I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.
|
|
- Gustavo Pippi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale i Lipidi sono un gruppo eterogeneo di sostanze aventi in comune tra loro la caratteristica di essere untuosi al tatto ed insolubili in acqua e con un peso specifico inferiore a quello dell acqua. Sono definiti composti ternari perché formati da carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O). Talvolta nella loro molecola possono essere presenti altri elementi. I Lipidi sono chiamati comunemente olii o grassi a seconda che siano liquidi o solidi a temperatura ambiente. CLASSIFICAZIONE DEI LIPIDI Si possono classificare in: Lipidi visibili che costituiscono i condimenti, controllabili quantitativamente nella dieta (burro, olio di semi e di oliva, lardo, strutto e margarina; Lipidi invisibili contenuti negli alimenti e perciò non separabili da essi (es. i Lipidi contenuti nella carne, nei formaggi, nelle uova, nel pesce e nella frutta secca). In base alla loro composizione chimica si classificano in: Lipidi Semplici: gliceridi e steridi; sono costituiti da CHO Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. Noi ci limitiamo a considerare i Lipidi di maggiore interesse nutrizionale: i trigliceridi che costituiscono il 98% circa dei Lipidi alimentari ed il colesterolo (che fa parte degli steridi) per la sua attualità in campo dietologico. I TRIGLICERIDI I Trigliceridi sono dei composti chimici che derivano dall unione (esterificazione) di una molecola di glicerolo (un alcol) e tre molecole di acidi grassi. Tutte le proprietà dei Lipidi dipendono dagli acidi grassi, che, in base al tipo di catena carboniosa, possono essere saturi o insaturi.
2 Gli acidi grassi saturi sono solidi a temperatura ambiente e si trovano nei grassi animali (formaggi, carni, salumi, burro ecc.); essi possono essere dannosi se assunti in quantità eccessiva. Gli acidi grassi insaturi sono liquidi a temperatura ambiente e si trovano negli oli vegetali (olio d oliva e di semi) e nel pesce. Un importante acido grasso monoinsaturo è l acido oleico che si trova nell olio d oliva. Come tutti gli acidi grassi insaturi esso agisce positivamente nella prevenzione dell aterosclerosi. Gli acidi grassi insaturi possono distinguersi in monoinsaturi, se hanno un doppio legame lungo la catena carboniosa, e polinsaturi, se hanno due o più doppi legami. I più importanti acidi grassi polinsaturi sono: acido linoleico, della serie omega-6; acido linolenico, della serie omega-3. A.G.E. Sono detti anche acidi grassi essenziali perché l organismo umano non è in grado di sintetizzarli, per cui devono essere introdotti con gli alimenti. I primi sono presenti nell olio d oliva, di mais, di vinaccioli e di soia, mentre i secondi si trovano nel pesce azzurro e nei semi di soia e nell olio di soia. Essi sono importanti perché: sono i costituenti della membrana cellulare; ostacolano la deposizione di colesterolo nelle arterie prevenendo l aterosclerosi; da essi derivano le prostaglandine, sostanze prodotte dal nostro organismo che svolgono numerose funzioni.
3 COLESTEROLO Il colesterolo è un derivato chimico degli steridi con una formula chimica molto complessa. Esso presenta la caratteristica di essere presente solo nei grassi animali (gli alimenti più ricchi di colesterolo sono: il tuorlo d uovo, il cervello, le frattaglie, i formaggi). Ha funzioni plastiche: è un costituente delle membrane cellulari, di alcuni ormoni, della vitamina D e degli acidi biliari. Per questo motivo esso è prodotto quotidianamente dal nostro fegato. Poiché non è solubile in acqua per circolare nel sangue deve essere trasportato da due proteine chiamate: LDL (low density lipoprotein) che trasportano il colesterolo dal fegato ai tessuti (colesterolo cattivo); HDL (high density lipoprotein) che trasportano il colesterolo dai tessuti al fegato (colesterolo buono).
4 Se assunto in eccesso con gli alimenti e quando supera la concentrazione di 200mg per dl di sangue, diventa un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. L O.M.S. consiglia di non introdurre con la dieta più di 300 mg di colesterolo al giorno. I LIPIDI ALIMENTARI I Lipidi si trovano sia negli alimenti di origine vegetale (olii), che in quelli di origine animale (grassi) Nel mondo vegetale si trovano nei frutti (olive, noci, mandorle) e nei semi (girasole, soia, arachidi) dove costituiscono una riserva di energia. Nel mondo animale si trovano nelle uova, nel latte, nei formaggi, nella carne e nei pesci. I lipidi del pesce sono però più simili chimicamente agli oli vegetali ed il loro consumo è più vantaggioso per la nostra salute rispetto ai grassi della carne.
5 FUNZIONI DEI LIPIDI La funzione principale dei Lipidi è quella di fornire energia di riserva. Un grammo di Lipidi fornisce 9 kcal. Essi costituiscono i lipidi di deposito e sono localizzati nelle cellule del tessuto adiposo. L organismo attinge a questa riserva quando il nutrimento si fa scarso, quando cioè mancano gli zuccheri i quali sono invece una riserva energetica di pronto impiego.
6 Essi svolgono anche una funzione strutturale, particolarmente nella formazione delle membrane cellulari; entrano nella composizione di alcuni ormoni e vitamine e svolgono anche una funzione di isolante termico, infine, i Lipidi introdotti con gli alimenti, permettono di rendere più appetibili i cibi e di assorbire le vitamine liposolubili (A, D, E, K). IL FABBISOGNO LIPIDICO Il fabbisogno lipidico quotidiano corrisponde al 25-30% circa delle Kcal totali. I due terzi devono provenire da alimenti di origine vegetale. Un terzo deve provenire da alimenti di origine animale. Attenzione ai grassi invisibili che si trovano nei vari alimenti e alla dose massima di colesterolo alimentare che non deve superare i 300 mg al giorno.
7 ERRORI ALIMENTARI L apporto dietetico dei Lipidi è indispensabile per l apporto di acidi grassi essenziali ed acidi grassi insaturi ma è l eccesso a diventare dannoso. Un eccesso di Lipidi nella dieta contribuisce all aumento di peso, all aumento dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue con conseguente aumento del rischio di contrarre patologie cardiovascolari. Una carenza dei Lipidi può portare invece ad una crescita ridotta, alla perdita dei capelli ed all aumento della probabilità di contrarre delle infezioni.
BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)
BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).
Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)
1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).
Cosa sono i grassi o lipidi?
Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali
a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)
a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano
PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO
PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici
Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono
PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi contenuti negli alimenti si possono dividere in composti organici e composti inorganici :
PRINCIPI NUTRITIVI Premessa: Cos'è la dieta? La parola dieta deriva dal greco ( ) e significa stile di vita, ma in tanti associano la parola dieta a immagini di digiuni e sacrifici. Questo, però, è un
Le Molecole Biologiche (2/3) I Lipidi
Le Molecole Biologiche (2/3) I Lipidi Lipidi sostanze organiche insolubili in acqua forniscono 9 calorie per grammo. Lipidi o Grassi Dal greco lipos = grasso Diverse categorie : Acidi grassi Trigliceridi
Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità
3. Grassi: Grassi 3. scegli la qualità e limita la quantità 3. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità 30 Per stare bene è necessario introdurre con l'alimentazione una certa quantità di grassi,
Meglio informati sul colesterolo e sugli altri lipidi nel sangue
Informazioni per i pazienti Meglio informati sul colesterolo e sugli altri lipidi nel sangue Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code»
FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole
I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:
Domande e risposte sui Super Omega 3
Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo
I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:
I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.
COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate
COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene
MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI
MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in
Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI
Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali
CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana
CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento
I LIPIDI. Si trovano soprattutto in alimenti di origine animale (grassi) ma sono abbondantemente presenti anche nel regno vegetale (oli).
I LIPIDI I grassi, detti anche lipidi sono un tipo di molecole che hanno un basso grado di solubilità in acqua, e quindi non dissolvendosi in acqua, tendono a depositarsi. Si trovano soprattutto in alimenti
«Macromolecole» Lipidi
LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE
1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi
,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi
ALIMENTAZIONE E DISLIPIDEMIE
ALIMENTAZIONE E DISLIPIDEMIE INTRODUZIONE Per dislipidemia s intende un alterazione del profilo dei grassi (lipidi) nel sangue (colesterolo e trigliceridi). Allo stato attuale il motivo di preoccupazione
I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea
Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità
Schemi delle lezioni
Schemi delle lezioni Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratterestica comune: sono insulubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti
Composizione Chimica dell Olio di oliva
Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:
Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)
Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In
Alimenti. Gruppi Alimentari
Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La
L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo
MACRONUTRIENTI Carboidrati, Lipidi, Proteine LIPIDI
MACRONUTRIENTI Carboidrati, Lipidi, Proteine LIPIDI 1 Lipidi Il termine lipidi deriva dal greco lipos, che significa appunto grasso. I lipidi comprendono numerose sostanze con caratteristiche e proprietà
ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina
ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante
1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.
2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la
Etichettatura degli alimenti
Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra
PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3
PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale
Alterazioni processo infiammatorio
Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi
ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista
ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista DALLA PREISTORIA AD OGGI: STILI DI VITA DIVERSI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% DALLA PREISTORIA
Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti
Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Le necessità del nostro corpo Cibo e bevande sono i mezzi con cui il nostro organismo si procura le sostanze di cui ha bisogno per le sue attività vitali.
COMITATO SCIENTIFICO PER LA SALUTE
COMITATO SCIENTIFICO PER LA SALUTE In collaborazione con: - C. N. R. Istituto di Scienze dell alimentazione - Prof. Augusto Parente-Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Seconda Università
DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE
DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età
L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto
L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE Prof. Publio Viola Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto I grassi sono indispensabili per il nostro
ALIMENTAZIONE. Appunti di lezione
ALIMENTAZIONE Appunti di lezione CORRETTA ALIMENTAZIONE Un adolescente (13-15 anni) Ha bisogno per crescere di: Energia e Nutrienti Ossia di alimentarsi, ma con misura nè troppo, ne troppo poco. Il termine
I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).
I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non omogenee tra loro mentre in comune hanno le caratteristiche
i principi alimentari
i principi alimentari CARBOIDRATI glucidi PROTEINE protidi GRASSI lipidi VITAMINE SALI MINERALI ACQUA 1 carboidrati glucidi o zuccheri sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno Lo zucchero più semplice
Legami chimici. Covalente. Legami deboli
Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi
L educazione alimentare
L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture
L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento
L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento
I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono
I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal
DIABETE E ALIMENTAZIONE
DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli
Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti
Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti
INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI
LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari
CUORE & ALIMENTAZIONE
5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI
Programmi a.s. 2014-15
Disciplina ALIMENTAZIONE Docente BIFFANTI SUSANNA Classi 1 sezione/i A, B Programmi a.s. 2014-15 MODULO 1 - IGIENE NELLA RISTORAZIONE u.d 1.1 I MICRORGANISMI Caratteristiche generali, classificazione.
Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II
Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II Alimentazione equilibrata èil primo trattamento della malattia diabetica èparte integrante della terapia per ottenere un compenso
Elementi di Scienze Motorie e Sportive
Francesco Duca Elementi di Scienze Motorie e Sportive I principi nutritivi Dispense per la Scuola Secondaria di I grado Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i ELEMENTI DI SCIENZE
I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI)
I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI) Hanno come compito principale la produzione di energia, indispensabile per i processi vitali dell'organismo. Inoltre partecipano alla costituzione di fattori vitaminici,
Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari
Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari È una iniziativa Diversity & Inclusion Sandoz Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Introduzione: Le malattie cardiovascolari
METABOLISMO DEI LIPIDI
METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole
Programmi a.s. 2014-15
Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 3 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ae, He MOD 1 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE: UNITA 1.1 CULTURA ALIMENTARE Alimenti e alimentazione. La classificazione degli alimenti. I 5
7 Minutes Project Manager
7 Minutes Project Manager Alimentazione 7 regole d oro per un alimentazione corretta Un alimentazione corretta è la base per far si che tutta l attività motoria svolta da un soggetto si traduca in reali
OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO
OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL
OMEGA-life : 1 al giorno per la vita.
OMEGA-life : 1 al giorno per la vita. Acidi grassi omega-3 altamente concentrati dal mare. In vendita nelle farmacie e nelle drogherie. 2 Acidi grassi omega-3 grassi di importanza vitale Numerosi studi
GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE
1-2 e 8-9 maggio 2010 GUIDA PER UNO stile di vita SALUTARE ATTIVITÁ FISICA QUOTIDIANA Ogni giorno almeno 6 volte a settimana: 30 minuti di PASSEGGIATA Per migliorare lo stile di vita: parcheggiare più
DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015
TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA
La chimica della vita
La chimica della vita -Elementi : Carbonio (C), Ossigeno (O), Idrogeno (H), Calcio (Ca), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Sodio(Na), Potassio (K), Zolfo (S), Cloro (Cl), Ferro (Fe), Zinco (Zn), Rame (Cu), Iodio
Perché mangiamo. L uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: l energia e i principi nutritivi.
Perché mangiamo L uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: l energia e i principi nutritivi. L energia è necessaria per ogni attività del nostro corpo:
-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.
Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono
Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di
Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di aiuto in varie patologie. L' attività di un alimento è
Salute, Benessere, Carattere. Guida la tua vita! Il mio benessere? Una questione di stile!
ri-esco Salute, Benessere, Carattere. Guida la tua vita! Il mio benessere? Una questione di stile! Esistono molti modi di alimentarsi, e un solo modo di nutrirsi STATO NUTRIZIONALE Adattato da: Bedogni
COSA SONO I NUTRIENTI?
1. DAGLI ALIMENTI AI NUTRIENTI Gli alimenti che mangiamo vengono digeriti e scomposti in elementi più semplici, i nutrienti, che vengono riversati nel flusso sanguigno per essere distribuiti a tutte le
La nutrizione e il metabolismo
La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo
I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura
Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)
Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi
PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO. Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione
PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione Gli alimenti sono indispensabili alla vita. Consentono all organismo di
https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi)
Monomeri Polimeri (non i lipidi) Grassi o Lipidi: Un gruppo eterogeneo di composti insolubili in acqua (idrofobici) e solubili in solventi organici non polari, come l etere etilico o l acetone. I lipidi
GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE
GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un
A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:
I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,
Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013
Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea
alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ
alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ NUTRIENTI (O PRINCIPI NUTRITIVI): PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI VITAMINE ACQUA MINERALI CON FUNZIONE: PLASTICA ENERGETICA BIOREGOLATRICE PROTEINE LUNGHE CATENE DI
I G L U C I D I ASPETTI GENERALI
I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole
La nutrizione nello sport
La nutrizione nello sport Una corretta alimentazione deve coprire in modo ottimale il fabbisogno energetico e plastico di un individuo, tenendo conto della fase di accrescimento, dell attività muscolare
Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di
Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato
GRASSI ANIMALI O VEGETALI?
GRASSI ANIMALI O VEGETALI? I grassi industriali sono, da una parte, il burro e i grassi animali e, dall altra, gli oli vegetali (d oliva, di girasole, di sesamo, di mais, etc.). La scelta fra queste due
ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale
ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento
PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012
PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:
DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.
DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si
IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.
IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei
Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa
Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,
LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.
LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,
I NUTRIENTI E L ENERGIA
I NUTRIENTI E L ENERGIA Carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, minerali ma cosa sono? E, soprattutto, quanti ce ne servono? Vediamo un po nel dettaglio. Gli alimenti sono sostanze assunte dagli organismi
Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante
nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa
SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA
RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI
vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele
ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento
Siamo quello che mangiamo
Siamo quello che mangiamo Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia psico-fisica organismo è una macchina biochimica che consuma carburante
Prevenzione & Salute
Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 1 Argomento ALIMENTAZIONE CORRETTA Ecco il primo degli appuntamenti in cui si parla dei vantaggi di una dieta diversificata
LA DIETA DEL CUORE. Servizio di Carla Favaro Nutrizionista da Corriere Salute - CORRIERE DELLA SERA - 17 Aprile 2005
LA DIETA DEL CUORE Servizio di Carla Favaro Nutrizionista da Corriere Salute - CORRIERE DELLA SERA - 17 Aprile 2005 Le nuove indicazioni nutrizionali per prevenire le malattie cardiovascolari puntano meno
Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA
Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime
GLICIDI, GRASSI, PROTEINE
SPECIALE: "ALIMENTAZIONE E SPORT" GLICIDI, GRASSI, PROTEINE Testo e disegni di Stelvio Beraldo I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI) Hanno come compito principale la produzione di energia, indispensabile per
ALIMENTAZIONE e NUOTO
MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono