La Gazzetta di Emmaus
|
|
- Sara Capelli
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 1 1 Buone Feste da S O M M A R I O In Prima 1 Luci in sala 2 Eventi 3 Lavelli 4 Tre mesi fa è stata ripresa l attività laboratoriale del giornalino di Emmaus. Il giornalino, che ha concluso il ciclo trimestrale il 17/12/2012 è stato per noi ragazzi della Comunità un evento eclatante, una svolta importante perché ci siamo scoperti anche giornalisti. Sono stati scritti molti articoli sui ragazzi dalla Fattoria, sui Lavelli, sulla Cucina, sul calcetto e grazie anche alla collaborazione di Don Michele, il nostro grandissimo sacerdote, che a 92 anni, gioca ancora a burraco. L esperienza è stata molto importante per tutti noi della redazione e vogliamo ingraziare il volontario Nicola S. che ci ha coadiuvato. tornerà a gennaio: buone feste a tutti! A cura di Salvatore C. Fotomodello 4 Pulizie 5 Don Michele 5
2 P A G I N A 2 Luci in sala A N N O 2 N U M E R O 1 1 Domenico B. LUCI DA TUTTE LE PARTI ANCHE NELLA SALA DI EM- MAUS. PER IL PRESEPE E QUASI FATTA: PIANO PIANO, MANCA POCO E INIZIANO LE DANZE. IL 26 DICEMBRE CI SARA IL PRESEPE VIVENTE IN FATTORIA CON LA PAR- TECIPAZIONE DEI RAGAZZI. SARA UN NATALE BELLO CON GIOCHI, FAMIGLIE E DIVERTIMENTO, ALL INSEGNA DELLA SOCIALIZZAZIONE E DEL SIGNIFICATO RELIGIO- SO DELLA FESTA. BUONE FESTE.
3 P A G I N A 3 A N N O 2 N U M E R O 1 1 Eventi Natale 2012 NATALE 2012 Venerdì 21 dicembre ore Casa del giovane: Riflessione spirituale sul Natale per operatori e giovani dell Associazione a cura dell equipe educativa della Casa del Giovane Vincenzo Z. Domenica 23 dicembre ore 21,00 Villaggio Emmaus: Tombolata a cura della Comunità di Vita (ore 21.00) Lunedì 24 dicembre ore Villaggio Emmaus: Celebrazione eucaristica del Natale del Signore Martedì 25 dicembre ore Villaggio Emmaus: Celebrazione eucaristica del Natale del Signore Mercoledì 26 dicembre ore Villaggio Emmaus: Presepe vivente a cura dei giovani e adulti Giovedì 27 dicembre ore Villaggio Emmaus: Tombolata a cura della Comunità di Vita Venerdì 28 dicembre ore Casa del giovane: Torneo natalizio di calcetto per adolescenti Momento di spiritualità per i gruppi di Biennio e Triennio ( ore 17.00) Serata insieme con adolescenti e giovani ( ore 19.00) Venerdì 28 dicembre ore Centro interculturale baobab: Laboratorio interculturale "Imbarazzismi", quotidiani imbarazzi in bianco e nero, destinato a docenti e operatori sociali organizzato dal Centro Intercultuale "Baobab-sotto la stessa ombra presso museo civico di Foggia AUGURI DAL MONDO, festa interculturale presso centro Baobab (ore 18.00) Sabato 29 dicembre - ore Casa del giovane: Partecipazione degli adolescenti dei gruppi ad una trasmissione radiofonica presso Tele-Radio Padre Pio e giornata insieme a San Giovanni Rotondo Domenica 30 dicembre - dalle ore 9,00 alle ore 18,00 Torneo di calcetto tra tutte le realtà dell Associazione in luogo da stabilire Lunedì 31 dicembre ore Villaggio Emmaus Veglia di ringraziamento ore 18,00 Tombolata a cura della comunità di vita (ore 22,00 circa) "Capodanno in Albergo", Cenone di capodanno animato dai ragazzi del Villaggio Don Bosco presso l'albergo Diffuso, Torre Guiducci, Foggia (ore 20.00) Giovedì 03 gennaio ore Villaggio Emmaus: Tombolata a cura della Comunità di Vita Casa del giovane: Campo Invernale: Esperienza di riflessione e servizio del gruppo Triennio (3 5 gennaio 2012) Domenica 06 gennaio ore 16,00 Villaggio Emmaus: Presepe vivente a cura dei giovani e adulti
4 P A G I N A 4 Il Fotomodello Articoli di Giuliano F. Il fotomodello della settimana va a uno dei protagonisti passati de, Antonio B. Nel gruppo Over 35, classe di ferro, è stato festeggiato Antonio B. che ha chiuso il percorso comunitario ed è attualmente nella fase di reinserimento. Sono due mesi che ha già cominciato a lavorare. Antonio ti auguriamo di affrontare la quotidianità nel modo più semplice possibile. Tanti Auguri.,. HIT PARADE DEI LAVELLI In questo ultimo periodo i lavelli della nostra cucina richiedono compagnia. Subito sono stati accontentati Antonio V. e Giuseppe C. dall operatrice Carmela G. I due ragazzi non hanno scritto le relazioni di gruppo e hanno preso 5 lavelli a testa.
5 A N N O 2 N U M E R O 1 1 P A G I N A 5 Pulizie Michele C. Questa settimana è terminata la lunga permanenza per Michele C. nel settore delle pulizie. Michele saluta e ringrazia il responsabile Loris A. Il settore assegnato è la manutenzione esterna dove il nuovo responsabile è Franco R. Il primo giorno è andato alla grande anche con l aiuto dei ragazzi del Cidar, Massimo e Gennaro. Questa mattina è successo che Michele C. aveva due responsabili e non sapeva che fare ma poi ha detto a Domenico B. che aspettava Franco perché cosi gli è stato comunicato. Ma Domenico si è visto sfumare la medaglia e allora è corso dalla sua operatrice di turno e ha raccontato il suo rammarico per aver mancato la medaglia che Franco ha preso. Adesso a Domenico invece di chiamarlo sette bellezze lo chiameremo sette responsabilità. Oggi è l ultimo giorno del centro interesse e vogliamo dire grazie a tutti coloro che fanno parte della comunità Emmaus, noi ragazzi ce la metteremo tutta a proseguire la nostra strada con il loro aiuto. Don Michele riflette con noi D. Michele de Paolis Cari amici, impariamo a vedere sempre il lato positivo degli eventi sgradevoli. Per esempio? Il figlio che spesso non pulisce la sua stanza e passa il tempo davanti alla televisione, vuol dire che sta a casa! La fatica che devo fare, per rimettere a posto le cose dopo una festa, vuol dire che siamo stati circondati da famigliari e amici! Il lavoro che devo fare per pulire la casa, vuol dire che ce l ho una casa! Non trovo parcheggio, significa che ce l ho una macchina! I rumori della città, significa che ho un buon udito e posso sentire! La stanchezza alla fine della giornata, sgnifica che ho un lavoro! La sveglia che mi sveglia ogni mattina, vuol dire che sono vivo! I tanti messaggi che devo leggere, vuol dire che ho tanti amici che pensano a me! Impariamo a capire che è vero che il bicchiere è mezzo vuoto, ma vuol dire che è mezzo pieno!
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Articolo giornale campo scuola 2014
Articolo giornale campo scuola 2014 Condivisione, stare assieme sempre, conoscersi? In queste tre parole racchiuderei la descrizione del campo estivo. Sono sette giorni bellissimi in cui si impara prima
DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014
CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare
SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE
1 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE VIA DON BOSCO,57-57124 - LIVORNO TEL.0586444269 Email fmacolline@gmail.com 2 L anno scolastico 2014/2015 prevede un percorso formativo che vuole aiutare
La Gazzetta di Emmaus
E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 3 3 Ad Emmaus si canta che è una bellezza S O M M A R I O In Prima 1 Caro amico 2 ti scrivo Eventi 3 Articolo 4 Fashion Lavelli 5 LA SETTIMANA SCORSA
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
CCR: ESPERIENZA DEL PRIMO BIENNIO 2007/2009
CCR: ESPERIENZA DEL PRIMO BIENNIO 2007/2009 Presso la scuola media Consiglieri, insegnante ed eventuali operatori esterni 6/7 incontri all anno 1 Consapevolezza diritti e doveri 2 Funzioni propositive
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell
Programma di Natale Edizione 2010
Programma di Natale Edizione 2010 Mercoledì 1 dicembre Martedì 8 marzo 2011 Ore 15.00 20.00 Area ex Cartiera 360 mq di pista da pattinaggio sul ghiaccio al coperto per grandi e piccini Tutti i giorni dalle
La Gazzetta di Emmaus
E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 2 2 La cucina dai sapori africani S O M M A R I O In Prima 1 Pulizie 2 Eventi 3 Manutenzione 3 Articolo 4 Fashion Pazzi di caffè 5 La cucina è il settore
ISCRIZIONE CATECHESI Cammini di educazione e formazione cristiana per bambini, ragazzi e adolescenti
DOMENICA 27 SETTEMBRE Parrocchia SS. Nazario e Celso MM. - Urgnano Oratorio S. Giovanni Bosco FESTA DI INIZIO ANNO PASTORALE Ore 10.30 S. MESSA di apertura del nuovo ANNO PASTORALE In questa occasione
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
INTRODUZIONE. motivazioni e finalità
Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.
Tanti doni bellissimi!
Tanti doni bellissimi! Io sono dono di Dio e sono chiamato per nome. Progetto Educativo Didattico Religioso Anno Scolastico 2015 2016 Premessa Il titolo scelto per la programmazione religiosa 2015 2016
Centro residenziale Monsignor Ciccarelli. Via C. Alberto, 18. 37057 San Giovanni Lupatoto (VR) Tel. 045 8296111. Fax 045 8751111
Le diverse attività culturali, ludiche, spirituali e sociali che vengono prop o s t e p u n t a n o a c r e a r e un occasione di scambio di relazioni, di esperienze e di affetti significativi all interno
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18,700 ROMA GIORNALINO QUI SCUOLA AMALDI N.0 - FEBBRAIO 2012 EDITO DALLE CLASSI: I E-F, II E-F, III E-F, IV F, V
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18,700 ROMA GIORNALINO QUI SCUOLA AMALDI N.0 - FEBBRAIO 2012 EDITO DALLE CLASSI: I E-F, II E-F, III E-F, IV F, V E-F, SCUOLA PRIMARIA e SEZ A-B-C SCUOLA MATERNA Settembre
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
servizio civile volontario
c r i s t i n a Mi chiamo Cristina e ho svolto servizio presso una cooperativa SERVIZIO CIVILE NAZIONALE che ha sede a Ivrea, che mi ha selezionato per un progetto di supporto educativo ai minori per evitare
Eccoci qua a raccontarvi la prima tappa del nostro viaggio di crescita, di scoperte e di conquiste!!! CONIGLIETTI SCOIATTOLI VOLPI TOPINI
Eccoci qua a raccontarvi la prima tappa del nostro viaggio di crescita, di scoperte e di conquiste!!! CONIGLIETTI Siamo il gruppo più numeroso della scuola e assieme alle maestre Meri e Silvia siamo diventati
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
..conoscere il Servizio Volontario Europeo
..conoscere il Servizio Volontario Europeo 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Cari amici, il tempo dell estate è un tempo che chiede necessariamente voglia di leggerezza. Proprio di questa abbiamo bisogno
70 parole per 70 anni
70 parole per 70 anni 1 Incontro 6 & 7 Marzo 2015 Istituto Patristico Augustinianum Via Paolo VI, 25 - Roma 1 Incontro Nelle società sportive si impara ad accogliere 70 parole per 70 anni nasce come un
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
1) MOTIVAZIONE SCOLASTICA: promuovere le risorse personali degli studenti per aiutarli a stare e andare bene a scuola.
Passo dopo Passo Insieme supporta la motivazione scolastica dei preadolescenti, promuovendo percorsi che mettano al centro le risorse personali dei ragazzi e offrendo progetti di formazione e sensibilizzazione
Festa di Natale 2007
Festa di Natale 2007 La mattina del 19 dicembre 2007, sono cominciati i preparativi per la festa di Natale che si celebra da alcuni anni all interno dell istituto Auxologico di Piancavallo, dedicata ai
Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)
Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)
CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA
CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln
La Fontana del villaggio
La Fontana del villaggio Anch io posso attingere alla sorgente! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Abano Terme PD PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO RELIGIOSO Anno Scolastico 2013/2014 Premessa
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per
20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio
20 ottobre 2015 Carissimi genitori, desideriamo raggiungere i papà e le mamme di tutti i bambini che da quest anno muovono i loro primi passi nel percorso di completamento dell Iniziazione Cristiana. Una
CATEGORIA: POESIA. BERTOLLO GIORGIA Classe 2^A Scuola Media N. Dalle Laste Marostica. Social day 5 aprile 2014
CATEGORIA: POESIA BERTOLLO GIORGIA Classe 2^A Scuola Media N. Dalle Laste Marostica Social day 5 aprile 2014 Saluta il pony e l' asinello prendi la forca ed il rastrello corri a lavorare, è ora di guadagnare!!
Vorrei avere mille lingue. Settimana di Animazione Missionaria. 10-18 ottobre 2015 PARROCCHIA SAN GASPARE DEL BUFALO
Settimana di Animazione Missionaria in occasione dei festeggiamenti in onore di San Gaspare del Bufalo e del Bicentenario di fondazione di Missionari del Preziosissimo Sangue Vorrei avere mille lingue
CORSO FIDANZATI IL COPIONE DI VITA INCONTRI PER COPPIE. PRIMO PERCORSO settembre dicembre 2012
INDICE PROPOSTE SPIRITUALI DELLA COMUNITÀ DI FRATTINA CELEBRAZIONE EUCARISTICA ore 8.00 (Domenica ore 7.30 e 10.00; Giovedì ore 20.00) ALCUNE INFORMAZIONI SUI CORSI IL COPIONE DI VITA L ARTE DI COMUNICARE
ORATORIO FERIALE ESTIVO 2014
ORATORIO FERIALE ESTIVO 2014 Dall 11 giugno al 18 luglio Oratori Sacro Cuore/Maria Immacolata/S. Giovanni XXIII Piano terra vieni a stare in mezzo a noi con quella gioia di chi sa per sempre amare i figli
Attraversando il deserto un cammino di speranza
Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners (Section I Listening) Transcript Familiarisation Text MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: Ciao Monica, vuoi venire al concerto di Cold
COSTRUIAMO la CASA per FARE ed ESSERE casa
COSTRUIAMO la CASA per FARE ed ESSERE casa Cari Oratori, ci stiamo avvicinando alla settimana diocesana degli Oratori, un momento forte che ci permette di concentrare l attenzione sulle nostre realtà educative.
scuola dell infanzia di Vado
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.
incontro bambini-anziani
Progetto di integrazione sociale: incontro bambini-anziani Tirocinante Scanderebech Roberta 1 La Fondazione Edoardo Filograna è un centro polivalente per la Terza Età che ospita attualmente circa 120 anziani
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici Come possono due genitori, entrambi lavoratori e con dei bambini piccoli, fare volontariato? Con una San Vincenzo formato famiglia! La Conferenza Famiglia
" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016
" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento
PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI
PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell
IL MIO CARO AMICO ROBERTO
IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,
ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica
PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica Carissimi Genitori, il nuovo Anno Catechistico segna
"Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli
Fratello Lupo - 2003 n.2 "Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli Caro Fra Beppe, ti ringrazio della lettera che mi hai scritto, e come vedi ti do mie notizie. Io qui sto lavorando
Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri
Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo
UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre
UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono
PIANO ANNUALE I.R.C.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO
UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.
UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL
GAS Cammino Formativo 2013 14 Scheda Attività Biennio :: OBIETTIVI GENERALI :: :: ATTIVITÀ ::
GAS Cammino Formativo 2013 14 Scheda Attività Biennio Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it Data: ven 17 gennaio 2014 Tema MGS: Verso la Conquista Titolo: La Mia Anima Rimane
ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI DICEMBRE 2015
ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI DICEMBRE 2015 Centro Diurno Stella Polare Attività del mattino:lettura del giornale, racconti, rot informale, attività motoria di gruppo e individuale, attività di laboratorio
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo
Pinguini nel deserto Concorso a tema per le scuole di ogni ordine e grado sul tema della disabilità intellettiva: I Edizione 2009
Concorso a tema per le scuole di ogni ordine e grado sul tema della disabilità intellettiva: I Edizione 2009 Iscritto per: Scuola Secondaria Primo Grado Motto di iscrizione: Raccontami e dimenticherò-mostrami
1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato
Parrocchie nella città
PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 ottobre 2013 DOMENICA 6 Ottobre ore 9,00-11,00 S. MESSE ore 14,30 CASTAGNATA e CORRIDA LUNEDI' 14 Ottobre NON C'E' LA MESSA ore 20,45 Gruppo Rinnovamento
A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio
PROGRAMMA AVVENTO-NATALE 2013 NEL MONDO CI SEI
PROGRAMMA AVVENTO-NATALE 2013 NEL MONDO CI SEI Ci prepariamo al Natale attraverso il cammino di Avvento con le sue quattro domeniche e con le iniziative che abbiamo pensato per vivere bene e con frutto
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
per Stranieri di Siena Centro CILS : Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE
Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.
Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,
ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere
ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!!
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!! Anno Scolastico 2011/2012 Progetto Educativo Didattico
Nicolò UGANDA Gapyear
Nicolò, Diario dall Uganda Se c è il desiderio, allora il grande passo è compiuto, e non resta che fare la valigia. Se invece ci si riflette troppo, il desiderio finisce per essere soffocato dalla fredda
Ti racconto attraverso i colori
Ti racconto attraverso i colori Report del viaggio a Valcea Ocnele Mari Copacelu INVERNO 2013 "Reale beatitudine Libero vuol dire vivere desiderando casa protetta Libertà è tenere persone accanto libere
Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro
Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul
UN ESTATE CON GLI INDIANI Un libro di Alda Maria Lusuardi
UN ESTATE CON GLI INDIANI Un libro di Alda Maria Lusuardi Edizioni Disegni: Maria Elisa Cavandoli Copertina: Fabiano Fedi contributi alla seconda edizione: Fabrizio Carletti I edizione: 1998 ed. Creativ,
Ancora una storia dentro la festa del Natale del Malawi e' la festa del Natale degli orfani che ormai raggiunge tutti i villaggi e le missioni di
Ancora una storia dentro la festa del Natale del Malawi e' la festa del Natale degli orfani che ormai raggiunge tutti i villaggi e le missioni di Phalula e Utale I. E vi raccontiamo di uno di questi momenti
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa
Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011
Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare
A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO
A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2015 Carissimi, qualcuno sta dicendo che conoscendo bene i dieci comandamenti per tutto quest anno siamo a posto! A dire il vero altri
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM Biblioteca Interculturale Mobile Nei libri il mondo Classe I - II A docente referente: prof.ssa Patrizia Monetti
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.
IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input
IL MIO CORSO SONALE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso di
Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola
Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il
Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti
laici collaborazione Chiesa
Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:
La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.
La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed
CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI
CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1 Compleanni e ritardi Carla ha festeggiato il suo compleanno di domenica, il 28 marzo, con due giorni di ritardo rispetto alla data esatta. Milena è nata (in un altro
CORSO ALLENATORI 2 livello. Fare sport: tra tradizione e innovazione
Fare sport: tra tradizione e innovazione Lo sai papa, che quasi mi mettevo a piangere dalla rabbia, quando ti sei arrampicato alla rete di recinzione, urlando contro l arbitro? Io non ti avevo mai visto
Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»
Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo
ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:
COMUNITÀ PASTORALE MARIA MADRE DELLA SPERANZA, SAMARATE Incontro con i genitori all inizio dell anno oratoriano 2014/2015 Carissimi genitori, all inizio di questo nuovo anno ci lasciamo guidare dalle parole
Test di ascolto Numero delle prove 2
Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e messaggi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del
Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio
Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i
5 Novembre 2013 numero speciale 47. 800 incontro di Palestra di Vita
5 Novembre 2013 numero speciale 47 800 incontro di Palestra di Vita 800 incontri di PALESTRA di VITA : Ripercorriamo un pezzo di storia. Siamo giunti all 800 incontro di PALESTRA DI VITA. E un traguardo
Programmazione di religione cattolica
Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi
YouLove Educazione sessuale 2.0
YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in
Nel corso del corrente anno scolastico, gli insegnanti e gli alunni dei plessi del nostro Istituto Comprensivo si sono attivati per realizzare alcune
Nel corso del corrente anno scolastico, gli insegnanti e gli alunni dei plessi del nostro Istituto Comprensivo si sono attivati per realizzare alcune iniziative di concreta solidarietà. Il progetto intende
Natale. Chiusure ed eventi
Natale 2015 Chiusure ed eventi A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2.it C.F. 91502440158 P.IVA
TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de
Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato
L' amico del cuore. I testi base. Nuova edizione. 1 a -2 a -3 a. 4 a -5 a. M.I.O.BOOK Studente. M.I.O.BOOK Studente
L' amico del cuore Nuova edizione I testi base Studente Studente 1 a -2 a -3 a Cultura ed educazione insieme Nell elaborazione del testo si è voluto coniugare l aspetto culturale con l aspetto educativo,