SISTEMA DI PREVENZIONE PROTEZIONE D.Lgs. 81/08
|
|
- Maria Teresa Cirillo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Pagina 2 di 31 INDICE 1 PREMESSA CAMPO DI APPLICAZIONE NORMATIVE DI FEMENTO E DEFINIZIONI Principali normative di riferimento in materia di sicurezza Principali normative di riferimento in materia di appalti pubblici e privati Definizioni Contratto di Somministrazione Codice Civile articolo Contratto di Appalto Codice civile articolo Contratto di Subappalto Codice civile articolo Datore di lavoro D.Lgs 81/08 articolo Lavoratore autonomo Codice Civile articolo Interferenze Rischi interferenti: ORGANIZZAZIONE Descrizione del ciclo produttivo Turni e orari di lavoro STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER LA SICUREZZA CTE DI APPLICAZIONE DELL ART. 26 DEL D. LGS. 81/ Informativa sui rischi specifici e misure di emergenza Cooperazione fra datori di lavoro e lavoratori autonomi e coordinamento degli interventi di prevenzione e protezione Criteri per l elaborazione del DUV Identificazione delle attività coinvolte nel DUV Pianificazione delle attività e identificazione delle fasi concomitanti Matrice dei rischi di interferenza a monte dell applicazione delle misure di prevenzione e protezione Definizione delle misure di prevenzione e protezione per le lavorazioni interferenti Matrice dei rischi a valle dell applicazione delle misure di prevenzione e protezione IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ COINVOLTE NEL DUV SVILUPPO DEL CENTRO STAMPA QSN Misure di coordinamento generali Misure di riconoscimento del personale addetto alle lavorazioni INFORMATIVA SUI SCHI PRESENTI SUL LUOGO DI LAVORO Rischi generali Utilizzo dei servizi igienici... 18
3 Pagina 3 di Misure di emergenza VALUTAZIONE DEI SCHI INTERFERENTI Pianificazione delle attività e identificazione delle fasi concomitanti Matrice dei rischi a monte delle misure di prevenzione e protezione Definizione delle misure di prevenzione e protezione Fase interferente A Matrice dei rischi a valle delle misure di prevenzione e protezione COSTI PER LA SICUREZZA Sviluppo del centro stampa QSN OBBLIGHI DELL IMPRESA AFFIDATAA OBBLIGHI DELL IMPRESA SUB-AFFIDATAA AGGIORNAMENTO E REVISIONE DEL DUV... 31
4 Pagina 4 di 31 1 PREMESSA Il presente documento è stato redatto in conformità e in accordo alle prescrizioni di cui all articolo 26 del D.Lgs 81/08. In linea con il sopra richiamato disposto legislativo, il presente documento contiene l informativa sui rischi presenti all interno dei luoghi di lavoro nonché la valutazione dei rischi interferenti tra le attività svolte dai dipendenti di del MiSE all interno dei locali di lavoro siti in Via Sicilia, 162/C e le attività che dovranno essere effettuate da Ditte specializzate allo scopo identificate (contrattualizzate o da contrattualizzare) a cura della stessa Amministrazione in veste di Committente. Il presente documento contiene altresì una valutazione dei costi relativi alla sicurezza del lavoro (D.Lgs 81/08, art. 26) e dovrà essere allegato ai contratti di appalto o di somministrazione di lavoro, al momento della sottoscrizione. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento si applica ai luoghi e locali di lavoro afferenti la sede del Ministero dello Sviluppo Economico in via Sicilia, 162/C in Roma e alle attività di servizi e di manutenzione come in dettaglio identificate e specificate al successivo paragrafo 7.0. Il presente DUV ha lo scopo di fornire ai datori di lavoro delle imprese esecutrici ed ai lavoratori autonomi, informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente (di contesto e di tipo interferenziale) in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività. I rischi interferenti devono intendersi quelli derivanti dalle fasi di lavoro che, a causa della loro sovrapposizione ed interferenza (parziali e totali), possono creare pericolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori dipendenti della Amministrazione. Restano esclusi dal presente documento i rischi specifici propri dell attività di ciascuna impresa esecutrice, per i quali restano vigenti e cogenti gli obblighi e responsabilità previsti in materia a carico di ciascun datore di lavoro al cui rispetto si rimanda puntualmente, riservandosi comunque il diritto di verificarne e controllarne in qualsiasi momento l applicazione. 3 NORMATIVE DI FEMENTO E DEFINIZIONI 3.1 Principali normative di riferimento in materia di sicurezza D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.Lgs 276/2003 e D.Lgs 251/04 (legge Biagi) Legge 248/2006 (legge Bersani)
5 Pagina 5 di 31 Legge 296/2006 (legge finanziaria) Legge 123/2007 (legge delega al Governo) le parti in vigore tutte le leggi e norme richiamate nelle suddette e nel testo del presente documento. 3.2 Principali normative di riferimento in materia di appalti pubblici e privati Codice civile articoli e seguenti; D.Lgs 163/2006 e s.m.i. (Codice degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi) D.P.R. 207/2010 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici) Determinazione dell autorità per la vigilanza sui contratti pubblici n. 3 del 5/3/ Definizioni Contratto di Somministrazione Codice Civile articolo 1559 La somministrazione è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell altra, prestazioni periodiche o continuative di cose Contratto di Appalto Codice civile articolo 1655 L appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un opera o di un servizio, verso un corrispettivo in denaro Contratto di Subappalto Codice civile articolo 1656 L appaltatore non può dare in subappalto l esecuzione dell opera o del servizio, se non è stato autorizzato dal committente Datore di lavoro D.Lgs 81/08 articolo 17 Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che ha la responsabilità dell impresa in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionari nei soli casi in cui sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale Lavoratore autonomo Codice Civile articolo 2222 Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera un opera o un servizio, con lavoro prettamente proprio e senza vincolo di subordinazione nel confronti del committente Interferenze Circostanze o condizioni in cui si verifica un contatto che genera rischio professionale tra il personale del Datore di Lavoro, Committente e dell Affidatario, ovvero tra il personale delle imprese operatrici diverse ovvero che sui trovano ad operare a qualsiasi titolo, presso la stessa sede di lavoro.
6 Pagina 6 di Rischi interferenti: Sono quei rischi che si manifestano in quei luoghi di lavoro in cui vengono svolte attività lavorative dal Datore di Lavoro Committente con i rischi derivanti dalle attività effettuate mediante contratti di appalto, di somministrazione lavoro ad imprese esecutrici 4 ORGANIZZAZIONE Il MiSE di via Sicilia 162/C è cosi organizzato: Azienda: Ministero dello Sviluppo Economico; Sede legale: Via Molise, 2; Sede operativa : Via Sicilia 162/C; Datore di Lavoro: Dott.ssa Sabina De Luca Dirigente Delegato: Dott. Andrea Umena Per tutti gli altri dati ed informazioni specifiche inerenti l azienda, si rimanda in dettaglio al DVR aziendale in revisione aggiornata, redatto in conformità al dettato di cui all articolo 17 del D.Lgs 81/08, di cui il presente DUV costituisce parte integrante. 4.1 Descrizione del ciclo produttivo Le attività del Ministero dello Sviluppo Economico, sono tipicamente riconducibili ad attività di ufficio ovvero con uso prevalente di PC, materiale cartaceo e poche altre attrezzature di lavoro connesse al lavoro di ufficio. In generale gli aspetti e peculiarità principali delle fasi lavorative svolte nella sede, significative ai fini della sicurezza sul lavoro, con le relative attrezzature, sono di seguito descritte: per svolgere la propria attività, il Ministero dello Sviluppo Economico utilizza un significativo quantitativo di materiale cartaceo; considerevole è invece l attività che si svolge ai videoterminali per l elaborazione dei dati, per cui il rischio professionale conseguente è quello prevalente; quali ulteriori rischi di natura specifica possiamo altresì considerare i seguenti: rischio elettrico; rischio incendio; rischio legato ai luoghi di lavoro. altri rischi sono presenti nei luoghi e sono oggetto di specifica valutazione a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione e sono riportati insieme alle misure di Prevenzione e Protezione nel DVR. 4.2 Turni e orari di lavoro Lavorazioni su un turno giornaliero con orario variabile e regolato dal CCNL.
7 Pagina 7 di 31 5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER LA SICUREZZA L individuazione delle figure cui sono attribuite funzioni, compiti, obblighi e quindi le responsabilità in merito all applicazione di quanto previsto nel presente documento, è conseguente all organizzazione della impresa, in relazione ai compiti e funzioni di ciascun soggetto. DATORE DI LAVORO Dott.ssa Sabina De Luca SPP Responsabile SPP Ing. Antonio Razionale ASPP Vedi DVR DIGENTI Vedi DVR MEDICO COMPETENTE Dott. Gianfranco Grande Dott.ssa Anna Leone Dott. Antonio Mariuccia Dott. Vincenzo Camisa Addetti alle squadre di emergenza: - Antincendio e gestione emergenze - Primo Soccorso Vedi DVR PREPOSTI Vedi DVR RLS Sig. Caterina Giattino LAVORATO La struttura organizzativa per la sicurezza è riportata nel seguente schema. 6 CTE DI APPLICAZIONE DELL ART. 26 DEL D. LGS. 81/2008 Fermo restando le fasi propedeutiche relative alla verifica dei requisiti tecnici-professionali (art. 26 comma 1), attività questa espletata secondo le procedure interne, si riportano, di seguito, le modalità operative per l applicazione dei disposti legislativi.
8 Pagina 8 di Informativa sui rischi specifici e misure di emergenza Al fine di razionalizzare la documentazione che deve essere prodotta e fornita dalla Amministrazione, l informativa, di cui all art. 26, comma 1, lett. b), è inserita nel capitolo 8.0 del presente documento. 6.2 Cooperazione fra datori di lavoro e lavoratori autonomi e coordinamento degli interventi di prevenzione e protezione Il presente documento contiene e definisce le misure e le attività di coordinamento e cooperazione tra datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano all interno della sede del Ministero dello Sviluppo Economico, in accordo al dettato di cui al D.Lgs 81/08, art. 26 comma 2 e 3). In linea generale, le azioni di cooperazione e coordinamento si esplicitano attraverso l organizzazione di specifici incontri e riunioni al fine di: scambiarsi informazioni e/o documentazione, al fine di rendere edotti circa lo stato di applicazione di procedure di sicurezza, istruzioni di lavoro o altre misure di prevenzione e protezione definite nel DUV; prendere atto di modifiche e/o variazioni intervenute nel tempo tali da rendere necessario adeguare e/o modificare in parte o totalmente le misure e le procedure di sicurezza a suo tempo definite; evidenziare eventuali situazioni di pericolo che possono generare interferenze e quindi probabili rischi e/o proporre la integrazione ed implementazione delle misure definite ed applicate. Ciascuna impresa esecutrice e lavoratore autonomo si obbliga a partecipare alle iniziative ed attività all uopo definite nel presente DUV, ovvero definite in corso d opera a cura della struttura committente. In caso di inosservanza delle norme in materia di sicurezza o in caso di pericolo imminente per i lavoratori, il Direttore dell esecuzione ovvero il Committente, potrà ordinare la sospensione dei lavori, disponendone la ripresa solo quando sia di nuovo assicurato il completo rispetto della normativa vigente e siano ripristinate le condizioni di sicurezza e igiene del lavoro. 6.3 Criteri per l elaborazione del DUV Sono di seguito riportati i criteri generali e le linee di azione principali attraverso cui si articola la procedura per l elaborazione del DUV Identificazione delle attività coinvolte nel DUV Le attività cui il DUV si riferisce sono identificate sulla base dei dati storici inerenti le attività tipiche relative a servizi, manutenzioni, lavori previsti o prevedibili che costituiscono oggetto di affidamento di contratti. Come specificato al successivo paragrafo 11.0, occorrerà aggiornare e revisionare il presente DUV, per quanto necessario nel momento in cui l Amministrazione avrà esigenza di affidare
9 Pagina 9 di 31 attività di servizi, lavori o forniture d opera in aggiunta e di tipologia e natura differente da quelle al momento oggetto di valutazione; ovvero nel caso di situazioni immutate (quali l intervento di subappaltatori, etc.), ovvero di modifiche tecniche logistiche od organizzative di tipo significativo intervenute in corso di esecuzione dell appalto o degli appalti affidati. Il procedimento di identificazione e valutazione dei rischi interferenti e di definizione delle misure di prevenzione e protezione necessarie si articola secondo le seguenti fasi elementari: Pianificazione delle attività e identificazione delle fasi concomitanti L identificazione delle attività e fasi concomitanti avviene attraverso la redazione di un programma in cui vengono riportate sia le attività proprie dell azienda committente, quelle previste da appaltare sia ad imprese che a lavoratori autonomi, prendendo a riferimento le periodicità e tempistiche di intervento legate a ciascuna attività/contratto Matrice dei rischi di interferenza a monte dell applicazione delle misure di prevenzione e protezione Una volta determinate le attività lavorative concomitanti ed interferenti e i periodi in cui le interferenze si verificano, è necessario passare all individuazione e alla valutazione dei rischi di interferenza. Per tale valutazione viene utilizzato uno strumento operativo di semplice compilazione e lettura, la Matrice dei rischi interferenti, nella quale vengono riportate le attività (e quindi i contratti) oggetto di interferenza e i rischi interferenti ad esse legati, desunti a seguito dell analisi delle singole attività interferenti e comunque appartenenti ad una lista predefinita di potenziali fattori di rischio interferenti che, a titolo indicativo e non limitativo, sono riportati nella tabella seguente.
10 Pagina 10 di 31 LEGENDA DEI SCHI RF-01 Rumore RF-02 Vibrazioni Rischi fisici RF-03 Microclima e illuminazione RF-04 Radiazioni Chimici Esposizione agenti chimici Biologici Esposizione agenti biologici Cancerogeni o mutageni Esposizione agenti cancerogeni o mutageni -01 Rischio elettrico Rischio utilizzo comune macchine, attrezzature e -02 apprestamenti -03 Caduta dall alto di persone -04 Caduta dall alto di materiali Rischi infortuni -05 Urti contro corpi sporgenti -06 Ferimento da oggetti proiettati accidentalmente Ferimento da scivolamenti su pavimentazioni -07 sdrucciolevoli, ecc. -08 Incendio ed esplosioni -09 Vie ed uscite di emergenza La valutazione dei rischi specifici legati alle interferenze porta a valutare l entità del rischio in termini di probabilità di accadimento (P) e gravità del danno causabile (D) e condizionata dall avvenuta formazione (F) e/o informazione (I), secondo la formula: Considerando P e D variabile da 1 a 4, e ponendo I x F = 1, avremo che R potrà assumere i valori compresi tra 1 e 16 come si evince dalla matrice di seguito riportata.
11 P D R = I F DANNI PROBABILITÀ SISTEMA DI PREVENZIONE PROTEZIONE Scala dei danni 1 Danno lieve senza interruzione del turno Danno di modesta entità con esiti solo 2 temporanei Danno significativo con esiti permanenti, ma 3 con invalidità solo temporanea Danno grave con esiti e invalidazione 4 permanenti Scala delle probabilità 1 Remota, poco probabile 2 Bassa 3 Media 4 Alta Bassa entità (da 1 a 2) Scala dei rischi Media entità (da 3 a 4) Elevata entità (da 6 a 8) Elevatissima entità (da 9 a 16) Pagina 11 di 31 Per comodità di valutazione considereremo il valore R variabile da 1 a 4 in base all entità del rischio (scala dei rischi) e precisamente: R=1 - SCHIO BASSO (valore da 1 a 2) - rischio in grado di causare infortunio di lieve entità, con inabilità temporanea di pochi giorni; è da ritenersi tale un rischio che ha bassa probabilità di accadimento, in quanto le misure di prevenzione esistenti sono giudicate idonee a garantire un livello sufficiente di sicurezza per il lavoratore esposto ovvero perché l entità del danno causabile in caso di incidente è bassa; R=2 - SCHIO MEDIO (valore da 3 a 4) - rischio in grado di causare infortunio di media entità, con inabilità temporanea di diverse settimane; è da ritenersi tale un rischio che ha una certa probabilità di accadimento, in quanto è stata rilevata una carenza nelle misure di prevenzione, ovvero l entità del danno causabile in caso di incidente è giudicato serio a causa della carenza delle misure di protezione; R= 3 - SCHIO ELEVATO (valore da 6 a 8) - rischio in grado di causare infortunio di elevata entità con inabilità permanente; è da ritenersi tale un rischio che ha elevata probabilità di accadimento in quanto vi è una evidente carenza di misure preventive ovvero perché l entità del danno causabile è comunque elevato in quanto vi è una carenza di misure protettive; R= 4 - SCHIO ELEVATISSIMO (valore da 9 a 16) - rischio in grado di causare la morte del lavoratore rischi: In linea generale e in via non limitativa, possono essere considerati interferenti i seguenti Esistenti sul luogo di lavoro del Committente nei quali si trova ad operare uno o più appaltatore, a prescindere dai rischi specifici propri derivanti dall attività affidata all appaltatore
12 Pagina 12 di 31 Derivanti da sovrapposizioni parziali o totali di attività svolte negli stessi luoghi di lavoro del committente, da lavoratori di appaltatori diversi Immessi nei luoghi di lavoro dal Committente, dalle attività curate da uno o più appaltatori Generati in forma di procedimenti o lavorazioni particolari richieste dal Committente ad uno o più appaltatori, comportanti rischi aggiuntivi rispetto a quelli propri derivanti dalle lavorazioni o di attività appaltate Definizione delle misure di prevenzione e protezione per le lavorazioni interferenti Per ciascun rischio interferente individuato sono state definite le misure di prevenzione e protezione. In tale maniera, ciascun datore di lavoro o lavoratore autonomo sarà in grado di risalire alle misure di prevenzione e protezione contro i rischi interferenti di propria competenza semplicemente riconoscendo tutte e soltanto quelle riconducibili alla/e attività di sua competenza in relazione al contratto di appalto stipulato. In linea generale ed in accordo ai criteri generali di tutela di cui all articolo 15 del D.Lgs 81/2008, le misure di prevenzione e protezione dovranno prevedere le seguenti priorità: eliminazione del rischio di interferenza alla fonte; riduzione del rischio di interferenza alla fonte; sfasamento temporale e/o spaziale delle lavorazioni interferenti; misure di tipo procedurale e di coordinamento; limitazione del numero di lavoratori soggetti ai rischi interferenti; misure e dispositivi di protezione collettiva; informazione, formazione e cooperazione tra datori di lavoro e/o lavoratori autonomi; dispositivi di protezione individuale Matrice dei rischi a valle dell applicazione delle misure di prevenzione e protezione In maniera del tutto analoga a quanto precedentemente riportato, sarà reiterata la procedura di valutazione dei rischi di interferenza a valle dell applicazione delle misure di prevenzione e protezione definite, valutando pertanto il cosiddetto Rischio Residuo, al fine di prendere atto della efficacia di ciascuna misura definita. Laddove il Rischio Residuo dovesse ancora risultare di entità media, elevata od elevatissima si procederà con la definizione di ulteriori misure di prevenzione e protezione fintantoché R sarà riportato a valori accettabili (R=1). I costi della sicurezza da esplicitare per ciascun contratto di appalto sono costituiti essenzialmente da due fattori:
13 Pagina 13 di 31 Costi delle misure contro i rischi interferenti: I costi delle misure relative ai rischi interferenti sono i costi diretti ed indiretti che l appaltatore deve sostenere per l applicazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi interferenti ad esso pertinenti, così come definiti nel presente DUV. Costi ordinari della sicurezza: I costi ordinari della sicurezza sono quelli che ciascuna impresa esecutrice spende per garantire l adempimento a tutte le obbligazioni in materia di sicurezza vigenti e cogenti a carico del datore di lavoro in accordo alle specificità e peculiarità dell impresa e delle attività svolte. 7 IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ COINVOLTE NEL DUV Di seguito si riporta l elenco delle attività che l Amministrazione ha affidato in appalto: N. Tipologia di attività 01 SVILUPPO DEL CENTRO STAMPA QSN
14 Pagina 14 di SVILUPPO DEL CENTRO STAMPA QSN L appalto ha per oggetto la fornitura delle attrezzature necessarie per assicurare alla Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria Comunitaria del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (di seguito DPS), le funzionalità di un Centro Stampa per la produzione interna di tutte le tipologie di prodotti e/o pubblicazioni a stampa necessarie per l attuazione del QSN, per la programmazione ed attuazione della politica regionale unitaria nel periodo nonché per le attività dei diversi Comitati, incontri e gruppi di lavoro previsti in ambito QSN. REQUISITI DELLA FORNITURA Il DPS si sta dotando di un nuovo Centro Stampa dipartimentale per soddisfare le esigenze di stampa dei documenti prodotti. Le attrezzature oggetto del presente capitolato dovranno garantire la massima affidabilità nella produzione e avere dei tempi di ripristino rapidi in caso di malfunzionamenti. Dovranno essere fornite: Scaffalature e armadiature per i locali del Centro Stampa come indicato in seguito; una stampante di produzione colore in grado di soddisfare le esigenze di produzione documentale cartacea; una brossuratrice professionale automatica in grado di soddisfare le esigenze di finitura dei documenti prodotti; una taglierina trilaterale professionale automatica in grado di soddisfare le esigenze di rifinitura dei volumi prodotti dalla brossuratrice; una multifunzione elettrica per rifilo/taglio/cordonatura; una macchina elettrica per forare e rilegare con anelli a spirale metallica; due stampanti inkjet professionali formato A3+ per prove di stampa di copertine in alta risoluzione. 7.2 Misure di coordinamento generali Si stabilisce che non potrà essere iniziata alcuna operazione da parte dell'impresa appaltatrice, se non a seguito di avvenuta presa visione e firma dell'apposito verbale di cooperazione e coordinamento. Si stabilisce inoltre che il responsabile della sede di lavoro o chi per lui e l'incaricato della ditta appaltatrice per il coordinamento dei lavori potranno interrompere le lavorazioni, dietro autorizzazione del Direttore dell esecuzione, qualora ritenessero che le medesime, anche per sopraggiunte nuove interferenze, non fossero più da considerarsi sicure. Le operazioni potranno riavere inizio solamente dopo la verifica tecnico-amministrativa, da eseguirsi da parte del Direttore dell esecuzione e la firma del verbale di coordinamento da parte del responsabile di sede.
15 Pagina 15 di Misure di riconoscimento del personale addetto alle lavorazioni Nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto (o subappalto), il personale occupato dall'impresa appaltatrice (o subappaltatrice) deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. 8 INFORMATIVA SUI SCHI PRESENTI SUL LUOGO DI LAVORO La presente informativa, resa ai sensi e per quanto previsto al comma 1, lett. b dell art. 26 del D.Lgs 81/08, dovrà essere tenuta in debito conto dalle ditte/lavoratori autonomi per: definire in maniera conseguente ed integrata le misure di prevenzione, protezione e sicurezza che si dovrà adottare nel corso di tutte le fasi di lavoro che saranno svolte all interno dei locali della sede in Via definire l opportuna informazione e formazione di tutti i propri lavoratori che la stessa ditta/impresa destinerà ad operare all interno dei luoghi di lavoro. Evidenza oggettiva dell avvenuto adempimento a quanto sopra riportato sarà contenuta all interno del Documento di Valutazione dei Rischi del contratto che l impresa è tenuta ad emettere ai sensi degli artt. 17 e 18 del D.Lgs 08/81 e che dovrà essere consegnato all Amministrazione prima dell avvio dei lavori, comprensivo della seguente documentazione: elenco nominativo dei lavoratori che svolgeranno i lavori, completo degli estremi di un documento di identità; copia del libro matricola dell impresa, dal quale si evinca che i suddetti lavoratori siano dipendenti della stessa; dichiarazione del datore di lavoro circa gli adempimenti di tutti gli obblighi contributivi, assicurativi e contrattuali nei confronti degli stessi; nominativo del RSPP e del Medico Competente (ove previsto) dell impresa; copia degli attestati di idoneità alla mansione (ove previsti) dei lavoratori; copia dei riscontri dell avvenuta informazione e formazione dei lavoratori; copia dei riscontri dell avvenuta distribuzione degli eventuali dispositivi di protezione individuale; nominativi dei lavoratori (tra quelli che svolgeranno l attività) incaricati per la gestione dell emergenza e del primo soccorso e relativi attestati di formazione. L inizio dell attività di cui al contratto in oggetto sarà subordinata all approvazione della documentazione fornita da parte del Servizio di Prevenzione e Protezione del Ministero dello Sviluppo Economico.
16 Pagina 16 di Rischi generali Descrizione dei luoghi di lavoro La struttura portante è realizzata con in cemento armato. Lo sviluppo in altezza dell edificio è di nove piani di cui sette fuori terra per una altezza complessiva di circa 24 m e due interrati, per una superficie complessiva di circa 8400 mq (vedi planimetrie allegate). L ingresso principale dell edificio è su Via Sicilia ed è costituito da tre varchi della larghezza ciascuno di 2 m, ai civici 162/B, 162/C e 162/D, che immettono in un atrio dove passando i tornelli è possibile, tramite due ascensori, raggiungere i vari piani; subito dopo gli ascensori si accede alle stanze del piano terra tramite una scalinata di 3+2 gradini. L accesso all edificio è possibile anche passando per il passo carraio al civico 160 dove vi è un cortile interno e una scalinata con 6 gradini. Tale accesso non può essere utilizzato da pedoni per assenza di separazione dei percorsi automezzi/pedoni. L accesso dall esterno alla portineria è al civico 162/A. L accesso di eventuali persone disabili con difficoltà motorie è possibile sul lato di Via Romagna e dall ingresso principale su Via Sicilia (previo superamento gradino di alzata circa 10 cm ). L accesso di eventuali persone disabili con difficoltà motorie, è possibile anche mediante un opportuno servoscala installato nel cortile interno al civico 162. Gli ascensori all ingresso principale su Via Sicilia 162/C hanno la porta di ingresso di dimensione uguale a circa 90 cm per cui è possibile l accesso ad eventuali persone disabili su carrozzina. L edificio nel suo complesso è dotato di n.4 corpi-scala identificati sulle planimetrie allegate con le lettere dalla A alla D. Le due scale principali (A e B) hanno rampe rettilinee e sono dotate di ampie finestrature vetrate. L edificio è inoltre dotato di n.4 ascensori e n. 1 montacarichi; sia gli ascensori che il montacarichi servono tutti i piani dell edificio. La scala C a chiocciola è stata interdetta in quanto il parapetto è basso, viene utilizzata solo dall ultimo piano fino al piano di copertura dal personale che fa manutenzione agli impianti posizionati sul terrazzo. Le porte che immettono sulla scala principale A sono in vetro con telaio in ferro, apribili nei due sensi; Le porte che immettono sulla scala principale B sono tutte di tipo REI con due battenti da 70 cm (apertura totale 140 cm), dotate di maniglione antipanico e congegno di autochiusura (pompa), apribili nel senso dell esodo; La scala di servizio D collega fra loro i piani primo seminterrato e secondo seminterrato. Tutte le scale (sia la principale che le secondarie) sono libere da ostacoli ed hanno la pedata in marmo bianco; sono dotate di ringhiera o di parapetto in muratura, con corrimano in legno, marmo o metallo, di segnaletica di sicurezza e illuminazione di emergenza; sono inoltre tinteggiate in tinta chiara.
17 Pagina 17 di 31 Al piano secondo seminterrato sono ubicati locali adibiti a deposito di materiali, archivi e locali tecnologici (cabina di trasformazione, centrale termica, centrale telefonica, ecc.). Tutti gli ambienti sono dotati di porta metallica REI apribile nel senso dell esodo. Alcune porte sono malfunzionanti (congegno di autochiusura). L accesso al piano secondo seminterrato avviene dal piano primo seminterrato, oltre che dalle scale A, B e C, nonché mediante gli ascensori e il montacarichi, anche attraverso una scala di servizio con rampe rettilinee (scala D). Al piano primo seminterrato, la cui aerazione avviene attraverso un intercapedine dotata di grate metalliche orizzontali pedonabili e da finestre che si affacciano in parte sulla rampa che conduce all autorimessa, sono ubicati locali adibiti a uffici, sale riunioni, magazzini e locali tecnologici (CED) e autorimessa, con rampa di accesso su Via Romagna, con 9 posti auto. I locali ad uso ufficio sono stati autorizzati, nell ottobre 1997 in deroga all art. 8 DPR 303/56, dalla ASL RM/A, all uso Ufficio; poco dopo, inizio 1998, sono stati condonati, con cambio di destinazione d uso. Per tali locali è necessario predisporre pratica di voltura delle autorizzazioni in deroga. Sarà preliminarmente necessario effettuare una manutenzione straordinaria sull impianto di condizionamento e su quello di ricambio d aria a cura di Ditta abilitata che provvederà anche a produrre gli elaborati necessari (planimetrie dei locali, documentazione tecnica degli impianti e certificazioni). Al piano terra trovano collocazione la portineria, un atrio di ingresso, i tornelli per il controllo delle presenze, l accesso carrabile all edificio e un cortile interno, nonché, sul lato di Via Romagna, l accesso carrabile, tramite rampa, all autorimessa. Superato l ingresso si accede alla zona uffici tramite 3+2 gradini. Nei piani dal primo al sesto sono ubicate le varie stanze che possono considerarsi costituite da moduli elementari di circa 8 mq con superficie finestrata di circa 3,5 mq. La maggior parte degli ambienti è costituita da stanze di due moduli separate tra loro da tramezzi in muratura di mattoni forati per una superficie in pianta di circa 16 mq. Generalmente nei locali ad un modulo sono contenute attrezzature (fotocopiatrici, stampanti, etc), archivi e materiali vari. Tutti i locali hanno un altezza superiore ai 3 m e sono dotati di porte in legno a unico battente apribile generalmente verso l interno e con larghezza complessiva netta di cm 95, che immettono sui corridoi aventi una larghezza di cm 210. Le uscite di emergenza da detti piani immettono tutte sulle scale già descritte con uscita all esterno dell edificio. La distanza tra le due scale principali è pari a circa 25 m. Gli ambienti comuni sono dotati di segnaletica di sicurezza, illuminazione di emergenza e di estintori a polvere, nonché di naspi (vedi quantità e distribuzione su planimetrie allegate). Rischi riscontrati di tipo generale Per quanto attiene i rischi di tipo generale, si ravvisano le seguenti fonti: rischio connesso con l utilizzo dell impianto elettrico;
18 Pagina 18 di 31 rischio connesso con l eventuale utilizzo dei mezzi di sollevamento (ascensori, ecc); rischi connessi con l uso dei luoghi di lavoro (scale, corridoi, ecc.); rischio incendio; Per quanto attiene il rischio elettrico, non avendo ad oggi conoscenza della tipologia, numerosità e contemporaneità delle attrezzature di lavoro elettriche utilizzate dall impresa esecutrice o lavoratore autonomo, si fa obbligo, a livello generale, di non utilizzare le prese elettriche esistenti per alimentare le suddette attrezzature, a meno di espressa autorizzazione preventiva. Per quanto attiene l eventuale utilizzo dei mezzi di sollevamento elettromeccanici esistenti, si prescrive di: ridurre al minimo l utilizzo degli stessi; rispettare sempre i limiti massimi di carico indicati nell apposita targhetta; dare priorità alle esigenze interne della scrivente. Per quanto riguarda il rischio incendio le prescrizioni sono: è tassativamente proibito accumulare materiali, attrezzature e quant altro possa costituire ostacolo lungo le scale, nei corridoi, locali, ecc.; rischi connessi con l uso dei luoghi di lavoro qualora si abbia necessità di effettuare accumuli o stoccaggi di materiali infiammabili, si dovrà preventivamente richiederne l autorizzazione indicando tipologia di materiale e quantità di accumulo, al fine di poterne identificare idonea area di stoccaggio; E fatto assoluto divieto di utilizzare alcuna possibile fonte di innesco (sigarette, fiamme libere, ecc ) in particolar modo nei locali e negli ambienti siti al piano interrato ove sono presenti archivi di materiale cartaceo. Per quanto attiene tutti gli altri adempimenti in merito alla prevenzione, protezione e sicurezza sui luoghi di lavoro, si rimanda a quanto previsto a carico del datore di lavoro dell impresa esecutrice in accordo alle leggi vigenti. 8.2 Utilizzo dei servizi igienici Per quanto non previsto da disposizioni specifiche in merito i lavoratori delle ditte sono autorizzati ad utilizzare i servizi igienici presenti nei luoghi di lavoro in cui andranno ad operare. Si fa obbligo di rispettare la pulizia e le norme igieniche vigenti, nonché le indicazioni e segnalazioni presenti. 8.3 Misure di emergenza All interno dei luoghi di lavoro è stato previsto un adeguato sistema di vie e di uscite di emergenza che dovrà essere utilizzato da tutti i lavoratori presenti.
19 Pagina 19 di 31 Nei luoghi di lavoro del Ministero sono opportunamente dislocate le planimetrie indicanti i percorsi, le uscite di sicurezza, la posizione degli estintori e dei pulsanti di allarme antincendio. che: Al fine di rendere efficaci le misure definite e di evitare l insorgenza di rischi, si prescrive tutti i lavoratori autonomi e i dipendenti della ditta appaltatrice e delle eventuali ditte subappaltatrici dovranno prendere visione delle suddette planimetrie e delle misure comportamentali analogamente segnalate e dovranno essere richiamati al loro tassativo rispetto in caso di emergenza; l impresa dovrà definire di conseguenza le proprie misure per la gestione dell emergenza e designare i lavoratori incaricati alla loro attuazione (D.Lgs 81/08, Titolo I sez. VI); è tassativamente proibito accumulare materiali, attrezzature e quant altro possa costituire ostacolo lungo le suddette vie di emergenza o lungo le scale; qualora si abbia necessità di effettuare accumuli o stoccaggi di materiali infiammabili, si dovrà preventivamente richiedere autorizzazione al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) indicando tipologia di materiale e quantità di accumulo, al fine di poterne identificare idonea area di stoccaggio. L Amministrazione dispone di una procedura per la gestione delle emergenze. Nei vari piani sono inoltre riportati i numeri telefonici ed i nominativi di tali addetti che dovranno essere immediatamente contattati qualora insorga una situazione di emergenza, al fine di attivare le procedure previste nel piano di emergenza interno. Per quanto attiene tutti gli altri adempimenti in merito alla prevenzione, protezione e sicurezza sui luoghi di lavoro, si rimanda a quanto previsto a carico del datore di lavoro dell impresa esecutrice in accordo alle leggi vigenti. Si riportano di seguito le misure generali da adottare in caso di emergenza: Avvisare immediatamente la portineria INTERROMPERE ogni attività lavorativa Mantenere la CALMA Nell ABBANDONARE IL LOCALE SEDE DI INCENDIO chiudere le porte del locale, non a chiave L uso dei MEZZI DI ESTINZIONE è riservato al personale esperto. In caso di esodo: NON portare con sé OGGETTI INGOMBRANTI NON ATTARDARSI a raccogliere oggetti personali Attenersi alle INDICAZIONI DEGLI ADDETTI ALLE EMERGENZE
20 Pagina 20 di 31 Seguire i PERCORSI DI ESODO per raggiungere l uscita più vicina o, se necessario, i PERCORSI ALTERNATIVI. NON USARE GLI ASCENSO E MONTACACHI. Dare AIUTO ai DISABILI ed alle persone con ridotta capacità motoria IN PRESENZA DI FUMO E/O CALORE proteggere la bocca ed il capo con indumenti non sintetici possibilmente bagnati; camminare chini lungo le pareti. 9 VALUTAZIONE DEI SCHI INTERFERENTI 9.1 Pianificazione delle attività e identificazione delle fasi concomitanti Di seguito sarà applicata la metodologia esposta nel capitolo 6.3 per l identificazione di eventuali rischi di interferenza. Sulla base delle informazioni acquisite, si riporta di seguito la pianificazione delle attività che si presume verranno svolte nell arco dell anno. Nello stesso diagramma di Gantt vengono, inoltre, identificate le fasi concomitanti. Si precisa che in via cautelativa, e non essendo preventivabile in maniera puntale la possibile presenza delle imprese e/o lavoratori autonomi all interno dei locali, sono state prese in considerazioni le situazioni più critiche di sovrapposizione temporale delle lavorazioni.
La Casa Centro Assistenza Servizi per Anziani Via Baratto 39 36015 Schio (VI)
Ente committente: La Casa Centro Assistenza Servizi per Anziani Via Baratto 39 36015 Schio (VI) DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENTI Art. 26 D.Lgs. 81/2008 Fornitura di generi alimentari per
ESTRATTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Applicazione disposizioni Art. 26 del D.Lgs. 81/08)
ESTRATTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Applicazione disposizioni Art. 26 del D.Lgs. 81/08) Appalto per RISTORAZIONE SCOLASTICA COMMITTENTE COMUNE DI CREAZZO DITTA APPALTATRICE
1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).
ALLEGATO 4 al Capitolato DISCIPLINARE SICUREZZA STAMPANTI 1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). Oggetto: attività di noleggio
GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Durata: 2 anni dalla data di sottoscrizione del contratto
Allegato 3 COMUNE DI BORGO SAN LORENZO DOCUMENTO UNICO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, art. 26 GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N.
D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N. 81/08) SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI CIG Z7C0D7B416 1 Premessa Il presente documento unico di valutazione
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.
(art. 26 comma 3 D.Lgs. 8/8) di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 8/8 Allegato al contratto di appalto relativo al Servizio di accompagnamento su scuolabus
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
Servizio di Prevenzione e Protezione Via Celso Ulpiani (ex palazzo CEDAM) 70125 BARI (Italia) Tel. +39.080.5712425-6 Fax +39.080.5712427 Università degli Studi di Bari - Aldo MORO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Documento elaborato ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008
Art. 26 del D.Lgs. 81/08 - Obblighi connessi al contratto di appalto" (D.U.V.R.I.Documento unico di Valutazione dei rischi da interferenze) relativo alle sedi di lavoro. N.B: il suddetto documento è allegato
AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI
COMUNE DI CAROSINO AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (art. 26, comma 3,
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS
Istruzioni per la compilazione delle linee d indirizzo per la redazione del POS 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS (Documento da non allegare al POS) Il
COMUNE DI FARA GERA D ADDA Provincia di Bergamo c.a.p. 24045 Piazza Roma n. 1 P.IVA 00294190160 Tel. 03633915109 0363391501 Fax 0363398774 D.U.V.R.I.
D.U.V.R.I. DOCU M E N T O UNICO DI VALUTAZIO N E DEI RISC HI DA INTERFE R E N Z E (ART. 26 DEL D.LG S N. 81/08) SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI PER IL TRIENNIO 01/07/2010 30/06/2013 Premessa
CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE
ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Capitolato, alle seguenti espressioni sono
SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUARTO
SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUARTO DOCUMENTRO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (ART. 26, COMMA 3, D.LGS. N. 81/2008) STAZIONE APPALTANTE: Comune di
D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione del rischio per l eliminazione delle interferenze.
SERVIZIO LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SUL TERRITORIO COMUNALE 2013-2018 D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione del rischio per l eliminazione
COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenze Data: Stazione Appaltante: COMUNE DI VILLACIDRO Oggetto Appalto: ASSISTENZA E VIGILANZA ALUNNI
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.)
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.) (Art. 26 comma 3, 5 D lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) APPALTO PULIZIA UFFICI COMUNALI, UFFICI GIUDIZIARI, R.S.A. L. ACCORSI
Appalto per l affidamento dei Servizi relativi alle aree infanzia e adolescenza dei Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXIII e Carvico
CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII PROVINCIA DI BERGAMO Appalto per l affidamento dei Servizi relativi alle aree infanzia e adolescenza dei Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXIII e Carvico Biennio
CAPITOLO 6 MISURE ORGANIZZATIVE
Pagina 1 di 9 CAPITOLO 6 MISURE ORGANIZZATIVE Organizzazione del lavoro Contratti d appalto e contratti d opera Analisi, pianificazione e controllo Formazione ed informazione Partecipazione Documentazione
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere
Comune di Roccafranca
Comune di Roccafranca PROVINCIA DI BRESCIA 25030 Roccafranca (BS) C.F. 00729210179 P.IVA 00576090989 Tel.: 030 7092005-53 Fax: 030 7090235 Sito internet: www.comune.roccafranca.bs.it e-mail: protocollo@pec.comune.roccafranca.bs.it
2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I
1. A N A G R A F I C A D E L L O P E R A S O G G E T T I C O I N V O L T I G E S T I O N E D E L P S C 1.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA 1. Le caratteristiche dell opera da eseguire sono state trattate nel
DUVRI. Per ciascun lotto, i costi della sicurezza, non soggetti a ribasso sono quantificati in 35,00
PROCEDURA, IN ECONOMIA, PER LA SOTTOSCRIZIONE DI ACCORDI QUADRO PER L ACQUISIZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA ALLE ATTIVITÁ DI VIGILANZA DELL UFFICIO METROLOGIA LEGALE DELLA CCIAA DI VERONA Lotto 1: CIG
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)
All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO
DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I.
AFFIDAMENTO GESTIONE, IN VIA TEMPORANEA E SPERIMENTALE, DEL SERIVIZO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PER IL PERIODO DAL 01.03.2012 AL 30.06.2012 DUVRI DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE
VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD E RELATIVE MISURE ADOTTATE PER L ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE DERIVANTI DA ATTIVITÀ IN APPALTO E SUBAPPALTO (ai sensi dell articolo 26, co.3-ter
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
SERVIZIO DI MANUTENZIONE HARDWARE E SOFTWARE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.
COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * *
COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * Allegato 9 Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008
GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O
1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
D.V.R. Capitolo 3 D.V.R. Capitolo 3 Programma per il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CAPITOLO 3 Programma per il miglioramento nel tempo dei livelli
CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E RELATIVE MISURE ADOTTATE PER L ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE DERIVANTI DA ATTIVITÀ IN APPALTO E SUBAPPALTO
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E RELATIVE MISURE ADOTTATE PER L ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE DERIVANTI DA ATTIVITÀ IN APPALTO E SUBAPPALTO (ai sensi dell articolo 26 del D.Lgs. 81/2008) Allegato
DOCUMENTO STANDARD DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
APPALTO PER LO SVILUPPO E GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DOCUMENTO STANDARD DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (DVRI STANDARD) (AI
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA
COMUNE DI COSSIGNANO Gara per l affidamento del servizio di mensa scolastica per la scuola dell infanzia e la scuola primaria anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:
Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA
D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE
D.U.V.R.I. N AN.... DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE Pagina 1 di 9 Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze, artt. 26 e 28 D.Lgs 81/2008 Stazione appaltante/ Committente:
Systema Consulting Srl
Corso di Formazione RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) valido ai sensi del com. 11, art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed all art. 2 del D.M. 16/01/97 SEDE DEL CORSO: Via C.A.
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere
D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI ELEVATORI
D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI ELEVATORI INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma
FORNITURA IN NOLEGGIO DI PERSONAL COMPUTER DESKTOP
Agente della Riscossione per le province siciliane DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (ai sensi dell art. 26, Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) FORNITURA IN NOLEGGIO DI PERSONAL
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Affidamento di servizi didattico/educativi e di integrazione scolastica: Accompagnamento sugli scuolabus Centri
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI LAVORI IN APPALTO
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI LAVORI IN APPALTO art. 7, D. Lgs. 626/94 Legge delega n 123/2007 art. 26 Testo Unico 1 art.7 D.Lgs. 626/94 Il datore di lavoro, in caso di AFFIDAMENTO DEI LAVORI ALL INTERNO
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008
Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DATORE DI LAVORO Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, responsabile della organizzazione o dell unità produttiva in
OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali
Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile
CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI
Corso di laurea in Ingegneria Edile CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Anno Accademico 2011/2012 Definire: Obbiettivi della lezione Rischi Interferenziali - DUVRI e PSC Rischi Propri - POS Conoscere gli aspetti
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare
6. COORDINAMENTO E VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
Pagina 1 di 5 1. PREMESSA Il presente documento è parte integrante della documentazione contrattuale viene allegato alla documentazione inviata agli offerenti in fase di selezione e deve essere firmata
COMUNE DI VOLTURINO PROVINCIA DI FOGGIA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNALE.
COMUNE DI VOLTURINO PROVINCIA DI FOGGIA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNALE. DUVRI Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08 Committente: Comune di Volturino SPECIFICHE
BANDO PUBBLICO CIG: ZC005578E8 CUP: E49E10005480009 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
BANDO PUBBLICO CONTENENTE LE NORME PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIE PER GLI UFFICI DEL GAL SULCIS IGLESIENTE CAPOTERRA E CAMPIDANO DI CAGLIARI MISURA 431 DEL PSR SARDEGNA 2007-2013 CIG: ZC005578E8
COMUNE DI ROCCA PRIORA (Provincia di Roma)
COMUNE DI ROCCA PRIORA (Provincia di Roma) APPALTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER LE SCUOLE PUBBLICHE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE NEL TERRITORIO DEL COMUNE
LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali
LA SICUREZZA DEI CANTIERI ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme di prevenzione degli infortuni
la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili
COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) COMPITI DELLE IMPRESE E DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAL D.L.GS 8108 e s.m.i. TIPOLOGIA APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA
1. Premessa 3. 2. Riferimenti normativi 3. 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4. 4. Allegati del PSC 7
INDICE 1. Premessa 3 2. Riferimenti normativi 3 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4 4. Allegati del PSC 7 pagina 2 di 7 1. Premessa Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è redatto per
RICERCA, CERTIFICAZIONI E VERIFICHE UNITA OPERATIVA TERRITORIALE BERGAMO
RICERCA, CERTIFICAZIONI E VERIFICHE UNITA OPERATIVA TERRITORIALE BERGAMO Ing. Angelo Romanelli, Direttore Dipartimento RCV Bergamo Data 12 settembre 2014 INTRODUZIONE IL COMMITTENTE Soggetto individuato
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI OPERATIVA ROMA VIA ISONZO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI (ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008 ) Individuazione dei rischi specifici del luogo
D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81
D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI QUADRO GENERALE e CAPO I DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 D.Lgs. 81/08
ALLEGATO 1 - Dichiarazione del datore di lavoro dell'impresa appaltatrice
ALLEGATO 1 - Dichiarazione del datore di lavoro dell'impresa appaltatrice DICHIARAZIONE DEL DATORE DI LAVORO DELL IMPRESA APPALTATRICE IN MERITO AL POSSESSO DEI REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI OBBLIGATORI
COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE
COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE. DUVRI Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08 Committente:
A.O. Ospedale San Carlo Borromeo
Pre -Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenze Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio di assistenza infermieristica, tecnica di supporto e dei servizi alberghieri c/o le comunità riabilitative
Documento di Valutazione dei Rischi per SCI CLUB
IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI OCCUPAZIONALI A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE DI UNO SCI CLUB - Pag. 1 di 15 - RACCOLTA INFORMAZIONI INIZIALI Realtà operativa Dati dello Sci Club, tipologia di
RSPP DATORE DI LAVORO
RSPP DATORE DI LAVORO RSPP RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il corso si propone la finalità di fornire ai Datori di Lavoro le conoscenze necessarie per poter svolgere direttamente
IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009
19/06/2013. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione. Corso lavoratori - CAA Dott. Palumbo 2
CORSO di formazione per lavoratori ai sensi dell art. 37 del D.Lgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Relatore: : Dott. Lazzaro Palumbo Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Durata
GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati
GESTIONE DEGLI APPALTI Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI RIF. D. LGS. 81/08 s.m.i. Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Titolo IV Cantieri
Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)
Direzione Regionale del Veneto Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA
CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. 81/08
RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE VILLE D AOSTE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA CITTÀ DI AOSTA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. 81/08 NOTA: criteri di valutazione
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO
ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA
La disciplina sanzionatoria (applicata all art. 26)
Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) sanzionatoria (applicata all art. 26) Dlgs. 81/08 e s.m.i. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Consigliere con delega alla SSLL fulvi.francesco@gmail.com
Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli
Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto
La Delega di funzioni (Art. 16)
La Delega di funzioni (Art. 16) Delega di di funzioni - (Art. 16) 1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, é ammessa con i seguenti limiti e condizioni: a)
IMPRESA SICURA s.r.l.
REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it
Città di Spinea Provincia di Venezia
Città di Spinea Provincia di Venezia APPALTO: servizio di pulizia interna uffici comunali 2013 2014 AFFIDAMENTO: da appaltare REDATTO DA REVISIONE N. DATA APPROVATO DA 1 SOMMARIO 1. SEZIONE DESCRITTIVA...
Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S)
Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Il Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S) In questa unità didattica descriveremo le caratteristiche del Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S.). Nello
OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I.
OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)
D.U.V.R.I. ( Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ) ( D.Lgs. art. 26 D.Lgs. 81/08)
D.U.V.R.I. ( Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ) ( D.Lgs. art. 26 D.Lgs. 81/08) Impresa appaltatrice: Appaltatore: Amministrazione Comunale di San Romano In Garfagnana Affidamento
Cosa è la valutazione dei rischi
1 Principali obiettivi formativi Cos è la la valutazione dei rischi Chi deve fare la la valutazione Documento della valutazione Criteri per la la valutazione Cosa è la valutazione dei rischi Secondo il
R.S.P.P. Misure contro l incendio
R.S.P.P. Misure contro l incendio D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D. Lgs. 81/08 - Allegato IV Misure contro l incendio Negli studi, seppure non esistano pericoli specifici di incendio: E vietato fumare Devono
SERVIZIO DI PULIZIA DELLA SEDE COMUNALE E DEGLI EDIFICI DI PERTINENZA COMUNALE
Pag. 1 SERVIZIO DI PULIZIA DELLA SEDE COMUNALE E DEGLI EDIFICI DI PERTINENZA COMUNALE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/20008) 1. PREMESSA Il presente
NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO
PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. SEDE OPERATIVA PISCINA COMUNALE COMUNE DI FIGLINE VALDARNO Gestione Piscina Comunale Data emissione I revisione
BUONE PRATICHE PER UNO SPORT SICURO E CONSAPEVOLE
BUONE PRATICHE PER UNO SPORT SICURO E CONSAPEVOLE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEGLI IMPIANTI SPORTIVI Bologna, 28 marzo 2015 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ALL INTERNO DI UN IMPIANTO SPORTIVO Gestione della
Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.
Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest
TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Art. 97 del D. Lgs n. 81/2008 Dott. Michele MONTRANO ASL TO3 SPreSAL Rivoli (TO) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili I Norme per la
SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.
SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie
VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV
VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV D.Lgs 81/08 e s.m. e integrazioni Il decreto ha lo scopo di riorganizzare la
Edilizia, urbanistica e ambiente Parte 9: Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell opera
Edilizia, urbanistica e ambiente Parte 9: Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell opera Premessa Il presente documento è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro Standard di qualità ai fini
DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008
DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Oggetto MANUTENZIONE COMPLETA DEGLI IMPIANTI ELEVATORI INSTALLATI NEGLI EDIFICI DELLA
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. 81/2008
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. 81/2008 1 INDICE I. Procedura standardizzata per la valutazione dei rischi a pag. 3-11 II. Modulistica per la redazione del documento di valutazione
I piani di sicurezza e la stima dei costi
I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006
(schema) Azienda Committente : A.T.E.R. Della Provincia di Verona. Azienda Appaltatrice: Servizio di centralino, portierato, sorveglianza
Documento Unico di Valutazione dei rischi Appalto (schema) Ai sensi del D. L.sg 81/2008 e s.m.i. Azienda Committente : A.T.E.R. Della Provincia di Verona Azienda Appaltatrice: Oggetto Appalto: Servizio
CASA PER ANZIANI UMBERTO I AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA PORDENONE
1 CASA PER ANZIANI UMBERTO I AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA PORDENONE DATORE DI LAVORO AZIENDA APPALTANTE: FLORA EMILIA BOMBEN RSPP: LINO ROSSET DATA DOCUMENTO: GIUGNO 2012 2 ANAGRAFICA AZIENDA
D.Lgs. 81/08 TITOLO IV
D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE
CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. COMMITTENTE Il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata
CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CAPO 1 Articolo 89 - DEFINIZIONI COMMITTENTE Il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata RESPONSABILE DEI LAVORI soggetto che può essere incaricato dal
Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08
INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 (ALL B) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 COMMITTENTE Consiglio
Seminario su D.Lgs.81/08
Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità
Valutazione dei rischi in cantiere: il P.O.S.
Valutazione dei rischi in cantiere: il P.O.S. Carmine Del Basso Tecnico della Prevenzione S.Pre.S.A.L. Cosa dice la norma La valutazione dei rischi Il Datore di Lavoro valuta tutti i rischi: per la sicurezza
STUDIO DI ARCHITETTURA
STUDIO DI ARCHITETTURA 17 - VIA COL DI LANA - 21053 - CASTELLANZA - VARESE - TELEFONO +39 331 501622 - TELEFAX +39 331 501610 - EMAIL mcaldiroli@betanet.it P I A N O D I S I C U R E Z Z A & C O O R D I