Analisi Matematica 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica 1"

Transcript

1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna Savona Tel Fax Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre pag. a prova - 5 Novembre pag. 4 3 a prova - 6 Dicembre pag. 6 Esame - 0 Gennaio pag. 8 Esame - 8 Febbraio pag. 0 Esame - 4 Febbraio pag. Esame - 4 Giugno pag. 3 Esame - Luglio pag. 4 Esame - 0 Settembre pag. 6 a prova - 5 Novembre pag. 8 a prova - 6 Novembre pag. 0 3 a prova - 7 Dicembre pag. Esame - 0 Gennaio pag. 4 Esame - 3 Gennaio pag. 6 Esame - Febbraio pag. 8 PlainTex - DviPdf. op - 6 Maggio 00 OP

2 Analisi Matematica I se ANALISI MATEMATICA (Sv) - Ottobre ( a prova parziale) h a) Si consideri l insieme - Determinare sup A. - È vero che sup A = max A? A = { x x + }, x R Si osservi che x x + è definito per ogni x reale. Per determinare l estremo superiore di A cerchiamone i maggioranti: m è un maggiorante di A se e solo x x + m x R. Sviluppando i calcoli si ottiene (essendo x + sempre positivo) mx x + m + 0 che è verificata per ogni x R se e solo se il primo coefficiente è maggiore di zero ed il discriminante è minore od uguale a zero, ovvero { m > 0 m m + 0 cioè { m > 0 m m Pertanto m è maggiorante di A se e solo se m ; ne segue che il minimo dei maggioranti, ovvero l estremo superiore di A è. Per quanto riguarda la seconda domanda, poiché l equazione x x + =. ha come soluzione x =, si ha che A ovvero è anche il massimo di A. ) Sia f : R R una funzione il cui grafico è quello in figura: Disegnare i grafici di f (x) = f(x), f (x) = f( x ), f 3 (x) = f(x), f 4 (x) = f(x + ) Per quanto riguarda f sarà sufficiente ribaltare la parte negativa di f.

3 Analisi Matematica I 3 Per quel che riguarda f si osservi che, se x 0 risulta f (x) = f(x), ed inoltre f è pari, per cui il suo grafico sarà simmetrico rispetto all asse delle ordinate. Per disegnare il grafico di f 3 è sufficiente moltiplicare per la scala delle ordinate. Infine, il grafico di f 4 sarà semplicemente la traslazione di un unità verso sinistra del grafico di f. I quattro grafici richiesti saranno pertanto

4 4 Analisi Matematica I ANALISI MATEMATICA (Sv) - 5 Novembre ( a prova parziale) h a) Si consideri la successione { an+ = a n + 3 a = - Provare che a n è crescente. - Determinare il ite di a n. La successione a n è crescente se e solo se a n+ a n per ogni n, ovvero se e solo se Sviluppando i calcoli ciò è vero se e solo se a n + 3 a n n N. a n a n n N che risulta sempre vero, essendo il primo membro uguale ad (a n 6). Per quanto riguarda la seconda domanda, poiché la successione è crescente, esisterà sicuramente il ite di a n ; tale ite (che coincide con l estremo superiore) può essere a R oppure +. (Dalla figura a fianco si può facilmente desumere che il ite è reale e vale 6) Proviamo pertanto che a n è itata superiormente da 6, ovvero che a n 6 n N Utilizzando l induzione si ha, per n =, a = 6 che è vero. Supponendo poi a n 6 proviamo che a n+ 6; la tesi è vera se e solo se a n ovvero se e solo se a n 36 che risulta vera per l ipotesi (ricordando che a n è crescente e quindi maggiore di a = > 0). Pertanto essendo a n itata, si ha a n = a R. Per calcolare il valore di a sarà sufficiente passare al ite nella relazione di ricorrenza (ricordando che a n+ = a) dalla quale si ottiene a = a + 3 ovvero a = 6. b) Sia f : R R definita da x + 4, x 0 x + 4, 0 < x 3 f(x) = x + 3, 3 < x 6 (x 6), x > 6 - Disegnare il grafico di f. - Determinare il più grande intervallo che contiene l origine in cui f è invertibile, disegnare il grafico dell inversa g e trovare, se possibile, g(9). - Determinare una espressione esplicita di g.

5 Analisi Matematica I 5 Il grafico di f risulta Si noti che f : (, 6) (, 0) è iniettiva (e non lo è su intervalli più grandi contenenti l origine); infatti f : (, 3] (, 7] è strettamente crescente, mentre f : (3, 6) (7, 0) è strettamente decrescente. Pertanto l intervallo richiesto è (, 6). Il grafico dell inversa g : (, 0) (, 6) è e, poiché f(4) = 9, risulta g(9) = 4. Una espressione esplicita di g è (trovando l inversa sui vari intervalli) 4 x, x 4 g(x) = x 4, 4 < x 7 x + 3, 7 < x < 0

6 6 Analisi Matematica I ANALISI MATEMATICA (Sv) - 6 Dicembre (3 a prova parziale) h ) Calcolare, se esiste, al variare del parametro α R x 0 + arctan(αx) x 3 + cos(x) sin(x 3 ) x + α x Intanto deve essere α 0 affinché la funzione sia definita. Consideriamo prima il caso α > 0: il numeratore è la somma di tre funzioni infinitesime: arctan αx di ordine x 3 di ordine 3 cos(x) di ordine mentre il denominatore è la somma di tre funzioni infinitesime: sin(x 3 ) di ordine 3 x di ordine α x di ordine Pertanto x 0 + arctan(αx) x 3 + cos(x) sin(x 3 ) x + α x Se invece α = 0 allora il ite diventa x 0 + = x 0 + arctan(αx) α x x 3 + cos(x) sin(x 3 ) x = x 0 + e per le considerazioni fatte sopra si ha, (tenendo come sempre gli ordini inferiori) x 0 + x 3 + cos(x) sin(x 3 ) x = x 0 + cos(x) x arctan(αx) α = α α x = 4 cos(x) x 0 + (x) = 4 = ) Si consideri, al variare di a, b R, la funzione f(x) = { ln( + x x ) x 0 3x + (a b + 3)x (a + b ) x > 0 a) Determinare a e b in modo che f risulti continua sul suo dominio. b) Determinare a e b in modo che f risulti derivabile sul suo dominio. c) Per i valori di a e b per i quali f è derivabile, disegnare il grafico di f. Per quel che riguarda il dominio di f dovrà essere, per x 0, + x x > 0 ovvero x ( 5, 0]. Essendo formata a tratti da funzioni continue, f risulta quindi continua in ( 5, 0) ed in (0, + ). Resta da verificare la continuità in 0. Poiché x 0 ln( + x x ) = 0 x 0 + 3x + (a b + 3)x (a + b ) = a b

7 Analisi Matematica I 7 dovrà risultare 0 = a b ovvero a + b =. Per quanto riguarda la derivabilità, ancora come sopra f risulta derivabile (in quanto formata da funzioni derivabili) in ( 5, 0) ed in (0, + ). Nell origine si ha f (x) = x 0 x 0 x + x x = f (x) = 6x + (a b + 3) = (a b + 3) x 0 + x 0 + Dovrà quindi risultare a b + 3 =, che unita alla condizione di continuità sopra trovata, fornisce a = 0, b =. Si ha Disegnamo ora (nel caso a = 0 e b = ) il grafico di { f(x) = ln( + x x ) 5 < x 0 3x + x x > 0 f(x) = ln( + x x ) = x 5 x 5 f(x) = x + x + 3x + x = Intersezioni con gli assi: per x = 0, f(0)=0; inoltre per x 0, ln( + x x ) = 0 fornisce + x x = ovvero x = 0 (e x = non accettabile); infine, per x > 0, 3x + x = 0 fornisce x = 3 (e x = 0). Crescenza e decrescenza: essendo f (x) = { x 5 + x x < x 0 6x + x > 0 dallo studio di f x (x) 0, si ha, per x 0, + x x 0, e ricordando che il denominatore è sempre positivo, risulta x, ovvero sempre verificato (essendo x 0); infine, per x > 0, si ha 6x + 0 ovvero x 6. In conclusione f risulta crescente in ( 5, 6 ] (il suo massimo si ha per x = 6 e vale ) e quindi il grafico è:

8 8 Analisi Matematica I e Si consideri la funzione a) Disegnare il grafico di f. ANALISI MATEMATICA (Sv) - 0 Gennaio 999 h f(x) = e (x ) 4 f risulta definita per e (x ) 4 0, ovvero per x ± ln 4. Si ha f(0) = e 4 mentre f non si annulla mai. Inoltre f(x) > 0 se e solo se x (, ln 4) ( + ln 4, + ) Calcolando la derivata prima x ( f(x) = +, ln 4) x ( f(x) = ln 4) + x (+ ln 4) f(x) =, x (+ ln 4) + f(x) = + f(x) = 0, f(x) = 0 x x + f (x) = (x (e (x ) )e(x ) 4). essa risulta positiva per x <, x ln 4 ; pertanto f sarà crescente in (, ln 4) ( ln 4, ). Il grafico di f risulterà pertanto: (Si poteva più semplicemente disegnare la funzione pari e x, quindi traslarla a sinistra di ed in basso di 4, e infine disegnarne la reciproca). b) Calcolare, se esiste, l equazione della retta tangente al grafico di f, per x = 0. f è derivabile in 0 e quindi l equazione della retta richiesta è y = f(0) + f (0)x = e 4 + e (e 4) x c) Determinare, se esiste, l inversa di f su [0, ]. Poiché si è già visto che f risulta strettamente crescente in [0, ], allora f : [0, ] [ e 4, 3 ] è invertibile e risolvendo x = f(f (x)) = si ottiene e ( f ( x ) ) 4 f (x) = ln ( 4 + ) x x ove si è scelto il segno negativo della radice perché f (x) [0, ]. [ ] e 4, 3

9 Analisi Matematica I 9 Si consideri la successione { an+ = a n a = 3 a) Verificare che, per ogni n naturale, a n = + n. Per n = si ha a = + = 3, che risulta vero. Supponendo ora a n = + n, si ottiene e quindi il risultato è provato per induzione. a n+ = ( + n ) = + n+ b) Calcolare, se esiste, l ordine di infinito di ln a n. Per quanto visto sopra ln a n = ln( + n ) = ln[ n ( + n ] = ln( n ) + ln( + n ) = n ln + ln( + n ) Poiché ln( + n ) 0, la parte che è infinita risulta n ln, che ha ordine. (In altre parole ln( + n ) si comporta all infinito come ln( n ) = n ln ).

10 0 Analisi Matematica I Si consideri la funzione ANALISI MATEMATICA (Sv) - 8 Febbraio 999 h f(x) = { ax + x + b, se x 0 e x + c, se x < 0 a) Determinare a, b, c R in modo che f sia continua su R. f risulta sicuramente continua per x 0. Inoltre f(x) = e x + c = c +, f(x) = ax + x + b = b = f(0) x 0 x 0 x 0 + x 0 + per cui f sarà continua su tutto R se e solo se b = c +. b) Determinare a, b, c R in modo che f sia derivabile su R. f risulta sicuramente derivabile per x 0 e vale f (x) = { ax +, se x > 0 e x, se x < 0 Supponiamo ora, come visto al punto precedente, che sia b = c +, e studiamo la derivabilità in x = 0. Poiché i iti delle derivate esistono e valgono f (x) = e x =, f (x) = ax + = x 0 x 0 x 0 + x 0 + allora f (0) = e f è derivabile su tutto R se e solo se b = c +. Si consideri la funzione a) Disegnare il grafico di g. g(x) = ln( + x ) g risulta definita per ln( + x ) 0, ovvero per x ± e. Si ha g(0) = mentre g non si annulla mai. Inoltre g(x) > 0 se e solo se ln( + x ) > ovvero e + x > e se e solo se x (, e ) ( e, + ) x ( g(x) = +, e ) x ( g(x) = e ) + Calcolando la derivata prima x ( e ) g(x) =, x ( e ) + g(x) = + g(x) = 0, g(x) = 0 x x + g (x) = (ln( + x ) ) + x x

11 Analisi Matematica I essa risulta positiva per x < 0, x e ; pertanto g sarà crescente in (, e ) ( e, 0). Il grafico di g risulterà pertanto: (Si poteva più semplicemente disegnare la funzione pari ln( + x ), quindi traslarla in basso di, e infine disegnarne la reciproca). b) Calcolare, se esiste, l equazione della retta tangente al grafico di g, per x =. g è derivabile in e quindi l equazione della retta richiesta è y = g() + g ()(x ) = ln (x ) ln c) Determinare, se esiste, l inversa di g su [, 0]. Si è già visto che g risulta strettamente crescente in [, 0], allora g : [, 0] [ ln, ] è invertibile e risolvendo x = g(g (x)) = ln(+( g (x)) si ottiene [ ] g (x) = e + x x ln, ove si è scelto il segno negativo della radice perché g (x) [, 0].

12 Analisi Matematica I ANALISI MATEMATICA (Sv) - 4 Febbraio 999 h Si consideri la successione definita da { an+ = a n a n + a = a) Stabilire se a n è crescente. a n è crescente se e solo se a n+ a n per ogni n N, ovvero se e solo se che è vero per ogni n N. Pertanto a n è crescente. a n a n + a n (a n ) 0 b) Calcolare, se esistono, a n, inf{a n }, sup{a n }, min{a n }, max{a n }. Poiché a n è crescente esiste il a n = sup{a n } e tale ite può essere o + o reale (= a). Se è reale, passando al ite nella definizione di a n, si ha a = a a + ovvero a = che è impossibile perché a = e a n è crescente. Pertanto a n = + ; da cui sup{a n } = + e non esiste max{a n }. Inoltre, sempre per la crescenza di a n, inf{a n } = min{a n } = a =. Si consideri la funzione a) Disegnare il grafico di f. f(x) = 3x + ln(x + ) f è definita per x + > 0 ovvero x >. Inoltre f(0) = e 3x + ln(x + ) =, 3x + ln(x + ) = x x + Calcolando la derivata prima si ha f (x) = 3 + x + che è positiva (essendo x > ), per < x < 3. f risulta pertanto crescente in (, 3 ] e decrescente in [ 3, + ) e il suo grafico è: b) Determinare il più grande intervallo contenente 0 in cui f è invertibile. Si è già visto che f è strettamente decrescente in [ 3, + ) e quindi è ivi invertibile (e non su intervalli più grandi). c) Calcolare, se esiste, (f ) (). Poiché f(0) = ed f (0) = si avrà, per il teorema di derivazione della funzione inversa (f ) () = f (0) =

13 Analisi Matematica I 3 ANALISI MATEMATICA (Sv) - 4 Giugno 999 h Si consideri la successione definita da { a n+ = 6 a n a = 3 a) Verificare che a n = + ( ) n n È possibile verificare quanto richiesto per induzione: infatti si ha a = = 3 a n+ = 6 a n = 6 ( ) n n = ( )n n+ = + ( )n+ n+ e b) Calcolare a n Risulta a n = (poiché ( ) n n 0). Si consideri la funzione definita da c) Disegnare il grafico di f. f(x) = x + arctan(x + ) + arctan f è definita per x e si ha, essendo composta di funzioni derivabili, f (x) = + + (x + ) (x + ) + = (x+) x + d) Disegnare il grafico di f. Per quanto visto sopra risulterà { x + a, se x < f(x) = x + b, se x > Poichè si ha f( ) = + arctan( ) + arctan( ) = π e f(0) = arctan() + arctan() = π avremo che { x π f(x) =, se x < x + π, se x > e) Determinare, se esiste, l inversa di f. Essendo f : (, ) (, + ) (, π ) ( + π, + ) strettamente monotona, essa risulta invertibile e si ha { x + f π (x) =, se x < π x π, se x > + π

14 4 Analisi Matematica I ANALISI MATEMATICA (Sv) - luglio 999 h Si consideri la funzione definita da a) Verificare che f è invertibile su R f(x) = x 3 + x Poiché f è la somma di due funzioni strettamente crescenti (x 3 ed x) risulterà strettamente crescente, e quindi invertibile, su tutto il suo dominio, che è R. b) Detta g l inversa di f su R, calcolare, se esiste g () ha Poiché f è derivabile su R, = f() e f () = 4, per il teorema di derivazione della funzione inversa, si g () = f () = 4 c) Calcolare l ordine di infinitesimo di g(x) g() in x = La funzione considerata si annulla per x = ed inoltre la sua derivata prima vale g () = 4 cui l ordine di infinitesimo è (ordine della prima derivata non nulla). 0, per Si consideri la funzione h il cui grafico è d) Disegnare il grafico di k(x) = h(x + ). Il grafico cercato si ottiene, prima traslando a sinistra di una unità il grafico di h, ottenendo in tal modo il grafico di h(x + ), e quindi disegnando, per x > 0 un grafico analogo a quello di h (essendo x crescente per x > 0), e facendo poi il simmetrico rispetto all asse delle ordinate, essendo la funzione k una funzione pari. Si noti che k(0) = h() = 0 e che l asintoto verticale per x > 0, si ha per x + = 3, ovvero per x =. Inoltre, nell origine, k deve essere derivabile e quindi non vi può essere una punta nel grafico.

15 Analisi Matematica I 5 e) Disegnare il grafico di k. Essendo k una funzione pari, k sarà una funzione dispari. È quindi sufficiente disegnarla per x > 0 (essendo poi il grafico simmetrico rispetto all origine). Si ha k (0) = 0 e k (x) < 0 per ogni x > 0, x. Inoltre x k (x) = e x + k (x) = 0. Infine, essendo k convessa per x > risulterà k crescente per x > (e decrescente per 0 < x < ). In definitiva il grafico richiesto è

16 6 Analisi Matematica I ANALISI MATEMATICA (Sv) - 0 settembre 999 h Si consideri la successione a n = n + 3 n + a) Verificare che a n è decrescente. a n è decrescente se e solo se a n+ a n per ogni n, ovvero (n + ) + 3 (n + ) + n + 3 n + e sviluppando i calcoli, ne segue 4n + 0, che è sempre vero per ogni n naturale. Più rapidamente si poteva notare che che risulta decrescente. a n = n + + n + = + n + b) Determinare, se esistono, il massimo, il minimo, l estremo superiore e l estremo inferiore della successione data. Essendo a n decrescente si ha max{a n } = sup{a n } = a =, inf{a n } = a n = mentre non esiste il minimo, non essendo alcun termine della successione uguale a. Si consideri la funzione f : R R, il cui grafico è: c) Disegnare il grafico di f( x) Il grafico richiesto si ottiene traslando a sinistra di e quindi ribaltando orizzontalmente il grafico di f.

17 Analisi Matematica I 7 d) Disegnare il grafico di f (x) La funzione f è decrescente (e quindi f è negativa per x < 0 e per a < x < b, ove si sono indicati con a e b i punti di massimo e di minimo relativo di f per x > 0. Inoltre x infty f (x) = 0 poiché la perdenza tende a diventare nulla. Infine, sempre dall esame del grafico di f, si ha x 0 f (x) e x 0 + f (x). Si noti che non sono richieste considerazioni sulla derivata seconda di f; in ogni caso si avrebbe f crescente (cioè f convessa) per x maggiore del punto di flesso vicino ad. Un grafico ragionevole sarà pertanto e) Disegnare il grafico di g( x ), dove g è l inversa di f su [3, + ). Per x > 0, sarà sufficiente considerare la parte di grafico di f con x 3 e disegnarne il simmetrico rispetto alla bisettrice del o e 3 o quadrante; essendo poi g( x ) una funzione pari, ci sarà anche il ramo simmetrico rispetto all asse delle ordinate.

18 8 Analisi Matematica I ANALISI MATEMATICA (Sv) - 5 Novembre ( a prova parziale) h a) Provare che, per ogni n naturale, n k=0 3 k = 3n+ È possibile provare ciò per induzione: per n = si ha k=0 3 k = = + 3 = 4 = 3 e quindi la formula risulta vera. Supponiamo ora che n k=0 3k = 3n + e proviamo che n+ k=0 3 k = 3n + ; si ha n+ k=0 3 k = n k=0 3 k + 3 n+ = 3n+ e quindi la formula è valida per ogni naturale. Si consideri la funzione b) Determinare l estremo superiore di f. f(x) = + 3 n+ = 3n+ + 3 n+ x x + Osserviamo intanto che x x + non si annulla mai. Determiniamo quindi l insieme dei maggioranti, ovvero degli m R tali che x x + m x R = 3n+ Risolvendo la disequazione (ricordando che il denominatore della frazione è sempre positivo) si ottiene mx mx + m 0 Tale disequazione sarà verificata per ogni x reale se e solo se m è positivo ed il discriminante è negativo o nullo, ovvero se e solo se { m > 0 m m 0 { m > 0 m 0 oppure m che fornisce come soluzione m. Pertanto l estremo superiore (minimo dei maggioranti) è. c) Disegnare il grafico di f. Il grafico di x x + è una parabola di vertice (,) con la concavità rivolta verso l alto. Da tale grafico è immediato dedurre quello di f (reciproco del precedente).

19 Analisi Matematica I 9 d) Verificare che f è invertibile su (, 0). f è sicuramente invertibile su (, 0) essendo ivi strettamente crescente (lo si deduce dal grafico, o dal fatto che è la reciproca di una funzione strettamente decrescente e positiva). e) Determinare l inversa di f su (, 0). Poiché f : (, 0) (0, ), si avrà f : (0, ) (, 0) ed essendo y = x x + x = ± y si ricava facilmente l espressione dell inversa (ricordando che il rango di f è (, 0) ) f (x) = x Dato il grafico della funzione g : R R f) Disegnare il grafico di g(x + 3), g(x) e g( x ). Il grafico di g(x + 3) si ottiene traslando a sinistra di 3 unità quello di g; il grafico di g(x) si ottiene ribaltando in alto la parte negativa del grafico di g; il grafico di g( x ) si ottiene ribaltando a sinistra la parte del grafico di g avente ascissa positiva:

20 0 Analisi Matematica I ANALISI MATEMATICA (Sv) - 6 Novembre ( a prova parziale) h Si consideri la successione definita da { an+ = a n + a n a = 5 a) Provare che, per ogni n naturale, si ha a n > 0. Per n = si ha a = 5 > 0. Supponendo poi a n > 0 si ha a n+ = (essendo positivi sia il numeratore che il denominatore). Pertanto quanto richiesto è provato per induzione. b) Provare che a n è decrescente. a n + a n > 0 a n è decrescente se e solo se a n+ a n, n, se e solo se se e solo se (essendo + a n > 0) che è banalmente vero. c) Determinare, se esiste, il a n. a n + a n a n, n a n a n + a n ovvero 0 a n n Essendo a n decrescente, esiste sicuramente a n = a R (essendo a = inf{a n } si ha che a R oppure a =, ma il secondo caso è impossibile poiché a n è sempre positiva). Pertanto, passando al ite nella relazione di ricorrenza, si ottiene a = a + a da cui a = 0. d) Calcolare, se esistono, i seguenti iti n 3 + n + n + n, x 0 x( cos(x)) (sin(3x)) 3, x x 3 x + x + x 3. Tutti e tre i iti risultano forme indeterminate o 0 0. Si ha n 3 + n + n + n = n x 0 x x( cos(x)) (sin(3x)) 3 x 3 x + x + x 3 = x 3 n + n + n + = = x 0 x (x) (3x) 3 (x )(x + x ) (x )(x + 3) ( cos(x)) (3x) 3 (x) (sin(3x)) 3 = 4 7 = x x + x x + 3 = 4 = 7

21 Analisi Matematica I e) Verificare, utilizzando la definizione di ite, che x + x x + = ovvero Si tratta di verificare che ɛ > 0 δ ɛ > 0 : x I o (+, δ ɛ ) ɛ > 0 δ ɛ > 0 : x > δ ɛ Si ha x x + = x + ovvero se x > ɛ e la tesi, scegliendo (se ɛ < ), δ ɛ = ɛ. x I(, ɛ) x + x x + < ɛ < ɛ se e solo se x + > ɛ

22 Analisi Matematica I ANALISI MATEMATICA (Sv) - 7 Dicembre (3 a prova parziale) h Determinare, al variare di α R, α 0 x 0 + cos(3x) + x sin(x) x 3 cos(x) + ln( + αx ) Si tratta di una forma indeterminata 0 0 ; esaminando gli ordini di infinitesimo, si ha cos(3x) è infinitesima di ordine x sin(x) è infinitesima di ordine 3 x 3 cos(x) è infinitesima di ordine 3 ln( + αx ) è infinitesima di ordine se α > 0 Pertanto, se α > 0, il ite richiesto è uguale a x 0 + cos(3x) ln( + αx ) = x 0 + cos(3x) αx (3x) (3x) ln( + αx ) αx = 9 α = 9 α. Se invece α = 0, sempre per le considerazioni fatte sugli ordini, il ite risulta +, essendo il numeratore di ordine inferiore al denominatore. Si consideri la funzione definita da { a + arctan(x), se x < 0 f(x) = b x +, se x 0 a) Stabilire per quali a, b R f risulta continua su R. f è sicuramente continua per x 0, essendo formata da composte di funzioni continue. Per quel che b riguarda x = 0, si ha x 0 a + arctan(x) = a e x 0 + x+ = b = f(0) per cui f sarà continua su R se e solo se a = b b) Stabilire per quali a, b R f risulta derivabile su R. f è sicuramente derivabile per x 0, essendo formata da composte di funzioni derivabili e f +4 x, se x < 0 (x) = b (x + ), se x > 0 Per quel che riguarda x = 0, si ha x 0 R se e solo se +4 x = e x 0 + a = b = b (x+) = b per cui f sarà derivabile su c) Per i valori di a e b per i quali f risulta derivabile in R disegnarne il grafico. Si tratta di disegnare il grafico di { + arctan(x), se x < 0 f(x) = x +, se x 0

23 Analisi Matematica I 3 d) Scrivere l equazione della retta tangente al grafico di f in x = 0. Essendo f(0) = e f (0) =, l equazione della retta tangente risulta y = f(0) + f (0)(x 0) = + x e) Detta f l inversa di f, determinare (f ) (). Si noti che f risulta invertibile su tutto R essendo strettamente crescente; inoltre, essendo f(0) =, si ha (f ) ( ) = f (0) =

24 4 Analisi Matematica I ANALISI MATEMATICA (Sv) - 0 Gennaio h Si consideri la successione definita da { an+ = a n a = 7 a) Determinare α, β R tali che, per ogni n, si abbia a n = β α n +. Se a n = β α n + si ha, sostituendo nell equazione che definisce la successione β α n+ + = β α n + da cui, semplificando e dividendo per βα n (βα 0 in quanto se fosse nullo si avrebbe a n identicamente ), α = Dalla condizione a = 7 si ha poi βα + = 7 ovvero β + = 7 e quindi β = 3. b) Determinare, se esiste, l ordine di infinito di ln(a n ). Poichè a n = 3 n + si ha ln(a n ) = ln(3 n + ) che tende all infinito con lo stesso ordine di ln(3 n ) = ln 3 + n ln, ovvero di ordine. Si consideri la funzione definita da f(x) = ex x c) Disegnare il grafico di f, precisando dominio, iti, continuità, derivabilità e crescenza. La funzione risulta definita per x 0 e sul suo dominio è continua e derivabile, in quanto composta da funzioni derivabili. Inoltre, utilizzando per il secondo ite gli ordini di infinito, Si ha poi, per x 0, x e x x = 0, x + e x e x = +, x x 0 x = + f (x) = e x x x x 4 da cui f risulta crescente per x x > 0 ovvero per x < 0 oppure per x >. Nel punto di minimo si ha f() = e 4 Il grafico di f sarà pertanto:

25 Analisi Matematica I 5 d) Scrivere, se esiste, l equazione della retta tangente al grafico di f per x =. L equazione della retta richiesta è y = f() + f ()(x ) = e e(x ) = e( x) e) Determinare, al variare di k R, il numero degli zeri dell equazione e x = kx. L equazione data è equivalente, per x 0, a k = ex x (d altra parte per x = 0 l equazione diventa = 0 per ogni k e quindi x = 0 non è mai soluzione). Dal grafico della funzione al punto c) si deduce pertanto che si avranno nessuna soluzione per k 0 una soluzione per 0 < k < e 4 due soluzioni per k = e 4 tre soluzioni per k > e 4

26 6 Analisi Matematica I ANALISI MATEMATICA (Sv) - 3 Gennaio h Si consideri la successione definita da { an+ = 3a n + 4 a = a) Determinare α, β R tali che, per ogni n, si abbia a n = β α n. Se a n = β α n si ha, sostituendo nell equazione che definisce la successione β α n+ = 3β α n da cui, semplificando e dividendo per βα n (βα 0 in quanto se fosse nullo si avrebbe a n identicamente -), α = 3 Dalla condizione a = si ha poi βα = ovvero 3β = e quindi β =. b) Determinare, se esiste, l ordine di infinito di ln(a n ). Poichè a n = 3 n si ha ln(a n ) = ln(3 n ) che tende all infinito con lo stesso ordine di ln(3 n ) = n ln 3, ovvero di ordine. Si consideri la funzione definita da f(x) = ex x 3 c) Disegnare il grafico di f, precisando dominio, iti, continuità, derivabilità e crescenza. La funzione risulta definita per x 0 e sul suo dominio è continua e derivabile, in quanto composta da funzioni derivabili. Inoltre, utilizzando per il secondo ite gli ordini di infinito, x Si ha poi, per x 0, e x x 3 = 0, x + e x = +, x3 x 0 f (x) = e x x3 3x da cui f risulta crescente per x 3 3x > 0 ovvero per x > 3. Nel punto di minimo si ha f(3) = e3 7 Il grafico di f sarà pertanto: x 6 e x =, x3 x 0 + e x x 3 = +

27 Analisi Matematica I 7 d) Scrivere, se esiste, l equazione della retta tangente al grafico di f per x =. L equazione della retta richiesta è y = f() + f ()(x ) = e e(x ) e) Determinare, al variare di k R, il numero degli zeri dell equazione e x = kx 3. L equazione data è equivalente, per x 0, a k = ex x 3 (d altra parte per x = 0 l equazione diventa = 0 per ogni k e quindi x = 0 non è mai soluzione). Dal grafico della funzione al punto c) si deduce pertanto che si avranno una soluzione per k < 0 nessuna soluzione per 0 k < e3 7 una soluzione per k = e3 7 due soluzioni per k > e3 7

28 8 Analisi Matematica I Si consideri la successione ANALISI MATEMATICA (Sv) - Febbraio h a) Provare che, per ogni n naturale, si ha a n = n i= i a n = n Utilizzando il principio di induzione si ha, per n = Supponendo ora vera la formula per n, a n+ = n+ i= i = a = n i= e quindi il risultato è provato anche per n +. i= i = =. i + n+ = n + n+ = n+ b) Calcolare, se esiste, a n + a n. Si ha a n+ = n + a n = n Si consideri la funzione definita da c) Determinare il rango di f. f(x) = x x Dal grafico della funzione (facilmente ottenibile da quello di x x) si deduce che il rango è (, ] (0, + ).

29 Analisi Matematica I 9 In altro modo si possono cercare i valori di y per cui l equazione y = ha soluzioni (diverse da 0 e -). Risolvendo si ottiene x x yx yx = 0 da cui x = y ± y + y y e quindi affinché esistano soluzioni deve essere y + y > 0, con y 0, ed il risultato precedente. d) Determinare, se esiste, l inversa di f in (, 0). f : (, 0) (0, + ) è invertibile in quanto strettamente crescente. Dai calcoli del punto precedente, scegliendo quindi la soluzione negativa, si ha f (y) = y y + y y, y > 0. e) Calcolare, se esiste x + x x x x + Si ha x + x x x = x + x + x + x x + x x + x + x x = x = x + x + x + x x = = = x + + /x + /x

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Lezione 6 (16/10/2014)

Lezione 6 (16/10/2014) Lezione 6 (16/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. La funzione f : R R data da f(x) = 10x 5 x è crescente? Perché? Soluzione Se f fosse crescente avrebbe derivata prima (strettamente) positiva.

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni: FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso: 1) f(x, ) = log(x x ) ) f(x, ) = x + 3) f(x,

Dettagli

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente. Sessione ordinaria 007 in America Latina MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 007 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2 Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2 SOLUZIONE: Si esclude subito la funzione 2) perché per x=0 vale

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim Esercizi 0//04 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura Esercizio. Studiare la seguente funzione e disegnarne il graco. Soluzione: f(x) = x3 x x 4x La funzione è denita dove il denominatore risulta

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio. Funzioni e insiemi numerici.4 Verificare che (A B) (A B) = (A A ) B. ) Sia (a, b) (A B) (A B). Allora a (A A ) e b B, da cui (a,

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30 Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 830 A ESERCIZIO 1 (8 punti) Data la funzione = 1 + sin x 2 2 x (a) determinare lo sviluppo di MacLaurin al terzo ordine della funzione ; (b) determinare

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione Esercizi sullo studio completo di una funzione. Disegnare il grafico delle funzioni date, utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalle sue derivate prima e seconda. a.

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI STUDIO DELLA FUNZIONE CUBICA a cura di Maria Teresa Bianchi La funzione è razionale intera ed è espressa in forma normale da: #1: y = a x + b x + c x + d I coefficienti del polinomio di grado a secondo

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: 1. y = 16 x ;. y = e 1 x +4 + x + x + 1; 3. y = 10 x x 3 4x +3x; 4. y =

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI)

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI) ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI) Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. Problema

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

G1. Generalità sulle funzioni

G1. Generalità sulle funzioni G. Generalità sulle funzioni G. Notazioni utilizzate Dati due numeri detti estremi dell intervallo, l intervallo è l insieme dei numeri reali compresi tra essi. Per esempio con la notazione

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 1. Determinare dominio, limiti significativi, intervalli di monotonia della funzione f (x) = (2x + 3) 2 e x/2 e tracciarne il grafico. In

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 2003/2004, prof. G. Stefani primo semiperiodo 22/9/03-8/11/03 Testo consigliato: Robert A. Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa

Dettagli

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B FUNZIONI Definizione 1 Dati due insiemi A e B, si chiama funzione da A a B una legge che ad ogni elemento di A associa un (solo) elemento di B. L insieme A si chiama dominio della funzione e l insieme

Dettagli

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2. Esercizi su dominio iti continuità - prof. B.Bacchelli Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2. ESERCIZI * Determinare e disegnare il dominio delle seguenti

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

Capitolo 2: funzioni reali di una variabile reale e applicazioni FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

Capitolo 2: funzioni reali di una variabile reale e applicazioni FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Capitolo : funzioni reali di una variabile reale e applicazioni CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aventi come dominio e codominio dei sottoinsiemi dei numeri

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida Con questa guida si vuol proporre un esempio di studio di funzione con Derive. La versione che ho utilizzato per questo studio è la 6.0. Consideriamo

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Corsi di laurea EA, ELI, EMIF PROVA INTERMEDIA del 4 novembre 2010 Cognome Nome.................................................... Matricola.......................... Anno di Corso..........................................

Dettagli

Esami d Analisi Matematica 1. Filippo De Mari e Marina Venturino

Esami d Analisi Matematica 1. Filippo De Mari e Marina Venturino Esami d Analisi Matematica 1 Filippo De Mari e Marina Venturino Indice Parte 1. ANNO ACCADEMICO 1999-000 5 1. Corso di Studi in Ingegneria Meccanica 5 Parte. ANNO ACCADEMICO 001-00 15 1. Corso di Studi

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi Dispense di Matematica Analisi Matematica Riccarda Rossi Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Brescia Anno Accademico 2009/2010 2 Capitolo 1 Nozioni preliminari 4 Riccarda Rossi

Dettagli

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Sia I un intervallo di R e siano a = inf(i) R { } e b = sup(i) R {+ }; i punti di I diversi dagli estremi a e b, ( e quindi appartenenti all intervallo aperto

Dettagli