GIROBUSSOLE A FIBRE OTTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIROBUSSOLE A FIBRE OTTICHE"

Transcript

1 Mauro Berolini Isiuo ecnico Nauico "Ariglio" - Viareggio GIROBUSSOLE A FIBRE OICHE Viareggio /1

2 Inroduzione Sono girobussole allo sao solido senza pari in ovieno o in roazione; nelle quali l'eleeno sensibile è una bobina di fibre oiche che è in grado di isurare la velocià di roazione della erra. Cobinando re di ali bobine e due sensori eleronici di livello si è capace di deerinare la direzione del nord vero e del piano orizzonale per cui ali girobussole, olre alla prora, forniscono inforazioni sull'asseo della nave e le velocià angolari di roazione aorno ai re assi: longiudinale, rasversale e vericale (roll, pich, rae of urn). Il principio fisico uilizzao è noo coe effeo Sagnac enre la ecnologia ipiegaa è quella srapdown, che è già in uso da parecchio epo nella navigazione aerea e con la quale i sensori di roazione e di livello sono onai direaene (srapped down) sul veicolo eliinando le liiazioni dei sisei a sospensione cardanica 1. L'eleeno sensibile, ossia il giroscopio a fibre oiche (FOG, Fiber Opic Gyro), ha rovao diverse alre applicazioni in sosiuzione dei radizionali giroscopi eccanici grazie alla loro resisenza agli uri e alle vibrazioni. Principio fisico Il principio su cui si basa il funzionaeno dei giroscopi oici fu scopero dal fisico francese Sagnac nel 1913 ed ha rovao inizialene una sua applicazione nella cosruzione di inerferoeri e successivaene nei giroscopi laser ad anello chiuso (RLG, Ring Laser Gyro). ale principio consise nello sdoppiare un unico raggio luinoso in due diversi raggi, che viaggiano su un edesio percorso oico ad anello chiuso; a in direzioni oppose: un raggio ruoa in senso orario e l'alro in senso Riceviore aniorario. Nei giroscopi RLG i raggi ribalzano fra vari specchi, coe osrao in Fig. 1; nei giroscopi FOG Sdoppiaore (a fibre oiche) 3 i raggi scorrono denro un fascio di fibre oiche lungo anche 5 K ed avvole in spire del Sorgene diaero di alcuni cenieri. Ω Quando un raggio si propaga, la sua fase cabia coninuaene con la disanza L percorsa e O precisaene di π radiani per ogni rao pari alla lunghezza d'onda λ; si ha perano: Specchio π L α = λ Fig. 1 - Schea di principio di un giroscopio laser ad anello con λ = c / f, dove f è la frequenza del raggio luinoso e c è la velocià della luce. Nel caso in cui il giroscopio sia fisso rispeo ad un sisea inerziale, i due raggi percorrono lo sesso caino, anche se in direzioni oppose, arrivando nel riceviore con la sessa fase. Diversa è la siuazione in cui l'inero sisea ruoa aorno ad un asse passane per O (asse sensibile del giroscopio) e con velocià angolare Ω; in al caso il percorso del raggio concorde con il verso di roazione ende ad allungarsi, enre quello dell'alro raggio ende ad 1 Nei sisei di navigazione inerziale, di ipo radizionale, viene creaa una piaafora sabilizzaa verso il nord e nel piano orizzonale uilizzando dei giroscopi di ipo eccanico. Una pria applicazione fu quella di Michelson - Gale nel 195 per la isura della velocià angolare della erra. 3 alvola ali giroscopi sono indicai con la sigla IFOG o Inerferoeric FOG 1

3 accorciarsi per cui la differenza di fase dei segnali che arrivano nel riceviore non è più nulla, a assue la seguene espressione: = α π L D = c λ Ω dove: L = lunghezza del percorso oico o delle fibre oiche nei FOG D = diaero del percorso o della bobina nei FOG Ω = velocià angolare del giroscopio aorno al suo asse sensibile Il faore davani alla velocià angolare Ω è chiaao faore di scala ed è un indicaore della sensibilià dello srueno; più è alo ale faore, più lo srueno è in grado di isurare velocià angolari olo basse, coe ad esepio nel caso di quella erresre. Coe si vede il faore F dipende dai dai geoerici del percorso oico e precisaene, nel caso dei FOG, dalla lunghezza delle fibre oiche e dal diaero delle spire. Analizzando la precedene espressione si coprende coe, a parià di volue, i giroscopi a fibre oiche (FOG) siano olo più sensibili dei giroscopi laser (RLG), ad esepio, con un diaero D = 8 c dell'eleeno sensibile, si hanno percorsi oici di alcuni K (L = 1 5 K) nel prio caso e di soli 5 c nel secondo caso (L = π D). Realizzazione praica Pur essendo appareneene seplice, un FOG è uno srueno alaene sofisicao che si è sepre più sviluppao a parire dal 1976, quando furono proposi i prii prooipi. In Fig. 4 è riporao lo schea seplificao di un ale I u Sorgene (LED) Foodiodo Accoppiaore Fig. - Schea seplificao di un giroscopio a fibre oiche apparao. La sorgene luinosa può essere un LED (Ligh Eiing Diode) o un Laser, che eeono un fascio luinoso olo sreo e con lunghezze d'onda aorno ai,8 µ, appena al di fuori della banda della luce visibile. Il fascio di luce viene diviso in due raggi da un apposio accoppiaore che ha anche il copio di ricobinare le onde di riorno che hanno percorso il fascio di fibre oiche in direzioni conrarie. La isura del segnale in uscia si effeua con un apposio foodiodo, o alro sensore. Quando non c'è roazione del giroscopio, i due percorsi oici sono uguali e quindi le due onde sono in fase, per cui il segnale in uscia dall'accoppiaore risula assio; al conrario, il segnale è nullo quando le due onde sono sfasae di ±π, ossia quando la differenza dei due percorsi è pari a ezza lunghezza d'onda (λ/). L'espressione dell inensià del segnale in uscia dal foodiodo è una funzione cosinusoidale della differenza di fase e precisaene: I u = I 1 + Cos Bobina di fibre oiche la cui rappresenazione grafica è osraa nel grafico di Fig. 3. ale rappresenazione osra coe il sisea descrio abbia una scarsa sensibilià alle basse velocià angolari (pendenza nulla nell origine) e coe esso non sia in grado di rilevare il verso di roazione del giroscopio (curva sierica rispeo all asse delle ordinae). I u π +π Fig. 3 - Correne in uscia dal foodiodo al variare della differenza di fase fra i due segnali e quindi al variare della velocià angolare Ω

4 Sorgene (LED) Polarizzaore Bobina di fibre oiche Foodiodo Accoppiaore Deodulaore Accoppiaore Modulaore di fase Per risolvere enrabi i problei, ad un esreià della bobina viene inserio un odulaore di fase piezoelerico (Fig. 4) che odula i segnali luinosi producendo una variazione di fase variabile con legge sinusoidale e di apiezza π/. Il segnale risulane, in uscia dal foodiodo, viene inviao al deodulaore in uscia dal quale si ha una ensione funzione del seno di : V u = V Sin ( ) ax La rappresenazione grafica del segnale in uscia dal deodulaore è riporaa in Fig. 5, dove si vede che si ha la assia sensibilià nell'origine e che non si ha più l'abiguià sul verso della roazione. Il circuio di Fig. 4 osra la configurazione inia adoaa nei giroscopi oici. Il prio accoppiaore direzionale ha la funzione di isolare il riceviore dal raseiore, enre il polarizzaore ha la funzione di liiare la luce ad un solo piano di polarizzazione. ali accorgieni vengono adoai per rendere perfeaene idenici i due percorsi oici in assenza di roazione (condizione di reciprocià). Il secondo accoppiaore ha la funzione già descria precedeneene, ossia di dividere il segnale oico in due segnali di uguale inensià che percorrono la bobina in direzioni conrarie e quindi di ricobinare le due onde di riorno in un unico segnale, che dopo aver riaraversao il polarizzaore, viene nuovaene diviso in due segnali uguali di cui uno viene inviao al foodiodo. Nella oderna ecnologia delle fibre oiche i vari disposiivi indicai (polarizzaore, accoppiaore e odulaore) sono inegrai in un unico coponene oico 4 che presena una sruura ad Y con un ingresso e due uscie. Su uno dei due rai è collocao il odulaore di fase che è cosiuio da due elerodi disanziai di 1 - µ ai quali viene inviao il segnale elerico odulane. Il capo elerico generao produce una variazione dell'indice di rifrazione del vero e di conseguenza una variazione nella velocià di propagazione delle onde luinose che araversano il coponene oico; la suddea variazione causa un riardo e quindi una variazione di fase. Il sisea descrio è deo anche inerferoero "open-loop" e presena l'inconveniene di essere lineare solano per piccole variazioni di fase aorno all'origine (vedi Fig. 5); nel caso si debbano isurare grandi velocià angolari viene inserio 4 MIOC o ulifuncion inegraed opics chip V u Oscillaore Fig. 4 - Schea ipico di un giroscopio a fibre oiche V u π +π Fig. 5 - ensione in uscia dal deodulaore nel caso di un giroscopio odulao in fase. Fibra oica Elerodi Fig. 6 - Sruura inegraa di un accoppiaore con il odulaore di fase 3

5 un secondo odulaore di fase che crei uno sfasaeno di apiezza pari all'effeo Sagnac, a di segno conrario. In al odo, all'uscia del deodulaore, si ha un segnale sepre nullo e la isura dell'effeo Sagnac è daa dalla isura della ensione applicaa al secondo odulaore per copensare copleaene il suddeo effeo. ale versione è dea anche inerferoero "closed-loop". La funzione girobussola Il FOG non è in grado da solo di indicare la direzione del nord coe nei norali giroscopi di ipo eccanico con sospensione cardanica; esso è solano in grado di isurare la coponene della velocià angolare erresre lungo il suo asse di sensibilià. Per oenere la funzione orienaeno desideraa si onano re giroscopi disposi lungo una erna di assi caresiani X, Y e Z che può coincidere con i re assi della nave; per definire il piano orizzonale si ipiegano inolre due sensori di livello. La ecnologia uilizzaa è noa coe srapdown, ossia con i giroscopi onai rigidaene su un piano fisso rispeo alla nave e non su un piano anenuo cosaneene orienao e parallelo rispeo ad un piano di riferieno coe nella navigazione inerziale di ipo radizionale. Nel caso di nave fera, l unica velocià angolare a cui è soggea la nave è quella erresre, per cui i re z P cn giroscopi isurerebbero le segueni coponeni: Nv ρ = ρ ρ ρ x y = ρ z = ρ Cos ϕ Cos P Cosϕ Sin Sinϕ v P v dove è facile calcolare l angolo di prora Pv nel caso ρ Cosϕ SinP v siano noe la velocià ρ Τ = π / 3 h 56 4 s e la laiudine ϕ (ediane un riceviore saelliare GPS). y Nel caso di nave in oo con velocià V N si ha una velocià angolare suppleenare pari a V N /R direa Fig. 7 - Coponeni della velocià lungo y 5 (R è il raggio della erra). A quesa velocià angolare erresre lungo gli assi della erna solidale con la nave. si soano inolre alre velocià angolari, coninuaene variabili, dovue ai oi della nave aorno ai suoi re assi e precisaene i oi di rollio, di beccheggio e d'alabardaa (o guizzaa). ρ = ρ Cosϕ Cos P + ρ x y ρ = ρ Cosϕ Sin P V R + ρ ρ + z = ρ Sinϕ ρa v v r N b ρ Sinϕ In realà il problea viene risolo definendo inizialene, alla parenza, un sisea caresiano di riferieno con gli assi X e Y siuai nel piano orizzonale, con X orienao verso Nord ed Y verso Es; inolre l'asse Z coincide con la vericale. In ale siuazione i segnali provenieni dai sensori di livello devono essere nulli. Durane la navigazione, la coninua isura delle re velocià angolari e dell'asseo della nave ediane i sensori di livello consenono di definire l'esao orienaeno della erna caresiana (X, Y e Z) della nave rispeo alla erna di riferieno iniziale (X, Y e Z ). Un opporuno calcolaore provvede a converire gli angoli di sfasaeno dovui all'effeo Sagnac nelle corrispondeni velocià angolari; inegrando le velocià si oengono gli angoli: 5 I veori velocià angolare sono orienai in odo da vedere le roazioni avvenire in senso aniorario. -y ϕ P v ρ ρ Cosϕ x 4

6 α i 1 + = α i + ρ i d da cui è poi possibile ricavare gli angoli di prora, di rollio, di beccheggio e di alabardaa. Ogni ciclo di calcolo deve avere una duraa olo breve, inferiore noralene al epo ipiegao dai segnali luinosi a percorrere la bobina di fibre oiche ( = L/c = 3 µsec per L = 1 ). Un esepio di girobussola L'LFK95 della Lief GMBH è la pria girobussola a fibre oiche cosruia nel ondo ed è saa progeaa per soddisfare ue le specifiche richiese dai regolaeni inernazionali dell'imo. Non avendo pari in ovieno non richiede anuenzione, l'mbf (Mean ie Beween Failures) è aggiore di. ore. Fig. 8 - Girobussola LFK95 della LIEF GMBH ( nella versione SR 1 della C. Plah del gruppo Lion ( Coe si vede dalla Fig. 8 l'eleeno sensibile coprende sei oduli: - l'unià di calcolo con le inerfacce seriali per l'uscia dei dai elaborai; - l'alienaore; - re giroscopi a fibre oiche; - due sensori di livello. ui i oduli sono onai su una piasra rigida che serve per il fissaggio dell'eleeno alla sruura della nave con l'asse del FOG X onao possibilene parallelo all'asse longiudinale della nave; nel caso in cui ciò non sia possibile, l'angolo di deviazione deve essere inserio nell'unià di calcolo coe eleeno correivo. Ciascun FOG coniene: - una bobina di fibre oiche conenue in un involucro paricolare per proeggerla dall'azione di evenuali capi agneici; - una scheda eleronica conenene la sorgene luinosa, il foorivelaore ed un converiore A/D (analogico-digiale) per converie i segnali analogici del giroscopio in segnali digiali; 5

7 - una scheda conenene il icroprocessore per elaborare i dai digiali in uscia dal giroscopio e per raseerli all'unià di calcolo ediane un collegaeno seriale inerno. L'unià di calcolo conenua nell'eleeno sensibile coprende a sua vola: - un elaboraore per i necessari calcoli di navigazione a parire dai segnali in uscia dai FOG e dai sensori di livello; - un disposiivo di inpu/oupu per counicare con i re FOG e con i sisei di uilizzazione eserni (ra cui il l'unià di visualizzazione dei dai); - un converiore A/D per leggere i dai dai sensori di livello. L'unià di visualizzazione (Fig. 9), olre che dall'eleeno sensibile, può ricevere e osrare dai in uscia da alre bussole giroscopiche di ipo radizionale o da bussole agneiche. In ale unià, ediane un apposio enu, è possibile selezionare le pagine con i dai che si desiderano osrare (prora, angoli di rollio, di beccheggio e velocià angolare di roazione). La procedura di avviaeno è olo seplice e può essere Fig. 9 - Display della SR 1 nella versione della Lion Marine in odalià auoaica o anuale; nel prio caso i valori di laiudine e di velocià vengono ricevui direaene dai sensori di posizione (GPS) e di velocià (solcoero); nel secondo caso i dai devono essere inserii anualene. I epi necessari per l'orienaeno iniziale sono di 1 in per un'elongazione inore di 1 e di 3 4 in per angoli inori di,1. Gli errori sulla prora sono dai da,7 Sec ϕ gradi fino a laiudini di ±75. 6

8 Appendice 1 - Fibre oiche Le fibre oiche sono un ezzo di rasissione che consenono la propagazione all'inerno di esse di ipulsi di luce inrodoi denro ediane laser o alre sorgeni luinose coe i LED. Esse sono cosiuie da un soilissio filo di vero o di aeriale plasico rasparene, soile coe un capello e circondao da una guaina proeiva di aeriale plasico (buffer) che ha il copio di proeggere la fibra da abrasioni o scalfiure e di ipedire la dispersione della luce verso l'eserno. In realà la fibra è foraa da una pare cenrale di vero (nucleo o core), circondaa da un alro srao di vero (anello o cladding) con inore indice di rifrazione 6. Il segnale oico è inrodoo ad un capo del cavo e si propaga lungo di esso grazie a successive riflessioni sulla superficie di disconinuià che separa i due diversi ipi di vero. Noralene le frequenze uilizzae sono quelle della luce visibile o della radiazione infrarossa. Coe è noo, un raggio luinoso quando passa da un ezzo ad un alro eno rifrangene subisce una rifrazione, che divena una riflessione oale n < n 1 θ l Rivesieno Manello n 1 Nucleo Fig Propagazione dei raggi luinosi all'inerno di una fibra oica r r quando si supera un angolo di incidenza superiore al cosiddeo angolo di incidenza liie o criico: Θ l = Sin Vero a basso coefficiene di rifrazione ( n1 ) 1 n dove n 1 ed n sono gli indici di rifrazione dei due diversi ezzi 7. Le fibre possono essere realizzae: con indice a gradino (sep index), ossia con indici di rifrazione disini per il nucleo e per il anello con indice a variazione graduale (graded index) in cui l'indice di rifrazione diinuisce gradualene andando verso l'eserno La propagazione all'inerno delle fibre divena a al puno siile a quella delle onde eleroagneiche all'inerno delle guide d'onda; la odalià di rasissione del segnale dipende da vari eleeni ra cui i ipi di aeriali ed il rapporo fra i diaeri con cui vengono realizzai il nucleo ed il anello. Rivesieno proeivo Vero ad alo coefficiene di rifrazione Fig. 1 - Sruura di una seplice fibra di vero Appendice - Effeo Sagnac Per deerinare l'espressione della differenza di fase prodoa dall'effeo Sagnac si consideri la Fig. 1, dove il A' S orgene Ricevio re A R L = R α A α Ω Fig. 1 - Percorsi oici con giroscopio fero e in roazione 6 Quale esepio di diensioni dei vari eleeni di una fibra graded index, i diaeri del nucleo, del anello e della guaina eserna possono essere, rispeivaene, di ~5, 15 e 5 µ. 7 Ad esepio, con n 1 =1,48 e n =1,46, si oiene un angolo liie di ~81. 7

9 percorso oico è circolare (coe all'inerno di una bobina di fibre oiche) e con raggio R. Il raggio luinoso enra nel percorso dal puno A, dove viene spezzao nei due diversi raggi, orario ed aniorario; i due raggi si riroveranno all'uscia nel puno A', sposao da A a causa della roazione dell'inero sisea. Nel caso di una seplice spira, la lunghezza del percorso è L = π R, che viene descrio in un epo = L c. Nello sesso inervallo di epo, il percorso ruoa di un angolo α = Ω, che produce una variazione nella lunghezza dei percorsi oici pari a Percorso in senso aniorario Percorso in senso orario (sfasao in riardo di ) L = R α = R Ω = R Ω L Nel caso del raggio concorde con il verso di roazione si ha un allungaeno L, enre per l'alro raggio si ha un accorciaeno L; la differenza fra i due percorsi è L che corrisponde ad una variazione nella fase pari a π π R Ω L π D L = L = = λ λ c cλ c Ω con D = R (diaero delle spire). L'effeo Sagnac è indipendene dalla fora delle spire, che possono essere ovalizzae. Per deerinare l'inensià dell'onda risulane in uscia dall'inerferoero, si supponga che i segnali in parenza da A abbiano le segueni apiezze: ( ω ) s1 = s = S Sin Al erine dei due percorsi, rascurando evenuali aenuazioni, le apiezze luinose isananee sono: s = ( ω ) 1 S Sin α1 s = ( ω ) S Sin α Nel caso di sovrapposizione di onde coereni, ossia polarizzae linearene nello sesso piano, l'apiezza dell'onda risulane è daa da una seplice soa algebrica s 1 + s, che dopo alcuni passaggi (usando le forule di prosaferesi) divena: s = ω ω S Cos Sin = S Sin ax con S ax = S Cos e = α1 α (effeo Sagnac). L'inensià assia dell'onda risulane è proporzionale al quadrao delle apiezze e precisaene: I = K S ax = K 4 S Cos = I Cos dove I è il assio dell'inensià luinosa raggiuna per = (segnali in fase e giroscopio con velocià nulla). L'inensià inia I =, coe già deo, si ha per = ±π. In alernaiva, la precedene espressione può essere sosiuia dalla seguene: 1 + Cos I = I Fig Fase dei segnali che arrivano in A', all'uscia dell'inerferoero Appendice 3 - Modulazione di fase Il disco o cilindro piezoelerico genera una odulazione di fase non reciproca, ossia che agisce in sola direzione, per cui la variazione di fase coplessiva divena: con = S + Sinω S = differenza di fase previsa dall'effeo Sagnac = l'apiezza della variazione di fase prodoa dal odulaore Ω = π f = pulsazione del segnale odulane 8

10 Sosiuendo la precedene espressione in quella dell'inensià assia in uscia dal giroscopio o inerferoero, si ha: 1 + Cos 1 + Cos ( S + Sinω ) I I = I = I = 1 + Cos S Cos Sinω Sin S Sin Sinω Ponendo I I M = Cos S ; N = Sin S e = riane: I I = + M Cos ( Sinω ) N Sin( Sinω ) [ ( ) ( ) ] Le due funzioni rigonoeriche al secondo ebro possono svilupparsi con le segueni serie (funzioni di Bessel): Cos Sin ( Sinω ) = B + B Cos ω + B4 Cos 4ω + ( Sinω ) = B Sinω + B3 Sin 3ω + aroniche pari 1 aroniche dispari Risposa inerferoero Inensià luinosa I u Uscia foodiodo Risposa inerferoero Inensià luinosa I u Uscia foodiodo π +π π S +π Segnale odulane Sin ω Segnale odulane con effeo Sagnac S + Sin ω Giroscopio non in ro a zione G iroscopio in roazione Fig Segnali in uscia dal foodiodo nel caso di giroscopio fero e in roazione. Nel prio caso sono preseni solano le aroniche pari, ossia di frequenza doppia, quadrupla, ecc della frequenza del segnale odulane. Nel secondo caso sono preseni ue le aroniche. con valori di B, B 1, B,... dai da grafici o abelle, in funzione di =. In assenza di roazione ( S = ) si ha N = e quindi riangono solano le aroniche pari di frequenza f, 4 f,... le cui apiezze sono legae all'apiezza del segnale odulane. Quando il giroscopio ruoa, la risposa in uscia non è più bilanciaa e sono preseni ue le coponeni aroniche (f, f, 3 f, 4 f,...). Uilizzando, in uscia dal deodulaore, un filro passa basso si possono eliinare ue le aroniche in odo che rianga solano la fondaenale con l'andaeno siusoidale già descrio (vedi Fig. 5). Si può arrivare alle sesse conclusioni effeuando delle considerazioni da un puno di visa geoerico, coe osrao in Fig. 14. In assenza di roazione ( S = ), in uscia dall'inerferoero si ha un segnale di frequenza doppia. In uscia dal foodiodo, a causa della non linearià sia della curva di risposa dell'inerferoero sia di quella del foodiodo, si ha un segnale a larga banda che coprende solano le aroniche pari ( f, 4 f,...) le cui apiezze sono legae all'apiezza del segnale odulane. Quando il giroscopio ruoa, la risposa in uscia non è più bilanciaa e sono preseni ue le coponeni aroniche (f, f, 3 f, 4 f,...). Viareggio, /1/ 9

11 Bibliografia 1. Lief GMBH - LFK95 Fibre Opic Gyro Copass ( C.Plah SR 1 Gyrocopass ( 3. Mercaor GPS Syses SP - Fiber Opic Gyro Copass ( 4. Benne e alri, Fiber opic rae gyros as replaceen for echanical gyros, KVH Indusries and Aerican Insiue of Aeronauics and Asronauics, Inc, 1998 ( 5. Frequenly Asked Quesions / Glossary of ers ( 6. KVH E Core FOG - A New Spin On Fiber Opic Gyros ( 7. Pavlah and Suan, Fiber-Opic Gyroscopes: advances and fuure, Navigaion USA, Vol. 31-, Mahews, Uilizaion of Fiber-Opic Gyros in inerial easureen unis, Navigaion USA, Vol. 37-1, Mark ed alri, A rae inegraing Fiber Opic Gyro, Navigaion USA, Vol. 38-4,

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA MODULATORI E DEMODULATORI AM LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA Sadio odulaore Anenna Oscillaore quarzao Porane Aplificaore AF Modulaore AM Sadio aplificaore Segnale AM Messaggio Trasduore di rasissione Modulane

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo)

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo) SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di orolacarlo) La peculiariàdella doppia daa di cui gode l anieridiano di Greenwic è noa, ance ai non addei ai lavori;per esepio a ci a leo il libro di avvenura

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale (Ing. Stefano Di Cairano) Scopi: Giroscopi e Sistemi di Guida Inerziale 1. Fornire misurazioni di velocità e accelerazioni angolari 2. Fornire misurazioni

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parhenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eleriche docene: Prof. Vio Pascazio 2 a Lezione: 13/03/2003 Sommario Schema di un Sisema di TLC Schema di un Sisema di TLC digiale

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale REGIMI FINANZIARI USUALI: Ineressi seplici Ineressi coposi Ineressi anicipai Giulio Diale INTERESSI SEMPLICI I C L ineresse è proporzionale al capiale e alla duraa dell ipiego I = C i Denoinazioni di i:

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Tutti i tipi di pali però conducono alla modifica dello stato tensionale iniziale e delle caratteristiche meccaniche del terreno di fondazione.

Tutti i tipi di pali però conducono alla modifica dello stato tensionale iniziale e delle caratteristiche meccaniche del terreno di fondazione. Geosru Sofware hp://www.geosru.co geosru@geosru.co SOMMARIO PALI DI FONDAZIONE... INTRODUZIONE... Pali infissi... Pali prefabbricai... 3 Pali geai in opera denro cassafora... 4 Pali rivellai... 6 CARICO

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Esercizio #1. Esercizio #2 P = 100 W. d = 3 m

Esercizio #1. Esercizio #2 P = 100 W. d = 3 m Esercizio #1 Un iportante annuncio è trasesso, per ezzo di onde radio, a persone sedute vicino alle proprie radio ad una distanza di 1 K dall'eittente e, per ezzo di onde sonore, alle persone sedute nella

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

FIBRE OTTICHE 1 2 3 4 5 6 7 Le fibre ottiche monomodali sono caratterizzate da un diametro Dcr del core (nucleo) compreso tra 4 e 10 μm (micrometri o micron) e da un diametro Dcl del cladding (mantello)

Dettagli

1. Introduzione: I sistemi di Telecomunicazione (TLC) Modulo TLC:TRASMISSIONI Introduzione: I sistemi di TLC

1. Introduzione: I sistemi di Telecomunicazione (TLC) Modulo TLC:TRASMISSIONI Introduzione: I sistemi di TLC 1 1. Inroduzione: I sisemi di Telecomunicazione (TLC) Cosa è un Sisema di TLC? 2 Uene A CANALE NODO CANALE NODO CANALE NODO CANALE Uene B Ree di Accesso Ree di Trasporo Ree di Accesso Ree TLC Sisemi di

Dettagli

Misure elettriche circuiti a corrente continua

Misure elettriche circuiti a corrente continua Misure elettriche circuiti a corrente continua Legge di oh Dato un conduttore che connette i terinali di una sorgente di forza elettrootrice si osserva nel conduttore stesso un passaggio di corrente elettrica

Dettagli

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s 1 IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO L accelerazione. Una autoobile di grossa cilindrata, coe la Ferrari 575M Maranello, è apprezzata per la sua ripresa, cioè per la sua capacità di variare la

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

5. Test di Dinamica - Parte 1

5. Test di Dinamica - Parte 1 5. Tes di Dinaica - Pare 1 5.1 Quano vale la ensione della fune che unisce i due pesi 1 e (fune e carrucola di assa rascurabile) nel sisea rappresenao in figura se 1? 1) T = 1 g ) T = 3) T = ( 1 + ) g

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K Maeaica Finanziaria Universià degli Sudi La Sapienza Facolà di Econoia Anno accadeico 202-3 Maeaica Finanziaria Canale D - K Capiolo Leggi e regii finanziari Anonio Annibali Anonio Annibali a.a. 202-3

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

Quarta Esercitazione- Mezzi Trasmissivi. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Quarta Esercitazione- Mezzi Trasmissivi. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Quarta Esercitazione- Mezzi Trasissivi Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Fibra Ottica- Alcune Forule (1/3) n 2 n 1 n n 1 2 n n 2 arcsin( ) c v 1 c v 2 1 Condizione di riflessione Totale Indice di rifrazione

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli