Adozioni coppie omosessuali: confronto scientifico o a-scientifico?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adozioni coppie omosessuali: confronto scientifico o a-scientifico?"

Transcript

1 sara Pezzuolo Adozioni coppie omosessuali: confronto scientifico o a-scientifico?

2 2015, by Associazione Lmpt Italia è vietata la riproduzione anche parziale del testo.

3 All interno del confronto scientifico sul tema delle adozioni alle coppie omosessuali è necessario, al fine di formarsi un idea più ampia e completa visionare la documentazione prodotta sia da chi si dichiara favorevole sia da chi si dichiara contrario alla famiglia omosessuale. Nella ricerca bibliografica condotta dalla scrivente trova spazio il contributo della prof.ssa Anna Maria Speranza pubblicato sulla rivista Medico e Bambino (2/2015) all interno del quale l autrice, condivisibilmente, auspica una visione non più ideologica ma fatta di argomentazioni scientifiche. Proprio consapevole della centralità di questo aspetto ho visionato con attenzione l elaborato redatto da Speranza. Nella prima parte del contributo 1 l autrice fa riferimento ad un presunto numero di bambini cresciuti da genitori omosessuali in Italia: come noto il valore di figli cresciuti all interno di coppie gay è totalmente inventato. L origine di tale dato manca di qualsiasi riscontro o fonte bibliografica che 1 Paragrafo Lo studio dell omosessualità e la famiglia contemporanea, pag. 95; 3

4 ne spieghi l origine 2. In Italia, il censimento ISTAT del 2011 (pubblicato 2012) rinveniva 529 minori conviventi in coppie di persone dello stesso sesso e, la presidente delle Famiglie Arcobaleno nel 2014 dichiarava la presenza di 300 figli nelle coppie iscritte all Associazione 3. La prof.ssa Speranza prosegue facendo riferimento all importante comunicato redatto dall American Academy of Pediatrics (2013) riferendo che un numero ormai molto ampio di dati, provenienti dalle ricerche degli ultimi 30 anni, sembra indicare chiaramente una buona resilienza dei bambini cresciuti da genitori gay e lesbiche: questi bambini presentano uno sviluppo psicologico, sessuale e sociale paragonabile in larga misura a quello dei bambini cresciuti in famiglie tradizionali, anche a fronte delle disparità economiche, giuridiche e dello stigma sociale che devono invece spesso affrontare. Totalmente opposta alla posizione dell American Accademy of Pediatrics, è la posizione dell American College of Pediatricians (2013) 4. Le motivazioni addotte, circa uno sviluppo psicologico, sessuale e sociale paragonabile in larga misura a quello dei bambini cresciuti in famiglie tradizionali sembrano non tenere in considerazione le ricerche che, di contro, evidenziano risultati del tutto contrari 5 (Gartrell et 2 La fonte di tale dato, infatti, non trova spazio nemmeno nell elaborato della dottoressa Speranza; 3 Un contributo preciso e puntuale su I fantomatici figli di coppie gay è quello redatto da Savarese Filippo e disponibile al link lamanifpourtous.it/sitehome/in-evidenza/fantomatici figli-dicoppie-gay-2/; Per motivi di sintesi ne riportiamo solo alcuni tra quelli maggiormente significativi; 4

5 al. 2011; Schumm 2010; Allen et al. 2013; Potter, 2012; Regnerus 2012; Douglas, 2013; Sullins, 2015a; 2015b; 2015c) solo per citarne alcune. Laddove l Autrice elenca le principali fonti bibliografiche prese a riferimento segnala, tra le altre, Amato (2012), Erich et al. (2009), Golberg (2010), Patterson (2009b) e Patterson e Wainrigh (2011). In merito a tali studi è però doveroso fare delle precisazioni. Amato (2012) esplicita la propria posizione in funzione della sua esperienza professionale citando letteratura a sostegno delle adozioni alle coppie omosessuali che smentirebbe, in particolare, i risultati ottenuti dagli studi di Marks (2012) e Regnerus (2012): quindi nessun nuovo contributo di ricerca. Lo studio di Erich et al (2009) offre ulteriori spunti di riflessione. Gli autori, nel paragrafo dedicato alla metodologia di raccolta dati, affermano di aver raccolto 259 questionari da soggetti volontari che partecipavano alla ricerca dietro l incentivo di un piccolo compenso economico ($50.00). Di questi 259 protocolli ne sono stati utilizzati, ai fini della ricerca, solo 154 ovvero il 59,5%: poco più, quindi, della metà dei protocolli raccolti. Ancora, la ricerca prevedeva l analisi di tre sezioni: 1) domande ai genitori concernenti loro stessi e i loro partner; 2) domande ai genitori su ciascun adolescente da loro stessi adottato; 3) domande dirette agli adolescenti adottati che rispondevano su loro stessi. I confronti sono stati condotti nel seguente modo: di 154 genitori che hanno completato la prima sezione sono stati confrontati i questionari dei genitori eterosessuali (n. 127) con i questionari di genitori gay e lesbiche (n. 27). Su un totale di 210 5

6 questionari della seconda sezione sono stati confrontati n. 176 questionari provenienti da adolescenti con genitori eterosessuali con n. 34 questionari di adolescenti con genitori omosessuali e, infine, la terza sezione ha visto il confronto tra n. 70 questionari di adolescenti con genitori eterosessuali e n. 16 questionari di adolescenti con genitori gay/lesbiche. N. 16 soggetti adolescenti cresciuti da coppie omosessuali come è possibile rappresentino le realtà di tutti gli adolescenti cresciuti all interno di coppie omosessuali? Non si sbaglia poi tanto a dire che potremmo condurre una ricerca con un campione di soggetti adolescenti di una singola classe di una scuola e generalizzare i risultati a tutti gli adolescenti delle superiori! Golberg (2010) raccoglie una bibliografia di studi che sono per la maggior parte inerenti le coppie di madri lesbiche i cui limiti statistici e la conseguente scarsa validità dei risultati vengono tenuti in scarsa considerazione 6. Anche gli studi di Gartrell et al. ( ), basati su interviste alle madri lesbiche, rischiano di apparire poco oggettivi. Infine, Patterson (2009b): la Patterson stessa, ha dichiarato in riferimento al suo proprio studio pubblicato sulla rivista American Psychologist (Patterson, 2009a) i campioni studiati, piccoli e non rappresentativi, e la relativamente giovane età della maggior parte 6 Lo stesso Goldberg (2015) prende in rassegna gli studi e le ricerche in merito alle famiglie con genitori gay e lesbiche ne rappresenta i limiti metodologici delle ricerche esistenti sostenendo però i problemi delle dimensioni ridotte del campione e dell autoselezione riguardano la gran parte della ricerca in psicologia (Golberg, 2015, 25). Tale affermazione non è, secondo la scrivente, atta a risolvere la questione intrinseca alla validità dei risultati stante che un campione esiguo può compromettere la credibilità dei risultati dell indagine; 6

7 dei bambini suggeriscono alcune riserve ma non solo, lo studio della Patterson presenta, come da lei stessa ammesso, limiti sull ampiezza del campione preso in considerazione (n=44) e, in passato la Corte della Florida aveva stabilito che: l imparzialità della Patterson è venuta in discussione quando prima del processo si è rifiutata di consegnare ai suoi legali le copie della documentazione da lei analizzata negli studi. Questa corte le aveva ordinato di farlo ma lei ha unilateralmente rifiutato, nonostante i continui sforzi da parte dei suoi avvocati di raggiungere tale scopo. Entrambe le parti hanno stabilito che il comportamento della dott.ssa Patterson è una chiara violazione dell ordine di questa corte. La dott.ssa Patterson ha testimoniato la propria condizione lesbica e l imputata ha sostenuto che la sua ricerca era probabilmente viziata dall utilizzo di amici come soggetti per la sua ricerca. Tale ipotesi ha acquisito ancora più credito in virtù della sua riluttanza a fornire i documenti ordinati 7. Nell articolo preso in esame si fa riferimento anche al contributo di Biblarz & Stacey (2010) che consentirebbe di affermare che il benessere psicosociale di bambini e adolescenti cresciuti da almeno un genitore omosessuale poteva considerarsi nella norma, quando non superiore a quello vissuto da bambini cresciuti in famiglie eterosessuali. Il più importante studio condotto sulla tematica è però quello di Regnerus (2012) 8 che di fatto evidenzia che i minori cresciuti Tale studio è stato fortemente criticato dalle lobby gay e lesbiche. L inchiesta aperta dall Università del Texas nei confronti dell autore per presunte irregolarità nella ricerca non è proseguita per mancanza di prove a sostegno di tale accusa ( inquiry_completed/). Come rilevato dal medesimo autore l errore è stato quello di definire madri lesbiche e padri gay senza conoscere l orientamento sessuale ma solo sulla scorta del comportamento sessuale. I dati si riferiscono, quindi, ai 7

8 all interno di coppie omosessuali hanno un aumento significativo di problematiche psicofisiche rispetto a figli cresciuti all interno delle coppie eterosessuali in accordo anche con i dati ottenuti da Potter (2012).. Uno dei principali limiti associati alla ricerca sulle adozioni omosessuali è il fatto che essa si basa sulla partecipazione volontaria dei soggetti di contro ad un campionamento casuale che determina una maggiore affidabilità e validità dei risultati ottenuti 9 nonché, troppo spesso, la esiguità del campione di riferimento. In questo panorama, Speranza (2015) cita il contributo redatto dal National Longitudinal Lesbian Family Study di Gartell & Boss (2010). Lo studio era condotto su coppie di madri lesbiche volontarie (quindi la problematica del campionamento permane) che tra gli anni 1986 e 1992 avevano concepito un bambino tramite l inseminazione. Le interviste venivano condotte attraverso la somministrazione di interviste e della Child Behavior Checklist in momenti temporali diversi dalla nascita fino all età adulta del figlio. Il limite di tale studio è però quello che le interviste soli genitori che hanno avuto una relazione omosessuale senza ricavare dettagli quali la durata e le caratteristiche di queste relazioni; 9 Come evidenziato anche da Sulins (2015c) vi sono forti limiti nell analisi statistica nelle ricerche che utilizzano campioni di popolazione reclutati e non casuali. Il pregiudizio è quello che si arrivi a sottovalutare le difficoltà psicologiche dei bambini cresciuti in coppie omosessuali proprio per l errato campionamento: per questo gli studi dovrebbero basarsi sui campioni reclutati, ma rigorosamente casuali. Allo stesso modo le riviste scientifiche o accademiche dovrebbero astenersi dal pubblicare studi basati su campioni di popolazione reclutati non anonimi. Tale aspetto viene comunque ammesso nell articolo della prof. ssa Speranza laddove (p. 96) ammette che vi può essere una sopravvalutazione del benessere dei figli data la partecipazione volontaria agli studi; 8

9 sullo stato di benessere psicologico dei minori, in accordo con la procedura di somministrazione dello strumento scelto, veniva stabilito in funzione dei resoconti delle loro madri 10. Detto in altri termini erano le madri a valutare lo stato di presunto benessere psicofisico dei figli che, loro stesse, stavano crescendo. Le numerose critiche rivolte a sostenere la presenza di un bias pro-omosessuale nei risultati che evidenziano un funzionamento superiore dei figli cresciuti all interno delle coppie omosessuali nelle relazioni sociali e nel percorso scolastico traggono origine proprio da queste scelte metodologiche. Nondimeno, lo stesso studio evidenzia la presenza di vittimizzazione per atteggiamenti discrimanti 11 nei figli cresciuti da genitori omosessuali. Per ciò che concerne il percorso scolastico Rosenfeld (2012) aveva osservato che non vi erano differenze di progressione scolastica tra i figli cresciuti da coppie omosessuali rispetto a quelli cresciuti da coppie eterosessuali ma, Allen et al. (2013), riprendendo i medesimi dati su cui si era basato Rosenfeld, avevano evidenziato i figli cresciuti all interno di coppie omosessuali presentavano il 35% in meno di possibilità di progredire attraverso un percorso scolastico normale evidenziando le forti limitazioni presenti nello studio precedente. Uno studio, sempre riferito al percorso scolastico, effettuato da 10 La Child Behavior Checklist (CBCL/ Achenbach & Rescorla, 2001) è un questionario, compilato dai genitori, che valuta le competenze sociali e i problemi emotivo-comportamentali di bambini ed adolescenti di età compresa tra i 6 e i 18 anni; 11 Anche Sullivan (2015a-b) ha evidenziato che i bambini cresciuti con genitori dello stesso sesso hanno più probabilità di sviluppare problemi emotivi e scolastici a causa di fenomeni di bullismo e discriminazione posti in essere dai coetanei. E opportuno precisare che qualsiasi forma di discriminazione non trova, secondo la scrivente, giustificazione; 9

10 Wallen (2013) sul censimento nazionale del Canada del 2006 condotto su circa 2 milioni di adolescenti ha evidenziato che, a parità di fattori, quelli cresciuti in famiglie omosessuali hanno il 65% di probabilità di diplomarsi rispetto al 100% riscontrato nel gruppo di controllo costituito da figli di coppie eterosessuali. L articolo di Speranza cita anche una serie di istituzioni nazionali ed internazionali che si sono espresse a favore delle adozioni all interno di coppie omosessuali tra le quali l American Academy Pediatrics, l American Psychological Association e l Ordine Nazionale degli Psicologi. Non possiamo esimerci dal spendere due parole anche sotto questo aspetto. Come detto altrove in questo contributo la posizione dell American College of Pediatricians 12 discosta da quella dell Academy American of Pediatrics, e la posizione dell American Psychological Association è stata fortemente criticata dagli ex Presidenti (Wright & Cunnings, 2005): lo stesso Cunnings (2005) denunciò che le poche ricerche che sostengono la teoria del no differences oltre a presentare numerose lacune metodologiche, sembrano rispondere più ad esigenze politiche che a esigenze scientifiche arrivando ad affermare che L APA ha permesso che la correttezza politica trionfasse sulla scienza, sulla conoscenza clinica e sull integrità professionale

11 Il noto studio APA (2005) 14, Lesbian and Gay Parenting a favore del no differences da molti proprio citato a sostegno delle adozioni omogenitoriali - conclude che non esistono studi scientifici che evidenziano differenze tra bambini cresciuti da coppie omosessuali rispetto ai bambini cresciuti dalle coppie eterosessuali, ma è opportuno precisare che esso è stato fortemente criticato da Marks (2012) per motivi che possono così essere sintetizzati: a) all origine dello studio vi è pregiudizio ideologico dal momento che la principale ricercatrice che si occupa dei pronunciamenti ufficiali sull omosessualità è Charlotte Patterson, lesbica e attivista del movimento LGBT. La Patterson è stata al centro di controversie giudiziarie che hanno visto il Tribunale della Florida escludere i risultati di alcune su ricerche per mancanza di imparzialità, osservabile nei gravi difetti di campionamento (1997, June Amer, Petitioner v Floyd P. Johnson, p.11); b) nei 59 studi presi in considerazione i campioni dei soggetti esaminati non sono stati adeguatamente selezionati e randomizzati; c) in molti studi il numero dei figli delle coppie omosessuali non è rappresentativo e rende non affidabili le indagini statistiche (n<40); d) sono presenti importanti difficoltà di esame a causa del numero ridotto del fenomeno e della sua dispersione geografica; e) delle 59 ricerche visionate n. 26 si limitano a descrivere il 14 Disponibile al link 11

12 funzionamento all interno delle famiglie con i genitori dello stesso sesso senza porsi il problema del confronto. Delle restanti 33 ricerche che si occupano del confronto n.13 fanno rientrare nel campione (famiglia eterosessuale) madri single, ragazze madri, madri divorziate e/o separate mentre n. 20 studi non specificano cosa intendono per famiglia eterosessuale (si tratta di coppia convivente?; sposata?; formatisi a seguito di una nuova unione?); f ) le coppie omosessuali esaminate sono soprattutto coppie lesbiche, principalmente bianche, istruite e della classe media; Per ciò che riguarda il comunicato stampa del Presidente del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi Fulvio Giardina del egli afferma che la letteratura scientifica e le ricerche in quest ambito sono concordi nell affermare che il sano ed armonioso sviluppo dei bambini e delle bambine, all interno delle famiglie omosessuali, non risulta in alcun modo pregiudicato o compromesso. Come dimostrato e come facilmente dimostrabile, le ricerche sul tema sono varie e, la concordanza dei risultati è proprio ciò che manca nel dibattito scientifico. Vengono poi dimenticati i pronunciamenti di altre importanti istituzioni nazionali che hanno espresso parere totalmente negativo rispetto alle adozioni omosessuali. Tra queste, la Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (SIPO) 15, l Associazione Nazionale Sociologi 16, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e

13 Sociale 17, l Osservatorio sui diritti dei minori 18. Il giudizio su eventuali provvedimenti giuridici atti all adozione omosessuale deve essere corrispondente al primario interesse del minore e a ciò che garantisce il suo miglior sviluppo psicofisico. Riassume perfettamente il pensiero della sottoscritta la dichiarazione di Pessina Un conto è parlare del riconoscimento di alcuni diritti giuridici degli omosessuali (che ritengo giusti), un conto è sostenere il diritto ad avere figli (come se esistesse, poi, questo diritto: nessuno ha diritto a un figlio, perché i diritti si hanno sulle cose, non sulle persone) 19. I diritti si hanno sulle cose, non sulle persone. E pertanto necessario approfondire attraverso ulteriori ricerche scientifiche la problematica in oggetto al fine di, coscientemente, decidere nell interesse del minore senza tutelarsi dietro la notevole capacità di adattamento che, per fortuna, i bambini hanno. Il dibattito è aperto e, auspicando un confronto scientifico, laddove le evidenze conducano ad una presa di posizione a favore delle adozioni alle coppie omosessuali, quale professionista della salute mentale non posso esimermi dal condividerla. Allo stato attuale, le evidenze scientifiche, i dati disponibili, sostengono l importanza di crescere in una famiglia eterosessuale dove ciascuno, padre e madre, contribuisce al sano ed armonico sviluppo del minore

14 14

15 Bibliografia - Amato P.R. (2012). The well-being of children with gay and lesbian parents. Social Science Research, 41(4), ; - Allen, D. W., Pakaluk, C., & Price, J. (2013). Nontraditional families and childhood progress through school: A comment on Rosenfeld. Demography,50(3), ; - Biblarz T.J., Stacey J. (2010). How does the gender of parents matter? Journal Marriage Family, 72, 3-22; - Douglas, A. W. (2013). High school graduation rates among children of same-sex households. Review of Economics of the Household, 11(4), Erich S., Kanenberg H., Case K., Allen T., Bogdanos T. (2009). An empirical analysis of factors affecting adolescent attachment in adoptive families with homosexual and straight parents. Children and Youth Services Review, 31 (3), ; - Gartrell, N., Hamilton, J., Banks, A., Mosbacher, D., Reed, N., Sparks, C. H., & Bishop, H. (1996). The national lesbian family study: 1. interviews with prospective mothers. American Journal of Orthopsychiatry, 66(2), 272; - Gartrell, N., Banks, A., Hamilton, J., Reed, N., Bishop, H., & Rodas, C. (1999). The National Lesbian Family Study: 2. Interviews with mothers of toddlers. American Journal of Orthopsychiatry, 69(3), Gartrell, N., Banks, A., Reed, N., Hamilton, J., Rodas, C., & Deck, A. (2000). The National Lesbian Family Study: 3. Interviews with mothers of five-year-olds. American Journal of Orthopsychiatry, 70(4), Gartrell, N., Deck, A., Rodas, C., Peyser, H., & Banks, A. (2005). The national lesbian family study: 4. Interviews 15

16 with the 10-year-old children. American Journal of Orthopsychiatry, 75(4), Gartrell, N., Rodas, C., Deck, A., Peyser, H., & Banks, A. (2006). The USA national lesbian family study: Interviews with mothers of 10-year-olds. Feminism & Psychology, 16(2), Gartrell, N. K., Bos, H. M., & Goldberg, N. G. (2011). Adolescents of the US national longitudinal lesbian family study: sexual orientation, sexual behavior, and sexual risk exposure. Archives of Sexual Behavior, 40(6), ; - Goldberg A.E. (2010). Lesbian and gay parents and their children: Research on the family life cycle. Washington, DC: American Psychologycal Association; - Goldberg A.E., Omogenitorialità. Famiglie con genitori gay o lesbiche.: studi e ricerche. Erickson Editore, Treno; - Marks, L. (2012). Same-sex parenting and children s outcomes: A closer examination of the American Psychological Association s brief on lesbian and gay parenting. Social Science Research, 41(4), ; - Patterson, C. J. (2009a). Children of lesbian and gay parents: Psychology, law, and policy. American Psychologist, 64(8), Patterson C.J. (2009b). Lesbian and gay parents and their children: a social science perspective on lesbian, gay, and bisexual identities. New York: Springer, ; - Patterson C.J. Wainright J.L. (2011). Adolescents with same-sex parents: Findings from National Longitudinal Study of Adolescent Health. In: Brodzinsky D.M., Pertman A. (Eds.). Adoption by lesbian and gay men: a new dimension in family diversity. New Yourk: Oxford University Press, ; - Potter, D. (2012). Same Sex Parent Families and 16

17 Children s Academic Achievement. Journal of Marriage and Family, 74(3), Regnerus, M. (2012). How different are the adult children of parents who have same-sex relationships? Findings from the New Family Structures Study. Social Science Research, 41(4), ; - Rosenfeld, M. J. (2010). Nontraditional families and childhood progress through school. Demography, 47(3), ; - Schumm, W. R. (2010). Children of homosexuals more apt to be homosexuals? A reply to Morrison and to Cameron based on an examination of multiple sources of data. Journal of biosocial science, 42(06), ; - Speranza A.M. (2015). Crescere in una famiglia omogenitoriale. Medico e Bambino, 2, 95-98; - Sullins D.P. (2015a) Emotional Problems among children with same-sex parents: difference by definition. British Journal of Education, Society and Behavioural Science, 1-30; - Sullins, D.P. (2015b). Child attention-deficit hyperactivity disorder (ADHD) in same-sex parent families in the United States: prevalence and comorbidities, British Journal of Medicine & Medical Research, 6(10), ; - Sullins D.P. (2015c). Bias in recruited sample research on children with same-sex parents using the strengths and difficulties questionnaire (SDQ), Journal of Scientific Research & Reports, 5(5), ; - Wallen D.A. (2013). High school graduation rates among children of same-sex households. Review of Economics of the Household, 11(4), ; - Wright, R. H. & Cummings, N. A. (2005). Destructive trends in mental health : the well-intentioned path to harm. Brunner-Routledge, New York 17

18

19 L Associazione La Manif Pour Tous Italia nasce in stretto legame con l omonima realtà francese con lo scopo di mobilitare i cittadini italiani di tutte le confessioni religiose, politiche e culturali e risvegliarne le coscienze in merito alle problematiche riguardanti le recenti leggi su omofobia e transfobia, teoria del gender, matrimoni e adozioni a coppie omosessuali. Il suo scopo è garantire la libertà di espressione, preservare l unicità del matrimonio tra uomo e donna e il diritto del bambino ad avere un padre ed una madre. info@lamanifpourtous.it

20 Sara Pezzuolo, psicologa Giuridica esperta in Scienze Criminologiche. Ringrazio il dott. Cristiano Ciacci, pediatra ospedaliero, per i consigli ed il materiale fornitomi. Il dibattito sulle adozioni alle coppie omosessuali è tema di confronto e scontro tra i professionisti della salute mentale e non solo. Il presente contributo vuole porre in evidenza come sia importante, al fine di formarsi una coscienza informata sull argomento, che coloro che si esprimano sulla materia abbiamo un approccio critico alla problematica analizzando sia gli studi a favore che gli studi contro le adozioni omosessuali perché, consapevole degli eventuali limiti degli uni e degli altri, il pensiero ed il confronto siano costruttivi e propositivi, ma, soprattutto, guidati dal principio del miglior interesse del minore. 3,00

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità Chiara Bertone Torino, 27 settembre 2012 Cosa sono le famiglie omogenitoriali? Coppie dello stesso sesso che crescono un figlio insieme Ma le esperienze

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Dossier omogenitorialità Revisione del diritto d adozione. Codice civile svizzero art. 264c, IV. Adozione di un figliastro

Dossier omogenitorialità Revisione del diritto d adozione. Codice civile svizzero art. 264c, IV. Adozione di un figliastro Dossier omogenitorialità Revisione del diritto d adozione Codice civile svizzero art. 264c, IV. Adozione di un figliastro Di che cosa si tratta Il Consiglio federale intende ampliare la cerchia di coppie

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 249 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 30 luglio 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Ufficio europeo di selezione

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. PERCORSO NASCITA Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. 13 Aprile 2013 Le ricerche degli ultimi anni sulle

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Sistematizzare concetti e definizioni Metodo: Sperimentazione pratica

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Promemoria 08. Stage d orientamento e d osservazione

Promemoria 08. Stage d orientamento e d osservazione Promemoria 08 Stage d orientamento e d osservazione Promemoria per l organizzazione di stage d orientamento e d osservazione presso l azienda formatrice Scopo di uno stage d orientamento e d osservazione

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Parere europeo sull'uso e il commercio degli animali Un sondaggio tra 2.407 abitanti di sei paesi europei Aprile 2014

Parere europeo sull'uso e il commercio degli animali Un sondaggio tra 2.407 abitanti di sei paesi europei Aprile 2014 Parere europeo sull'uso e il commercio degli animali Un sondaggio tra 2.407 abitanti di sei paesi europei Aprile 2014 1 Composizione del campione e metodologia Abacus Data ha appena completato un sondaggio

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

LA PRIVACY NELLE SCUOLE. Che cos è. E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al

LA PRIVACY NELLE SCUOLE. Che cos è. E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al LA PRIVACY NELLE SCUOLE Che cos è E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al rispetto dell identità, della dignità e della sfera più intima della persona. Il rispetto

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

I giovani del Medio Campidano

I giovani del Medio Campidano I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli