GMP nel Biotech. Dr.ssa Maria Luisa Nolli Founder & CEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GMP nel Biotech. Dr.ssa Maria Luisa Nolli Founder & CEO"

Transcript

1 areta international GMP nel Biotech Dr.ssa Maria Luisa Nolli Founder & CEO

2 TEAM DEFINIZIONI BIOFARMACI Biodrugs «è una sostanza prodotta da organismi viventi o a partire da un loro prodotto. Vengono usati per prevenzione, diagnosi, o trattamento di patologie. Farmaci biologici comprendono tra gli altri anticorpi, interleuchine e vaccini» US National Cancer Institute for Health TERAPIE AVANZATE - Advanced therapy medicinal product «si intendono qualunque dei seguenti prodotti medicinali per uso umano: - Medicinali di Terapia Cellulare Somatica - Medicinali di Terapia Genica - Prodotti di ingegneria tessutale» REGULATION (EC) No 1394/2007 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT

3 FARMACI BIOLOGICI - CLASSIFICAZIONE Prodotti dalle cellule Anticorpi Proteine Vaccini Cellule e tessuti come prodotti (terapie avanzate) Terapia cellulare somatica Prodotti di ingegneria tissutale Terapia genica

4 PRODUZIONE D.lgs. 24 Aprile 2006, n 219 DECRETO LEGISLATIVO 24 Aprile 2006, n 219 Art. 60 Linee guida comunitarie 1. Per interpretare i principi e le linee guida delle norme di buona fabbricazione, i produttori e le autorità competenti tengono conto delle linee guida dettagliate di cui all articolo 47, secondo paragrafo, della direttiva 2001/83/CE, pubblicate dalla Commissione nella Guida alle buone prassi di fabbricazione dei medicinali in fase di sperimentazione. EUDRALEX Volume 4 GMP:

5 PRODUZIONE GMP Officina farmaceutica autorizzata da AIFA Qualified Person Sistema di Qualità (in accordo alle cgmp)

6 EUDRALEX VOLUME 4 General Chapters GOOD MANUFACTURING PRACTICES GMP Defined as «That part of Quality Assurance which ensures that products are consistently produced and controlled to the quality standards appropriate to their intended use.» Compliance with these principles and guidelines is mandatory within the European Economic Area Volume 4 EU Guidelines to Good Manufacturing Practice Volume 4 EU Guidelines to Good Manufacturing Practice: Chapter 1: Quality Management Chapter 2: Personnel Chapter 3: Premise and Equipment Chapter 4: Documentation Chapter 5: Production Chapter 6: Quality Control Chapter 7: Contract Manufacture and Analysis Chapter 8: Complaints and Product Recall Chapter 9: Self Inspection

7 EUDRALEX VOLUME 4 Annexes Volume 4 EU Guidelines to Good Manufacturing Practice: Annex 1: Manufacture of Sterile Medicinal Products (revision November 2008) Annex 2: Manufacture of Biological Medicinal Products for Human Use (revision January 2013) Annex 11: Computerised Systems Annex 13: Manufacture of Investigational Medicinal Products (revision February Annex 14: Manufacture of Products derived from Human Blood or Human Plasma Annex 15: Qualification and Validation Annex 16: Certification by a Qualified person and Batch Release (July 2001) Annex 17: Parametric Release (July 2001) Annex 18: Good manufacturing practice for active pharmaceutical ingredients requirements for active substances used as starting materials from October 2005 covered under part II Annex 19: Reference and Retention Samples (December 2005) Annex 20: Quality Risk Management

8 GMP QUALITY SYSTEM I requisiti fondamentali del GMP sono: Tutti i processi di produzione sono definiti in modo chiaro e revisionati sistematicamente Gli step critici del processo di produzione e i cambiamenti significativi del processo sono validati Sono utilizzate attrezzature idonee e qualificate Le istruzioni e le procedure sono scritte sottoforma di istruzioni in un linguaggio chiaro e non ambiguo Viene fornito training continuo al personale e la loro preparazione viene periodicamente testata Durante la distribuzione del prodotto viene ridotto al minimo il rischio di diminuzione della qualità E presente un sistema per richiamare ogni lotto di produzione

9 COMPLEXITY OF A BIODRUG Actual relative size IgG Molecule A Aspirin 7 A

10 THERAPEUTIC MONOCLONAL ANTIBODIES Nome commerciale Company Principio attivo Target Indicazione Rituxan Genentech / Biogen Idec Rituximab CD20 Leucemie Artrite reumatoide Prolia Amgen Denosumab RANKL Osteoporosi Avastin Amgen Bevacizumab VEGF Tumore colon-retto Herceptin Genentech Trastuzumab HER-2 Tumore mammella Humira Abbott Adalimumab TNFalpha Artrite reumatoide

11 THERAPEUTIC REC PROTEINS ON THE MARKET Nome commerciale Company Principio attivo Indicazione Epogen Amgen Eritropoietina Anemia Regranex Ortho-Mcneill PDGF Guarigione ulcere cutanee Filgrastim Ratiopharm G-CSF Neutropenia Rebif Merck-Serono IFN1beta Sclerosi multipla Norditropin Novo Nordisk GH Deficienza di GH

12 MONOCLONAL ANTIBODIES IN CLINICAL PHASE III Nome Company Target Indicazione Tremelimumab Pfizer CTLA-4 Melanoma Dalotuzumab Merck Pierre Fabre IGF1-R Cancro colon-retto Zalutumumab Genmab EGFR Tumori collo-testa Vedolizumab Millennium Takeda α4/β7 integrina Malattia di Crohn Briakinumab Abbott IL12/23 Psoriasi

13 APPROVED PRODUCTS CELLULAR THERAPY Name Company Description Countries approved Indication Chondrocelect Tigenix Autologous chondrocytes EU Cartilage regeneration Provenge Dendreon Autologous dendritic cells USA Prostate cancer Laviv Fibrocell sciences Autologous fibroblasts USA Wrinkles treatment (cosmetic) Hemacord New York Blood Center Autologous hematopoietic cells USA Immunologic reconstitution Prochymal Osiris Allogeneic mesenchymal stem cells Canada New Zealand Graft versus host disease Hearticell-gram Pharmicell Autologous mesenchymal stem cells S. Korea Myocardial infarction Cartistem Medipost Umbilical cordmesenchymal stem cells S. Korea Osteoarthritis Cupistem Anterogen Adipose-derived mesenchymal stem cells S. Korea Chron s disease

14 BIG PHARMA INTEREST IS GROWING Recent deals in cellular therapy applications Year Big Pharma Company/Institution Subject of the deal 2012 Novartis University of Pennsylvania Funding of T-cell adoptive therapy 2011 Pfizer Roslin Cells Evaluation of stem-cell based therapies for licensing 2010 Cephalon (now Teva) Mesoblast Worldwide rights for commercialization of adult stem cell therapies 2009 Pfizer Athersys Licensing of of Multistem therapy 2009 Pfizer University College London Funding of stem cell therapy for Macular Degeneration

15 FROM DISCOVERY TO CLINICAL TRIALS Disease Protein identification Cloning Fermentation purification CYCLE OF SUCCESS Formulation Patient Proof of concept GMP production Pre-clinical Scale-up GMP nel Biotech 23 maggio 2013

16 CHALLENGES IN BIOLOGIC PRODUCTION Product complexity Large and unstable molecules Structure is held together by weak noncovalent forces Subjected to degradation by proteases Easily destroyed/eliminated by the body Mechanism complexity Potency may me difficult to determine

17 BIOFARMACI E MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE Facilities, production and what GMP represents Cell Therapy Expansion to clinical numbers (several billions) Preparation of frozen bags Infusion into patients Biodrug Transfection, selection, screening Large-scale fermentation in bioreactor ( L) Harvest of the product from the supernatant, purification and filling

18 RECOMBINANT PROTEIN AND ANTIBODY PRODUCTION A complete platform for development, to avoid early pitfalls Bioinformatics study on protein properties Choice of suitable strain DNA codon optimization Gene synthesis (outsourced) Cloning in expression vector Trasformation and screening Product up to gram amounts (+ optional lyophilization) Scale-up in disposable bioreactor Set-up of purification strategy Fermentation

19 ADVANCED THERAPIES Regenerative medicine and cell therapy platform: from tissue samples to potent therapeutical applications Biopsy of donor tissue Cutting and enzymatic digestion Seeding in flasks Expansion Freezing of Master Cell Bank Thawing, expansion and preparation of bags for reinfusion

20 QUALITA DEL PRODOTTO ATTRAVERSO IL PROCESSO Well established and documented cell line Medium formulation development, all GMP reagents Choice of bioreactor and production process Screening of candidates Expansion Viral characterization of MCB and WCB Vector design and clone generation Master Cell Bank Production and purification Analysis of End Of Production Cells Analysis of Bulk Harvest Rational vector design Complete documentation of cloning process Fill & Finish of final doses Aseptic process validation (media fill) Validation of viral removal/inactivation during downstream

21 LA QUALITA DEL PRODOTTO E LA QUALITA DEL PROCESSO Un principio guida dell industria biotech è che il processo è il prodotto Quality by design: Incorporare la conoscenza del prodotto e del processo in ogni sua parte per assicurare che tutti I parametri critici di qualità siano sotto controllo.

