Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva"

Transcript

1 Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 1

2 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva (inferenziale) Statistica descrittiva : sintesi delle informazioni in pochi valori sintetici presentazione grafica (opzionale). descrizione della variabilità dei dati Statistica induttiva: formulazione di previsioni (leggi generali) sulle caratteristiche della popolazione (universo dei dati) partendo da un campione. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 2

3 Popolazione: insieme di tutti i valori realizzati o possibili di una variabile insieme che raccoglie tutte le osservazioni possibili, relativamente ad una data variabile o ad un dato fenomeno. può essere finita (comunque molto grande) o infinita Attenzione i seguenti termini: individui, soggetti, unità statistiche sono sinonimi. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 3

4 Campione: raccolta finita di elementi estratti da una popolazione scopo dell estrazione è quello di ottenere informazioni sulla popolazione pertanto il campione deve essere rappresentativo della popolazione da cui viene estratto ( non viziato ) per corrispondere a queste esigenze il campione viene individuato con un campionamento casuale (metodi descritti nelle lezioni successive). Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 4

5 La statistica opera su dati che definiamo variabili. I dati di interesse vengono raccolti (misurati) per tutti i soggetti inclusi nella popolazione o nel campione. Il termine variabile sottolinea che il valore cambia da un soggetto all altro. I dati che non cambiano di valore sono denominati costanti. Alcune definizioni di variabile : - una caratteristica che varia da un entità biologica ad un altra (J.H.Zar) - qualunque genere di misura di cui si eseguano rilievi individuali è detta variabile (P.Armitage) Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 5

6 Il valore delle variabili è conosciuto attraverso un processo di misurazione a livello di ciascun individuo (unità statistica). Livello di misurazione (categorie di variabili) Categoriche Nominale Solo classificazione, senza ordinamento Es sesso, specie, area geografica, scuola Ordinale Classificazione con ordinamento, ma con distanza tra i valori ignota Es. Punteggio scolastico, valutazioni cliniche Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 6

7 Numeriche Variabili numeriche continue: possono assumere tutti i valori in un intervallo, di regola sono prodotte da operazioni di misura (altezza, peso, valori di laboratorio. Variabili numeriche discrete (quando solo alcuni valori sono possibili, ad esempio i valori corrispondenti ai numeri reali interi come l età in anni compiuti; di regola sono prodotte da operazioni di conteggio). 1 1 Inoltre possiamo suddividere le variabili numeriche secondo l unità di misura. Intervallo Rapporto Distanza tra i valori nota, valori espressi su una scala arbitraria. Es. temperatura in gradi centigradi. Distanza tra i valori nota, su una scala naturale. Es. temperatura in gradi Kelvin, età, tempo Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 7

8 Quali statistiche possiamo applicare in relazione a ciascun tipo di variabili? Tipo di variabile Categoriche Numeriche Nominale Ordinale 1 sola variabile Frequenza SI SI SI Frequenza cumulativa NO SI SI Istogrammi SI (no istogrammi cumulativi) SI SI Media NO NO SI Mediana NO NO SI Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 8

9 Quali statistiche possiamo applicare in relazione a ciascun tipo di variabili? Tipo di variabile Categoriche Numeriche Nominale Ordinale 2 variabili insieme Frequenza SI SI SI Frequenza cumulativa NO SI SI Istogrammi SI (no istogrammi cumulativi) SI SI Correlazione NO NO SI Regressione NO NO SI Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 9

10 Distribuzione di frequenza Indichiamo come frequenza ( frequenza assoluta) il numero di osservazioni con la caratteristica in esame (ad es. con un dato valore della variabile in studio). Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 10

11 Distribuzione di frequenza: procedure Variabili categoriche: 1. definire i possibili valori della variabile 2. predisporre l elenco dei possibili valori (se ordinali in ordine crescente) 3. contare quante osservazioni per ciascun valore 4. calcolare le corrispondenti proporzioni (eventualmente come percentuali) 5. calcolare le frequenze cumulative (somma della frequenza delle osservazioni con valore della variabile inferiore od uguale al valore considerato) e le relative percentuali Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 11

12 1. e 2. Risultato scolastico Insufficiente Sufficiente Buono Distinto Ottimo Totale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 12

13 3. Risultato frequenza scolastico Insufficiente 4 Sufficiente 8 Buono 7 Distinto 4 Ottimo 5 Totale 28 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 13

14 Prima di procedere, rivediamo le definizioni di - Proporzione o frequenza relativa - Percentuale o frequenza relativa percentuale. La proporzione si esprime la relazione quantitativa tra una parte ed il tutto (peso di una fetta rispetto al peso dell intera torta). La si calcola con una frazione in cui il numeratore è compreso nel denominatore: p= parte / totale Es in un gruppo di studenti abbiamo 12 maschi e 24 femmine. Proporzione di maschi = 12 / è il numero totale di studenti ( ). I limiti di una proporzione sono 0 e 1 0 <= p <= 1 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 14

15 Percentuale: indica una proporzione od una variazione riferiti ad una base di 100. In questo corso la percentuale è sempre utilizzata solo come proporzione riferita ad una base di 100. Percentuale= % = Proporzione * 100. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 15

16 4. Risultato scolastico Frequenza Proporzione (frequenza relativa) Insufficiente Sufficiente Buono Distinto Ottimo Totale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 16

17 Riepilogo: Come si calcola una proporzione? P = x / totale Dove: P = proporzione x = frequenza assoluta nella classe o categoria Totale = numero totale di soggetti La proporzione ha valori possibili compresi tra 0 e 1 Percentuale = proporzione * 100 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 17

18 Nelle pagine seguenti sono presente alcune rappresentazioni grafiche (istogrammi e diagramma a torta) corrispondenti alle distribuzioni di frequenza considerate negli esempi precedenti. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 18

19 esempio di diagramma a barre con variabile ordinale (totale= 28 osservazioni) numero di bambini (frequenza) Insufficiente Sufficiente Buono Distinto Ottimo risultato scolastico Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 19

20 esempio di diagramma a barre con variabile ordinale e distribuzione di frequenza relativa (proporzione) proporzione Insufficiente Sufficiente Buono Distinto Ottimo risultato scolastico Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 20

21 diagramma a torta, variabile categorica ordinale. Viene indicata la percentuale corrispondente a ciascun valore Ottimo 19% Insufficiente 14% Distinto 14% Sufficiente 28% Buono 25% Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 21

22 Esempio con variabile numerica discreta non riunita in classi ETA in anni compiuti Elenco di tutti i valori possibili (intervallo definito arbitrariamente da 30 a 99) Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 22

23 Segue (sono conteggiati solo i valori con almeno una osservazione ETA Frequenza totale 430 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 23

24 Segue (sono conteggiati solo i valori con almeno una osservazione, per i restanti valori la frequenza ha valore 0) ETA Frequenza Percent Totale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 24

25 Distribuzione di frequenza: Variabili numeriche (sia discrete sia continue) occorre definire gli intervalli dei possibili valori (classi) 1. gli intervalli debbono essere definiti in modo che tutte le possibili osservazioni cadano in una ed una sola classe 2. gli intervalli siano di uguale ampiezza (se possibile, semplifica la preparazione di istogrammi) Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 25

26 Se le variabili sono numeriche occorre definire i intervalli dei valori della variabile (classi) 1. gli intervalli debbono essere definiti in modo che tutte le possibili osservazioni cadano in una ed una sola classe 2. è opportuno che gli intervalli siano di uguale ampiezza (se possibile) Esempio: ETA ƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒ 30<=x<40 40<=x<50 50<=x<60 60<=x<70 70<=x<80 80<=x<90 90<=x<100 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 26

27 I segni: = es x=1! include solo i soggetti con variabile X di valore 1 >= x>=1! include i soggetti con variabile X di valore 1 (incluso) o superiore ad 1 > x>1! include solo i soggetti con variabile X di valore superiore ad 1 < <= Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 27

28 3. calcolare le corrispondenti distribuzioni di frequenza e proporzioni semplici e cumulative Frequenza Cumulative ETA Frequenza Percent Cumulativa Percent ƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒ 30<=x< <=x< <=x< <=x< <=x< <=x< <=x< Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 28

29 Distribuzione di frequenza cumulative La frequenza cumulativa è somma della frequenza delle osservazioni con valore della variabile inferiore od uguale al valore considerato. Calcolata la frequenza cumulativa si può calcolare la corrispondente percentuale. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 29

30 Esempio di calcolo di frequenza cumulativa ETA Frequenza Percent Frequenza Cumulativa = = = = = Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 30

31 Esempio.Frequenza Percentuale ETA Frequenza Percent Cumulativa Cumulativa totale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 31

32 Istogrammi : rappresentazione grafica di distribuzioni di frequenza Vengono disegnati su un grafico dei rettangoli, uno per ciascun valore o intervallo di valori della variabile. L area dei rettangoli è proporzionale alla frequenza di osservazioni, E opportuno quindi che i rettangoli abbiano tutti base uguale Variabili categoriche: i rettangoli possono essere distanziati. Variabili numeriche: i rettangoli non devono essere distanziati. Come disporre i valori Ascisse: valori della variabile Ordinate: Frequenza (assoluta o percentuale, semplice o cumulativa, a scelta) Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 32

33 Per disegnare correttamente un istogramma è necessario avere l occorrente per tracciare rette parallele e perpendicolari: - 1 matita a punta fine - 2 squadre oppure 1 squadra ed 1 righello - gomma per cancellare Per i diagrammi a torta occorre un goniometro. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 33

34 Attenzione, il modo di indicare gli intervalli di questo grafico non è corretto. Come esercizio riportare gli intervalli come indicato a lezione Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 34

35 Attenzione, il modo di indicare gli intervalli di questo grafico non è corretto. Come esercizio riportare gli intervalli come indicato a lezione Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 35

36 Attenzione, il modo di indicare gli intervalli di questo grafico non è corretto. Come esercizio riportare gli intervalli come indicato a lezione Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 36

37 Esempio di istogramma che rappresenta la distribuzione di frequenza di una variabile numerica discreta. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 37

38 Esempio di istogramma che rappresenta la distribuzione di frequenza cumulativa di una variabile numerica discreta. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 38

39 Esempio di distribuzione di frequenza ed istogrammi con variabile numerica continua. La tabella presenta la concentrazione di emoglobina (espressa in g/l) misurata in 51 campioni. Voglio: 1. Suddividere le osservazioni per classi 1 grammo per / 100 ml, definendo in modo esplicito i limiti di ciascuna classe. 2. Calcolare la distribuzione di frequenza e disegnare il grafico corrispondente. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 39

40 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 40

41 Fase 1: definizione delle classi classi 12 <= x < <= x < <= x < <= x < <= x < 17 Totale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 41

42 Fase 2: frequenze assolute classi Frequenza 12<= x < <= x < <= x < <= x < <= x < 17 1 Totale 51 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 42

43 Fase 3 Percentuali classi Frequenza (numeri Percentuale sul totale assoluti 12<= x < ,0% 13 <= x < ,6% 14 <= x < ,9% 15<= x < ,5% 16<= x < ,0% Totale ,0% Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 43

44 distribuzione di frequenza di una variabile numerica ti Numero osservazioni. (Frequenza) <= x < <= x < <= x < 15 15<= x < 16 16<= x < 17 Concentrazione di emoglobina (g/100ml) Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 44

45 Distribuzione di frequenza di 2 variabili Il procedimento è analogo a quanto descritto per una sola variabile ma più complesso per la necessità di classificare ciascun soggetto per due variabili contemporaneamente. Il procedimento segue queste fasi: 1. definire i possibili valori di ciascuna delle due variabili 2. scrivere una tabella con le due variabili a definire le righe e le colonne 3. scrivere i valori delle variabili in ordine crescente 4. contare quante osservazioni per ciascuna combinazione di valori 5. calcolare i totali di riga, colonna e tabella 6. calcolare le corrispondenti proporzioni (eventualmente come percentuali) riferite a: totale generale, totale di riga, tot. di colonna Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 45

46 Problema: descrivere l associazione tra arteriopatia ed abitudine al fumo (due variabili categoriche) in uno studio su 200 pazienti: 1. identifico le variabili ed i valori possibili Var. A (arteriopatia), nominale, valori possibili = 2 (es. malato, sano) Var B (fumo), nominale, valori possibili = 3 (es. non fumatore, ex fumatore, attuale fumatore) 2. preparo una tabella con le due variabili a definire le righe e le colonne Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 46

47 Fumo Mai Ex Malato Arteriopatia Sano Totale Attuale Totale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 47

48 Fumo Arteriopatia Totale Malato Sano Mai Ex Attuale Totale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 48

49 Percentuali sul totale delle osservazioni Arteriopatia % totale Malati Sani Totale Malati Sani % % F Mai ,0 21,5 U Ex ,0 22,5 M attuale ,0 24,0 O Totale ,0 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 49

50 Istogrammi da tabella con 2 variabili Percentuali sul totale delle osservazioni 30,0 25,0 20,0 % 15,0 Malati Sani 10,0 5,0 0,0 Mai Ex attuale Malati 4,0 13,0 15,0 Sani 21,5 22,5 24,0 Fumo Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 50

51 Istogrammi da tabella con 2 variabili Percentuali sul totale delle osservazioni 25,0 20,0 15,0 % 10,0 5,0 Malati Sani 0,0 Sani Mai Fumo Ex attuale Malati Mai Ex attuale Malati 4,0 13,0 15,0 Sani 21,5 22,5 24,0 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 51

52 Percentuali sul totale di riga F U M O Arteriopatia %riga Malati Sani Totale Malati Sani % % % Mai ,7 84,3 100,0 Ex ,6 63,4 100,0 attuale ,5 61,5 100,0 Totale 200 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 52

53 Istogrammi da tabella con 2 variabili Percentuali di malati per ciascuna categoria di fumo 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 % Malati 40,0 Sani 30,0 20,0 10,0 0,0 Mai Ex attuale Totale Malati 15,7 36,6 38,5 32,0 Sani 84,3 63,4 61,5 68,0 Fumo Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 53

54 Istogrammi da tabella con 2 variabili Percentuali di malati per ciascuna categoria di fumo 90,0 80,0 70,0 60,0 % 50,0 40,0 30,0 20,0 Malati Sani 10,0 0,0 Sani Mai Ex Fumo attuale Totale Malati Mai Ex attuale Totale Malati 15,7 36,6 38,5 32,0 Sani 84,3 63,4 61,5 68,0 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 54

55 Percentuali sul totale di colonna Arteriopatia %colonna Malati Sani Totale Malati Sani F Mai ,5 31,6 U Ex ,6 33,1 M Attuale ,9 35,3 O Totale ,0 100,0 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 55

56 Istogrammi da tabella con 2 variabili Percentuali di fumatori tra malati e sani 50,0 45,0 40,0 35,0 % 30,0 25,0 20,0 Malati Sani 15,0 10,0 5,0 0,0 Mai Ex attuale Malati 12,5 40,6 46,9 Sani 31,6 33,1 35,3 Fumo Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 56

57 Istogrammi da tabella con 2 variabili Percentuali di fumatori tra malati e sani 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 % 25,0 20,0 15,0 10,0 Malati Sani 5,0 0,0 Sani Mai Fumo Ex attuale Malati Mai Ex attuale Malati 12,5 40,6 46,9 Sani 31,6 33,1 35,3 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 57

58 Misure di tendenza centrale e di variabilità Media Deviazione Standard Coefficiente di variazione Mediana Moda Range Media e deviazione standard geometriche (trasformazione logaritmica) Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 58

59 Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni si calcola sommando il valore della variabile per ciascuna osservazione e dividendo il risultato per il numero di osservazioni. Media = Σx i / n = (x 1 + x 2 + x 3 + x 4 + x x n-1 + x n ) / n La media viene indicata con X Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 59

60 Deviazione Standard: misura la variabilità delle osservazioni intorno alla Media. Per spiegare la deviazione standard è utile esaminare prima le statistiche Devianza e Varianza. La Devianza è la somma dei quadrati delle differenze (scarti) tra il valore della variabile e la media. Dev = Σ[(x i X )] 2 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 60

61 La Varianza è la devianza divisa per il numero di osservazioni 1 (si può definire anche come la media degli scarti quadratici). Var = Dev / (n-1) = Σ(x i X ) 2 / (n-1) La Deviazione Standard è la radice quadrata della varianza. DS= [Var] 1/2 = [Dev / (n-1)] 1/2 = [Σ(x i X ) 2 / (n-1)] 1/2 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 61

62 Coefficiente di Variazione CV% = ( DS / X ) * 100 Dove: DS= deviazione standard X = media Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 62

63 Esempio = Calcolo di media e deviazione standard Variabile = altezza - Campione = 20 soggetti x i x i - x (x i x) 2 1,64-0, , ,74 0, , ,65-0, , ,8 0, , ,58-0, , ,76 0, , ,55-0, , ,72 0, , ,6-0, , ,69-0, , ,75 0, , ,81 0, , ,58-0, , ,76 0, , ,57-0, , ,72 0, , ,7 0, , ,77 0, , ,71 0, , ,87 0, ,02941 somme 0,0 0,15246 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 63

64 Media= 1,6985 Varianza= 0, DS= 0, CV%= 5,2739% Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 64

65 Mediana Dato un insieme di osservazioni ordinate per valori crescenti della variabile, la mediana corrisponde al valore dell osservazione che occupa la posizione centrale della distribuzione. Se il numero di osservazioni è dispari la mediana corrisponde al valore dell osservazione che occupa la posizione centrale della distribuzione. Se il numero di osservazioni è pari abbiamo due osservazioni centrali; la mediana sarà ottenuta calcolando la media del valore di tali (due) osservazioni centrali. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 65

66 Procedura per identificare l osservazione o le osservazioni mediane: N=numero totale di osservazioni. Se N è pari: le due osservazioni che interessano sono quelle con posizione N/2 e (N/2)+1 Se N è dispari: l osservazione che interessa è quella con posizione intero(n/2)+1 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 66

67 Mediana Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 67

68 Esempio = Calcolo di media e deviazione standard Variabile = altezza - Campione = 20 soggetti 1 1,55 2 1,57 3 1,58 4 1,58 5 1,60 6 1,64 7 1,65 8 1,69 9 1, , , , , , , , , , , ,87 Mediana= (1,71 + 1,72) /2 = 1,715 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 68

69 Moda: è il valore o la classe di valori che si osserva con maggior frequenza in una serie di osservazioni. Possiamo avere distribuzioni con più mode (2 mode = bimodale). Range o campo di variazione= differenza tra il valore minimo e quello massimo. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 69

70 Quanti decimali? Per i risultati usate un decimale in più di quanti ne sono stati usati per i dati corrispondenti. Per i calcoli usate due decimali in più Indicate le percentuali con un solo decimale Ricordate che i numeri debbono essere arrotondati, non troncati. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 70

71 Esercizio: Calcolate media, mediana e deviazione standard per le seguenti osservazioni (concentrazione di emoglobina in decigrammi per 100 ml). Estraete un campione di tre osservazioni utilizzando la tavola dei numeri casuali Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 71

72 Campione: raccolta finita di elementi estratti da una popolazione scopo dell estrazione è quello di ottenere informazioni sulla popolazione pertanto il campione deve essere rappresentativo della popolazione da cui viene estratto ( non viziato ) per corrispondere a queste esigenze il campione viene individuato con un campionamento casuale. Metodo: tavola dei numeri casuali Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 72

73 Tavola dei numeri casuali (tavola esemplificativa) Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 73

74

75 Esempio: estrazione di un campione di 10 soggetti da una base di 100 soggetti (numerati da 1 a 100). La base è elencata nella tabella allegata Dovrò scegliere numeri di 3 cifre. Decido che procederò progressivamente per colonna, dall alto in basso. In modo casuale individuo il punto sottolineato come punto di partenza. I successivi valori compresi tra 1 e 100 sono annotati in grassetto. I valori 040, 011, 026, 045, 088 corrispondono ai soggetti da campionare. Tali soggetti sono evidenziati nella tabella successiva con indicati i valori di emoglobina. Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 75

76 Tavola dei numeri casuali Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 76

77 Num. Prog. Hb Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva

78 Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione e Statistica descrittiva 78

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva (inferenziale) Statistica

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva Corso di laurea in biotecnologie - Statistica Medica Statistica descrittiva 1 I dati

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e Indici di sintesi Indici (Statistiche) Gran parte della analisi statistica consiste nel condensare complessi pattern di osservazioni in un indicatore che sia capace di riassumere una specifica caratteristica

Dettagli

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale BIOSTATISTICA 2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva Brugnaro Luca Progetto formativo complessivo Obiettivo: incrementare le competenze degli operatori sanitari nelle metodiche

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 1 RAPPRESENTARE I DATI: TABELLE E GRAFICI Un insieme di misure è detto serie statistica o serie dei dati 1) Una sua prima elementare elaborazione può

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali SECONDO APPUNTAMENTO CON LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali La statistica descrittiva rappresenta la base di partenza per le applicazioni

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali 1 Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows.

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Statistica. L. Freddi. L. Freddi Statistica

Statistica. L. Freddi. L. Freddi Statistica Statistica L. Freddi Statistica La statistica è un insieme di metodi e tecniche per: raccogliere informazioni su un fenomeno sintetizzare l informazione (elaborare i dati) generalizzare i risultati ottenuti

Dettagli

ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI

ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI (sintesi da Prof.ssa Di Nardo, Università della Basilicata, http://www.unibas.it/utenti/dinardo/home.html) ISTOGRAMMA/DIAGRAMMA

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011

Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Statistica descrittiva e inferenziale

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Elementi di Statistica descrittiva Parte I

Elementi di Statistica descrittiva Parte I Elementi di Statistica descrittiva Parte I Che cos è la statistica Metodo di studio di caratteri variabili, rilevabili su collettività. La statistica si occupa di caratteri (ossia aspetti osservabili)

Dettagli

Lezione 1- Introduzione. Statistica medica e Biometria. Statistica medica-biostatistica. Prof. Enzo Ballone

Lezione 1- Introduzione. Statistica medica e Biometria. Statistica medica-biostatistica. Prof. Enzo Ballone Lezione 1- Introduzione Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze sperimentali e cliniche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Statistica medica e Biometria

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Rappresentazione dei Dati RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Quando si dispone di un alto numero di misure della stessa grandezza fisica è opportuno organizzarle in modo da rendere evidente Quandoil si loro dispone

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Prof. Francesco Tottoli Versione 3 del 20 febbraio 2012 DEFINIZIONE È una scienza giovane e rappresenta uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza. VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD Si definisce varianza campionaria l indice s 2 = 1 (x i x) 2 = 1 ( xi 2 n x 2) Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Un breve riepilogo: caratteri, unità statistiche e collettivo UNITA STATISTICA: oggetto dell osservazione

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Misure della dispersione o della variabilità

Misure della dispersione o della variabilità QUARTA UNITA Misure della dispersione o della variabilità Abbiamo visto che un punteggio di per sé non ha alcun significato e lo acquista solo quando è posto a confronto con altri punteggi o con una statistica.

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., giovedì 21 gennaio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU Ψ FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU STIMA DELL ATTENDIBILITA STIMA DELL ATTENDIBILITA DEFINIZIONE DI ATTENDIBILITA (affidabilità, fedeltà) Grado di accordo tra diversi tentativi di misurare uno stesso

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5) INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Appunti di complementi di matematica

Appunti di complementi di matematica Appunti di complementi di matematica UITA STATISTICA: è l unità su cui si raccolgono le informazioni oggetto dell indagine e possono essere individui, famiglie, oggetti. UIVERSO STATISTICO O POLAZIOE STATISTICA

Dettagli

Esempio di introduzione. della statistica a scuola

Esempio di introduzione. della statistica a scuola 1 Esempio di introduzione della statistica a scuola 2 3 4 5 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (EXCEL) IMPARARE A DEDURRE E IPOTIZZARE DAI VARI TIPI DI GRAFICI 6 La rappresentazione grafica: impariamo a rappresentare

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

1. L analisi statistica

1. L analisi statistica 1. L analisi statistica Di cosa parleremo La statistica è una scienza, strumentale ad altre, concernente la determinazione dei metodi scientifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Confronto tra due medie Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Indice. 1 La statistica, i dati e altri concetti fondamentali ---------------------------------------------------- 3

Indice. 1 La statistica, i dati e altri concetti fondamentali ---------------------------------------------------- 3 LEZIONE ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PROF. CRISTIAN SIMONI Indice 1 La statistica, i dati e altri concetti fondamentali ---------------------------------------------------- 3 1.1. Popolazione --------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LE PRINCIPALI DISTRIBUZIONI

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 1 marzo 2011 Prograa 1 Analisi grafica dei dati 2 Indici di posizione Indici di dispersione Il boxplot 3 4 Prograa Analisi grafica

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 30 Settembre 2013 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009 Il Concetti generali di Statistica) Corso Esperto in Logistica e Trasporti Elementi di Statistica applicata Elementi di statistica descrittiva I Marzo 009 Concetti Generali di Statistica F. Caliò franca.calio@polimi.it

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a. 2010-2011 Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a. 2010-2011 Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a. 2010-2011 Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA 1 Distribuzione di frequenza Punto vendita e numero di addetti PUNTO VENDITA 1 2 3

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stima puntuale per la proporzione Da un lotto di arance se ne estraggono 400, e di queste 180

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione : Misurazione, tabelle 1 Misurazione Definizione: La misura è l attribuzione di un valore numerico

Dettagli

IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI

IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI I GRAFICI E se questi dati volessimo trasformarli in grafico? I GRAFICI: I GRAFICI: Ogni tipo di grafico ha una sua peculiarità. Dal punto di vista statistico i grafici NON

Dettagli