RAPPORTO DI RIESAME 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO DI RIESAME 2015"

Transcript

1 RAPPORTO DI RIESAME 2015 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE Coordinatore del corso Prof. Raimondo Luciano

2 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Civile, Laurea Magistrale Classe: LM-23 Sede: Cassino Gruppo di Riesame: Prof. Raimondo Luciano (Referente CdS) Responsabile del Riesame Prof. Paolo Croce (Docente del CdS) Prof. Gaspare Giovinco (Docente del CdS) Dr.ssa Antonella Sidonio (Tecnico Amministrativo con funzione di raccolta dati ) Sig. Armando Fiondella (Studente) Sono stati inoltre coinvolti: il Prof. Alessandro Rasulo per la raccolta e l elaborazione dei dati nella sezione A1 e la Prof. Maria Grazia D Urso per la per la raccolta e la elaborazione dei dati esposti nella sezione A3. Sono stati consultati infine la dott.ssa Daniela Fiorillo in qualità di responsabile della Segreteria Didattica. Il Gruppo di Riesame, in composizione allargata a tutti i referenti dell autovalutazione individuati nell area Ingegneria e coordinati dal Prof. Mario Russo, si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 10 Dicembre 2014: - riunione preliminare collegiale a livello di Ateneo. 12 Dicembre 2014: - riunione istruttoria collegiale a livello di Area Didattica di Ingegneria. 07 Gennaio 2015: - analisi collegiale della documentazione precedentemente prodotta e prima ricognizione dei database e delle fonti da cui attingere le informazioni, pianificazione delle attività di raccolta ed analisi dei dati. 13 Gennaio 2015: - collazionamento elaborati tematici e prima stesura della bozza del rapporto; invio al Nucleo di Valutazione. 16 Gennaio 2015: - analisi dei rilievi effettuati dal Nucleo di Valutazione. I risultati delle attività del Gruppo di Riesame, consolidati nella seguente relazione a valle della revisione operata in base ai rilievi effettuati dal Nucleo di Valutazione sono stati presentati e discussi in un Consiglio del Corso di Studio, in modalità allargata, tenutosi il 19 Gennaio 2015,di cui si riporta una breve sintesi delle principali deliberazioni. Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio del 19 Gennaio La commissione didattica allargata, esaminato il presente rapporto, ne ha approvato all unanimità i contenuti, ribadendo altresì la necessità di avviare un monitoraggio permanente delle attività didattiche di concerto con il Centro di Ateneo per i Servizi Informatici (CASI) al fine di segnalare tempestivamente eventuali criticità ulteriori dovessero palesarsi nel prossimo anno accademico.

3 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n.1: Incremento delle iscrizioni e riduzione del tasso di abbandono. Nel precedente rapporto si era evidenziato un calo delle iscrizioni. Azioni intraprese: si è coinvolto l intero corpo docente attraverso diverse riunioni collegiali per ripensare all impianto didattico della magistrale e contemporaneamente potenziare le attività di indagine presso gli studenti di primo livello. Stato di avanzamento dell azione correttiva: A valle di tali riunioni si è riconfigurata l offerta formativa del secondo livello prevedendo l attivazione di 5 curricula utilizzando le risorse umane liberatesi per effetto della chiusura del corso di primo livello di Ingegneria Civile ed Ambientale erogato presso il Polo Didattico di Frosinone. 1-b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Il manifesto del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ha subito alcune sostanziali modifiche nel corso degli anni, dovute in parte ai provvedimenti legislativi e ai requisiti progressivamente introdotti dal MIUR: fino all a.a compreso, erano previsti 3 curricula: Geotecnica, Idraulica, Strutture. dall a.a al compreso, non erano previsti curricula né orientamenti diversi a partire dal presente a.a. ( ), l offerta didattica è stata ampliata significativamente, reintroducendo i 3 curricula di Geotecnica, Idraulica, Strutture, oltre a un curriculum generale. Si ricorda inoltre che nel A.A era stato attivato il dual degree in Civil Engineering in collaborazione con il New York Polytechnic che risulta tuttora formalmente attivo. Tuttavia da alcuni anni non sono state registrate iscrizioni a tale curriculum. L andamento delle immatricolazioni nel tempo è riportato nella Figura A.1.1. Nella figura sono inoltre indicate le discontinuità temporali precedentemente ricordate: a.a (soppressione curricula) a.a (ampliamento offerta formativa) Il diagramma evidenzia un andamento altalenante dei dati di ingresso difficilmente interpretabile. Va segnalato che il dato degli immatricolati nell anno accademico in corso non è da intendersi come definitivo, ma soggetto a correzioni verso l alto, atteso che la scadenza per l immatricolazione non è chiusa alla data di emissione del presente rapporto. Una variabile particolarmente significativa è rappresentata dalla percentuale di laureati nel tempo, diagrammata nella Figura A1.2. che indica un aumento del tempi di laurea. Successivamente, si è cercato di valutare l andamento delle carriere degli studenti, procedendo all analisi dei dati raggruppati per coorte. Nelle figure A1.3 ed A1.4 sono riportati i dati relativi alle coorti 2008/2009 e 2011/2012 caratterizzate da una consistenza numerica paragonabile (24 e 26 unità), ma da una diversa evoluzione delle carriere degli studenti che sembra indicare un aumento degli abbandoni particolarmente marcato nel primo anno fuori corso. Si è infine rilevata una palese incongruenza tra l ordinamento didattico di entrambe le Lauree Magistrali ed i Settori Scientifici Disciplinari (SSD) attivi nell Area Civile-Ambientale. Risulta infatti

4 che alcuni SSD rappresentati nella compagine docente non sono attualmente inseriti nell uno o nell altro manifesto di Laurea Magistrale. Questa anomalia determina un impoverimento dell offerta formativa ed una inutile rigidità nella formulazione dei PAF. Nei diagrammi successivi viene riportata la distribuzione della popolazione studente distinta per modalità di frequenza (full-time e part-time) per caratteristiche (provenienza geografica) e l andamento dei crediti maturati su base annuale per ognuna delle coorti esaminate. 1- c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Obiettivo n.1.1: Incremento delle iscrizioni. Si è evidenziato un calo delle iscrizioni. Tali dati andrebbero correlati con quelli in uscita dalla Laurea di primo livello in Ingegneria Civile e Ambientale al fine di verificare se le variazioni apportate al manifesto hanno alterato l attrattività nei confronti degli studenti di primo livello. In ogni caso, considerata la vocazione dei laureati di primo livello a proseguire il proprio percorso formativo, iscrivendosi ad un corso di laurea magistrale, ci si propone di invogliare gli studenti a scegliere uno dei due corsi di laurea magistrale offerti dal nostro ateneo nell area civile-ambientale. Azioni da intraprendere: Organizzazione di seminari sulle tematiche dell ingegneria civile e ambientale rivolti agli studenti del primo livello. Organizzazione di giornate informative sui corsi di laurea magistrale (orientamento di passaggio da primo a secondo livello). Modalità risorse, scadenze previste, responsabilità: La responsabilità di tale obiettivo è affidata alla Commissione Didattica. Obiettivo n.1.2: Revisione dell ordinamento. Azioni da intraprendere: verificare la congruenza dell ordinamento con gli SSD rappresentati nella compagine docente ed inserire tutti i SSD di Area Civile/Ambientale o come caratterizzanti o come affini. Modalità risorse, scadenze previste, responsabilità: La responsabilità di tale obiettivo è affidata alla Commissione Didattica che dovrà istruire la pratica in fasi successive secondo le procedure vigenti. Obiettivo n.1.3: Verifica del curriculum Dual-Degree Azioni da intraprendere: verificare le effettive potenzialità del Dual-Degree e la sua sostenibilità. Modalità risorse, scadenze previste, responsabilità: La responsabilità di tale obiettivo è affidata alla Commissione Didattica che dovrà istruire la pratica in fasi successive secondo le procedure vigenti.

5 Figura A1.1 Figura A1.2

6 Figura A1.3 Figura A1.4

7 Laurea Magistrale in Ingegneria Civile composizione degli iscritti (full e part time) 100% 90% 80% 70% 60% 50% part- time full- time 40% 30% 20% 10% 0% 2008/ / / / / / /2015 part- time full- time Figura A1.5 Laurea Magistrale - Ingegneria Civile Provenienza Geografica Immatricolati 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% ALTRO MOLISE CAMPANIA LAZIO 30% 20% 10% 0% 2008/ / / / / /2014 ALTRO MOLISE CAMPANIA LAZIO Figura A1.6

8 70 Laurea Magistrale - Ingegneria Civile Numero medio CFU (crediti totali / numero iscritti) Dati divisi per Coorte 60 CFU medi / / / / / / Anni di iscrizione Figura A % 98% 96% 94% 92% 90% 88% 86% Non specificato Univ. 'LA SAPIENZA' - ROMA Univ. di MOLISE Proveniente da questo Ateneo 84% 82% 80% 2011/ / / /2015 Non specificato Univ. 'LA SAPIENZA' - ROMA Univ. di MOLISE Proveniente da questo Ateneo Figura A1.8

9 A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2 a - AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n.2.1: Miglioramento della raccolta dati sulle opinioni degli studenti. Si era rilevato che i tempi di raccolta ed elaborazione dei questionari sono elevati e pertanto non consentivano una rapida individuazione delle criticità ed una efficace studio delle possibili azioni correttive. Azioni intraprese: Realizzazione di un sistema informatico che, all interno nella nuova piattaforma informatica GOMP, consente allo studente di compilare il questionario all atto della prenotazione on-line per la prova di verifica di ogni specifico modulo. I risultati aggregati dei questionari sono resi immediatamente disponibili per i docenti e per gli organi di valutazione. Stato di Avanzamento dell Azione correttiva. Il Coordinatore della CdS ha partecipato a numerose riunioni organizzate dal pro-rettore della didattica, prof. Giovanni Betta per la progettazione ed implementazione della nuova interfaccia utente e, attualmente, nella piattaforma informatica GOMP è possibile ottenere on line i dati sulle opinioni degli studenti. Rimane da perfezionare una procedura automatica per l analisi e l elaborazione dei suddetti dati. A tale scopo il Coordinatore ha partecipato a numerose riunioni organizzato a livello di Ateneo. Obiettivo n.2.2: Mitigazione delle criticità legate alle modalità di erogazione della didattica Dall analisi dei questionari erano emerse alcune criticità puntuali per le quali la Commissione didattica ha deciso di attivare alcune azioni correttive. La procedura che ci siamo proposti di attuare prevedeva diversi livelli di intervento. Azioni intraprese: - Nel caso di criticità legate al rapporto con i discenti in merito alla gestione dell aula (es. puntualità, ecc.) il Coordinatore del CdS si è fatto carico di sottolineare al docente interessato la criticità, individuando con lui le ragioni del giudizio negativo ed ipotizzando delle soluzioni. Ad esempio nel caso di alcuni Corsi del I anno di Laurea Magistrale, il Coordinatore del CdS ha intrapreso le azioni necessarie per migliorare sia il materiale didattico, sia le modalità di esame. Nel caso in cui la criticità segnalata interessa più anni accademici, il Coordinatore del Cds ed il docente interessato hanno esaminato le ragioni (a volte contingenti, quali quelle legate al transitorio fra differenti ordinamenti/manifesti o legate all organizzazione complessiva della erogazione della didattica, quali quelle legate alla distribuzione del carico didattico all interno del percorso di studi) identificando le strategie opportune per una soluzione dei problemi evidenziati. Per quanto riguarda l anno accademico , il Coordinatore del CdS ha elaborato, con alcuni docenti interessati, strategie di intervento per garantire il passaggio graduale fra i due Manifesti. Stato di Avanzamento dell Azione correttiva. La Commissione Didattica dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile ed Ambientale continua l attività di monitoraggio. 2-b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI L analisi della situazione riguardante l esperienza dello studente si è esplicata sulla base delle valutazioni fornite dagli studenti durante l ultimo anno accademico ( ). Tali valutazioni sono pubblicate nel seguente indirizzo internet: Le domande rivolte agli studenti, ciascuna contrassegnata da un proprio numero identificativo, sono riportate nella seguente tabella. 14 Le conoscenze preliminari sono sufficienti per la comprensione?

10 17 Il carico di studio è proporzionale ai crediti assegnati? 18 Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio? 11 Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? 12 Gli orari di lezioni, esercitazione ecc. sono rispettati? 15 Il docente stimola/motiva l interesse per la disciplina? 16 Il docente espone in modo chiaro? 19 Le attività integrative sono utili per l apprendimento? 24 L insegnamento è svolto in modo coerente a quanto dichiarato sul web del CdS? 13 Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 22 E interessato/a agli argomenti trattati nell insegnamento? 23 Sono complessivamente soddisfatto di come si è svolto questo insegnamento? Prima di passare all analisi dei questionari, è importante ricordare che, a partire dall anno accademico attualmente in fase di svolgimento, si è proceduto ad una sostanziale modifica dei manifesti di entrambi i corsi di laurea magistrale ricadenti nell aera civile ambientale. Tale modifica ha consentito un sostanziale ampliamento dell offerta formativa sia nel Corso Magistrale di Ingegneria Civile che in quello di Ingegneria del Ambiente e del Territorio. Per realizzare tale ampliamento di offerta, alcuni moduli didattici sono stati mantenuti sostanzialmente inalterati ma diversi altri moduli sono stati modificati ed altri nuovi moduli sono stati inseriti. Nell analisi dei questionari, bisogna inoltre considerare che alcuni moduli erano comuni ai due corsi di laurea magistrale (Ingegneria Civile Ingegneria dell Ambiente e del Territorio). Si segnala per inciso che, anche nei nuovi manifesti qualche modulo risulta tuttora comune ai due corsi. Tutto ciò premesso, i dati relativi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile relativi all a.a non hanno evidenziato alcuna criticità significativa, dato che non è stato riscontrato alcun giudizio con valore medio 0,5, a meno di 2 dati puntuali relativi alla sola domanda 17 (il carico di studio è proporzionale ai crediti assegnati?). In base al giudizio essenzialmente positivo emerso dai questionari sul corso in esame che risulta sostanzialmente confermato anche nel Rapporto della Commissione Paritetica, si pone il problema di individuare degli margini di miglioramento partendo da un confronto collegiale con altri corsi di studio al fine di individuare degli obiettivi realizzabili. 2-c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Obiettivo n. 2.1 Criticità legate alla didattica Azioni da intraprendere. Dall analisi dei questionari disponibili (a.a ) è emersa una lieve criticità relativa all elevato carico didattico (Domanda 17). Nei prossimi anni accademici ci si prefigge di operare una analisi più approfondita per verificare se permangano le condizioni evidenziate secondo le modalità di seguito dettagliate. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità. Si procederà per fasi successive, come di seguito specificato: Prima fase: analisi e verifica puntuale dei dati rilevati per i casi specifici, segnalati dai questionari. Seconda fase: precisazione e valutazione dei problemi, eventualmente riscontrati. Terza fase: individuazione delle soluzioni da porre in atto, per rimuovere le criticità accertate. Quarta fase: applicazione delle soluzioni concordate con il docente interessato. Quinta fase: monitoraggio dei risultati dell azioni correttive. Per applicare tale metodologia in tempi ragionevoli, è necessario che il Gruppo di Riesame disponga dei risultati dei questionari prima dell inizio di ciascun semestre. Risulta dunque necessario disporre

11 di una prima analisi dei questionari entro il mese di settembre, in modo da poter intervenire tempestivamente anche sui moduli del primo semestre. La responsabilità delle prime 3 fasi è affidata al Coordinatore del CdS, che procederà in collaborazione con i docenti interessati. La responsabilità della quarta fase è affidata ai docenti interessati. La responsabilità della quinta fase è affidata al Gruppo di Riesame. Obiettivo 2.1 Miglioramento della raccolta dati sulle opinioni degli studenti. Azioni da intraprendere: E necessario disporre di una prima analisi dei questionari entro il mese di settembre. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: La responsabilità di tale obiettivo è affidata al Centro Servizi Informatici. A3 - ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3 a - AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo: n. 3.1 Miglioramento della percezione del mondo del lavoro già nel corso degli studi. Il Coordinatore e tutta la Commissione per la didattica ha lavorato, tramite incontri con gli studenti, per incrementare la percezione del mondo del lavoro già durante il corso degli studi, avvicinando maggiormente gli studenti laureandi ai problemi reali dell Ingegneria Civile ed Ambientale. Azioni intraprese Le azioni intraprese in tal senso hanno riguardato: - maggiore incentivazione di docenti e studenti a proporre lo svolgimento di tirocini formativi extra curriculari in Italia e all estero (nell ambito del programma Job Placement); - miglioramento dell incontro tra la domanda e l offerta di lavoro, raccogliendo e pubblicando sul sito stesso dell Ateneo informazioni specifiche sulla esperienze professionali dopo l ingresso nel mondo del lavoro, nonché creando un database relativo alle offerte di tirocini, stage e tesi in azienda. - potenziamento del Career-Day con eventi maggiormente finalizzati all incremento dell employability degli studenti/laureati. - Verifica, da parte del Coordinatore di tutti i tirocini formativi. - Potenziamento dei tirocini espletati all estero. - Realizzazione di numerosi tirocini extra curriculari (post Laurea) nell ambito del Job Placement in particolare tramite Convenzioni con il Comune di Cassino Stato di Avanzamento dell Azione correttiva. Per quanto concerne la creazione di un database di Ateneo per il miglioramento dell incontro domanda/offerta, è stata create un apposita web page ( in grado di porre a conoscenza degli studenti/laureati le diverse opportunità presenti quali Offerte di tirocini, stage e tesi in azienda. Si evidenzia, inoltre, che con l istituzione del

12 % corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, è stata operata la scelta di prediligere una formazione maggiormente approfondita su specifiche tematiche a scelta dello studente, nonché lo svolgimento di tesi in stretto contatto con il mondo e in accordo con attività di tirocinio. A tal fine, è stata potenziata la presenza del CdS nell ambito dell evento di orientamento Career Day e sono stati aumentati i crediti formativi dedicati al tirocinio presso Enti di Ricerca e Studi Professionali Nazionali. 3- b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Il collettivo indagato da Alma Laurea nel quadriennio , riportato nei grafici allegati relativi a questa sezione, A3, costituisce un campione di indagine sulla condizione occupazionale dei laureati presso l Università di Cassino e del Lazio Meridionale relativamente al corso di laurea magistrale di Ingegneria Civile. Ad un anno dalla laurea, relativamente al 2013, la percentuale degli occupati è di circa il 55% (Fig. A3.1), confermando un incremento percentuale rispetto all anno precedente di circa il 5%. Figura A3.1 Condizione occupazionale ad 1 anno dalla laurea per i laureati magistrali in Ingegneria Civile LM23 (Fonte AlmaLaurea) Per quanto concerne il dato al 2013 relativo alla situazione a 3 anni dalla laurea, il valore diventa più confortante superando il valore dell 80% (cfr grafico A3.2), mostrando anche in questo caso un incremento, pari a circa il 15% rispetto all anno precedente.

13 % Figura A3.2 Condizione occupazionale a 3 anni dalla laurea per i laureati magistrali in Ingegneria Civile LM23 (Fonte AlmaLaurea) Il confronto della condizione occupazionale dei laureati dell Università di Cassino e del Lazio Meridionale rispetto al panorama nazionale è riportato in Fig. A3.3, confermando il dato medio nazionale per tutti i corsi di laurea magistrale in Ingegneria Civile LM23. Figura A3.3 - Occupazione ad 1 anno dalla laurea, confronto con il panorama nazionale (Fonte AlmaLaurea). Per quanto riguarda la formazione ad un anno dalla laurea, riportata in Fig. A3.4, si nota una leggera flessione rispetto all anno precedente, con un tipo di formazione che comprende tirocini, stage in azienda, corsi di master (I e II livello), scuole di specializzazione e altri corsi di formazione. In questo contesto c è da segnalare che, nel recepimento delle direttive dell Unione Europea e del MIUR

14 (Decreto Dipartimentale n.45), sono stati attivati presso l Ateneo di Cassino e del Lazio Meridionale, per l Area Civile Ambientale, i PAS- Percorsi Abilitanti Speciali- per lo svolgimento di percorsi formativi volti alla abilitazione all insegnamento di docenti nella scuola secondaria superiore. Inoltre, a seguito del Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010, sono stati attivati anche specifici corsi universitari TFA (Tirocinio Formativo Attivo). Figura A3.4 Attività di formazione ad 1anno dalla laurea (Fonte AlmaLaurea). Si evidenzia che la crescita della percentuale di occupati ad 1 anno, rilevata al 2013 testimonia come le iniziative messe in campo dal CdS abbiano permesso di sfruttare la lieve ripresa economica che si registra in ambito nazionale. Non sono ravvisabili ulteriori criticità dall esame del Rapporto della Commissione Paritetica. 3-c - AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Obiettivo 3.1 Internazionalizzazione Si evidenzia che uno dei principali punti deboli dei laureati magistrali in Ingegneria Civile per l inserimento nel mondo del lavoro è la scarsa conoscenza della lingua inglese che penalizza i laureati in ambito nazionale e internazionale. Azioni da intraprendere: E necessario inserire, in modo organico, nelle attività formative lo studio della lingua inglese per aumentare il livello di internazionalizzazione dei laureati e continuare a mettere in atto tutte le azioni correttive, già intraprese lo scorso anno, per incrementare il loro inserimento nel mondo del lavoro nei settori pubblici e privati. Modalità risorse, scadenze previste, responsabilità: La responsabilità di tale obiettivo è affidata al Coordinatore della Commissione per la Didattica, che provvederà di concerto con gli altri Coordinatori a provvedere nella maniera più opportuna a colmare tale deficit formativo. Obiettivo 3.2 Coordinamento con il sistema economico produttivo territoriale Dal quadro A del Rapporto della Commissione Paritetica, si evince la necessità di istituire un questionario da inviare a cadenza semestrale ai rappresentanti delle parti sociali che consenta di

15 verificare se l offerta formativa incontra le esigenze del sistema economico produttivo territoriale. Azioni da intraprendere: E necessario istituire un database e un protocollo di elaborazione delle informazioni che, a partire dal questionario, consenta di ricavare degli indicatori di qualità atti a valutare il soddisfacimento della domanda formativa del contesto territoriale. Modalità risorse, scadenze previste, responsabilità: La responsabilità di tale obiettivo è affidata al Coordinatore della Commissione per la Didattica, che provvederà di concerto con gli altri Coordinatori a provvedere nella maniera più opportuna a colmare tale criticità.

RAPPORTO DI RIESAME 2015

RAPPORTO DI RIESAME 2015 RAPPORTO I RIESAME 2015 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELL AMBIENTE E EL TERRITORIO Coordinatore del corso Prof. Raimondo Luciano enominazione del Corso di Studio: Ingegneria dell Ambiente e del Territorio,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Scienze Forestali e Ambientali Classe: LM73 Sede: Potenza Gruppo di Riesame:

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL 24.01.2014

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL 24.01.2014 VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL 24.01.2014 Riunione Data: Orario Approvato il Sede: 24/01/2014 15.00 Seduta stante Area di Ingegneria Presente Assente Note Presidente Prof. Domenico FALCONE Componenti

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI

OPINIONE DEGLI STUDENTI OPINIONE DEGLI STUDENTI Nell A.A. 2013-14 l attività didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, attivato nell ambito della classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, nel quale,

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

RELAZIONE SUI RAPPORTI DI RIESAME DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI

RELAZIONE SUI RAPPORTI DI RIESAME DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI RELAZIONE SUI RAPPORTI DI RIESAME DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI DELLA SCUOLA L analisi da me condotta sui rapporti di riesame 2014 dei nove corsi di laurea si è concentrata

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecnologie Alimentari Classe: LM70 Sede: Potenza Indicare chi

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI Ai partecipanti al TFA possono essere riconosciuti cfu, utili per l assolvimento delle attività formative

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl)

SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) RIESAME DEL CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) Classe L-26 Scienze e tecnologie alimentari Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) Classe:

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Meccanica

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

I servizi di job placement nelle Università italiane

I servizi di job placement nelle Università italiane I servizi di job placement nelle Università italiane Un indagine della Fondazione CRUI Aprile 2010 1 L indagine La partecipazione all indagine La Fondazione CRUI, nel dicembre 2009, ha realizzato un indagine

Dettagli

Ingegneria Elettronica

Ingegneria Elettronica Informazioni Utili Prof. Paolo Pavan Obiettivi della presentazione 1. Fornire informazioni sull organizzazione del Corso di Studio 2. Indicare la modalità di interazione con i docenti referenti 3. e con

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME 2015

RAPPORTO DI RIESAME 2015 RAPPORTO DI RIESAME 2015 LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO DI IMPRESA Coordinatore del corso Prof. Carmelo Intrisano Denominazione del Corso di Studio : ECONOMIA E DIRITTO DI IMPRESA Classe : LM-77

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

11/11/2014: discussione sulla organizzazione del rapporto e sua compilazione

11/11/2014: discussione sulla organizzazione del rapporto e sua compilazione Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Storia e Civiltà Europee Classe : LM 84 Sede: Potenza, Dipartimento di Scienze Umane Primo anno accademico

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO Bruno Boniolo LE FINALITA DELLA RIFORMA Creare un sistema di studi articolato su più livelli (laurea, laurea specialistica, master, scuole di specializzazione,corsi di perfezionamento,

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti sulla Qualità della Didattica a.a. 2013-2014 Le opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, così come quelle

Dettagli

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio Parere n. 14 del 18/10/2011 Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio e, p.c. Al Dirigente dell Ufficio V Direzione Generale per l Università, lo Studente

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 21 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -21 Tab. 1

Dettagli

Servizio Orientamento, Tutorato e Job Placement. 6 giugno 2007

Servizio Orientamento, Tutorato e Job Placement. 6 giugno 2007 Servizio Orientamento, Tutorato e Job Placement 6 giugno 2007 Il Servizio Orientamento mira al consolidamento dell'insieme integrato di attività di: informazione orientamento inserimento nel mondo del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Art. 1 Premessa e ambito di competenza Art. 2 Requisiti di ammissione. Modalità di verifica Il presente

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Politica per la Qualità della Formazione

Politica per la Qualità della Formazione Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,

Dettagli

Rapporto di Riesame 2016

Rapporto di Riesame 2016 Rapporto di Riesame 2016 Denominazione del Corso di Studio : Laurea in Ingegneria Civile Classe : L-7 Ingegneria civile ed ambientale Sede: Università degli Studi del Sannio (Benevento) - Dipartimento

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014

Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014 Dipartimento ICEM Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica 2 dicembre 2014 Documento generato automaticamente dal software statistico STATAR per L A TEX Fonte dati: GOMP - Anno Accademico 2013/14 Indice

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Nota di lavoro 4/2007 - maggio 2007

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli