La seconda guerra mondiale
|
|
- Aldo Forte
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La seconda guerra mondiale
2 Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video
3 A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori conquiste di Hitler, dichiarano guerra alla Germania. Scoppia così la seconda guerra mondiale L Italia, nonostante il patto con Hitler, per il momento rimane fuori dal conflitto
4 La Polonia viene rapidamente sconfitta. Essa è attaccata anche da Est dai russi e viene così divisa tra Germania e URSS video
5 Con la strategia della guerra lampo (Blitzkrieg) la Germania nei primi mesi del 1940 attacca e sconfigge rapidamente Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda e soprattutto Francia video
6 Mentre Hitler è ormai vicino a conquistare Parigi, Mussolini dichiara guerra alla Francia ( la pugnalata alla schiena ). E il 10 giugno 1940 video
7 La Francia, ormai sconfitta, viene divisa in due parti, una direttamente sotto controllo tedesco, l altra sottoposta al governo collaborazionista del maresciallo Pétain. Ma nelle colonie il generale Charles De Gaulle continua la lotta contro la Germania
8 L Italia nell ottobre del 1940 attacca la Grecia (Mussolini disse spezzeremo le reni alla Grecia ), ma riesce a prevalere solo grazie all aiuto della Germania, che occupa poi anche la Jugoslavia. Anche nel Nord Africa le truppe dell Asse sono all offensiva in Egitto contro gli inglesi.
9 Ormai solo l Inghilterra resiste alla Germania. Tra la fine del 1940 e l inizio del 1941 Hitler ordina terribili bombardamenti a tappeto su molte città inglesi. Ma l Inghilterra non si piega video
10 Nel giugno 1941 improvvisamente Hitler attacca l URSS, che, sorpresa dalla rapida avanzata tedesca, subisce inizialmente gravi sconfitte
11 Nel frattempo il 7 dicembre 1941 il Giappone, interessato a dominare vasti territori dell Asia orientale, attacca e distrugge a Pearl Harbor (isole Hawaii) molte navi della flotta americana. Gli Stati Uniti dichiarano guerra al Giappone, che inizialmente ottiene importanti successi nel Pacifico Trailer del film Pearl Harbor
12 Il 1942 è il momento di massima espansione delle forze dell Asse
13 Ormai contro l Asse combattono Stati Uniti, Inghilterra e URSS, alleati tra loro. La forza economica degli USA è però gradualmente determinante nel rovesciare le sorti della guerra. Così nel 1942 la guerra lampo della Germania si blocca A Stalingrado, dopo una lunga e terribile battaglia, le armate tedesche vengono sconfitte dai russi Inizio del film Il nemico alle porte
14 Verso la fine del 1942 gli inglesi sconfissero e cacciarono dall Africa tedeschi e italiani (battaglia di El Alamein)
15 Dopo la vittoria di Stalingrado i russi continuarono la loro offensiva, travolgendo le difese tedesche e italiane che si erano difese lungo il fiume Don. Cominciò così la drammatica ritirata di Russia, durante la quale morirono oltre italiani video
16 Nel frattempo in Italia la situazione era divenuta drammatica: i bombardamenti degli alleati erano sempre più frequenti, l esercito era in grave difficoltà,e la popolazione civile era sottoposta alla dura vita della guerra. Vi furono anche alcuni scioperi nelle fabbriche del Nord. Il consenso del regime fascista tra gli italiani era ormai al punto più basso
17 Il 10 luglio 1943 gli americani sbarcavano in Sicilia: non ci fu una forte resistenza dell esercito italiano, anzi gli americani furono accolti come liberatori dalla popolazione, stanca della guerra e del regime
18 A questo punto, su iniziativa del re e di una parte dei capi fascisti, il 25 luglio 1943 Mussolini fu costretto a dare le dimissioni e fu arrestato. Fu nominato capo del governo un militare, il maresciallo Pietro Badoglio Video e audio
19 Dopo trattative segrete, il 3 settembre venne firmato con gli americani un armistizio, che fu reso pubblico l 8 settembre; ma tutto questo avvenne in modo completamente disorganizzato: mentre i tedeschi occupavano quasi tutta l Italia, l esercito italiano, senza ordini precisi, si sfaldò completamente L annuncio dell armistizio Tutti a casa
20 I tedeschi a questo punto liberarono Mussolini e lo misero a capo di un nuovo governo, che fu chiamato la repubblica di Salò. Così il Centro-Nord dell Italia si trovò sotto il governo fascista sostenuto dalla Germania, mentre il Sud, sotto la monarchia e Badoglio, era controllato dagli americani, che avanzavano verso Nord
21 Per contrastare la repubblica di Salò nacque allora la resistenza: molti italiani divennero partigiani e parteciparono alla guerra di liberazione contro i nazifascisti video
22 Alla resistenza parteciparono tutte le forze politiche antifasciste, unite nel CLN, Comitato di Liberazione Nazionale. I partigiani effettuarono numerose azioni militari contro i nazifascisti, che risposero spesso con spietate rappresaglie
23 Nel frattempo gli anglo-americani risalivano la penisola italiana da sud. Nel giugno 1944 fu liberata Roma, a settembre il fronte arrivò all Appennino, lungo la cosiddetta Linea Gotica, dove rimase fino alla primavera successiva
24 Nell aprile del 1945 gli anglo-americani sfondarono la linea tedesca, mentre i partigiani liberavano Milano e Genova. Con il 25 aprile 1945 l Italia era ormai liberata. Mussolini fu catturato e fucilato video
25 Torniamo alle vicende più generali della guerra. Il 6 giugno 1944 con lo sbarco in Normandia, gli anglo-americani sbarcarono in Francia ed aprirono un nuovo fronte di guerra ad ovest video
26 La Germania era ormai costretta sulla difensiva, attaccata ad est dai russi, da sud e da ovest dagli anglo-americani. Le sorti della guerra erano segnate. Alla fine dell agosto 1944 i tedeschi avevano perso tutte le loro precedenti conquiste
27 Negli ultimi anni di guerra Hitler mise in atto la cosiddetta soluzione finale contro il popolo ebraico. Da tutti i paesi occupati gli ebrei furono deportati nei campi di concentramento e di stermino, dove fu organizzato un mostruoso genocidio
28 Nei campi di sterminio (tra cui Auschwitz, Buchenwald, Mauthausen) morirono oltre 6 milioni di ebrei, ma anche rom e prigionieri di guerra. Auschwitz fu liberata dai russi il 27 gennaio 1945, oggi Giornata della memoria Trailer di Schindler s List
29 All inizio del maggio 1945, dopo un inutile resistenza voluta da Hitler, la Germania si arrese alle truppe russe che occuparono Berlino. Hitler ed altri capi nazisti si suicidarono video
30 Sul fronte del Pacifico, il Giappone, anche se sulla difensiva, resisteva ancora agli americani. Gli USA decisero allora di lanciare due bombe atomiche (6 e 9 agosto 1945) contro le città di Hiroshima e Nagasaki, che furono distrutte. Il Giappone firmò la resa pochi giorni dopo video
31
LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941
LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran
La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945
La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 A partire dal 1935 la Germania nazista di Hitler iniziò ad attuare la sua politica espansionistica, approfittando della debolezza e delle problematiche economiche di
L inizio del conflitto: l invasione della Polonia
L inizio del conflitto: l invasione della Polonia La seconda Guerra Mondiale scoppiò nel 1939 dopo l invasione della Polonia da parte dei Tedeschi. La Repubblica Polacca non accettò le imposizioni tedesche
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale 1939: l inizio del conflitto Il 1 settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi, l URSS occupa la Polonia orientale, le repubbliche baltiche
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 SETTEMBRE 1939 - GERMANIA INVADE POLONIA Il 1 settembre 1939 l esercito tedesco invade la Polonia. La Gran Bretagna e la Francia dichiarano guerra alla Germania. I generali
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA
Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE A cura di Maurizio Cesca Dalla guerra-lampo alla guerra di logoramento (1939-1941)...
STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi)
STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) Il piano di guerra tedesco: Hitler aveva già pronto il suo piano militare dopo aver invaso la
LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. La Francia e l Inghilterra a loro volta intervennero a sua difesa. Cosi Hitler
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo
Preliminari di guerra
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler Marzo 1938. L Austria viene annessa al Reich (ANSCHLUSS) Questione dei Sudeti. Accordi di Monaco (29-30 settembre 1938) Entro il marzo 1939 tutta
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale La politica espansionistica di Hitler basata sul desiderio di unire tutti i popoli tedeschi (pangermanesimo), di dare alla razza ariana uno spazio vitale a est in cui vivere e la
Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale?
Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale? Indice generale - Obiettivi..p.1 - L ITALIA FASCISTA: LINEE GENERALI.p.2 - LA SECONDA GUERRA MONDIALE: LINEE GENERALI..p.6 - Bibliografia p.14 Obiettivi
1936:partecipazione alla guerra civile spagnola
LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA
GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte
GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.
SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA LAMPO
SECONDA GUERRA MONDIALE ITALIA Patto tra Germania e URSS (Molotov Ribbentropp) Agosto 1939 L URSS, secondo il Patto, invade la Polonia da Est, i Paesi Baltici e la Finlandia L URSS si annette i Paesi baltici
La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1
La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile
La prima Guerra Mondiale
La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La
Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e
Capitolo 4: 1933-1945 La seconda guerra mondiale, la Resistenza, la Liberazione Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e impone il nazismo, rafforzando in Europa
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia
Storia, Educazione civica
Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione
Seconda guerra mondiale fronte Europeo
Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale
Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini
Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica
II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare
II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare 1931-1939 Gli eventi anticipatori 18 Settembre 1931 Il Giappone invade la Manciuria. Luglio 1936 La guerra civile spagnola (luglio 1936 - aprile 1939) 2 Ottobre 1935
INDICE L AVVENTO DI HITLER IN GERMANIA
INDICE L AVVENTO DI HITLER IN GERMANIA LA GUERRA DI SPAGNA LA SITUAZIONE DELL EUROPA PRIMA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL PATTO D ACCIAIO L EUROPA SOTTO IL DOMINIO NAZISTA L INVASIONE DELLA FRANCIA L
La repubblica di Weimar
Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il
Storia contemporanea
Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano
La prima Guerra Mondiale
La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La
La voce de "Gli Amici"
La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca domenica 2 maggio 2004 Home page News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica
STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:
01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti
Antonella Pulvirenti www.maestrantonella.it
SECOLO/ XV sec = 1400 (dal 1400 al 1500) RINASCIMENTO XVI sec = 1500 (dal 1500 al 1600) XVII sec = 1600 XVIII sec = 1700 (dal 1700 al 1800) SCOPERTA DELL AMERICA (1492) RIFORMA PROTESTANTE (1517) GUERRE
IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin
IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non
PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa
Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il
Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti
Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1
L aggressione nazifascista all Europa
L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria
L impero persiano dalle origini al regno di Dario
Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti
LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE
Il 1 settembre 1939 la Germania invase la Polonia, costringendola alla resa in meno di tre settimane ( 18 settembre ).
Storia: La Seconda guerra Mondiale Alle fine della prima guerra mondiale, la Germania stava attraversando una grava crisi. I motivi principali erano i seguenti: 1)L orgoglio della Germania era stato calpestato
LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE
LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale A differenza della prima guerra mondiale, nella seconda guerra mondiale sono ben chiare le responsabilità. Queste ricadono in tutto nella Germania nazista e nella sua volontà
STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo LA GUERRA DEL VIETNAM. (lezione del prof. Marco Migliardi)
STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo LA GUERRA DEL VIETNAM (lezione del prof. Marco Migliardi) Essa rappresenta il momento più noto delle tensioni fra blocchi contrapposti. Pochi anni fa simili situazioni si
IL RISORGIMENTO IN SINTESI
IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare
Napoleone, la Francia, l l Europa
L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,
LE CAUSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
1 LE CAUSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE A differenza della Prima, nella Seconda Guerra Mondiale non vi sono molteplici cause sovrapposte l una all altra e, soprattutto, è piuttosto evidente per colpa
II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A
II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. La situazione europea tra le due guerre. Lo scoppio della guerra
LA SECONDA GUERRA MONDIALE La situazione europea tra le due guerre Tra il 1919 e il 1925 la diplomazia francese, per ottemperare alle decisioni dei vari trattati della pace di Parigi e per evitare il ripetersi
Il1968 è anno di rottura col passato
Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in
L Italia e l Europa nel XVI secolo
L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio
Il corso degli avvenimenti
Il corso degli avvenimenti Il 23 agosto 1939 Germania e Unione Sovietica, per mano dei rispettivi ministri degli Esteri Joachim von Ribbentrop e Molotov, firmarono a Mosca un patto di non aggressione cui
Capitolo 16 La seconda guerra mondiale
Capitolo 16 La seconda guerra mondiale 1. La Germania nazista all assalto dell Europa Causa principale della seconda guerra mondiale sono le mire egemoniche della Germania di Hitler, decisa a riconquistare
Sessanta anni dalla fine della Seconda guerra
1 Storia Ora la guerra è davvero finita 1 È il 2 settembre del 1945. Alle 9 del mattino a bordo della corazzata americana Missouri, alla fonda nella baia di Tokyo, il ministro degli esteri giapponese firma
Tesina storia-geografia
Tesina storia-geografia tesina -leggi di Norimberga 1933-1935 e in Italia leggi fascistissime nel 1938 -INIZIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE -1939 invasione Polonia e dichiarazione di guerra da parte dell
CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...
CEFALONIA Cronologia, Eventi 1 1 Settembre 1939 L esercito Tedesco invade la Polonia. Il 30 Novembre inizia attacco all URSS. Primavera del 1940 la Germania invade la Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio
LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA
LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,
Le trasformazioni degli anni '50 e '60
Episodio 6 Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Momenti di riflessione e Test di verifica Il secondo dopoguerra si apre nel segno di un profondo desiderio di pace e giustizia, evidenziati dalla nascita
Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario
Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione
LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 IL CAMMINO VERSO LA GUERRA 1 LA GUERRA LAMPO IN EUROPA: CROLLO DELLA POLONIA (1939) E DELLA FRANCIA (1940) 2
LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 IL CAMMINO VERSO LA GUERRA 1 LA GUERRA LAMPO IN EUROPA: CROLLO DELLA POLONIA (1939) E DELLA FRANCIA (1940) 2 LA BATTAGLIA D'INGHILTERRA (AUTUNNO 1940) e le prime sconfitte
1939 1939 15 marzo Hitler invade la Cecoslovacchia Boemia e Moravia protettorato
Verso la guerra Ottobre 1935 maggio 1936 l'italia occupa l'etiopia 1936 7 marzo Hitler invade la Renania (Vittorio Emanuele III, re d'italia e imperatore di Etiopia) 24 ottobre 1936 Sanzioni Mussolini
NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648
NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra
Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU)
Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Marcello Flores Il 10 dicembre 1948 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Dichiarazione Universale dei Diritti
MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016
Rete scuole superiori della provincia di Cremona Scuola capofila I.I.S. Torriani Progetto Essere cittadini europei Percorsi per una memoria europea attiva MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE
1920 Hitler è a capo del Partito nazista (Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori)
VERSO IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE 1919 1933 La repubblica di Weimar in Germania 1920 Hitler è a capo del Partito nazista (Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori) ottobre 1923 Putsch di Hitler
L unificazione dell Italia
L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,
L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8
Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il
La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore
La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche
Risorgimento e Unità d'italia
Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento
LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 IL CAMMINO VERSO LA GUERRA 1 LA GUERRA LAMPO IN EUROPA: CROLLO DELLA POLONIA (1939) E DELLA FRANCIA (1940) 10
LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 IL CAMMINO VERSO LA GUERRA 1 LA GUERRA LAMPO IN EUROPA: CROLLO DELLA POLONIA (1939) E DELLA FRANCIA (1940) 10 LA BATTAGLIA D'INGHILTERRA (AUTUNNO 1940) e le prime sconfitte
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA
PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI
PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI
Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno
Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Il periodo storico che viene trattato in questa unità didattica va dagli inizi del V secolo a.c. alla fine del I secolo a.c. e riguarda la Grecia, la Macedonia
LA COSTITUZIONE ITALIANA. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)
LA COSTITUZIONE ITALIANA (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LO STATUTO ALBERTINO 1848 ll Re Carlo Alberto di Savoia, a seguito di tumulti, concede agli abitanti del Regno di
Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000
Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia
Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo
STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:
01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In
La strage di Cefalonia
La strage di Cefalonia (settembre 1943) Cefalonia è la più grande delle isole ioniche (781 Kmq). E' situata ad ovest del golfo di Patrasso (vedi cartina) e il suo territorio è prevalentemente montuoso.
IL FRONTE OCCIDENTALE
IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale La strana guerra e l ingresso dell Italia nel conflitto L Italia, consapevole della sua impreparazione ad un conflitto decise di dichiararsi potenza non belligerante. In modo
PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A
PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola
TRATTAZIONI SINTETICHE DI ARGOMENTI DI STORIA CONFORMI ALLA TIPOLOGIA B DELLA TERZA PROVA ESAME DI STATO (D.M.429/2000 ART.
TRATTAZIONI SINTETICHE DI ARGOMENTI DI STORIA CONFORMI ALLA TIPOLOGIA B DELLA TERZA PROVA ESAME DI STATO (D.M.429/2000 ART.2 COMMA B) 1-LA GUERRA FREDDA Per guerra fredda s intende il clima di forte tensione
2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana
Biblioteca Nazionale Braidense presenta: DOMANI AVVENNE 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Sala Microfilm 30 maggio - 30 giugno 2009 1 Rassegna DOMANI AVVENNE : ciclo di mostre documentarie di
Emissioni in tempo di guerra
Emissioni in tempo di guerra Prima guerra mondiale Campo di concentramento dell Asinara I biglietti creati per la circolazione dei campi di prigionia ripetono le caratteristiche della carta moneta a corso
TRATTAZIONI SINTETICHE DI ARGOMENTI DI STORIA CONFORMI ALLA TIPOLOGIA B DELLA TERZA PROVA ESAME DI STATO (D.M.429/2000 ART.2 COMMA B) PRIMO TRIMESTRE
TRATTAZIONI SINTETICHE DI ARGOMENTI DI STORIA CONFORMI ALLA TIPOLOGIA B DELLA TERZA PROVA ESAME DI STATO (D.M.429/2000 ART.2 COMMA B) PRIMO TRIMESTRE I GOVERNI DELLA DESTRA STORICA (1861/1876) Dopo l'unità
Alle Delegazioni e ai Comandi di brigata. Informazioni su effettivi, armamento, aerodromi, ecc., nemici. s.d., dattiloscr., 2 cc., non f.to.
Fondo 8º brigata Garibaldi "Romagna" 1. Comando generale delle brigate Garibaldi 1.1. Circolari Direttive per l'organizzazione dei servizi di intendenza o d'informazioni. Altre questioni: problemi delle
Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia
Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:
Berlino: La. Porta di Brandeburgo. Berlino: Alexsanderplatz
GERMANIA ASPETTO FISICO POSIZIONE: La Germania si trova nel cuore del continente europeo al nord dell Italia. CONFINI: A sud con la Svizzera e l Austria; a ovest con la Francia, il Lussemburgo, il Belgio
PROGETTO STRANIERI STORIA
Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 9 1600-1700 A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 1 L Europa dal
Il Risorgimento e l Unità d italia
Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte
NON ERA UNA DONNA ERA UN BANDITO
NON ERA UNA DONNA ERA UN BANDITO Il giorno 16 aprile, noi della classe III H abbiamo avuto la possibilità di poter incontrare la professoressa Nadia Olivieri, dell Istituto della storia della Resistenza
Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,
le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro
verso la SECONDA GUERRA MONDIALE
verso la SECONDA GUERRA MONDIALE LA CATENA DELLE AGGRESSIONI GERMANIA DI HITLER 1934-35: Renania e Saar marzo 1938: Anschluss Austria settembre 1938: Sudeti marzo 1939: Cecoslovacchia ITALIA DI MUSSOLINI
IL «SECONDO RISORGIMENTO» ITALIANO. Dalla Resistenza alla Costituzione repubblicana (1943-1948)
IL «SECONDO RISORGIMENTO» ITALIANO Dalla Resistenza alla Costituzione repubblicana (1943-1948) Premesse L antifascismo in Italia durante il Regime (Intellettuali e potere) L antifascismo in Europa (Guerra