Carburanti: stimoli e valutazioni per un ruolo da protagonista della GDO italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carburanti: stimoli e valutazioni per un ruolo da protagonista della GDO italiana"

Transcript

1 Carburanti: stimoli e valutazioni per un ruolo da protagonista della GDO italiana Milano, 14 Febbraio 2013 Ing. Guido D. Giacconi Presidente In3act

2 Contenuti dell intervento Fotografia della distribuzione carburanti in Italia Le esperienze UK e Francia Le dinamiche dei prezzi dei carburanti Le opportunità per la GDO Italiana Considerazioni conclusive In3act in pillole 2

3 Dal momento della stesura dei contenuti della Monografia ad oggi sono intervenuti due elementi di novità 1. Pubblicazione della Indagine conoscitiva sulla rete carburanti dell Antitrust pubblicato il 28/12/2012 e che conferma appieno i contenuti della Monografia Mark Up, 2. DM del 23/11/2012 pubb. GU 17/12/2012, entrato in vigore il 16/1/2013, relativo alla Nuova metodologia di calcolo del prezzo medio settimanale dei carburanti che il MSE dovrà utilizzare per la pubblicazione dei prezzi di benzina e gasolio. 3

4 Contenuti dell intervento Fotografia della distribuzione carburanti in Italia Le esperienze UK e Francia Le dinamiche dei prezzi dei carburanti Le opportunità per la GDO Italiana Considerazioni conclusive In3act in pillole 4

5 Considerazioni sintetiche sullo stato della rete Italiana per la distribuzione dei carburanti 1. La rete Italiana per la distribuzione dei carburanti è la più inefficiente d Europa, ha il maggior numero di stazioni di servizio ed uno degli erogati per stazione più bassi, 2. Un basso erogato per stazione significa un alta incidenza di costi fissi da ribaltare sui prezzi, impossibilità di fare investimenti in automazione, un basso margine netto nonostante l alto margine lordo, 3. La GDO italiana ha una presenza marginale sia in numerica sia in qdm in volume diversamente ai maggiori Paesi Europei, 5 5

6 L Italia ha il maggior numero di stazioni di servizio in Europa le stazioni Italiane rappresentano il 18% del totale Europeo Numero stazioni carburanti in Europa 2011 Ca 23/ stazioni in Italia 18% del totale Europeo (ca ) Fonte: Europia National Oil Industry Association1 6 6

7 mentre l Italia non è il maggior consumatore di carburanti d Europa Volumi erogati di benzina/gasolio in Europa nel 2011 Ca 43 Mio M3 in Italia Ca 11,5% del totale Europeo (ca 365 Mio M3) Fonte: Europia Wood Mckenzie,

8 Il consumo dei carburanti autotrazione in Italia è in discesa da qualche anno Andamento consumi carburanti Mio M Totale B+G Gasolio Benzina (cp+cp) Fonte: Europia, Wood Mckenzie, 2011, elaborazioni In3act 8 8

9 L erogato medio delle stazioni Italiane è tra i più bassi d Europa ed in continua discesa UK Francia Germania Ungheria Svezia Olanda Austria Spagna Belgio Cekia Finlandia Norvegia Danimarca Italia Svizzera Erogato medio stazioni carburanti maggiori Paesi Europei 2011 (.000 lt) Lt 1,900 1,800 1,700 1,600 1,500 1,400 1,300 1,200 1,100 1,000 Erogato medio Italia carburante per stazione di servizio 2000/2012 Mio Lt/anno Fonte: Elaborazione In3act su dati Wood McKenzie, Federdistribuzione/, Unione Petrolifera, ACI 9 9

10 Le stazioni delle Compagnie Petrolifere rappresentano oltre l 83% della numerica mentre la quota GDO Italiana è ancora marginale Numerica stazioni GDO (incluse co-branding) 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% % di stazioni di servizio per Compagnia su TOT % 13% 8% 9% 12% 6% 4% 17% 100% Fonte: Unione Petrolifera

11 La GDO in Europa gioca un ruolo molto importante nei carburanti mentre in Italia è ancora marginale per qdm Quote di mercato in volume delle stazioni GDO Francia UK Germania Spagna Svezia Belgio Olanda Italia Danimarca 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% Fonte: Elaborazione In3act su dati Gran Bretgna Petroleumn Industry Association/World Refining Association, Unione Petrolifera 11 11

12 Contenuti dell intervento Fotografia della distribuzione carburanti in Italia Le esperienze UK e Francia Le dinamiche dei prezzi dei carburanti Le opportunità per la GDO Italiana Considerazioni conclusive In3act in pillole 12

13 Le esperienze UK e Francia dovrebbero essere attentamente assorbite dalla GDO Italiana Cosa ci insegnano le esperienze Francesi e UK? 1.La GDO può divenire leader nella distribuzione dei carburanti, 2.La leadership può essere mantenuta anche in una situazione matura e di margini lordi contenuti, 3.E indispensabile una catena di fornitura indipendente dalle Compagnie Petrolifere, 4.La presenza di vendita carburanti legati al pdv ha una forte ricaduta con incremento vendite/margini dell hyper/super (6-10%) 13

14 In UK il numero di stazioni GDO è aumentato con un tasso medio annuo del 9,6% mentre quelle tradizionali sono diminuite UK - Tot stazioni servizio vs Stazioni di insegne GDO CAGR GDO = + 9,6% Numero Stazioni Servizio TOT Numerp Staz Servizio insegna GDO Anno 0 TOT Stazioni servizio Stazioni Servizio a insegna GDO Fonte: Forecourt Trader, IGP, Experian Catalisti, Datamonitor 14

15 ... stesso fenomeno accaduto in Francia con ancora maggiore intensità Numero staz GDO vs Staz non-gdo % ,00% Num staz non-gdo % num staz GDO su TOT 35,00% ,00% ,00% Numero CAGR = -6% 20,00% ,00% CAGR = + 4,5% 10,00% Num staz non-gdo 5,00% ,00% Stazioni GDO Stazioni Non-GDO % Staz GDO su Totale Fonte: UFIP (Unione Francaise des Industries Petrolieres) 15

16 In UK, mercato maturo, le stazioni GDO hanno vendite/mq di 3-6 volte superiori alle Compagnie Petrolifere oltre che il maggior erogato/mq Mq medi stazione UK Fuel Station Lt/anno per Mq vs Mq medi stazione - Anno 2010 SOMMERFIELD BP ESSO SHELL TOTAL TEXACO JET MAXOL FOOD STORE MURCO UNBRANDED GULF PACE MINOR BRAND RIX GB OILS GDO MORRISONS TESCO ASDA SAINSBURY klt/anno per Mq UK Fuel Stations Efficacia Qdm (Qdm Vol/Qdm Pdv) vs lt/anno per mq - Anno 2007 ESSO JET SHELL BP SOMMERFIELD 2 FOOD STORE TOTAL MURCO MAXOL GULF TEXACO RIX PACE MINOR UNBRANDED 1 SAINSBURY TESCO MORRISONS ASDA GDO klt/anno per mq GB OILS 0 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 Efficacia Qdm Fonte:Experian Catalist, elaborazioni In3act 16

17 In UK i carburanti ed i servizi annessi determinano incrementi di fatturato sul core-business degli Iper/Super per circa il + 10%... Incidenza su vendite/margini grocery derivante da servizi carburanti in UK Incremento medio vendite su core-business Iper/Super per servizio 18% Incidenza carburanti su profitto totale catene Petrol Station Car Wash Toilets Deli (Large) Pharmacy In store bakery Customer Service Desk Cash point machine Newspapers &magazines Coffee shop Post office 0% 2% 4% 6% 8% Percentage of Company Turnover/Profit 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% media 12% Asda Morrisons Safeway Sainsbury's Tesco 17 Carburanti e lavaggio presso Iper/Super determinano incrementi di circa il 10% sulle vendite presso il punto vendita. Questi vengono raggiunte attraverso: incremento naturale di traffico generato da sconti alla pompa, attività di cross-promotion grocery/carburanti, utilizzo della stazione/pompa come mezzo di comunicazione/promozione/informazione delle attività/promo nel punto vendita, in generale, attraverso dell utilizzo della stazione carburanti come strumento di marketing operativo fortemente integrato col business Iper/Super

18 La qdm in volume GDO del 58/60% sembra essere un asintoto strutturale del mercato francese Evoluzione GDO qdm Stazioni vs qdm Volume Numerica 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% ,00% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% qdm Volume Fonte: UFIP (Unione Francaise des Industries Petrolieres) 18

19 Contenuti dell intervento Fotografia della distribuzione carburanti in Italia Le esperienze UK e Francia Le dinamiche dei prezzi dei carburanti Le opportunità per la GDO Italiana Considerazioni conclusive In3act in pillole 19

20 Considerazioni sintetiche sui prezzi dei carburanti in Italia 1. Le dinamiche dei prezzi dei carburanti in Italia continuano a non essere trasparenti e lasciano campo aperto a pratiche non orientate all interesse del consumatore, 2. I prezzi reali differiscono in modo significativo da quelli ufficiali, 3. Le marginalità lorde effettive e reali sono di gran lunga maggiori di quelle ufficiali e le maggiori in Europa, 4. L eccessiva marginalità lorda delle stazioni Italiane sono la principale ragione dell elevata numerica, dei bassi erogati per stazione, degli alti prezzi industriali (Platts + margine lordo)

21 I prezzi alla pompa dei carburanti in Italia sono i più alti d Europa 1,90 Prezzi alla pompa benzina e gasolio ufficiali nei maggiori Paesi Europei - media 2012 /Lt 1,80 United Kingdom Pçrezzo Gasolio /Lt 1,70 1,60 1,50 Sweden Belgium France Germany Denmark Italy (MSE) Portugal Netherlands 1,40 Poland Spain Austria 1,30 1,40 1,45 1,50 1,55 1,60 1,65 1,70 1,75 1,80 1,85 1,90 Prezzo Benzina /Lt Fonte: Europia, Wood Mckenzie, Eurostat 21 21

22 sebbene la fiscalità in Italia non sia la più alta d Europa 27% Fiscalità (Accise + IVA escl accise reg benzina) su Benzina/Gasolio principali paesi Europi media 2012( /Mc) IVA % 25% 23% 21% 19% 17% Denmark Sweden Sweden Portugal Poland Poland Belgium Spain Austria France Netherlands Spain Austria Germany Denmark Portugal Italy Italy Belgium United Kingdom France United Kingdom Germany Netherlands 15% Accise (euro/mc) Benzina Gasolio Fonte: Eurostat 22 22

23 I prezzi alla pompa ufficiali dei carburanti sono pubblicati ogni lunedì dal MSE come media nazionale Struttura prezzo Benzina in Italia Struttura prezzo Gasolio in Italia Fonte: Unione Petrolifera Nomisma Energia

24 il cui calcolo è stato recentemente modificato Fino al 15/1/2013 Da 16/1/2013 Prezzo medio ponderato comunicato il Lunedì dalle Compagnie Petrolifere Prezzo pubblicato il Lunedì in base alla media ponderata della settimana precedente per i segmenti CP, Pompe Bianche e GDO, in modalità self Ci si attende una diminuzione media dei prezzi ufficiali che però non altera affatto la situazione reale della rete Fonte: MSE 24 24

25 Le componenti del prezzo variano in modo importante nel tempo 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Andamento temporale componenti prezzo Gasolio in Italia in % su prezzo alla pompa Prezzo alla pompa MSE Gasolio Fiscalità (accise naz + IVA) Platts Margine Lordo Fonte: Elaborazione In3act su MSE, Platts, 25 25

26 Esistono differenze significative tra prezzi reali e prezzi ufficiali nazionali anche medi su geografie, in aumento nel tempo Andamento differenziali tra prezzi reali e prezzi ufficiali MSE m/lt per Benzina e Gasolio ( m/lt) La rete anticipa di 1 settimana l aumento delle accise, Solamente queste due azioni valgono 150 Mio euro di maggiori costi per i consumatori 60 m/lt Diff B QE vs MSE B Diff B QE vs MSE G Fonte: Elaborazione In3act su MSE, QE 26 26

27 pertanto i margini lordi reali sono più alti di quelli ufficiali ed in crescita nel tempo 260,00 Andamento margini lordi reali medi nazionali benzina e gasolio (effetto blending bio già nettato) 240,00 220,00 200,00 /Mc 180,00 160,00 140,00 120,00 100,00 Margine Lordo Benzina QE Lineare (Margine Lordo Benzina QE) Margine Lordo Gasolio QE Lineare (Margine Lordo Gasolio QE) Fonte: Analisi In3act su dati MSE, QE, Staffetta Petrolifera,Platts 27 27

28 Inoltre, i prezzi alla pompa ed i margini lordi reali differiscono in modo significativo sul territorio nazionale vs quelli ufficiali /Mc Differenziali tra margine lordo su prezzo nazionale vs geografico ( /Mc) (1/1/2008 5/6/2011) Differenziale margine lordo NE vs Nazionale ( /Mc) Differenziale margine lordo NO vs Nazionale ( /Mc) Differenziale margine lordo Centro vs Nazionale ( /Mc) Differenziale margine lordo SO vs Nazionale ( /Mc) Differenziale margine lordo SE vs Nazionale ( /Mc) - Confrontando i margini lordi reali vs i prezzi medi nazionali ufficiali può apparire che il NE e NO vendano sottocosto, - Nella realtà NON è così: la ragione di ciò sta nel fatto che i prezzi medi alla pompa nel NE e NO sono significativamente inferiori alla media nazionale, mentre quelli del Sud sono superiori, - Esiste una correlazione inversa tra prezzi alla pompa e livello di apertura della logistica costiere nell area 28 Fonte: Analisi In3act su dati MSE, QE, Staffetta Petrolifera,Platts

29 Le differenze tra prezzi reali e prezzi ufficiali tendono ad aumentare dopo il Martedì 3,800 Differenza tra prezzi MSE e prezzi "reali ( c/lt) 3,700 3,600 Media Gasolio = 3,587 3,500 c/lt 3,400 3,300 Media Benzina = 3,370 3,200 3,100 3,000 2,900 Lun Mar Merc Giov Ven Sab Dom Benzina Gasolio Fonte: Analisi In3act su dati MSE, QE e Platts 29 29

30 Solo recentemente anche le Compagnie Petrolifere hanno constatato in modo ufficiale l elasticità prezzo/volume dei carburanti Fonte: Unione Petrolifera 30 30

31 Già nel 2008 avevamo individuato la correlazione tra volumi e posizionamento prezzi locali Stazioni presso Centri Commerciali/Iper - correlazione erogati/sconti benzina Erogato stazione (.000 lt/anno) ,00% 2,00% 3,00% 4,00% 5,00% 6,00% 7,00% 8,00% 9,00% Fonte: Elaborazione In3act su dati MSE, Catalyst, osservazioni dirette Sconto carburante vs prezzo reale di zona 31 31

32 descrivibile in modo analitico Andamento della relazione sconto/volume esemplificativo Omissis V o l u m e % 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10%11%12%13%14% Sconto Funzione obiettivo effettiva max margine assoluto della stazione nel giorno Fonte: Elaborazioni proprietarie In3act Max f ( x) ib / g / gpl / m Omissis

33 Contenuti dell intervento Fotografia della distribuzione carburanti in Italia Le esperienze UK e Francia Le dinamiche dei prezzi dei carburanti Le opportunità per la GDO Italiana Considerazioni conclusive In3act in pillole 33

34 Nella distribuzione carburanti italiana esistono miti che poco hanno a che fare con la realtà e che tendono a scoraggiare la GDO Miti Realtà I carburanti sono una diversificazione per la GDO, basta che siano a bep/non ci perdiamo/prendiamo affitto La marginalità della rete italiana non permette sconti eccessivi alla pompa Il prodotto in Italia è abbondante ed approvvigionarlo non è un problema La logistica costiera per approvvigionamento internazionale è ancora in mano alle Compagnie Petrolifere Le stazioni ad elevata automazione e prepay non piacciono agli Italiani Gli Italiani non amano i Convenience store e non c è spazio per loro vicino stazione Iper /Super Non si riescono ad aprire stazioni per ostacoli burocratici 34 Falso I carburanti possono essere una Categoria strategica Falso Si possono raggiungere sconti anche del 10% Falso Senza un approvvigionamento e logistica indipendenti non è possibile garantire sicurezza e sostenibilità posizionamento Parzialmente Falso Esiste logistica indipendente soprattutto nel NE Necessario intervento normativo Falso I maggiori erogati (30 Mio lt/anno) si hanno in stazioni pre-pay Falso I convenience stores possono rappresentare un innovazione di canale Parzialmente Falso Esistono ancora vincoli locali ma superabili

35 Alla GDO italiana si presenta un opportunità storica visto lo scenario distributivo dei carburanti 1. Potenziale di altissimi erogati dato il traffico generato dal punto vendita GDO 7. Possibilità di praticare sconti elevati/praticare migliori prezzi su piazza 6. Esperienze internazionali come scuole per dos e donts 5. Ricadute su vendite/margini del pdv (effetto halo ) Opportunità storica per la GDO Italiana nella distribuzione carburanti 2. Possibilità di costruire stazioni standard, a basso costo investimento e bassi costi gestionali (pre-pay) 3. Possibilità di approvvigionare il carburante da fornitori indipendenti e internazionali 4. Disponibilità di strumenti di controllo e gestione dei volumi/marginalità 35

36 Sconti significativi potranno essere praticati attraverso diverse leve Composizione dello sconto target possibile del 10% 0,12 0,1-7,8% + 0,6% - 10% 0,08 0,06 0,04 0,02-1,7% - 1,1% 0 Var IVA da minor prezzo alla pompa Fonte: Elaborazioni proprietarie In3act Sconto acquisto carburanti Logistica/gest staz Maggior margine stazione Sconto target 36 36

37 dal Libro Bianco Authority. A livello assoluto la GDO praticava prezzi da 9 a 13 centesimi di euro più bassi degli impianti colorati.. il differenziale di prezzo della benzina tra i punti vendita colorati e gli impianti della GDO si mantiene, al Nord-Est, costantemente superiore agli 11 centesimi, con un picco di 14,8 centesimi al litro..analogamente, al Sud, la GDO applica in media prezzi più bassi di oltre 11 centesimi, mentre sia al Nord-Ovest che al Centro il differenziale in media risulta pari, rispettivamente, a 9,6 e 9,3 centesimi al litro, con picchi non superiori a 10 centesimi.. operatori della GDO che, pur avendo un peso, a livello nazionale, estremamente esiguo, riescono in particolare quando espongono esclusivamente il proprio marchio, nei mercati locali in cui sono presenti, ad attuare politiche di prezzo estremamente aggressive costringendo i propri competitors a decise reazioni.. l area al cui interno un impianto della GDO esercita una influenza concorrenziale sugli altri impianti, il campione di operatori della GDO che ha risposto alla richiesta di informazioni la indica compresa tra i 5,5 km del Nord- Est e 1,5 km del Nord-Ovest. Al Nord- Est, inoltre, un operatore ha segnalato impianti concorrenti collocati ad una distanza dai propri punti vendita addirittura superiore a 20 km. Fonte: Indagine conoscitiva rete carburanti Antitrust Dicembre

38 La costruzione di un approvvigionamento/ logistica indipendenti garantiscono la sostenibilità strategica di lungo termine Difesa autonomia commercia le Molto rischioso, se non impossibile, approvvigionare dagli stessi fornitori che hanno interessi commerciali importanti sulla rete e che verrebbero danneggiati dalla GDO, Accaduto altri Paesi (UK e Francia): nel brevissimo approvvigionamento da Compagnie Petrolifere ed evoluzione verso assetto indipendente, Sicurezza strategica Chiusura prospettica di raffinerie Italiane, In futuro ci saranno poche raffinerie, con deficit di prodotto e conseguente incremento dei prezzi extra-rete, Ragioni di costo Molteplicità di offerta /contratti /spot/ condizioni commerciali sono la base per l ottimizzazione quotidiana delle forniture, essenziale per la leva posizionamento prezzi 38 38

39 E già oggi possibile costruire una filiera di approvvigionamento indipendente Esistono molti operatori nazionali ed internazionali disponibili a fornire prodotto sulle dorsali costiere, I volumi generabili dalla GOD possono rendere praticabili forniture internazionali, Esistono diversi terminali in Italia in grado di ricevere le forniture internazionali, Il benchmarking internazionale conferma come i terminali Italiani possano migliorare lavorando su molteplici aree, verso i target di costo Europei, fortemente migliorativi degli attuali. 39

40 dal Libro Bianco Authority L indagine conoscitiva ha messo in evidenza con chiarezza come una adeguata disponibilità di infrastrutture logistiche e/o la presenza di operatori indipendenti in tale fase della filiera siano in grado di influenzare in maniera decisiva il grado di concorrenzialità dei mercati a valle della distribuzione di carburanti. Ciò implica l adozione di misure volte a favorire l ingresso di operatori indipendenti nella logistica, fase della filiera che al Sud, è pressoché controllata in via esclusiva da società petrolifere verticalmente integrate. In questo quadro, si potrebbe ipotizzare la cessione da parte di tali operatori verticalmente integrati di un sottoinsieme di depositi di stoccaggio a società che non operano a valle nelle distribuzione in rete di carburanti.. Fonte: Indagine conoscitiva rete carburanti Antitrust Dicembre

41 Il massimo valore dalla categoria carburanti si potrebbe estrarre attraverso una serie di direttrici critiche Fattore Critico di Successo per Categoria Carburanti GDO Modello gestionale fortemente centralizzato Sviluppo rete pianificato, coordinato e controllato centralmente Progettazione e realizzazione di stazioni essenziali, massimo throughput, minimo investimento, minimi costi di gestione (pre-pay) Utilizzo di strumenti analitici/ict avanzati per gestione prezzi e monitoraggio in continuo della marginalità Massimo sfruttamento promozioni cross-category con pdv Approvvigionamento prodotto/logistica da fornitori indipendenti Gestione centrale di approvvigionamenti e logistica carburanti 41 41

42 Esistono diversi possibili modelli gestionali della categoria carburanti per un operatore GDO Diretto puro: COCO Diretta con gestione appaltata a terzi Diretto in partnershi p Associazio ne in partecipaz ione Gestore con affitto attività CODO Proprietà /gestione contr rete c/compag nia Affitto stazione + - Controllo diretto del business - Categoria integrata con business pdv - Massima marginalità - Controllo diretto del business - Categoria integrata con business pdv - Ottima marginalità - Business e orga indipendenti da Catena, - Competenze da Società Partner - Business in mano a Catena, - Buona integrabilità con Pdv - Catena svincolata da gestione, - Catena svincolata da gestione, Nessuno - - Necessarie competenze specifiche carburanti - Costo stazione superiore a COCO - Marginalità limitata, - Dipendenti da Compagnie e partner - Difficile integrabilità con pdv, - Azioni di business e gestione da condividere con soggetto terzo, - Bassa marginalità - Marginalità limitata, - Quasi impossibile integrabilità con pdv - Dipendenti da Compagnie e retista - Catena svincolata da gestione, - Dipendenti da Compagnie, - Difficile integrabilità con pdv Limitati ritorni dall iniziativa 42 42

43 dal Libro Bianco Authority Come era nelle attese, i prezzi degli impianti della GDO sono risultati più aggressivi (e difficili da replicare) se tali punti vendita espongono soltanto il marchio dell operatore della grande distribuzione. I prezzi praticati dagli impianti della GDO in cobranding, invece, tendono ad essere meno aggressivi in quanto nei contesti di mercato locali i concorrenti verticalmente integrati riescono a reagire alle politiche della GDO allineandosi ai loro. Ciò che dunque sembra emergere dalle elaborazioni svolte è che l allineamento delle politiche commerciali degli impianti in diretta concorrenza con i punti vendita della GDO a marchio proprio è l esito delle pressioni concorrenziali che tali operatori sono in grado di esercitare nei mercati locali 43 43

44 La GDO ha la responsabilità di poter contribuire in modo determinante alla razionalizzazione della distribuzione carburanti in Italia stazioni GDO permetterebbero di ridurre l attuale numerica da ca a 13/ % in numerica 30% in volume Ca 22 Mld euro giro di incassi Ca 250 Mio margine netto Determinerebbe un risparmio ai propri clienti di ca 1,2 Mld euro/anno L erogato medio per stazione di tutta la rete arriverebbe prossimo ai 3 Mio Lt A parità di margine netto, il margine lordo medio reale della rete si abbasserebbe almeno di 6-7 c/lt con un risparmio per le famiglie/industria italiani di almeno 2,5/3 Mld euro all anno a parità di fiscalità 44

45 ma esistono barriere, soprattutto interne, perché questo possa avvenire Alcune barriere interne alla GDO Falsi miti ancora radicati, Timori di reazioni dal territorio per difese corporative, Tendenziale chiusura alle esperienze internazionali, Inerzia nell innovazione, Scarsa sensibilità agli interessi del Consumatore, Non conoscenza del comparto, Sensibilità alle pressioni delle Compagnie Petrolifere (?), Barriere esterne alla GDO Parziale chiusura delle basi logistiche costiere, differenze geografiche, Barriere Regionali e Comunali, Pressioni delle Compagnie Petrolifere, 45

46 Contenuti dell intervento Fotografia della distribuzione carburanti in Italia Le esperienze UK e Francia Le dinamiche dei prezzi dei carburanti Le opportunità per la GDO Italiana Considerazioni conclusive In3act in pillole 46

47 Conclusioni 1. La rete Italiana per la distribuzione dei carburanti è la più inefficiente d Europa, 2. L inefficienza della rete distributiva costa agli italiani (famiglie e industria) circa 3 Mld di euro all anno, 3. In mancanza di un ingresso determinato e sostanziale della GDO nella distribuzione dei carburanti la rete Italiana non avrà stimoli e direttrici di innovazione, 4. I carburanti potrebbero rappresentare per la GDO Italiana una categoria strategica per incrementare gli incassi e la marginalità anche sul pdv, offrire un servizio a sconto al Consumatore ed introdurre innovazioni di canale (Convenience Stores), 5. Le barriere ad un ingresso deciso e diretto della GDO nella distribuzione dei carburanti sono per lo più interne. Le barriere esterne sono o in via di soluzione normativa (Regionali e Comunali) o superabili. 47

48 dal Libro Bianco Authority In particolare, si dovrebbe procedere nella direzione di: sviluppare il maggior numero di operatori indipendenti efficienti, esportando il c.d. modello Nord- Est anche in quelle aree del Paese (tra tutte il Sud) dove attualmente gli indipendenti non rappresentano un effettivo stimolo concorrenziale; privilegiare lo sviluppo di impianti della GDO (ancora in numero troppo esiguo e praticamente assenti in alcuni contesti geografici); in particolare, andrebbe sicuramente preferita la modalità di vendita con il marchio proprio rispetto al modello del c.d. co-branding... si auspica che gli operatori della GDO che attualmente operano prevalentemente in co-branding si orientino sempre più verso il marchio proprio; migliorare le condizioni di approvvigionamento degli operatori indipendenti; nel caso dei servizi di stoccaggio, ad esempio, la maggiore trasparenza derivante da un mercato organizzato consentirebbe, da un lato, di ridurre i costi di ricerca degli operatori, facilitando il confronto tra le condizioni economiche offerte dalle diverse infrastrutture, e dall altro ampliare il bacino di strutture logistiche a cui potenzialmente rivolgersi, favorire le importazioni di prodotto che a loro volta consentiranno di rendere più liquidi i mercati e contribuiranno a diminuire la dipendenza di alcune società dalle forniture di prodotto effettuate da altre società petrolifere loro concorrenti nei mercati a valle 48 48

49 Contenuti dell intervento Fotografia della distribuzione carburanti in Italia Le esperienze UK e Francia Le dinamiche dei prezzi dei carburanti Le opportunità per la GDO Italiana Considerazioni conclusive In3act in pillole 49

50 L origine delle iniziative editoriali sul tema dei Carburanti e GDA in Italia La distribuzione carburanti in Italia è inefficiente, i prezzi industriali sono i più alti d Europa, i carburanti rappresentano una voce importante nell economia delle Famiglie e dell Industria, La GDO Italiana ha l opportunità di entrare da protagonista e di condizionare/indirizzare il mercato fino a diventare, negli anni, il riferimento primario, La GDO Italiana appare ancora incerta, timorosa, confusa, nonostante le evidenze delle grandi opportunità offerte dalla categoria Carburanti, sul come cogliere il momento storico, a differenza di quanto accaduto in altri Paesi Europei (in primis Francia e UK), In questo scenario, In3act e il Gruppo 24ore/Mark Up hanno condiviso l opportunità di contribuire alla discussione in atto nell Industria con iniziative editoriali in grado di fornire alla GDO Italiana scenari, linee di indirizzo, linee di azione e prospettive che contribuiscano a stimolare una presa di posizione da protagonista 50

51 In3act in pillole Forniamo consulenza direzionale e strategica ad Aziende di medie e grandi dimensioni per risolvere problemi di business complessi con finalità di crescita, attraverso approcci innovativi ed originali, al di fuori degli schemi consolidati, Fondata nel 2004 da Giacconi e Roncaglioni per recuperare lo spirito originario della Consulenza di Strategia, dopo passate esperienze professionali nelle maggiori Società di Consulenza e Multinazionali, I nostri team sono esclusivamente senior. Affidarsi ad In3act, per risolvere un problema o affrontare una sfida complessa di business, vuol dire affidarsi a consulenti senior con capacità di affrontare tematiche molto differenziate per taglio funzionale ed industria, farsi carico dalla strategia, realizzare molto operativamente le cose, responsabilizzarsi su risultati difficili e molto concreti. 51

52 In3act in pillole (cont.) I settori industriali di nostra focalizzazione sono l Energia/Ambiente in tutte le sue forme, il Retail, I Beni di Consumo, l Automotive, la Chimica, I nostri mercati geografici prioritari e nei quali operiamo direttamente sono l Italia/Europa, la Cina, la Corea e la Russia. Nel resto del mondo operiamo con partnership consolidate ed in grado di fornire la stessa qualità di intervento garantita dai nostri consulenti, La Distribuzione dei Carburanti è una tipica intersezione tra i settori industriali per noi prioritari che abbiamo approfondito da diversi anni con progetti nei maggiori paesi Europei sia con Compagnie O&G sia con GDO/operatori indipendenti, Abbiamo concepito e disegnato un innovativo modello di business carburanti per la GDO, in grado di far cogliere alla 52 GDO le enormi opportunità offerte dalla categoria e contribuire ad ammodernare la distribuzione carburanti in Italia.

53 Il futuro della distribuzione carburanti italiana, nel bene e nel male, è in mano alla GDO! Grazie per l attenzione Contatti Ing. Guido D. Giacconi guido.giacconi@in3act.com Ing. Davide Roncaglioni davide.roncaglioni@in3act.com

IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI

IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI Mercato Il settore delle SPEDIZIONI in Italia è uno dei pochi che oggi riesce a crescere nonostante la crisi economica, secondo un analisi svolta dall Aicai.

Dettagli

Metti la benzina nel carrello

Metti la benzina nel carrello Metti la benzina nel carrello A cura di: Eleonora Nefertiti Esentato Stefano Mottarelli Serena Pannone Alessandro Pastorino Workshop SAFE Safe Roma 16 Roma Maggio 28 maggio 2011, g 2010 Camera Palazzo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Ing. Gian Maria Orsolini Fondata nel 1949 Aderente a Confcommercio Socio fondatore dell UPEI, organismo che raggruppa le associazioni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete REPORT SULLA DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI IN ITALIA SETTEMBRE 2013 1 A. Consistenze e caratteristiche generali della rete Tav.1 Evoluzione della rete di distribuzione carburanti 2000 2005 2010 2011 Autostradali

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Dal prezzo ai prezzi: l evoluzione del mercato dei carburanti tra

Dal prezzo ai prezzi: l evoluzione del mercato dei carburanti tra Dal prezzo ai prezzi: l evoluzione del mercato dei carburanti tra concorrenza e nuova trasparenza Alessandro Noce Responsabile Direzione Energia Autorità Garante Concorrenza e Mercato Roma, 5 aprile 2011

Dettagli

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS "OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS" 3 a Indagine: il mercato domestico APPROFONDIMENTI SUGLI ESITI DELLA RICERCA Daniela Vazio (RIE) Gian Paolo Repetto

Dettagli

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti 6 ottobre 2009 Sommario Prezzi al consumo e peso della componente fiscale dei carburanti

Dettagli

PREZZI, QUANDO I DATI SMENTISCONO MISTER PREZZI E GLI ADDETTI AL PREZZIFICIO PREZZI RILEVATI IL 20 DICEMBRE 2010

PREZZI, QUANDO I DATI SMENTISCONO MISTER PREZZI E GLI ADDETTI AL PREZZIFICIO PREZZI RILEVATI IL 20 DICEMBRE 2010 PREZZI, QUANDO I DATI SMENTISCONO MISTER PREZZI E GLI ADDETTI AL PREZZIFICIO I prezzi rilevati nella settimana del 20 dicembre, del 3 gennaio e del 10 gennaio manca quella del 27 dicembre perché non rilevata

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica 11 dicembre 2015 I prezzi dei carburanti anche in queste ultime settimane hanno proseguito la loro discesa in linea con l andamento

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Prezzi benzina e gasolio 1996-2010

Prezzi benzina e gasolio 1996-2010 Prezzi benzina e gasolio 1996-2010 Prezzi euro/litro benzina e gasolio - valori correnti e valori 2010-1996 - 2010 1,500 1,400 1,300 1,200 1,100 1,000 0,900 0,800 0,700 0,600 0,500 1996 1997 1998 1999

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 L Outplacement come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 3 La spesa per le politiche del lavoro in Europa e INTOO in Italia Spesa per le politiche del mercato

Dettagli

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico AICEL Associazione Italiana del Commercio Elettronico - è un progetto nato dalla necessità degli operatori

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Le visioni di parte Dobbiamo tagliare i costi! Dobbiamo aumentare le vendite! Per vendere di più devo avere dei prezzi migliori! 1) Gli interventi virtuosi

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence Dott. Silvio Grassi Amministratore Delegato Molino Grassi SpA Via Emilia Ovest 347-43126 Fraore (Parma) Convegno dell'osservatorio Business Intelligence

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

I prezzi dei carburanti per autotrazione: dov è l anomalia italiana?

I prezzi dei carburanti per autotrazione: dov è l anomalia italiana? Grafico n. 24 del 12/09/08 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno I prezzi dei carburanti per autotrazione: dov è l anomalia italiana? Un confronto su dati EUROSTAT e cinque proposte di policy ::: REFRESH

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi LA DINAMICA DELLE TARIFFE DEI TRASPORTI FERROVIARI 1 luglio Indice Premessa...

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli