CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.
|
|
- Evaristo Rossini
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINAT IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 81/08 Durata 120 ore con prova finale di apprendimento In base al D. Lgs. 81/08 allegato XIV, Il corso è articolato in 4 moduli, più la prova finale di apprendimento. 1. Modulo giuridico per complessive 28 ore 2. Modulo tecnico per complessive 52 ore 3. Modulo metodologico/organizzativo per complessive 16 ore 4. PARTE PRATICA per complessive 2
2 2 PARTE TEORICA Modulo giuridico per complessive 28 ore Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l individuazione, l analisi e la valutazione dei rischi; La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto;
3 3 PARTE TEORICA Modulo giuridico per complessive 28 ore La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Le figure interessate alla realizzazione dell opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali; La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive. La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi; Totali 28 ore
4 4 Modulo tecnico per complessive 52 ore L organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche Cronoprogramma dei lavori Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Rischi di caduta dall alto. Ponteggi e opere provvisionali Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati
5 5 Modulo tecnico per complessive 52 ore I rischi connessi all uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione I rischi connessi alle bonifiche da amianto I rischi chimici in cantiere I rischi biologici I rischi da movimentazione manuale dei carichi Le malattie professionali ed il primo soccorso
6 6 Modulo tecnico per complessive 52 ore ore I rischi di incendio e di esplosione I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza Prova finale di apprendimento Totale ore 52
7 7 Modulo metodologico/organizzativo per complessive 16 ore Totale 16 ore I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza. I criteri metodologici per : a) l elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l elaborazione del fascicolo; d) l elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
8 8 PARTE PRATICA per complessive * 5 6 Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull analisi dei rischi legati all area, all organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all area, all organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza Esempi e stesura del fascicolo delle opere successive Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione Prova finale di apprendimento TOTALE DI MODULO 24 - TOTALE COMPLESSIVO 120
CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO
CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO Scopo del Corso Durata Orario Attestato Frequenza Materiale Didattico Formare le figure professionali (Coordinatori della
Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)
PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,
Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE
Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE Oggetto: Formazione e-learning. Corso di aggiornamento (120 ore) per la figura professionale di Coordinatore per la sicurezza in
PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI D.LGS. 81/08 ANNO 2011
PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI D.LGS. 81/08 ANNO 2011 pagina 1 di 9 Via delle Arti n. 6 int. 5 53100 SIENA C.F. 800050526 INDICE
CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)
CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08) Il Consorzio SIAB, con l intento di continuare la collaborazione con le attività
PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO
CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E PER COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E PER COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI ai sensi dell articolo 98 e con i contenuti previsti dall Allegato
CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
ALLEGATO A (alla offerta commerciale) PROGETTO FORMATIVO CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Il Testo Unico
CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. lgs. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) Erogabile
CORSO DI FORMAZIONE PER Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori
ORGANIZZA a GENOVA il CORSO DI FORMAZIONE PER Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori Con il patrocinio dell UGL Liguria Un percorso formativo articolato e completo in materia di
Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08
COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLE PROVINCE DI ASCOLI PICENO E FERMO sede: Via S. Alessandro n. 3-63023 FERMO tel./fax 0734 / 610931 e-mail: info@perind.ap.it www.perind.ap.it
Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania
Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori
CORSO della durata di n 120 ore
L Ing. FUSIELLO Riccardo In collaborazione con Lo studio tecnico del Geom. e del Geom. QUACQUARELLI Salvatore promuove il seguente CORSO della durata di n 120 ore Per Coordinatore per la Progettazione
ORDINE ARCHITETTIPIANIFICATORIPAESAGGISTICONSERVATORI INARSVILUPPO PROGRAMMA (17/03/2014)
Corso BASE (120 ore) PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (Allegato XIV del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81) Sede:
Il Presidente del Formedil Foggia
Il FORMEDIL FOGGIA organizza il corso di aggiornamento per Coordinatori per la Progettazione e per l Esecuzione dei lavori ai sensi del D. Lgs. 81/2008 (ex D. Lgs. 494/96 Direttiva Cantieri). Il corso
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE)
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE) Il corso di aggiornamento sviluppa i principali concetti previsti dall allegato XIV del Testo Unico sulla Sicurezza, che norma
CORSO DI FORMAZIONE: L'AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L'ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
CORSO DI FORMAZIONE: L'AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L'ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. LGS. 81/2008 (TESTO UNICO SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO) INIZIO DEL
Certificato: n 501008930 CORSO ABILITANTE COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI
CORSO ABILITANTE COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI Beta Formazione opera nel settore dell aggiornamento professionale e della formazione continua con l obiettivo di arricchire i curricula dei professionisti
COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI
Divisione Formazione Corso di formazione per COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (120 ore) ai sensi del D.Lgs 81/08, art.98 Gennaio febbraio 2011 1 giornata 9.00 12.30 La legislazione
Calendario del Corso di Sicurezza nei Cantieri - D.Lgs 81/08 e s.m.i. Direttore Prof. M. Guarascio
Calendario del Corso di Sicurezza nei Cantieri - D.Lgs 81/08 e s.m.i. Direttore Prof. M. Guarascio Corso 1 Sede Facoltà di Ingegneria - via Eudossiana 18 a.a. 2014-2015 I sem. DATA Orario Argomento DOCENTE
COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010
COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010 SCHEMA MODULARE Il corso si sviluppa sulla base dei contenuti dell
CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2016 - Rif. SCHEMA MODULARE PROGRAMMA DI DETTAGLIO Il corso si
PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE D. Lgs. 81/08
Costituito da FEDERLAZIO C.A. Lazio - F.I.L.L.E.A. C.G.I.L. Roma e Lazio FILCA CISL Lazio - Fe.E.A.L. U.I.L. Roma e Lazio CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE
DECRETO DEL DIRETTORE DEL 09/11/2015
DECRETO DEL DIRETTORE DEL 09/11/2015 VISTO il vigente Regolamento per l affidamento di incarichi di lavoro autonomo; VISTO l avviso pubblico emanato in data 19/10/2015 rif. SL/2015 e pubblicato all Albo
FORMAZIONE TECNICA SPECIALIZZATA
OFFERTA FORMATIVA SETTEMBRE - DICEMBRE 2015 Via Napoli km 3,800 71122 Foggia Tel.: 0881/634575 0881/750930, Fax: 0881/339062 Web: www.formedilfoggia.it Info: info@formedilfoggia.it FORMAZIONE TECNICA SPECIALIZZATA
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI Premessa L Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 prevede che per poter continuare ad esercitare i compiti di Coordinatori
COORDINATORE della SICUREZZA nei CANTIERI TEMPORANEI e MOBILI
Edificabile Global Service e Polaris Formazione organizzano a Vasto (CH) presso il Centro di Formazione Polaris via Pescara 180/A CORSO BASE e CORSO di AGGIORNAMENTO per COORDINATORE della SICUREZZA nei
COLLEGIO DEI GEOMETRI e DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MATERA
DELLA PROVINCIA DI MATERA Caro Collega negli ultimi anni numerosi sono stati i provvedimenti di legge emanati in materia di sicurezza nei cantieri e che hanno fra i principali destinatari la figura del
MOD.1 SISTEMA INTEGRATO QUALITA - SICUREZZA-AMBIENTE dal 18/05/2015 al 03/06/2015 Organizzazione e struttura 6 Studio di fattibilità 4
PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO CALENDARIO MOD.1 SISTEMA INTEGRATO QUALITA - SICUREZZA-AMBIENTE dal 18/05/2015 al 03/06/2015 Organizzazione e struttura 6 Studio di fattibilità Progettazione (ambiente, aerazione,
COLLEGIO DEI GEOMETRI e DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MATERA. IPS Integrated Professional Service Srl - Matera
2 Corso di Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei Lavori Sede: MATERA - Sala Collegio dei Geometri Via Roma, 10 - U. D. 1.1 : Mercoledì 18 marzo ore
Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9
CATALOGO CORSI A) SETTORE: SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (rif. Art. 8 del D.Lgs 81/2008) A001 Titolo I
CORSI di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori nei Cantieri Temporanei o Mobili
CORSI di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori nei Cantieri Temporanei o Mobili (Allegato IV del D.Lgs n. 81/08) La UNILAB S.R.L. ed AQ // formazione // sicurezza
PROGRAMMA DEL CORSO PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA CORSO ABILITANTE DELLA DURATA 120 ORE
PROGRAMMA DEL CORSO PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA CORSO ABILITANTE DELLA DURATA 120 ORE Durata del corso Corso da svolgersi in n. 25 lezioni per un totale di ore 120 Sede di svolgimento Via Giuseppe
redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA - 0 ORE redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 1/0 e s.m.i. OPERATORE CENTRO EDILE PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA CODICE COORDINATORE
CENTRO RICERCHE E STUDI DIREZIONALI - PALERMO
CENTRO RICERCHE E STUDI DIREZIONALI - PALERMO ATTIVITA' FORMATIVE PER IL PERSONALE DEL SETTORE PUBBLICO, PARAPUBBLICO E PRIVATO (ex Art. 14, L.R. 27/91 modificato ed integrato dalla L. R. 25-5-1995, n.
Corso di formazione per Coordinatore per la progettazione e per l esecuzione dei lavori (Sicurezza cantieri)
Coordinatore per la progettazione e per l esecuzione dei lavori (Sicurezza cantieri) Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 è partner
ARGOMENTO. Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi.
1 Soc. Accreditata come ENTE FORMAT, presso la PROGRAMMA CORSO PER RSPP di cui all art. 32 del D. Lgs. 81/08 e dall'accordo 26 gennaio 2006 definito in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra
IL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA - 120 ORE
L Ordine degli architetti della provincia di Udine organizza in collaborazione con il Centro edile e il CISC IL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA - 120 ORE redatto nel rispetto dell allegato
10, 12, 14, 17, 19, 24, 27 SETTEMBRE, 8, 12, 18, 23, 25, 29, 30 OTTOBRE, 5, 9, 13, 15, 16, 19 NOVEMBRE 2012
CENTRO RICERCHE E STUDI DIREZIONALI - PALERMO ATTIVITA' FORMATIVE PER IL PERSONALE DEL SETTORE PUBBLICO, PARAPUBBLICO E PRIVATO (ex Art. 14, L.R. 27/91 modificato ed integrato dalla L. R. 25-5-1995, n.
PROGRAMMA CORSO PROGRAMMA CORSO
COD.: CO0 SALERNO MARZO 2007 ANNO FORMATIVO 2007 PROGRAMMA PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E PER COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI AI SENSI D. LGS. 494/96 Codice Corso:
SCHEDA INFORMATIVA. Corso Aggiornamento Coordinatore Sicurezza
SCHEDA INFORMATIVA Il Corso è destinato a professionisti che hanno già acquisito l attestato di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all aggiornamento di 40 ore di lezione complessive
Centro Studi Leonard S.r.l.s. Ente di Formazione Professionale Accreditato in Regione Campania PROGRAMMA CORSO
PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILIART. 98 Comma 1 del D.Lgs. 81/08. e s.m.i. PRESENTAZIONE CORSO Descrizione ed obiettivi del corso
Corso COORDINATORE DELLA SICUREZZA FI-5 13 febbraio - 8 maggio Modulo giuridico ( per complessive 28 ore )
Corso COORDINATORE DELLA SICUREZZA FI-5 13 febbraio - 8 maggio 2019 Modulo giuridico ( per complessive 28 ore ) Argomento Monte ore Sede Data Orario Docente La legislazione di base in materia di sicurezza
MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore
Corso Coordinatori Sicurezza Cantieri (120 ore) A giorni sarà pubblicato il programma completo con relatori e date date: lunedì e venerdì dal 16/11/2015 MODULO GIURIDICO Introduzione al corso e presentazione
Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016
Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/06 6 Analisi dei rischi e organizzazione della
Programma e calendario. Corso di aggiornamento - 40 ore COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. dal 03 marzo al 02 aprile 2015
Programma e calendario Corso di aggiornamento - 40 ore COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) dal 03 marzo al 02 aprile 2015 I MODULO prevenzione attraverso
AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012
via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo
CORSO RSPP RISCHIO ALTO
CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto
Aspetti metodologici ed organizzativi RIFERIMENTI NORMATIVI Allegato XIV D.Lgs. 81/2008.
Aggiornamento Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 98 e allegato XIV) Aspetti metodologici ed organizzativi RIFERIMENTI
CALENDARIO E ARGOMENTI DEL CORSO
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L ABILITAZIONE AL RUOLO DI COORDINATORE ALLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI PER LA PROGETTAZIONE E PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI AI SENSI DEL D.LGS 9 aprile 008, n. 81
Corso COORDINATORE DELLA SICUREZZA FI-4 27 febbraio 19 maggio Modulo giuridico ( per complessive 28 ore )
Corso COORDINATORE DELLA SICUREZZA FI-4 27 febbraio 19 maggio 2017 Modulo giuridico ( per complessive 28 ore ) Argomento Monte ore Sede Data Orario Docente La legislazione di base in materia di sicurezza
CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI
CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI Collegio Periti Industriali Province Ascoli Piceno e Fermo MARTEDI 12 APRILE 2016 VIA SANT ALESSANDRO, 3 - FERMO PRESENTAZIONE Corso di aggiornamento
Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti
1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la
CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96)
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Viale Milton 65 5019 Firenze - Tel. 055.1370 Fax 055.381138 e.mail: info@ordineingegneri.fi.it PEC: ordine.firenze@ingpec.eu web site: www.ordineingegneri.fi.it
Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori
Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori PARTE TEORICA: 1^ MODULO GIURIDICO 28 Ore 1.1 2.02.2016 0,5 15,00-15,30 Introduzione al Corso. 1,5 15,30-17,00
BOLOGNA - PIAZZA ROOSEVELT, 4 - TEL. +39 05122.60.64 - FAX +39 05165.65.656 - C.F. 92042840378 E-MAIL: assoemiliaromagna@eur.it
BOLOGNA - PIAZZA ROOSEVELT, - TEL. +39 051.60.6 - FAX +39 05165.65.656 - C.F. 9080378 E-MAIL: assoemiliaromagna@eur.it CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L ABILITAZIONE AL RUOLO DI COORDINATORE ALLA
Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri 40 ore Online
Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri 40 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Periti Agrari - 15CFP Architetti - 10CFP Periti Industriali - 28CFP Geometri - 40CFP Ingegneri
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare
Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione
BOLOGNA - PIAZZA ROOSEVELT, 4 - TEL. +39 05122.60.64 - FAX +39 05165.65.656 - C.F. 92042840378 E-MAIL: assoemiliaromagna@eur.it
BOLOGNA - PIAZZA ROOSEVELT, - TEL. +39 051.60.6 - FAX +39 05165.65.656 - C.F. 9080378 E-MAIL: assoemiliaromagna@eur.it CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L ABILITAZIONE AL RUOLO DI COORDINATORE ALLA
Da studente. il programma. Silvana Di Stefano CONTARP INAIL DR Emilia Romagna
Da studente a RSPP il programma Silvana Di Stefano CONTARP INAIL DR Emilia Romagna Moduli propedeutici Per il primo anno: 5 ore nelle quarte classi 16 ore nelle terze classi A regime: 16 ore nelle terze
CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) CORSO
CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE Teramo Gennaio Maggio 2017
CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE Teramo Gennaio 2017 - Maggio 2017 PROGRAMMA DIDATTICO GENNAIO 2017 28.01.2017 31.01.2017 09:00-11:00
ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (art. 98 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Sede del Corso: c/o Collegio Geometri e Geometri
APERTURA ISCRIZIONI DAL 04/04/2019 ore Organizza CORSO D.Lgs. 81/08 di 120 ore (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96) DATE E ORARI:
APERTURA ISCRIZIONI DAL 04/04/2019 ore 9.30 Per iscriversi è necessario inviare una mail alla segreteria dell Ordine info@ordineingegneri.fi.it indicando: nome e cognome mail cellulare iscrizione all Albo
Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione
Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione
CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Ai sensi dell art. 98 e dell Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI Il corso di formazione
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione
ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA
PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo : I.T.E.T. A. Benedetti Via Roma 121 Porcari (Lu) Articolazione : Costruzioni, Ambiente e Territorio Terzo Periodo Didattico - Classe V Disciplina: GESTIONE
NEL CASO IN CUI NON SI RAGGIUNGESSE IL NUMERO MINIMO PREVISTO, LO STESSO VERRA RIPROPOSTO IN PRIMAVERA 2017.
Corso ABILITANTE per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione dei lavori. Art. 98, D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i. - Allegato XIV L Ordine degli Architetti,P.P.C. della
PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso
PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:
Con il patrocinio del. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza Allegato XIV
Aggiornamento Professionale Continuo Del. CNG n. 128/2007 del 12.12.2007, attuativa della Risoluzione del Consiglio Europeo 2002/C/163/01 del 27.6.2002. Con il patrocinio del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo
Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008
Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del
L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari per venire incontro alle esigenze dei propri iscritti
L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari per venire incontro alle esigenze dei propri iscritti PROMUOVE E ORGANIZZA IL Corso di formazione per i Coordinatori per la Progettazione e per l Esecuzione
Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -
Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.
PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81
PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza
ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:
PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA ai sensi dell art. 98 D. Lgs. 81/08 UNITA' DIDATTICHE MUDULO ARGOMENTI ore ore modulo UNITA' DIDATTICA 1 GIURIDICO Presentazione del corso - Le basi dei sistemi
IAROS INTERNATIONAL CORSI SULLA SICUREZZA
IAROS INTERNATIONAL Istituto per l addestramento, la Ricerca, l Organizzazione e lo Sviluppo CORSI SULLA SICUREZZA IAROS INTERNATIONAL Sede Legale: Via Tuscolana n. 44, 00182 Roma Sede Molise: Via Leopardi
Organizza. ai sensi dell art. 98 commi 2 e 3 e dell allegato XIV del D. Lgs. N. 81 del e ss.mm.ii
Il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Firenze in collaborazione con la Fondazione dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Firenze Organizza un corso di formazione
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO (Ragionieri, Geometri, Turistico, IPSIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE IV SEZIONE E
Direttore Scientifico e Responsabile del Corso: Arch. Salvatore FREDA
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI FORMAZIONE PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 Titolo
Sommario. Premessa... pag. XV
Premessa... pag. XV A Abbigliamento e indumenti protettivi...» 1 Acqua...» 9 Addestramento (v. anche Informazione, formazione e addestramento dei lavoratori)...» 13 Agenti biologici...» 16 Agenti cancerogeni...»
ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:
PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA ai sensi dell art. 98 D. Lgs. 81/08 UNITA' DIDATTICHE MUDULO ARGOMENTI ore ore modulo UNITA' DIDATTICA 1 GIURIDICO Presentazione del corso Le basi dei sistemi
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
PROGRAMMA DEL CORSO Lunedì 26 settembre La legislazione di base in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E PER COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI ai sensi dell articolo 98 e con i contenuti previsti dall Allegato
PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)
PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi
Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro
Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE
INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA...
INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA... XIII XV GLOSSARIO... 1 ADDETTO Servizio Prevenzione e Protezione... 3 ADEMPIMENTO... 6 ADDESTRAMENTO... 8 AGENTI:... 9 Biologici... 9 Chimici... 9 Fisici... 10 Cancerogeni
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GIORGIO ASPRONI - IGLESIAS CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe 5 a Geotecnici (ore settimanali:
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008
Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO VISTO IL D.L gs. 9 aprile 2008,
Responsabile dei corsi Corrado Bernardi CPTLucca Giorni settimanali
Sede Cassa edile lucchese e Scuola edile lucchese Comitato Paritetico Marmo Ordine degli Architetti della provincia di Lucca Collegio dei Geometri della provincia di Lucca Ordine degli Ingegneri della
Mercoledi e Venerdi dalle ore 19,00 alle ore 23,00 dall inizio del corso
In collaborazione con Modalità Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente + parte pratica in aula- Totale 120 ore Presso Nostra sede o presso sede convenzionata in
IL DL D.Lgs. 9 aprile 2008 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 101 del 30 aprile 2008)
LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali
LA SICUREZZA DEI CANTIERI ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme di prevenzione degli infortuni
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015. CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015 CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro Modulo n. 1 SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI Collocazione
Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori
Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri
MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA
MODULO A ORE 28 PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro,
Corso di formazione DIRIGENTI Durata del corso 16 ore Parte 1
Corso di formazione DIRIGENTI Durata del corso 16 ore Parte 1 DLgs 81/08 Tale corso è svolto ai sensi dell articolo 37 comma 7 del DLgs 81/08 Tale corso è conforme all Accordo Stato Regione 21/12/2011