LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le tecniche della rappresentazione grafica, affinché i contenuti possano essere rappresentati con chiarezza e facilità di lettura,con attenzione al disegno geometrico a mano libera e coadiuvato da strumenti. Per quanto riguarda la storia dell arte, i ragazzi dovranno acquisire un corretto uso dei contenuti e del linguaggio specifico della disciplina e saper riassumere gli argomenti studiati con particolare riferimento alle classificazioni delle arti e alle categorie formali del fatto artistico e architettonico. OBIETTIVI FORMATIVI E CONTENUTI Lo studente dovrà sviluppare una sensibilità permanente nei confronti di tutto il patrimonio artistico prodotto dall umanità; dovrà inoltre acquisire una sensibilità nei confronti del patrimonio ambientale e paesaggistico. In storia dell arte e importante saper riconoscere le opere architettoniche e artistiche identificandone lo stile e contestualizzandole cronologicamente. E indispensabile imparare a leggere un disegno e imparare a padroneggiare le tecniche grafiche. OBIETTIVI MINIMI Con il coordinamento disciplinare si sono stabiliti i seguenti obiettivi minimi per il passaggio alla classe successiva: -Conoscere i contenuti disciplinari indicati nella programmazione e saperli esporre in modo chiaro e comprensibile -Acquisire una terminologia di base specifica della disciplina -Acquisire un corretto metodo di studio -Conoscere e usare correttamente gli strumenti del disegno -Essere in grado di visualizzare e rappresentare correttamente un oggetto sui tre piani di proiezione. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale, lezione dialogata, esercitazioni grafiche in classe e a casa, esposizione in classe, test, lavoro domestico. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo,immagini fotografiche, letture antologiche dalle fonti, squadre, compassi, fogli, lavagna, gessi, ecc.) strumenti di disegno(matite, gomme, CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE La valutazione si articolerà su verifiche orali, scritte e grafiche e terrà conto della capacità dello studente di saper esprimere con un linguaggio appropriato,chiaro e sintetico gli argomenti studiati,di saper riconoscere i periodi e gli artisti trattati. Per quanto riguarda il disegno, la valutazione degli elaborati terrà conto della conoscenza delle tecniche di rappresentazione, della precisione, dell ordine. Puntualità nelle consegne e attiva presenza concorreranno alla determinazione della valutazione Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia di valutazione presentata nel P.O.F. e approvata dal collegio docenti.

2 Giudizio Obiettivo Risultato Voto Ha prodotto un lavoro nullo o solo iniziato Non Scarso 1/2 Ha lavorato in modo parziale e disorganico con gravi errori anche dal punto di vista logico Non Gravemente insufficiente 3/4 Ha lavorato in modo parziale con alcuni errori o in maniera completa con gravi errori Ha lavorato complessivamente: - in maniera corretta dal punto di vista logico e cognitivo ma imprecisa nella forma o nella coerenza argomentativa o nelle conoscenze - in maniera corretta ma parziale Solo parzialmente Sufficientemente Insufficiente 5 Sufficiente 6 Ha lavorato in maniera corretta ma con qualche imprecisione dal punto di vista della forma o delle conoscenze Raggiunto Discreto 7 completa dal punto di vista della forma e delle conoscenze completa,con rielaborazione personale e critica delle conoscenze Pienamente Pienamente Buono 8/9 Ottimo/Eccellente 10 PROGRAMMA DI PREVISIONE-- STORIA DELL ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà egiziana,la civiltà mesopotamica. Arte greca:le origini del mondo greco, la città greca, gli ordini architettonici e le tipologie dei templi,i teatri, la pittura e la ceramica greca,la scultura greca dell età arcaica, il problema della decorazione frontonale. L inizio del periodo classico, la statuaria prima di Policleto, Il canone policleteo, Fidia e il Partenone, l Acropoli di Atene. La crisi della polis e l arte del IV secolo: Skòpas; Prassitele e Lisippo. Arte ellenistica. Arte etrusca. Arte romana dall età repubblicana alla caduta dell impero DISEGNO: Costruzioni geometriche, proiezioni ortogonali: di segmenti, di figure piane,di solidi geometrici, di composizioni di solidi, Mestre 26/09/2011

3 LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro delle classi II A e II G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le tecniche della rappresentazione grafica insistendo sull affinamento dell esecuzione, affinché i contenuti possano essere rappresentati con chiarezza e facilità di lettura,con attenzione al disegno geometrico a mano libera e coadiuvato da strumenti. Per quanto riguarda la storia dell arte, i ragazzi dovranno acquisire un corretto uso dei contenuti e del linguaggio specifico della disciplina e saper riassumere gli argomenti studiati con particolare riferimento alle classificazioni delle arti e alle categorie formali del fatto artistico e architettonico. OBIETTIVI FORMATIVI E CONTENUTI Lo studente dovrà sviluppare una sensibilità permanente nei confronti di tutto il patrimonio artistico prodotto dall umanità; dovrà inoltre acquisire una sensibilità nei confronti del patrimonio ambientale e paesaggistico. In storia dell arte e importante saper riconoscere le opere architettoniche e artistiche identificandone lo stile e contestualizzandole cronologicamente. E indispensabile imparare a leggere un disegno e imparare a padroneggiare le tecniche grafiche. OBIETTIVI MINIMI Con il coordinamento disciplinare si sono stabiliti i seguenti obiettivi minimi per il passaggio alla classe successiva: -Conoscere i contenuti minimi degli anni precedenti -Conoscere i contenuti disciplinari indicati nella programmazione e saperli esporre con chiarezza e pertinenza linguistica -Essere in grado di visualizzare e rappresentare un oggetto in proiezione ortogonale ed assonometrica con adeguato segno grafico METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale, discussione in classe, esercitazioni grafiche in classe e a casa, esposizione in classe, test, lavoro domestico. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo,immagini fotografiche, letture antologiche dalle fonti, squadre, compassi, fogli, lavagna, gessi, ecc.) strumenti di disegno(matite, gomme, CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE La valutazione si articolerà su verifiche orali, scritte e grafiche e terrà conto della capacità dello studente di saper esprimere con un linguaggio appropriato,chiaro e sintetico gli argomenti studiati,di saper riconoscere i periodi e gli artisti trattati. Per quanto riguarda il disegno, la valutazione degli elaborati terrà conto della conoscenza delle tecniche di rappresentazione, della precisione, dell ordine. Puntualità nelle consegne e attiva presenza concorreranno alla determinazione della valutazione. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia di valutazione presentata nel P.O.F. e approvata dal collegio docenti

4 Giudizio Obiettivo Risultato Voto Ha prodotto un lavoro nullo o solo iniziato Non Scarso 1/2 Ha lavorato in modo parziale e disorganico con gravi errori anche dal punto di vista logico Non Gravemente insufficiente 3/4 Ha lavorato in modo parziale con alcuni errori o in maniera completa con gravi errori Ha lavorato complessivamente: - in maniera corretta dal punto di vista logico e cognitivo ma imprecisa nella forma o nella coerenza argomentativa o nelle conoscenze - in maniera corretta ma parziale Solo parzialmente Sufficientemente Insufficiente 5 Sufficiente 6 Ha lavorato in maniera corretta ma con qualche imprecisione dal punto di vista della forma o delle conoscenze Raggiunto Discreto 7 completa dal punto di vista della forma e delle conoscenze completa, con rielaborazione personale e critica delle conoscenze Pienamente Pienamente Buono 8/9 Ottimo/Eccellente 10 PROGRAMMA DI PREVISIONE Classe seconda A STORIA DELL ARTE. La civiltà etrusca -Periodo orientalizzante -età arcaica e il nuovo mondo urbano -Età ellenistica e la romanizzazione dell Etruria Roma: dalle origini della repubblica Roma imperiale dal rinnovamento al tempo di Augusto all età costantiniana Dall arte paleocristiana a quella ottoniana Arte romanica Architettura gotica DISEGNO Proiezioni ortogonali: di punti, segmenti, figure piane, solidi geometrici, composizioni di solidi. Proiezioni ortogonali di solidi sezionati da piani perpendicolari e paralleli alla base.

5 PROGRAMMA DI PREVISIONE Classe seconda G STORIA DELL ARTE Roma. Dalle origini allo splendore dei primi secoli dell impero L impero romano fino all età costantiniana. Dalla caduta dell impero romano al sacro romano impero Il Romanico- l arte nell età dei comuni L architettura gotica in Europa e in Italia DISEGNO Proiezioni ortogonali di composizioni di solidi, proiezioni ortogonali di solidi sezionati da piani perpendicolari e paralleli alla base e di solidi sezionati da piani inclinati, proiezioni ortogonali di solidi inclinatimi due piani di proiezione Mestre26/9/2011

6 LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro delle classi III A e III G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA.OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA Le classi devono apprendere le tecniche della rappresentazione grafica insistendo sull affinamento dell esecuzione, affinché i contenuti possano essere rappresentati con chiarezza e facilità di lettura. Per quanto riguarda la storia dell arte, i ragazzi dovranno saper riassumere gli argomenti studiati, e rielaborarli in chiave personale, acquisire gli elementi fondamentali della disciplina. OBIETTIVI FORMATIVI E CONTENUTI E indispensabile imparare a leggere un disegno e imparare a padroneggiare le tecniche grafiche. In storia dell arte e importante saper riconoscere le opere architettoniche e artistiche identificandone lo stile e collocarle nel giusto spazio temporale. OBIETTIVI MINIMI Con il coordinamento disciplinare si sono stabiliti i seguenti obiettivi minimi per il passaggio alla classe successiva: -Conoscere i contenuti minimi degli anni precedenti -Conoscere i contenuti disciplinari indicati nella programmazione e saperli esporre in modo personale con chiarezza e pertinenza linguistica -Essere in grado di visualizzare e rappresentare un oggetto in assonometria e prospettiva con adeguato segno grafico METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale, discussione in classe, esercitazioni grafiche in classe e a casa, esposizione in classe, test, lavoro domestico. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo,immagini fotografiche, letture antologiche dalle fonti, squadre, compassi, fogli, lavagna, gessi, ecc.) strumenti di disegno(matite, gomme, CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE La valutazione si articolerà su verifiche orali, scritte e grafiche e terrà conto della capacità dello studente di saper esprimere con un linguaggio appropriato,chiaro e sintetico gli argomenti studiati,di saper riconoscere i periodi e gli artisti trattati. Per quanto riguarda il disegno, la valutazione degli elaborati terrà conto della conoscenza delle tecniche di rappresentazione, della precisione, dell ordine.. Puntualità nelle consegne e attiva presenza concorreranno alla determinazione della valutazione Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia di valutazione presentata nel P.O.F. e approvata dal collegio docenti.

7 Giudizio Obiettivo Risultato Voto Ha prodotto un lavoro nullo o solo iniziato Non Scarso 1/2 Ha lavorato in modo parziale e disorganico con gravi errori anche dal punto di vista logico Non Gravemente insufficiente 3/4 Ha lavorato in modo parziale con alcuni errori o in maniera completa con gravi errori Ha lavorato complessivamente: - in maniera corretta dal punto di vista logico e cognitivo ma imprecisa nella forma o nella coerenza argomentativa o nelle conoscenze - in maniera corretta ma parziale Solo parzialmente Sufficientemente Insufficiente 5 Sufficiente 6 Ha lavorato in maniera corretta ma con qualche imprecisione dal punto di vista della forma o delle conoscenze completa dal punto di vista della forma e delle conoscenze completa, con rielaborazione personale e critica delle conoscenze Raggiunto Discreto 7 Pienamente Buono 8/9 Pienamente Ottimo/Eccellente 10 PROGRAMMA DI PREVISIONE classe III A STORIA DELL ARTE Il romanico, il sistema costruttivo del romanico, il romanico in Europa e in Italia Il Gotico in Europa e in Italia, La scultura nelle cattedrali d Oltralpe, La transizione al Gotico in Italia, la scultura del duecento in Italia, Il rinnovamento della pittura italiana nel Duecento, Giotto, il linguaggio dei giotteschi, Il linguaggio pittorico senese La rappresentazione dello spazio il gotico inteinazionale Il primo Quattrocento: l età rinascimentale. La nascita del Rinascimento a Firenze: il concorso del 1401 e del 1418: la cupola di Santa Maria del Fiore, L invenzione della prospettiva e l ideale classico di bellezza

8 Il mito della città ideale nel Rinascimento: Gli sviluppi della pittura a Firenze l universo prospettico di Piero della Francesca Il mondo fiammingo e il Rinascimento mediterraneo la Firenze di Lorenzo de Medici L Italia settentrionale: Padova, Milano, Venezia Il primo rinascimento in Italia meridionale PROGRAMMA DI PREVISIONE classe III G STORIA DELL ARTE Il Gotico in Europa e in Italia, La scultura nelle cattedrali d Oltralpe, La transizione al Gotico in Italia, la scultura del duecento in Italia, Il rinnovamento della pittura italiana nel Duecento, Giotto, il linguaggio dei giotteschi Il linguaggio pittorico senese La rappresentazione dello spazio il gotico inteinazionale Il primo Quattrocento: l età rinascimentale. La nascita del Rinascimento a Firenze: il concorso del 1401 e del 1418: la cupola di Santa Maria del Fiore, L invenzione della prospettiva e l ideale classico di bellezza. Il mito della città ideale nel Rinascimento Gli sviluppi della pittura a Firenze l universo prospettico di Piero della Francesca Il mondo fiammingo e il Rinascimento mediterraneo la Firenze di Lorenzo de Medici L Italia settentrionale: Padova, Milano, Venezia Il primo rinascimento in Italia meridionale DISEGNO GEOMETRICO CLASSI III A E III G Assonometria monometrica e cavaliera, prospettiva centrale eventualmente la prospettiva accidentale Mestre26/9/2011

9 LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro delle classi IV A e IV G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA Le classi devono apprendere le tecniche della rappresentazione grafica insistendo sull affinamento dell esecuzione, affinché i contenuti possano essere rappresentati con chiarezza e facilità di lettura. Per quanto riguarda la storia dell arte, i ragazzi dovranno saper rielaborare in chiave autonoma ed esporre con chiarezza e pertinenza linguistica gli argomenti studiati. OBIETTIVI FORMATIVI E CONTENUTI E indispensabile imparare a leggere un disegno e imparare a padroneggiare le tecniche grafiche. In storia dell arte e importante saper riconoscere le opere architettoniche e artistiche identificandone lo stile e collocarle nel giusto spazio temporale e conoscere i contenuti minimi degli anni precedenti OBIETTIVI MINIMI Con il coordinamento disciplinare si sono stabiliti i seguenti obiettivi minimi per il passaggio alla classe successiva: -Conoscere i contenuti minimi degli anni precedenti -Conoscere i contenuti disciplinari indicati nella programmazione e saperli esporre sinteticamente in modo autonomo con chiarezza e pertinenza linguistica -Essere in grado di visualizzare e rappresentare un oggetto in prospettiva con adeguato segno grafico. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale, discussione in classe, esercitazioni grafiche in classe e a casa, esposizione in classe, test, lavoro domestico. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo,immagini fotografiche, letture antologiche dalle fonti, squadre, compassi, fogli, lavagna, gessi, ecc.) strumenti di disegno(matite, gomme, CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE La valutazione si articolerà su verifiche orali, scritte e grafiche e terrà conto della capacità dello studente di saper esprimere con un linguaggio appropriato,chiaro e sintetico gli argomenti studiati,di saper riconoscere i periodi e gli artisti trattati. Per quanto riguarda il disegno, la valutazione degli elaborati terrà conto della conoscenza delle tecniche di rappresentazione, della precisione, dell ordine.. Puntualità nelle consegne e attiva presenza concorreranno alla determinazione della valutazione Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia di valutazione presentata nel P.O.F. e approvata dal collegio docenti.

10 Giudizio Obiettivo Risultato Voto Ha prodotto un lavoro nullo o solo iniziato Non Scarso 1/2 Ha lavorato in modo parziale e disorganico con gravi errori anche dal punto di vista logico Non Gravemente insufficiente 3/4 Ha lavorato in modo parziale con alcuni errori o in maniera completa con gravi errori Ha lavorato complessivamente: - in maniera corretta dal punto di vista logico e cognitivo ma imprecisa nella forma o nella coerenza argomentativa o nelle conoscenze - in maniera corretta ma parziale Solo parzialmente Sufficientemente Insufficiente 5 Sufficiente 6 Ha lavorato in maniera corretta ma con qualche imprecisione dal punto di vista della forma o delle conoscenze completa dal punto di vista della forma e delle conoscenze completa, con rielaborazione personale e critica delle conoscenze Raggiunto Discreto 7 Pienamente Buono 8/9 Pienamente Ottimo/Eccellente 10 PROGRAMMA DI PREVISIONE STORIA DELL ARTE CLASSI IV A-G: Il rinascimento maturo tra fine quattrocento e primi del cinquecento La Maniera moderna :Leonardo da Vinci, Donato Bramante, Raffaello, Michelangelo, Giorgione, Tiziano, Correggio Maniera e Manierismo Controriforma e Classicismo- Annibale Carracci, Caravaggio L età barocca- Gian Lorenzo Bernini,Francesco Borromini Il Rococò, L ultimo secolo d oro dell arte veneziana L età neoclassica Il Romanticismo

11 DiISEGNO GEOMETRICO classe IV A-IV G: Esercitazioni di prospettiva Mestre26/9/2011

12 LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro delle classi V A ev G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA Lo studente deve conoscere i contenuti disciplinari svolti Saper rielaborare in chiave autonoma ed esporre sinteticamente con chiarezza e pertinenza linguistica gli argomenti studiati. Rispondere a domande in forma di questionario a risposta singola Saper riconoscere le opere identificandone lo stile artistico e collocarle nel giusto spazio temporale. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale, discussione in classe, esposizione in classe, test, lavoro domestico,lavoro di gruppo, recupero in classe. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo,immagini fotografiche, fotocopie. ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ATTINENTI ALLA DISCIPLINA Uscite didattiche su base volontaria in rapporto alle occasioni offerte dalle istituzioni culturali e dal territorio, visita alla Guggenheim CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE La valutazione si articolerà su verifiche scritte e orali e terrà conto della capacità dello studente di saper esprimere con un linguaggio appropriato,chiaro e sintetico gli argomenti studiati,di saper riconoscere i periodi e gli artisti trattati.. Puntualità nelle consegne e attiva presenza concorreranno alla determinazione della valutazione Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia di valutazione presentata nel P.O.F. e approvata dal collegio docenti.

13 Giudizio Obiettivo Risultato Voto Ha prodotto un lavoro nullo o solo iniziato Non Scarso 1/2 Ha lavorato in modo parziale e disorganico con gravi errori anche dal punto di vista logico Non Gravemente insufficiente 3/4 Ha lavorato in modo parziale con alcuni errori o in maniera completa con gravi errori Ha lavorato complessivamente: -in maniera corretta dal punto di vista logico e cognitivo ma imprecisa nella forma o nella coerenza argomentativa o nelle conoscenze -in maniera corretta ma parziale Solo parzialmente Sufficientemente Insufficiente 5 Sufficiente 6 Ha lavorato in maniera corretta ma con qualche imprecisione dal punto di vista della forma o delle conoscenze Raggiunto Discreto 7 completa dal punto di vista della forma e delle conoscenze completa, con rielaborazione personale e critica delle conoscenze Pienamente Pienamente Buono 8/9 Ottimo/Eccellente 10 PROGRAMMA DI PREVISIONE di storia dell arte Classi V A e V G L'età Neoclassica tra Settecento e Ottocento ( 3 maggio 1808: fucilazione alla Montagna del Principe Pio) Romanticismi Realismo e Impressionismo dal 1848 agli anni Ottanta del XIX secolo. Divisionismi e Secessioni in Italia: Modernismo: Jugendstil, Art Nouveau, Liberty Rinnovamento dell'architettura: la Scuola di Chicago Peter Behrens, la fabbrica di turbine AEG a Berlino Verso l'espressionismo. Simbolismo e anticipazioni espressioniste. Espressionismo: i Fauves a Parigi, Die Brucke a Dresda Der Blaue Reiter a Monaco Il Cubismo Nascita e sviluppo del Futurismo Alle origini dell'astrattismo Le Avanguardie russe

14 L'arte fra le due guerre L'eredità delle Avanguardie tra continuità e "ritorno all'ordine Walter Gropius e il Bauhaus Il movimento moderno in architettura e lo sviluppo urbano nel primo dopoguerra, L'architettura in Italia La Metafisica Il "ritorno all'ordine" in Italia e in Europa Oltre Novecento: aperture dell'arte italiana verso l'europa Il Dadaismo Il movimento surrealista Mestre 26/9/2011

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità; PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Domenica Talamini Disciplina Arte e immagine Classe 2 Sezione D n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1) http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 8 15/11/2013 154 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2014-2015

DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2014-2015 DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2014-2015 Docenti: Prof.ssa Rosa BERTIERO Prof.ssa Donatella CARPINTIERI Prof.ssa Daniela CASAVECCHIA Prof. Salvatore PICCIOLO Prof.ssa VIOLA Dopo

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO Disegno e storia dell arte - Storia dell arte Liceo classico (storia dell arte) scientifico e scienze applicate (disegno

Dettagli

Liceo scientifico G. Bruno di Mestre

Liceo scientifico G. Bruno di Mestre Piano di lavoro annuale Anno scolastico 2010/2011 Materia: Disegno e Storia dell Arte Classi Prime: Sez. A, Sez. C, Sez. E, Sez. D Profilo generale e competenze Liceo scientifico G. Bruno di Mestre Nell

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Documento concordato di programmazione. Contenuti minimi BIENNIO Disegno: Premessa

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Documento concordato di programmazione. Contenuti minimi BIENNIO Disegno: Premessa DIPARTIMENTO DI DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL ARTE Documento concordato di programmazione Premessa La disciplina di Disegno e Storia dell arte si inserisce in modo organico ed essenziale all interno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 1 Sezione H FINALIT À DELLA DISCI PLINA OBIETTIVI:

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE Approccio alla disciplina e finalità Ruolo della rappresentazione

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Linee guida per la programmazione annuale del Dipartimento disciplinare di Storia dell Arte e Disegno

Linee guida per la programmazione annuale del Dipartimento disciplinare di Storia dell Arte e Disegno LICEO A. MEUCCI - APRILIA (LT) Linee guida per la programmazione annuale del Dipartimento disciplinare di Storia dell Arte e Disegno Le linee guida per la programmazione annuale si riferiscono al secondo

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISIS"Giulio Natta" Bergamo pag. 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Corso LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate Disciplina Disegno e Storia dell arte - SECONDO BIENNIO - Classe 3 2 h x 33 66 h Classe

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISA 1 Scuola Statale Secondaria di primo grado Jean Piaget La Spezia ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO ISA 1 Scuola Statale Secondaria di primo grado Jean Piaget La Spezia ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO ISA 1 Scuola Statale Secondaria di primo grado Jean Piaget La Spezia ARTE E IMMAGINE Programmazione biennio a.s. 2013/2014-2014/2015 (Primo e secondo anno di scuola media) L educazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA - TORINO. DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA - TORINO. DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA - TORINO DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 Docenti: Prof.ssa Francesca Maria BAGLIANI (coordinamento) Prof.ssa Rosa BERTIERO (Prof.ssa

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 E anno scol. 2013/2014 Prof. Arturi Giancarlo conoscenza della classe presentazione del programma

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/15

PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/15 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo www.istitutoturoldo.gov.it turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n. 11 24019 ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA Scuola Secondaria di 1 Grado Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. 2013-2014 Docente: Orlando Giuseppe Disciplina Ed. Tecnica Classe

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PIANO DI LAVORO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PIANO DI LAVORO LICEO ARTISTICO P.GOBETTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO P.GOBETTI OMEGNA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA Insegnamento ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE Docente DOTT. LAURA AMBROSINI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF) ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L AREA POF Comunicazione (*) Competenza trasversale (tab. A del POF) Gestire le diverse forme della comunicazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Piano di Lavoro. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Aldo MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro DISEGNO E STORIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 A anno scol. 2012/2013 conoscenza della classe presentazione del programma elementi della grammatica

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe III R 2015/16 Comunicazione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC800R - C.F. 979800580 - Municipio V Via Casal Bianco,

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli