I Nutrienti. I grassi. Prof. Giorgio Sartor. L04 - Versione 1.3 oct Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Nutrienti. I grassi. Prof. Giorgio Sartor. L04 - Versione 1.3 oct 2011. Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved."

Transcript

1 Prof. Giorgio artor I utrienti I grassi Copyright by Giorgio artor. All rights reserved. L04 - Versione 1.3 oct 2011 V.1.3 gsartor L04 - I grassi - 2-1

2 Metabolismo dei grassi I grassi sono fra le principali fonti di energia metabolica Grassi Proteine Glicogeno (fegato) Glicogeno (muscolo) Glucosio Energia (kjmole -1 ) V.1.3 gsartor L04 - I grassi I grassi (esteri del glicerolo) C1 C 3 C2 C3 + 3 C C 3 C3 C 3 C 3 2 C C 2 R P C 3 C 3 Trigliceridi (TAG) Fosfolipidi Lisofosfolipidi + 3 C C 3 C3 P C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi - 4-2

3 I grassi (esteri della sfingosina) C 3 2 C 3 C 3 fingosina Ceramidi fingomielina P C 3 C C C 3 3 C V.1.3 gsartor L04 - I grassi Colesterolo 3 C 3 C C 3 3 C C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi - 6-3

4 ello spazio! V.1.3 gsartor L04 - I grassi Bilayer I fosfolipidi formano bilayers. Liposomi: V.1.3 gsartor L04 - I grassi - 8-4

5 Le cellule hanno membrane lipidiche! V.1.3 gsartor L04 - I grassi -9- Digestione dei lipidi e trasporto A causa dell insolubilità in acqua dei lipidi la loro digestione ed il trasporto sono un problema chimico. Gli enzimi che agiscono sui lipidi sono enzimi solubili o di membrana che agiscono all interfaccia acqua particella lipidica. I lipidi ed i prodotti di digestione (insolubili o poco solubili in acqua) devono essere trasportati attraverso compartimenti acquosi all interno di cellule e tessuti per essere metabolizzati. V.1.3 gsartor L04 - I grassi

6 Detergenti L accessibilità dei legami esterei dei TAG è favorita dalla presenza di sali di acili biliari che funzionano come emulsionanti: 3 C C 3 Acido colico (colato) C 3 C 3 EI MAMMIFERI R R Acido taurocolico Acido glicocolico V.1.3 gsartor L04 - I grassi Acidi biliari in ambiente marino R" C 3 R' R' = Ac R" = A C 3 R' = R" = A R' = R" = B C 3 C 3 R R = A R = B Derivati dell acido 3-oxo-col-4-en- 24-oico e 3-oxo-col-1,4-dien-24- oico A 3 C B 3 C * * ew 3-xo-chol-4-en-24-oic Acids from the Marine oft Coral Eleutherobia sp. arah C. Lievens, a kon ope, and Tadeusz F. Molinski* J. at. Prod. 2004, 67, V.1.3 gsartor L04 - I grassi

7 Lipasi Catalizza l idrolisi dei triacilgliceroli in posizione 1 e 3 formando 1,2-diacilgliceroli, 2-acilglicerolo e quindi glicerolo C1 C2 C3 C 3 C 3 2 C 3 C 3 2 C 3 C 3 C 3 2 C 3 C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi Lipolisi: meccanismo generale R' R" R' u+ R" R u: R R' + R" R' u R" R u: 2 R V.1.3 gsartor L04 - I grassi

8 Triacilglicerololipasi (EC ) 1LBT V.1.3 gsartor L04 - I grassi Triacilglicerololipasi (EC ) 1LBT V.1.3 gsartor L04 - I grassi

9 Lipasi (EC ) Triade catalitica er is Asp 1CUA V.1.3 gsartor L04 - I grassi Lipasi come antidoto! Alcune alghe della famiglia Caulerpaceae (Caulerpa prolifera, C. taxifolia e C. racemosa) producono caulerpenina, un metabolita tossico (sesquiterpene) in grado di funzionare come deterrente chimico nei confronti di molluschi marini che vivono nella comunità algale. Una mollusco (xynoe olivacea) riesce a rendere inoffensivo il terpene attraverso una lipasi. Lipase-mediated production of defensive toxins in the marine mollusc xynoe olivacea Adele Cutignano, Valentina otti, Giuliana d Ippolito, Anna Domènech Coll, Guido Cimino and Angelo Fontana* rg.biomol.chem.,2004,2, V.1.3 gsartor L04 - I grassi

10 Lipasi come antidoto! Alcune alghe della famiglia Caulerpaceae (Caulerpa prolifera, C. taxifolia e C. racemosa) producono caulerpenina, un metabolita tossico (sequiterpene) in grado di funzionare come deterrente chimico nei confronti di molluschi marini che vivono nella comunità algale. Una mollusco (xynoe olivacea) riesce a rendere inoffensivo, per sé, il terpene attraverso una lipasi. Lipase-mediated production of defensive toxins in the marine mollusc xynoe olivacea Adele Cutignano, Valentina otti, Giuliana d Ippolito, Anna Domènech Coll, Guido Cimino and Angelo Fontana* rg.biomol.chem.,2004,2, V.1.3 gsartor L04 - I grassi Lipasi come antidoto! Alcune alghe della famiglia Caulerpaceae (Caulerpa prolifera, C. taxifolia e C. racemosa) producono caulerpenina, un metabolita tossico (sequiterpene) in grado di funzionare come deterrente chimico nei confronti di molluschi marini che vivono nella comunità algale. Una mollusco (xynoe olivacea) riesce a rendere inoffensivo, per sé, il terpene attraverso una lipasi. Lipase-mediated production of defensive toxins in the marine mollusc xynoe olivacea Adele Cutignano, Valentina otti, Giuliana d Ippolito, Anna Domènech Coll, Guido Cimino and Angelo Fontana* rg.biomol.chem.,2004,2, V.1.3 gsartor L04 - I grassi

11 Lipasi come antidoto! Alcune alghe della famiglia Caulerpaceae (Caulerpa prolifera, C. taxifolia e C. racemosa) producono caulerpenina, un metabolita tossico (sequiterpene) in grado di funzionare come deterrente chimico nei confronti di molluschi marini che vivono nella comunità algale. Una mollusco (xynoe olivacea) riesce a rendere inoffensivo, per sé, il terpene attraverso una lipasi. TIE PER LA DIFEA DAI PREDATRI V.1.3 gsartor L04 - I grassi Meccanismo Lipase-mediated production of defensive toxins in the marine mollusc xynoe olivacea Adele Cutignano, Valentina otti, Giuliana d Ippolito, Anna Domènech Coll, Guido Cimino and Angelo Fontana* rg.biomol.chem.,2004,2, V.1.3 gsartor L04 - I grassi

12 Meccanismo Lipase-mediated production of defensive toxins in the marine mollusc xynoe olivacea Adele Cutignano, Valentina otti, Giuliana d Ippolito, Anna Domènech Coll, Guido Cimino and Angelo Fontana* rg.biomol.chem.,2004,2, V.1.3 gsartor L04 - I grassi Fosfolipasi C 3 PLD + C 3 C 3 P PLC PLA 2 C 3 C 3 PLA 1 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

13 Fosfolipasi Fosfolipasi A 1 EC Fosfolipasi A 2 EC Fosfolipasi C EC Fosfolipasi D EC Lipasi EC V.1.3 gsartor L04 - I grassi Fosfolipasi A 1 (EC ) C 3 + C 3 C 3 P C 3 C 3 C 3 3 C + C 3 C 3 P C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

14 Fosfolipasi A 1 Ca ++ AP I V.1.3 gsartor L04 - I grassi QD6 Meccanismo (diade catalitica) is48 Asp99 Ca++ R' R" is48 Ca++ R" is48 Ca++ Asp99 R' Asp99 R' R" V.1.3 gsartor L04 - I grassi

15 Fosfolipasi A 2 (EC EC ) C 3 + C 3 C 3 P C 3 C 3 C 3 3 C + C 3 P C 3 C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi Fosfolipasi A 2 Il lisofosfolipide è un detergente potentissimo, La fosfolipasi A 2 è contenuta nel veleno di serpenti (cobra), insetti (api), probabilmente anche in invertebrati marini (spugne), l effetto è quello di lisare i globuli rossi attraverso l effetto della lisofosfatidilcolina ei mammiferi è secreta dal pancreas e una piccola quantità di lecitina viene secreta dal fegato, e quindi idrolizzata, per aiutare la solubilizzazione dei grassi. V.1.3 gsartor L04 - I grassi

16 Fosfolipasi A 2 Esistono almeno due famiglie di PLA 2 : spla 2 : secreta, che permette l idrolisi dei fosfolipidi all interfaccia, e possiede un dominio che si lega alla membrana (veleno delle api) cpla 2 : citosolica, che viene utilizzata per la produzione di acidi grassi (arachidonato), inositolo fosfato come messaggeri intracellulari. V.1.3 gsartor L04 - I grassi Fosfolipasi A 2 (EC ) 18G V.1.3 gsartor L04 - I grassi

17 V.1.3 gsartor L04 - I grassi Diade catalitica Ca ++ AP99 I48 1FXF V.1.3 gsartor L04 - I grassi

18 V.1.3 gsartor L04 - I grassi Ipotetico modo d azione di Fosfolipasi A 2 su di una micella di fosfolipidi V.1.3 gsartor L04 - I grassi

19 FAB V.1.3 gsartor L04 - I grassi FAB V.1.3 gsartor L04 - I grassi

20 Glicerolo L ossidazione del glicerolo a diidrossiacetone è catalizzata dalla glicerolo fosfato (EC ) AD+ AD 1JQ5 V.1.3 gsartor L04 - I grassi Glicerolo ATP ADP P La fosforilazione del diidrossiacetone è catalizzata dalla diidrossiacetone chinasi (EC ). Il diidrossiacetonfosfato così formatosi è convogliato nella glicolisi 1UE Diidrossiacetone mologo ATP Mg V.1.3 gsartor L04 - I grassi

21 Glicerolo ATP ADP P La fosforilazione del diidrossiacetone è catalizzata dalla diidrossiacetone chinasi (EC ). Il diidrossiacetonfosfato così formatosi è convogliato nella glicolisi 1UE Diidrossiacetone mologo ATP Mg ++ V.1.3 gsartor L04 - I grassi β-ossidazione degli acidi grassi 21

22 β-ossidazione degli acidi grassi Ì?? Acidi grassi Acidi grassi saturi C 3 Acido stearico (C 18 ) Acidi grassi insaturi C 3 Acidi grassi polinsaturi Acido oleico (C 18 9 ) C18:1ω C 3 18 Acido linoleico (C 18 9,12 ) C18:2ω6 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

23 β-ossidazione acidi grassi Una volta che i TGA sono idrolizzati ad acidi grassi questi ultimi vengono demoliti fondamentalmente attraverso l ossidazione, Il principale meccanismo è quello della β-ossidazione che distacca unità bicarboniose, sottoforma di Acetil-, rompendo il legame tra il Cα e il Cβ, α β C 3 C 3 α β C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi β-ossidazione acidi grassi A seconda del numero (n) di atomi di carbonio dell acido grasso di producono n/2 molecole di Acetil-. La reazione avviene nella matrice mitocondriale. Gli acidi grassi vengo attivati attraverso la formazione di un Acil-. L Acil- viene trasportato all interno della membrana interna mitocondriale attraverso il sistema carnitina/acilcarnitina. V.1.3 gsartor L04 - I grassi

24 Attivazione degli acidi grassi L attivazione degli acidi grassi porta alla formazione di Acil- Coa Avviene nel citoplasma ad opera di una l acil- sintetasi (EC ). Il processo è endoergonico ( G = 31.4 kjmole -1 ) Viene reso spontaneo dalla razione di idrolisi di una molecola di ATP a AMP e PPi, il quale fornisce un surplus di energia convertendosi a 2Pi attraverso una pirofosfatasi, per un totale di kjmole -1 di ATP impiegato. C 3 ATP G = kj mol -1 G = kj mol -1 G = kj mol AMP + PPi -1 2Pi C 3 1V25 1V26 V.1.3 gsartor L04 - I grassi Formazione di Acil- Il meccanismo di reazione prevede la formazione di un derivato intermedio aciladenosina, legato all enzima, che subisce l attacco nucleofilo da parte dell atomo di zolfo del -. ATP Acido grasso C 3 P P P n C 3 n + P P P PPi P Aciladenosina Pi C 3 n P V.1.3 gsartor L04 - I grassi Intermedio tetraedrico 2 C 3 P n Acil- + AMP 2 24

25 Trasporto Il trasporto degli acil nell interno degli organelli subcellulari, dove avviene l ossidazione degli acidi grassi, sfrutta il sistema carnitina/acilcarnitina. + C 3 C 3 C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi Carnitina Il sistema carnitina/acilcarnitina è stato scoperto la prima volta nei mitocondri. Esso contiene carnitina acetiltransferasi (CAT), legata strettamente alla faccia interna della membrana interna mitocondriale e quattro isoenzimi carnitina palmitoil transferasi (CPT, CPT-IA nel fegato, CPT-IB nel muscolo e altre cellule, CPT-IC nel cervello e CPT-II). Gli enzimi CPT-I sono localizzati nella membrana esterna mitocondriale con le loro porzioni catalitica e regolatoria (inibita da malonil) che si affacciano verso il lato citoplasmatico mentre CPT II è localizzata come la CAT. Tale varietà isoenzimatica è legata alla diversa affinità per i diversi gruppi acilici: CAT: C2-C10, CPTI: C6-C20 CPTII: C6-C18 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

26 Carnitina Anche i perossisomi contengono una CAT, la carnitina octiltransferasi (CRT) che ha un affinità maggiore per C4-C16, è inibita da malonil ed un altra acilcarnitina transferasi solubile non inibita da malonil. Anche altre membrane (reticolo endoplasmatico, sarcoplasmatico, membrana nucleare e membrana plasmatica) contengono carnitina aciltransferasi. V.1.3 gsartor L04 - I grassi Trasporto nei mitocondri Il trasporto di Acil-Coa attraverso la membrana interna mitocondriale viene quindi mediato dalla carnitina attraverso tre sistemi enzimatici: A. Carnitina aciltransferasi I, nel lato citoplasmatico, CAT, CPT-IA nel fegato, CPT-IB nel muscolo e altre cellule, CPT-IC nel cervello. B. Carnitina acilcarnitina traslocasi (CACT), nella membrana e C. Carnitina aciltransferasi II, nel lato della matrice mitocondriale. CPT-II Carnitina Carnitina Acil- Citoplasma CPTI -acilcarnitina - pazio intermembrana CACT CPTII Matrice Acil- -acilcarnitina Carnitina V.1.3 gsartor L04 - I grassi

27 Trasporto nei mitocondri Carnitina Acil- -acetilcarnitina Citoplasma CPTI Carnitina -acetilcarnitina Carnitina -acilcarnitina - pazio intermembrana CACT CACT Matrice CPTII β-ossidazione CAT -acilcarnitina + - Acil- + Carnitina Acetil- + Carnitina -acetilcarnitina + - Carnitina V.1.3 gsartor L04 - I grassi Trasporto nei perossisomi ei perossisomi il trasporto di Acil-Coa attraverso la membrana viene mediato dalla carnitina attraverso: A. Carnitina aciltransferasi I, nel lato citoplasmatico, CRT e solubile. B. Carnitina acilcarnitina traslocasi, nella membrana e C. Carnitina aciltransferasi II, all interno. CPT-II Carnitina + Acil- CPT solubile CRT Interno del perossisoma - + -acilcarnitina CACT Carnitina + Acil- CPTII Citoplasma - + -acilcarnitina V.1.3 gsartor L04 - I grassi

28 Carnitina aciltransferasi EC C 3 C 3 C 3 + n C3 Carnitina Acil transferasi I (lato matrice) Carnitina Acil transferasi II (lato citoplasma) n C 3 + C 3 3 C C 3 + V.1.3 gsartor L04 - I grassi Carnitina aciltransferasi EC Carnitina V.1.3 gsartor L04 - I grassi

29 Carnitina aciltransferasi EC Carnitina V.1.3 gsartor L04 - I grassi Carnitina aciltransferasi EC V.1.3 gsartor L04 - I grassi

30 Carnitina aciltransferasi EC Carnitina V.1.3 gsartor L04 - I grassi Carnitina aciltransferasi EC Carnitina V.1.3 gsartor L04 - I grassi

31 β-ossidazione acidi grassi La strategia della β-ossidazione consiste nel generare un nuovo carbonile in β a seguito della rotture del legame tra Cα e Cβ. Tale sequenza di reazioni produce: Un Acetil- Un Acil- più corto di due unità carboniose. Un FAD 2 Un AD La reazione procede ciclicamente fino a quando l acil- è ridotto a due unità (Acetil-) o tre unità (Propionil-) carboniose. - C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + β-chetoacil- L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi β-ossidazione acidi grassi La strategia della β-ossidazione consiste nel generare un nuovo carbonile in β a seguito della rotture del legame tra Cα e Cβ. Tale sequenza di reazioni produce: Un Acetil- Un Acil- più corto di due unità carboniose. Un FAD 2 Un AD La reazione procede ciclicamente fino a quando l acil- è ridotto a due unità (Acetil-) o tre unità (Propionil-) carboniose. - C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + β-chetoacil- L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

32 β-ossidazione acidi grassi La strategia della β-ossidazione consiste nel generare un nuovo carbonile in β a seguito della rotture del legame tra Cα e Cβ. Tale sequenza di reazioni produce: Un Acetil- Un Acil- più corto di due unità carboniose. Un FAD 2 Un AD La reazione procede ciclicamente fino a quando l acil- è ridotto a due unità (Acetil-) o tre unità (Propionil-) carboniose. - C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + β-chetoacil- L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi β-ossidazione acidi grassi La strategia della β-ossidazione consiste nel generare un nuovo carbonile in β a seguito della rotture del legame tra Cα e Cβ. Tale sequenza di reazioni produce: Un Acetil- Un Acil- più corto di due unità carboniose. Un FAD 2 Un AD La reazione procede ciclicamente fino a quando l acil- è ridotto a due unità (Acetil-) o tre unità (Propionil-) carboniose. - C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + β-chetoacil- L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

33 β-ossidazione acidi grassi La strategia della β-ossidazione consiste nel generare un nuovo carbonile in β a seguito della rotture del legame tra Cα e Cβ. Tale sequenza di reazioni produce: Un Acetil- Un Acil- più corto di due unità carboniose. Un FAD 2 Un AD La reazione procede ciclicamente fino a quando l acil- è ridotto a due unità (Acetil-) o tre unità (Propionil-) carboniose. - C 3 3-Chetotiolasi EC β-chetoacil- AD + + L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi β-ossidazione acidi grassi La strategia della β-ossidazione consiste nel generare un nuovo carbonile in β a seguito della rotture del legame tra Cα e Cβ. Tale sequenza di reazioni produce: Un Acetil- Un Acil- più corto di due unità carboniose. Un FAD 2 Un AD La reazione procede ciclicamente fino a quando l acil- è ridotto a due unità (Acetil-) o tre unità (Propionil-) carboniose. - C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + β-chetoacil- L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

34 Destino dei prodotti I prodotti della β-ossidazione: Acetil- e corpi chetonici: entrano nel ciclo di Krebs per produrre equivalenti riducenti (AD e FAD 2 ) che alimentano la fosforilazione ossidativa per la produzione di ATP. Un Acil- più corto di due unità carboniose: rientra nel ciclo successivo di β- ossidazione. FAD 2 e AD che alimentano la fosforilazione ossidativa per la produzione di ATP. V.1.3 gsartor L04 - I grassi β-ossidazione acidi grassi In tutto quattro attività enzimatiche catalizzano il processo ciclico: Una riduce il legame CαCβ a doppio legame, Una idratasi addiziona acqua in trans per formare un enolo Un altra riduce il gruppo a carbonile ed infine Una tiolasi permette la rottura del legame CαCβ per formare Acetil- e Acil- più corto di due unità. - C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + β-chetoacil- L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

35 β-ossidazione acidi grassi In tutto quattro attività enzimatiche catalizzano il processo ciclico: Una riduce il legame CαCβ a doppio legame, Una idratasi addiziona acqua in trans per formare un enolo Un altra riduce il gruppo a carbonile ed infine Una tiolasi permette la rottura del legame CαCβ per formare Acetil- e Acil- più corto di due unità. - C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + β-chetoacil- L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi β-ossidazione acidi grassi In tutto quattro attività enzimatiche catalizzano il processo ciclico: Una riduce il legame CαCβ a doppio legame, Una idratasi addiziona acqua in trans per formare un enolo Un altra riduce il gruppo a carbonile ed infine Una tiolasi permette la rottura del legame CαCβ per formare Acetil- e Acil- più corto di due unità. - C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + β-chetoacil- L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

36 β-ossidazione acidi grassi In tutto quattro attività enzimatiche catalizzano il processo ciclico: Una riduce il legame CαCβ a doppio legame, Una idratasi addiziona acqua in trans per formare un enolo Un altra deidorgenasi riduce il gruppo a carbonile ed infine Una tiolasi permette la rottura del legame CαCβ per formare Acetil- e Acil- più corto di due unità. - AD + + C 3 3-Chetotiolasi EC β-chetoacil- L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi β-ossidazione acidi grassi In tutto quattro attività enzimatiche catalizzano il processo ciclico: Una riduce il legame CαCβ a doppio legame, Una idratasi addiziona acqua in trans per formare un enolo Un altra deidorgenasi riduce il gruppo a carbonile ed infine Una tiolasi permette la rottura del legame CαCβ per formare Acetil- e Acil- più corto di due unità. FAD Acil- C 3 Acil- (C n ) EC EC EC C 3 FAD 2 C 3 3-Chetotiolasi EC Acil- (C n-2 ) - C 3 E il ciclo si ripete trans- 2 -enoil- C 3 β-chetoacil- AD L-3-idrossiacil- EC AD + L-β-idrossiacil- C 3 Enoil- idratasi EC V.1.3 gsartor L04 - I grassi

37 β-ossidazione acidi grassi In tutto quattro attività enzimatiche catalizzano il processo ciclico: Una riduce il legame CαCβ a doppio legame, Una idratasi addiziona acqua in trans per formare un enolo Un altra riduce il gruppo a carbonile ed infine Una tiolasi permette la rottura del legame CαCβ per formare Acetil- e Acil- più corto di due unità. - C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + β-chetoacil- L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi Acil- EC EC EC C Tre enzimi solubili nella matrice 3 Acil- (C n ) - Contengono un FAD come gruppo C 3 β-chetoacil- mitocondriale con diversa 3-Chetotiolasi specificità per EC acidi grassi con catena idrofobica di diversa lunghezza (corti, medi e lunghi). prostetico. AD + + L-3-idrossiacil- EC AD + C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

38 Acil- EC EC EC Il FAD viene ridotto a FAD 2, gli elettroni vengono poi convogliati alla catena respiratoria attraverso una flavoproteina trasportatrice di elettroni (ETF) e al CoQ per formare CoQ 2. Acil- (C n ) EC EC EC C 3 FAD ETF red CoQ trans- 2 -enoil- FAD 2 ETF ox CoQ 2 C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi Acil- EC EC EC Meccanismo C 3 C C 3 B B + FAD C 3 C C 3 B + EC I2 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

39 β-ossidazione acidi grassi In tutto quattro attività enzimatiche catalizzano il processo ciclico: Una riduce il legame CαCβ a doppio legame, Una idratasi addiziona acqua in trans per formare un enolo Un altra riduce il gruppo a carbonile ed infine Una tiolasi permette la rottura del legame CαCβ per formare Acetil- e Acil- più corto di due unità. - C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + L-3-idrossiacil- EC AD + β-chetoacil- Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 C 3 Enoil- idratasi EC V.1.3 gsartor L04 - I grassi β-ossidazione acidi grassi Idratazione stereo specifica. L enoil- idratasi catalizza l idratazione stereospecifica al doppio legame trans producendo L-idrossiacil-. Esamero. C 3 β-chetoacil- AD + + L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 3-Chetotiolasi Due enzimi: EC EC : maggiore affinità per enoil- a corta - catena. EC : maggiore affinità per enoil- a lunga C catena. 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 C 3 Enoil- idratasi EC EC V.1.3 gsartor L04 - I grassi

40 Enoil- idratasi EC Esanoil- 1MJ3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi Enoil- idratasi EC δ ++ R R Glu 164 Glu 144 Glu 164 δ R Glu 144 Glu 164 R Glu164 Glu 144 Glu144 Glu 144 Glu 164 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

41 Enoil- idratasi EC δ ++ R R Glu 164 Glu 144 Glu 164 δ R Glu 144 Glu 164 R Glu164 Glu 144 Glu144 Glu 144 Glu 164 V.1.3 gsartor L04 - I grassi β-ossidazione acidi grassi In tutto quattro attività enzimatiche catalizzano il processo ciclico: Una riduce il legame CαCβ a doppio legame, Una idratasi addiziona acqua in trans per formare un enolo Un altra riduce il gruppo a carbonile ed infine Una tiolasi permette la rottura del legame CαCβ per formare Acetil- e Acil- più corto di due unità. - C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + L-3-idrossiacil- EC AD + β-chetoacil- Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

42 β-ossidazione acidi grassi L enzima L-3-idrossiacil- catalizza l ossidazione di L-β-idrossiacil-. FAD Acil- C 3 È un enzima specifico per l isomero L. Acil- (C n ) EC EC EC Il AD prodotto entra nella catena C 3 respiratoria a livello del FAD complesso I. 2 C 3 3-Chetotiolasi EC Acil- (C n-2 ) - C 3 C 3 trans- 2 -enoil- β-chetoacil- 2 AD + + L-3-idrossiacil- EC AD + L-β-idrossiacil- C 3 Enoil- idratasi EC V.1.3 gsartor L04 - I grassi L-3-idrossiacil- EC is Glu + δ - C AD + + P P Gly is + Glu C AD P P Gly V.1.3 gsartor L04 - I grassi

43 β-ossidazione acidi grassi In tutto quattro attività enzimatiche catalizzano il processo ciclico: Una riduce il legame CαCβ a doppio legame, Una idratasi addiziona acqua in trans per formare un enolo Un altra riduce il gruppo a carbonile ed infine Una tiolasi permette la rottura del legame CαCβ per formare Acetil- e Acil- più corto di due unità. - C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + β-chetoacil- L-3-idrossiacil- EC AD + Acil- (C n ) C 3 C 3 Acil- (C n-2 ) L-β-idrossiacil- C 3 trans- 2 -enoil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 2 Enoil- idratasi EC C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi β-ossidazione acidi grassi - β-chetoacil- Acil- (C n ) L-3-idrossiacil- Enoil- idratasi EC i produce un Acil-EC di due atomi di carbonio più corto. AD + C 3 C 3 3-Chetotiolasi EC AD + + C 3 Acil- (C n-2 ) C 3 L-β-idrossiacil- C 3 FAD Acil- EC EC EC FAD 2 trans- 2 -enoil- La chetotiolasi catalizza la scissione del β-chetoacil-. Il ciclo ricomincia. 2 C 3 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

44 3-Chetotiolasi EC C n B + C 2 B + C 2 - B + C 3 C 2 B Intermedio enzima tioestere V.1.3 gsartor L04 - I grassi Chetotiolasi EC B B + Intermedio enzima tioestere B + C n-2 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

45 3-Chetotiolasi EC Arg Cys 1AWF V.1.3 gsartor L04 - I grassi techiometria Per ogni ciclo si producono: AD che equivale a 2.5 moli di ATP prodotte nella catena respiratoria. FAD 2 che equivale a 1.5 moli di ATP prodotte nella catena respiratoria. Per la degradazione dell acido palmitico (C 16 ): C 3 -(C 2 ) 14 -C-- + 7FAD + 7AD C 3 -C-- + 7FAD 2 + 7AD FAD Pi ADP FAD ATP 320 kjmol -1 7AD Pi ADP AD ATP 534 kjmol -1 8C 3 -C Pi + 80ADP C ATP 2440 kjmol -1 C 3 -(C 2 ) 14 -C Pi +108ADP ATP + 16 C kjmol -1 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

46 techiometria Per ogni ciclo si producono: AD che equivale a 2.5 moli di ATP prodotte nella catena respiratoria. FAD 2 che equivale a 1.5 moli di ATP prodotte nella catena respiratoria. Per la degradazione dell acido palmitico (C 16 ): C 3 -(C 2 ) 14 -C-- + 7FAD + 7AD C 3 -C-- + 7FAD 2 + 7AD FAD Pi ADP FAD ATP 320 kjmol -1 7AD Pi ADP AD ATP 534 kjmol -1 8C 3 -C Pi + 80ADP C ATP 2440 kjmol -1 C 3 -(C 2 ) 14 -C Pi +108ADP ATP + 16 C kjmol -1 V.1.3 gsartor L04 - I grassi Rendimento Combustione dell acido palmitico: C 3 -(C 2 ) 14 -C + 2 C G = kjmol -1 ssidazione dell acido palmitico e respirazione cellulare: C 3 -(C 2 ) 14 -C + 2 C (108 2)ATP = G = kjmol -1 Efficienza = 3233/9790 = 33% Produzione di metabolica per mole di acido palmitico che viene β-ossidato. V.1.3 gsartor L04 - I grassi

47 Pari e dispari Dalla β-ossidazione di acidi grassi con atomi si carbonio pari (n) si formano n/2 acetil- attraverso (n/2 1) cicli di reazioni. Dalla β-ossidazione di acidi grassi con atomi si carbonio dispari (n) si formano n/2-1 acetil- + 1 propionil- da (n/2-1) cicli di reazioni. V.1.3 gsartor L04 - I grassi Acidi grassi dispari Acil- β-ossidazione n/2 3 C C 3 Propionil- uccinil- Propionil- carbossilasi ATP + C Metilmalonil- mutasi D-Metilmalonil- C 3 C 3 Metilmalonil- epimerasi L-Metilmalonil- V.1.3 gsartor L04 - I grassi

48 Acidi grassi monoinsaturi 3 C 6 6 C 3 leil- (C 18 9 ) 6 3 x β-ossidazione 3 3 C 2 Enoil- idratasi 6 x β-ossidazione 3 C 6 3 C 6 cis- 3 -dodecanoil- Enoil- isomerasi trans- 3 -dodecanoil- 6 3 C V.1.3 gsartor L04 - I grassi Acidi grassi polinsaturi 3 C C 4 Linoeil- (C ) cis- 4 -decanoil- cis- 3 -cis- 3 -dodecanoil- 3 x β-ossidazione 3 C 4 β-ossidazione 3 3 C 2 Enoil- idratasi 3 C 4 Enoil- isomerasi trans- 3 -cis- 6 -dodecanoil- 3 C 4 trans- 2 -cis- 4 -decanoil- ADP + + ADP + Dienoil- reduttasi 3 C 4 trans- 3 -decanoil- 5 3 C 4 x β-ossidazione Enoil- idratasi 2 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

49 Perossisomi La β-ossidazione avviene in molte strutture subcellulari, in particolare nei perossisomi. ono deputati alla formazione di 2 2 che viene utilizzata come sistema di difesa da batteri, virus, ecc. L accettore di elettroni della acil- ossidasi è il FAD: FAD FAD 2 FAD FAD V.1.3 gsartor L04 - I grassi ω-ossidazione el reticolo endoplasmatico può avvenire la ω-ossidazione. n C 3 n n Catalizzata da enzimi che appartengono alla classe delle ossidasi miste (CytP450, CYP) Provocano una idrossilazione e quindi una ossidazione. È un processo aspecifico che converte molecole lipofile in prodotti più idrosolubili più facili da eliminare. È un processo che detossifica le cellule da molecole lipofile. V.1.3 gsartor L04 - I grassi

50 truttura del CYP (1P5) AA basici V.1.3 gsartor L04 - I grassi truttura del CYP (1P5) Cys436 AA basici V.1.3 gsartor L04 - I grassi

51 truttura del CYP (1P5) Cys436 AA basici Cavità V.1.3 gsartor L04 - I grassi Ciclo del CYP (prodotto) R R (substrato) Fe 3+ 2 Fe 3+ R 2 2 Fe 3+ R e - Fe 2+ R Fe 3+ R 2 AD(P)-citocromo P450 reduttasi [Fe 2+ 2 R] e- + [Fe2+ R] -1 [Fe 2+ 2 R] -2 citocromo b5 V.1.3 gsartor L04 - I grassi

52 Meccanismo ciclico del CYP R 2 R R 2 R Fe 3+ Fe 3+ Fe 3+ II I VII 2- Fe 4+ R +. A e VI 2 + R - Fe 3+ + R Fe 2+ III + R 2- R - R 2 Fe 3+ e - Fe 3+ Fe 2+ V IV Fe 2+ V.1.3 gsartor L04 - I grassi Meccanismo ciclico del CYP R 2 I. P450 acquo Fe 3+ (basso spin) Fe 3+ II. Lega R P450 canfora Fe 3+ (alto spin) entra 1e -, riduzione a Fe R III. P450 canfora Fe 2+ VII Lega 2 IV. P450 con 2 legato, Fe 4+ 2 equivalente a Fe R 2 - entra 1e -, riduzione a 2-2 V. P450 perossido VI Fe R A + Fe 3+ I 2 2 R 2 R Fe 3+ e - R Fe 2+ II III + R 2- R - R 2 Fe 3+ e - Fe 3+ Fe 2+ V IV Fe 2+ V.1.3 gsartor L04 - I grassi

53 Meccanismo ciclico del CYP R 2 R R 2 R VI. Entra 1 + P450 idroperossido Entra 1 + esce 2 VII. P450 Fe catione radicale sulla proteina si forma R VII VI 2 + Fe Fe 4+ Fe 3+ - R R +. A + Fe 3+ I 2 2 Fe 3+ e - R Fe 2+ II III A. L idroperossido VI si può formare per reazione di II con Fe R e - R - Fe 3+ R Fe 2+ 2 V IV Fe 2+ V.1.3 gsartor L04 - I grassi Meccanismo L ossigeno è legato non ad angolo retto. Il legame dell ossigeno allontana il ligando (R) solo dopo che I due atomi di ossigeno si sono ridotti il ligando si riavvicina. Ciò previene la formazione di R. Gli elettroni per la riduzione dell ossigeno so forniti da una proteina Fe- (P450 batterica o mitocondriale) o da una ADP-citocromo P450 ossidoreduttasi FAD/FM dipendente (microsomi). V.1.3 gsartor L04 - I grassi

54 Meccanismo generale del CYP 2 ADP + CYTP450 Reduttasi FM 2 /FAD 2 CYP Fe 3+ R ADP + + CYTP450 Reduttasi FM/FAD CYP Fe 2+ R V.1.3 gsartor L04 - I grassi Crediti e autorizzazioni all utilizzo Questo materiale è stato assemblato da informazioni raccolte dai seguenti testi di Biochimica: CAMPE Pamela, ARVEY Richard, FERRIER Denise R. LE BAI DELLA BICIMICA [IB ] Zanichelli EL David L., CX Michael M. I PRICIPI DI BICIMICA DI LEIGER - Zanichelli GARRETT Reginald., GRIAM Charles M. BICIMICA con aspetti molecolari della Biologia cellulare - Zanichelli VET Donald, VET Judith G, PRATT Charlotte W FDAMETI DI BICIMICA [IB ] - Zanichelli E dalla consultazione di svariate risorse in rete, tra le quali: Kegg: Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes Brenda: Protein Data Bank: Rensselaer Polytechnic Institute: Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da: oppure da gsartor.org/ Il materiale di questa presentazione è di libero uso per didattica e ricerca e può essere usato senza limitazione, purché venga riconosciuto l autore usando questa frase: Materiale ottenuto dal Prof. Giorgio artor Università di Bologna a Ravenna Giorgio artor - giorgio.sartor@unibo.it 54

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine I II III Copyright 2001-2015 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.0.2 oct 2015 Struttura quaternaria Èil livello di organizzazione per il quale si formano strutture

Dettagli

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2) Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi I lipidi sono i principali costituenti delle membrane biologiche. Sono biomolecole insolubile in acqua ma solubili in solventi organici. La loro idrofobicità

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici. Prof. Giorgio Sartor Invertebrati marini I nutrienti Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 nov 2008 Fonti di carbonio ed energia Organismo Fonte di carbonio Fonte di

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 31 Lipidi I lipidi si dividono in due gruppi principali: I gruppo: comprende composti a catena aperta con una testa polare

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

Metabolismo dei grassi

Metabolismo dei grassi Prof. Giorgio Sartor Metabolismo dei grassi Copyright 2001-2019 by Giorgio Sartor. All rights reserved. B12 - Versione 2.0 Mar-19 1 Lipidi Semplici Sono molecole che non contengono legami esterei o amidici

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

METABOLISMO LIPIDICO. Gli ac. grassi sono ossidati o incorporati in trigliceridi di riserva. Lipidi introdotti con gli alimenti.

METABOLISMO LIPIDICO. Gli ac. grassi sono ossidati o incorporati in trigliceridi di riserva. Lipidi introdotti con gli alimenti. METABOLISMO LIPIDICO cistifellea Lipidi introdotti con gli alimenti Gli ac. grassi sono ossidati o incorporati in trigliceridi di riserva inestino I lipidi sono emulsionati dai sali biliari e resi accessibili

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

dotto di Wirsung che si riversa nella papilla maggiore del duodeno;

dotto di Wirsung che si riversa nella papilla maggiore del duodeno; Metabolismo dei lipidi Abbiamo già visto che il metabolismo energetico con produzione di ATP, avviene in seguito alla demolizione di zuccheri (glicolisi), lipidi, e in piccolissima percentuale delle proteine.

Dettagli

Metabolismo dei grassi

Metabolismo dei grassi Prof. Giorgio artor Metabolismo dei grassi Copyright 2001-2011 by Giorgio artor. All rights reserved. B12 - Versione 1.5 may 2011 Lipidi emplici ono molecole che non contengono legami esterei o amidici

Dettagli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi introdotti con gli alimenti Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI Nelson Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER,

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI

Dettagli

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs PIRUVAT glicogeno Glicogeno sintesi glicogenolisi Glucosio Glucosio 6-P Ribosio 5-P glicolisi Gluconeogenesi Amino acidi Piruvato Acetil CoA lattato Intermedi del ciclo di Krebs Concentrazione di glicogeno

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina La digestione dei lipidi alimentari, in prevalenza trigliceridi, avviene nel duodeno e nel digiuno per azione combinata dei sali biliari e dei fosfolipidi della bile e delle specifiche idrolasi pancreatiche

Dettagli

Il ciclo dell acido citrico

Il ciclo dell acido citrico Il ciclo dell acido citrico Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare Il piruvato viene ossidato ad acetil-coa e CO 2 La decarbossilazione

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

Modulo 15 metabolismo dei lipidi

Modulo 15 metabolismo dei lipidi Modulo 15 metabolismo dei lipidi Il metabolismo cellulare dei lipidi (AG= acido grasso) AGE= AG essenziale 7 Digestione ed assorbimento e utilizzazione dei lipidi 90% dieta triacilgliceroli 10% colesterolo,

Dettagli

I LIPIDI. - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua

I LIPIDI. - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua I LIPIDI I LIPIDI - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua - ruolo fondamentale di fornitori di energia (circa 9 kcal/grammo),

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA ENZIMI PERCHE UNA REAZIONE AVVENGA, SI DEVONO SODDISFARE TRE CONDIZIONI I SUBSTRATI DEVONO ENTRARE IN COLLISIONE LA COLLISIONE DEVE AVVENIRE CON ORIENTAMENTO CORRETTO I REAGENTI DEVONO AVERE ENERGIA SUFFICIENTE

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO

METABOLISMO OSSIDATIVO METABOLISMO OSSIDATIVO IDROLISI DEI LIPIDI LIPASI Fosfolipidi Fosfolipasi β ossidazione degli acidi grassi NEL CITOPLASMA: attivazione dell acido grasso Consumo di 2 ATP ΔG idrolisi ATP = -35,9 kj mol

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

METABOLISMO DEI GRASSI

METABOLISMO DEI GRASSI Capitolo 27 METABOLISMO DEI GRASSI La maggior parte dell energia conservata in un organismo si trova nei depositi di grasso. In questi corpulenti combattenti di sumo la conservazione di energia sotto forma

Dettagli

MOVIMENTO. Motori molecolari. IV Movimento Miosina e actina. Prof. Giorgio Sartor. P04 - Versione 2.0 oct 2013

MOVIMENTO. Motori molecolari. IV Movimento Miosina e actina. Prof. Giorgio Sartor. P04 - Versione 2.0 oct 2013 Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari IV Movimento Miosina e actina Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. P04 - Versione 2.0 oct 2013 MOVIMENTO Miosina Actina P04 v. 2.0 gsartor

Dettagli

Catena di Trasporto degli elettroni

Catena di Trasporto degli elettroni Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Catena di Trasporto degli elettroni Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Respirazione - il catabolismo di tutti i combustibili

Dettagli

Cosa sono i grassi o lipidi?

Cosa sono i grassi o lipidi? Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Metabolismo dei lipidi

Metabolismo dei lipidi Metabolismo dei lipidi 1 Funzione centrale dei lipidi nel metabolismo energetico 1)Assorbimento e trasporto degli acidi grassi 1) Ossidazione degli acidi grassi 2) sintesi degli acidi grassi e del colesterolo

Dettagli

Il catabolismo dei lipidi e l ossidazione degli acidi grassi

Il catabolismo dei lipidi e l ossidazione degli acidi grassi Il catabolismo dei lipidi e l ossidazione degli acidi grassi Nella maggior parte degli organismi i lipidi si trovano principalmente nella forma di TRIACILGLICEROLI (trigliceridi) In molte piante una grossa

Dettagli

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da www.sunhope.it

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da www.sunhope.it CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) - Decarb. ossid. piruvato - β-ossidazione acidi grassi - Vie ossidative aa - Ciclo di Krebs avvengono tutte nella matrice mitocondriale In tutte

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) Metabolismo del glucosio La gluconeogenesi epatica è regolata

Dettagli

METABOLISMO DEL Glucosio

METABOLISMO DEL Glucosio METABLISM DEL Glucosio Il metabolismo del glucosio può essere suddiviso nelle seguenti vie metaboliche: Glicolisi ssidazione del glucosio in acido piruvico e acido lattico. Via del pentoso fosfato Via

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi β-ossidazione di un Ac. Grasso Saturo con n PARI di atomi di carbonio Deidrogenazione FAD-dipendente del legame Cα- Cβ per mezzo della Acil-CoA deidrogenasi che è legata alla membrana mitocondriale interna)

Dettagli

Il catabolismo degli acidi grassi

Il catabolismo degli acidi grassi Il catabolismo degli acidi grassi I trigliceridi sono la principale fonte di energia Il processo a 4 tappe di ossidazione degli acidi grassi a catena lunga ad acetil-coa, noto come β-ossidazione, è una

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa rappresenta il culmine del metabolismo energetico negli organismi aerobi E costituita da due fenomeni strettamente accoppiati: 1. I coenzimi ridotti

Dettagli

Il contenuto di calorie per grammo nei grassi è più di 2 volte superiore a quello dei carboidrati e delle proteine

Il contenuto di calorie per grammo nei grassi è più di 2 volte superiore a quello dei carboidrati e delle proteine Energia di ossidazione Kcal/g Kj/g Grassi 9 38 Carboidrati 4 17 Proteine 4 17 Il contenuto di calorie per grammo nei grassi è più di 2 volte superiore a quello dei carboidrati e delle proteine I grassi

Dettagli

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. 4) PROTEINE FERRO ZOLFO Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. Trasportano elettroni attraverso le transizioni Fe

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.6.1 Mar-17 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

ANABOLISMO DEI LIPIDI

ANABOLISMO DEI LIPIDI ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una quota

Dettagli

Degradazione degli acidi grassi

Degradazione degli acidi grassi Degradazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500 nm. Mobilizzazione dei triacilgliceroli

Dettagli

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi introdotti con gli alimenti Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI MOBILIZZAZIONE DEI LIPIDI DI RISERVA Condizioni

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato 2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato Glucosio 6-fosfato isomerasi Glucosio 6-fosfato anomero α Fruttosio 6-fosfato anomero α Glucosio 6-fosfato Fruttosio

Dettagli

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio Prima di essere ossidati gli ACIDI GRASSI devono essere attivati (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio L enzima acil CoA sintetasi (= acido grasso tiokinasi) sta sulla membrana mitocondriale

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare e energia. La quantità di energia

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

Fasi dell ossidazione degli acidi grassi

Fasi dell ossidazione degli acidi grassi Fasi dell ossidazione degli acidi grassi REGOLAZIONE DELLA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI La velocità di trasporto nella matrice mitocondriale decide il destino (ossidazione) CARNITINA ACIL-TRANSFERASI

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Ruolo metabolico delle flavine

Ruolo metabolico delle flavine Ruolo metabolico delle flavine Deidrogenasi flaviniche che trasferiscono 2 elettroni Acil CoA deidrogenasi (beta ossidazione acidi grassi) Diidrolipoildeidrogenasi (complessi piruvato dh etc.) Glutatione

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Prof. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi Verona Obiettivi Energia

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo processi digestivi ghiandole salivari amilasi bocca HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina stomaco processi digestivi

Dettagli

>> Il malonil-coa è prodotto nel citosol a partire dall acetil-coa.

>> Il malonil-coa è prodotto nel citosol a partire dall acetil-coa. SINTESI DEGLI ACIDI GRASSI >> AVVIENE NEL CITOSOL. Nei mammiferi principalmente negli epatociti e negli adipociti. >> per sintetizzare acidi grassi è necessario avere nel citosol: Acetil-CoA, Malonil-CoA

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli