PROGETTO PRELIMINARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PRELIMINARE"

Transcript

1 Contraente: Progetto: Cliente: POTENZIAMENTO DELLA RETE DI FANO COLLEGAMENTO NUOVO IMP. DI RID. DI FANO ALLA RETE DI FANO DN 300 (12 ), DP 12 bar N Contratto : N Commessa : NR/06264 N documento: Foglio Data P01491-ENV-RE di EMISSIONE PANARONI CAPRIOTTI FRASSINELLI REV DATA TITOLO REVISIONE PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO

2 P01491-ENV-RE di INDICE 1 INTRODUZIONE 4 2 SCOPO DELL OPERA 5 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 6 4 CRITERI DI SCELTA DEL TRACCIATO Generalità Criteri progettuali di base Definizione del tracciato Alternative di tracciato Descrizione del tracciato 12 5 CARATTERISTICHE TECNICHE DELL OPERA Linea Impianti e punti di linea Punti di intercettazione di linea e di derivazione importante Impianto di riduzione della pressione Manufatti 20 6 FASI DI REALIZZAZIONE DELL OPERA Fasi di costruzione Realizzazione infrastrutture provvisorie Apertura dell area di passaggio Sfilamento delle tubazioni lungo l area di passaggio Saldatura di linea Controlli non distruttivi delle saldature Scavo della trincea Rivestimento dei giunti Posa della condotta Rinterro della condotta Realizzazione degli attraversamenti 27

3 P01491-ENV-RE di Realizzazione degli impianti e dei punti di linea Collaudo idraulico, collegamento e controllo della condotta Esecuzione dei ripristini Opera ultimata Gestione delle terre e rocce da scavo Produzione e gestione dei rifiuti 36 7 ESERCIZIO DELL OPERA Gestione del sistema di trasporto Organizzazione centralizzata: DISPACCIAMENTO Organizzazioni periferiche: CENTRI Esercizio, sorveglianza dei tracciati e manutenzione Controllo dello stato elettrico Eventuale controllo delle condotte a mezzo "pig" Durata dell opera ed ipotesi di ripristino dopo la dismissione 46 8 SICUREZZA DELL OPERA Considerazioni generali La prevenzione degli eventi incidentali: metanodotti Valutazione dei possibili scenari di eventi incidentali Gestione dell emergenza Introduzione Attivazione del dispositivo di emergenza I responsabili emergenza Procedure di emergenza Mezzi di trasporto e comunicazione, materiale e attrezzature di emergenza Principali azioni previste in caso di incidente Conclusioni 57 9 INTERVENTI DI MITIGAZIONE E RIPRISTINO AMBIENTALE Ripristini vegetazionali Misure di minimizzazione dei disturbi sulla fauna ELENCO ALLEGATI 64

4 P01491-ENV-RE di INTRODUZIONE Il presente documento riguarda il progetto denominato Potenziamento della rete di Fano, collegamento nuovo impianto di riduzione di Fano alla rete di Fano DN 300 (12 ), DP 12 bar. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto di riduzione della pressione HPRS 50 ed il collegamento dello stesso al metanodotto esistente tramite una condotta di nuova realizzazione di lunghezza pari a circa 3,003 km. Al fine di consentire il collegamento della condotta in uscita dalla centrale AGIP al metanodotto di potenziamento in progetto è prevista, inoltre, una variante al metanodotto di collegamento della Centrale Agip di Fano al metanodotto Ravenna Chieti DN 400 (16 ), DP 75 bar lunga circa 115 metri. L opera è localizzata in regione Marche, nella provincia di Pesaro-Urbino interamente all interno del comune di Fano; il proponente del progetto è Snam Rete Gas S.p.A.. Tale documentazione rientra tra quelle necessarie ai fini della verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale del metanodotto in progetto ai sensi dell art. 8, comma 1, lettera b, della L.R. n.3 del 26 marzo 2012 che definisce la Disciplina regionale della valutazione d impatto ambientale per la regione Marche.

5 P01491-ENV-RE di SCOPO DELL OPERA L esistente metanodotto Spina di Fano DN 200 (8 ), al servizio di 11 punti di riconsegna, di cui 1 interconnesso con rete di distribuzione, risulta al limite rispetto agli usuali criteri di affidabilità e flessibilità richiesti nella gestione delle reti di trasporto. La realizzazione del potenziamento in oggetto consiste nella posa di una nuova condotta DN 300 (12 ) per circa 3,0 km e di un nuovo impianto di riduzione della pressione da 70 a 12 bar rel., della potenzialità di Sm3/h. Le nuove strutture sopra descritte consentiranno di ripristinare, sulla rete regionale interessata, assetti di trasporto in linea con gli standard di affidabilità e flessibilità richiesti. Consentiranno inoltre di disporre di adeguati margini di capacità per far fronte ad eventuali sviluppi del mercato locale del gas, nel medio lungo periodo. Con la realizzazione del nuovo impianto di riduzione sarà infine possibile eliminare l esistente impianto, realizzato nel 1975.

6 P01491-ENV-RE di NORMATIVA DI RIFERIMENTO La progettazione, la costruzione e l esercizio del metanodotto sono disciplinati essenzialmente dalla seguente normativa: D.M del Ministero dello Sviluppo Economico Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0,8. D.P.R. 327/01 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità. D.M n del Ministero dei Trasporti Norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto. D.M del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Modifiche alle Norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto. D.M. 02/11/87 del Ministero dei Trasporti Aggiunte all art. 1 punto del D.M. n del 23/02/1971. Circolare n. 216/173 dell Azienda Autonoma FF.SS. Norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelismi di condotte e canali convoglianti gas e liquidi con ferrovie. D.P.R. 753/80 Nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell esercizio delle ferrovie. D.M del Ministero dei Trasporti Distanza minima da osservarsi nelle costruzioni di edifici o manufatti nei confronti delle officine e degli impianti delle FF.SS. Circolare n dell Ente FF.SS. Condizioni generali tecnico/amministrative regolanti i rapporti tra l ente Ferrovie dello Stato e la SNAM in materia di attraversamenti e parallelismi di linee ferroviarie e relative pertinenze mediante oleodotti, gasdotti, metanodotti ed altre condutture ad essi assimilabili. R.D. 1775/33 Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici. R.D. 1740/33 Tutela delle strade e della circolazione. L. 729/61 Piano di nuove costruzioni stradali e autostradali. D.Lgs. 285/92 e 360/93 Nuovo Codice della strada. D.P.R. 495/92 Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della strada. R.D. 368/1904 Regolamento sulle bonificazioni delle paludi e dei terreni paludosi.

7 P01491-ENV-RE di R.D. 523/1904 Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie. L. 64/74 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. Ordinanza P.C.M. 3274/03 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. D.Lgs. 152/06 e D.Lgs. 4/08 Parte IV Bonifica dei siti contaminati. L. 198/58 e D.P.R. 128/59 Cave e miniere. D.P.R. n. 447 del 06/12/ Regolamento di attuazione della Legge 5 Marzo 1990 n. 46 in materia di sicurezza degli impianti. L. 898/76 Zone militari. D.P.R. 720/79 Regolamento per l esecuzione della L. 898/76. L. 123/07 - Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia. D.Lgs. 81/08 Attuazione dell art. 1 della L. 3 agosto 2007 n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. L. 186/68 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici. L. 1341/64 Norme per la disciplina delle costruzioni e l esercizio di linee elettriche aeree esterne. D.P.R. 1062/68 Regolamento di esecuzione della L. 13 dicembre 1964 n. 1341, recante norme tecniche per la disciplina della costruzione ed esercizio di linee elettriche aeree esterne. D.M. 05/08/1998 Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee elettriche aeree esterne. D.M n. 37 del Ministero dello sviluppo economico - Regolamento concernente l attuazione dell art. 11-quaterdecies, comma 13, lettera a), della Legge n. 248 del 02/12/2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici. D.P.R n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. D.M del Ministero delle Infrastrutture - Approvazione delle nuove norme tecniche

8 P01491-ENV-RE di per le costruzioni. L opera è stata, perciò, progettata e sarà realizzata in conformità alle suddette Leggi ed in conformità alla normalizzazione interna SNAM gasdotti, che recepisce i contenuti delle seguenti specifiche tecniche nazionali ed internazionali: Materiali UNI - DIN - ASTM Caratteristiche dei materiali da costruzione Strumentazione e sistemi di controllo API RP-520 Part. 1/1993 API RP-520 Part. 2/1988 Dimensionamento delle valvole di sicurezza Dimensionamento delle valvole di sicurezza Sistemi elettrici CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a V CEI 0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici EN (CEI 31-33) Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per presenza di gas - Parte 14: Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere)" CEI Protezione contro i fulmini Impiantistica e Tubazioni ASME B31.8 ASME B1.1/1989 ASME B1.20.1/1992 ASME B16.5/1988+ADD.92 ASME B16.9/1993 ASME B16.10/1986 ASME B16.21/1992 ASME B16.25/1968 ASME B16.34/1988 ASME B16.47/1990+Add.91 ASME B18.21/1991+Add.91 ASME B18.22/1987 MSS SP44/1990 MSS SP75/1988 Gas Transmission and Distribution Piping Systems (solo per applicazioni specifiche es. fornitura trappole bidirezionali) Unified inch Screw Threads Pipe threads, general purpose (inch) Pipe flanges and flanged fittings Factory-made Wrought Steel Buttwelding Fittings Face-to-face and end-to-end dimensions valves Non metallic flat gaskets for pipe flanges Buttwelding ends Valves-flanged, and welding end.. Large Diameters Steel Flanges Square and Hex Bolts and screws inch Series Square and Hex Nuts Steel Pipeline Flanges Specification for High Test Wrought Buttwelding Fittings

9 P01491-ENV-RE di MSS SP6/1990 Standard finishes contact faces of pipe flanges API Spc Welding of pipeline and related facilities API 5L/1992 Specification for line pipe EN /1996 Steel pipes for pipelines for combustible fluids API 6D/1994 Specification for pipeline valves, and closures, connectors and swivels ASTM A 193 Alloy steel and stainless steel-bolting materials ASTM A 194 Carbon and alloy steel nuts for bolts for high pressure ASTM A 105 Standard specification for forging, carbon steel for piping components ASTM A 216 Standard specification for carbon steel casting suitable for fusion welding for high temperature service ASTM A 234 Piping fitting of wrought carbon steel and alloy steel for moderate and elevate temperatures ASTM A 370 Standard methods and definitions for "mechanical testing of steel products" ASTM A 694 Standard specification for "forging, carbon and alloy steel, for pipe flanges, fitting, valves, and parts for high pressure transmission service" ASTM E 3 Preparation of metallographic specimens ASTM E 23 Standard methods for notched bar impact testing of metallic materials ASTM E 92 Standard test method for vickers hardness of metallic materials ASTM E 94 Standards practice for radiographic testing ASTM E 112 Determining average grain size ASTM E 138 Standards test method for Wet Magnetic Particle ASTM E 384 Standards test method for microhardness of materials ISO 898/1 Mechanical properties for fasteners - part 1 - bolts, screws and studs ISO 2632/2 Roughness comparison specimens - part 2: sparkeroded, shot blasted and grit blasted, polished ISO 6892 Metallic materials - tensile testing ASME Sect. V Non-destructive examination ASME Sect. VIII Boiler and pressure vessel code ASME Sect. IX Boiler construction code-welding and brazing qualification CEI Norme per "Lastre di materiali isolanti stratificati a base di resine termoindurenti ASTM D 624 Standard method of tests for tear resistance of vulcanized rubber ASTM E 165 Standard practice for liquid penetrant inspection method ASTM E 446 Standard reference radiographs for steel castings up to 2" in thickness ASTM E 709 Standard recommended practice for magnetic particle examination

10 P01491-ENV-RE di Sistema di Protezione Anticorrosiva ISO /1988 Preparazione delle superfici di acciaio prima di applicare vernici e prodotti affini. Valutazione visiva del grado di pulizia della superficie - parte 1: gradi di arrugginimento e gradi di preparazione di superfici di acciaio non trattate e superfici di acciaio dalle quali è stato rimosso un rivestimento precedente UNI /1986 Rivestimenti metallici protettivi applicati a caldo (rivestimenti di zinco ottenuti per immersione su oggetti diversi fabbricati in materiale ferroso) UNI 9782/1990 Protezione catodica di strutture metalliche interrate - criteri generali per la misurazione, la progettazione e l attuazione UNI 9783/1990 Protezione catodica di strutture metalliche interrate - UNI 10166/1993 interferenze elettriche tra strutture metalliche interrate Protezione catodica di strutture metalliche interrate - posti di misura UNI 10167/1993 Protezione catodica di strutture metalliche interrate - dispositivi e posti di misura UNI CEI 5/1992 Protezione catodica di strutture metalliche interrate - misure di corrente UNI CEI 6/1992 Protezione catodica di strutture metalliche interrate - misure di potenziale UNI CEI 7/1992 Protezione catodica di strutture metalliche interrate - misure di resistenza elettrica.

11 P01491-ENV-RE di CRITERI DI SCELTA DEL TRACCIATO 4.1 Generalità Il tracciato del metanodotto in progetto è riportato nella planimetria in scala 1:10.000, Dis. n. P01491-PPL-DW , Allegato 1. Il metanodotto ha una lunghezza di km e si sviluppa interamente all interno del comune di Fano in provincia di Pesaro e Urbino. Nella stessa planimetria allegata è riportata la variante al metanodotto collegamento Centrale Agip di Fano al Met. Ravenna Chieti DN 400 (16 ) DP 75 bar prevista per consentire il collegamento della condotta esistente in uscita dalla centrale AGIP a quella in progetto. Tale variante è lunga circa 115 m e comporta la rimozione di 40 m di tubazione esistente nonché del PIDI. Nella scelta della direttrice del tracciato sono stati privilegiati essenzialmente i seguenti criteri: la salvaguardia dell ambiente; la sicurezza. 4.2 Criteri progettuali di base Nell ambito della direttrice di base individuata, l intero tracciato di progetto è stato definito nel pieno rispetto di quanto prescritto dal D.M. 17/04/2008 Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto del gas naturale con densità non superiore a 0,8, dalla legislazione vigente, dalla normativa tecnica relativa alla progettazione di queste opere e dalle norme di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri (D.Lgs. 81/2008). La definizione del tracciato ha tenuto in considerazione il rispetto della normativa sopra citata e degli strumenti di pianificazione a tutti i livelli, applicando i seguenti criteri di buona progettazione: individuare il tracciato in base alla possibilità di ripristinare le aree attraversate riportandole alle condizioni morfologiche e di uso del suolo preesistenti l intervento, minimizzando l impatto sull ambiente; transitare il più possibile in zone a destinazione agricola, evitando l attraversamento di aree comprese in piani di sviluppo urbanistico e/o industriale; evitare zone franose o suscettibili di dissesto idrogeologico; evitare le aree di rispetto delle sorgenti e dei pozzi captati ad uso idropotabile; realizzare l attraversamento fluviale tramite tecnologia trenchless in zone che offrano sicurezza per la stabilità della condotta; interessare il meno possibile zone boscate e zone di colture pregiate; ridurre al minimo i vincoli alle proprietà private determinati dalla servitù di metanodotto, utilizzando, per quanto possibile, i corridoi di servitù già costituiti da altre infrastrutture esistenti; garantire al personale preposto all esercizio ed alla manutenzione la possibilità di accedere ed operare sugli impianti in sicurezza; contenere la lunghezza del tracciato;

12 P01491-ENV-RE di evitare i siti inquinati. Si fa, inoltre, presente che l analisi del tracciato è stata anche svolta sulla base delle caratteristiche ambientali e territoriali presenti, degli aspetti economici connessi alla cantierizzazione, nonché delle effettive potenzialità di trasporto della rete nazionale, con l obiettivo, per quanto possibile, di non gravare ulteriormente il territorio con l imposizione di nuovi vincoli. 4.3 Definizione del tracciato Il processo di definizione del tracciato ha comportato una rigorosa e attenta operazione di verifica progettuale, attraverso l analisi di tutte le particolari criticità legate alla realizzazione e alla successiva gestione dell opera, ma anche all ambiente in cui essa stessa s inserisce. Sulla base dei dati cartografici e di tutte le informazioni raccolte sul territorio durante le varie attività di ricognizione, si è giunti a definire una direttrice di tracciato in grado di garantire il rispetto dei dati e dei criteri progettuali elencati nel precedente paragrafo. 4.4 Alternative di tracciato La localizzazione del tracciato del metanodotto in progetto è condizionata dalla necessità di collegare l impianto di riduzione in progetto, in prossimità della centrale Agip, al punto di consegna esistente da cui parte l allacciamento alla rete locale comunale. Tale allacciamento si trova all interno di un comparto industriale artigianale alla periferia sud est della città sulla sponda opposta del fiume Metauro rispetto all HPRS e alla centrale Agip. Le uniche alternative di tracciato prese in considerazione hanno riguardato soltanto ottimizzazioni della direttrice individuata sulla base dei criteri sopra esposti. 4.5 Descrizione del tracciato Di seguito viene fornita la descrizione del tracciato del nuovo gasdotto con l obiettivo di fornire le minime indicazioni del suo percorso, le aree interessate e i principali attraversamenti. Il metanodotto in progetto si sviluppa attraverso le aree immediatamente a ridosso del bacino del Fiume Metauro in prossimità della confluenza marina per una lunghezza complessiva di circa 3,003 km. Il tracciato ha inizio dal nuovo Impianto di riduzione della pressione HPRS 50 la cui localizzazione è prevista in prossimità della Centrale AGIP di Fano (lato Sud-Ovest). In questo punto verrà realizzata anche una piccola variante al metanodotto esistente Coll. Centrale Agip al Met. Ravenna-Chieti DN 400 lunga lunga circa 115 m, in funzione della realizzazione del nuovo PIDI n. 1 interno della stessa area impiantistica dell HPRS. Il percorso del gasdotto subito dopo l uscita dal nuovo Impianto devia verso Nord-Est, al km attraversa la strada di accesso alla Centrale AGIP. Al km il metanodotto in progetto attraversa, mediante trivella spingitubo, l autostrada A14 (Bologna-Taranto) dove sono attualmente in corso i lavori per la realizzazione della terza

13 P01491-ENV-RE di corsia. Si evidenzia che l ampliamento della sede autostradale risulta già completato. Il percorso del gasdotto si sviluppa, quindi, mantenendo la stessa direzione verso nord-est attraversando prevalentemente aree agricole. Al km il gasdotto attraversa la strada asfaltata di accesso ad un impianto di lavorazione inerti mediante la tecnica della trivella spingitubo; l attraversamento stradale è stato posizionato sfruttando l unico varco disponibile e limitando il più possibile l interferenza con un area adibita a parco mezzi situata in prossimità. Dopo circa 200 metri il gasdotto attraversa una strada vicinale con scavo a cielo aperto; immediatamente a valle dell attraversamento, km 1+530, è prevista una valvola di intercettazione (P.I.L n. 2) in accordo alle norme ministeriali di cui al DM del 17 aprile Deviando verso Nord-Ovest il percorso del gasdotto arriva nelle vicinanze delle aree golenali del Fiume Metauro che viene attraversato al km circa mediante Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC) di lunghezza di 564 m circa. L attraversamento effettuato tramite TOC termina sulla sponda sinistra del Metauro al km esattamente sopra l argine di contenimento del bacino idrico denominato Lago Vicini. In questo punto l argine risulta particolarmente alto e ben profilato. Al termine della percorrenza entro l argine (dal km 2+590), il gasdotto devia verso Nord fino ad immettersi nell area industriale mantenendosi in parallelo con la strada comunale asfaltata via della Madonna del Ponte. Questo ed i successivi tratti in parallelismo alla strada, verranno realizzati posando un cunicolo di calcestruzzo attorno al tubo per garantire una maggiore sicurezza dell attraversamento. Il gasdotto mantiene il parallelismo con la strada comunale fino al km 2+830, punto in cui avviene l attraversamento della stessa tramite trivella spingitubo della stessa. Un secondo attraversamento in trivella viene effettuato al km per superare la rotatoria esistente. Il tracciato prosegue quindi fino all impianto esistente al km 3+003, punto di collegamento della condotta alla rete esistente dove verrà realizzato il PIDI n.3 in sostituzione ed ampliamento dell impianto esistente..

14 P01491-ENV-RE di CARATTERISTICHE TECNICHE DELL OPERA Il metanodotto in oggetto, progettato per il trasporto di gas naturale, sarà costituito da un sistema di condotte, formate da tubi in acciaio collegati mediante saldatura (linea) che rappresenta l elemento principale del sistema di trasporto in progetto e da una serie di impianti che, oltre a garantire l operatività della struttura, realizzano l intercettazione della condotta in accordo alla normativa vigente. Caratteristiche del fluido trasportato: gas naturale con densità 0,72 kg/m³ circa; pressione massima di progetto 12 bar; Linea: Condotta interrata della lunghezza complessiva di km circa. Condotta interrata della lunghezza complessiva di 115 m circa Impianti e punti di linea: n. 1 Impianto di riduzione della pressione HPRS 50 con punto di intercettazione e di derivazione importante (P.I.D.I. n.1); n. 1 punto di intercettazione di derivazione importante (P.I.D.I. n.3); n. 1 punto di intercettazione di linea (P.I.L. n.2). I disegni tipologici dell opera in progetto sono riportati nell Allegato 2, mentre le schede degli impianti e dei punti di linea costituiscono l allegato Linea Collegamento Nuovo Impianto di Riduzione di Fano alla Rete di Fano DN 300 (12 ) DP 12 bar Per la realizzazione della nuova condotta il progetto prevede l utilizzo di tubazioni in acciaio con diametro DN 300 (12 ). Nella linea DN 300 saranno posti in opera tubi con carico unitario al limite di allungamento totale pari a 360 N/mm 2 corrispondente alle caratteristiche della classe EN L360 NB / MB. La condotta sarà del diametro nominale DN 300 (12"), con spessore unico di 9,5 mm. Le curve saranno ricavate da tubi piegati a freddo con raggio di curvatura pari a 40 diametri nominali, oppure prefabbricate con raggio di curvatura pari a 3 diametri nominali. Le curve con raggio pari a 3 DN prefabbricate avranno spessore all estremità di 9,5 mm In corrispondenza degli attraversamenti di strade importanti la condotta verrà messa in opera in tubo di protezione avente le seguenti caratteristiche: Diametro Nominale DN 450 (18") Spessore 8,7 mm Materiale acciaio di qualità equivalente al grado L360

15 P01491-ENV-RE di Materiali Per il calcolo degli spessori della tubazione è stato scelto il grado di utilizzazione f = 0,30. Protezione anticorrosiva La condotta sarà dotata di: una protezione passiva esterna costituita da un rivestimento in polietilene estruso ad alta densità, applicato in fabbrica, dello spessore di 2.2 mm, ed un rivestimento interno in vernice epossidica. I giunti di saldatura saranno rivestiti in linea con fasce termorestringenti; una protezione attiva (catodica) a corrente impressa che rende il metallo della condotta elettricamente più negativo rispetto all elettrolita circostante (terreno, acqua, ecc.). Fascia di asservimento La costruzione ed il mantenimento di un metanodotto sui fondi privati è legittimata da una servitù il cui esercizio, lasciate inalterate le possibilità di sfruttamento agricolo di questi fondi, limita la fabbricazione nell ambito di una fascia di asservimento a cavallo della condotta (servitù non aedificandi). L ampiezza di tale fascia varia in rapporto al diametro, alla pressione di esercizio del metanodotto, alle condizioni di posa ed al grado di utilizzazione adottato per il calcolo dello spessore delle tubazioni in accordo alle vigenti normative di legge. Nel presente caso, la condotta in progetto presenta tre ampiezze diverse di fascia di asservimento (Fig. 5.1,Fig. 5.2, Fig. 5.3): - 27 m (13,5+13,5 m) nel tratto dove sono presenti le tubazioni di comando del sistema di isolamento dell impianto di riduzione (i.s.) con pressione di 75 bar di collegamento al sistema di isolamento impianto (i.s.) (da km al km circa) m (6+6 m) (da km al termine del metanodotto) ove non sono previste protezioni particolari; - 6 m (3+3 m) in presenza di protezioni meccaniche per la tubazione, quali tubo di protezione o cunicolo in c.a.;

16 P01491-ENV-RE di Fig Fascia di servitù e area di passaggio normale e ristretta per un metanodotto DN 300 (12 ), DP 12 bar in presenza delle tubazioni di collegamento al sistema di isolamento (da km al km circa)

17 P01491-ENV-RE di Fig Fascia di servitù e area di passaggio normale e ristretta per un metanodotto DN 300 (12 ), DP 12 bar

18 P01491-ENV-RE di Fig Fascia di servitù e area di passaggio normale e ristretta per un metanodotto DN 300 (12 ), DP 12 bar in presenza di protezione meccanica della tubazione.

19 P01491-ENV-RE di Variante al collegamento Centrale Agip di Fano al metanodotto Ravenna Chieti DN 400 (16 ) DP 75 bar Per la realizzazione della nuova condotta il progetto prevede l utilizzo di tubazioni in acciaio con diametro DN 400 (16 ). La pressione di progetto adottata per il calcolo dello spessore delle tubazioni, è di 75 bar. Per il calcolo degli spessori della tubazione, inoltre, è stato scelto un grado di utilizzazione corrispondente a f = 0,57. La condotta è protetta da: una protezione passiva esterna in polietilene di adeguato spessore ed un rivestimento interno in vernice epossidica; i giunti di saldatura sono rivestiti in cantiere con fasce termorestringenti di polietilene. una protezione attiva (catodica), attraverso un sistema di corrente impressa con apparecchiature poste lungo la linea e l utilizzo di dispersori che rende il metallo della condotta elettricamente più negativo rispetto all elettrolita circostante (terreno, acqua, ecc.). Nel presente caso, la variante in progetto presenta una fascia di asservimento pari a 27 m (13,5+13,5 m). 5.2 Impianti e punti di linea Per la condotta in progetto, gli impianti e i punti di linea comprendono un punto di intercettazione della condotta (P.I.L.), due punti di intercettazione di derivazione importante (P.I.D.I.), di cui uno sulla variante al collegamento della Centrale Agip di Fano al metanodotto Ravenna Chieti DN 400 (16 ), e un impianto di riduzione (HPRS 50), oltre ad un sistema di isolamento (i.s.). I dati relativi alla localizzazione sono riportati in Tab. 5.1 e l ubicazione degli impianti è indicata sull allegata planimetria in scala 1: Tracciato di progetto (Dis. n. P01491-PPL-DW , Allegato 1), mentre i dettagli tecnici sono riportati in Allegato 14, nei disegni n. P01491-ENV-DW ; P01491-ENV-DW ; P01491-ENV-DW ; P01491-ENV-DW ) Punti di intercettazione di linea e di derivazione importante In accordo alla normativa vigente (D.M ), la condotta sarà sezionabile in tronchi mediante apparecchiature di intercettazione (valvole) denominate Punti di Intercettazione di Linea (P.I.L.). Si definisce invece Punto di Intercettazione di Derivazione Importante (P.I.D.I.) il complesso di apparecchiature necessarie per lo stacco da una linea principale, in corrispondenza di un punto di intercettazione sulla stessa, di una linea di derivazione, nonché per l alimentazione della medesima sia da monte che da valle della linea principale. I punti d intercettazione sono costituiti da tubazioni interrate, ad esclusione della tubazione di scarico del gas in atmosfera (attivata, eccezionalmente, per operazioni di manutenzione straordinaria e per la prima messa in esercizio della condotta) e della sua opera di

20 P01491-ENV-RE di sostegno. Gli impianti comprendono inoltre valvole d intercettazione interrate, apparecchiature per la protezione elettrica della condotta. Nel caso in oggetto, il P.I.L. n. 2 (km 1+530) sarà di nuova realizzazione e occuperà un area di circa 17 m 2 (Allegato 14). Si prevede inoltre la realizzazione di due Punti di Intercettazione e Derivazione Importante. Il P.I.D.I. n. 1 sulla variante al collegamento della Centrale Agip di Fano al metanodotto Ravenna Chieti DN 400 (16 ) e localizzato all interno della stessa area impiantistica dell HPRS 50, sarà di nuova realizzazione, mentre il P.I.D.I. n. 3 (km 3+003) verrà realizzato in sostituzione ed ampliamento di un impianto esistente, all interno di un area impiantistica adiacente, occupando una superficie complessiva di 85 m Impianto di riduzione della pressione In prossimità della centrale Agip di Fano, sul lato sud-ovest, all interno della stessa area impiantistica in cui verrà realizzato il P.I.D.I. n. 1, sarà installato anche un Impianto di Riduzione della Pressione HPRS 50 (km 0+000). All impianto è inoltre associato un apparato di intercettazione per l isolamento dell impianto stesso (i.s.), inserito in un armadietto di protezione, posto ad una distanza compresa tra 80 e 300 m dall impianto stesso (km 0+280) e che andrà ad occupare un area di circa 3 m 2. Gli impianti e i punti di linea sopra descritti saranno recintati con pannelli in grigliato di ferro zincato, verniciato in colore verde (RAL 6014), alti 2 m dal piano impianto e fissati, tramite piantana in acciaio, su cordolo di calcestruzzo armato dell altezza dal piano campagna di circa 30 cm. Dove necessario è previsto anche il mascheramento con essenze arbustive autoctone (si veda quanto riportato al cap. 0). Tab Localizzazione degli impianti di linea. Impianto Imp. Rid. HPRS 50 e P.I.D.I. n.1 (*) Progressiva (km) Località Centrale AGIP di Fano Superficie (m 2 ) Lunghezza strade di accesso (m) P.I.L. n.2 (*) Area agricola Cabina per allacciamento al P.I.D.I. n.3 (**) comune di Fano presa (*) Impianto di nuova realizzazione (**) Impianto realizzato in sostituzione ed ampliamento dell impianto esistente. L area di nuova occupazione è di 60 m Manufatti Lungo il tracciato di un gasdotto, ove le condizioni lo richiedano, saranno realizzati interventi che, assicurando la stabilità dei terreni, o degli alvei dei corsi d acqua attraversati, garantiscano anche la sicurezza della tubazione. Tali interventi consistono in

21 P01491-ENV-RE di genere nella realizzazione di opere di sostegno dei pendii, di protezione spondale dei corsi d acqua e di opere idrauliche trasversali e longitudinali agli stessi per la regolazione del loro regime idraulico. Le opere vengono progettate tenendo conto delle esigenze degli Enti preposti alla salvaguardia del territorio e della condotta. Ulteriori approfondimenti in merito agli interventi che verranno realizzati sono riportati nel Capitolo 0.

22 P01491-ENV-RE di FASI DI REALIZZAZIONE DELL OPERA 6.1 Fasi di costruzione Realizzazione infrastrutture provvisorie Con il termine di infrastrutture provvisorie si intendono le piazzole di stoccaggio per l accatastamento delle tubazioni della raccorderia, ecc.. Le piazzole saranno realizzate in prossimità di strade percorribili dai mezzi adibiti al trasporto delle tubazioni e contigue all area di passaggio. La realizzazione delle stesse, previo accatastamento dell humus superficiale, consiste nel livellamento del terreno. Si eseguiranno inoltre, ove non già presenti, accessi provvisori dalla viabilità ordinaria per permettere l ingresso degli autocarri alle piazzole stesse e all area di passaggio. L ubicazione delle strade da adeguare, delle piste provvisorie e delle piazzole è riportata nelle tabelle seguenti. Tab Ubicazione delle piazzole di stoccaggio delle tubazioni. Piazzola Comune Progressiva chilometrica approssimativa Superficie occupata (m 2 ) Località P Centrale Agip P2 FANO area cantiere TOC P area cantiere TOC Tab Ubicazione delle strade di accesso provvisorie lungo il tracciato. Comune FANO Progressiva chilometrica di riferimento Lunghezza (m) Ubicazione Attraversamento A Area cantiere TOC S.C. Madonna del ponte Tab Ubicazione delle strade di accesso agli impianti. Comune FANO Progressiva chilometrica di riferimento Lunghezza (m) Ubicazione centrale Agip collegamento IS all'impianto PIL n impianto d'arrivo Apertura dell area di passaggio Le operazioni di scavo della trincea e di montaggio della condotta richiederanno l apertura di un fascia denominata area di passaggio. Questa fascia dovrà essere il più continua possibile ed avere una larghezza tale da consentire la buona esecuzione dei lavori ed il transito dei mezzi di servizio e di soccorso.

23 P01491-ENV-RE di Nelle aree occupate da vegetazione arborea (vegetazione ripariale, incolto arboreo ed arbustivo, etc..), l apertura dell area di passaggio comporterà il taglio delle piante e la rimozione delle ceppaie. Nelle aree agricole sarà garantita la continuità funzionale delle opere d irrigazione e di drenaggio eventualmente interferite e, in presenza di colture arboree, si provvederà, ove necessario, all ancoraggio provvisorio delle stesse. In questa fase si opererà anche lo spostamento di eventuali pali di linee elettriche e/o telefoniche ricadenti nell area di passaggio. L area di passaggio normale avrà una larghezza complessiva pari a 16 m (7m+9m), mentre l area di passaggio ristretta avrà una larghezza complessiva pari a 14 m (5 m+9 m). In sintesi, la realizzazione dell opera comporterà l occupazione temporanea di una superficie complessiva pari a circa 5,2 ha. In corrispondenza degli attraversamenti d infrastrutture, di corsi d acqua e di aree particolari (impianti e punti di linea), l ampiezza dell area di passaggio sarà superiore a 16 metri per esigenze di carattere esecutivo ed operativo. L ubicazione dei tratti in cui si renderà necessario l ampliamento dell area di passaggio è riportata nella planimetria scala 1:10.000, disegno n. P PPL-DW , Allegato 1 e riassunta nella Tab. 6.4 seguente. Tab Ubicazione dei tratti di allargamento dell area di passaggio. Progressiva (km) Comune Superficie (m 2 ) Ubicazione/Motivazione Impianto di riduzione HPRS Attraversamento A triv. Strada accesso cava FANO 80 triv. Recinzione cava e PIL foro uscita TOC foro entrata TOC S.C. madonna del ponte Prima dell apertura dell area di passaggio sarà eseguito, ove necessario, l accantonamento dello strato umico superficiale a margine dell area di passaggio per riutilizzarlo in fase di ripristino. In questa fase verranno realizzate le opere provvisorie, come tombini, guadi o quanto altro serve per garantire il deflusso naturale delle acque. I mezzi utilizzati saranno in prevalenza cingolati: ruspe, escavatori e pale caricatrici. L accessibilità all area di passaggio sarà normalmente assicurata dalla viabilità ordinaria, che, durante l esecuzione dell opera, subirà unicamente un aumento del traffico dovuto ai soli mezzi dei servizi logistici. I mezzi adibiti alla costruzione invece utilizzeranno l area di passaggio messa a disposizione per la realizzazione dell opera.

24 P01491-ENV-RE di Sfilamento delle tubazioni lungo l area di passaggio L attività consiste nel trasporto dei tubi dalle piazzole di stoccaggio e al loro posizionamento lungo l area di passaggio, predisponendoli testa a testa per la successiva fase di saldatura. Per queste operazioni, saranno utilizzati trattori posatubi (sideboom) o escavatori e mezzi cingolati adatti al trasporto delle tubazioni Saldatura di linea I tubi saranno collegati mediante saldatura ad arco elettrico. L accoppiamento sarà eseguito mediante accostamento di testa di due tubi, in modo da formare, ripetendo l operazione più volte, un tratto di condotta. I tratti di tubazioni saldati saranno temporaneamente disposti parallelamente alla traccia dello scavo, appoggiandoli su appositi sostegni in legno per evitare il danneggiamento del rivestimento esterno. I mezzi utilizzati in questa fase saranno essenzialmente trattori posatubi, motosaldatrici e compressori ad aria Controlli non distruttivi delle saldature Le saldature saranno tutte sottoposte ad accurati controlli non distruttivi. Le singole saldature saranno accettate se rispondenti ai parametri imposti dalla normativa vigente Scavo della trincea Prima dell apertura della trincea sarà eseguito ove necessario, l accantonamento dello strato humico superficiale a margine dell area di passaggio o in depositi di stoccaggio temporanei dedicati per riutilizzarlo in fase di ripristino. Lo scavo destinato ad accogliere la condotta sarà aperto con l utilizzo di macchine escavatrici adatte alle caratteristiche morfologiche e litologiche del terreno attraversato (escavatori in terreni sciolti, martelloni in roccia). Le dimensioni standard della trincea sono riportate nei disegni tipologici di progetto (Dis. n. P01491-ENV-DW , Allegato 2). Il materiale di risulta dello scavo verrà depositato lateralmente allo scavo stesso, lungo l area di passaggio, per essere riutilizzato in fase di rinterro della condotta Rivestimento dei giunti Al fine di realizzare la continuità del rivestimento in polietilene, costituente la protezione passiva della condotta, si procederà a rivestire i giunti di saldatura con apposite fasce termorestringenti. Il rivestimento della condotta sarà quindi interamente controllato con l utilizzo di una apposita apparecchiatura a scintillio (holiday detector) e se necessario, saranno eseguite le riparazioni con l applicazione di mastice e pezze protettive. È previsto l utilizzo di trattori posatubi per il sollevamento della colonna.

25 P01491-ENV-RE di Posa della condotta Ultimata la verifica della perfetta integrità del rivestimento, la colonna saldata sarà sollevata e posata nello scavo con l impiego di trattori posatubi (sideboom) o escavatori (Fig. 6.1). Nel caso in cui il fondo dello scavo presenti asperità tali da poter compromettere l integrità del rivestimento, sarà realizzato un letto di posa con materiale inerte (sabbia, ecc.) (vedi dis. n. P01491-ENV-DW , Allegato 2). Le colonne posate saranno successivamente saldate una con l altra. Fig Sollevamento della colonna Rinterro della condotta La condotta posata sarà ricoperta con il materiale di risulta (Fig. 6.2) accantonato lungo l area di passaggio all atto dello scavo della trincea. Le operazioni saranno condotte in due fasi per consentire, a rinterro parziale, la posa del nastro di avvertimento (vedi dis. n. P01491-ENV-DW , Allegato 2), utile per segnalare la presenza della condotta in gas. A conclusione delle operazioni di rinterro si provvederà a ridistribuire sulla superficie il terreno vegetale accantonato (Fig. 6.3).

26 P01491-ENV-RE di Fig Operazione di rinterro della condotta. Fig Ridistribuzione dello strato humico superficiale.

27 P01491-ENV-RE di Realizzazione degli attraversamenti Gli attraversamenti di corsi d acqua, di infrastrutture e di particolari elementi morfologici (aree boscate, ecc.) vengono realizzati con piccoli cantieri, che operano simultaneamente all avanzamento della linea, in modo da garantire la realizzazione degli stessi prima dell arrivo della linea. Le metodologie realizzative possibili sono diverse e, in sintesi, possono essere così suddivise: attraversamenti realizzate tramite scavo a cielo aperto; attraversamenti realizzati tramite tecnologie trenchless. A loro volta questi ultimi si differenziano per l impiego di procedimenti senza controllo direzionale: trivella spingitubo, o con controllo direzionale: microtunnelling trivellazione orizzontale controllata (TOC). La scelta della metodologia da utilizzare dipende da diversi fattori, quali: profondità di posa, presenza di acqua o di roccia, tipologia e consistenza del terreno, permeabilità, sensibilità dell ambiente, ecc.. In generale per gli attraversamenti in cui non è prevista la posa in opera di tubo di protezione si utilizza la posa della tubazione tramite scavo a cielo aperto, che consente un rapido intervento e ripristino delle aree a fronte di un temporaneo ma reversibile disturbo diretto sulle stesse. Questi attraversamenti sono generalmente realizzati in corrispondenza di strade comunali, o comunque della viabilità secondaria, e dei corsi d acqua. L attraversamento di un fiume con scavo a cielo aperto rappresenta infatti la tecnica più consolidata per la posa di condotte. Gli attraversamenti che richiedono l ausilio del tubo di protezione possono essere realizzati per mezzo di scavo a cielo aperto, ma più di frequente con l impiego di apposite trivelle spingitubo, il che consente di non interferire direttamente sul corso d acqua o sulla infrastruttura interessata, ma con restrizioni sull applicabilità legate alla lunghezza dell attraversamento o alla presenza di ciottoli o di terreni permeabili. Gli attraversamenti di ferrovie, strade statali, strade provinciali, di particolari servizi interrati (collettori fognari, ecc.) e, in alcuni casi, di collettori in CLS sono realizzati, in accordo alla normativa vigente, con tubo di protezione. Il tubo di protezione è verniciato internamente e rivestito, all esterno, con polietilene applicato a caldo in fabbrica dello spessore minimo di 3 mm. Qualora si operi con scavo a cielo aperto, la messa in opera del tubo di protezione avviene, analogamente ai normali tratti di linea, mediante le operazioni di scavo, posa e rinterro della tubazione (da a 6.1.9) Qualora si operi con trivella spingitubo, la messa in opera del tubo di protezione comporta le operazioni, maggiormente dettagliate al punto In entrambi i casi, contemporaneamente alla messa in opera del tubo di protezione, si procede, fuori opera,

28 P01491-ENV-RE di alla preparazione del cosiddetto "sigaro". Questo è costituito dal tubo di linea a spessore maggiorato, cui si applicano alcuni collari distanziatori che facilitano le operazioni di inserimento e garantiscono nel tempo un adeguato isolamento elettrico della condotta. Il sigaro viene poi inserito nel tubo di protezione e collegato alla linea. Una volta completate le operazioni di inserimento, alle estremità del tubo di protezione saranno applicati i tappi di chiusura con fasce termorestringenti. In corrispondenza di una o di entrambe le estremità del tubo di protezione, in relazione alla lunghezza dell attraversamento ed al tipo di servizio attraversato, è collegato uno sfiato (Fig. 6.4). Lo sfiato, munito di una presa per la verifica di eventuali fughe di gas e di un apparecchio tagliafiamma, è realizzato utilizzando un tubo di acciaio DN 80 (3") con spessore di 2,90 mm. La presa è applicata a 1,50 m circa dal suolo, l apparecchio tagliafiamma è posto all estremità del tubo di sfiato, ad un altezza non inferiore a 2,50 m. In corrispondenza degli sfiati, sono posizionate piantane alle cui estremità sono sistemate le cassette contenenti i punti di misura della protezione catodica. Fig Sfiato. Tipologie di attraversamento più complesse quali microtunnel e TOC possono essere impiegate per la posa di condotte e cavi in particolari situazioni, quali: attraversamento di corpi idrici importanti (fiumi, torrenti, canali, laghi, paludi, lagune, ecc.); attraversamento di ostacoli naturali come salti morfologici (dossi rocciosi, colline, pendii in frana, ecc.); attraversamento di ostacoli artificiali (autostrade e strade, ferrovie, argini, piazzali, ecc.); realizzazione di approdi costieri; sottopasso di aree di particolare pregio ambientale e/o archeologico.

29 P01491-ENV-RE di L applicazione di tali tecnologie elimina le interferenze dirette sull area che s intende preservare, anche se richiede la predisposizione di più ampie aree di cantiere agli estremi dell attraversamento e una più prolungata presenza dello stesso. Di seguito si descrivono in maniera sintetica le diverse modalità di attraversamento utilizzate nel progetto Trivella spingitubo con unità di perforazione Questa metodologia consiste nell infiggere orizzontalmente nel terreno il tubo di protezione in acciaio mediante spinta con martinetti idraulici. Prima di effettuare l'attraversamento, individuata la profondità di posa della condotta, si predispongono due pozzi, uno di partenza ed uno di arrivo. Il pozzo di partenza funge da postazione di spinta. Tale postazione di norma ha dimensioni in pianta di circa 10 x 4 m ed una profondità variabile in funzione della quota dell'attraversamento (è buona norma mantenere una copertura minima della perforazione pari a 2,5 volte il diametro del foro da realizzare). Realizzata la postazione di spinta, in essa si posiziona l attrezzatura di perforazione e spinta del tubo camicia costituita da: un telaio di guida; una stazione di spinta. L esecuzione della trivellazione avviene mediante l avanzamento del tubo di protezione, posizionato sul telaio, spinto da martinetti idraulici, al cui interno agisce solidale la trivella di perforazione (con testata diversa a seconda della tipologia di terreno) dotata di coclee per lo smarino del materiale di scavo (Fig. 6.5). Un motore diesel installato sul telaio di spinta fornisce la forza necessaria alla rotazione dell asta di perforazione e della testata. Con tale metodologia è possibile effettuare perforazioni di lunghezza non superiore a 100 m circa. Fig Coclea per trivella spingitubo.

30 P01491-ENV-RE di Nel caso in questione, verranno realizzati alcuni attraversamenti mediante la tecnica della trivella spingitubo riepilogati nella seguente tabella Tab Attraversamenti realizzati con trivella spingitubo. Nome COMUNE da km a km Lunghezza (m) A Strada sterrata accesso cava recinzione cava FANO S.C. della Madonna del Ponte nuova viabilità esistente tot Trivellazione orizzontale Controllata (TOC) L attraversamento tramite TOC (acronimo di Trivellazione Orizzontale Controllata), tecnica nota anche con il nome di HDD (Horizontal Directional Drilling), si basa sul metodo sviluppato per la perforazione direzionale dei pozzi petroliferi. La differenza principale consiste nel fatto che, al posto dell albero verticale e del blocco di fine corsa, l impianto è costituito da una rampa inclinata sulla quale trasla un carrello mobile, che provvede alla rotazione, alla spinta, alla tensione e all immissione dei fanghi necessari alla perforazione. Questi ultimi sono dati essenzialmente da una miscela di acqua e bentonite. Tale miscela è atta a conferire al fango la densità necessaria a mantenere in sospensione i materiali di risulta della trivellazione; inoltre, penetrando nel terreno circostante il foro, specialmente nei terreni sciolti, ne migliora la struttura comportandosi come un argilla artificiale e conferendo una maggiore stabilità. Il procedimento seguito con questa tecnica consta di tre fasi (Fig. 6.6): Realizzazione del foro pilota: Consiste nella realizzazione di un foro di piccolo diametro lungo un profilo prestabilito. La capacità direzionale è garantita da un asta di perforazione tubolare dotata, in prossimità della testa, di un piano asimmetrico noto come scarpa direzionale e contenente al suo interno una sonda in grado di determinare in ogni momento la posizione della testa di perforazione. Alesatura del foro: il foro pilota è allargato fino a un diametro tale da permettere l alloggiamento della tubazione. L alesatore viene fatto ruotare e contemporaneamente tirare dal rig di perforazione. Tiro posa della condotta: la tubazione viene varata all interno del foro, mediante tiro della stessa attraverso le apposite aste, fino al rig. Al termine dei lavori di cantiere, le postazioni vengono demolite e tutte le aree di lavoro vengono ripristinate allo stato originale.

31 P01491-ENV-RE di Fig Le tre fasi operative per una TOC/HDD. Per la realizzazione del metanodotto in progetto è prevista l esecuzione di una T.O.C. in prossimità dell attraversamento del fiume Metauro. La condotta sarà collocata ad una profondità di circa 12 m al di sotto dell alveo fluviale e ad una distanza di sicurezza dalla quota del piede esterno dei corpi arginali. Le aree di cantiere realizzate in corrispondenza dei fori di uscita e di entrata della TOC sono riportate all estero degli argini del fiume ad una distanza di sicurezza. Tab Attraversamenti mediante tecnologie trenchless. Località COMUNE da km a km Lunghezza (m) Tipologia Fiume Metauro Fano TOC La realizzazione dell opera in oggetto non comporterà una diminuzione della sezione idraulica del fiume, non determinando quindi variazioni sulle caratteristiche di deflusso delle acque al verificarsi dei fenomeni di piena Attraversamento delle infrastrutture principali Nella seguente tabella si sintetizzano le caratteristiche degli attraversamenti delle infrastrutture principali.

32 P01491-ENV-RE di Tab Attraversamenti delle principali infrastrutture viarie. INFRASTRUTTURE km COMUNE AUTOSTRADA A S.C DELLA MADONNA DEL PONTE NUOVA VIABILITÁ ESISTENTE FANO Realizzazione degli impianti e dei punti di linea DISEGNI TIPOLOGICI P01491-ENV- DW ATTRAVERSAMENTO TRIVELLA SPINGITUBO TRIVELLA SPINGITUBO TRIVELLA SPINGITUBO La realizzazione degli impianti e dei punti di linea consiste nel montaggio delle valvole, dei relativi bypass e dei diversi apparati che li compongono. Le valvole sono quindi messe in opera completamente interrate, ad esclusione dello stelo di manovra (apertura e chiusura della valvola). Al termine dei lavori si procede al collaudo ed al collegamento dei sistemi alla linea. Fig Esempio di impianto di intercettazione di linea P.I.L.

33 P01491-ENV-RE di Fig Esempio di impianto di intercettazione e derivazione importante (P.I.D.I.) Collaudo idraulico, collegamento e controllo della condotta A condotta completamente posata e collegata si procede al collaudo idraulico per una durata minima di 48 ore, ad una pressione minima di 1,3 volte la pressione massima di esercizio e ad una pressione massima che non generi, nella sezione più sollecitata, una tensione superiore al carico unitario di snervamento minimo garantito per il tipo di materiale utilizzato, in accordo con quanto previsto al punto 4.4 del D.M. 17/04/08. Le fasi di riempimento e svuotamento dell acqua del collaudo idraulico sono eseguite utilizzando idonei dispositivi, comunemente denominati pig, che vengono impiegati anche per operazioni di pulizia e messa in esercizio della condotta. Queste attività sono, normalmente, svolte suddividendo la linea per tronchi di collaudo. I tratti collaudati verranno successivamente collegati tra loro mediante saldatura controllata con sistemi non distruttivi. L Appaltatore dovrà provvedere alla individuazione del punto di prelievo dell acqua, utilizzando sorgenti naturali, quali corsi d acqua superficiali, bacini e pozzi, serbatoi artificiali o reti idriche disponibili in zona, nel rispetto della legislazione vigente in materia. Sarà altresì obbligo dell Appaltatore ottenere tutti i permessi necessari per l utilizzo dell acqua ed osservare eventuali prescrizioni. Non è consentito l utilizzo di acque reflue o derivanti da processi industriali. L acqua dovrà essere filtrata per evitare l ingresso di corpi estranei nel tronco in prova e se necessario dovranno essere utilizzati apparati di decantazione e filtraggio per evitare fenomeni di sedimentazione nella linea.

34 P01491-ENV-RE di L acqua prelevata sarà successivamente rilasciata nello stesso corpo idrico con le stesse caratteristiche presenti al prelievo e previo filtraggio meccanico atto a evitare la dispersione in ambiente di eventuali residui metallici (trucioli e/o scorie di saldatura). È da precisare che i tubi saranno pre-collaudati in stabilimento e successivamente accuratamente sabbiati e rivestiti internamente; le condizioni di pulizia interna dei tubi al momento del collaudo idraulico saranno pertanto ottimali. Non è prevista alcuna additivazione dell acqua utilizzata per il collaudo. I punti di presa e scarico dell acqua di collaudo potranno essere definiti in fase di costruzione dell opera compatibilmente alla disponibilità dei corpi idrici attraversati. Sarà comunque onere dell impresa Appaltatrice di richiedere le necessarie autorizzazioni previste dalla legislazione vigente agli enti gestori prima delle operazioni di prelievo e di scarico Esecuzione dei ripristini In questa fase saranno eseguite tutte le operazioni necessarie a riportare l ambiente allo stato preesistente i lavori. Al termine delle fasi di collaudo e collegamento, ad ultimazione delle operazioni di montaggio, si procederà a realizzare gli interventi di ripristino. Le opere di ripristino previste possono essere raggruppate nelle seguenti due tipologie principali: Ripristini geomorfologici Si tratta di opere ed interventi mirati alla sistemazione dei tratti di maggiore acclività, alla sistemazione e protezione delle sponde dei corsi d acqua attraversati e al ripristino di strade e servizi incontrati dal tracciato. Ripristini vegetazionali Tendono alla ricostituzione, nel più breve tempo possibile, del manto vegetale preesistente i lavori nelle zone con vegetazione naturale. Le aree agricole saranno ripristinate al fine di restituire l originaria fertilità. Il dettaglio delle opere di ripristino previste è riportato nel successivo capitolo Opera ultimata La particolare tipologia dell opera, che al termine dei lavori di costruzione risulta essere completamente interrata con l area di passaggio ripristinata, fa sì che non emerga alcuna situazione particolarmente critica. Gli unici elementi fuori terra, infatti risulteranno essere: i cartelli segnalatori del metanodotto (P01491-ENV-DW , Allegato 2) ed i tubi di sfiato (P01491-ENV-DW , Allegato 2) posti in corrispondenza degli attraversamenti eseguiti con tubo di protezione (Fig. 6.9); gli impianti ed i punti di intercettazione di linea, comprendenti gli steli di manovra delle valvole, l apparecchiatura di sfiato, la recinzione. Gli interventi di ripristino sono progettati, in relazione alle diverse caratteristiche morfologiche, vegetazionali e di uso del suolo incontrate lungo il tracciato, al fine di riportare, per quanto possibile e nel tempo necessario alla crescita delle specie, gli

35 P01491-ENV-RE di ecosistemi esistenti nella situazione preesistente ai lavori e concorrono sostanzialmente alla mitigazione degli impatti indotti dalla realizzazione dell opera sull ambiente. Fig I cartelli segnalatori del metanodotto ed i tubi di sfiato posti in corrispondenza degli attraversamenti eseguiti con tubo di protezione. 6.2 Gestione delle terre e rocce da scavo La realizzazione di un metanodotto, come tutte le opere lineari interrate, richiede l esecuzione di movimenti terra legati essenzialmente alle fasi di apertura dell area di passaggio e allo scavo della trincea. I movimenti terra associati alla costruzione delle condotte rientrano tra le esclusioni dell ambito dell applicazione del Titolo IV del D. Lgs. 152/06 e successive modifiche e integrazioni (art. 185, comma 1, lettera c), in quanto il suolo interessato dalle nuove opere risulta non contaminato (viene interessato esclusivamente terreno vegetale di aree agricole a seminativo) e riutilizzato allo stato naturale nello stesso sito in cui è stato escavato. Infatti, i lavori di costruzione comportano esclusivamente accantonamenti del terreno scavato lungo l area di passaggio, senza richiedere trasporto e movimenti del materiale longitudinalmente all asse dell opera e senza alterarne lo stato, ed il suo successivo totale riutilizzo nel medesimo sito in cui è stato scavato, al completamento delle operazioni di posa della condotta. Le terre prodotte durante le trivellazioni per la realizzazione della TOC e attraversamenti di strade con l ausilio di trivelle spingitubo saranno gestite come rifiuti e conferite presso

36 P01491-ENV-RE di discariche autorizzate, secondo vigente normativa. Per approfondimenti in tal senso si rimanda al successivo 6.3. I materiali derivanti dagli scavi per la realizzazione del metanodotto non ricadono quindi nell ambito di applicazione del D.M. n. 161 del 10 Agosto 2012, ma esclusivamente in quello dell art. 185, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 152/06 ( il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato a fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato ). 6.3 Produzione e gestione dei rifiuti I rifiuti derivanti dalla realizzazione dell opera in esame sono riconducibili esclusivamente alle fasi di cantiere per la costruzione delle nuove condotte e alla rimozione delle strutture esistenti, in quanto l esercizio dell opera non genera alcuna tipologia di rifiuto. Tutti i rifiuti prodotti saranno gestiti ed inviati a smaltimento dall impresa appaltatrice dei lavori nel rispetto della normativa vigente in materia (D.Lgs. 152/06), applicando i seguenti criteri generali di gestione dei rifiuti: riduzione dei quantitativi prodotti, attraverso il recupero e il riciclaggio dei materiali; separazione e deposito temporaneo per tipologia; recupero e/o smaltimento ad impianto autorizzato. Di seguito si riporta un elenco dei rifiuti potenzialmente prodotti durante le attività di costruzione e rimozione di un metanodotto, classificati in base al codice CER e alla destinazione del rifiuto in accordo alla parte IV del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.. Tab Classificazione dei rifiuti potenzialmente prodotti durante le fasi di costruzione delle opere in progetto. DESCRIZIONE OPERATIVA CODICE CER DESCRIZIONE UFFICIALE STATO FISICO DESTINAZIONE DEL RIFIUTO Ferro e acciaio ferro e acciaio SOLIDO NON POLVERULENTO Recupero Cavi cavi, diversi da quelli di cui alla voce SOLIDO NON POLVERULENTO Recupero Altri materiali isolanti. Guaina bituminosa Rifiuti misti da attività di costruzione e demolizione non contenenti sostanze pericolose (cappe acustiche, armadietti B4, PIG, lamiere, tetti, laminati plastici, vetroresina, prefabbricati, ecc.) * altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose rifiuti misti dall attività di costruzione e demolizione diversi da quelli di cui alle voci , e SOLIDO NON POLVERULENTO SOLIDO NON POLVERULENTO Smaltimento Recupero

37 P01491-ENV-RE di DESCRIZIONE OPERATIVA CODICE CER DESCRIZIONE UFFICIALE STATO FISICO DESTINAZIONE DEL RIFIUTO Rifiuti misti da attività di costruzione e demolizione contenenti sostanze pericolose Indumenti protettivi (elmetto, scarpe, indumenti protettivi, occhiali, imbragature, cuffie, ecc.) non contaminati da sostanze pericolose * altri rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione (compresi rifiuti misti) contenenti sostanze pericolose assorbenti, materiali filtranti, stracci, indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce SOLIDO NON POLVERULENTO SOLIDO NON POLVERULENTO Smaltimento Smaltimento Imballaggi compositi imballaggi in materiali compositi SOLIDO NON POLVERULENTO Recupero o Smaltimento Imballaggi in carta e cartone imballaggi in carta e cartone SOLIDO NON POLVERULENTO Recupero Imballaggi in PVC e plastica imballaggi in plastica SOLIDO NON POLVERULENTO Recupero Imballaggi metallici non contaminati imballaggi metallici SOLIDO NON POLVERULENTO Recupero o Smaltimento Imballaggi misti imballaggi in materiali misti SOLIDO NON POLVERULENTO Recupero Rifiuti plastici non costituiti da imballaggi e non contaminati da sostanze pericolose (es. cartelli segnaletici, PVC, ecc.) rifiuti plastici SOLIDO NON POLVERULENTO Recupero Il trasporto e il recupero/smaltimento dei rifiuti derivanti dalle attività dell Appaltatore, sono a carico di quest ultimo, secondo la normativa vigente in materia di gestione dei rifiuti e le disposizioni contrattuali. In particolare, sarà onere dell Appaltatore: effettuare la caratterizzazione e la classificazione dei rifiuti prodotti; inviare a recupero/smaltimento presso impianti autorizzati tutti i rifiuti prodotti contestualmente allo svolgimento delle attività; effettuare, in caso di necessità, il deposito temporaneo in aree di proprietà e/o convenzionate dell Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente; attuare idonei dispositivi al fine di evitare la dispersione nel terreno di residui solidi e/o liquidi; attuare le operazioni di ripristino delle aree adibite a deposito temporaneo, una volta completate le attività di recupero/smaltimento;

38 P01491-ENV-RE di compilare, in conto proprio, in qualità di produttore dei rifiuti il registro di carico e scarico (quando dovuto) e il formulario di identificazione del rifiuto; consegnare alla Committente copia della documentazione che attesti, in accordo alla legislazione vigente in materia, l avvenuto smaltimento/recupero di tutti i rifiuti derivanti dall attività dell Appaltatore; effettuare la comunicazione annuale MUD. Il deposito temporaneo di rifiuti, effettuato prima dell invio a recupero/smaltimento, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, dovrà necessariamente rispettare le seguenti condizioni: essere effettuato in una zona idonea all interno dell area di cantiere, opportunamente predisposta al fine di evitare infiltrazioni e percolazioni sul suolo, che sarà totalmente smantellata al termine dei lavori; essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, evitando di miscelare rifiuti pericolosi aventi caratteristiche di pericolo differenti o rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi; sarà altresì necessario effettuare il deposito separando i rifiuti per: codice CER; classi di pericolo; stato fisico; incompatibilità chimico/fisica; per i rifiuti pericolosi, osservare le norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute, con riferimento anche all imballaggio e all etichettatura delle sostanze pericolose; i rifiuti dovranno essere raccolti e inviati alle operazioni di recupero e/o smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito temporaneo raggiunga complessivamente i 30 metri cubi, di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno (dalla prima registrazione di carico sul registro di carico e scarico), anche quando il quantitativo complessivo non supera il limite suddetto. Di seguito si riporta un elenco indicativo delle discariche presenti nella provincia di Pesaro e Urbino eventualmente utilizzabili per il conferimento dei rifiuti prodotti. Tale elenco, ripreso dal Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti (PPGR) riepiloga la situazione relativa alla disponibilità volumetrica delle discariche aggiornata al Tab Elenco discariche.

39 P01491-ENV-RE di Discariche Tipologia Comune Disponibilità volumetrica (m 3 ) Distanza tracciato (km) Ca Asprete RNP Tavullia Monteschiantello di Fano RNP Fano Cà Lucio RNP Urbania (1) 45 Cà Rafaneto RNP Barchi (2) 18 Cà Guglielmo RNP Cagli (1) progetto di ampliamento autorizzato in fase di approvazione di ulteriori m 3 (2) in attesa di valutazione per possibile ampliamento di ulteriori m 3 Realizzazione nuove condotte Di seguito si riportano i quantitativi stimati per le principali tipologie di rifiuti prodotti durante la realizzazione del metanodotto in progetto. Tab Stima dei quantitativi di rifiuti prodotti per la realizzazione delle nuove condotte. TIPOLOGIA RIFIUTO PRODOTTO CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DESTINAZIONE DEL RIFIUTO QUANTITA (kg) Residui di tubazioni Non pericolosi Smaltimento 140 Rifiuti da attività di costruzione/demolizione Non pericolosi Smaltimento (1) Materiali ferrosi Non pericolosi Recupero 90 Vernici e solventi Pericolosi Smaltimento 1,4 Rifiuti oleosi Pericolosi Recupero 380 Terreni derivanti dalla realizzazione delle opere trenchless Imballaggi (carta, cartone, PVC, plastica, metallo, misti) Inerti Smaltimento (2) Non pericolosi Recupero 90

40 P01491-ENV-RE di TIPOLOGIA RIFIUTO PRODOTTO CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DESTINAZIONE DEL RIFIUTO QUANTITA (kg) Rifiuti da attività di ufficio Non pericolosi Recupero o Smaltimento 20 (1) Le quantità sono relative ai residui della costruzione dei nuovi impianti alle demolizione necessarie alla modifica di alcuni impianti di linea esistenti. (2) Tale valore è stato calcolato sommando i volumi di terra prodotti dagli attraversamenti realizzati con trivelle spingitubo e TOC. Per quest ultima si è ipotizzato di produrre un quantitativo di smarino pari all intero volume occupato dal tubo interrato. Il valore è quindi da considerarsi sovrastimato. Si rimanda al per approfondimenti sulla tecnica di attraversamento.

41 P01491-ENV-RE di ESERCIZIO DELL OPERA 7.1 Gestione del sistema di trasporto Organizzazione centralizzata: DISPACCIAMENTO L'attività del Dispacciamento si svolge nella sede operativa di San Donato Milanese (MI) ed è presidiata da personale specializzato, che si avvicenda in turni che coprono le 24 ore, per tutti i giorni dell'anno. In appoggio al personale di sala, agisce il personale di assistenza tecnica che assicura lo sviluppo dei programmi di simulazione, di previsione della domanda e di ottimizzazione del trasporto, la gestione del sistema informatico (per l'acquisizione dei dati di telemisura e l'operatività dei telecomandi), la programmazione a breve termine del trasporto e della manutenzione sugli impianti. I principali strumenti di controllo del Dispacciamento sono la sala operativa, il sistema di elaborazione ed il sistema di telecomunicazioni. L'attività del Dispacciamento Il Dispacciamento è l'unità operativa che gestisce le risorse di gas naturale programmando, su base giornaliera, l'esercizio della rete di trasporto e determinando le condizioni di funzionamento dei suoi impianti. Esso valuta tempestivamente la disponibilità di gas dalle diverse fonti di approvvigionamento, le previsioni del fabbisogno dell'utenza, la situazione della rete, le caratteristiche funzionali degli impianti ed i criteri di utilizzazione. La domanda di gas, infatti, subisce significative oscillazioni nell'arco del giorno e della settimana, oltre ad avere una grande variabilità stagionale. Ma anche la disponibilità di gas naturale importato può subire oscillazioni contingenti: tutto ciò richiede il continuo adattamento del sistema. Il Dispacciamento assicura, attraverso gli strumenti previsionali, il contatto costante con le sedi periferiche ed il sistema di controllo in tempo reale della rete, grazie al quale è in grado di intervenire a distanza sugli impianti, secondo le esigenze del momento, garantendo il massimo livello di sicurezza. Il sistema di telecontrollo, strumento operativo del Dispacciamento, svolge le funzioni di telemisura e di telecomando. Con la telemisura vengono acquisiti i dati rilevanti per l'esercizio: pressioni, portata, temperatura, qualità del gas, stati delle valvole e dei compressori. Con il telecomando si modifica l'assetto degli impianti in relazione alle esigenze operative. Di particolare importanza è il telecomando delle centrali di compressione che vengono gestite direttamente dal Dispacciamento. Attualmente gli impianti controllati dal Dispacciamento sono circa e altri 200 saranno realizzati nel prossimo futuro. La prioritaria funzione del Dispacciamento in termine di sicurezza è di assicurare l'intervento tempestivo, in ogni punto della rete, sia con il telecomando degli impianti, sia attraverso l'utilizzo del personale specializzato presente nei centri operativi distribuiti su tutto il territorio nazionale prontamente attivati poiché reperibili 24 ore su 24. Sistema di telecontrollo

42 P01491-ENV-RE di L'evoluzione della tecnologia elettromeccanica nel campo della strumentazione e della trasmissione dati ha consentito la realizzazione di sistemi di telecontrollo e di sistemi di comando a distanza su impianti industriali. Lo sviluppo parallelo di sistemi di controllo atti a segnalare a distanza qualsiasi grandezza misurata e di sistemi di comando che consentono l'azionamento a distanza di apparecchiature, permette oggi la realizzazione di sistemi di telecontrollo altamente affidabili e, quindi, la gestione a distanza di impianti non presidiati. In particolare: i sistemi di controllo a distanza sono stati adottati al fine di disporre dei valori istantanei delle variabili relative ai gasdotti ed altri impianti da essi derivati e, conseguentemente, di avere informazioni in tempo reale, sulle eventuali variazioni dei parametri di esercizio dell'intero sistema di trasporto gas; i sistemi di comando sono stati adottati al fine di effettuare sia variazioni di grandezze controllate sia l'isolamento di tronchi di gasdotti e/o l'intercettazione parziale o totale di impianti. Al fine di gestire, in modo ottimale, una realtà complessa ed in continua evoluzione quale la rete gasdotti, la Snam Rete Gas ha realizzato un sistema di telecontrollo in grado di assolvere la duplice funzione di garantire la sicurezza e di consentire l'esercizio degli impianti. In particolare la Snam Rete Gas ha sviluppato: telecontrolli di sicurezza, che consentono il sezionamento in tronchi dei gasdotti; telecontrolli di esercizio, che consentono di ottimizzare il trasporto e la distribuzione del gas in funzione delle importazioni e della produzione nazionale. Come già detto, il Dispacciamento provvede alla gestione della rete gasdotti direttamente da S. Donato Milanese. Sulla base dei valori delle variabili in arrivo dagli impianti, esso è in grado di controllare e modificare le condizioni di trasporto e distribuzione del gas nella rete e/o di intervenire, mettendo in sicurezza la rete, a fronte di valori anomali delle variabili in arrivo. Il controllo viene effettuato da sistemi informatici che provvedono: all'acquisizione dei valori delle variabili e della condizione di stato delle valvole di intercettazione proveniente da ogni punto di linea telecontrollato; alla segnalazione e stampa di eventuali valori anomali rispetto a quelli di riferimento. Sul quadro sinottico sono visualizzati: i valori delle variabili (pressione e portata); le segnalazioni relative allo stato delle valvole (aperta - chiusa - in movimento); gli allarmi per le situazioni anomale. Ogni operatore, tramite terminale, è in grado di effettuare: telecomandi per l'apertura e chiusura di valvole di linea e dei nodi di smistamento gas; telecomandi per la variazione della pressione e portata di impianti di riduzione della pressione. Il collegamento tra il Dispacciamento e gli impianti è realizzato mediante una rete di trasmissione ponti radio e cavo posato con il gasdotto, consentendo in tal modo una doppia via di trasmissione.

43 P01491-ENV-RE di Organizzazioni periferiche: CENTRI Dal punto di vista organizzativo le sedi periferiche, tra gli altri compiti, svolgono le seguenti attività: gli assetti della rete dal punto di vista dell'esercizio; il mantenimento in norma degli impianti; l'elaborazione e l'aggiornamento dei programmi di manutenzione per il controllo e la sicurezza degli impianti. I Centri di manutenzione svolgono attività prevalentemente operative nel territorio e sono essenzialmente preposti alla sorveglianza ed alla manutenzione di gasdotti che vengono costantemente integrati ed aggiornati con i nuovi impianti che entrano in esercizio. 7.2 Esercizio, sorveglianza dei tracciati e manutenzione Terminata la fase di realizzazione e di collaudo dell opera, il metanodotto è messo in esercizio. La funzione di coordinare e controllare le attività riguardanti il trasporto del gas naturale tramite condotte è affidata a unità organizzative sia centralizzate che distribuite sul territorio. Le unità centralizzate sono competenti per tutte le attività tecniche, di pianificazione e controllo finalizzate alla gestione della linea e degli impianti; alle unità territoriali sono demandate le attività di sorveglianza e manutenzione della rete. Queste unità sono strutturate su tre livelli: Distretti, Esercizio e Centri. Le attività di sorveglianza sono svolte dai "Centri" Snam Rete Gas, secondo programmi eseguiti con frequenze diversificate, in relazione alla tipologia della rete e a seconda che questa sia collocata in zone urbane, in zone extraurbane di probabile espansione e in zone sicuramente extraurbane. Il controllo linea" viene effettuato con automezzo o a piedi (nei tratti di montagna di difficile accesso). L'attività consiste nel percorrere il tracciato delle condotte o traguardare da posizioni idonee per rilevare: la regolarità delle condizioni di interramento delle condotte; la funzionalità e la buona conservazione dei manufatti, della segnaletica, ecc.; eventuali azioni di terzi che possano interessare le condotte e le aree di rispetto. Il controllo linea può essere eseguito anche con mezzo aereo (elicottero). Di norma tale tipologia di controllo è prevista su gasdotti dorsali di primaria importanza, in zone sicuramente extraurbane e, particolarmente, su metanodotti posti in zone dove il controllo da terra risulti difficoltoso. Per tutti i gasdotti, a fronte di esigenze particolari (es. tracciati in zone interessate da movimenti di terra rilevanti o da lavori agricoli particolari), vengono attuate ispezioni da terra aggiuntive a quelle pianificate. I Centri assicurano inoltre le attività di manutenzione ordinaria pianificata e straordinaria degli apparati meccanici e della strumentazione costituenti gli impianti, delle opere accessorie e delle infrastrutture con particolare riguardo: alla manutenzione pianificata degli impianti posti lungo le linee; al controllo pianificato degli attraversamenti in subalveo di corsi d'acqua o al controllo degli stessi al verificarsi di eventi straordinari; alla manutenzione delle strade di accesso agli impianti Snam Rete Gas.

44 P01491-ENV-RE di Un ulteriore compito delle unità periferiche consiste negli interventi di assistenza tecnica e di coordinamento finalizzati alla salvaguardia dell integrità della condotta al verificarsi di situazioni particolari quali ad esempio lavori ed azioni di terzi dentro e fuori dalla fascia asservita che possono rappresentare pericolo per la condotta (attraversamenti con altri servizi, sbancamenti, posa tralicci per linee elettriche, uso di esplosivi, dragaggi a monte e valle degli attraversamenti subalveo, depositi di materiali, ecc.) Controllo dello stato elettrico Per verificare, nel tempo, lo stato di protezione elettrica della condotta, viene rilevato e registrato il suo potenziale elettrico rispetto all'elettrodo di riferimento. I piani di controllo e di manutenzione Snam Rete Gas prevedono il rilievo e l'analisi dei parametri tipici (potenziale e corrente) degli impianti di protezione catodica in corrispondenza di posti di misura significativi ubicati sulla rete. La frequenza ed i tipi di controllo previsti dal piano di manutenzione vengono stabiliti in funzione della complessità della rete da proteggere e, soprattutto, dalla presenza o meno di correnti disperse da impianti terzi. Le principali operazioni sono: controllo di funzionamento di tutti gli impianti di protezione catodica; misure istantanee dei potenziali; misure registrate di potenziale e di corrente per la durata di almeno 24 ore. L'analisi e la valutazione delle misure effettuate, nonché l eventuale adeguamento degli impianti, sono affidate a figure professionali specializzate che operano a livello di unità periferiche Eventuale controllo delle condotte a mezzo "pig" Un "pig" è un'apparecchiatura che dall'interno della condotta consente di eseguire attività di manutenzione o di controllo dello stato della condotta. A seconda della funzione per cui sono utilizzati, i pig possono essere suddivisi in due categorie principali: pig convenzionali, che realizzano funzioni operative e/o di manutenzione della condotta; pig intelligenti o strumentali, che forniscono informazioni sulle condizioni della condotta. Pig convenzionali Sono generalmente composti da un affusto metallico e da coppelle in poliuretano che sotto la spinta del prodotto trasportato (liquido e/o gassoso), permettono lo scorrimento del pig stesso all'interno della condotta (vedi Fig. 7.1). Questi pig vengono impiegati durante le fasi di riempimento e svuotamento dell'acqua del collaudo idraulico, per operazioni di pulizia, messa in esercizio e per la calibrazione della sezione della condotta stessa mediante l'installazione di dischi in alluminio.

45 P01491-ENV-RE di Fig Pig convenzionale impiegato nelle operazioni di collaudo idraulico e di pulizia della condotta. Pig intelligenti o strumentali Molto simili nella costruzione ai pig convenzionali, vengono definiti intelligenti o strumentati perché sono equipaggiati con particolari dispositivi atti a rilevare una serie di informazioni, localizzabili, su caratteristiche o difetti della condotta. I pig intelligenti attualmente più utilizzati sono quelli relativi al controllo della geometria della condotta ed allo spessore della condotta stessa (vedi Fig. 7.2). La conoscenza delle condizioni di integrità delle condotte è di notevole importanza nella gestione di una rete di trasporto. La sorveglianza dei tracciati sia da terra che con mezzo aereo, l effettuazione di una metodica manutenzione, la conoscenza anche particolareggiata dello stato di protezione catodica o del rivestimento della condotta ed eventuali punti strumentati della linea costituiscono già di per sé idonee garanzie di sicurezza, tanto più se combinate con le ispezioni effettuate con pig intelligenti che, come già detto, sono in grado di evidenziare e localizzare tutta una serie di informazioni sulle caratteristiche o difetti della condotta. Viene generalmente eseguita un ispezione iniziale per l'acquisizione dei dati di base, subito dopo la messa in esercizio della condotta (stato zero); i dati ottenuti potranno così essere confrontati con le successive periodiche ispezioni. Eventuali difetti vengono pertanto rilevati e controllati fino ad arrivare alla loro eliminazione mediante interventi di riparazione o di sostituzione puntuale.

46 P01491-ENV-RE di Fig condotta. Pig strumentale per il controllo della geometria e dello spessore della 7.3 Durata dell opera ed ipotesi di ripristino dopo la dismissione La durata di un gasdotto è in funzione del sussistere dei requisiti tecnici e strategici che ne hanno motivato la realizzazione. I parametri tecnici sono continuamente tenuti sotto controllo tramite l'effettuazione delle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, le quali garantiscono che il trasporto del gas avvenga in condizioni di sicurezza. Qualora invece Snam Rete Gas valuti non più utilizzabili per il trasporto del metano la tubazione ed i relativi impianti, essi vengono messi fuori esercizio. In questo caso la messa fuori esercizio della condotta consiste nel mettere in atto le seguenti operazioni: bonificare la linea; fondellare il tratto di tubazione interessato per separarlo dalla condotta in esercizio; riempire tale tratto con gas inerte (azoto) alla pressione di 0,5 bar; mantenere allo stesso la protezione elettrica; mantenere in essere le concessioni stipulate all'atto della realizzazione della linea, provvedendo a rescinderle su richiesta delle proprietà; continuare ed effettuare tutti i normali controlli della linea. L alternativa alla messa fuori esercizio, è la rimozione della condotta esistente inertizzando eventuali tratti di tubazione lasciati nel sottosuolo. Le due diverse soluzioni comportano, ovviamente, interventi di entità assai differente che si traducono in un diverso impatto sull ambiente naturale e socioeconomico del territorio attraversato. Se la prima soluzione comporta interventi molto limitati sul terreno, rendendo

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante al Met. Coll. Carpi - Rubiera alla derivazione per Sassuolo DN 400 (16 ), DP 75 bar Presentazione del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTRAVERSAMENTO FERROVIARIO

RELAZIONE TECNICA ATTRAVERSAMENTO FERROVIARIO Commessa: NR/09117/R-L01 Metanodotto: RAVENNA - MESTRE DN 550 ( ) Variante DN 550( ) per rifacimento attraversamento ferrovia Mestre - Adria in comune di Dolo (VE) Attraversamento ferrovia Mestre-Adria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F RELAZIONE TECNICA VV.F 1 CONDOTTA La condotta è stata progettata e sarà costruita in conformità al D.M. 17.04.2008 ed al relativo allegato Allegato A - Regola tecnica per la progettazione, costruzione,

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Commessa: NR/15270/R-L01 Metanodotto: ALL. SOCIETA AGRICOLA AGRARIA ERICA RELAZIONE DESCRITTIVA 0 08/01/2016 EMISSIONE AGHIRARDI AGHIRARDI DEMARTIN INDICE DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Commessa: NR/13077/R-L02 Metanodotto: RELAZIONE DESCRITTIVA 0 05/06/15 EMISSIONE AGHIRARDI INDICE DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 1 2 INDICE 1. SCOPO DELL OPERA... 3 2. OPERE COSTITUENTI

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Commessa: NR/14178/R-L01 Metanodotto: ALLACCIAMENTO ENI divisione R.& M. di VENEZIA Via Altinia DN 100(4 ) RELAZIONE DESCRITTIVA 1 22/02/16 AGGIORNATO PER MODIFICA IMPIANTO INIZIALE AGHIRARDI AGHIRARDI

Dettagli

METANODOTTO VARIANTE CASTROVILLARI - MELIZZANO DN 1200 (48 ), DP 75 bar PROGETTO PRELIMINARE

METANODOTTO VARIANTE CASTROVILLARI - MELIZZANO DN 1200 (48 ), DP 75 bar PROGETTO PRELIMINARE NR/1315 Pag. 1 di 44 Rif. TPIDL: 81-413-RT-322-3 METANODOTTO VARIANTE CASTROVILLARI - MELIZZANO DN 12 (48 ), DP 75 bar PROGETTO PRELIMINARE Emissione F.MARCHETTI M.FORNAROLI Descrizione Elaborato Verificato

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Commessa: VR/16004/007 BARTOLUCCI GILBERTO DN 100(4 ) RELAZIONE DESCRITTIVA 1 09/05/2018 AGGIORNAMENTO AGHIRARDI AGHIRARDI DEMARTIN 0 08/06/2016 EMISSIONE AGHIRARDI AGHIRARDI DEMARTIN INDICE DATA DESCRIZIONE

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Commessa: NR/13073/R-L01 Metanodotto: RAVENNA MESTRE DN 550(22 ) RELAZIONE DESCRITTIVA 0 30/11/2016 EMISSIONE AGHIRARDI AGHIRARDI DEMARTIN INDICE DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 1 2 INDICE

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE NR/1312 VARIANTI MET. BENEVENTO CISTERNA DN 5 (2 ) E Pag. 1 di 45 Rif. TPIDL: 81-49-RT-322-3 VARIANTI METANODOTTO BENEVENTO - CISTERNA DN 5 (2"), DP 64 bar ED PROGETTO PRELIMINARE Emissione F.MARCHETTI

Dettagli

Metanodotto Collegamento Camporaniera - Raddoppio Derivazione Boretto/Viadana DN 300 (12 ), DP 24 bar. ed opere connesse

Metanodotto Collegamento Camporaniera - Raddoppio Derivazione Boretto/Viadana DN 300 (12 ), DP 24 bar. ed opere connesse 235 Boretto/Viadana ed opere connesse Fg. 1 di 33 Metanodotto Collegamento Camporaniera - Raddoppio Derivazione Boretto/Viadana DN 3 (12 ), DP 24 bar ed opere connesse RELAZIONE TECNICA presentata ai sensi

Dettagli

s.r.l. REGIONE LAZIO PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI CORCHIANO RIFACIMENTO CABINE RE.MI.: IN COMUNE DI CORCHIANO

s.r.l. REGIONE LAZIO PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI CORCHIANO RIFACIMENTO CABINE RE.MI.: IN COMUNE DI CORCHIANO Pag. 1 di 9 REGIONE LAZIO PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI : IN COMUNE DI CABINA DI RIDUZIONE 6971 OLYMPIA CABINA DI RIDUZIONE 6973 SATURNIA CABINA DI RIDUZIONE 6987 FANTASY RELAZIONE TECNICA presentata

Dettagli

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Metanodotti: Flaibano - Istrana DN 1400 (56") - DP 75 bar RIMOZIONI E ALLACCIAMENTI VARI DN STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Relazione Volume 1 di 14 00-LA-E-85040_r0 INDICE GENERALE Relazione tecnica - Studio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Presentata ai sensi del d.p.r n.327 e succ. modific.

RELAZIONE TECNICA Presentata ai sensi del d.p.r n.327 e succ. modific. MET. POTENZIAMENTO DIRAMAZIONE SUD ROSETO DEGLI ABRUZZI DN150 (6 ) RELAZIONE TECNICA Presentata ai sensi del d.p.r. 08.06.01 n.327 e succ. modific. Pagina 1 di 7 INDICE 1. QUADRO PROGRAMMATICO E PROCEDURALE

Dettagli

elemento lineare canalette tubi DN 20" 42" L. 2m Canalette per realizzazioni cunicoli nei feeders di metano.

elemento lineare canalette tubi DN 20 42 L. 2m Canalette per realizzazioni cunicoli nei feeders di metano. elemento lineare MOD. 700 TUBI DN 3" 18" L. 1m tubi DN 20" 42" L. 2m Canalette per realizzazioni cunicoli nei feeders di metano. Progettate per la costruzione di cunicoli in calcestruzzo su reti di distribuzione

Dettagli

VARIANTI METANODOTTO DERIVAZIONE PER SALERNO ED OPERE CONNESSE DN 300 (12"), DP 24 bar PROGETTO PRELIMINARE

VARIANTI METANODOTTO DERIVAZIONE PER SALERNO ED OPERE CONNESSE DN 300 (12), DP 24 bar PROGETTO PRELIMINARE NR/1323 CONNESSE DN 3 (12 ) DP 24 bar RE-AMB-7 Pag. 1 di 48 Rif. TPIDL: 81-416-RT-322-4 VARIANTI METANODOTTO DERIVAZIONE PER SALERNO ED OPERE CONNESSE DN 3 (12"), DP 24 bar PROGETTO PRELIMINARE Emissione

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO Pag. 1 di 74 0 IMERESE ED OPERE CONNESSE DP 75 bar- RELAZIONE DI PROGETTO 0 Emissione per permessi I.BUCCA G.BRIA Descrizione Elaborato Verificato V.FORLIVESI G.GIOVANNINI Approvato Autorizzato 12/12/2017

Dettagli

RELAZIONE TECNICA presentata ai sensi del T.U n. 327

RELAZIONE TECNICA presentata ai sensi del T.U n. 327 NR/827 Fg. 1 di 17 METANODOTTI COLL. POGGIO RENATICO-ALESSANDRIA A HPRS DI PODENZANO DN 3 (12 ), DP 75 bar POT. DERIVAZIONE VAL NURE VAL TREBBIA DN 3 (12 ), DP 12 bar RIF. ALLACCIAMENTO COMUNE DI PODENZANO

Dettagli

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2 INDICE PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2 2. STATO DI FATTO DEL MANUFATTO E DELLE RETI ESISTENTI 2 2.1 Stato di fatto delle tubazioni esistenti 3 2.2 Stato di fatto degli organi di manovra esistenti

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Commessa: NR/17382/R-L01 RELAZIONE DESCRITTIVA 0 21/03/2018 EMISSIONE AGHIRARDI AGHIRARDI DEMARTIN INDICE DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 1 2 INDICE 1. SCOPO DELL OPERA 3 2. OPERE COSTITUENTI

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ATTRAVERSAMENTO FIUME TICINO

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ATTRAVERSAMENTO FIUME TICINO Contraente: Progetto: Cliente: METANODOTTO CERVIGNANO-MORTARA DN 1400 (56 ) DP 75 bar N Contratto : N Commessa : N documento: Foglio Data N documento Cliente: J01811-PPL-RE-004-350 1 di 7 12-04-13 VERIFICA

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE SPC. 2-LA-E-8512 Fg. 1 di 54 METANODOTTO ALLACCIAMENTO API RAFFINERIA DI ANCONA PRELIMINARE Emissione per permessi G.BERTERA F.VITALI Descrizione Elaborato Verificato H.D. AIUDI F. FERRINI 23/9/213 Approvato

Dettagli

VAR. MET.: DERIVAZIONE PER MARATEA DN

VAR. MET.: DERIVAZIONE PER MARATEA DN VAR. MET.: DERIVAZIONE PER MARATEA DN 250 (10 ) 75 bar RELAZIONE TECNICA 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Cava Gf Malito Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato inserita P.E. Cava Gf Malito

Dettagli

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE PROGETTO ESECUTIVO Relazione sulle interferenze CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE (Art.

Dettagli

VAR. MET.: DERIVAZIONE PER MARATEA DN 250 (10 ) 75 bar RELAZIONE SCREENING

VAR. MET.: DERIVAZIONE PER MARATEA DN 250 (10 ) 75 bar RELAZIONE SCREENING VAR. MET.: DERIVAZIONE PER MARATEA DN 250 (10 ) 75 bar RELAZIONE SCREENING DOCUMENTAZIONE PER PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.I.A. (SCREENING) 1 Giu. 12 Emissione per variato tracciato Cava

Dettagli

Variante DN 300(12 ) per interferenza con zona artigianale in località Ravina, Comune di Trento (TN) RELAZIONE GENERALE

Variante DN 300(12 ) per interferenza con zona artigianale in località Ravina, Comune di Trento (TN) RELAZIONE GENERALE Commessa NR/10179/R-L01 Metanodotto: VERONA - TRENTO DN 300(12 ) RELAZIONE GENERALE Gestione Rete Distretto Nord Orientale Il Responsabile Ing. Vincenzo Mauro Cannizzo 0 12/11/13 EMISSIONE AGHIRARDI AGHIRARDI

Dettagli

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V.

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. POTENZIAMENTO S.S. 26 DIR. Dal km 0+850 al km 1+888 (in Comune di Courmayeur) PROGETTO DEFINITIVO BONIFICA DA

Dettagli

METANODOTTO: INTERVENTI PER IL DECLASSAMENTO A 24 bar DEL LIVORNO FIRENZE DN 450 (18"), DP 70 bar ED OPERE CONNESSE

METANODOTTO: INTERVENTI PER IL DECLASSAMENTO A 24 bar DEL LIVORNO FIRENZE DN 450 (18), DP 70 bar ED OPERE CONNESSE SPC. -RT-E-5051 INTERVENTI PER IL DECLASSAMENTO A 24 bar Pag. 1 di 18 METANODOTTO: INTERVENTI PER IL DECLASSAMENTO A 24 bar DEL LIVORNO FIRENZE DN 450 (18"), DP 70 bar RELAZIONE TECNICA presentata ai sensi

Dettagli

PROGETTO: "ALLACCIAMENTO PROGETTO GAS S.R.L. DN 100 (4") 75 bar" COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA RELAZIONE TECNICA

PROGETTO: ALLACCIAMENTO PROGETTO GAS S.R.L. DN 100 (4) 75 bar COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA RELAZIONE TECNICA Fg. 1 di 11 PROGETTO: "ALLACCIAMENTO PROGETTO GAS S.R.L. DN 1 (4") 75 bar" COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA RELAZIONE TECNICA presentata ai sensi del D.P.R. 8.6.21 n. 327 e s.m.i. NN Emissione per Permessi

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

COMUNE DI VALLI DEL PASUB COMUNE DI VALLI DEL PASUB PROVINCIA DI VICENZA Via Bruno Brandellero n. 46-36030 Valli del Pasubio Area Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI RIPRISTINO E SALVAGUARDIA DI INFRASTRUTTURE PER

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CONNESSIONI GAS

SPECIFICHE TECNICHE CONNESSIONI GAS SPECIFICHE TECNICHE CONNESSIONI GAS 1 Norme di riferimento... 1 2 Valutazione dell intervento... 3 3 Posizionamento di gruppi di riduzione finale (GRF), gruppi di riduzione di utenza (GRU) e di gruppi

Dettagli

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA Comune di Ferrara Provincia di Ferrara pag. 1 QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA OGGETTO: Messa in sicurezza Quadrante Est: primo intervento per la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Ferrara Provincia di Ferrara pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Messa in sicurezza Quadrante Est: primo intervento per la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato Progetto

Dettagli

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5 VALVOLE A SFERA 5.1 Generalità 5.1.1 Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5.2 Valvola a sfera per singolo tubo 5.2.1 Dimensioni e tipologie - tubo singolo... 5 / 2 5.2.2 Dimensioni e tipologie - tubo

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014 Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 25/11/2014 SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 6 4 RIFERIMENTI NORMATIVI... 8 5 ALLEGATI... 8

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

DN 300 (12 ), DP 64 bar

DN 300 (12 ), DP 64 bar NR/1313 Pag. 1 di 9 Rif. TPIDL: 81-411-RT-62-6 RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA presentata ai sensi del d.p.r. 8.6.1 n. 327 e s.m.i. V.FORLIVESI Emissione F.MARCHETTI M.FORNAROLI 9/1/216 G.GIOVANNINII Elaborato

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

METANODOTTO MELILLI - BRONTE DN 1200 (48 ), P 75 bar. Studio di impatto ambientale

METANODOTTO MELILLI - BRONTE DN 1200 (48 ), P 75 bar. Studio di impatto ambientale 6681 SPC. LA-E-8324 Fg. 1 di 13 METANODOTTO MELILLI - BRONTE DN 12 (48 ), P 75 bar Studio di impatto ambientale Ottimizzazioni progettuali Emissione Scioscia Casati Ricci 29/6/9 Descrizione Elaborato Verificato

Dettagli

Generalità L operatore delle tecnologie ferroviarie è il lavoratore che opera nel settore delle tecnologie speciali (linee primarie, cavidotti, linee di contatto ed elettrificazione in genere). Deve essere

Dettagli

FORNITURA E POSA IN OPERA DI DISPERSORI PER IMPIANTI DI PROTEZIONE CATODICA A CORRENTE IMPRESSA

FORNITURA E POSA IN OPERA DI DISPERSORI PER IMPIANTI DI PROTEZIONE CATODICA A CORRENTE IMPRESSA Foglio 1 di 11 INDICE 1 PREMESSA 2 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3 NORME DI RIFERIMENTO 2 4 DISPERSORI VERTICALI PROFONDI 3 5 DISPERSORI SUPERFICIALI 7 6 MATERIALI 9 7 VERIFICHE E CONTROLLI 9 8 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Via Mattei -.S.P. Maceratese: Indagine geognostica

Via Mattei -.S.P. Maceratese: Indagine geognostica Via Mattei -.S.P. Maceratese: Indagine geognostica 27 Sono state eseguite le seguenti prove geognostiche: N 1 sondaggio eseguito a rotazione e carotaggio continuo spinto fino a - 29,00 m da piano campagna.

Dettagli

Piazza Salvemini 2 Padova

Piazza Salvemini 2 Padova Piazza Salvemini 2 Padova Lavori di realizzazione di un sottovia ciclopedonale e connesse strutture scatolari di adeguamento dell'attuale canale Adigetto al km 78+927 della linea Bologna-Padova Padova,

Dettagli

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: 978-88-95730-06-6 ERRATA CORRIGE Aprile 2009 MANUALE PRATICO Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Punto del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 ZONA 6- SCUOLA N 5132 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

OPERE PER L ALIMENTAZIONE DI GAS NATURALE DELLA NUOVA CENTRALE DI PIANOPOLI

OPERE PER L ALIMENTAZIONE DI GAS NATURALE DELLA NUOVA CENTRALE DI PIANOPOLI OPERE PER L ALIMENTAZIONE DI GAS NATURALE DELLA NUOVA CENTRALE DI PIANOPOLI RELAZIONE TECNICA 12-05-2011 SOMMARIO 1. SCOPO DEL PROGETTO... 3 2. CRITERI DI PROGETTAZIONE... 4 2.1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...4

Dettagli

06 REQUISITI GENERALI

06 REQUISITI GENERALI REQUISITI GENERALI Requisisti Generali DM 08/03/85 allegato 0, lettera e): L'impianto deve essere provvisto di un interruttore generale installato in posizione segnalata, atto a porre fuori tensione l'impianto

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

1. PREMESSA 2. MODIFICHE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA

1. PREMESSA 2. MODIFICHE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA 1. PREMESSA Il Comune di Vergato ha approvato con D.G.C. n. 94 del 27/10/2016 il Progetto di fattibilità del 2 e 3 stralcio relativo alla Riorganizzazione della viabilità pedonale e carrabile con contestuale

Dettagli

Flavio Padovani Commissione tecnica Permanente TOC

Flavio Padovani Commissione tecnica Permanente TOC Le nuove frontiere nell impiego delle tecnologie trenchless per la progettazione, la gestione e la manutenzione delle reti del sistema idrico integrato Flavio Padovani Commissione tecnica Permanente TOC

Dettagli

Relazione attraversamento ferroviario Torino-Modane

Relazione attraversamento ferroviario Torino-Modane Pag. 1 di 13 Relazione attraversamento ferroviario Torino-Modane Razionalizzazione rete Torino T.213 PIANEZZA - GRUGLIASCO Progetto Definitivo Storia delle revisioni 16/03/2015 Emissione Pubblico Elaborato

Dettagli

1. PREMESSE SCELTA DEL TRACCIATO QUADRO ECONOMICO...

1. PREMESSE SCELTA DEL TRACCIATO QUADRO ECONOMICO... INDICE 1. PREMESSE... 2 2. SCELTA DEL TRACCIATO... 3 3. QUADRO ECONOMICO... 5 1 1. PREMESSE Con il presente intervento si intende procedere al collettamento delle acque reflue provenienti da due diverse

Dettagli

APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005

APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005 SCHEDA OFFERTA (all.2) APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005 Caratteristiche costruttive I tubi ed i raccordi

Dettagli

ELENCO INTERFERENZE SOTTOSERVIZI(Tavola R09Dh001IT--R0) COMUNE DI CORMANO

ELENCO INTERFERENZE SOTTOSERVIZI(Tavola R09Dh001IT--R0) COMUNE DI CORMANO ELENCO INTERFERENZE SOTTOSERVIZI(Tavola R09Dh001IT--R0) COMUNE DI CORMANO n Concessionario Oggetto Atto Data Linea Prog. Km convenzione FNME Nuove Prog. Km Comune 1 ENEL 2 TELECOM Parallelismo elettrico

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. Metanodotto: VERONA - TRENTO - BOLZANO DN 400(16 ) Variante DN 400(16 ) in comune di S.Michele all Adige e Mezzocorona (TN)

RELAZIONE GENERALE. Metanodotto: VERONA - TRENTO - BOLZANO DN 400(16 ) Variante DN 400(16 ) in comune di S.Michele all Adige e Mezzocorona (TN) Commessa: NR/12032/R-L01 Metanodotto: VERONA - TRENTO - BOLZANO DN 400(16 ) RELAZIONE GENERALE Gestione Rete Distretto Nord Orientale Il Responsabile Ing. Vincenzo Mauro Cannizzo 0 09/10/2014 EMISSIONE

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE INDICE INTRODUZIONE 2 1 - INTERFERENZE RETI AREE E SOTTERRANEE 2 2 TABELLA ENTI COINVOLTI 4 3 RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE RILEVATE 4 4 SCHEDE DI RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE 6 REGIONE PIEMONTE COMUNE

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO COMUNE DI MONTE SAN SAVINO Località Verniana AREA CO ex C16 di R.U. OPERE DI URABINIZZAZIONE PRIMARIA OPERE IN VARIANTE RELAZIONE TECNICA Arch. Massimo Balò Lottizzazione C16 Verniana 1 La lottizzazione

Dettagli

Censimento e progetto delle interferenze

Censimento e progetto delle interferenze LITE house POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco Censimento e progetto delle interferenze INDICE 1 Premessa...

Dettagli

Collegamento fra due isole

Collegamento fra due isole LMR Drilling GmbH Collegamento fra due isole Attraversamento mediante T.O.C. per la posa di un fascio di tubi, alimentazione scarico e servizi, colleganti l isola di Helgoland con le Dune (Mar del Nord)

Dettagli

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR)   - Tel: COMUNE DI SAN GIOVANNI ILARIONE LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI STRADE DISSESTATE PROVINCIA DI VERONA LOCALITA' SALGARI PROGETTISTA ing. MARCO MENEGHINI Via degli Alpini, 12-37040 Arcole (VR) e-mail:

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico dell Autostrada A4?

Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico dell Autostrada A4? ALLARGAMENTO del SOTTOPASSO dell A4 per la TANGENZIALE SUD di Caselle Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

conglomerato bituminoso binder misto cementato e/o misto granulometrico conglomerato bituminoso binder misto cementato e/o misto granulometrico

conglomerato bituminoso binder misto cementato e/o misto granulometrico conglomerato bituminoso binder misto cementato e/o misto granulometrico STRADE PROVINCIALI - REGIONALI - STATALI STRADE COMUNALI tappetino d'usura tappetino d'usura 20 3 conglomerato bituminoso binder misto cementato e/o misto granulometrico 7 3 conglomerato bituminoso binder

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 - Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 49 del 30.04.2014

Dettagli

CUNICOLO IN CALCESTRUZZO SENZA O CON ARMATURA REALIZATO IN OPERA SU CANALETTA SAGOMATA IN PLASTICA INDICE. 0 INDICE Foglio 1 1 PREMESSA» 2

CUNICOLO IN CALCESTRUZZO SENZA O CON ARMATURA REALIZATO IN OPERA SU CANALETTA SAGOMATA IN PLASTICA INDICE. 0 INDICE Foglio 1 1 PREMESSA» 2 Foglio 1 di 8 INDICE 0 INDICE Foglio 1 1 PREMESSA» 2 2 MODALITÀ DI ESECUZIONE - CARATTERISTICHE DEI MATERIALI» 2 2.1 Scavo» 2 2.2 Soletta di base» 2 2.3 Tasselli isolanti» 3 2.4 Canalette sagomate lineari

Dettagli

N. Codice Descrizione UnM Prezzo

N. Codice Descrizione UnM Prezzo 1 1 demolizioni coperture in c.a. mq 151.13 2 10 F.P.O. solaio sezz. 9.1-12.99 e sezz 13-15 - alveolare da 50+8 cm mq 159.82 3 100 Operaio specializzato voce 01.01.20 ora 34.14 4 101 operaio qualificato

Dettagli

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo) ANAS SPA Direzione Centrale Progettazione Imprese A.T.I. Mandataria Mandante Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4 Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Dettagli

Roma, 12 luglio 2017

Roma, 12 luglio 2017 Roma, 12 luglio 2017 Presentazione della UNI/PdR 26.03:2017 Sistemi di perforazione guidata: Marcello Viti Componente della Commissione Tecnica Permanente IATT Trivellazione Orizzontale Controllata viti@anese.it

Dettagli

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE PROGETTO DEFINITIVO

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE PROGETTO DEFINITIVO Pag. 1 di 141 TPIDL: 7367C-31-RT-322-1 RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 65 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE PROGETTO DEFINITIVO Emissione D. BRAMUCCI M.FORNAROLI Descrizione

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE Foglio 1 di 5 1. SCOPO 2. NORME DI RIFERIMENTO 3. CONDIZIONI DI PROGETTO 3.1 Lato mantello 3.2 Lato piastre 4. CARATTERISTICHE DEI FLUIDI 5. PARTICOLARI COSTRUTTIVI E MATERIALI 6. PITTURAZIONE / ISOLAMENTO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALITA Il Villaggio Resta è una frazione rurale del comune di Nardò, ubicato lungo la Strada Provinciale 112, cosiddetta Strada Tarantina che collega Gallipoli ad Avetrana senza

Dettagli

1) per il primo pozzo... a corpo 3.410,00 58%

1) per il primo pozzo... a corpo 3.410,00 58% 22) POZZI PER ACQUA 22.1) POZZI A PERCUSSIONE 22.1.1) Impianto del cantiere, comprendente il trasferimento in loco di apparecchiature per realizzazione di pozzo, comprensivo delle attrezzature ausiliarie

Dettagli

BERLINESI DI PALI SECANTI

BERLINESI DI PALI SECANTI BERLINESI DI PALI SECANTI Metodo SPM (Secant Piling Method) e Metodo CSP (Cased Secant Piling) ing. Raffaele Feruglio ing. Laura Sattolo CONTENUTI Lo spunto. Fasi realizzative generali. Metodo classico

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Sicurezza del macchinario, calcestruzzo e prodotti di calcestruzzo, impianti di fornitura a gas: sono solo alcuni degli ambiti interessati dalle norme tecniche

Dettagli

PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA

PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA 1 PREMESSA In sede di Conferenza di Servizio in data 17 febbraio 2014, l Assessorato Regionale Territorio

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

TUBI CIRCOLARI. Tubo senza piano di posa - verniciato 360.

TUBI CIRCOLARI. Tubo senza piano di posa - verniciato 360. 47-07 cmc catalogo 22-01-2007 11:39 Pagina 2 I tubi circolari in cemento di nostra produzione sono conformi alla recente normativa europea UNI EN 1916, disponibili con o senza base di appoggio piana, rinforzati

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA' IN CORRISPONDENZA DELLA ROTATORIA "PICCHI"

RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA' IN CORRISPONDENZA DELLA ROTATORIA PICCHI REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA' IN CORRISPONDENZA DELLA ROTATORIA "PICCHI" INDICE 1. RELAZIONE... 2 1.1 DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1.2 INTERFERENZA CON ESSENZE

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Tipici di progetto - Standard costruttivi

Tipici di progetto - Standard costruttivi Tipici di progetto - Standard costruttivi STD 00 101 Distanza di sicurezza della condotta da fabbricatie nuclei abitati STD 00 102 Distanza di rispetto da centrali elettriche STD 00 103 Distanza da sostegni

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. COMUNE DI AREZZO PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. PROGETTO: PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI MANEGGIO E PENSIONE PER ANIMALI DI AFFEZIONE IN LOCALITÀ PALAZZETTI, MONTIONE,

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA Le DPL a spessore variabile vengono realizzate per la costruzione di muri di contenimento e di sostegno nei pressi di scavi dove maggiore è la spinta del terreno

Dettagli

SPECIFICA PER LA COIBENTAZIONE IN CANTIERE DI LINEE E APPARATI

SPECIFICA PER LA COIBENTAZIONE IN CANTIERE DI LINEE E APPARATI NR/367 653 Metanodotto: INTERCONNESSIONE TAP DN400 (56 ) Pagina di 7 SPC-MEC-6 Rif. TFM: 004-50-SM-E-003 METANODOTTO INTERCONNESSIONE TAP DN 400 (56 ), TERMINALE SRG DI MELENDUGNO (LE) SPECIFICA PER LA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N d'ord. Art. di elenco prezzi 1 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. QUANTITÀ PREZZO Parziali Totali UNITARIO Scavo eseguito con mezzi meccanici in materie sciolte o di scarsa consistenza

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...1 2. NORME DI RIFERIMENTO...1 3. CARATTERISTICHE GENERALI...1 4. MATERIALE...2 5. VERIFICHE E CONTROLLI...2 6. MARCATURA...2 7. DOCUMENTAZIONE...2

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE LAVORI DI COSTRUZIONE S.P. In Località Saletti di ATESSA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE Premessa Le interferenze con servizi esistenti nel caso in oggetto sono rappresentate oltre dai

Dettagli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia

Dettagli

Emanuele Valentini GEOMETRA Via Del Gavardello n Arezzo. Geom. Emanuele Valentini PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CORTONA

Emanuele Valentini GEOMETRA Via Del Gavardello n Arezzo. Geom. Emanuele Valentini PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CORTONA Emanuele Valentini GEOMETRA Via Via Del Gavardello n. 73 52100 Arezzo COMUNE DI CORTONA PROG. N. 06/15 MANUTENZIONE DI REGLIA DI SAN LORENZO, TORRENTE SINGONE, RIO DI CAMPO (o Rio Felcino), TORRENTE DEL

Dettagli

Computo computo metrico finale. N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo

Computo computo metrico finale. N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo Capitolo: scavi e demolizioni 1 1 demolizioni coperture in c.a. (14,4+21.65)*10 solai tra sez 6.11 e sez 9 360.500 20 a stima 20.000 Totale mq 380.500 151.13 57.504.97 2 2 Demolizione fondo alveo (14,4+21.65)*10

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO Progettista: Ing. Isabella Calamelli R.U.P.: Ing. Isabella Calamelli ELABORATO TITOLO NOME FILE G1 ALL G1.DOC PROVINCIA DI BOLOGNA INDICE 1 FINALITA... 3 2 NORMATIVA

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE Foglio 1 di 5 1. SCOPO 2. E DI RIFERIMENTO 3. CONDIZIONI DI PROGETTO 3.1 Lato mantello 3.2 Lato piastre 4. CARATTERISTICHE DEI FLUIDI 5. PARTICOLARI COSTRUTTIVI E MATERIALI 6. PITTURAZIONE / ISOLAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INDICE 7. DICHIARAZIONE ATTESTANTE IL RISPETTO DELLE DISTANZE DI SICUREZZA PREVISTE DALLA LEGGE IN MERITO AL RISCHIO INCENDIO...

RELAZIONE TECNICA INDICE 7. DICHIARAZIONE ATTESTANTE IL RISPETTO DELLE DISTANZE DI SICUREZZA PREVISTE DALLA LEGGE IN MERITO AL RISCHIO INCENDIO... Pag. 2 di 14 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 3. UBICAZIONE DELL OPERA... 4 4. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 5. METODOLOGIA DI INDAGINE E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI... 6 6. VALUTAZIONE

Dettagli

2. UBICAZIONE DELL INTERVENTO, INQUADRAMENTO URBANISTICO E RICOGNIZIONE DEI VINCOLI

2. UBICAZIONE DELL INTERVENTO, INQUADRAMENTO URBANISTICO E RICOGNIZIONE DEI VINCOLI 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli interventi necessari per la realizzazione di una nuova condotta, al fine di interconnettere gli impianti di distribuzione gas metano, alimentati dalle cabine

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

Capitolo 2. Descrizione funzionale

Capitolo 2. Descrizione funzionale Capitolo 2 Uso previsto... 2-3 Varianti di macchina... 2-3 Regimi di lavoro... 2-3 Controindicazioni d uso... 2-3 Assi di Movimento... 2-5 Componenti principali... 2-6 Dimensioni... 2-7 Variante di fornitura...

Dettagli