Acciaio, luce e trasparenza. London Bridge Tower, Renzo Piano Building Workshop, London, 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acciaio, luce e trasparenza. London Bridge Tower, Renzo Piano Building Workshop, London, 2012"

Transcript

1 Il grattacielo attualmente più alto d Europa è realizzato su uno dei nodi di transito più attraversati della città, interamente trasparente e sfaccettato nella forma piramidale slanciata, frammentata e aperta verso l alto. La costruzione è definita da una geometria irregolare in cui otto lati di facciata in acciaio e vetro variamente inclinati si agganciano a un nucleo centrale in calcestruzzo come schegge di cristallo. Architettura interrotta, fotosensibile e sospesa verso il cielo ha inciso una traccia tagliente e decisa nel fitto contesto di architetture iconiche della città. The building which is currently Europe s highest skyscraper is located on one of the busiest transit roads of the city. It s entirely transparent and has a flowing, pyramidal, faceted shape, fragmented and open in the upward direction. The building has an irregular geometry, in which eight steel and glass sides of varying inclination come together in a central concrete core, like shards of glass. The fragmented, photosensitive architecture, apparently suspended from the sky, has given this building a decisive cutting edge within the dense context of iconic buildings which the city contains. La riqualificazione di un quartiere congestionato La London Bridge Tower è realizzata in un contesto caratterizzato da edifici medio bassi a sud-est del London Bridge, il ponte che collega il distretto economico della città (la City) al quartiere di Southwark a sud del Tamigi, area caratterizzata fino a pochi decenni fa solo dalla presenza delle grandi industrie ottocentesche e storicamente meno densamente urbanizzata dell area a nord del fiume (figura 1). Il sito di progetto, piccolo e irregolare, è immediatamente a ridosso dei binari della stazione di London Bridge, la più antica di Londra, con più di dieci binari già nel 1860 e una delle prime e più grandi coperture in ferro e vetro, fino alla realizzazione del Crystal Palace poco più a sud. L area bombardata nella seconda guerra mondiale era occupata da un edificio a torre, che è stato demolito per avviare la nuova costruzione, ed è delimitata a sud da una delle strade romane più antiche della città (figura 6). Acciaio, luce e trasparenza. London Bridge Tower, Renzo Piano Building Workshop, London, 2012 Steel, light and transparency. London Bridge Tower, Renzo Piano Building Workshop, London 2012 Valeria Giurdanella Il progetto è nato dall iniziativa economica di un importante imprenditore inglese, proprietario dell edificio esistente, e dalla strategia politica e urbana di densificazione e riqualificazione dei grandi nodi di interscambio, sostenuta dal precedente sindaco della città. Oggi la stazione di London Bridge ospita quindici binari per i treni regionali, due linee di metropolitana in profondità, la più grande stazione dei bus della città ed è attraversata da circa persone al giorno collegando la città alla periferia a sud e alle coste sudorientali del paese. L idea è stata pertanto concepita dallo studio di architettura RPBW esplorando e facendo convergere gli aspetti storici, scientifici, formali ed espressivi sulla visione della città e del futuro, ed è stata sviluppata dal 2000 in un avventuroso processo, durante il quale si sono intrecciate diverse vicende politiche, normative ed economiche, che ha portato all avvio dei lavori di costruzione nel Il concept del progetto delineato già dalle fase iniziali è stato quello di un edificio totalmente sviluppato in altezza viste le dimensioni ridotte del sito, con la compresenza di diverse funzioni, dove la residenza si mescola con il terziario e con gli spazi pubblici al fine di garantire una costante presenza di abitanti (figure 2 e 3). L idea di una forma piramidale slanciata verso l alto che svettasse nel ARCHITETTURA Fig. 1 - Vista del grattacielo dal Millennium Bridge: in primo piano il London Bridge e sullo sfondo il Tower Bridge ( Michel Denancé) 25

2 Fig. 2 - Schizzi di studio della torre in relazione ai binari della ferrovia con la forma frammentata lungo l altezza RPBW) Fig. 3 - Schizzi di studio con l identificazione in planimetria dello spazio pubblico della piazza e la relazione con il contesto del grattacielo e dello spazio per uffici (London Bridge Place); a sinistra la cattedrale di Southwark ( RPBW) panorama della città e sparisse nel cielo è stata immediatamente prefigurata, frammentata in più punti per ridurne la mole e alleggerirne la presenza. La morfologia rastremata della torre con una base ampia di circa 4000 m², quasi interamente occupata dalla stazione, si riduce lungo i 306 m di altezza fino a una superficie di circa 350 m² per la piattaforma panoramica in cima. La geometria irregolare è generata dalle diverse inclinazioni in pianta di otto lati interamente trasparenti che seguono le direttrici del contesto e salgono in verticale con un angolazione di circa sei gradi verso l interno per poter riflettere il cielo e non gli edifici di fronte. Le facciate in acciaio e vetro variamente inclinate non si toccano mai l una con l altra, non poggiano a terra e in cima terminano in un vuoto in cui la leggerezza dell acciaio e del vetro ha permesso di realizzare l effetto di vere e proprie schegge (shard) di cristallo (figura 10). Le immagini suggestive a cui Renzo Piano si è ispirato sono quelle dei dipinti di Canaletto e di Monet con le numerose guglie che salgono eteree nell atmosfera rarefatta della città e spariscono nel cielo, così come quelle dei velieri che attraccavano sul Tamigi. L assottigliamento in altezza con i piani di facciata agganciati a una struttura portante mista in calcestruzzo e acciaio e gli angoli dei piani di facciata staccati e aperti ottimizzano la struttura dal punto di vista aerodinamico riducendo gli effetti dovuti alle azioni del vento. Il basamento della torre è caratterizzato da un arretramento della facciata vetrata ma verticale, con solo le colonne perimetrali in acciaio che poggiano a terra secondo l inclinazione dell involucro, alleggerendo in questo modo l impatto a terra della costruzione sia sul livello della stazione ferroviaria che sul livello più basso di St. Thomas Street (figura 5). Il rivestimento del basamento su St. Thomas Street, dove si trovano gli ingressi ai piani interrati e al parcheggio, è realizzato con mattoni prodotti a mano nello Yorkshire utilizzando un argilla simile per colore e consistenza a quella usata in quest area antica della città. Pensando in particolare al pubblico e alla leggerezza dell impatto sull intorno è stato tolto volume ai livelli inferiori e a terra sono stati 26

3 Fig. 4 - Planimetria generale dell intervento nell area a ridosso della stazione di London Bridge, a sud del Tamigi ( RPBW). Fig. 5 - Prospetto sud dell intero London Bridge Quarter da sinistra: la cattedrale di Southwark, il nuovo edificio per uffici (London Bridge Place) e The Shard con in evidenza il livello più basso di St. Thomas Street ( RPBW). Fig. 6 - Vista del grattacielo sul lato sud dal livello di St. Thomas Street, la strada da cui si accede all hotel, alle residenze, ai 48 posti auto del parcheggio e ai piani interrati ( Michel Denancé). Fig. 7 - Ingresso principale alla hall e ai piani degli uffici, sulla sinistra l ingresso alla stazione con le pensiline di copertura in acciaio verniciato e vetro ( Michel Denancé) realizzati spazi aperti pubblici e attraversabili. Il progetto si è ampliato fino a comprendere la riqualificazione dell atrio della stazione ferroviaria e un piano di inquadramento di tutta l area, con l obiettivo di rendere accessibile e vivibile lo spazio esistente, intricato e affollato nei veloci transiti quotidiani (figura 4). L atrio della stazione è stato riorganizzato attraverso la sostituzione della copertura esistente degli anni settanta e il rifacimento della pavimentazione in continuità con quella dello Shard e la stazione dei bus è stata spostata verso nord e allineata con i binari ferroviari creando una connessione visuale continua fino al London Bridge. Il committente ha acquistato in seguito la proprietà di fronte alla stazione per realizzare un nuovo edificio per uffici (London Bridge Place) ed è stato possibile pertanto realizzare una piazza aperta pubblica che connette tutti i nuovi interventi. Le pensiline degli ingressi dello Shard, la nuova copertura della stazione e le pensiline dei binari dei bus e dei punti di sosta dei taxi sono tutte realizzate con una struttura in acciaio verniciato bianco-grigio e vetro serigrafato per la schermatura solare, giustapposte a diverse altezze per creare luoghi a scala umana e relazionarsi con le altezze degli edifici al contesto (figura 7). Differenziazione funzionale e spazi pubblici molteplici L importanza dello spazio pubblico e di realizzare un edificio aperto verso la città e non chiuso su stesso ha generato un sistema di relazioni e di percorsi pubblici e dedicati che si connettono alle preesistenze del sito, agevolando gli spostamenti e gli ingressi alle diverse 27

4 Fig. 9 - Sezione verticale del grattacielo con evidenziati gli spazi pubblici: al livello più basso della strada; al livello della stazione e dei piani commerciali; al livello dei bar e dei ristoranti e al livello dell osservatorio panoramico ( RPBW). Fig Prospetto nord ( RPBW). Fig Vista del lato nord-est dal Millennium Bridge ( Michel Denancé) Fig. 8 - Piante del grattacielo con superficie che va da 4000 mq al piano terra a 350 mq del piano più alto: piani 9 e 23 (uffici), piano 32 (bar e ristoranti), piano 39 (hotel), piani 68, 69, 72 (osservatorio panoramico) ( RPBW) funzioni del grattacielo. L assottigliamento della costruzione verso l alto corrisponde alla diversità delle funzioni ospitate e al diverso peso delle stesse con i percorsi di distribuzione interna concentrati nel core in calcestruzzo. Le facciate inclinate dell involucro definiscono superfici di piano variabili e sempre più ridotte lungo l altezza per una superficie totale di circa m 2 distribuita nei settantadue piani abitabili della torre (figura 8). I piani più bassi e più ampi sono occupati dai negozi a servizio della stazione e dagli uffici, che si estendono dal quarto al ventottesimo piano su una superficie di poco più di m 2. I negozi sono accessibili direttamente dall atrio della stazione e allo stesso livello si trova la hall di ingresso agli uffici, immediatamente a ridosso sul lato sud ed evidenziata dall alta pensilina in acciaio e vetro agganciata alle colonne perimetrali inclinate. I piani degli uffici sono costituiti da spazi open space flessibili in cui la distribuzione dei pochi divisori interni e dell arredo segue le inclinazioni delle facciate; gli spazi di servizio sono sviluppati attorno e a ridosso del nucleo centrale, creando in questo modo l opportunità di realizzare aree per la condivisione comune in corrispondenza dei cambi di inclinazione. Nella parte centrale della torre si trovano i ristoranti e le caffetterie, che occupano una superficie di circa 2600 m 2 dal piano 31 al 33, e l hotel che occupa una superficie di circa m 2 dal piano 34 al 52 (figura 9). I due ingressi separati dei ristoranti e della hall dell hotel si trovano sul livello di St. Thomas Street sul lato vetrato segnato dalla pensilina. L area dei ristoranti e delle caffetterie è concepita come uno spazio pubblico vivibile e attraversabile, caratterizzato da un atrio a tripla altezza percorribile tramite una scala leggera in acciaio sospesa a soffitto, dalla struttura portante in acciaio a vista e dai rivestimenti interni in legno a pavimento e a soffitto. Le caffetterie sono sviluppate a L lungo il lato est del core e i ristoranti open space con alcune salette chiudibili si trovano sul lato ovest. A ridosso del core e sul lato sud si trovano gli spazi di servizio mentre tutti i tavoli sono disposti a ridosso delle pareti inclinate vetrate per godere della vista sul panorama. Sopra il ristorante si trovano i diciannove piani del prestigioso hotel Shangri-La con una distribuzione tipo ad anello sviluppata attorno al core e 202 stanze con diverse tipologie e una superficie media di 42 m 2. Le residenze si trovano nei piani più alti del grattacielo a 224 m di altezza e occupano una superficie di circa 5800 m 2 dal piano 53 al 65. I dieci appartamenti sono accessibili dalla hall dell hotel e hanno una superficie variabile tra 600 m 2 e 750 m 2 distribuita su uno o due livelli. In cima alla torre, a 244 m, di altezza si trovano i quattro piani dell osservatorio panoramico con una superficie totale di circa 1400 m 2 dal 28

5 Fig Pianta delle strutture del piano undicesimo adibito a uffici ( WSP) piano 68 al 72. L ingresso pubblico all osservatorio panoramico si trova al piano interrato cui si può accedere direttamente dal livello della stazione attraverso una scala mobile esterna, o da Joiner Street (perpendicolare di St. Thomas Street) dove si trova anche l ingresso alla metropolitana. Le gallerie all aperto e al chiuso consentono una vista a 360 sulla città fino a 55 km di distanza in condizioni meteorologiche favorevoli e sono realizzate con una struttura interamente in acciaio verniciata bianco-grigio e rivestimenti in legno. Le fratture tra i piani di facciata che caratterizzano i cambi di direzione dell involucro sono spazi adibiti a giardini di inverno e a zone filtro, come sale riunione o spazi relax, caratterizzati Fig I piani interrati sono stati scavati costruendo contemporaneamente in altezza con il sistema top-down che ha ridotto di tre mesi i tempi di costruzione ( Lee Maudsley). Fig Il core in cemento è stato costruito con un sistema di casseforme che saliva progressivamente con un getto continuo di 4 mm al minuto che è andato avanti per mesi ( Michel Denancé) 29

6 Fig. 15- Pianta delle strutture del piano settantaduesimo adibito a osservatorio panoramico ( WSP) all esterno dalla struttura in acciaio a vista. Gli ultimi 60 m della torre (corrispondenti ai piani dal 75 al 95) costituiscono quella che è stata definita la guglia (the spire), vuota e leggera, interamente realizzata in acciaio, con le facciate in vetro che si interrompono inclinate scomparendo nel cielo (figura 23). La compresenza delle diversi funzioni e la necessità di separare i percorsi di distribuzione pubblici e privati a diverse altezze è gestita nella configurazione variabile del core. La pianta del nucleo è costituita da un insieme di vani rettangolari che possono essere adibiti secondo l altezza e le funzioni che servono, a vano ascensore, a corpo scala o montacarichi di servizio. Il core in calcestruzzo è rivestito in marmo Calacatta Apuano proveniente dalla zona di Carrara. I blocchi di marmo sono stati tagliati a fette sottili e cesellati a mano per dare maggiore risalto agli effetti di profondità e di consistenza del materiale. La struttura portante: on-site e off-site Una totale commistione di strutture in calcestruzzo e acciaio sovrapposte e alternate lungo l altezza ha consentito di massimizzare il numero dei piani nell altezza totale prefissata, di avere un sistema adattabile alla forma e alle funzioni variabili e di migliorare la stabilità sotto le azioni del vento. Il sistema strutturale principale è costituito da un nucleo centrale in cemento armato e un perimetro esterno di colonne in acciaio a sezione cava rettangolare, connesse al nucleo mediante solai in cemento armato pre-compresso. A varie altezze sono poste travature di irrigidimento Vierendeel alte tre piani che 30

7 Fig Pianta delle strutture del piano settantantottesimo della guglia ( WSP) limitano le deformazioni laterali del telaio dovute alle forze laterali del vento e consentono il riallineamento dei pilastri perimetrali dei piani superiori. Il sistema di fondazione che arriva a una profondità di 53 m è costituito da un muro perimetrale in cemento armato con pali di fondazione di 90 cm di diametro e di 150 cm di diametro in corrispondenza del core. I piani interrati profondi 20 m sono realizzati con pilastri in acciaio rinforzati con getto collaborante e solette in calcestruzzo con spessore variabile da 1,5 m a 3 m in relazione ai carichi (figura 13). La complessità del sito ristretto tra le grandi infrastrutture ferroviarie e metropolitane, una delle principali condutture di acqua di epoca vittoriana e la torre esistente da demolire hanno reso necessario limitare il più possibile i movimenti del terreno durante la costruzione. Durante gli scavi sono stati fatti due ritrovamenti archeologici di ville romane del II sec. a.c. rilevati e recuperati dagli archeologi del Museum of London. I piani interrati e le fondazioni sono stati pertanto realizzati con un sistema top-down, che ha consentito una gestione efficace del cantiere e di risparmiare tre mesi di lavoro rispetto al programma iniziale, scavando i piani interrati e contemporaneamente costruendo in altezza grazie alla realizzazione di una piastra di cemento armato a piano terra, sorretta da pilastri piantati profondamente nel terreno (figura 21). Il nucleo centrale delle dimensioni in pianta di 23 m x 20 m è in cemento armato vibrocompresso e va dal piano terra fino al settantaduesimo piano stabilizzando la struttura della torre rispetto alle oscillazioni e rendendo 31

8 superflua l istallazione di smorzatori. Il core è stato costruito con un sistema di casseri rampanti che salivano progressivamente e lentamente con un getto continuo di quattro millimetri al minuto, per consentire che il cemento facesse presa via via (figura 14). Le colonne perimetrali in acciaio delle dimensioni di 600 mm x 800 mm si riducono in altezza per dimensioni e peso e hanno un passo di 6 m nella parte più bassa degli uffici, di 3 m nell hotel e nelle residenze e di 1,5 m nella guglia. I piani più bassi degli uffici e dei negozi hanno una struttura mista in acciaio e getto collaborante con luci che raggiungono i 15 m dal perimetro al nucleo centrale e travi alveolari in acciaio alte 500 mm, che hanno consentito di ottimizzare lo spazio di alloggiamento degli impianti massimizzando l altezza dei piani (figure 12, 17, 18). In corrispondenza dell involucro lo spessore della struttura è stato ridotto al minimo e i controventi posti dietro la facciata sono realizzati con cavi del diametro di soli 25 mm. I piani del ristorante con altezza di 3,65 m sono realizzati con una struttura in acciaio a telaio con travi alte 500 mm e travi perimetrali Vierendeel alte tre piani che hanno permesso la realizzazione dello spazio a tutta altezza. I piani dell hotel e delle residenze sono realizzati con solette di calcestruzzo post-compresse spesse 200 mm che coprono luci fino a 9 m, ridotte dalla presenza di colonne intermedie e con altezze di piano di 3,1 m. La guglia è realizzata con un sistema portante a telaio interamente in acciaio su una maglia delle dimensioni di 3 m x 3 m. Un traliccio centrale controventato sorregge i solai sempre in acciaio su cui sono alloggiati il sistema di condizionamento e una gru per la manutenzione (figure 15, 16, 22). Una vera e propria prova di costruzione off-site della struttura suddivisa per sezioni ha permesso di ridurre i sollevamenti da fare in sito dagli 800 previsti a 100 e di migliorare alcune scelte di dettaglio per la qualità e la rifinitura delle connessioni nelle parti più visibili (figura 27). La guglia costituisce una piccola parte della struttura, realizzata con 530 t di acciaio sul totale di Fig Fasi di costruzione della struttura in acciaio dei piani interrati e dei primi piani adibiti a uffici ( Lee Maudsley). Fig Fasi di costruzione dei pilastri perimetrali inclinati e delle travi alveolari in acciaio della struttura portante, dal piano terra al ventottesimo piano ( Michel Denancé). Fig Fasi di costruzione della struttura in acciaio: una squadra di alpinisti ha lavorato in cantiere per assemblare gli elementi in acciaio fino a 300 metri di altezza ( Nic Lehoux). Fig Fasi di costruzione della struttura in acciaio e dell involucro vetrato ( Nic Lehoux) 32

9 t di acciaio strutturale usato per la torre, ma i ventitre piani che la compongono da realizzare a 300 metri di altezza, dove le raffiche di vento possono arrivare a 70/80 chilometri all ora, hanno comportato una dettagliata programmazione delle fasi di costruzione per un accurata realizzazione in sicurezza, efficacia di tempi, minimizzazione dei rischi e precisione rese possibili solo grazie all uso della struttura in acciaio (figure 19, 20). Trasparenze inclinate: l involucro come sensore del cielo La ricerca di un equilibrio tra la trasparenza cristallina dell involucro, le migliori condizioni microclimatiche interne e il contenimento dei consumi energetici ha attivato un proces Fig Schizzo schematico delle fasi di cantierabilità con le gru a torre e a sbalzo usate in sequenza ( WSP, Ron Slade). Fig La guglia, the spire, costituita dagli ultimi piani dal 75 al 95, è interamente in acciaio e vetro è stata pre-assemblata off-site in Yorkshire, smontata e ri-assemblata in sito con subcomponenti di dimensioni maggiori per ridurre il numero di sollevamenti ( WSP). Fig L edificio sale assottigliandosi e sembra scomparire in cielo prendendone luce e colore ( Michel Denancé) 23 33

10 Fig Sezione verticale della parte a sbalzo della facciata a doppia pelle che in alcuni punti arriva a 4,2 m ( WSP). Fig Sezione orizzontale della facciata a doppia pelle con vetro singolo esterno float extra-white, intercapedine ventilata naturalmente e vetro doppio interno extra-white con vetrocamera in argon ( RPBW). Fig Foto di dettaglio dei profili di connessione in alluminio posti nell intercapedine della facciata ( RPBW) so di sperimentazione che ha visto la collaborazione di diversi specialisti sin dalle prime fasi di progetto. La geometria dell involucro è realizzata con otto macro-schegge vetrate che hanno una superficie irregolare e frammentata e sono agganciate ai solai in calcestruzzo e ai pilastri perimetrali con estremità a sbalzo fino a 4 m. Il sistema è costituito da una chiusura continua a doppia pelle con ventilazione naturale verso l esterno e tende avvolgibili per la protezione dalle radiazioni solari poste nell intercapedine. I pannelli vetrati sono a tutta luce, privi di traversi e montati in sormonto dei telai portanti in alluminio con sistema a silicone strutturale, in modo da vedere all esterno una superficie continua estremamente piana e trasparente e fare sembrare la facciata il più leggera possibile. Un dettagliato sistema di guarnizioni poste tra i montanti verticali garantisce l efficacia della ventilazione naturale. L involucro, dello spessore totale di 310 mm, è costituito dall esterno verso l interno: da un vetro singolo stratificato di 13 mm, con trattamento superficiale riflettente del 24%, giuntato con silicone strutturale ai montanti a L in alluminio; da profili orizzontali di collegamento in alluminio posti nell intercapedine dello spessore di 200 mm e su cui si agganciano le tende avvolgibili; dai telai in alluminio, con tenuta all aria e all acqua e anta apribile dall interno, con vetrocamera ad elevate prestazioni e trattamento superficiale basso emissivo dello spessore di 34 mm (figure 24, 25, 26). Tutti i vetri sono di tipo extra-white, realizzati con materie prime a basso tenore di ossidi di ferro, per renderli incolori e privi del viraggio cromatico verde, e di tipo float estremamente piano, per evitare sia l effetto di ondulazione del vetro temperato che le distorsioni delle riflessioni. Il vetro utilizzato (Ipasol Bright) è stato appositamente sviluppato insieme all a- 34

11 zienda Interpane e l uso di tale materiale sensibile, grazie alla sua sfaccettatura multipla fa sì che quando il sole gira una faccia diventa riflettente e l altra no, vedi solo una facciata e le altre spariscono: la torre sembra un fantasma e non si capisce come faccia a stare in piedi osserva Renzo Piano. La superficie totale di facciata di circa m² è realizzata con elementi vetrati delle dimensioni di 1,5 m di base e di 3,8 m di altezza che sono stati installati alla velocità di 200 alla settimana. Tutti gli elementi in alluminio sono verniciati a polvere di colore bianco-grigio (RAL Design 9000), la stessa finitura usata per le strutture in acciaio. Le tende avvolgibili in tessuto di fibra di vetro di colore bianco-grigio sono contenute in alloggiamenti di colore rosso aranciato (figura 11). Le griglie di facciata sono invisibili in quanto nascoste nelle fratture delle schegge e i vani macchina sono nascosti da un vetro interno opaco di colore grigio scuro per garantire la continuità all esterno. L involucro dei giardini di inverno è invece costituito da una facciata continua con doppi vetri ad alte prestazioni e portafinestra, per consentire la ventilazione naturale attraverso gli spazi. Il sistema di facciata assicura una trasmittanza di 1,4 W/m 2 K e un sistema automatico di gestione dell edificio regola la chiusura delle tende quando la radiazione solare supera i 200 W/m² permettendo di ridurre la radiazione solare G da un valore di 0,55 a 0,12 con le tende abbassate. L edificio ha ottenuto l Excellent Rating Bream, il sistema di valutazione ambientale degli edifici del BRE (Building Research Establishment) e, con la combinazione del sistema di facciata e l impianto di cogenerazione ad alta efficienza, oltre a superare del 25% le prescrizioni energetiche del 2006 rientra anche negli incrementi di standard previsti per il Le parti e il tutto L unicità del processo che ha portato alla realizzazione della London Bridge Tower evidenzia alcune istanze che da sempre caratterizzano il progetto di architettura nel contesto esistente, politico, economico e sociale. L impegno e la responsabilità personale dell architetto emergono con forza nell equilibrare il complesso sistema di relazioni che nel progetto porta a sintesi la forma, la funzione e la struttura in modo che le parti non prendano il sopravvento sul tutto. Le sperimentazioni tecniche, sempre più avanzate e specializzate sulla precisa definizione delle caratteristiche dei materiali, in particolare per il sistema di involucro che caratterizza in maniera estesa l intero progetto, risultano quanto mai relazionate ai fini che ci si prefiggeva di raggiungere. In tal senso, i caratteri di trasparenza, leggerezza, apertura e luminosità che connotano la London Bridge Tower, determinanti per l ottenimento dell autorizzazione a costruire, hanno radicalmente trasformato lo spazio esistente rendendolo un luogo riconoscibile, facilmente attraversabile e vivibile come prima non era. La ridefinizione urbana dell intorno che riconnette gli spazi costruiti e gli spazi aperti reintegrandoli nell ambiente, insieme all accuratezza, alla qualità e alla raffinata precisione dei CREDITS Location of Project: London, United Kingdom Client: Sellar Property Group Total Square Footage: m 2 Construction time: Phase one (planning application): Phase two: Architectural Firm: Renzo Piano Building Workshop (RPBW) in collaboration with Adamson Associates (Toronto, London) Design team: J. Moolhuijzen, W. Matthews (partner and associate in charge), B. Akkerhuis, G. Bannatyne, E. Chen, G. Reid with O. Barthe, J. Carter, V. Delfaud, M. Durand, E. Fitzpatrick, S. Joly, G. Longoni, C. Maxwell- Mahon, J.B. Mothes, M. Paré, J. Rousseau, I. Tristrant, A. Vachette, J. Winrow and O. Doule, Fig Le schegge di vetro arrivate in cima si fermano, e restano lì come sospese [...] la sua sommità è la cosa più bella, fotosensibile come il resto così Renzo Piano descrive la leggerezza e la trasparenza della guglia ( Michel Denancé) dettagli percepibile a vista, sembra rimettere al centro dell attenzione l esperienza umana nella fruizione dello spazio, facendo pensare a quello che Oscar Niemeyer amava ricordare ovvero che l architettura da sola non cambia niente, ma è la vita che cambia l architettura. Dr. arch. Valeria Giurdanella Dipartimento di Architettura, Ingegneria della costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano J. Leroy, L. Petermann; O. Aubert, C. Colson, Y. Kyrkos (models) Structural Engineering: WSP Cantor Seinuk Building Services: Arup Vertical transportation: Lerch, Bates & Associates Cost consultant: Davis Langdon Landscape: Townshend Architects Executive architect for the station: Pascall+Watson Main Contractor: Mace Project Manager: Turner & Townsend Glazing, cladding, winter gardens: Scheldebouw Specialist steelwork: Glazzards, Delta Ceilings, acoustic: BASWA, Metal Pan, SAS Stone walls and floors: Grants of Shoreditch Ironmongery: Allgoods Lighting: iguzzini, DAL, Thorn 35

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE 29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE INTRODUZIONE L idea per la nuova biblioteca di maranello, nasce innanzitutto da due

Dettagli

Torre Isozaki. 1 di 7

Torre Isozaki. 1 di 7 Torre Isozaki Location: Milano, ex polo urbano della Fiera Developer: CityLife S.p.A. Architetti: Arata Isozaki, con Andrea Maffei Destinazione: uffici Tenant: Gruppo Allianz General contractor: Colombo

Dettagli

CONTEST: RIQUALIFICAZIONE DI UN EX MAGAZZINO AD USO UFFICI, SHOWROOM E SALA PROVE.

CONTEST: RIQUALIFICAZIONE DI UN EX MAGAZZINO AD USO UFFICI, SHOWROOM E SALA PROVE. CONTEST: RIQUALIFICAZIONE DI UN EX MAGAZZINO AD USO UFFICI, SHOWROOM E SALA PROVE. COMMITTENTE Eurotubi Europa è un azienda metalmeccanica con sede a Nova Milanese (nord Milano), specializzata nella produzione

Dettagli

FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA

FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA & FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA Caratteristiche generali: Il Building Integrated Photovoltaic (BIPV) é il futuro dello sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche. Protagonista di questo settore

Dettagli

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. La nuova visione del vivere. L edificio sorge in via Tiraboschi 3, nel quadrilatero alberato di piazzale Libia, zona protetta da tutela paesaggistica

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE 17/04/2009 1 PROGETTO PRELIMINARE D. Lgs. 163/2006; DM 05.11.2001 Tavola E.3 del Progetto Preliminare delle Opere di Urbanizzazione -Strada di circa 900 m con andamento Nord Sud, parallela a Via Unità

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Il Responsabile unico del procedimento

Il Responsabile unico del procedimento Il Responsabile unico del procedimento Relazione tecnica Nell ambito del finanziamento del Progetto PON a3_00422 CERISI, il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale intende

Dettagli

La barchessa diventa un edificio di classe

La barchessa diventa un edificio di classe L ASCENSORE99IDEE La barchessa diventa un edificio di classe Sotto il porticato restaurato, l ascensore è il centro del design interno della ristrutturazione Progetto Arch. Toni Follina Testo Leonardo

Dettagli

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare Schalung & Gerüst Leggera cassaforma modulare Economico, leggero e flessibile La strada a basso costo L ampio sistema di casseforme per pareti MODUTEC combina alta produttività lavorativa a causa del concetto

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA - Città di Ivrea - - Provincia di Torino - - Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione Tecnica del Patrimonio Immobiliare - RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA Lavori per la riqualificazione energetica della

Dettagli

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE E LA COPERTURA DELL AREA D INGRESSO ANTISTANTE L AEROSTAZIONE DI LAMEZIA TERME RELAZIONE TECNICA I lavori eseguiti

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

FERRARI IMPIANTI MODENA

FERRARI IMPIANTI MODENA FERRARI IMIANTI MODENA FERRARI IMIANTI MODENA L utilizzo del laminato di zinco-titanio è una delle nuove tendenze in architettura che sta conoscendo uno sviluppo decisamente interessante. In particolar

Dettagli

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO 2011 L insieme delle soluzioni architettoniche e di finitura per la linea metropolitana 4 di Milano si basa sui concetti di psicologia ambientale applicati ai contesti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

LONDRA: The STRATA SE1 Razor bioedilizia all inglese

LONDRA: The STRATA SE1 Razor bioedilizia all inglese LONDRA: The STRATA SE1 Razor bioedilizia all inglese Per l'ennesima volta Londra cambia skyline. Ultimo ambizioso progetto un green building a Elephant & Castle, capolinea della Bakerloo Line. Nome ufficiale

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

PROVE DI DENSITÀ. Mischa Groh. foto Simone Mengani

PROVE DI DENSITÀ. Mischa Groh. foto Simone Mengani PROVE DI DENSITÀ Mischa Groh foto Simone Mengani Torre Beta, Lugano-Pazzallo L intervento è uno degli ultimi tasselli mancanti al completamento del piano di quartiere «La Sguancia» progettato dall architetto

Dettagli

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 Le scale Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture

Dettagli

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO 6 APPARTAMENTI VISTA LAGO w w w. v i l l a m e t a. c h il concetto EDIFICAZIONE DI 6 APPARTAMENTI SU 5 LIVELLI. La Residenza è ubicata in zona collinare, nel comune di Orselina, con una generosa apertura

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Giochi di luce e trasparenze

Giochi di luce e trasparenze Progetto di Antonella Scarpitta Giochi di luce e trasparenze Il progetto di recupero di un vecchio edificio industriale, metallo, vetro e luce, elementi composti tra loro in modo efficace determinano il

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni ELENA LUCCHI EURAC - Institute for Renewable Energy Indice Finestre storiche di Bolzano Concept della finestra: Aspetti conservativi

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

Ufficio Di Milano PREZZARIO DI MASSIMA PER LE STIME N.C.E.U. DELLE UNITÀ IMMOBILIARI A DESTINAZIONE SPECIALE E PARTICOLARE VALORE DI COSTRUZIONE

Ufficio Di Milano PREZZARIO DI MASSIMA PER LE STIME N.C.E.U. DELLE UNITÀ IMMOBILIARI A DESTINAZIONE SPECIALE E PARTICOLARE VALORE DI COSTRUZIONE Ufficio Di Milano PREZZARIO DI MASSIMA PER LE STIME N.C.E.U. DELLE UNITÀ IMMOBILIARI A DESTINAZIONE SPECIALE E PARTICOLARE A VALORE DI COSTRUZIONE 1 22/01/02 Revisione generale M.Chiavarini M.Di Giulio

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

Residenza Fermata 21. Lugano - Pregassona

Residenza Fermata 21. Lugano - Pregassona Residenza Fermata 21 Lugano - Pregassona N La storia L area di progetto della Residenza Fermata21 si trova nella zona panoramica di Pregassona alta all angolo tra via Arbostra e via Ruggì, proprio di

Dettagli

Dissuasori. www.laghiseria.it. Base Ottoganle 0 100 x H 850

Dissuasori. www.laghiseria.it. Base Ottoganle 0 100 x H 850 RAGUSA Dissuasori La Ghiseria propone dissuasori dal design ottocentesco che permettono all arredo urbano di inserirsi in ogni contesto architettonico garantendo un ottima caratterizzazione dei luoghi

Dettagli

Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars. Trave Angelina TM. Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza

Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars. Trave Angelina TM. Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars Trave Angelina TM Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza Trave Angelina TM Un idea brillante, applicata ad un prodotto industriale Slanciata,

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA LIVELLO PROGETTUALE Progetto definitivo OPERE Nuova costruzione LAVORI Villa Privata ELABORATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA Data stampa: 19/09/10 DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA 1 CONTESTO Il paese in cui è situato

Dettagli

Edison Park Center. A quality location to grow your business

Edison Park Center. A quality location to grow your business Edison Park Center A quality location to grow your business Edison Park Center La base del vostro Business Più di 20.000m 2 di uffici in locazione, tagli da 700m 2 a 12000m 2 (Classe A) Progettato dal

Dettagli

ESPLOSO ASSONOMETRICO - PARETE (leggere con attenzione le spiegazioni sottoriportate)

ESPLOSO ASSONOMETRICO - PARETE (leggere con attenzione le spiegazioni sottoriportate) ESPLOSO ASSONOMETRICO - PARETE (leggere con attenzione le spiegazioni sottoriportate) Profilo policarbonato Profilo fermavetro Carter di copertura Piede di regolazione Profilo fisso PARETE MONOLITICA:

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Immagini. Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente

Immagini. Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente ImmagInI CONFRONTI 4/2012 65 Immagini Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente Nel premiare Palazzo Lombardia come miglior grattacielo d Europa

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris LOCATION: AVENUE MONTAIGNE L immobile, sito a Parigi in Avenue Montaigne, rientra nell 8 arrondissement, in una zona centrale, ben servita e molto prestigiosa della

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Milano punta in alto: la tecnologia PERI protagonista nella costruzione delle torri di Porta Nuova Garibaldi

Milano punta in alto: la tecnologia PERI protagonista nella costruzione delle torri di Porta Nuova Garibaldi Milano punta in alto: la tecnologia PERI protagonista nella costruzione delle torri di Porta Nuova Garibaldi Basiano, 8 luglio 2010 La riqualificazione dall area di Porta Nuova contribuisce a ridefinire

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Nella Zona Industriale di Padova. nuovo Centro. Servizi. Consorzio Zona Industriale e Porto Fluviale di Padova

Nella Zona Industriale di Padova. nuovo Centro. Servizi. Consorzio Zona Industriale e Porto Fluviale di Padova Nella Zona Industriale di Padova nuovo Centro Servizi L edificio sorgerà nella zona industriale di Padova, a un centinaio di metri dal casello autostradale Padova Zona Industriale della A13, Pd-Bo. Il

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

Planimetria dei giardini della Reggia con individuazione del rettangolo in cui verrà collocato il Fantacasino.

Planimetria dei giardini della Reggia con individuazione del rettangolo in cui verrà collocato il Fantacasino. OGGETTO DELL INTERVENTO: DESCRIZIONE L intervento consiste nella costruzione di un padiglione prevalentemente in legno, dalle forme barocche, la cui funzione ludica è esplicitata tanto nell estetica quanto

Dettagli

Tecnologia Facciate continue Finestre e porte a battente V E Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte scorrevoli

Tecnologia Facciate continue Finestre e porte a battente V E Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte scorrevoli www.metrawindows.it PERSIANA SCORREVOLE Sistemi oscuranti METRA. LO STILE CHE DA VALORE AL TUO HABITAT METRA. Design, Colore, Emozione. Lo stile italiano che il mondo ci invidia. I sistemi integrati METRA

Dettagli

2.900.000,00. Rif 0046. Nuova villa in vendita a Punta Ala. www.villecasalirealestate.com/immobile/46/nuova-villa-in-vendita-a-punta-ala

2.900.000,00. Rif 0046. Nuova villa in vendita a Punta Ala. www.villecasalirealestate.com/immobile/46/nuova-villa-in-vendita-a-punta-ala Rif 0046 Nuova villa in vendita a Punta Ala www.villecasalirealestate.com/immobile/46/nuova-villa-in-vendita-a-punta-ala 2.900.000,00 Area Arcipelago toscano Comune Provincia Regione Nazione Castiglione

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

Finestre a battente in alluminio e alluminio-legno.

Finestre a battente in alluminio e alluminio-legno. Finestre a battente in alluminio e alluminio-legno. La proposta Agostini alu-legno prevede una serie di fi nestre e portefi nestre a battente ad una o più ante apribili. Le serie dei profi li si differenziano

Dettagli

Progetti. donnelly turpin architects Complesso multifunzionale in Rathmines Square. Carmen Murua

Progetti. donnelly turpin architects Complesso multifunzionale in Rathmines Square. Carmen Murua Progetti Carmen Murua Il complesso multifunzionale progettato da Donnelly Turpin Architects si trova nel quartiere Rathmines, a sud del centro storico di Dublino, caratterizzato da edifici residenziali

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne

Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne METRA-Flex Porte interne Sintesi e qualità strutturale sono caratteristiche distintive delle porte interne Metra. Possono essere utilizzate sia

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Definizioni e procedure di misurazione

Definizioni e procedure di misurazione Avamprogetto per la consultazione 05.07.04 Allegato Definizioni e procedure di misurazione 1 Edifici e parti di edificio 1.1 Edifici Per edifici s intendono costruzioni inserite nel terreno che presentano

Dettagli

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti «Poco importa se in un secchio con molti buchi (le nostre abitazioni) inserisco dell acqua di colore bianco (energia tradizionale) o verde (proveniente da fonti rinnovabili); è importantissimo, prima ancora

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Stazione Centrale di Vienna OBB, Stahlbau Pichler pone le basi del più importante progetto di Vienna

Stazione Centrale di Vienna OBB, Stahlbau Pichler pone le basi del più importante progetto di Vienna 8 VISTO IN CANTIERE Stazione Centrale di Vienna OBB, Stahlbau Pichler pone le basi del più importante progetto di Vienna Progetto degli architetti austriaci Albert Wimmer ed Ernst Hofmann e dello svizzero

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLE ARCHITETTURE DI SERVIZIO EXPO MILANO 2015

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLE ARCHITETTURE DI SERVIZIO EXPO MILANO 2015 CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLE ARCHITETTURE DI SERVIZIO EXPO MILANO 2015 PROGETTISTI: ARCHITREND ARCHITECTURE COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS ABGROUP S.N.C G.M.G. ENGINEERING PROJECT S.R.L.

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 Università a Lodz, Polonia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Nome Edificio multifunzionale

Dettagli

Centro Direzionale BROCHURE DESCRITTIVA. Indice. Descrizione del Centro Direzionale Situazione Viabilità Caratteristiche immobili

Centro Direzionale BROCHURE DESCRITTIVA. Indice. Descrizione del Centro Direzionale Situazione Viabilità Caratteristiche immobili BROCHURE DESCRITTIVA Indice Descrizione del Centro Direzionale Situazione Viabilità Caratteristiche immobili - 1 - Descrizione del Centro Direzionale: Il Centro Direzionale BIANCHINI si trova a Roma in

Dettagli

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp.2437. Via Maraini Sommaruga

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp.2437. Via Maraini Sommaruga RESIDENZA MARAINI Edificazione n. 4 appartamenti Lugano - Mapp.2437 Via Maraini Sommaruga INQUADRAMENTO Residenza MARAINI a LUGANO LOCALIZZAZIONE SEDIME LUGANO Via Maraini Sommaruga Mapp. 2437 Residenza

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli

La dimensione. di Valentina Valente

La dimensione. di Valentina Valente 10 Aa Inverno 2012 La dimensione sostenibile dell edificio, tra uffici e spazi pubblici di Valentina Valente Massima funzionalità ed equilibrio tra natura ed edificato: ecco i principi che hanno guidato

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli