Istruzioni per l uso. Conservare per un utilizzo futuro! Consegnare all eventuale proprietario successivo! Edizione: 4.3
|
|
- Tommasina Valente
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Istruzioni per l uso Questo manuale di istruzioni per l uso è valido per entrambi i modelli SWISS-TRAC Mod. SWT-1 e Mod. SWT-2. Tutte le differenze sono riportate alla scheda dei Dati tecnici. Mod. SWT-1 Mod. SWT-2 Conservare per un utilizzo futuro! Consegnare all eventuale proprietario successivo! Timbro del rivenditore autorizzato: Edizione: 4.3 Avvertenza per il rivenditore: Per la prima messa in servizio e per la prima manutenzione annuale prevista dal produttore, deve essere timbrato il certificato di avvenuta manutenzione, riportato a pagina 25 del presente manuale. Gli apparecchi di traino descritti nel presente manuale di istruzioni per l uso SWISS-TRAC Mod. SWT-1 e Mod. SWT-2 sono conformi alla Direttiva CE 93/42/CEE e soddisfano gli standards dell Ordinanza relativa ai dispositivi medici in Svizzera (Odmed).
2
3 Indice dei contenuti 1. Indice dei contenuti 1 2. Introduzione 2 3. Sicurezza 3 4. Installazione del dispositivo di collegamento 4 5. Comando 5 6. Accoppiamento e sganciamento 7 7. Guida Salita su marciapiede Discesa da marciapiede 9 8. Freni Batterie Distanza raggiungibile Indicatore delle batterie Ricarica Manutenzione e smaltimento delle batterie Ruote Manutenzione, pulizia e smaltimento Luci Trasporto Accessori Informazioni tecniche Riparazione dei guasti Garanzia, responsabilità e Dichiarazione CE di conformità Certificato di avvenuta manutenzione 25 Illustrazioni dalla pagina 21 1
4 2. Introduzione Gentile cliente, Siamo lieti che Lei abbia scelto lo SWISS-TRAC e La ringraziamo per la fiducia dimostrata nel nostro prodotto. La Sua sedia a rotelle e lo SWISS-TRAC formeranno un complesso vettura-traino perfetto. Questa grande possibilità di movimento, Insieme alla semplicità di utilizzo e di trasporto, Le consentiranno di avere un enorme grado di indipendenza e flessibilità. Noi continueremo anche in futuro a lavorare per realizzare il desiderio dei disabili di avere più indipendenza ed aumentare la loro mobilità. Prima di utilizzare lo SWISS-TRAC, La preghiamo di leggere attentamente il presente manuale delle istruzioni per l uso molto attentamente. La mancata osservanza delle istruzioni per l uso e l utilizzo improprio, nonché la manutenzione e la riparazione errate dell apparecchio vaniifcano la garanzia e la responsabilità in merito al prodotto. La preghiamo inoltre di osservare le istruzioni per l uso della Sua sedia a rotelle. Le auguriamo di avere sempre una guida piacevole con il nostro apparecchio! Cordiali saluti, ATEC INGENIEURBÜRO AG 2
5 3. Sicurezza Istruzione di sicurezza importante: Le caratteristiche di guida dello SWISS-TRAC possono essere influenzate negativamente da campi elettromagnetici, dovuti a telefoni cellulari o ad altri apparecchi fonte di emissioni. Lo SWISS-TRAC stesso può causare il danneggiamento di campi elettromagnetici. Lo SWISS-TRAC è un apparecchio di traino per sedia a rotelle estremamente potente. Per assicurarne sempre il funzionamento, devono essere seguite attentamente determinate regole e disposizioni. Non sovraccaricare, né utilizzare l apparecchio di traino per sedia a rotelle SWISS- TRAC per un uso diverso da quello prescritto. Il carico massimo di traino (vedi capitolo 14) non deve mai essere superato. La massima inclinazione possibile, pari al 20%, dipende fortemente dal manto stradale. Tale valore può infatti ridursi sensibilmente, in caso di terreno bagnato e neve. La sicurezza può essere aumentata, installando dei riflettori e delle luci di posizione. Noi consigliamo di dotare di riflettori gialli sui raggi delle ruote e di installare due luci di posizione rosse (luci posteriori a diodi) sul retro della sedia a rotelle. Si prega inoltre di seguire le precauzioni per l uso della propria sedia a rotelle. L inclinazione massima laterale possibile dipende dalla sicurezza da ribaltamento della sedia a rotelle e non dallo SWISS-TRAC! Avvertenza: L apparecchio di traino SWISS-TRAC è un ausilio per sedie a rotelle e deve essere guidato a passo d uomo in zone pedonali. Devono essere seguite sempre le regole del diritto della circolazione stradale. Noi consigliamo di stipulare un assicurazione di responsabilità civile (in CH: vignetta per biciclette). Non guidare mai senza la sedia a rotelle agganciata allo SWISS-TRAC! Il freno di stazionamento presente non deve mai essere utilizzato durante la guida, bensì come freno per il posteggio dell apparecchio. Lo SWISS-TRAC ha un freno a motore molto efficiente, in grado di frenare l intero complesso vettura-traino in modo affidabile ed in ogni momento. Evitare l accelerazione improvvisa ed Ii movimenti di svolta troppo bruschi. 3
6 Non guidare su strade eccessivamente ripide. Qui vi è il pericolo di rovesciarsi lateralmente. Gli angoli del marciapiede ed altri ostacoli simili non devono essere superati trasversalmente. Non salire su marciapiedi più alti di 12 cm, altrimenti la sedia a rotelle potrebbe danneggiarsi. Verificare la funzionalità dell acceleratore almeno una volta alla settimana. Non guidare, se l acceleratore non si inserisce senza problemi nella posizione neutra, attarverso il meccanismo a molla interno. Informare il proprio rivenditore ed accordare una riparazione. Mantenere lo SWISS-TRAC e la sedia a rotelle sempre in perfetto stato di funzionamento. In particolare i freni della sedia a rotelle devono essere sempre perfettamente funzionanti. Staccare sempre la chiave, una volta parcheggiato lo SWISS-TRAC! L apparecchio di traino SWISS-TRAC deve essere controllato e collaudato almeno una volta all anno da un tecnico autorizzato. Il certificato di avvenuta manutenzione (vedi pagina 25) deve essere assolutamente compilato dal rivenditore autorizzato. 4. Installazione del dispositivo di collegamento Per far sì che la forza muscolare disponibile possa essere sfruttata in modo ottimale, l attacco deve essere installato correttamente. Il montaggio e l impostazione dell attacco alla sedia a rotelle possono essere effettuati solo da tecnici autorizzati. Ciò vale anche in caso di sostituzione della sedia a rotelle o di cambiamento della posizione di seduta o dell inclinazione. La diversità di modelli esistenti di sedie a rotelle implica una competenza specifica di un tecnico specializzato, non sempre possibile per un normale disabile. Generalmente, si distingue tra attacchi per sedie a rotelle pieghevole e quelle con telaio rigido non pieghevole (figure 6, 7, 8). L attacco è installato correttamente, quando per la guida è necessario uno sforzo minimo e quando le ruote anteriori della sedia a rotelle possono alzarsi a sufficienza nel superare il bordo di un marciapiede. 4
7 È possibile verificare la corretta installazione su una superficie piana (lo SWISS-TRAC deve essere attaccato normalmente). Le ruote anteriori della sedia a rotelle devono potersi alzare dal terreno per almeno 5 cm, se si preme con forza il manubrio in avanti con entrambe le mani, fino a quando tutte e 4 le ruote dello SWISS-TRAC si trovano sul terreno. In caso di installazione eseguita da sé, non è valida alcuna garanzia da parte nostra e nessuna responsabilità! 5. Comando Il proprio rivenditore autorizzato fornirà le istruzioni appropriate ed una scuola di guida. Osservare bene la figura del «pannello dei comandi» a pagina 22. Nella versione standard del pannello di comando con «acceleratore a sinistra», sono presenti, da destra a sinistra: l indicatore delle batterie, la spia verde a LED (iniezione), l interruttore a chiave, un interruttore luminoso nero (9/pag. 22), l acceleratore (8/pag. 22) e l interruttore a levetta (7/pag. 22) per la scelta (veloce/lento) della velocità. Parallela alle impugnature, si trova la leva grande (4/pag. 22) rivestita, per il freno di stazionamento. Nella versione speciale con acceleratore sulla destra, i comandi sono inversi, come un immagine specchiata. Inserire la chiave nell interruttore a chiave (1/pag. 22) sul pannello dei comandi e ruotarla verso destra. Dopodiché si accende la lampada spia verde (2/pag. 22), la quale indica che l apparecchio è pronto per la guida. L acceleratore non deve essere attivato durante l accensione, altrimenti la procedura riportata qui sopra deve essere ripetuta dopo un breve tempo di attesa. L interruttore a levetta sulla sinistra permette di selezionare la velocità massima. Al livello 1, la velocitá finale è pari a circa 4,5 km/h e può raggiungere 6 km/h al livello 2. La velocità può essere costantemente variata con la leva dell acceleratore (8/pag. 22) nel pannello dei comandi. Attivare l acceleratore lentamente ed in modo costante. Per rallentare o frenare, spostare l acceleratore di nuovo in posizione neutrale (posizione centrale). Maggiori informazioni sono riportate al capitolo «Guida». 5
8 Nota bene: Prima di partire, assicurarsi che I ferni dello SWISS-TRAC e della sedia a rotelle siano disattivati. L impianto elettrico dello SWISS-TRAC (comando a motore) è dotato di indicatore di anomalia a più livelli ottico e acustico. (Importante: ciò vale a partire dalla serie E. Il numero seriale è visibile sul contrassegno di fabbrica, fig. 2.) 1. Un singolo beep acustico segnala che è tutto «okay» all accensione dei comandi. 2. Una spia lampeggiante lentamente di colore verde (LED) segnala un eventuale anomalia. La spia verde a LED lampeggia lentamente in caso di: surriscaldamento (la temperatura nei comandi è superiore a +65 C) assenza di comando di trazione: i comandi non hanno ricevuto un comando di trazione per un tempo più lungo di 3 1 /2 minuti. Se l acceleratore non è stato attivato, l impianto elettrico si spegne automaticamente dopo ulteriori 3 1 /2 minuti. 3. Una luce lampeggiante velocemente a LED (spia verde) ed un beep ripetuto indica un errore o un comando errato. Ciò può avvenire se: il caricabatterie è collegato ed Ii comandi sono attivati l acceleratore è stato mosso durante l accensione il potenziometro è danneggiato il motore o i cavi sono danneggiati la batteria è sottotensione o sovratensione il freno di stazionamento è stato tirato durante la guida o mentre Ii comandi erano attivati il comando del motore è danneggiato I comandi sono disattivati tramite l interruttore a chiave. Questa è una misura precauzionale, la quale segnala un eventuale accensione involontaria. In tal caso, nulla deve essere fatto. Provare a risolvere il problema per quanto possibile, spegnendo e riattivando dopo pochi minuti i comandi. Se l anomalia persiste, si prega di contattare il proprio rivenditore specializzato. Maggiori informazioni sull argomento sono riportate nel capitolo «Riparazione di guasti» a pag
9 6. Accoppiamento e sganciamento L attacco alla sedia a rotelle richiede un poco di pratica. Guidare la sedia a rotelle in posizione diritta, esattamente dietro lo SWISS-TRAC. Frenare poi la sedia a rotelle in entrambi i lati. Innanzitutto orientare il timone (il tubo che deve essere collegato) leggermente verso il basso, fino a quando l estremità superiore del timone si trova a circa 10 cm dalle proprie ginocchia, nello stesso senso del dispositivo di attacco della sedia a rotelle. Se ci si trova ora troppo vicini all apparecchio di traino, guidare un poco lo SWISS- TRAC in avanti, in modo che sia alla portata di entrambe le mani. Impugnare ora con tutte e due le mani il manubrio e inclinare lo SWISS-TRAC leggermente all indietro, in modo che le ruote anteriori siano sollevate per almeno 10 cm da terra. Il timone deve essere ora all altezza del dispositivo di attacco della sedia a rotelle e lo spigolo inferiore del pannello dei comandi dovrebbe trovarsi a circa 5 8 cm al di sopra delle proprie ginocchia. Ora guidare lentamente e con cautela all indietro. Il timone deve ora poter scorrere sul attacco montato nella sedia a rotelle. Se si avverte un clic, si può essere certi che l attacco è riuscito perfettamente. Se il manubrio continua a essere troppo alto o non è posizionato correttamente dietro l apparecchio di traino, è probabile che si urti l apparecchio di traino all indietro. Non esercitare violenza! Qualsiasi errore di posizionamento può essere corretto, muovendo leggermente il manubrio. In questo caso vale la regola: «Solo con l esercizio si acquista maestria!» Per lo sganciamento, la sedia a rotelle deve essere frenata. Lo SWISS-TRAC continua a rimanere acceso. Dopodiché, orientare il manubrio un poco verso l esterno (non verso l alto!), fino a quando il gancio da presa (pezzo nero posto nel dispositivo di attacco) è libero da ostacoli. Tirare poi il gancio da presa di tipo orizzontale il più possibile verso l alto (fig. 6), per il tipo verticale basta spingere il gancio da presa verso avanti o indietro. Ora guidare l apparecchio da traino in avanti molto lentamente (possibilmente al livello 1). Il timone dovrebbe ora potersi staccare dal dispositivo di attacco. Non appena il timone si è staccato, rilasciare immediatamente l acceleratore. Nota bene: Durante lo sganciamento, non si deve premere il manubrio! Non lasciare mai poi la chiave inserita senza sorvegliare l apparecchio! 7
10 7. Guida Dedicare un poco di pratica per prendere dimestichezza con la guida di questo apparecchio. Non usare l acceleratore (8/pag. 22) in modo brusco, bensì continuo, ed evitare di tagliare le curve. Le ruote anteriori della sedia a rotelle non dovrebbero possibilmente mai scorrere sul terreno, bensì essere sollevate per circa 2 cm da terra. Per questo motivo, durante la guida è necessario premere leggermente il manubrio dello SWISS-TRAC in avanti. In questo modo, è possibile avere una guida «priva di scossoni», in particolare nel percorrere delle strade lastricate, dei tratti ripidi e dei manti stradali irregolari. Nell imboccare una curva, ridurre lievemente la velocità e premere allo stesso tempo il manubrio verso il basso, in modo che le ruote anteriori della sedia a rotelle ritornino a terra. Si prega di considerare che il raggio di sterzatura del complesso vettura-traino può essere superiore a 1,5 m, a seconda del modello di sedia a rotelle usato. In tratti stretti o davanti ad ascensori, può essere difficile svoltare il complesso vettura-traino. In tali casi, noi consigliamo di sganciare l apparecchio da traino e girare lo SWISS-TRAC e la sedia a rotelle separatamente, poi di riagganciarli successivamente. Si prega di seguire anche le precauzioni per la sicurezza riportate nel manuale di istruzioni per l uso della sedia a rotelle. È necessario considerare che l inclinazione massima laterale permessa dipende dalla sicurezza da ribaltamento della sedia a rotelle e non dallo SWISS-TRAC! 7.1 Salita su marciapiede Il superamento di bordi di marciapiede richiede un poco di pratica, abilità e, all inizio, forse anche un po di coraggio. Questa procedura risulta più semplice se è eseguita lentamente, ma in modo fluido. Per fare ciò, guidare lentamente e il più perpendicolarmente possibile al bordo del marciapiede. Premere ora il manubrio in avanti e in alto, in modo che le ruote anteriori dello SWISS-TRAC si trovino a soli 2 3 cm da terra. Non appena le ruote anteriori dello SWISS-TRAC sono sul bordo del marciapiede, premere il manubrio verso l alto con entrambe le mani e contemporaneamente accelerare un poco la velocità. Solo in questo modo le ruote anteriori dello SWISS-TRAC hanno abbastanza forza per superare il bordo del marciapiede. 8
11 Se le ruote di trazione rimangono sullo spigolo e girano a vuoto, allora significa che il manubrio è stato premuto troppo tardi verso l alto. Guidare un poco indietro e riprovare. Facendo un po di pratica, si riuscirà in poco tempo a superare i bordi dei marciapiedi «in un batter d occhio». Nel superare degli ostacoli, un terreno irregolare, I bordi di un marciapiede, ecc. È un vantaggio se si riesce a spostare in avanti il busto del corpo, durante l innalzamento. È necessario assicurarsi sempre che, durante il superamento di ostacoli, le ruote della sedia a rotelle abbiano sufficiente distacco da terra. Le ruote anteriori della sedia a rotelle non devono mai urtare il bordo del marciapiede! Nota bene: Prima di superare il bordo di un marciapiede, ridurre la velocità per evitare dei danni meccanici alla sedia a rotelle. 7.2 Discesa da marciapiede Guidare lentamente e il più perpendicolarmente possibile verso il bordo del marciapiede. Quando le ruote anteriori del SWISS-TRAC si trovano già sul bordo del marciapiede, premere il manubrio bene in avanti, fino a quando le ruote anteriori si saranno sollevate da terra. Allo stesso tempo, spostare il busto in avanti e mantenere entrambe le braccia tese in avanti, fino a quando l intero complesso vettura-traino avrà superato il bordo del marciapiede. Subito dopo il superamento, premere di nuovo il manubrio verso il basso. Nota bene: Le ruote anteriori dello SWISS-TRAC devono scendere sempre prima al livello inferiore rispetto alle ruote posteriori, altrimenti il dispositivo di attacco o la sedia a rotelle potrebbero danneggiarsi. Non scendere delle scale con più scalini. La massima altezza di scalino superabile è di 15 cm e non deve essere superata. 9
12 8. Freni Nello scendere da dossi, il freno del motore riduce in ogni momento la velocità. Se si desidera guidare ancora più lentamente, attivare il livello 1 (7/pag. 22). A differenza di altri veicoli per disabili, lo SWISS-TRAC non ha freni elettro-magnetici. La sicurezza nella guida è stata tuttavia notevolmente migliorata, grazie ad un impianto elettrico studiato specificatamente ed unicamente per lo SWISS-TRAC. Nota bene: Non spaventarsi se lo SWISS-TRAC ruota lentamente in giù, quando si desidera fermarlo su un dosso. Ciò è normale. È una procedura controllata e non pericolosa! È possibile contrastare tale movimento, accelerando un poco in avanti. Il freno di stazionamento (4/p. 22) non deve essere utilizzato durante la guida, poichè può causare un pericoloso scivolamento! In casi limite in dossi estremamente ripidi è possibile inserire le freni della sedia a rotelle per un breve tempo, al fine di assicurare una sicurezza aggiuntiva. Ciò evita considerevolmente il rischio di scivolare. Durante la guida, l impianto elettronico non deve mai essere disattivato tramite l interruttore a chiave! Se si desidera rimanere fermi in un posto per un tempo prolungato, si può tirare il freno di stazionamento per arrestare completamente l apparecchio. Per bloccare il freno di stazionamento, azionare la relativa leva tenendo premuta verso l interno la molla sporgente con l altra mano. Quando il freno è in posizione, rilasciare prima la leva, poi la molla (5/pag. 22). 10
13 9. Batterie Le batterie utilizzate nello SWISS-TRAC sono di elevata qualità. Sono sicure quanto le pile a secco. Esse soddisfano gli standards DOT e IATA e sono altresì autorizzate per il trasporto aereo. Sono a tenuta e non possono essere comparate alle normale batterie per auto. Per i viaggi in aereo, si può richiedere una certificazione appropriata in merito alle batterie. Se le batterie sono danneggiate o trattate impropriamente, vi può essere perdita di fluido elettrolitico. Ciò può causare irritazioni alla pelle e danneggiare Ii vestiti. Se elettroliti entrano in contatto con la pelle o con gli occhi, queste parti devono essere lavate abbondantemente con acqua ed è necessario contattare immediatamente un medico. In nessun caso le batterie devono essere riempite con acqua. Non vi sono liquidi acidi nelle batterie! In caso di corto circuito dei poli delle batterie, le batterie potrebbero esplodere! 9.1 Distanza raggiungibile La distanza raggiungibile dipende da più fattori, come il peso, le ruote, la pendenza, le condizioni del vento, la capacità delle batterie, ecc. In caso di pendenze medie e leggere e alla velocità media di circa 5 km/h, si può raggiungere una distanza di 30 km. La distanza può tuttavia aumentare a 40 km o più in una superficie totalmente piana. In situazione opposta in caso di pendenze estreme le batterie possono essere già scariche dopo circa 5 km. Nota bene: Le batterie al piombo-gel non dovrebbero scaricarsi del tutto! È assolutamente opportuno evitare che le batterie raggiungano il livello più basso di carica (fino all arresto dell apparecchio), perchè la capacità delle batterie si riduce e la durata di vita delle batterie si limita fortemente. 9.2 Indicatore delle batterie La capacità disponibile delle batterie è indicata da una barra rossa luminosa. Questa aumenta da destra a sinistra. Se rimane solo il 25% della capacità, la visualizzazione inizia a lampeggiare con luce rossa. Se la batteria continua a scaricarsi, le ultime due barre luminose lampeggiano alternativamente. Se si continua invece a guidare, ciò causa lo scaricamento completo delle batterie ed una conseguente riduzione notevole della loro durata di vita. 11
14 9.3 Ricarica Lo SWISS-TRAC è dotato di batterie che non necessitano manutenzione e da un apparecchio caricabatterie esterno. Per maggiori informazioni sul caricabatterie, Vi preghiamo di riferirvi alle istruzioni per l uso riportate sulla confezione del caricabatterie. La presa di corrente per caricare le batterie è posta sotto un coperchio apribile nero con la scritta «charge» (fig. 4). Inserire la spina rotonda di ricarica nella presa dell apparecchio di traino e la spina della rete alla rete di corrente elettrica (220 V). Se si viaggia in vacanza, è consigliabile un caricabatterie per la tensione di rete di 110 volt (USA, Canada, ecc.). Per ottenere uno di questi caricabatterie, si prega di contattare il proprio rivenditore specializzato. Maggiori informazioni sono riportate al capitolo «Trasporto». Il caricamento completo delle batterie dura circa 7 8 ore. Il sovraccarico non è possibile. Nota bene: Le batterie dovrebbero essere sempre completamente ricaricate dopo un lungo viaggio. Caricare le batterie in ambiente asciutto, ben ventilato e ad una temperatura di +10 fino a +45 C. Utilizzare esclusivamente il caricabatterie originale. Altri apparecchi potrebbero causare un cortocircuito nella presa di corrente. Le batterie non devono mai essere aperte e riempite con acqua! Le batterie potrebbero esplodere, in caso di cortocircuito dei poli! 9.4 Manutenzione e smaltimento delle batterie Se lo SWISS-TRAC non viene utilizzato, è consigliabile ricaricare le batterie ogni 4 5 settimane. Se le batterie al piombo-gel non vengono utilizzate per lungo tempo (diversi mesi) senza essere caricate, subiscono una perdita di capacità dovuta all auto-scaricamento. In tal caso, caricare completamente le batterie prima di non utilizzarle per lungo tempo. Dopodiché tirare verso l alto perpendicolarmente il fusibile principale. Questo fusibile (40 ampere) è arancione e collocato all interno, accanto alle batterie (fig. 3). L involucro della carrozzeria può essere aperto verso l alto alla sua estremità superiore, aprendo il dispositivo di blocco corrispondente (piccolo componente rettangolare in plastica) (fig. 1). Non dimenticare di reinserire il fusibile principale e di ricaricare completamente le batterie, prima di un riutilizzo. 12
15 Le batterie scariche dovrebbero essere subito ricaricate dopo l utilizzo. Se possibile, evitare il completo scaricamento delle batterie (l indicatore delle batterie lampeggia di ruce rossa e si muove in avanti e indietro). Smaltimento: La durata di vita delle batterie è normalmente di circa 2 anni. Dipende dall utilizzo e dalla tecnica di carica. Trascorso il normale periodo di vita naturale, noi consigliamo di smaltire le batterie a rispetto dell ambiente e in modo appropriato. Per fare ciò, Vi preghiamo di contattare il rivenditore di fiducia SWISS-TRAC. Egli provvederà a ritirare le batterie per smaltirle in modo corretto. In assenza di maniglie, le batterie possiono essere sollevate in modo sicuro, attraverso le maniglie infossate. Se queste non sono presenti, inclinare la batteria lievemente verso il senso di marcia ed afferrarla con una mano sotto la base per sollevarla. 10. Ruote Tutte le ruote dello SWISS-TRAC sono ruote pneumatiche. Per le misure e la pressione necessaria, consultare la tabella dei «Dati tecnici». Considerare che non tutte le ruote necessitano della stessa pressione d aria. Una pressione insufficiente può danneggiare le ruote. Controllare quindi la pressione delle ruote almeno ogni 2 mesi. Tutte le camere d aria sono dotati di valvole di auto. Queste possono essere pompate in ogni stazione di servizio. Le grandi ruote a trazione possono essere completamente smontate per un eventuale riparazione. Per la riparazione di una ruota sono necessari i seguenti attrezzi: 1 chiave a bussola da 10 mm con maniglia trasversale e prolunga 1 chiave esagonale a gomito SW 4 mm (chiavi esagonali a gomito, per la ruota anteriore) 1 pompa per la valvola di auto 1 kit per la riparazione di ruote (disponibile nei negozi di bicicletta) Per sostituire dei pezzi di ricambio, rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia SWISS-TRAC Prima di staccare la ruota, rilasciare attraverso la valvola la pressione dell aria rimanente. 13
16 Svitare i 3 dadi del cerchione. Ora si può staccare la ruota. Dopodiché possono essere rimossi Ii 3 dadi rimanenti all interno della ruota e le due parti del cerchione possono ora essere staccate l una dall altra. La camera d`aria può ora essere riparato, utilizzando un normale kit per la riparazione di ruote da bicicletta, oppure può essere sostituito da uno nuovo. Per il montaggio, procedere come segue: dopo aver inserito la camera d aria nella ruota, pompare questo leggermente, prima di proseguire con il montaggio. Assicurasi poi che la valvola ed il disco di centratura siano posizionati correttamente. La valvola non deve stare su un dado di ancoraggio. Montare la ruota di nuovo insieme e fissarla allo SWISS-TRAC. Solo a questo punto la ruota può essere pompata completamente. Se la ruota anteriore sta perdendo aria, la ruota non deve essere completamente rimossa prima di ripararla. I cerchioni sono infatti composti da 2 parti. Prima di riparala, rilasciare la pressione d aria ancora presente attarverso la valvola. Poi eseguire la riparazione come in caso di una ruota di trazione. Se vi sono problemi, si prega di contattare il proprio rivenditore. 11. Manutenzione, pulizia e smaltimento Per assicurarne sempre la sicurezza di esercizio, lo SWISS-TRAC deve essere controllato e collaudato periodicamente. Tale procedura deve essere normalmente svolta una volta all anno da personale specializzato. Per questo, si prega di contattare il proprio rivenditore specializzato (vedi pagina 25). Mantenere lo SWISS-TRAC e la sedia a rotelle in uno stato sempre sicuro per l utilizzo. Ciò include un controllo settimanale del freno di stazionamento e dell acceleratore. Se la leva dell acceleratore non si muove più nella posizione neutra, attraverso la forza elastica al suo interno, si prega di non guidare l apparecchio. Contattare il rivenditore di fiducia per concordare una riparazione appropriata. La sedia a rotelle, insieme al dispositivo di attacco, devono essere compresi nella manutenzione. Quindi controllare le ruote della sedia a rotelle, la pressione dell aria e la funzionalità di entrambi i freni della sedia a rotelle. Nota bene: Una pressione d aria insufficiente può influenzare negativamente la funzionalità dei freni! Le ruote possono essere pulite con acqua corrente (tubo dell acqua). Assicurarsi che il corpo della carrozzeriae la presa di carica siano ben chiusi durante le operazioni di pulizia (fig. 4). 14
17 Il pannello dei comandi può essere pulito semplicemente utilizzando un panno umido. Per il pannello dei comandi, il rivestimento del manubrio e la carrozzeria può essere utilizzato anche uno spray per la pulizia del cruscotto dell auto. Il pannello dei comandi non deve essere esposto a spruzzi d acqua! Non utilizzare pulitori ad alta pressione per la pulizia, né detergenti aggressivi. Smaltimento: Lo SWISS-TRAC è un prodotto di altissima qualità e di lunga durata. Trascorso questo tempo, viene ritirato dal rivenditore autorizzato SWISS-TRAC per il corretto smaltimento Luci La sostituzione della lampadina della luce sull apparecchio di traino può essere effettuata da sé. Per fare ciò, spegnere innazitutto lo SWISS-TRAC. Il coperchio della carrozzeria può essere aperto, aprendo il dispositivo di blocco corrispondente (piccolo componente in plastica di forma rettangolare) all estremità superiore del coperchio (fig. 1 e 2). Dopodiché, girare il nastro di contatto il quale preme al centro della lampadina lateralmente, ed estrarre la lampadina difettosa. La lampadina può essere rimossa, dopo essere stata lievemente girata. Sostituire la lampadina rotta e girare poi il nastro di contatto di nuovo sulla lampadina. 12. Trasporto La mobilità ed il caricamento semplificato in un complesso vettura-traino sono i vantaggi principali dello SWISS-TRAC. Ma come in ogni cosa necessitano di un po di pratica. Insieme all apparecchio vengono fornite per il caricamento delle speciali rampe di rimessa. Tali rampe di rimessa possono essere utilizzate su tutti I veicoli, dotati di un un bordo di carico piano e non più alto di 58 cm da terra. L apparecchio di traino deve essere caricato sempre all indietro. Dopo aver posizionato le rampe di rimessa sul bordo di carico, il distanziatore (tubo quadrato) viene inserito nelle rampe di rimessa. Ciò evita che le rampe si ribaltino lateralmente (fig. 10). Guidare ora lo SWISS-TRAC (senza la sedia a rotelle, naturalmente) all indietro, fino a quando tutte e 4 le ruote si trovano vicino alle rampe. 15
18 Il manubrio dello SWISS-TRAC può essere orientato verso il basso per il trasporto. Per fare ciò, è necessario svitare la vite della leva del sistema di bloccaggio del manubrio, in modo che il manubrio possa essere girato lateralmente. Il manubrio dovrebbe momentaneamente svitato rimanere in alto. Ora guidare la sedia a rotelle lateralmente, accanto alle rampe, dalla parte del guidatore. Con la mano destra si dovrebbe ora poter arrivare all acceleratore. Muovere l acceleratore fino a quando l apparecchio di traino si muove lentamente all indietro. Nel fare ciò, una mano deve rimanere premuta sul pannello dei comandi. Non appena lo SWISS-TRAC non è più raggiungibile, portare il manubrio lateralmente verso il basso e, allo stesso tempo, rilasciare lentamente l acceleratore. Lo SWISS-TRAC deve ora trovarsi completamente all interno dell auto. Dopodiché, girare la chiave in posizione «off» e tirare il freno di stazionamento. Infine, disporre le rampe di rimessa trasversalmente nell auto. Non lasciare l automobile con l apparecchio di traino caricato per lungo tempo sotto i raggi del sole! L apparecchio di traino, durante il trasporto su automobile, dovrebbe essere possibilmente fissato: Se l automobile è dotata di cinghie di tenuta, ad esempio, negli angoli del bagagliaio, allora legare queste intorno alla barra urti dello SWISS-TRAC (fig. 9). Durante i viaggi in aereo, vi sono alcuni aspetti da considerare: per viaggi aerei, è possibile ottenere una certificazione apposita (via ), per la quale le batterie impiegate sono conformi ai regolamenti IATA. L apparecchio di traino non deve essere trasportato sul nastro trasportatore dei bagagli. Apporre un etichetta sull apparecchio, con riportato «Non porre su nastro trasportatore!» Normalmente, tutte le maggiori compagnie aree offrono la possibilità di trasportare simili apparecchi di traino per sedie a rotelle gratuitamente, come accessori per sedie a rotelle. Il SWT-1 pesa 65 kg (SWT-2/55 kg). Normalmente si può portare lo SWISS-TRAC al banco del check-in e/o al check-in per merce voluminosa e poi prepararlo per il trasporto. Staccare la chiave e spostare il manubrio verso il basso. La vite della leva per fissare il manubrio deve essere dopo assolutamente di nuovo avvitata. Nota bene: Si consiglia di tenere la chiave ed il dispositivo di attacco nel bagaglio a mano e non in valigia. Tirare il freno di stazionamento e fissare il timone con una cinghia o con un laccio al porta-bagagli. 16
19 Si prega di leggere anche le istruzioni riportate al capitolo «Batterie»/Carica. Eventualmente è consigliabile anche un caricabatterie speciale da 110 volt durante il viaggio. Vi preghiamo di contattare il rivenditore di fiducia SWISS-TRAC. 13. Accessori Il caricabatterie esterno e le rampe di rimessa per caricare lo SWISS-TRAC in una station wagon sono inclusi nel prezzo di vendita del prodotto. Dalla fabbrica sono disposnibili i seguenti accessori: cesto con supporto klickfix «caddy» montato sulla colonna del manubrio montaggio di un contachilometri (computer per biciclette) seggiolino per bambini ad attacco rapido gancio per gru per il caricamento con impiego di una gru Il Vostro rivenditore di fiducia sarà lieto di fornire tutte le informazioni sull argomento. 17
20 14. Informazioni tecniche Definizione del modello SWT-1 SWT-2 Sicurezza Ausilio n (Germania) Distanza raggiungibile Collaudato per standards TÜV ai sensi della EN 12184: Più di 30 km su superficie piana Collaudato per standards TÜV ai sensi della EN 12184: XX Da 15 a 25 km su superficie piana Velocità A regolazione continua fino a 6 km/h A regolazione continua fino a 6 km/h Max. inclinazione/ pendenza 20% per peso corporeo di 100 kg 20% per peso corporeo di 60 kg Max. inclinazione laterale 20% 20% Max. altezza di livello 12 cm in alto 15 cm in basso 12 cm in alto 15 cm in basso Max. altezza ostacolo 8 cm da terra 8 cm da terra Max. carico di traino 130 kg (guidatore con sedia a rotelle e bagaglio) 80 kg (guidatore con sedia a rotelle e bagaglio) Peso 65 kg 55 kg Massa di trasporto ca. 75x51x53 cm circa ca. 66x51x53cm circa Epotenza del motore 400 watt 300 watt Batterie 2x12 V/40AH/C20 2x12 V/28AH/C20 Tensione di esercizio 24 volt 24 volt Carica 24 volt, apparecchio esterno 24 volt, apparecchio esterno Tempo di carica Min. 8 ore in caso di batteria scarica Min. 8 ore in caso di batteria scarica Fusibile principale 40 ampere, fusibile ATO Art: LN 40 ampere, fusibile ATO Art: LN Luci 24 volt, 15 watt / P26 24 volt, 15 watt / P26 Freni Freno motore dinamico, freno di stazionamento meccanico Freno motore dinamico, freno di stazionamento meccanico Misure delle ruote 200x50 mm / 260x85 mm 200x50 mm / 260x85 mm Pressione delle ruote Anteriori 2,0 bar, posteriori 1,5 bar Anteriori 2,0 bar, posteriori 1,5 bar Max. temperature Ambiente: 20 C a + 45 C Carica delle batterie: da +10 C a +45 C Stoccaggio: da +10 C a + 25 C Ambiente: 20 C a + 45 C Carica delle batterie: da +10 C a +45 C Stoccaggio: da +10 C a + 25 C 18
sedia a rotelle elettrica
sedia a rotelle elettrica Manuale d uso attenzione: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. M27729-I-Rev.0-07.11 1 I. PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Yes, you can. Invacare REM 550. Comando Manuale d uso
Yes, you can. Invacare REM 550 Comando Manuale d uso Indice Capitolo Pagina 1 La consolle di guida REM 550 4 2 1.1 Struttura della consolle di guida...4 1.2 Display di stato...7 1.2.1 Indicatore livello
CARROZZINE SIGMA SIGMA CONFORT ISTRUZIONI PER L USO SGUK0502 P ORTOGALLO
SGUK0502 P ORTOGALLO CARROZZINE SIGMA SIGMA CONFORT ISTRUZIONI PER L USO 1. Introduzione La carrozzina da autospinta che avete acquistato è parte della gamma prodotti Invacare ed è stata realizzata con
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI. PIASTRA PER CAPELLI IT pagina. 00332.indd 1 29-05-2010 11:10:4
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI PIASTRA PER CAPELLI IT pagina 002.indd 29-0-200 :0:4 6 4 2 [Z] Type H290 00-240 V 0/60 Hz 42 W 002.indd 29-0-200 :0:4 ISTRUZIONI PER L USO DELLA PIASTRA PER CAPELLI
SEDIE COMODE ManualE DI IStruzIOnI Moretti S.p.A.
Pantone 72C Pantone 431C MA SEDIE COMODE 01-A Moretti S.p.A. Via Bruxelles 3 - Meleto 52022 Cavriglia ( Arezzo ) Tel. +93 055 96 21 11 Fax. +39 055 96 21 200 www.morettispa.com info@morettispa.com SEDIE
- AMG18. Manuale Utente. Descrizione dispositivo: empowered by
- AMG18 empowered by Manuale Utente Complimenti per l acquisto di JumpsPower. Prima di utilizzare il Vs. nuovo strumento, vi invitiamo a leggere attentamente il Manuale di utilizzo che vi informerà delle
In senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età 2-3 15-36 kg 4-12 a
In senso di marcia Manuale dell utente ECE R44 04 Gruppo Peso Età 2-3 15-36 kg 4-12 a 1 ! Grazie per aver scelto izi Up FIX di BeSafe BeSafe ha sviluppato questo seggiolino con cura e attenzione particolari,
Istruzioni per l uso STYLER PER CAPELLI. STYLER PER CAPELLI IT pagina. 00331.indd 1 30/06/10 13.2
Istruzioni per l uso STYLER PER CAPELLI STYLER PER CAPELLI IT pagina 1 00331.indd 1 30/06/10 13.2 [Z] 1 2 3 6 9 7 5 4 8 TYPE G3501 220-240V 50/60 Hz 105 W 00331.indd 1 30/06/10 13.2 ISTRUZIONI PER L USO
SPREMIPOMODORO. Libretto di istruzioni. Qualità e tradizione italiana, dal 1932.
SPREMIPOMODORO Libretto di istruzioni Qualità e tradizione italiana, dal 1932. Lo spremipomodoro Solemio è destinato ad un utilizzo casalingo ed è quindi prodotto sulla base di standard di qualità molto
MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA
INDIPENDENZA e LIBERTÀ di MOVIMENTO Sappiamo che l indipendenza e la mobilità è estremamente importante per tutte le persone, in particolare per le persone che vivono quotidianamente su una carrozzina
STIGA PARK 121 M 8211-3011-10
STIGA PARK 121 M 8211-3011-10 D 5b. 1. Park -1993 5a. 2. Park -1993 6a. Park -1999 F G H 3. Park -1993 7. I I 4. Park -1993 8. 6b. Park 2000- J 9. 13. 10. 14. X Z Y W 11. V 15. Denna produkt, eller delar
Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia
Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia Mod. GANG-PSH-1.02 Rimor ArSilicii 1 Avvertenze Il materiale qui di seguito riportato è proprietà della società ArSilicii s.r.l. e non può essere riprodotto
sedia a rotella elettrica
ARTICOLI & APPARECCHI PER MEDICINA Gima S.p.A. - Via Marconi, 1-20060 Gessate (MI) Italy Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403 Export: tel. +39 02 953854209/221/225 fax +39 08 95380056 gima@gimaitaly.com
MANUALE UTENTE D USO E MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA
MANUALE UTENTE D USO E MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA Congratulazioni per aver scelto la nostra bicicletta elettrica One City. Questa è una bicicletta a pedalata assistita
C4 è la più piccola lavasciuga pavimenti uomo a bordo con le dimensioni di una uomo a terra.
Lavasciuga pavimenti C4 è la più piccola lavasciuga pavimenti uomo a bordo con le dimensioni di una uomo a terra. Manovrabile, produttiva, modulare e sicura, ha una larghezza di 65 cm incluso il tergipavimento
Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Automatic
Pag. 1 di 6 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Automatic CEE 0426 DIRETTICTIVA 93/42 DISPOSITIVI MEDICI Pag. 2 di 6 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze 3 2 Introduzione 3 2.1 Riferimenti Normativi 3
WiCOS L-6. WiCOS Charger. Istruzioni brevi. Am Labor 1, 30900 Wedemark, Germany Publ. 10/09 www.sennheiser.com 535385/A01
Istruzioni brevi WiCOS Charger WiCOS L-6 Le istruzioni per l uso dettagliate del sistema per conferenze WiCOS completo sono disponibili: in Internet all indirizzo www.sennheiser.com oppure sul CD-ROM in
Manuale Operativo Il piacere di fare il bagno e di godersi la vita. Sollevatore da bagno Modello: BLV 5 ARUBA
Manuale Operativo Il piacere di fare il bagno e di godersi la vita Sollevatore da bagno Modello: BLV 5 ARUBA Manuale Operativo Pagina 2 Modello: BLV 5 A tutti gli stimati clienti che hanno scelto di acquistare
ALARMBOX. Istruzioni per l uso Allarme remoto per i ventilatori CARAT e TRENDvent
HOFFRICHTER GmbH Mettenheimer Straße 12 / 14 19061 Schwerin Germany Tel: +49 385 39925-0 Fax: +49 385 39925-25 E-Mail: info@hoffrichter.de www.hoffrichter.de ALARM ALARMBOX Alarmbox-ita-1110-02 N. art.:
Attenzione! Rischio di cortocircuiti! Non aprite mai l apparecchio se collegato alla rete 230V.
Informazioni importanti! Grazie per aver acquistato questo caricabatterie switching a quattro stadi. Leggete attentamente queste istruzioni prima di utilizzare l apparecchio. Conservate il manuale d uso
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI. PIASTRA PER CAPELLI IT pagina M1501 M1502 M1503 M1504. Type
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI PIASTRA PER CAPELLI IT pagina 1 Type M1501 M1502 M1503 M1504 140 C 230 C GUIDA ILLUSTRATIVA 1 2 3 4 5 7 6 8 9 DATI TECNICI TYPE M1501 M1502 M1503 M1504 100-240V
Scrambler Manuale d'uso e manutenzione
Scrambler Manuale d'uso e manutenzione Indice 1 ruote 2 freni 3 cambio 4 forcella 5 Pedalata assistita 1 ruote Montaggio ruote posteriori. Per montare le ruote posteriori sfilare il perno a vite fino a
Centronic SunWindControl SWC411
Centronic SunWindControl SWC411 IT Istruzioni per il montaggio e l impiego del trasmettitore da parete per il controllo della funzione sole/vento Informazioni importanti per: il montatore l elettricista
AC Anywhere. Inverter. Manuale utente. F5C400u140W, F5C400u300W F5C400eb140W e F5C400eb300W
AC Anywhere Inverter (prodotto di classe II) Manuale utente F5C400u140W, F5C400u300W F5C400eb140W e F5C400eb300W Leggere attentamente le istruzioni riguardanti l installazione e l utilizzo prima di utilizzare
MM600 MM900 MM1200 MM1500
MULTIMASS MM600 MM900 MM1200 MM1500 Manuale d impiego Leggere attentamente prima dell utilizzo di MULTIMASS MX IT 367531 AB - 0914 Istruzioni originali Caro utente, La ringraziamo per la fiducia accordataci
Lampada frontale Keeler K-L.E.D.
Lampada frontale Keeler K-L.E.D. Istruzioni per l uso Introduzione Vi ringraziamo di aver acquistato la lampada frontale Keeler K-L.E.D. Questo prodotto è stato progettato e fabbricato in modo da assicurare
L innovativo ed ergonomico sistema portascale per qualsiasi possibile impiego.
L innovativo ed ergonomico sistema portascale per qualsiasi possibile impiego. 2 1 2 3 Chiedete ai vostri specialisti Prime Design Europe in tutta Europa ulteriori informazioni sui nostri prodotti vincenti!
MANUALE USO E MANUTENZIONE
MANUALE USO E MANUTENZIONE Argano manuale con cavo Art. 0070/C ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione
ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A
ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni larghezza
Premere debolmente il tasto Power per verificare il livello di batteria rimanente. Indicatore 1 (lampeggiante) 1 (fisso) 2 (fisso) 3 (fisso) 4 (fisso)
Grazie per avere acquistato JumpsPower. Prima di utilizzare l apparecchio, si prega di leggere attentamente le istruzioni. Questo manuale vi informerà delle caratteristiche e delle modalità d uso di JumpsPower,
GRATTUGIA RICARICABILE
Istruzioni per l uso GRATTUGIA RICARICABILE GRATTUGIA RICARICABILE IT pagina 1 [A] 1 2 11 3 10 4 5 6 7 8 9 I [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [L] II III TYPE E0401 2.4 V IT MANUALE DI ISTRUZIONI PER L USO
ISTRUZIONI D USO. Trasmettitori a pulsante: LM-T800 LM-T910 LM-T1010 Ricevitori a display: LM-D102S Ripetitore di segnale per pulsanti: LM-K100
ISTRUZIONI D USO Trasmettitori a pulsante: LM-T800 LM-T910 LM-T1010 Ricevitori a display: LM-D802 LM-D102S Ripetitore di segnale per pulsanti: LM-K100 Sede europea Linkman: PRIMITECH sas Via Marchesina,
Guida utente! Proiettore per bambini Duux
Guida utente! Proiettore per bambini Duux Congratulazioni! Congratulazioni per aver acquistato un prodotto Duux! Per assicurarsi i nostri servizi online, registrare il prodotto e la garanzia su www.duux.com/register
ELEVATORE MOTORIZZATO PER PROIETTORE MOD. SIH-300 MANUALE DI INSTALLAZIONE
ELEVATORE MOTORIZZATO PER PROIETTORE MOD. SIH-300 MANUALE DI INSTALLAZIONE Congratulazioni per la Vostra scelta! Av ete appena acquistato l elev atore motorizzato per v ideoproiettore SI- H 300 ideato
Always here to help you. Register your product and get support at www.philips.com/welcome. RQ1100 Series. User manual
Always here to help you Register your product and get support at www.philips.com/welcome RQ1100 Series User manual 1 94 Italiano Descrizione generale (fig. 1) A Rasoio 1 Display 2 Pulsante on/off rasoio
GUIDA RAPIDA ALL USO
GUIDA RAPIDA ALL USO Importante: conservare gelosamente il codice PIN del prodotto contenuto nella bustina presente nella confezione del Mobeye+. Attenzione: il presente manuale si applica soltanto al
Guida e Manuale d uso
Guida e Manuale d uso Grazie per aver scelto igo, l originale smartboard. igo è un veicolo elettrico auto-bilanciato a due ruote. Prima dell utilizzo consigliamo una lettura attenta del manuale di istruzioni
Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico
Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico Radiatore Scaldasalviette elettrico. Lo scaldasalviette elettrico deve essere installato da un elettricista professionale o tecnico qualificato
Art. Nr. 16547 POWER PACK 5 IN 1 Starthilfe: 600 Ampere
Art. Nr. 16547 POWER PACK 5 IN 1 Starthilfe: 600 Ampere Bedienungsanleitung Bitte lesen Sie vor Gebrauch die Bedienungsanleitung und Sicherheitshinweise sorgfältig durch. Beachten Sie auch die Bedienungsanleitung
AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI
AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati da personale
Art. 1072/E. STRINGO (montaferetri oleodinamico elettrico) PRESENTAZIONE:
Pag. 1 Art. 1072/E. STRINGO (montaferetri oleodinamico elettrico) PRESENTAZIONE: Alla semplicità strutturale si accompagnano soluzioni avanzate che fanno una macchina molto versatile utilizzabile in tutte
KIT RIVELATORI DI GAS
SEZIONE 4 KIT RIVELATORI DI GAS attivato guasto allarme sensore esaurito test Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. MT140-001_sez.4.pdf MT140-001 sez.4 1 INDICE SEZIONE 4 CONTROLLO
Saliscale elettrici affidabili sicuri maneggevoli Il saliscale con sedile integrato PT-S 130* Il modello PT-S viene fornito con un sedile integrato e di poco ingombro ribaltabile verso il basso (non rimovibile)
Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558
Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................
Centronic SunWindControl SWC241-II
Centronic SunWindControl SWC241-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile per sistemi protezione vento a radiocomando Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista
Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM
Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 11 17-19 idraulico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it
MANUALE DI ISTRUZIONI
MANUALE DI ISTRUZIONI MINI CESOIA PIEGATRICE Art. 0892 ! ATTENZIONE Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio leggere il presente
Manuale DermoGenius II
Manuale Videodermatoscopia Manuale IT Made by DermoScan Si prega di leggere attentamente le seguenti istruzioni, prima di impostare il dispositivo. Tuttavia, in caso di eventuali anomalie, si prega di
SICUREZZA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LADY SHAVER LS 4940 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ A G B C D F E H 2
LAYLA MANUALE D ISTRUZIONI. MASSIMO PESO UTILIZZATORE: 110 kg
LAYLA MANUALE D ISTRUZIONI MASSIMO PESO UTILIZZATORE: 110 kg IMPORTANTE! Leggere tutte le istruzioni prima di procedure con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale. IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011
MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5
CTR29 MANUALE TECNICO GENERALE
CTR29 MANUALE TECNICO GENERALE A) - Destinazione dell apparecchiatura Quadro elettronico adibito al comando di 1 motore asincrono monofase alimentato a 230 vac destinato all automazione di una tapparella
BTSP1 VIVAVOCE BLUETOOTH PER CELLULARI
BTSP1 VIVAVOCE BLUETOOTH PER CELLULARI BTSP1 VIVAVOCE BLUETOOTH PER CELLULARI 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo
KDIX 8810. Istruzioni di montaggio
KDIX 8810 Istruzioni di montaggio Sicurezza della lavastoviglie 4 Requisiti di installazione 5 Istruzioni di installazione 7 Sicurezza della lavastoviglie La vostra sicurezza e quella degli altri sono
MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R
MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici
1. Informazioni sintetiche
0700 MANUALE D USO La società Ag. Ing. Pini s.r.l. in qualità di importatore e responsabile dell'immissione sul mercato del prodotto Robin-M1S, dichiara che il radiocomando e il ricevitore inseriti nella
MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32
MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32 1 INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA Vi preghiamo di leggere e seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. La mancata ottemperanza alle istruzioni potrebbe
TYRECONTROL «P» A-187
TYRECONTROL «P» A-187 Manuale (IT) 2 Presentazione TYRECONTROL «P» caratteristiche : - Misura e regola la pressione dei pneumatici - Memorizza i dati fino a 99 set ( 1 set = memorizza fino a 4 valori di
BlowION. Soffiatore ionizzante. Manuale d uso IT
Simco-Ion Europe Casella postale 71 NL-7240 AB Lochem Telefono +31-(0)573-288333 Fax +31-(0)573-257319 E-mail general@simco-ion.nl Internet http://www.simco-ion.nl Registro delle imprese di Apeldoorn n.
Descrizione. Caratteristiche tecniche
brevettato Descrizione La CMO è un dispositivo atto a garantire la protezione di persone/cose da urti provocati da organi meccanici in movimento quali cancelli o porte a chiusura automatica. L ostacolo
MANUALE D USO E MANUTENZIONE
MANUALE D USO E MANUTENZIONE NEGATIVOSCOPIO A LED PER RADIOLOGIA INDUSTRIALE Cod. M-CB-22 DIM. CM 10 x 48 Sommario 1 Introduzione...2 2 Simboli...2 3 Utilizzo previsto...3 4 Precauzioni...3 5 Caratteristiche
Istruzioni per l'installazione del rack
Istruzioni per l'installazione del rack Riesaminare la documentazione fornita con il cabinet rack per informazioni sulla sicurezza e il cablaggio. Prima di installare il server in un cabinet rack, riesaminare
Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG.
Easy Lock Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG PIN V.2! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA GUIDA ALL USO MANUTENZIONE PAG. 2 PAG. 4 GUIDA ALL INSTALLAZIONE PAG. 8
Modelli. Defender Freelander 2 Discovery 3/4 Range Rover Sport Range Rover Range Rover Evoque
Modelli Defender Freelander 2 Discovery 3/4 Range Rover Sport Range Rover Range Rover Evoque Range Rover Sport Range Rover Sport - dimensioni Range Rover Sport - pesi Range Rover Sport occhioni di traino
INDICE DEGLI ARGOMENTI
INDICE DEGLI ARGOMENTI Importanti istruzioni di sicurezza Uso corretto 3 Assemblaggio 4 KRANKcycle: specificazioni, strumenti e assemblaggio Specificazioni modello 4 Strumenti per l assemblaggio 5 Assemblaggio
Istruzioni per l uso CAMILLE BAUER METRAWATT METRAOHM 413 3-348-776-37 2/9.97. Ohmmetro per piccole resistenze
Istruzioni per l uso METRAOHM 413 Ohmmetro per piccole resistenze GOSSEN METRAWATT CAMILLE BAUER 3-348-776-37 2/9.97 V 8 6 5 4 20 200 PE-TEST 7 1 20 200 + /- METRAOHM 413 3 2 10 9 1 Tasto misura (accendere
MINI strobe Mini luce stroboscopica
www.karmaitaliana.it MINI strobe Mini luce stroboscopica >> Manuale di istruzioni Presentazione del prodotto Complimenti per la sua ottima scelta. Ci complimentiamo vivamente per la Sua scelta, il prodotto
Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età. 0+ 0-13 kg 0-12 m
Posizione inversa rispetto al senso di marcia Manuale dell utente ECE R44 04 Gruppo Peso Età 0+ 0-13 kg 0-12 m 1 Grazie per aver scelto izi Sleep ISOfix di BeSafe BeSafe ha sviluppato questo seggiolino
Guida dell utente QL-700. Stampante di etichette
Guida dell utente Stampante di etichette QL-700 Prima di usare l apparecchio, leggere e comprendere bene la presente guida. Consigliamo di tenere la guida a portata di mano come riferimento futuro. www.brother.com
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali
28111.03 www.caleffi.com Regolatore digitale SOLCAL 1 Copyright 2012 Caleffi Serie 257 MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE Funzione 1 Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici 3 Caratteristiche
Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149
Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149 I25_MI000647.indd 1 20/06/11 23.19 istruzioni per l uso BILANCIA PESAPERSONE PESAPERSONE Type I2501 I25_MI000647.indd 2 20/06/11 23.19 IT pagina 1 I25_MI000647.indd
testo 316-2 Rilevatore di perdite di gas Manuale d istruzioni
testo 316-2 Rilevatore di perde di gas Manuale d istruzioni 2 Sicurezza e ambiente Sicurezza e ambiente A proposo di questo documento Si prega di leggere attentamente questa documentazione per familiarizzare
Taglierina elettrica K3952
Taglierina elettrica K3952 INDICE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA... 3 INSTALLAZIONE... 4 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO... 4 SPECIFICHE TECNICHE DELLE TAGLIERINE ELETTRICHE... 4 TRASPORTO... 5 SISTEMAZIONE
Dynamic 121-128. Istruzioni per il montaggio e l uso
Dynamic 121-128 Istruzioni per il montaggio e l uso 1 Installazione a presa diretta 1.1 Installazione diretta sull albero a molle. Innestare la motorizzazione, da destra o da sinistra a seconda del lato
MANUALE DI ISTRUZIONI
Passeggino 2 in 1 Royal Voyager MANUALE DI ISTRUZIONI Importante: Conservare queste istruzioni per future consultazioni ATTENZIONE: Non trasportare più bambini, borse, beni od accessori sul passeggino
ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA
ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA Manuale dell'utente 31889 Si prega di leggere questo manuale prima di utilizzare questo prodotto. La mancata osservanza di ciò potrebbe causare lesioni gravi.
Frizione Elettronica Syncro Drive
Manuale Utente Frizione Elettronica Syncro Drive 932 www.guidosimplex.it Gentile Cliente, grazie per aver acquistato un dispositivo Guidosimplex. Come tutti i nostri prodotti, questo dispositivo, è stato
INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN
Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN 12445 Con la
Il veicolo commerciale del 21 secolo
Il veicolo commerciale del 21 secolo V E I C O L I C O M M E R C I A L I R E S P O N S A B I L I D I S T R I B U T O R E P E R L I T A L I A w w w. g r u p p o m o v i n c a r. c o m P U L I Z I A G I
4. INSTALLAZIONE E MESSA A PUNTO
M A N U A L E D I S T R U Z I O N I O B. V 3 G S M indice 1. Introduzione 2. Misure di sicurezza 3. Avvertenze 4. INSTALLAZIONE E MESSA A PUNTO 5. Verifica del dispositivo di sorveglianza 6. Manutenzione
STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134
STUFA CERAMICA 2000 Watt mod. SQ 134 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio
Manuale di istruzioni Sega a muro EX
Manuale di istruzioni Sega a muro EX Indice 005 10989048 it / 10.05.2010 Congratulazioni! Con TYROLIT Hydrostress avete scelto un apparecchio di sperimentata efficacia costruito secondo standard tecnologici
ALZALASTRE ECOLIFT. MANUALE PER L UTILIZZATORE Importante. Leggere integralmente prima del montaggio e dell utilizzo.
ALZALASTRE ECOLIFT ITW Construction Products Italy Srl Sede Legale: Viale Regione Veneto, 5 35127 Padova Italy Sede commerciale: Via Lombardia, 10 Z.I. Cazzago 30030 Pianiga (VE) Italy Tel. +39 041 5135
Base ISOFIX. Manuale d uso
Base ISOFIX. Manuale d uso ECE R44/04 ISOFIX Classe E Gruppo 0+ Fino a 13 kg Lingua Italiano Importante Conservare queste istruzioni per ogni futura evenienza 4 Elenco dei contenuti. 01/ Informazioni fondamentali/avvertenze...7
Manuale d'istruzioni
Manuale d'istruzioni Indice 1. Istruzioni generali di sicurezza 1.1 Avvisi generali per la sicurezza 1.2 Informazioni su Mission 2. Dati tecnici e contenuto della confezione 2.1 Dati tecnici 2.2 Contenuto
All ORIGINALE. Istruzioni per l uso del massaggiatore per il collo e le spalle NM-089
All ORIGINALE Istruzioni per l uso del massaggiatore per il collo e le spalle NM-089 Grazie di aver scelto il massaggiatore per il collo e le spalle NM-089; Si prega di conservare il manuale di istruzioni;
Istruzioni per la manutenzione
Istruzioni per la manutenzione Caldaie murali a condensazione CGB-75 CGB-100 Caldaia solo riscaldamento Caldaia solo riscaldamento Wolf Italia S.r.l. Via 25 Aprile, 17 20097 S. Donato Milanese (MI) Tel.
L innovativo ed ergonomico sistema portascale per qualsiasi possibile impiego.
L innovativo ed ergonomico sistema portascale per qualsiasi possibile impiego. ErgoRack viene sempre azionato da terra. Questo riduce di 2/3 l impatto sulla schiena e sulle spalle ed elimina la necessità
PINNER Elettrodi di carica
SIMCO (Nederland) B.V. Postbus 71 NL-7240 AB Lochem Telefoon + 31-(0)573-288333 Telefax + 31-(0)573-257319 E-mail general@simco-ion.nl Internet http://www.simco-ion.nl Traderegister Apeldoorn No. 08046136
Istruzioni di montaggio
Istruzioni di montaggio Accessori Collegamento di tubi Logano G5 con Logalux LT300 Logano G5/GB5 con bruciatore e Logalux LT300 Per l installatore Leggere attentamente prima del montaggio. 6066600-0/00
Simulatore per iniezioni intramuscolari
P55 Simulatore per iniezioni intramuscolari Italiano Grazie di aver scelto questo prodotto 3B Scientific. Prima di mettere in funzione l apparecchio vi preghiamo di leggere con attenzione le istruzioni
Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica
Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Descrizione: 1. Entrata busta 2. Spia pronto 3. Spia alimentazione 4. Interruttore di alimentazione 5. Uscita busta Parametro: Dimensione: 335 x 100 x 86 mm Velocità
Scaldameglio. Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL
Scaldameglio Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL Scaldameglio Bagno (cod. ordine 8497) 1. Ingresso aria 2. Uscita aria 3. Indicatore di presenza alimentazione 3 1 2 4. Selettore della temperatura (termostato)
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario
CAVO STARTER CON PINZA PER BATTERIA. Indicatore luminoso : Prmere i l interruttore d accensione per verificare la capacità esistente
CP-05 Grazie per aver scelto il ns. Jump Starter. Vi preghiamo di seguire le indicazioni che vengono fornite in questo manuale per la Vs. sicurezza e di leggere tutte le istruzioni in esso contenute A.
www.karmaitaliana.it SINGLE LIGHT Faro Componibile 60W >> Manuale di istruzioni
www.karmaitaliana.it SINGLE LIGHT Faro Componibile 60W >> Manuale di istruzioni Presentazione del prodotto Complimenti per la sua ottima scelta. Ci complimentiamo vivamente per la Sua scelta, il prodotto
Guida utente! Purificatore aria Duux
Guida utente! Purificatore aria Duux Congratulazioni! Congratulazioni per aver acquistato un prodotto Duux! Per assicurarsi i nostri servizi online, registrare il prodotto e la garanzia su www.duux.com/register
Manuale d uso Macinacaffè. Kaffeemühle CM 80-Serie
IT Manuale d uso Macinacaffè Kaffeemühle CM 80-Serie Indice Avvertenze di sicurezza... 3 Prima del primo utilizzo... 4 Apertura dell imballaggio... 4 Criteri per il collocamento dell apparecchio... 5 Impostazione
Gruppi di continuità UPS Line Interactive. PC Star EA
Gruppi di continuità UPS Line Interactive PC Star EA Modelli: 650VA ~ 1500VA MANUALE D USO Rev. 01-121009 Pagina 1 di 8 SOMMARIO Note sulla sicurezza... 1 Principi di funzionamento... 2 In modalità presenza
7892 MINI MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Da : Venduto il : Tipo di prodotto : Auto : Firma ... Numero di omologazione: AI-00 0112
CERTIFICATO DI INSTALLAZIONE Il sottoscritto installatore, certifica di aver eseguito personalmente l'installazione del dispositivo satellitare sul veicolo descritto qui di seguito, secondo le istruzioni