Lezione C1 - DDC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione C1 - DDC"

Transcript

1 Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione A/D e D/A Lezione C. Processo di conversione campionameno e aliasing filro ani aliasing rumore di aliasing errore di quanizzazione Eleronica per elecomunicazioni 2 Cosa Cosa c è c è nell unià C Conenuo dell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Processo di conversione A/D e D/A campionameno e quanizzazione, errori, SNR C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del segnale C.5 Converiori per usi speciali 3 4 Conenuo dell unià C Conenuo dell unià C Processo di conversione A/D e D/A campionameno e quanizzazione, errori, SNR Converiori D/A errori, ipi base, esempi di circuii Processo di conversione A/D e D/A campionameno e quanizzazione, errori, SNR Converiori D/A errori, ipi base, esempi di circuii Converiori A/D errori, classificazione, esempi di circuii, 5 6 Lezione C - DDC 23

2 Conenuo dell unià C Conenuo dell unià C Processo di conversione A/D e D/A campionameno e quanizzazione, errori, SNR Processo di conversione A/D e D/A campionameno e quanizzazione, errori, SNR Converiori D/A errori, ipi base, esempi di circuii Converiori A/D errori, classificazione, esempi di circuii, Condizionameno del segnale amplificaori, filri, 7 Converiori D/A errori, ipi base, esempi di circuii Converiori A/D errori, classificazione, esempi di circuii, Condizionameno del segnale amplificaori, filri, Converiori speciali logarimici, differenziali, ecniche pipeline 8 Prerequisii per l unià C Obieivi dell unià Da unià A amplificaori operazionali reazionai filri Da alri corsi di eleronica differenza ra grandezze analogiche e numeriche circuii logici elemenari circuii logici sequenziali (conaori, regisri) Analisi di segnali in empo e frequenza campionameno 9 Compeenze acquisie Processo di conversione A/D e D/A sruura, parameri, blocchi funzionali Capacià di dimensionare un sisema dalle specifiche di sisema alle specifiche dei blocchi Conoscenza dei vari ipi di converiori A/D e D/A idenificare i ipi opporuni in base all applicazione cause di errore nei circuii, errori dei moduli Leura di daa shee e comprensione dei parameri. Converiori speciali (applicazioni elecom) voce (codifica logarimica, differenziali) Lezione C Eleronica per elecomunicazioni Campionameno e aliasing filro ani aliasing e di ricosruzione Errore di quanizzazione SNRq; relazione con ampiezze e numero bi Processo di conversione condizionameno del segnale rapporo segnale/rumore oale (ENOB) Riferimeni nel eso: Rappresenazione numerica di grandezze analogiche Lezione C - DDC 23 2

3 Dove roviamo converiori A/D e D/A? Conversione A/D e D/A: dove? Caena di ricezione: conv. A/D delle componeni I/Q dopo il canale FI Caena di rasmissione conv. D/A per la sinesi delle componeni I/Q Sofware Radio conversione A/D dopo il primo mixer o il LNA Caena audio A/D e D/A per segnale vocale Servizi A/D per la misura della ensione di baeria D/A per il conrollo della poenza in TX 3 Converiori A/D e D/A sulla caena FI, e relaivi circuii di condizionameno del segnale (filri). 4 Conversione A/D per SDR Conversione A/D e D/A: dove? A/D criico per: - velocià -rumore - dinamica - linearià Le funzionalià numeriche sono realizzae da componeni programmabili (DSP, logiche programmabili, SW,.) Va A/D DEMOD. Componene analogico: LNA (+ filro) O DSP 5 Converiori A/D e D/A per segnale vocale. 6 Indice della lezione C Campionameno campionameno filro ani aliasing Eleronica per elecomunicazioni disorsione sperale Quanizzazione rumore di quanizzazione rapporo SNRq Schema a blocchi compleo e SNR oale 7 8 Lezione C - DDC 23 3

4 Campionameno e quanizzazione Campionameno La conversione A/D compora due processi: Campionameno: il segnale analogico (empoconinuo) è sosiuio da una sequenza di campioni che rappresenano il valore del segnale in precisi isani di empo. x() Quanizzazione: i valori numerici che rappresenano il segnale hanno precisione finia. 9 2 Campionameno Campionameno x() x() x s () δ δ T s T s 2 22 Campionameno Spero del segnale campionao x() δ X() Spero principale (banda base) x s () T s 2πF S Lezione C - DDC 23 4

5 Spero del segnale campionao Segnale coninuo Segnale sinusoidale coninuo (nel empo) in frequenza è rappresenao da una sola riga X() Spero principale (banda base) X S () 2πF S Speri secondari (alias, banda raslaa) 2πF S 4πF S Segnale campionao Segnale sinusoidale coninuo (nel empo) in frequenza è rappresenao da una sola riga Segnale sinusoidale campionao (nel empo) in frequenza la riga sperale viene ribalaa aorno ai mulipli della cadenza di campionameno Eleronica per elecomunicazioni Indice della lezione C Ricosruzione Campionameno campionameno filro ani aliasing disorsione sperale Per riconverire il segnale campionao impulsivo in analogico, occorre isolare lo spero del segnale originario dalle repliche operazione inversa al campionameno filro passa-basso di ricosruzione. Quanizzazione rumore di quanizzazione rapporo SNRq Schema a blocchi compleo e SNR oale x m () 29 3 Lezione C - DDC 23 5

6 Recupero del segnale X() Aliasing X S () filro passa basso per ricosruire X() e x() Se F S < 2 F M glisperisisovrappongono: sovrapposizione o aliasing ra le repliche dello spero 2πF M 2πF S 4πF S X S () filro passa basso per ricosruire X() e x() banda occupaa dal segnale x(): F M cadenza di campionameno: F S 2πF M 2πF S 4πF S Non é piú possibile isolare il segnale di parenza x() L aliasing inroduce errore (rumore di aliasing) 3 32 Filro Passa-Basso Ani Aliasing Filro ani-aliasing reale Per non perdere informazione un segnale deve essere campionao con cadenza pari almeno al doppio della banda occupaa (Nyquis). La banda del segnale deve essere limiaa a Fs/2 Specifiche del filro ani aliasing non modificare il segnale in banda, eliminare il segnale fuori banda Passa-basso ideale reale Occorre un filro passa basso Ani-Aliasing. Fs/2 F Fs/2 F Fs/2 F Filro ani-aliasing reale I segnali reali hanno banda non sreamene limiaa Non è possibile realizzare filri passa-basso ideali Rumore e segnali ad ala frequenza preseni all ingresso vengono ribalai in banda dal campionameno, e deerminano un errore: rumore di aliasing L enià del rumore di aliasing dipende da: spero del segnale da campionare (legao alle caraerisiche del filro passa basso di ingresso) Eleronica per elecomunicazioni cadenza di campionameno Fs Lezione C - DDC 23 6

7 Indice della lezione C Modulo Campionameno campionameno filro ani aliasing disorsione sperale Quanizzazione rumore di quanizzazione rapporo SNRq Schema a blocchi compleo e SNR oale 37 Il converiore A/D opera sui singoli campioni la conversione richiede un cero empo il segnale all ingresso dell A/D deve essere manenuo sabile durane la conversione. La funzione richiesa è di campionameno leggere il valore del segnale a empi prefissai e manenimeno manenere sabile ale valore (fino al campione successivo) occorre un modulo di Sample e Hold 38 Segnale campionao e manenuo Effei del manenimeno T S = /F S Il manenimeno modifica lo spero: rasforma impulsi in gradini di larghezza T H x S () T H Va HOLD Vb 39 4 Effei del manenimeno Spero di un segnale manenuo Il manenimeno modifica lo spero: rasforma impulsi in gradini di larghezza T H moliplica lo spero per senf/f: in F H = /T H aenua le componeni a frequenza elevaa Sringendo gli impulsi si allarga la campana per T H = (dela) la campana divena una cosane Th Ts Va HOLD T H Vb F H = /T H F per T H = T S (Hold fino al campione successivo), va a per F = Fs modello maemaico /Ts /Th F 4 42 Lezione C - DDC 23 7

8 Modello maemaico del manenimeno Filro di ricosruzione Il campionameno equivale al prodoo per una dela Il manenimeno rasforma la dela in gradino Il filro di ricosruzione deve ener cono della disorsione sperale dovua al manenimeno peaking verso il limie di banda H(j) Effeo del manenimeno Correzione sperale Espressione analiica dell operaore manenimeno: Indice della lezione C Campionameno campionameno filro ani aliasing Eleronica per elecomunicazioni disorsione sperale Quanizzazione rumore di quanizzazione rapporo SNRq Schema a blocchi compleo e SNR oale Quanizzazione Errore di quanizzazione Segnale analogico: assume infinii valori in un campo di ensioni (inpu range, S) Segnale digiale: sequenza di numeri con risoluzione finia Con numeri binari su N bi si possono esprimere 2 N valori diversi (..2 N -) S A D 2 N - D 2 2 Segnale analogico: infinii valori Segnale digiale: risoluzione finia (solo 2 N valori) S Da D i si può risalire solo all inervallo originario, non al valore esao; la differenza è: errore di quanizzazione ε q A D 2 N - D Lezione C - DDC 23 8

9 Quanizzazione Rappresenazione xy Se l inervallo.s viene suddiviso in 2 N inervalli, l indeerminazione del valore A rispeo al valore cenrale di ciascun inervallo è ± A D /2 = ± S / 2 N+ queso è il massimo valore dell errore di quanizzazione ε q = ± S / 2 N+ A D A D D 2 49 Rappresenazione come diagramma x,y 2 N - 2 D (digiale) S A D LSB A (analogica) 5 Caraerisiche εq Con quanizzazione uniforme (inervalli analogici ui uguali): Ampiezza inervallo A d = S/2 N = LSB ε q varia ra +- Ad/2 o /2 LSB +A d /2 -A d /2 Eleronica per elecomunicazioni Il valore massimo di ε q è: 5 52 Indice della lezione C Rumore di quanizzazione Campionameno campionameno filro ani aliasing disorsione sperale Quanizzazione rumore di quanizzazione rapporo SNRq Schema a blocchi compleo e SNR oale 53 Errore di quanizzazione rumore aggiuno a un sisema di conversione ideale x() D() Σδ(-nT s ) ε q () Quali sono le caraerisiche di ale rumore? Come definire un rapporo segnale/rumore di quanizzazione (SNRq)? Quale dipendenza dal segnale e da N? 54 Lezione C - DDC 23 9

10 Disribuzione di ampiezza e poenza Rapporo SNRq Poenza del rumore di quanizzazione Calcolaa dalla disribuzione di ampiezza Ad è piccolo: ρ(εq) è cosane 55 Rapporo segnale/rumore di quanizzazione poenza di segnale SNRq = poenza εq Calcolao per segnali che arrivano al fondo scala segnale sinusoidale con valore di picco S/2 Ps = S 2 /8 SNRq = (6 N +,76) db segnale riangolare (valore di picco S/2) Ps = S 2 /2 SNRq = 6 N db voce (ddp gaussiana, S/2 = 3σ) Ps = S 2 /36 SNRq = (6 N - 4,77) db 56 Confrono ra i vari segnali SNRq per alcuni segnali Ddp prossima all origine compora basso SNRq I segnali con lunghi periodi di bassa poenza (gaussiana, voce) hanno disribuzione di ampiezza accenraa inorno al valore A pari fondo scala, poenza di segnale più bassa la poenza del rumore di quanizzazione è cosane (per un dao N) Quesi segnali sono penalizzai da quanizzazione uniforme Migliori risulai con le codifiche logarimiche SNRq al variare di N SNRq e variazioni di ampiezza La variazione di bi pora una variazione di 6 db bi 6 db I valori calcolai valgono per segnali che arrivano al fondo scala S Per segnali di ampiezza A < S SNR q diminuisce proporzionalmene al segnale (pendenza uniaria, -2dB/decade o -6dB/oava) Per segnali di ampiezza A > S la conversione A/D saura al fondo scala sovraccarico (overload) SNR q diminuisce rapidamene all aumenare dell ampiezza del segnale 59 grafico 6 Lezione C - DDC 23

11 Grafico SNRq e variazioni di ampiezza Eleronica per elecomunicazioni 6 62 Indice della lezione C Elemeni di un sisema di conversione Campionameno campionameno filro ani aliasing disorsione sperale Quanizzazione rumore di quanizzazione rapporo SNRq Schema a blocchi compleo e SNR oale 63 schema a blocchi Gruppo di condizionameno del segnale proezione amplificaore adaa il livello al fondo scala, oimizza SNRq filro adaa la banda alla cadenza di campionameno Evenuale muliplexer Converiore A/D 64 Sisema compleo di acquisizione Sisema per canali mulipli Lezione C - DDC 23

12 Errore oale SNR oale Ogni modulo inroduce errori amplificaore guadagno, offse, nonlinearià, limii di banda filro segnale residuo fuori banda imprecisione dell isane di campionameno converiore A/D errore di quanizzazione SNR oale dipende dalla somma di vari ermini: rumore di quanizzazione, rumore di aliasing, errore di jier del campionameno alri errori (amplificaore, muliplexer, ) La precisione effeiva dipende da ui quesi elemeni Numero effeivo di bi: ENOB Sommario lezione C L errore oale è espresso dal paramero ENOB (Effecive Number Of Bis) si ricava a parire da SNR oale calcolao o misurao sul sisema d acquisizione con un segnale sinusoidale di ampiezza S in ingresso: ENOB = (SNR-,76)/6 = SNR/6-,3 Tiene cono del rumore oale (quanizzazione, aliasing, jier di campionameno) Rappresena il numero effeivo di bi significaivi per il converiore in esame 69 Campionameno e aliasing effei del campionameno filro ani aliasing e di ricosruzione Quanizzazione errore di quanizzazione rumore di quanizzazione, SNRq; vari ipi di segnale, relazione con l ampiezza Sisema compleo Esercizio C.: dimensionameno di un sisema A/D 7 Verifica lezione C Prossima lezione (C2) Quali sono i Converiori D/A: classificazione errori, guadagno, offse, nonlinearià parameri dinamici 7 Sruure a grandezze uniformi e a grandezze pesae Esempi di circuii ree a scala, rei capaciive Riferimeni nel eso Converiori Digiali/Analogici Lezione C - DDC 23 2

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione A/D e D/A Lezione C. Processo di conversione e aliasing rumore di aliasing errore di quanizzazione 2 Cosa Cosa c è c è nell unià C Conenuo dell unià

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

ElapD1 05/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Unità D: organizzazione e contenuti

ElapD1 05/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Unità D: organizzazione e contenuti Elap 5//25 Ingegneria dell Informazione Unià : organizzazione e conenui ELETTRONIC PPLICT E MIURE ane EL CORO ITEMI I CONVERIONE //» Campionameno, aliasing sperale» Errore di quanizzazione» NRq per vari

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3)

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3) Eleronica per le elecomunicazioni Conenui di quesa lezione (C3) Conversione nalogico/igiale e igiale/nalogico Converiori /, classificazione errori (lineari, nonlin, dinamici) definizione dei parameri:

Dettagli

ElapD4 06/11/2015 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2015 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione D4

ElapD4 06/11/2015 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2015 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione D4 Ingegneria dell Informazione Lezione D4 ELETTRONIC PPLICT E MIURE Dane DEL CORO D4 CONVERIONE /D - 2» Converiori a residui» Converiori con pipeline» Converiori differenziali» ovracampionameno 215-16 ruure

Dettagli

Lezione C3 - DDC

Lezione C3 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni 15/1/23 Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione / e / Lezione C.3 Converiori / classificazione degli errori definizione dei parameri classificazione delle

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione / e / Lezione C.3 Converiori / classificazione degli errori definizione dei parameri classificazione delle

Dettagli

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Elettronica per l'informatica 02/10/2005 Eleronica per l'informaica 2/1/25 Conenuo dell unià C Processo di conversione / Campionameno e quanizzazione, errori, NR Converiori / errori, ipi base, esempi di circuii Eleronica per l informaica 1 Converiori

Dettagli

Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo C Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A

Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo C Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A odulo Poliecnico di Torino Facolà dell Informazione Eleronica delle elecomunicazioni Conversione / e / C4 Converiori /» classificazione degli errori» definizione dei parameri» classificazione delle sruure»

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004 Corso di Fondameni di Segnali e Trasmissione - Prova del 7 Gennaio 004 Gli esercizi devono essere risoli solo sui fogli dei colori indicai. Si consiglia una leura aena del eso degli esercizi. Per esii

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Campionamento e ricostruzione di segnali

Campionamento e ricostruzione di segnali Campionameno e riosruzione di segnali Fondameni di Segnali e rasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sisemi di memorizzazione e rasmissione i segnali in ingresso sono di ipo numerio, normalmene

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 5//00 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine segnale si indica una funzione, generalmene del empo, che rappresena la legge di variazione di una grandezza fisica: (acusica, elerica, oica, ) ad

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC. SisElnB2 23/2/27 Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO Esercizi risoli Teorema del CAMPIONAMENTO Esercizio 1 Si considerino 2 segnali a banda limiaa x1( ) con banda B 1 e x2( ) con banda B 2. Si cosruisca il segnale y () come: y () = x1() x2() Volendo applicare

Dettagli

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE SisElnB2 2/4/22 Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M86- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI PROGETTAZIONE E TELECOMUNICAZIONI Sessione d esame: 03 Soluzione

Dettagli

Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Lezione 13. Elementi di controllo digitale Lezione 13 Elemeni di conrollo digiale Realizzazione dei regolaori Il progeo del regolaore come è sao imposao nelle precedeni lezioni si conclude con la deerminazione della funzione di rasferimeno R(s)

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori» isposa in frequenza

Dettagli

Fondamenti di segnali e trasmissione

Fondamenti di segnali e trasmissione Fondameni di segnali e rasmissione Esercizi - pare : Segnali Indice Segnali deerminisici, energia, valor medio, poenza, analisi di Fourier, convoluzione, filraggio, decibel, campionameno.. Esercizi risoli.

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresenazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.hegiorgio.i Sommario Segnali Segnale analogico Segnale digiale Segnale binario Vanaggi del Digiale Informazione binaria

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010 1 Fondameni dei segnali analogici R. Cusani, F. Cuomo: elecomunicazioni - Fondameni sui segnali analogici, Marzo 010 Segnali analogici (1/ Collegameni analogici puno-puno unidirezionali (es. radiodiusione

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15

Lezione 15. Lezione 15 Lezione 15 Sommario Converiore A/D di ipo Flash Converiore A/D a gradinaa Converiore A/D a rampa Converiore A/D ad approssimazioni successive (SAR) Converiore A/D di ipo SigmaDela Esempi di converiori

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 0/0/00 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di elecomunicazioni Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriicare

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 18/10/2003

Elettronica per le telecomunicazioni 18/10/2003 Elettronica per le telecomunicazioni Unità C: Conversione A/D e D/A Lezione C.5 Convertitori A/D speciali conversione logaritmica approssimazione, legge A e µ convertitori differenziali sovracampionamento

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 1 0. 2 Corso di LRCA NDSRAL NROR MOFAS A NS MPRSSA Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura e funzionameno dell inveriore monofase di ensione Meodi di modulazione a PWM

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore : Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D1- Sommatore :» confronto tra soluzioni analogiche e digitali» architetture digitali per il filtraggio

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Programma della lezione

Programma della lezione Programma della lezione /4. numeri complessi: richiami. Resisenze, condensaori e induanze in regime alernao (AC) 3. Reaanza e impedenza 4. Rappresenazione polare di volaggi, correni e impedenze in AC 5.

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Capitolo 4

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Capitolo 4 Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Capitolo 4 Modulo Elettronica delle telecomunicazioni Processo di conversione /D» Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso Sommario Spero di segnali Lo spero

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 1 0. 2 Corso di LTTRCA NDSTRAL Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa NRTTOR MOFAS A TNS MPRSSA 0. 3 0. 4 Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

In questa sezione si affronteranno: Formati di modulazione ottici. Tecniche di rigenerazione del segnale

In questa sezione si affronteranno: Formati di modulazione ottici. Tecniche di rigenerazione del segnale Rei in fibra oica 1/61 Cosa c è nella lezione In quesa sezione si affroneranno: Formai di modulazione oici Presazioni sisemi oici Tecniche di rigenerazione del segnale Tecniche di muliplazione nei sisemi

Dettagli

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Modelli a Linea ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dane DEL CORSO C2 MODELLI A LINEA» Linee di rasmissione» Propagazione e riflessioni» Valuazione TX e K AA 2015-16

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE, FILTRAGGIO, DECIBEL.

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE, FILTRAGGIO, DECIBEL. OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE, FILRAGGIO, DECIBEL. Esercizio Calcolare la poenza, l energia e il valor medio dei segueni segnali a)

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Controlli Automatici L

Controlli Automatici L Segnali e rasformae - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e rasformae DEIS-Universià di Bologna el. 5 93 Email: crossi@deis.unibo.i URL: www-lar.deis.unibo.i/~crossi Segnali e rasformae - Segnali

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T Eserciazione 0 - Processi casuali Esercizio Si consideri lo schema di fig., dove =A cos(!0 + ) e e una cosane. Si consideri il paramero A come una variabile casuale uniformemene disribuia ra 0 e.calcolare

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondameni TLC Propriea della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesaa) di due segnali e uguale alla combinazione lineare delle dei due segnali.

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A 4.1 Rapporto segnale/rumore di quantizzazione Determinare il numero di bit necessari per rappresentare con SNRq di 40 db su tutta la dinamica un segnale sinusoidale con valori di picco variabili da 100

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.i ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA pro. Albero TOI ommario Campionameno ample&hold Teorema del Campionameno Aliasing &H Errori saici e dinamici ELETTRONICA : 13 - campionameno

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 03/10/2005

Elettronica per le telecomunicazioni 03/10/2005 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D errori, classificazione, esempi di

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI Fondameni Segnali e Trasmissione Risposa in requenza dei sisemi LTI Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso l

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso di EETTRONA NDSTRAE Analisi del funzionameno coninuo del converiore Buck Argomeni raai Analisi dei circuii non lineari con inerruori e diodi onveriore abbassaore di ensione (Buck): Analisi del funzionameno

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli