri di una nuova edilizia. La Collezione Colori COLORCLIMA viene proposta autonoma e indipendente

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli