1- Esempi non comuni 2 - Una provocazione culturale per il Ponte sullo Stretto 3 - Il caso di Studio della Nuova Linea Torino-Lione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1- Esempi non comuni 2 - Una provocazione culturale per il Ponte sullo Stretto 3 - Il caso di Studio della Nuova Linea Torino-Lione"

Transcript

1 LA TERRITORIALIZZAZIONE DELLE GRANDI INFRASTRUTTURE 1- Esempi non comuni 2 - Una provocazione culturale per il Ponte sullo Stretto 3 - Il caso di Studio della Nuova Linea Torino-Lione MARIO VIRANO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI URBANISTICA MODULO DI «AMMINISTRARE L URBANISTICA» PROF. ING. PIER BENEDETTO MEZZAPELLE 14 MAGGIO 2014

2 L URBANISTICA PROGRAMMA E AMMINISTRA IL TERRITORIO E REGOLA L US0 DEL SUOLO. E STRUMENTO DI GOVERNO DEI PROCESSI ISEDIATIVI, DI TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO, DI CONSERVAZIONE DELLE AREE AGRICOLE, DI SALVAGUARDIA DEGLI AMBITI NATURALI, DI IDENTIFICAZIONE DEL PAESAGGIO COME «GENIUS LOCI»

3 L URBANISTICA TRATTA LE INFRASTRUTTURE DELLO STRUMENTO DI COMPETENZA (AD ES. LA VIABILITA DI UN PRG). QUELLE DI SCALA MAGGIORE E/O MOTIVAZIONI SOVRAORDINATE (RANGO NAZIONALE/INTERNAZIONALE) SONO RECEPITE COME VINCOLI.

4 LE INFRASTRUTTURE PRIVILEGIANO LOGICHE E OBIETTIVI SETTORIALI IL TERRITORIO E SCENARIO: NON PROTAGONISTA DEL PROGETTO DUE SOLI STRUMENTI D INTERVENTO : MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI

5 MITIGAZIONI PER ATTENUARE GLI EFFETTI DELL OPERA COMPENSAZIONI PER RISARCIRE GLI EFFETTI NON MITIGABILI. STRATEGIA SBAGLIATA : ACCETTA L EQUAZIONE OPERA = DANNO

6 L ALTERNATIVA E LA TERRITORIALIZZAZIONE : SI PROGETTANO INSIEME OPERA E TERRITORIO IL TERRITORIO IMPONE AL PROGETTO VINCOLI E VALORI L OPERA COME OPPORTUNITA GENERA «VALORE AGGIUNTO» NO «VALORE SOTTRATTO»

7 LA TERRITORIALIZZAZIONE DELLE GRANDI INFRASTRUTTURE 1 ESEMPI NON COMUNI PER CAMBIARE IL PUNTO DI VISTA

8 W. Capon, L argine sul Tamigi

9

10 E. Hénard, Rue Future Prima di Le Corbusier è Eugene Hénard a enunciare il carattere artificiale della strada della città moderna e ad intuire le possibilità offerte da una gerarchizzazione verticale anziché orizzontale del traffico urbano, organizzato su vari livelli (fino a quattro) di rue à étages. Uno studio sistematico sull organizzazione del traffico urbano e sulle sue differenziazioni viene condotto da Hénard nel 1905, anticipando di diversi anni le soluzioni codificate successivamente da Le Corbusier.

11

12 R. Picasso, Una delle tre super vie di Genova, 1930

13

14

15 Le Corbusier, viadotto-autostrada-residenza, Rio de Janeiro Le Corbusier, nelle varie proposte per Rio de Janeiro ( ), capta la forma del paesaggio e definisce l immagine della città futura attraverso un unico sintetico segno: un viadotto-autostrada-residenza, gettato da quota 40 a quota 100 sopra la città, da collina a collina, abitato nei 60 metri superiori

16

17

18

19

20

21 L. Kahn, il sistema del movimento e la ristrutturazione della città di Philadelphia Nel progetto, l architettura dei punti di sosta (autoporti) acquista la medesima importanza e forza figurativa di quella delle mura nelle città medievali.

22 P. Maymont, Parigi sotto la Senna, 1963 Una vera e propria città lineare ipogea, profonda fino a 60 metri, con strade, parcheggi e servizi, viene insediata nella parte inferiore dell alveo del fiume.

23 E. Utudjian, Zoning Souterrain

24 S. Musmeci, ponte sul Basento a Potenza, Una passeggiata pedonale si snoda lungo le volte equicompresse che sorreggono l impalcato del viadotto

25 MVRDV, Plastico dello shopping mall Loop: nastro di parcheggi abitato

26 Proposta di MVRDV, Burger & Tisher, Studio eu per il nuovo terminal di Ponte Parodi a Genova Un superloop attrezzato estende sopra il porto la sopraelevata esistente amplificando il valore dell infrastruttura

27 NL Architects, Parkhouse Carstadt, 1996 La proposta esplora le possibilità di coniugare, in un unico edificio-parcheggio, mobilità e vita della città. Una rampa lunga 1 km e larga 19 m si sviluppa con una pendenza del 6% ripiegandosi in varie direzioni fino all altezza di 30 m. Al suo interno trovano spazio mq di parcheggi e mq di uffici, servizi e residenza.

28

29

30

31 M. De Sola Morales, la facciata della sezione urbana, Genova Per ristrutturare un settore produttivo e trovare una soluzione alla viabilità est ovest il progetto prevede di duplicare la sezione artificiale della facciata urbana, aggiungendo un altra sopraelevata intermedia.

32

33

34

35

36 P. Berger, P. Mathieux, J. Vergely, A. Christo-Foroux, V. Mitrofanoff, R. Schwaitzer, P. Colboc, Viadotto Daumesnil a Parigi, Realizzazione

37

38

39

40 J. Lapeña, E. Torres Tur, Scale mobili per il centro di Toledo, Realizzazione 2000.

41

42

43

44

45

46 Atelier Francois Sevigneur & Sylvie de La Dure, edificio sperimentale a Marsiglia L auto come complemento dell alloggio. L automobile, naturalmente elettrica, alla stregua di un elettrodomestico viene integrata nell abitazione.

47

48

49

50

51 LA TERRITORIALIZZAZIONE DELLE GRANDI INFRASTRUTTURE ROTARY CLUB NAPOLI 2 UNA PROVOCAZIONE CULTURALE: TERRITORIALIZZARE IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

52 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Guardare il Ponte dall Europa a nord delle Alpi: - l Italia è il molo del continente nel Mediterraneo - la Sicilia può diventare la piattaforma logistica privilegiata dell Europa nel cuore delle rotte marittime - Il Ponte e i valichi alpini sono indissolubilmente complementari

53 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Immagine dell Italia vista dal nord Europa

54 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Misurare le distanze con l orologio: - dall Europa dei 100 Km all Europa dei 100 minuti - il ruolo delle infrastrutture per la geografia delle opportunità

55 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Carta dell Europa maglia 100Km x 100Km

56 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Carta dell Europa, R. Koolhaas

57 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Carta dell Europa, rivisitazione

58 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi CENNI SULLE TIPOLOGIE DI PONTE DAL PUNTO DI VISTA STRUTTURALE

59 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Pons ligneus F.Veranzio 1595

60 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Pons lapideus F.Veranzio 1595

61 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Pons ferreus F.Veranzio 1595

62 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Pons Canabeus F.Veranzio 1595

63 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi RIFLESSIONI E SUGGESTIONI SUL PONTE TRA SCILLA E CARIDDI

64 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Vista del ponte omerico Armando Brasini 1957

65 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Vista degli accessi Armando Brasini 1957

66 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Vista dell isola artificiale Armando Brasini 1957

67 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Particolare della catenaria dell isola artificiale Armando Brasini 1957

68 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Progetto per il Ponte di Messina gruppo Musmeci 1969

69 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Simulazione del progetto preliminare del Ponte sullo stretto Società Stretto di Messina 2003

70 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Profilo longitudinale e sezione trasversale del progetto preliminare Società Stretto di Messina 2003

71 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi La storia progettuale del Ponte sullo stretto di Messina finisce qui? L ideazione si può ritenere compiuta e l avventura si sposta sul terreno del finanziamento, della tecnologia costruttiva e della realizzazione? Forse...però

72 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Un ponte non è necessariamente solo una strada (o una ferrovia) che continua (nel vuoto) con altri mezzi (parafrasando Von Klausewitz)

73 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Nella storia e nell immaginazione dell umanità i Ponti sono stati, sono, e possono essere anche molte altre cose: - ponti abitati - ponti piazza - ponti di culto - ponti fortezza - ponti parcheggio - ponti monumento - ponti megastrutture L elenco potrebbe continuare ma il denominatore comune è il superamento della monofunzionalità trasportistica per pensarli come oggetti urbani, territoriali, insediativi, simbolici e, più in generale, non solo usati ma anche vissuti. Qualche esempio

74 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Ponte di Rialto a Venezia

75 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Immagine del Ponte Vecchio a Firenze Israel Silvestre XVII secolo

76 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Pont Notre Dame, Parigi Fra Giocondo 1499

77 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Pont Notre Dame, Parigi Fra Giocondo 1499

78 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Pont Notre Dame, olio su tela, Parigi N. Raguenet 1756

79 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Ponte d Iéna a Parigi Gustave Eiffel 1878

80 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Ponte-garage sulla Senna K. S. Melnikov 1925

81 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Ricostruzione di Castel Sant Angelo e del ponte Canaletto 1740

82 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Progetto di ponte trionfale per la Royal Academy Gold Medal J. Soane 1776

83 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Pont Neuf J. A. du Cerceau 1578

84 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Khaju bridge a Isfahan, Iran Shah Abbas 1632

85 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Tower bridge a Londra H. Jones e W. Barry 1894

86 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi UN ARCHETIPO DEL 1793 DI PONTE ABITATO IN VERTICALE

87 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Progetto per un ponte sul fiume Avon William Bridges 1793

88 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Simulazione sulla base del ponte sul fiume Avon di William Bridges

89 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi I PONTI GRATTACIELO

90 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Rainbow bridge Charles Morgan

91 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Ponte grattacielo tra le città di San Francisco e Oakland, veduta Louis-Christian Mullgardt 1924

92 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Ponte grattacielo tra le città di San Francisco e Oakland, sezione Louis-Christian Mullgardt 1924

93 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Ponti città sul fiume Hudson a New York Raymond Hood 1925

94 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Manhattan 1950 Raymond Hood 1925

95 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Appartamenti su ponti Hugh Ferriss 1929

96 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Appartamenti su ponti Hugh Ferriss 1929

97

98 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi La riflessione conclusiva è una provocazione culturale: immaginare un evoluzione del Ponte sullo stretto di Messina da infrastruttura esclusivamente di trasporto (remunerata solo con i pedaggi) a polo insediativo e oggetto urbanistico a scala territoriale, trasformando i piloni di 376m in torri abitate. In questa suggestione Scilla e Cariddi divengono due grattacieli in cui insediare quelle attività d eccellenza che il Ponte non può non generare se sono attendibili le attese che lo motivano nell ottica euro-mediterranea evocata nelle prime immagini.

99 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Se il ponte ha un senso, allora è sensato considerarlo generatore e attrattore di funzioni direzionali e commerciali pregiate e rare, a partire, ad esempio, dalla ricettività che, negli ultimi dieci piani delle due torri potrebbe contare su due alberghi in un contesto paesaggistico di assoluta eccellenza mondiale, con il marketing imperniato sulle suggestioni di un copy d eccezione: Omero.

100 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Proviamo dunque a immaginarlo questo Ponte abitato attraverso immagini evocative ottenute combinando la struttura del progetto attuale con alcuni dei grattacieli più famosi del mondo, partendo però dalla deformazione del ponte fra due torri forse più famoso al mondo, il Tower Bridge di Londra.

101 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Tower bridge a Londra H. Jones e W. Barry 1894

102 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Deformazione del Tower Bridge alla scala del Ponte sullo stretto

103 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi I grattacieli più alti del mondo a confronto con i piloni del Ponte sullo stretto, da Techniques e architecture 471

104 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Simulazione del Ponte sullo stretto mutuando l immagine delle Petronas Towers, Kuala Lumpur

105 Una proposta innovativa: le torri di Scilla e Cariddi Simulazione del Ponte sullo stretto mutuando l immagine dell Empire State Building, New York

106

107

108

109

110

111

112 LA TERRITORIALIZZAZIONE DELLE GRANDI INFRASTRUTTURE 3 IL CASO DI STUDIO DELLA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO-LIONE UN ESPERIENZA DI TERRITORIALIZZAZIONE IN 15 PUNTI Mario Virano

113 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 269,8 Km da Torino a Lione 70 % in Francia 30 % in Italia In Italia il tracciato è di 81,1 km: solo 10 Km in superficie di cui il 70% su aree già antropizzate Tunnel di base: 57 km 45 km in Francia 12 km in Italia

114 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 1) PROGETTAZIONE PARTECIPATA : Tavolo Istituzionale di Palazzo Chigi e Osservatorio Tecnico La territorializzazione di una grande infrastruttura 114

115 La territorializzazione come progettazione partecipata: gli strumenti TAVOLO ISTITUZIONALE DI PALAZZO CHIGI con tutti i vertici istituzionali: in 7 riunioni dal 2006 ha fissato obiettivi e tempi dell Osservatorio. OSSERVATORIO TECNICO con gli esperti di tutti gli Enti interessati: 232 RIUNIONI DAL 12 DICEMBRE AUDIZIONI DI ESPERTI 65 INTERNAZIONALI 10 GRUPPI DI LAVORO 9 QUADERNI PUBBLICATI CON TUTTI GLI STUDI (COMPRESE LE VOCI CONTRARIE) 115

116 La territorializzazione come progettazione partecipata Osservatorio Torino-Lione Commissione Intergovernativa CIG Proposte del territorio Specifiche Parte Nazionale (RFI) Comitato di Coordinamento Parte Comune (LTF) Coordinamento Parte Francese (RFF) Progetto Preliminare Italferr Progetto Definitivo Raggruppamento d ingegneria internazionale TSE3 Raggruppamento d architettura KUMA & Associati Raggruppamento d architettura internazionale EAP Comitato Esperti Tunnel Coordinamento e Sicurezza Validazione progettuale Il nuovo progetto tra Comunità Locali, Italia-Francia e U.E. 116

117 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 2) LE ALTERNATIVE DI TRACCIATO La territorializzazione di una grande infrastruttura 117

118 La territorializzazione come progettazione partecipata : 10 ALTERNATIVE DI TRACCIATO TORINO 1 Progetto CCIAA e FEDERPIEMONTE Progetto ALPETUNNEL Progetto ATS Provincia Progetto Provincia Progetto RFI-LTF - marzo Progetto RFI Osservatorio La Variante Mista 10 Osservatorio Studio delle alternative di tracciato 6 Proposta Regione (Grosseto) Proposta RFI (Cso Marche)

119 La territorializzazione come progettazione partecipata : LE ALTERNATIVE DI TRACCIATO APPROFONDITE DALL OSSERVATORIO CON LE CORRISPONDENTI RAPPRESENTANZE TERRITORIALI 119

120 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 3) IL FASAGGIO DELLE OPERE NEL TEMPO Graduare le Opere é Essenziale per i Territori 120

121 Il fasaggio degli interventi LA SEZIONE TRANSFRONTALIERA DA SUSA A S. JEAN DE MAURIENNE SUPERA I LIMITI DEL TRAFORO DEL 1871 ED ELIMINA LA TRATTA DI MONTAGNA GRONDA MERCI POLO LOGISTICO FASE 1 SEZIONE TRANSFRONTALIERA TRATTA NAZIONALE NELLA TRATTA NAZIONALE SI UTILIZZANO 25 Km DI LINEA STORICA E SI PREVEDE IL POLO LOGISTICO DI ORBASSANO 121 CON LA GRONDA MERCI

122 Il fasaggio degli interventi SOLO 3 COMUNI CON CANTIERI E OPERE IN SUPERFICIE NELLA SEZIONE TRANSFRONTALIERA TRATTA NAZIONALE FASE 1 SEZIONE TRANSFRONTALIERA SUPERFICIE COMUNI DIALOGANTI GALLERIA COMUNI CONTRARI CON OPERE SOLO SU SEDIME FERROVIARIO ESISTENTE DISCENDERIA ADEGUAMENTO LS COMUNI CONTRARI Mappa del consenso/dissenso dei comuni interessati 122

123 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 4) BENEFICI A VARIE SCALE TERRITORIALI La territorializzazione di una grande infrastruttura 123

124 Il fasaggio degli interventi SEZIONE TRANSFRONTALIERA: VANTAGGI PER I PASSEGGERI TORINO-CHAMBERY IN 73 MINUTI ANZICHE 152 LA FERROVIA COMPETITIVA CON L AEREO SULLE PRINCIPALI DIRETTRICI EUROPEE Tempi di percorrenza sulle principali direttrici da Milano 124

125 Il fasaggio degli interventi LA STAZIONE INTERNAZIONALE DI SUSA : I TEMPI DI PERCORRENZA PiU SIGNIFICATIVI DA ALCUNE DELLE CITTA PIU IMPORTANTI D EUROPA PER I FLUSSI TURISTICI Tempi di percorrenza sulle principali direttrici da Milano 125

126 Il fasaggio degli interventi SEZIONE TRANSFRONTALIERA: VANTAGGI PER IL SERVIZIO LOCALE LINEA STORICA IN VALLE DI SUSA 126 La linea storica diventa la linea 3 del Sistema Ferroviario Metropolitano (SFM)

127 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 5) IL TUNNEL DI BASE IN ITALIA (Solo 12,5 km e tante garanzie ambientali) La territorializzazione di una grande infrastruttura 127

128 La Sezione Transfrontaliera: il Tunnel di Base di 57 km 12 km in Italia con galleria geognostica di 7,5 km a Chiomonte 45 km in Francia con 3 discenderie (9 km) già realizzate

129 La Sezione Transfrontaliera: il Tunnel di Base SEZIONE TIPO TUNNEL ASSONOMETRIA CONCI EVENTUALE CANALE DI VENTILAZIONE LINEA DI CONTATTO FEEDER CONDOTTA ANTINCENDIO ACCELERATORE ILLUMINAZIONE CAVIDOTTI CAVIDOTTI COLLETTORE D ACQUA CALDA/POTABILE COLLETTORE ACQUE NON POTABILI COLLETTORE ACQUE DI PIATTAFORMA Tecnologie per la territorializzazione: sicurezza, recupero acque, contenimento vibrazioni 129

130 CONFINE Il Tunnel di Base: la tutela delle acque sotterranee SISTEMA DI IMPERMEABILIZZAZIONE FULL-ROUND Impermeabilizzazione totale in presenza di carico d acqua inferiore a 10 bar. Tratto impermeabilizzato 2 Km PIANA DI SUSA Calotta impermeabilizzata con raccolta delle acque Totale Impermeabilizzazione (full-round) Monitoraggio, impermealizzazione del tunnel, collettamento, convogliamento, valorizzazione delle acque ad uso potabile ed energetico 130 Cons. Sup. LLPP_Roma_

131 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 6) LA PIANA DI SUSA COME PROGETTO UNITARIO La territorializzazione di una grande infrastruttura 131

132 La Sezione Transfrontaliera: La Piana di Susa oggi Braide San Giuliano Area autostrada Area Autoporto Traduerivi Un area fortemente compromessa da usi trasportistici 132

133 La Sezione Transfrontaliera: la Piana di Susa e la Nuova Linea Imbocco Tunnel di Base Braide Stazione Internazionale di Susa San Giuliano Nuovo ponte Riordino della viabilità esistente Area tecnica e di sicurezza Traduerivi Imbocco Il progetto definitivo riusa e riqualifica le aree compromesse 133

134 La Sezione Transfrontaliera: la Piana di Susa e il consumo di suolo Braide San Giuliano Aree libere utilizzate Aree compromesse liberate Vetrina Agriparco Traduerivi L opera impegna 8 ettari di suolo libero e ne restituisce 7 prima compromessi ora rinaturalizzati 134

135 La Sezione Transfrontaliera: l Agriparco della Dora 1. interventi agronomici per ricostituire le caratteristiche chimico-fisiche e biologiche di suoli oggi asfaltati. 2. gestione con gli agricoltori di attività di sperimentazione agricola, didattica e vetrina dei prodotti locali. Recupero e riconversione agricola di aree asfaltate 135

136 La Sezione Transfrontaliera: dall asfalto dell Autoporto all Agriparco della Dora

137 La Sezione Transfrontaliera: La piana di Susa IL PONTE SULLA DORA Il nuovo ponte ad arco sulla Dora 137

138 La Sezione Transfrontaliera: viabilità ed edifici interferiti 3 Immobili interferiti: 2 case unifamigliari 1 edificio commerciale San Giuliano Variante della SS25 con sottopasso Riordino svincolo A32 nei pressi dell edificio Sitaf Variante della SS24 in adiacenza all A32 Il progetto dalla macroscala ferroviaria a quella micro del territorio 138

139 Piana di Susa : L Area Tecnica e di Sicurezza S.s elettrica 2 Stoccaggio 3 Servizi Ausiliari 4 Elisoccorso 5 Uffici Tecnici 6 Fotovoltaico 7 Agriparco 8 Corridoio A32 SS Almeno 150 posti di lavoro permanenti nei nuovi impianti

140 Piana di Susa : L Area Tecnica e di Sicurezza FOTOVOLTAICO PRODUZIONE ANNUA FABBISOGNO ANNUO mq kwh kwh Autosufficienza energetica con kwh per il territorio 140

141 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 7) L ATTENZIONE ALLA FRUIZIONE IN VIAGGIO La territorializzazione di una grande infrastruttura 141

142 La Piana di Susa vista dal treno «Trovo felici i viaggiatori che vedono e passano!» Goethe, Viaggio in Italia,

143 La Piana di Susa vista dal treno dopo la stazione I punti di vista del viaggiatore

144 La Piana di Susa vista dal treno dopo la stazione I punti di vista del viaggiatore 144

145 La Piana di Susa vista dal treno dopo la stazione I punti di vista del viaggiatore 145

146 La Piana di Susa vista dal treno dopo la stazione I punti di vista del viaggiatore 146

147 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 8) LA QUALITA DELLE OPERE Il concorso internazionale di architettura la cultura del progetto per la nuova stazione di Susa 147

148 La Stazione Internazionale di Susa GERKAN MARG & PARTNERS -GMP MIRALLES TAGLIABUE - EMBT DIETMAR FEICHTINGER ARCHITECTES FOSTER&PARTNERS Il concorso di architettura: i secondi classificati ex-aequo 148

149 La Stazione Internazionale di Susa 9) LA STAZIONE INTERNAZIONALE COME HUB TURISTICO PER LE VALLI OLIMPICHE KUMA & ASSOCIATES EUROPE 149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

159

160 La Stazione Internazionale di Susa

161 La Stazione Internazionale di Susa

162 La Stazione Internazionale di Susa L inserimento nel paesaggio invernale

163 La Stazione Internazionale di Susa L inserimento nel paesaggio estivo

164 La Stazione Internazionale di Susa L inserimento nel paesaggio estivo

165 La Stazione Internazionale di Susa L inserimento nel paesaggio alpino

166

167

168

169

170

171 La Stazione Internazionale di Susa N LA CAPANNA - CHALET DEL LAGO NERO (1947 SAUZE D OULX) DI CARLO MOLLINO, HA REINVENTATO IL RAPPORTO DELLA CULTURA FIGURATIVA ALPINA (E LE SUE TRADIZIONALI MODALITA COSTRUTTIVE) CON LE MIGLIORI ESPERIENZE DELL ARCHITETTURA MODERNA DEL SECONDO DOPOGUERRA. IL PROGETTO DELLA STAZIONE INTERNAZIONALE DI SUSA DI KENGO KUMA, 65 ANNI DOPO L ESPERIENZA DI CARLO MOLLINO, RAPPRESENTA UN ANALOGO IMPEGNO CREATIVO PER METTERE IN RAPPORTO IL GENIUS LOCI DEL TERRITORIO CON LE ESPERIENZE PIU INNOVATIVE DELLA CULTURA ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA, IN UN OTTICA GLOCAL, CIOE INSIEME GLOBALE E LOCALE. Una storia di grandi architetture moderne in valle 171

172 La vista della valle con l opera inserita

173 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 10) LA TERRITORIALIZZAZIONE DEI CANTIERI Eliminazione dei campi base per gli addetti Movimentazioni dei materiali via ferrovia Lavorazioni in ambienti chiusi e controllati Ricadute economiche ed occupazionali La territorializzazione di una grande infrastruttura 173

174 Cantieri: eliminazione dei campi base per gli addetti 17,05m Accesso pedonale con viale alberato 14,05m 46,5m 38,7m 35,5m ALLOGGI PER OPERAI Cucine/Self Service Ristorante (da 70 a 132 coperti) Bar MENSA Progetto di recupero della Caserma Cascino a Susa Gioc hi Accessibilità anche per i residenti Bag ni Rela x Local i tecni ci ACCESSO CARRAIO ACCESSO PEDONALE 20m Interventi modello Démarche Grand Chantier ai sensi della Legge Regionale n.04/ Si ristrutturano edifici abbandonati per ospitare gli operai restituendo al territorio il patrimonio edilizio riqualificato

175 Cantieri: ricadute economiche ed occupazionali addetti diretti/anno più l indotto di pernottamenti complessivi per il sistema ricettivo di pasti per le strutture della ristorazione Il cantiere come opportunità per il territorio 175

176 Cantieri: imbocco del Tunnel di Base IMBOCCO GALLERIA AUTOSTRADALE IMBOCCO TUNNEL DI BASE GALLERIA ARTIFICIALE: si crea una bussola di 130 m di lunghezza per i lavori di scavo al coperto a garanzia del rischio amianto. Ad opera finita la bussola funge da filtro rumore dei treni a tutela della Cascina Vazone e di Villa Cora. Misure straordinarie per la tutela della salute e dell ambiente 176

177 Gli analoghi cantieri dei nuovi tunnel ferroviari alpini Koralm Tunnel, Austria Linea ferroviaria Graz-Klagenfurt Lunghezza Tunnel = 32,9 km Le soluzioni del Frejus sono in linea con quelle delle migliori opere 177

178 Cantieri: movimentazione dei materiali via ferrovia IMPIANTO DI CARICAMENTO SU TRENO ELISUPERFICIE NASTRO TRASPORTATORE INFERMERIA PARCHEGGIO AUTOVEICOLI LOCALE VISITATORI UFFICI DUNA DI SCOTICO BARRIERA ANTIRUMORE IN FASE DI CANTIERE Tutti i materiali di scavo viaggiano su ferrovia ai siti di deposito 178

179 Cantieri: lavorazioni in ambienti chiusi e controllati IMPIANTO DI VALORIZZAZIONE STOCCAGGIO AGGREGATI CLS AREE COPERTE PER DEPOSITO MATERIALI SCIOLTI IMPIANTO PREFABBRICAZIONE CONCI DEPOSITO TEMPORANEO DEPOSITO MATERIALI DA COSTRUZIONE STAZIONE DI BETONAGGIO OFFICINA + DEPOSITO OLII NASTRO TRASPORTATORE ELISUPERFICIE UFFICI LOCALE VISITATORI Il cantiere è organizzato come uno stabilimento industriale di addetti 179

180 La Torino Lione promuove ulteriori recuperi del patrimonio edilizio La Caserma Henry Foto d epoca La Caserma oggi Lo studio del restauro L infopoint alla Risérie di Modane Il progetto del punto informativo a Susa La Caserma Henry a Susa come la Risérie a Modane 180

181 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 11) IL CONTROLLO E LA VERIFICA DEI COSTI La territorializzazione di una grande infrastruttura 181

182 Il Progetto Definitivo conferma le stime di costo del Progetto Preliminare COSTI UNITARI COMPARATIVI (Milioni di Euro al km) LUNGHEZZA GALLERIA (km) COSTO (per canna) CENERI 15,4 83,8 BRENNERO 55,0 83,7 NUOVO FRÉJUS 57,0 86,0 LOETSCHBERG 35,0 87,0 GOTTARDO 57,0 96,2 I costi parametrici della Sezione Transfrontaliera della Torino-Lione sono assolutamente in linea con tutte le analoghe opere transalpine 182

183 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 12) SMART SUSA VALLEY Dalle Compensazioni al Progetto di Territorio 183

184 Smart Susa Valley Compensazioni ambientali Torino-Lione = 5% del valore delle opere lato Italia Sezione Transfrontaliera anticipazione: Assegnazioni per le opere compensative atte a favorire l inserimento territoriale della NLTL 10 Milioni di Euro (su un totale di 140) Il CIPE ha incaricato l Osservatorio di formulare le proposte per l utilizzo dei fondi SMART SUSA VALLEY: PROGETTO INTEGRATO DI SVILUPPO RIFERIMENTO IMMEDIATO AI COMUNI DELLA SEZIONE TRANSFRONTALIERA 1. CONNETTIVITA INFO-TELEMATICA A PARTIRE DALLE DORSALI ESISTENTI; 2. OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IDROELETTRICO, BIOMASSE, GEOTERMIA; 3. RECUPERO DEL PATRIMONIO PUBBLICO A PARTIRE DALLE SCUOLE; 4. RIQUALIFICAZIONE IDROGEOLOGICA E MESSA IN SICUREZZA DEI VERSANTI. 184

185 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 13) QUESTIONE LOCALE/PROSPETTIVA GLOBALE la valle è parte di un sistema nazionale e internazionale La territorializzazione di una grande infrastruttura 185

186 L EURO-REGIONE ALPMED ALPMED LA MACROREGIONE ALPMED EQUIVALE AD UN MEDIO STATO EUROPEO E LA TORINO LIONE E L ASSE DI COLLEGAMENTO TRA DUE DELLE SUE CAPITALI. PIEMONTE RHÔNE ALPES LIGURIA P.A.C.A. VALLE D AOSTA CAPOLUOGHI TORINO LYON GENOVA MARSEILLE AOSTA La Torino-Lione è l asse fondamentale dell Euro-Regione transalpina 186

187 TRANS-EUROPEAN TRANSPORT NETWORK (TEN-T) CONNECTING EUROPE Proposed TEN-T Core Network Corridors October 2011 La Torino-Lione è la tratta cruciale del Corridoio Mediterraneo 187

188 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO IL METRO DELL EUROPA: LE CITTA SONO LE FERMATE, I CORRIDOI SONO LE LINEE

189 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 14) IMPARARE DALLA STORIA DEL TERRITORIO La territorializzazione di una grande infrastruttura 189

190 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO Io credo all avvenire certo dell apertura dell istmo di Suez, perché sono convinto che l Europa finirà per capire che è condizione della sua sopravvivenza aprirsi questa via verso le Indie e il mare della Cina, per controbilanciare la potenza di un popolo rivale che sta crescendo con stupefacente rapidità e sta diventando gigante al di là dell Atlantico. Io dico che l avvenire del nostro Paese è assicurato, che esso arriverà ad un grado di prosperità inimmaginabile oggi, perché sarà passaggio obbligato di una gran parte del commercio e del transito fra l Europa e l Oriente - Luigi Federico Menabrea Atti del Parlamento subalpino, seduta del 25 giugno 1857 per l approvazione del traforo del Fréjus Dal Risorgimento un insegnamento: legare gli interessi locali ad una visione globale 190

191 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO 15) UN PO DI BUON SENSO AIUTA A DECIDERE La territorializzazione di una grande infrastruttura 191

192 IN 140 ANNI I TRENI SONO RADICALMENTE CAMBIATI. L INFRASTRUTTURA RESTA SEMPRE LA STESSA. FINO A QUANDO IL FUTURO PUO ESSERE AFFIDATO AD UN OPERA DEL RISORGIMENTO? PRIMO LA GRANDE GUERRA 3 - GLI ANNI GLI ANNI INIZIO

193 TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO GRAZIE DELL ATTENZIONE Mario Virano La territorializzazione di una grande infrastruttura 193

IN GENERE LE INFRASTRUTTURE SONO PENSATE COME OPERE CHE RISPONDONO A LOGICHE SETTORIALI IL TERRITORIO NON E PROTAGONISTA DEL PROGETTO MA SOLO SCENARIO

IN GENERE LE INFRASTRUTTURE SONO PENSATE COME OPERE CHE RISPONDONO A LOGICHE SETTORIALI IL TERRITORIO NON E PROTAGONISTA DEL PROGETTO MA SOLO SCENARIO GRANDI INFRASTRUTTURE PIÙ OPPORTUNITA E MENO CONFLITTI LA TERRITORIALIZZAZIONE DELLE GRANDI INFRASTRUTTURE 22 SETTEMBRE 2014 MARIO VIRANO IN GENERE LE INFRASTRUTTURE SONO PENSATE COME OPERE CHE RISPONDONO

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale TORINO-LIONE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale TORINO-LIONE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale TORINO-LIONE IL PROGETTO DEFINITIVO - La territorializzazione di una grande infrastruttura

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE . GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE PROPOSTE PROVENIENTI DAL TERRITORIO RELATIVAMENTE ALLA TRATTA FUNZIONALE GRONDA MERCI (SETTORE NORD OVEST) ED

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda dii Siintesii Intervento N 11.b SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: LA VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

La Torino-Lione è un opera per l Europa e per il futuro

La Torino-Lione è un opera per l Europa e per il futuro La Torino-Lione è un opera per l Europa e per il futuro CONNECTING EUROPE 2014 2020 Proposed TEN-T Core Network Corridors October 2011 LA TORINO-LIONE È UN OPERA PER L EUROPA E PER IL FUTURO Il 19 ottobre

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Le attività in corso Aggiornamento e programmazione. 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova

Le attività in corso Aggiornamento e programmazione. 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova Le attività in corso Aggiornamento e programmazione 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova Laguna di Venezia Venezia laguna Bocca di porto di Chioggia Bocca di

Dettagli

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato Aspetti gestionali Superfici di impalcato A) trincea ferroviaria tra corso Turati e corso Vittorio Emanuele II - circa mq 60.000 B) trincea ferroviaria di corso Lione tra via Bobbio e via Millio - circa

Dettagli

La presente Variante V2R0 interessa prevalentemente il tracciato di nuova costruzione e consiste sostanzialmente in:

La presente Variante V2R0 interessa prevalentemente il tracciato di nuova costruzione e consiste sostanzialmente in: Premessa Il presente studio interessa la Variante V2R0 - maggio 2010 del progetto preliminare delle tratte di completamento nel territorio della Provincia di Trento, inserite nel progetto di potenziamento

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2 Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2 Localizzazione Situata in Piemonte, nel Verbano Cusio Ossola, sul corridoio 24 Genova -Rotterdam, a sud del traforo Loetschberg - Sempione a ridosso del confine elvetico

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO LINEA 5: ORBASSANO TORINO STURA/ CHIVASSO FM5

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO LINEA 5: ORBASSANO TORINO STURA/ CHIVASSO FM5 SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO LINEA 5: ORBASSANO TORINO STURA/ CHIVASSO FM5 Osservatorio Torino Lione mercoledì 22 gennaio 2014 SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO 2008 - Accordo di programma per la

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALLEGRETTI FRANCO GIOVANNI MARIA Indirizzo [22, VIA S:BIBBIANA 22 56100 PISA ITALIA Telefono 050541844 Cellulare

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 1 Obiettivo Restituire agli abitanti di Prà l accesso alla Fascia di Rispetto. A questo si legano le esigenze di alleviare il peso di un traffico eccessivo

Dettagli

O s s e r v a t o r i o

O s s e r v a t o r i o UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione Autostrade ferroviarie Centri logistici e Autostrade ferroviarie Intermodalità AUTOSTRADE FERROVIARIE Potenzialità e sviluppi dei servizi

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari Dario Gentile - aprile 2009 1 LE TAPPE DEL PROGETTO DELLA LINEA DI ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI Il rilancio della linea Napoli-Bari è stato possibile dopo anni

Dettagli

Comune di Imola PIANO DI MARKETING URBANO DEL CENTRO STORICO DI IMOLA. Dalle linee di valorizzazione alle schede di progetto

Comune di Imola PIANO DI MARKETING URBANO DEL CENTRO STORICO DI IMOLA. Dalle linee di valorizzazione alle schede di progetto Comune di Imola PIANO DI MARKETING URBANO DEL CENTRO STORICO DI IMOLA Dalle linee di valorizzazione alle schede di progetto IL PERCORSO REALIZZATO STUDI DI BASE E ANALISI DEI CONSULENTI TAVOLO DI CONFRONTO

Dettagli

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE

Dettagli

Nuova Linea Ferroviaria Torino Lione. Sezione Transfrontaliera

Nuova Linea Ferroviaria Torino Lione. Sezione Transfrontaliera Nuova Linea Ferroviaria Torino Lione Sezione Transfrontaliera CRITERI E MODALITÀ PER L UTILIZZO DELLE RISORSE STANZIATE DAL GOVERNO IN CONTO COMPENSAZIONE : PRIMI INDIRIZZI E PROPOSTE LIONE TORINO Lunedì

Dettagli

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Dr. Adriano Cavadini Presidente Associazione svizzera Alta Capacità Lugano-Milano già Consigliere nazionale Il Corridoio

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

Il Programma di Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare e Urbano delle Grandi Stazioni Ferroviarie

Il Programma di Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare e Urbano delle Grandi Stazioni Ferroviarie Il Programma di Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare e Urbano delle Grandi Stazioni Ferroviarie Relatore: Ing. Carlo De Vito Responsabile Struttura Terminali Viaggiatori e Merci RFI spa

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

Un progetto per il Paese

Un progetto per il Paese Un progetto per il Paese ASSISE 2011 La funzione di Unindustria Introduzione Lo sviluppo dell 'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la crescita

Dettagli

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 Il protocollo per la realizzazione della tratta Garibaldi-Centro Direzionale- Poggioreale-Capodichino della

Dettagli

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Elena Marchigiani Assessore Pianificazione Urbana, Mobilità e Traffico, Edilizia Privata, Politiche per la casa,

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento. Tracciato e impatti sul territorio

La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento. Tracciato e impatti sul territorio La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento Tracciato e impatti sul territorio www.notavbrennero.info 3.12.2014 Il quadro progettuale complessivo 2003-2014 Tracciatototale circa 218-219 km

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo Poli di Innovazione Decisione CE 2006/C/323/01; Decreto M.I.S.E. 27/3/2008 n. 87 POR FESR ABRUZZO 2007-2013 Attività I.1. Sostegno alla creazione dei Poli di innovazione Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

Roma 2020: valori e opinioni I valori economici dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Roma 2020

Roma 2020: valori e opinioni I valori economici dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Roma 2020 Roma 2020: valori e opinioni I valori economici dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Roma 2020 Roma 2020: valori e opinioni I valori economici dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Roma 2020 La spesa complessiva

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Introduzione L idea progettuale parte dalla consapevolezza che gli impianti sportivi come gli stadi rappresentano non solo

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 L Italia si fa strada Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 25 novembre 2015 Piano pluriennale 2015-2019

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA COMUNICATO STAMPA DAL 10 APRILE 2010 INIZIANO ALLA STAZIONE TERMINI I LAVORI INTERNI AL NODO DI SCAMBIO TRA LE LINEE A E B DELLA METROPOLITANA ALLA FINE DEL 2012 IL NODO DI SCAMBIO SARÀ RESTITUITO ALLA

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green Smart Pisa Processi di sviluppo per una città smart&green Vocazione per l innovazione e la ricerca Grande potenziale di sviluppo Una prestigiosa università Due scuole di alta formazione d eccellenza CNR

Dettagli

Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest

Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest Infrastrutture ferroviarie strategiche definite dalla Legge Obiettivo n. 443/01 Tratta AV/AC Milano-Verona Lotto funzionale Treviglio Brescia Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest Ottobre

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J05000030001

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J05000030001 NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J05000030001 PROGETTO PRELIMINARE IN VARIANTE CHIARIMENTI ED INTEGRAZIONI CANTIERIZZAZIONE - SITO DI CANTALUPO

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese Uniontrasporti Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese Chi siamo Uniontrasporti è una società promossa nel 1990 da Unioncamere

Dettagli

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Angelo Tartaglia 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 1 Fabbisogno energetico crescente + 1,95% all anno in 25 anni 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 2 Mobilità:

Dettagli

Piazzetta Cardo Nord Est. mag. 14

Piazzetta Cardo Nord Est. mag. 14 Piazzetta Cardo Nord Est mag. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Situazione attuale degli accessi

Situazione attuale degli accessi Situazione attuale degli accessi Attualmente gli accessi al quartiere fieristico si rivolgono prevalentemente verso la città per il naturale effetto delle dinamiche di traffico fino ad ora esistite nel

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Il Gruppo Unieco sta realizzando, in prossimità dell uscita di Fidenza-Salsomaggiore Terme sull Autostrada A1, il Fidenza Shopping Park.

Il Gruppo Unieco sta realizzando, in prossimità dell uscita di Fidenza-Salsomaggiore Terme sull Autostrada A1, il Fidenza Shopping Park. Note Informative 1 - Premessa La città di Fidenza rappresenta una delle più vivaci realtà artistico-culturali, turistiche e produttive a cavallo della via Emilia fra le città di Parma e Piacenza. Città

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE Investimenti strategici per lo sviluppo del territorio Avvio cantieri a Barriera di Milano, Falchera e Borgata Tesso Il contesto I programmi integrati di sviluppo

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza I sottoscritti Comune di Bresso, con sede in. Via.., legalmente rappresentata da Comune di Cinisello

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Bologna 2010. Seminario: Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento

Bologna 2010. Seminario: Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento Bologna 11.01.2010 Bologna 2010 Seminario Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento www.avventuraurbana.it Bologna 11.01.2010 Che cosa è Avventura

Dettagli

COMUNE DI LASTRA A SIGNA

COMUNE DI LASTRA A SIGNA COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE VARIANTE PIANO STRUTTURALE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA DEL DIMENSIONAMENTO DELLE FUNZIONI NORME Proposta modifica art. 33 (Le parole sostitutive sono

Dettagli

SP- 06 SCHEDA PROGETTO S. BARTOLOMEO. Analisi, Obiettivi e Strategie. Progetto. Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni)

SP- 06 SCHEDA PROGETTO S. BARTOLOMEO. Analisi, Obiettivi e Strategie. Progetto. Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni) S. BARTOLOMEO SP- 06 Progetto Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni) All interno del perimetro del PAC devono essere realizzati/ceduti i seguenti servizi: a) S5g - Servizi per la balneazione

Dettagli

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422. VEICOLI ELETTRICI Situazione del mercato 20 Marzo 2012 ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy C.F. e P.Iva 04410730263 www.energiaspa.eu Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.507028 info@energiaspa.eu

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli