S. Maria del Carmine Carlo I promosse anche la chiesa in piazza del Carmine. Alla costruzione collaborò anche con generose elargizioni Elisabetta di
|
|
- Giuseppe Cavalli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 S. Maria del Carmine Carlo I promosse anche la chiesa in piazza del Carmine. Alla costruzione collaborò anche con generose elargizioni Elisabetta di Baviera, madre di Corradino di Svevia decapitato proprio in prossimità del sito destinato alla nuova fondazione religiosa. La chiesa danneggiata dal terremoto del 1731 fu ristrutturata ad opera di Nicola Tagliacozzi Canale tra il 1755 e il la facciata attuale è opera di Giovanni del Gaizo, mentre il campanile, seicentesco di deve a Giovan Giacomo Conforto. Gli unici resti visibili della chiesa medievale sono le volte costolonate del lato est.
2 S. Maria del Carmine Nel chiostro adiacente la chiesa sono ancora leggibili resti di strutture gotiche. Il chiostrino, demolito in parte, testimonia le trasformazioni attuate nel 500 per realizzare le sopraelevazioni
3 Il castello del Carmine a controllo della città e del porto fu realizzato sin dal Venne ristrutturato in occasione dell ampliamento ad est della città iniziato nel Dopo i moti di Masaniello nel 1649 si decise di ingrandire e fortificare l anticcostolonate del lato est.
4 Il castello a controllo della città e del porto fu realizzato sin dal La Torre ancora in piedi è la Torre Spinella dal nome di Francesco Spinello nominato da re commissariod ella nuova fabbrica. La dimensione della torre decisamente maggiore rispetto ad altre strutture analoghe testimonia la sua importanza strategica nel sistema difensivo della città. Nuovo interesse per il Castello vi fu solo dopo i moti di Masaniello, quando si decise di ingrandire il castello occupando una parte del convento dei carmelitani, adibendo uno dei chiostri a piazza d armi dell edificio militare. La decisione provocò l irritazione dei frati e le loro proteste presso la corte a Madrid. Nel 1662 per por fine alle continue liti dei frati con la guarnigione si iniziò a costruire un muro di separazione.
5 S. Eligio al Mercato In genere si parla di S. Eligio come uno dei più puri esempi di gotico francese a Napoli, ma la chiesa fu più volte ristrutturata tra XIII e XIV secolo e successivamente tra XIV e XV secolo per porre rimedio a problemi statici. Annessa a uno dei primi ospedali napoletani, presenta la navata centrale con copertura piana mentre le navate sono scandite dalla successione di volte costolonate Ipotesi di ricostruzione del progetto originario
6 S. Agostino maggiore Il complesso lo studium generale dell orgine agostiniano aveva grandi dimensioni. Della fabbrica medievale non rimasto nulla perché ricostruita dopo il terremoto del Nelle cappelle laterali sono visibili, sotto lo stucco alcune volte costolonate che confermano che la pianta dell edificio attuale corrisponde a quella della chiesa medievale
7 S. Agostino maggiore
8 donnaregina A Carlo II si deve la chiesa concepita nel 300 secondo il sistema francescano che imponeva una semplice aula a capriate sulla quale si innesta, a conclusione dello svolgimento longitudinale, una efficace soluzione absidale: la volta a crociera costolonata su pianta pentagonale, inquadrata nell arco trionfale è preceduta da un modulo rettangolare diuguale altezza, fuso con la struttura a semiombrello mediante l impiego del medesimo sistema strutturale, a costoloni che partono da slanciati fusti cilindrici angolari
9 La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l invaso della navata unica, una struttura basilicale minore, ripartita in tre navate da due file di pialstri ottagoni, sui quali insistono volte a crociera a spigolo, In tal modo all interno della chiesa ad una iniziale, ad una iniziale struttura a doppia altezza, rappresentata dallo spazio tripartito inferiore e dal coro soprastante, seguiva un invaso a tutta altezza, dal pavimento alle capriate lignee e infine alla struttura absidale. Questo eccezionale dispoisitivo che è il tratto peculiare della chiesa, faceva testo dell esperienza compiuta altrove con i matronei e le tribune nelle cappelle palatine, ma d altro canto adattava il tema della ripartizione dello spazio ad una struttura ad aula estremamente semplice e vincolante proprio per la sua rigida forma; ma soprattutto il maestro che ideò Donnaregina previde l eccezionale effetto tensionale e psicologico determinato dal passaggio da un vano iniziale compresso ed avvolto nella penombra, ad un vano successivo di notevole altezza e luminosissimo. In tal modo riuscì ad attuare quello slancio ascensionale che il misticismno dell epoca e la cultura gorica imponevano nelle chiese, slancio che sembrava impossibile nelle limitate dimensionei della fabbrica in esame
10
11
12
13
14
15 Castelnuovo da Baratta 1629 Castelnuovo dal duca di Noja 1775
16 Il programma urbanistico di Alfonso II è nella celebre lettera del 20 marzo 1524 di P. Summonte al Michiel. Il duca di Calabria e il suo architetto Giuliano da Maiano progettarono nuovi interventi in quella parte della città resasi disponibile in seguito all ampliamento della cinta muraria. Porta capuana Porta nolana pontenuovo
17 g van wittel veduta della darsena 1702
18 Castelnuovo de Hollanda 1540
19 Il bastione della darsena nel 1930
20 Veduta di Napoli nel palazzo Orsini ad anguillara Veduta di Napoli dal Munster 1588
21
22 Palazzo penne Palazzo como palazzo di diomede carafa palazzo giusso
23 Palazzo Sanseverino ora chiesa del Gesù
24 Palazzo rinascimentale a Segovia
La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l
donnaregina A Carlo II si deve la chiesa concepita nel 300 secondo il sistema francescano che imponeva una semplice aula a capriate sulla quale si innesta, a conclusione dello svolgimento longitudinale,
La città di Pedro da Toledo. La città di Pedro da Toledo
La città di Pedro da Toledo Con la linea arancio sono indicate le mura che delimitano l ampliamento aragonese. Con la linea verde la murazione antica, con la linea gialla il fronte a mare realizzato dagli
XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE
XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare
La pianta incisa da S. Duperac e data alle stampe dal Lafrery nel 1566
napoli la tavola strozzi illustra il trionfo navale di Ferrante d Aragona del 1464 restituendo una immagine frontale della città da Castel dell Ovo sino al baluardo del Carmine La pianta incisa da S. Duperac
IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte
IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò
S. Maria del Carmine Carlo I promosse anche la costruzione della chiesa in piazza del Carmine. Alla realizzazione collaborò anche con generose
S. Maria del Carmine Carlo I promosse anche la costruzione della chiesa in piazza del Carmine. Alla realizzazione collaborò anche con generose elargizioni Elisabetta di Baviera, madre di Corradino di Svevia
Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore
Provincia di Salerno Piano del Colore Mappa cromatica di uno spazio urbano Redazione del Piano del Colore in attuazione della Legge Regionale 18 Ottobre 2002, n. 26 Norme ed incentivi per la valorizzazione
Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali
9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM
EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI
EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI Chiesa del Suffragio - Forlì Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Suffragio Costruita a partire dal 1723 su progetto
Architettura plateresca
SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata
ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.
Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva
Repertorio dei beni storico ambientali 1
Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio
L ARCHITETTURA GOTICA
L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal
LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA.
Vincenzo Zito LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA. Appunti storici di resistenza Fascicolo 1 Novembre 2014 Il presente opuscolo raccoglie una serie di appunti sul tema pubblicati sul sito Facebook Andria
6. Duomo. 7. Ospedale degli Innocenti. 8. Sacrestia Vecchia e S. Lorenzo. 9. Santa Croce Cappella Pazzi. 10. Rotonda di S. Maria degli Angeli
6. Duomo 7. Ospedale degli Innocenti 8. Sacrestia Vecchia e S. Lorenzo 9. Santa Croce Cappella Pazzi 10. Rotonda di S. Maria degli Angeli 11. S. Spirito 12. Palazzo Pitti 17. Progetto di palazzo Medici
Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia
Isola di Ortigia Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico ortyx che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata
Prof. Ing. Arch. Maurizio Di Stefano ADEGUAMENTO AD USO UNIVERSITARIO DEL CHIOSTRO DI S. PIETRO MARTIRE
ADEGUAMENTO AD USO UNIVERSITARIO DEL CHIOSTRO DI S. PIETRO MARTIRE 413 ADEGUAMENTO AD USO UNIVERSITARIO DEL CHIOSTRO DI S. PIETRO MARTIRE Chiostro di S. Pietro Martire trasformato in manifattura tabacchi,
- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione
L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie
Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO
Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO CATALOGO DEI BENI CULTURALI LUGLIO 2009 di Allegato
Il centro storico di Castellaneta
Il centro storico di Castellaneta La parte più antica di Castellaneta si trova sul punto più alto, il colle Archinto (241 metri s. l. m.) ed è circondato da due lati dalla gravina. Il centro storico mantiene
DELLA BORSA già Piazza della Dogana
DELLA BORSA già Piazza della Dogana Piazza della Borsa è una delle piazze principali di Trieste : non nasce a tavolino ma è uno spazio urbano che si delinea gradualmente, senza una pianificazione ma in
Concorso di idee per la Copertura dell Auditorium dell imperatore Adriano in piazza Madonna di Loreto (ROMA) Relazione Storica
Concorso di idee per la Copertura dell Auditorium dell imperatore Adriano in piazza Madonna di Loreto (ROMA) Relazione Storica La campagna archeologica preventiva per la realizzazione delle opere di risalita
150.000,00. Rif 0348. Vecchia Cantina in vendita. www.villecasalirealestate.com/immobile/348/vecchia-cantina-in-vendita
Rif 0348 Vecchia Cantina in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/348/vecchia-cantina-in-vendita 150.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Torrita di Siena Siena Toscana Italia Superficie
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VACCARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MARZO 2009 Disposizioni per la valorizzazione del Santuario dei SS. Vittore
Francesco Antonio Picchiatti. Il Pio Monte della Misericordia. La concezione architettonica della fabbrica è del Picchiatti, la parte decorativa di
Francesco Antonio Picchiatti. Il Pio Monte della Misericordia. La concezione architettonica della fabbrica è del Picchiatti, la parte decorativa di Cosimo Fanzago. S. Maria dell Aiuto S. Maria dell Aiuto
INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)
INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora
P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004
Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.
Il castello del Buon Consiglio
Prefazione Nel panorama geografico alpino, Trento viene a collocarsi come un contesto geometrico, ancorato alle serpentine dell Adige, il fiume che nei secoli ha assunto ruolo di difesa, d impulso commerciale,
Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo
la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia
2001 - in corso Badia di S. Spirito al Morrone
2001 - in corso Badia di S. Spirito al Morrone Sulmona (L Aquila) Introduzione L edificio oggetto dell intervento è situato nella valle del fiume Gizio, alle falde del Monte Morrone e a poca distanza dall
Conservazione e valorizzazione dei monumenti allo stato di rudere della Costiera amalfitana I
Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 Prof. arch. Francesco Miraglia
Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland
Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland 1 Grand Palace 2 Il Grand Palace: un prestigioso edificio storico Il Grand Hotel Palace è uno degli edifici simbolo della città di Lugano, che ha contribuito
Montemagno: cenni storici
Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 3 Frazione
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA E LA PREVENZIONE DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI
Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA
Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana
L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA
Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 13 L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA Posizione Si trova in contrada Omerelli, all estremità nord del centro storico di San Marino. Epoca Risale ai secoli XVI e XVII.
TRAIL TOUR DELLA VALLELONGA Pacchetto B&B dal 24 al 26 Luglio Soggiorno 2 notti Visite Guidate incluse
TRAIL TOUR DELLA VALLELONGA Pacchetto B&B dal 24 al 26 Luglio Soggiorno 2 notti Visite Guidate incluse Ore 14:00 Assegnazione alloggi PROGRAMMA Dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Accoglienza e consegna pettorali
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E. AREA SERVIZI TECNICI SICUREZA E PATRIMONIO Ufficio Patrimonio Immobiliare
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E AREA SERVIZI TECNICI SICUREZA E PATRIMONIO Alloggio di civile abitazione ubicato in Firenze Via dei Serragli n. 76. (N.C.E.U. Foglio di mappa
CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.
Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Vista della chiesa prima dei lavori di restauro Vista della chiesa dopo i lavori di restauro Vista della controfacciata
Cattedrale 1976-1991. Vieste (Foggia) Consolidamento di una colonna della navata. Pianta della chiesa con indicazione delle varie fasi costruttive.
Cattedrale 1976-1991 Vieste (Foggia) Consolidamento di una colonna della navata. Introduzione Il centro storico di Vieste, la città più orientale del Gargano, è situato sul dosso roccioso che domina l
Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso
Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna
La chiesa, edificio di ieri e di oggi
La chiesa, edificio di ieri e di oggi Verso il III secolo l Ecclesiae domestica si trasforma in Domus Ecclesiae. L edificio ha la forma di un abitazione romana con il piano superiore destinato agli alloggi
Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia
Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed
Il Monastero di Santa Chiara in Nocera Inferiore
Il Monastero di Santa Chiara in Nocera Inferiore Di Rocco Vitolo 2010 www.vesuvioweb.com Collocazione Il complesso monastico è posto in piano, ai piedi della collina di San Pantaleone, da cui è separato
Ala dell Arena, particolare. Proposte didattiche
Ala dell Arena, particolare Proposte didattiche Città di Verona (sito iscritto nel 2000) Breve sintesi La città di Verona è situata nell Italia Settentrionale, ai piedi dei Monti Lessini e sulle rive del
La cappella Pazzi 1429-1461
La cappella Pazzi 1429-1461 Cappella Pazzi era una aula dietro l altare dove la famiglia del committente aveva il diritto di sepoltura. Si pone accanto alla chiesa come una struttura che non ha bisogno
VIGNA DI LEONARDO CASA DEGLI ATELLANI
CASA DEGLI ATELLANI Casa degli Atellani è un palazzo quattrocentesco risalente all epoca di Ludovico il Moro. E situato a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è esposto uno dei dipinti
La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara
La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei
Cercando i riusi 01. www.archeologiametodologie.com. Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso 2009-2010:
Cercando i riusi 01 Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso 2009-2010: 2010: Nicoletta Balistreri SAN SALVATORE A SIRMIONE (BS) UN CIPPO REIMPIEGATO COME BLOCCO NELLA FONDAZIONE
IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN
Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Ing. Elena Seri IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA
INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE STORICO CRITICA
INDICE 1. GENERALITA... 2 1.1. Premessa... 2 2. RELAZIONE STORICA... 2 1 1. GENERALITA 1.1. Premessa La presente relazione illustra l evoluzione storica dell edificio denominato Palazzo del Governatore,
Esempi di restauro architettonico. Francesco Morante
Esempi di restauro architettonico Francesco Morante L Arco di Tito L Arco di Tito è uno dei primi e più famosi restauri archeologici effettuati in Italia nel XIX secolo. L arco era stato costruito nel
finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi
A.A. 2012-2013 Corso di Consolidamento degli edifici storici Prof. Paolo Faccio finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi 1. La Rustica e il cortile
MUSEO DIFFUSO DEL FIUME - CONCA DEL BERTAZZOLO
Bagnolo San vito MUSEO DIFFUSO DEL FIUME - CONCA DEL BERTAZZOLO Bagnolo San vito Museo diffuso del fiume - Conca del Bertazzolo Il Museo del Fiume, centro di documentazione del Museo Diffuso Conca del
Lingua e Storia dell'arte
Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,
Centro Storico di Caltanissetta
Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che
PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE
DISO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni territoriali che fossero sfuggiti al censimento. Palazzo Baronale Miglietta All
La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova
La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale
ITINERARIO A Dal Trecento al Cinquecento
IL PROGETTO L Amministrazione comunale di Lovere ha tra i suoi obiettivi la promozione turistica della cittadina, con particolare attenzione al turismo scolastico: Lovere, infatti, offre bellezze artistiche
Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale
Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale
Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione
Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione Sergio LAGOMARSINO Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Genova sergio.lagomarsino@unige.it
La Legge Regionale 16/2002 L incongruo in Emilia-Romagna Una legge per eliminarlo SINTESI DI UN ESPERIENZA
La Legge Regionale 16/2002 L incongruo in Emilia-Romagna Una legge per eliminarlo SINTESI DI UN ESPERIENZA 1 La Legge Regionale 16/2002 L incongruo in Emilia-Romagna Una legge per eliminarlo La Regione
romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818
Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri
CHIGIANO IL BORGO ROSA
CHIGIANO IL BORGO ROSA Un angolo di serenità tra le colline marchigiane Vista del borgo dalla strada provinciale Siamo nelle Marche, tra le colline dell Appennino, a 40 minuti dal mare Adriatico e altrettanti
LA PRIMA TESTIMONIANZA
LA PRIMA TESTIMONIANZA Nonostante che le frequenti emigrazioni ci abbiano impedito di collegare e unire in maniera omogenea i vari nuclei familiari, si può affermare che i Papei vissuti fra la fine del
IL DUOMO RACCONTA LA SUA STORIA
IL DUOMO RACCONTA LA SUA STORIA C a l e n da r i o 2 0 1 2 Nel 1481 il neoeletto vescovo di Pavia, Ascanio Sforza, presentò un progetto di ampliamento e rinnovo delle due cattedrali gemelle di Santo Stefano
Restauro, consolidamento e riuso dell edificio ecclesiale del complesso monumentale dell Annunciata Relazione Storica
Restauro, consolidamento e riuso dell edificio ecclesiale del complesso monumentale dell Annunciata Relazione Storica Alla grande famiglia dei frati minori dell Osservanza apparteneva il convento di Santa
PARROCCHIA DI FORESTO SPARSO (BG) CHIESA DI SAN MICHELE
PARROCCHIA DI FORESTO SPARSO (BG) CHIESA DI SAN MICHELE Compilatore: CALZANA / RODA Compilazione: 23 01 2014 Aggiornamenti: TABELLA DI SINTESI DEL DEGRADO Umidità di risalita Manto di copertura Fondazioni
la chiesa come edificio: ieri e oggi
m o d u lo 3 la chiesa come edificio: ieri e oggi twitter È necessario costruire nuove chiese quando c'è chi muore di fame? I preti dovrebbero mettersi per strada invece che stare tra quattro mura. Non
di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo
Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore
Le scale di accesso alle zone soppalcate sono tutte in metallo a giorno, gli infissi esterni ed interni sono in legno e, nella generalità, originari.
UNITÀ IMMOBILIARE: Sita in Roma via Giacomo Venezian, 22, piano primo interno 1 con asservito posto auto via Gaetano Sacchi,19 - DESTINAZIONE D USO: abitazione Prezzo Appartamento più Garage: 870.000 Euro
Proposta di restauro ex-convento domenicano di San Clemente in Brescia
Proposta di restauro ex-convento domenicano di San Clemente in Brescia Chiesa san Clemente Chiostro piccolo Cortile e Loggia dei frati Chiostro grande Situazione oggi Progetto del chiostro grande Associazione
acquarello di Marcella Morlacchi
acquarello di Marcella Morlacchi Anno Domini 1415 2015 La torre del Pennello ha vinto la sfida contro l usura dei secoli e l energia distruttiva del terremoto. Il 5 settembre 2015, a conclusione di un
ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011
ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 PROGRAMMA SABATO 30 LUGLIO INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato
Le Frazioni di Todi: Ponterio
Le Frazioni di Todi: Ponterio La località era chiamata Villa del Ponte di Rivo per la presenza di un ponte che in questo punto attraversa il torrente Rio e di cui si hanno notizie già dal 1341. La vicinanza
ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE. Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni
ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni territoriali che fossero sfuggiti al censimento. Cripta dello Spirito Santo
Concorso d'architettura
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione delle risorse Sezione della logistica Concorso d'architettura a una fase per la progettazione della ristrutturazione dello
ISERNIA. Il ponte ferroviario
ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso
CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13
CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.
La chiesa della Madonna di Campagna a Pallanza
La chiesa della Madonna di Campagna a Pallanza A nord di Pallanza, in posizione comoda da raggiungere anche dalle località di Suna e Intra, ai piedi del Monte Rosso, sorge la celebre e bella struttura
P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011
A ELEMENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI PIU RICORRENTI Nel patrimonio edilizio tradizionale e nei manufatti storici sparsi non riconducibili dal punto di vista tipologico e formale agli edifici tradizionali
ITINERARIO 1. Sito UNESCO Orto Botanico dell Università di Padova ; Centro storico di Padova; Anello fluviale di Padova e Mura storiche.
ITINERARIO 1. Sito UNESCO Orto Botanico dell Università di Padova ; Centro storico di Padova; Anello fluviale di Padova e Mura storiche. Elaborazione su immagine tratta dal sito www.padovanavigazione.it
Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna
Anni 30 L Ospedale Sant Anna, prospetto su Corso Giovecca (collezione Alberto Cavallaroni) 1929- A. Valentini, Progetto per il Consorzio Provinciale Antitubercolare (Archivio Ufficio Ricerche Storiche,
Il Convitto Nazionale Paolo Diacono
Il Convitto Nazionale Paolo Diacono La storia Il Convitto Nazionale Paolo Diacono ha sede in un importante complesso monumentale, un monastero che nella sua forma attuale risale al 1600-1700, ma il sito
Passeggiandoinbicicletta.it
Passeggiandoinbicicletta.it Il Garda, le Colline Moreniche e i Castelli dell'alto Mantovano e ritorno sulla ciclabile del Mincio: 70 km ca Circuito ad anello con partenza da Peschiera del Garda e Sirmione
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce
I.R.E. srl per il Piano di Valorizzazione Territoriale - Progetto Leggere Trame
2.5 Pontestura PATRIMONI INDIVIDUATI 1: PALAZZO MUNICIPALE, ARCHIVIO STORICO E DEPOSITO MUSEALE ENRICO COLOMBOTTO ROSSO Il Palazzo, edificato a fine 800, è stato donato al Comune dopo la metà degli anni
Relàzione di fine tirocinio
Università degli Studi Romà Tre Fàcoltà di Ingegnerià Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Per la Protezione del Territorio dai Rischi Naturali Relàzione di fine tirocinio Anàlisi strutturàle
I GRAFFITI DEL PALAZZO ARCIVESCOVILE DI GENOVA Italo Pucci
I GRAFFITI DEL PALAZZO ARCIVESCOVILE DI GENOVA Italo Pucci E controverso se il primitivo Palazzo Arcivescovile si trovasse ove si trova l attuale oppure fosse presso il chiostro di S. Lorenzo in corrispondenza
Il progetto per la realizzazione di una biblioteca e una serie di aule universitarie commissionato dall università spagnola
Progetti Carmen Murua josé ignacio linazasoro Complesso Escuelas Pías de San Fernando, Madrid, Spagna Il progetto per la realizzazione di una biblioteca e una serie di aule universitarie commissionato
ELENCO PROVVEDIMENTI DI TUTELA EX TITOLO 1 DEL D.LGS 490/99 (GIÀ LEGGE 1089/1939) SU IMMOBILI SITI NEL COMUNE DI CHIERI
ELENCO PROVVEDIMENTI DI TUTELA EX TITOLO 1 DEL D.LGS 490/99 (GIÀ LEGGE 1089/1939) SU IMMOBILI SITI NEL COMUNE DI CHIERI Castello in fraz. Pessione Strada della ca' Bianca Proprietà: Comune; Declaratoria
SCHEDA IMMOBILE 2 tentativo
Allegato 1a Area Economico finanziaria Ufficio Patrimonio SCHEDA IMMOBILE 2 tentativo PROCEDIMENTO IMMOBILIARE N. 1/2015 LOTTO N. 1 Garage interrato via 4 Cairoli via Giovanni XXIII a Marostica DATI GENERALI:
A.C.V. associazione per la tutela del patrimonio culturale verzuolese GUIDA AI LUOGHI D INTERESSE DI VERZUOLO
A.C.V. associazione per la tutela del patrimonio culturale verzuolese GUIDA AI LUOGHI D INTERESSE DI VERZUOLO Municipio Dal 1962 ospita, in modo più efficiente ed in sito più centrale rispetto allo sviluppo
La Cella di Talamello
La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate
1 HEXENTURM. 3 ElNLASS ZOLLERGARTEN. Zollergarten GIRO VERDE
Zollergarten GIRO VERDE 1 HEXENTURM La "Torre delle streghe" è la più antica delle tre torri di prigione a Memmingen e rappresenta la crudeltà della giustizia di una volta. Prima conosciuta come " Torre
Antiche Porte napoletane
Antiche Porte napoletane C'è stato un tempo, un antico tempo, in cui Napoli era ricca di Porte. La città, divisa in quattro zone da tre strade principali dette decumani e da numerosi vicoli (cardines)
ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura
IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione
GLENDA CASERTA IL RILIEVO DEL CASTELLO DI LIMATOLA
GLENDA CASERTA IL RILIEVO DEL CASTELLO DI LIMATOLA 1. Introduzione Ogni indagine storica operata su di un manufatto storico è imprescindibile da un corretto ed accurato rilievo, in particolar modo quando