22 BIOREATTORI SINGLE-USE Un approccio industriale allo scale-up, unendo qualità e flessibilità per supportare lo sviluppo clinico

23 BIOREATTORI SINGLE-USE No cleaning validation Semplice utilizzo No cross contaminazione Scale-up modulare Veloce turnover dei lotti Regulatory-friendly Investimento ridotto Flessibili

24 PRODUZIONE DI BANCHE CELLULE Sistema MCB - WCB Master Cell Bank Working Cell Bank Production

25 CONTROLLO DELLE BANCHE CELLULE Stabilire le procedure che regolano il sistema di banche cellule Definire il tipo di contenitore Descrivere i metodi per la preparazione della banca e per le analisi Descrivere e giustificare i criopreservanti scelti Definire le condizioni di stoccaggio ed il protocollo di stabilità Stabilire procedure per evitare cross-contaminazioni

26 CARATTERIZZAZIONE DELLE BANCHE CELLULE Identità Determinare che le cellule sono quelle che abbiamo dichiarato Purezza Assenza di contaminazioni di altre cellule o agenti avventizi Stabilità Produzione consistente nel tempo Tumorigenicità Fondamentale per prodotti di terapia cellulare

27 ICH Q5A VIRAL SAFETY

28 ICH Q5A Fonti di virus Virus presenti nella Master Cell Bank Virus avventizi che possono essere stati introdotti durante la produzione

29 ICH Q5A Le analisi sono effettuate a diversi stadi della produzione I virus possono crescere molto lentamente Occorre dimostrare che il processo non introduce virus Master Cell Bank Working Cell Bank End of Productio n Cells Unprocesse d Bulk TEST TEST TEST TEST

30 ICH Q5D CELL LINES

31 LO SCALE UP Una profonda conoscenza del processo è fondamentale per lo scale up Le cellule sono sempre le protagoniste

32 SCALE UP IN SISTEMI SINGLE-USE A cost-effective and high-quality manufacturing Cell Bank Small scale culture Inoculum preparation Production with parallel bioreactors, 25 L each Comparison with linear scale-up model

33 PRODUZIONE SU LARGA SCALA A cost-effective and high-quality manufacturing Cell Bank Small scale culture Inoculum preparation Production with parallel bioreactors, 25 L each MODULAR PRODUCTION High and reproducible quality of material and fine control of process Maximum flexibility and cost effectiveness at each stage of drug development SINGLE-USE BAGS No cleaning validation No cross contamination Continuous and effective use of production facility Reduced utilities and personnel

34 DOVE E COME ELIMINARE VIRUS AVVENTIZI TYPICAL PURIFICATION PROCESS INACTIVATION (ph, detergents, temperature) CHROMATOGRAPHY (chromatographic step in or + mode) FILTRATION (nanofiltration)

35 METODI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL PRODOTTO Immunoassays ELISA FACS -Total protein assays SDS-PAGE -Native -reducing/ non-reducing Westernblotting IEF Spectrophotometric analysis Carbohydrate analysis HPLC-analysis Nucleic acid detection N-terminal sequence analysis Peptide mapping Mass spectrometry

36 LA QUALITA E UN MUST La qualità viene assicurata eliminando test e lotti che non rispettano le specifiche previste. Un principio guida dell industria Biotech è che il processo è il prodotto Il concetto del «Quality by design»: Questo schema comprende le conoscenze del prodotto e del processo in modo da assicurare che tutti i parametri critici della qualità vengano adeguatamente controllati.

37 Convalida del trasporto MATERIALI IN INGRESSO Controllo della contaminazione Controllo di Qualità Registrazione della temperatura Test del micoplasma Certificato di assenza virale Procedura di quarantena Check dei documenti Certificati di analisi Validazione di materiali critici (ex. Medium, FBS)

38 TECH TRANSFER E FATTIBILITA Scelta del Bioreattore Process development Set-up di metodi analitici Aderenza/sospensione Statica / dinamica Oxygen requirements Shear strees tolerance Serum-free medium Batch mode Feeding schedule Downstream process Specifiche prodotto Convalida dei metodi Sensibilità / Precisione

39 PROCESS VALIDATION Batch Production Record Produzione di 3 lotti Drug Master File Lista materiali Analisi del rischio Descrizione operazioni BPR Lista deviazioni/commenti Analisi di QC Descrizione del processo Specifiche prodotto Specifiche materiale Controlli di qualità

40 PRODUZIONE E FILLING. Preparazione Produzione Monitoraggio. Checklist del BPR Check della GMP facility Training operatori Espansione cellulare Harvest Purificazione Filling and Finish Ambientale Conta Particellare Microbiologico Media Fill

41 BATCH RELEASE. Quality Control Quality Assurance Qualified Person Superamento dei tests Specifiche nei range Risultati Media fill Revisione BPR Check test di QC Tutti gli step convalidati Check dei documenti Certificato di analisi Rilascio del lotto

42 SPEDIZIONE DEL PRODOTTO. Scelta del corriere Convalida del trasporto Certificazioni Controllo Temperatura Refill ghiaccio secco Simulazioni multiple QC del prodotto spedito Valutazione dei dati registrati (data logger)

43 COME IL PROCESSO PUO DETERMINARE LA QUALITA Establishment of Master cell bank Sequence of cdna Type of vector/plasmid Accessory DNA elements Type of host cell Technique of transfection Propagation of host cell clone Establishment of Working cell bank Maintenance of production cultures Composition of culture medium Type of culture vials/bottles Type of fermenter/bioreactor (volume) Extraction and purification Type of purification media Number of purification steps Viral reduction Analysis of product Formulation IMPACT ON PRODUCT PROPERTIES

44 CONTACTS aretainternational Via Roberto Lepetit, 34 l Gerenzano (VA), Italy l tel fax l

27/02/2013 IL BIOTECH ITALIANO: UN SETTORE IN CRESCITA. Maria Luisa Nolli

27/02/2013 IL BIOTECH ITALIANO: UN SETTORE IN CRESCITA. Maria Luisa Nolli IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE VISTO DA UNA PMI Maria Luisa Nolli SEMINARIO SSFA Cell factories and advanced therapies 14 gennaio 2013 IL BIOTECH ITALIANO: UN SETTORE IN CRESCITA 450 400 350 300 250 200

Dettagli

Marta Galgano QA Manager

Marta Galgano QA Manager PRODOTTI BIOLOGICI PER USO UMANO Sessione I - GMP: Presente e Futuro Marta Galgano QA Manager TEAM DEFINIZIONI BIOFARMACI Biodrugs «è una sostanza prodotta da organismi viventi o a partire da un loro prodotto.

Dettagli

Maria Luisa Nolli Chief Executive Officer Areta International

Maria Luisa Nolli Chief Executive Officer Areta International I FARMACI BIOLOGICI: COME STA CAMBIANDO LA MEDICINA Sessione V - Medicinali Biologici e Medicinali per Terapie Avanzate: Modelli per le Terapie del Futuro Maria Luisa Nolli Chief Executive Officer Areta

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Brevi riflessioni

Dettagli

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Le aziende farmaceutiche operano in un ambiente molto regolamentato I prodotti farmaceutici sono progettati e sviluppati in modo

Dettagli

Le Norme di Buona Fabbricazione

Le Norme di Buona Fabbricazione Farmaci Biologici i i e Biotecnologici: i i problematiche specifiche nella produzione GMP Anna Laura Salvati, CRIVIB QUALITÀ E SICUREZZA DEI FARMACI BIOLOGICI E DEI FARMACI PRODOTTI CON BIOTECNOLOGIE (BIOTECNOLOGICI)

Dettagli

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre 2009. Accademia di Medicina

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre 2009. Accademia di Medicina IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Accademia di Medicina il controllo microbiologico degli ambienti: tra le banche di tessuti e le GMP farmaceutiche Raffaela

Dettagli

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE Fernanda Motta, Emilia F. Corbascio Cell Therapeutics Europe S.r.l.,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Maria Luisa Nolli Founder of NCNbio srl Member of Directive Council AFI Assobiotec Board EuropaBio Board

Maria Luisa Nolli Founder of NCNbio srl Member of Directive Council AFI Assobiotec Board EuropaBio Board I MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE: LA RIVOLUZIONE IN MEDICINA Maria Luisa Nolli Founder of NCNbio srl Member of Directive Council AFI Assobiotec Board EuropaBio Board BIOFARMACI E MEDICINALI PER TERAPIE

Dettagli

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Il ruolo del contratto nell allestimento ed aggiornamento del Product Specification File Rimini 10 Giugno 2009 Dr.ssa F. Iapicca

Dettagli

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte 9 INFODAY medicinali veterinari Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte Anna Rita Villani Dirigente chimico, Ufficio 05 Roma, 21 maggio 2015 le EuGMP sono abbastanza «datate» Direttiva 91/412/CE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Documentazione

Dettagli

ARETA e IL SUO VALORE

ARETA e IL SUO VALORE ARETA e IL SUO VALORE Dr. Maria Luisa Nolli C.E.O. Areta International www.aretaint.com 1 ARETA INTERNATIONAL Areta è una società di biotecnologie nel settore delle colture cellulari per lo sviluppo di

Dettagli

Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011.

Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011. Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP Cinzia Berghella Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011 1 Il nuovo Annex 13 Chiarimenti sulla ricostituzione Indipendenza tra QC e produzione

Dettagli

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Utilizziamo gli strumenti più idonei a mantenerci sul sentiero di Miglioramento Continuo grazie

Dettagli

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere Consulting Line Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere le Persone, le Competenze e le Tecnologie più adatte si rivelerà sempre una decisione determinante. Scegliere fra le formule Body Rental

Dettagli

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Congresso Nazionale GIQAR 2012 - Torino Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Romina Zanier Computerised System Validation Specialist SIGMA-TAU ecrf electronic Case Report Form

Dettagli

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità Maria Adele Imro MolMed S.P.A. MolMed S.p.A. è una società di biotecnologie mediche focalizzata su ricerca,

Dettagli

ALLEGATO TECNICO SCOPO DEL DOCUMENTO

ALLEGATO TECNICO SCOPO DEL DOCUMENTO ALLEGATO TECNICO CAPITOLATO DESCRITTIVO DEI SERVIZI DI QUALIFICA E CONVALIDA DI UN LABORATORIO PER IL CONTROLLO DI FARMACI E PRODOTTI DA TERAPIE AVANZATE SECONDO IL SISTEMA GOOD MANUFACTURING PRACTICE

Dettagli

new engineering solutions & technologies

new engineering solutions & technologies new engineering solutions & technologies n es t ew Innovazione, flessibilità ed esperienza in ogni servizio Innovation, flexibility and experience in every service delivered ngineering Progettazione, commissioning,

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Pierluigi Navarra Convegno Nazionale SIFEIT: Innovazione e sostenibilità delle politiche farmaceutiche: quale futuro? Roma, 19 Novembre 2014 Forecasting

Dettagli

La convalida di prodotti medicinali per terapie avanzate

La convalida di prodotti medicinali per terapie avanzate La convalida di prodotti medicinali per terapie avanzate Livia Roseti Laboratorio di Manipolazione Cellulare Estensiva, PROMETEO Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna Qualified Person: Alessandra Bassi

Dettagli

Linee guida NBF parte III: GMP related documents

Linee guida NBF parte III: GMP related documents DIPARTIMENTO DELLA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÁ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Linee guida

Dettagli

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009 GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009 GMP: riferimento normativo per i produttori farmaceutici L attuale normativa italiana del farmaco Il Decreto

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma.

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma. Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma domenica.taruscio@iss.it Sessione: Malattie cronico-degenerative: appropriatezza, reti e linee guida Malattie

Dettagli

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Milano 28 gennaio 2011 A MODEL UNDER ATTACK Pharma Know-how in drug development, limited access to new therapeutic concepts Output: Drug Discovery & Development

Dettagli

AUDIZIONE DEL 14/3/2019

AUDIZIONE DEL 14/3/2019 AUDIZIONE DEL 14/3/2019 ATTO DEL GOVERNO N. 72 RIASSETTO E RIFORMA DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO Relatore: Armando Santoro Humanitas Cancer Center Humanitas

Dettagli

Principali attività di Sviluppo Farmaceutico. Convergenze con l Università?

Principali attività di Sviluppo Farmaceutico. Convergenze con l Università? Principali attività di Sviluppo Farmaceutico Convergenze con l Università? La collaborazione è il cuore di SF ADME QA Corporate Produzione Tossicologia Discovery Pre- Formulaz. QA R&S Marketing Svil. Formulaz.

Dettagli

Laboratorio Tecnologie Farmaceutiche

Laboratorio Tecnologie Farmaceutiche Laboratorio Tecnologie Farmaceutiche Parte teorica: Sistema di Qualità di un Officina farmaceutica: Assicurazione Qualità Tito Picotti Alfredo Trotta 29/03/2011 29/03/2011 Laboratorio Tecnologie Farmaceutiche2

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) 1 La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) M A R I S T E L L A R U B B I A N I C S C - ISS ROMA Monitoraggio delle Conformità e Sorveglianza del Mercato Attività di controllo

Dettagli

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT 1 6 SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un Progetto, dalla fase di Concept, allo studio di fattibilità, fino alla progettazione di dettaglio,

Dettagli

Verifica del rispetto dei requisiti essenziali Marcatura CE dei prodotti

Verifica del rispetto dei requisiti essenziali Marcatura CE dei prodotti SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUI DISPOSITIVI MEDICI 24 FEBBRAIO 2011 MILANO AFI e SSFA Barbara Paiola AFI Milano Classificazione del dispositivo Verifica del rispetto dei requisiti essenziali Marcatura CE

Dettagli

Farmaci biologici/biotecnologici

Farmaci biologici/biotecnologici Farmaci biologici/biotecnologici Carlo Pini (carlo.pini@iss.it) Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione dei Prodotti Immunobiologici (CRIVIB) Istituto Superiore di Sanità Roma Istituto Superiore

Dettagli

DNV BUSINESS ASSURANCE

DNV BUSINESS ASSURANCE DNV BUSINESS ASSURANCE CERTIFICATO CE DI TIPO EC TYPE-EXAMINATION CERTIFICATE Certificato No. / Certificate No. 2666-2013-CE-ITA-ACCREDIA Questo certificato è di 5 pagine / This certificate consists of

Dettagli

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità Roma 17 Dicembre 2004 La qualità dei medicinali: un requisito in evoluzione Il ruolo del commercio nella filiera di produzione dei medicinali

Dettagli

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani (Ordinanza sui trapianti) Modifica del 10 settembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 16 marzo 2007 1 sui

Dettagli

Quality Oversight sulla fornitura di API

Quality Oversight sulla fornitura di API Quality Oversight sulla fornitura di API Lavinia Baldan,Bayer HealthCare Manufacturing 27 Aprile 2017 Agenda/ Content La catena di fornitura (API) Requisiti GMP e Regolatori GDP Quality Oversight sulla

Dettagli

GOOD CLINICAL PRACTICES

GOOD CLINICAL PRACTICES GOOD CLINICAL PRACTICES Marco Ercolani, MD Trieste, 21 maggio 2008 GOOD CLINICAL PRACTICE UNA SERIE DI PRINCIPI CHE GUIDANO IL DISEGNO, LA CONDUZIONE, LA REGISTRAZIONE E LA COMUNICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI,

Dettagli

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT Company Profile S.E.A. specializes in air conditioning for a wide range of applications, such as construction vehicles, agricultural vehicles, military

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica 52 SIMPOSIO AFI 30-31 MAGGIO 1GIUGNO 2012 - RIMINI La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica Luciano Gambini 1 L obiettivo di qualità del farmaco sperimentale

Dettagli

Carlo Pini

Carlo Pini Carlo Pini (carlo.pini@iss.it) Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione dei prodotti Immuno-biologici Istituto Superiore di Sanità Roma Delegato Italiano nominato dall AIFA al Biologics Working

Dettagli

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it LEGISLAZIONI DI RIFERIMENTO Regolamento 1223/2009/CE Cosmetici Regolamento 1907/2006/CE REACH Regolamento 1272/2008/CE CLP Regolamento

Dettagli

Presentazione degli Esperti di Consulenza, Auditing e Training Farmaceutici

Presentazione degli Esperti di Consulenza, Auditing e Training Farmaceutici Presentazione degli Esperti di Consulenza, Auditing e Training Farmaceutici www.nsf.org/info/pharmabiotech Presentazione degli Esperti di Consulenza, Auditing e Training Farmaceutici NSF Pharma, parte

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 30 gennaio 2014 Quality Risk Management secondo ICH Q9: valutazioni di rischio e decision-making Finalità La gestione del rischio secondo la linea guida ICH Q9 Quality Risk Management (QRM) è un argomento

Dettagli

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Decreto Legislativo 50/2007 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto disciplina l'adozione e l'applicazione dei principi di

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI

PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI Alessandro Regola Intendis Manufacturing S.p.A. 14 aprile 2011 Definizioni Quality Risk Management

Dettagli

L unità di terapia cellulare al Cardiocentro Ticino

L unità di terapia cellulare al Cardiocentro Ticino L unità di terapia cellulare al Cardiocentro Ticino Dr.ssa Lucia Turchetto 25 luglio 2012 Sommario L UTC al CCT: idea e scopo Cosa facciamo? Stato dell arte delle terapie avanzate Come funziona una Cell

Dettagli

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090 Seminario Gestione del livello di qualità nella fabbricazione di strutture e componenti saldati Roma 16 Ottobre 2009 Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo

Dettagli

Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti"

Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti Aspetti tecnici e applicativi nella valutazione di un prodotto biocida Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti" Ida Luzzi Istituto Superiore di Sanità Biocidi" Sostanze attive e preparati

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi

Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi Giambattista Bonanno Sezione di Farmacologia e Tossicologia Dipartimento di Farmacia Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche

Dettagli

Visti gli atti d ufficio relativi alle autorizzazioni alla produzione di medicinali rilasciate alle officine farmaceutiche;

Visti gli atti d ufficio relativi alle autorizzazioni alla produzione di medicinali rilasciate alle officine farmaceutiche; Disposizioni in materia di autorizzazione alla produzione di medicinali IL MINISTRO DELLA SANITA Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n.219 Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive

Dettagli

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI GLI AUDIT GCP Valentine Sforza Quality Management Associates 1 ARGOMENTI TRATTATI Chi lo fa Tipologie di Audit Svolgimento di un Audit Esempio di un Audit Rapporto di un Audit Valore di un Audit 2 1 CHI

Dettagli

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) >

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) > Allegato 1: Facsimile di Certificato per s.a.c. 1+ < Logo dell Organismo di certificazione > > CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ In conformità alla Direttiva

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO G. Filippin; M. Agnelli; R. Brusa; M. Canobbio; A. Cifarelli GRUPPO DI STUDIO QUALITÁ E FORNITORI AFI 55 Simposio AFI - Rimini

Dettagli

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001. Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001. Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205 EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001 Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205 Sommario Come è nata la EN 9100 Gli Standard Aerospaziali Emessi In studio La Norma EN 9100 - I

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale La Sicurezza Funzionale del Software Prof. Riccardo Sisto Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dipartimento di Automatica e Informatica Sicurezza Funzionale del Vari Aspetti Sicurezza

Dettagli

9 Info-day - 21 maggio 2015. Approfondimenti GMP La posizione di AISA. RELATORE: ALDO BRUSI QA Manager - FATRO SpA

9 Info-day - 21 maggio 2015. Approfondimenti GMP La posizione di AISA. RELATORE: ALDO BRUSI QA Manager - FATRO SpA 9 Info-day - 21 maggio 2015 Approfondimenti GMP La posizione di AISA RELATORE: ALDO BRUSI QA Manager - FATRO SpA Principali novità GMP 2015 Eudralex Volume 4 Data Principali novità Nuovo capitolo 3 Premises

Dettagli

FIRENZE, 26 SETTEMBRE 2014

FIRENZE, 26 SETTEMBRE 2014 SPERIMENTAZIONE CLINICA: RUOLO E RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE GOOD CLINICAL PRACTICE A cura di Lucia Tornaghi Dottoressa Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Azienda Ospedaliera A. Manzoni

Dettagli

Il rispetto degli standard delle norme di Buona Pratica di Fabbricazione

Il rispetto degli standard delle norme di Buona Pratica di Fabbricazione Il rispetto degli standard delle norme di Buona Pratica di Fabbricazione Carlo Pini Direttore Centro Nazionale per il Controllo e la Valutazione dei Farmaci Ispettore Senior GMP AIFA, Roma carlo.pini@iss.it

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Mondello Lido (PA) Ruoli chiave nell ispezione ai siti di produzione IMP (responsabilità del QA GMP e del QA GCP) Dr.ssa Fernanda Ferrazin - Ispettore GMP senior AIFA PROCESSI PRODUTTIVI GMP QUALITA RIPRODUCIBILITA

Dettagli

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano 7 Marzo 2016 Incontro con le Associazioni di settore Incontri di preparazione dedicati agli studenti e ai neolaureati di Scienze del Farmaco Le prospettive occupazionali

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 31 gennaio 2014 Strumenti del QRM Analisi del rischio: diversi strumenti per risolvere diversi problemi Finalità Le indicazioni presenti nella parte III del Vol. 4 dell Eudralex Good Manufacturing Practices

Dettagli

Metodologie, standard e best-practice di Project Risk Management. Cinzia Pellegrino, PMP, MBA Rovereto, 19 Settembre 2014

Metodologie, standard e best-practice di Project Risk Management. Cinzia Pellegrino, PMP, MBA Rovereto, 19 Settembre 2014 Metodologie, standard e best-practice di Project Risk Management Cinzia Pellegrino, PMP, MBA Rovereto, 19 Settembre 2014 Agenda Definire il Rischio Processi di Project Management Processi di Risk Management

Dettagli

BASIC TRAINING. 10 Febbraio Good Distribution Practice. 6 Aprile Annex15: novità su qualifica e convalida processo

BASIC TRAINING. 10 Febbraio Good Distribution Practice. 6 Aprile Annex15: novità su qualifica e convalida processo 2016 CTP SYSTEM.COM BASIC TRAINING Corsi di taglio basic su argomenti consolidati, frutto di un esperienza pluri-ventennale maturata sul campo in ambito GMP, destinati agli operatori dell Industria Farmaceutica,

Dettagli

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Seminario Comitato etici a confronto Trento 20-21 gennaio 2012 Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Dott.ssa Michela Cerzani Segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico per le Sperimentazioni

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele 1 Riduzione del numero di clinical trials in Europa

Dettagli

Clinical Supply Services

Clinical Supply Services Clinical Supply Services THERAMetricsCSS 2 THERAMetrics Clinical Supply Services offre a tutti i soci AICRO la propria competenza nella gestione del farmaco ad uso sperimentale in tutte le fasi dello sviluppo

Dettagli

MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE: ASPETTI REGOLATORI

MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE: ASPETTI REGOLATORI MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE: ASPETTI REGOLATORI Maria Cristina Galli, Ph.D. Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Roma 53 Simposio AFI, Rimini 12-14 giugno

Dettagli

GMP annex 1 revision 2008

GMP annex 1 revision 2008 AFTI 18 febbraio 2010 GMP annex 1 revision 2008 Fabio Dotto Ispettorato Regionale Medicamenti Svizzera del Sud 1 113 2 PI 032-2 8 January 2010 GMP ANNEX 1 REVISION 2008, INTERPRETATION OF MOST IMPORTANT

Dettagli

I SISTEMI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CLEAN ROOM: LO STATO DELL ARTE

I SISTEMI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CLEAN ROOM: LO STATO DELL ARTE Rigel Life Sciences I SISTEMI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CLEAN ROOM: LO STATO DELL ARTE VINCENZO GIORGINI IORGINI,, ANTONIO A RACHINI Exclusive partner Solution Provider of GE Intelligent Platforms

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Good Practice Guide: Calibration Management

Good Practice Guide: Calibration Management Predictive Maintenance & Calibration Milano 14 dicembre 2005 GAMP Good Practice Guide: Calibration Management Giorgio Civaroli Le GAMP Good Practice Guides Calibration Management Validation of Process

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto

Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto Giornata di studio Applicazione del Quality by Design (QbD) ai processi farmaceutici 22 Aprile 2013 Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto Paolo Mazzoni Agenda Cosa è il Quality

Dettagli

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio)

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio) SMICC INTRODUZIONE Le normative applicabili all interno delle Organizzazioni crescono in numero e complessità di giorno in giorno: per evitare che questa situazione crei strutture sempre più difficili

Dettagli

I LABORATORI DI ANALISI PER GLI STUDI CLINICI

I LABORATORI DI ANALISI PER GLI STUDI CLINICI I LABORATORI DI ANALISI PER GLI STUDI CLINICI Riunione sottogruppo GCP- GIQAR Martedì 1 marzo 2011 Istituto di Ricerca Servier Antonella Di Gioia, R&D QA Dept, Chiesi Farmaceutici Spa a.digioia@chiesigroup.com

Dettagli

Prodotti per Terapia Avanzata: Particolarità e Complessità

Prodotti per Terapia Avanzata: Particolarità e Complessità Prodotti per Terapia Avanzata: Particolarità e Complessità 3 Congresso Nazionale SIFaCT Roma, 9 ottobre 2015 GIUSEPPINA BONANNO P O L I C L I N I C O A G O S T I N O G E M E L L I O F F I C I N A F A R

Dettagli

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR Il Regolamento prodotti da costruzione «EVOLUTION NOT REVOLUTION» 2 CPD CPR (1) La

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Metodi Stage Gate Tecniche avanzate di sviluppo progetti Metodi Stage - Gate Suddividono il progetto

Dettagli

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici Background Il principale obiettivo delle valutazioni economiche è rappresentato dall identificazione, misurazione, valorizzazione e confronto di costi

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Iniziative per la qualità dell Ispettorato GCP Angela Del Vecchio Dirigente AIFA Ispettore Senior GCP 1 Scopo della normativa italiana ed europea è raggiungere e mantenere la qualità e l integrità degli

Dettagli

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE Settore Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE FARMACEUTICO Buona fabbricazione Verso la fine degli anni settanta, emerse nell industria farmaceutica la necessità di garantire il massimo

Dettagli

CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo

CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo SCHEMA DELLA RELAZIONE Cosa è il EDMF Caratteristiche e struttura di un EDMF Introduzione E un documento contenente le informazioni

Dettagli

contengono cellule di origine umana o animale, vitali o non vitali

contengono cellule di origine umana o animale, vitali o non vitali La regolamentazione alla luce della nuova normativa europea Cristina Pintus Responsabile Unità Terapie Avanzate AIFA 51 Simposio AFI Medicinali Biologici e Medicinali per Terapie Avanzate Modelli per le

Dettagli

La qualità dei prodotti, la qualità della vita.

La qualità dei prodotti, la qualità della vita. La qualità dei prodotti, la qualità della vita. Impegnata da oltre 25 anni nello studio e realizzazione di innovativi prodotti Wet Wipe, DIVA sviluppa la sua attività su due canali ben distinti: SETTORE

Dettagli

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Marco Salvatore, Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore Sanità Malattie cardiovascolari Anomalie congenite

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA CERTIFICATO N. 15398/06/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL

Dettagli