SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE CASI DI STUDIO IN CAMPO DINAMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE CASI DI STUDIO IN CAMPO DINAMICO"

Transcript

1 SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE IN CAMPO DINAMICO Paolo Panzeri MILANO - maggio 27 a.a. 26-7

2 IN CAMPO DINAMICO STRUMENTAZIONE DI MISURA Le principali caratteristiche della strumentazione di misura sono: -la sensibilità statica, intesa come rapporto tra tensione elettrica di uscita e valore della grandezza meccanica di ingresso; -la linearità, intesa come il massimo scostamento della curva di calibrazione dello strumento da una retta; -la risoluzione, definita come il più piccolo cambiamento misurabile nella grandezza di ingresso; - il rapporto segnale - rumore, inteso come grado di disturbo arrecato dal segnale elettrico quando è nullo il segnale meccanico di ingresso. Nelle indagini dinamiche con vibrodina vengono tipicamente utilizzate le seguenti principali tipologie di sensori: - Accelerometri; - Sismometri; - Trasduttori di spostamento di tipo elettroinduttivo; - Estensimetri a variazione di resistenza elettrica; - Estensimetri di tipo elettroinduttivo.

3 IN CAMPO DINAMICO STRUMENTAZIONE DI MISURA

4 IN CAMPO DINAMICO Prova di carico dinamico [1/4] Copertura Nuova Fiera di Rimini Rimini (RN)

5 IN CAMPO DINAMICO Prova di carico dinamico [2/4] Copertura Nuova Fiera di Rimini Rimini (RN)

6 IN CAMPO DINAMICO Prova di carico dinamico [3/4] Copertura Nuova Fiera di Rimini Rimini (RN)

7 IN CAMPO DINAMICO CROSS DENSITA' - SEZIONE NORD-SUD 2 CROSS DENSITA' - SEZIONE NORD-SUD Ampiezza [ (µm/s)² / Hz ] Differenza di fase [ ] S2L S4L S6L S8L Frequenza [Hz] Frequenza [Hz] Prova di carico dinamico [4/4] Copertura Nuova Fiera di Rimini Rimini (RN)

8 Ponte ad arco di Reggio Emilia Arch. S. Calatrava [1/12] Studio vibrazionale ed esecuzione di prove di vibrazione con macchina idraulica posizionata in orizzontale

9 STRUMENTAZIONE IMPIEGATA: 6 trasduttori di spostamento induttivi verticale ed orizzontale agli appoggi 6 rosette estensimetriche 36 strain gage monoassiali 3 accelerometri Ponte ad arco di Reggio Emilia Arch. S. Calatrava [2/12]

10 STRUMENTAZIONE IMPIEGATA: Ponte ad arco di Reggio Emilia Arch. S. Calatrava [3/12]

11 STRUMENTAZIONE IMPIEGATA: Ponte ad arco di Reggio Emilia Arch. S. Calatrava [4/12]

12 Ponte ad arco di Reggio Emilia Arch. S. Calatrava [5/12] Prova di tiro e rilascio arcone direzione trasversale

13 accelerazione [mm/s²] Ti (4) PCB_O2- ACC2Y tempo [s] Tf Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] acc acc2y acc5y acc8y Cross densità Y - ARCO Frequenza [Hz] Ponte ad arco di Reggio Emilia Arch. S. Calatrava [6/12] Prova di tiro e rilascio arcone direzione trasversale

14 Ponte ad arco di Reggio Emilia Arch. S. Calatrava [7/12] Prova di tiro e rilascio impalcato I configurazione

15 PRE POST 12 Cross densità Z - IMPALCATO 4 Cross densità Z - IMPALCATO Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] Frequenza [Hz] acc12z acc15z acc18z acc21z acc24z acc27z acc3z Frequenza [Hz] acc12z acc15z acc18z acc21z acc24z acc27z acc3z 12 Cross densità Z - IMPALCATO 4 Cross densità Z - IMPALCATO Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] Frequenza [Hz] acc12z acc15z acc18z acc21z acc24z acc27z acc3z Frequenza [Hz] acc12z acc15z acc18z acc21z acc24z acc27z acc3z Ponte ad arco di Reggio Emilia Arch. S. Calatrava [8/12] Prova di tiro e rilascio impalcato I configurazione

16 Ponte ad arco di Reggio Emilia Arch. S. Calatrava [9/12] Prova di tiro e rilascio impalcato II configurazione

17 PRE POST Cross densità Z - IMPALCATO Cross densità Z - IMPALCATO Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] acc11z acc14z acc17z acc2z acc23z acc26z acc29z Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] acc11z acc14z acc17z acc2z acc23z acc26z acc29z Frequenza [Hz] F [H ] Cross densità Z - IMPALCATO Cross densità Z - IMPALCATO Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] Frequenza [Hz] acc11z acc14z acc17z acc2z acc23z acc26z acc29z Ponte ad arco di Reggio Emilia Arch. S. Calatrava [1/12] Prova di tiro e rilascio impalcato II configurazione Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] Frequenza [Hz] acc11z acc14z acc17z acc2z acc23z acc26z acc29z

18 Ponte ad arco di Reggio Emilia Arch. S. Calatrava [11/12] Prova di tiro e rilascio impalcato III configurazione

19 PRE POST 2 Cross densità Z - IMPALCATO 18 Cross densità Z - IMPALCATO Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] Frequenza [Hz] 11 Cross densità Z - IMPALCATO 18 acc11z acc14z acc17z acc2z acc23z acc26z acc29z Frequenza [Hz] 11 Cross densità Z - IMPALCATO 18 acc11z acc14z acc17z acc2z acc23z acc26z acc29z Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] Frequenza [Hz] acc11z acc14z acc17z acc2z acc23z acc26z acc29z Ponte ad arco di Reggio Emilia Arch. S. Calatrava [12/12] Prova di tiro e rilascio impalcato III configurazione Ampiezza [ (mm/s²) ² / Hz ] Frequenza [Hz] acc11z acc14z acc17z acc2z acc23z acc26z acc29z

20 IN CAMPO STATICO Prova di carico statico [1/3] Ponte ad arco Arch. Calatrava Reggio Emilia (RE) 1 flessimetri a corsa lunga per la frecci verticale 6 estensimetri induttivi (sugli stralli subverticali base 1 cm)

21 IN CAMPO STATICO I Combinazione di carico II Combinazione di carico III Combinazione di carico Prova di carico statico [2/3] Ponte ad arco Arch. Calatrava Reggio Emilia (RE)

22 IN CAMPO STATICO Prova di carico statico [3/3] Ponte ad arco Arch. Calatrava Reggio Emilia (RE)

23 CALCOLO PREVISIONALE DEI LIVELLI MASSIMI DI VIBRAZIONE INDOTTI DAL MOVIMENTO RITMICO DEGLI SPETTATORI SULLE TRIBUNE DI UNO STADIO IL PROBLEMA Livelli di vibrazione indotti sulle strutture di uno stadio dal movimento ritmico degli spettatori in relazione a fenomeni di sincronismo tra frequenza fondamentale di eccitazione e/o sue armoniche di ordine superiore e frequenze proprie della struttura. Argomento di notevole interesse sia in fase di progettazione di nuove opere, che in occasione di ampliamenti di strutture esistenti, al fine di verificare l eventuale necessità di prevedere l inserimento di sistemi di smorzamento delle vibrazioni in relazione alla evidenza di condizioni critiche. Prova di carico dinamico [1/11] Stadio Morumbi - S. Paolo del Brasile

24 Prova di carico dinamico [2/11] Stadio Morumbi - S. Paolo del Brasile

25 CALCOLO PREVISIONALE DEI LIVELLI MASSIMI DI VIBRAZIONE INDOTTI DAL MOVIMENTO RITMICO DEGLI SPETTATORI SULLE TRIBUNE DI UNO STADIO METODOLOGIA - Determinazione del comportamento dinamico della struttura - Analisi modale (frequenze proprie, forme modali e smorzamenti) - Calcolo dei livelli massimi di vibrazione indotti sulla struttura stessa dalle forzanti. Il calcolo previsionale viene condotto sincronizzando frequenze di eccitazione con frequenze naturali, e modalità di movimento del pubblico con forme modali. L'analisi viene di norma sviluppata sulla base di un approccio parametrico, al fine di individuare le combinazioni di carico più severe in termini di ampiezze di vibrazioni indotte sulle tribune. Confronto dei livelli massimi ottenuti con i limiti di vibrazione ammissibili, Prova di carico dinamico [3/11] Stadio Morumbi - S. Paolo del Brasile

26 CALCOLO PREVISIONALE DEI LIVELLI MASSIMI DI VIBRAZIONE INDOTTI DAL MOVIMENTO RITMICO DEGLI SPETTATORI SULLE TRIBUNE DI UNO STADIO LO SPETTRO DI CARICO 2. ωo 3. ωo INDOTTO DAGLI SPETTATORI 1 La frequenza fondamentale di eccitazione ω viene normalmente fatta variare nei campi di frequenza,4,7 Hz per eccitazione orizzontale e 1,5 3, Hz per eccitazione verticale. Il campo di frequenza di interesse è quindi il campo compreso tra e 9 Hz in cui potrebbero collocarsi le principali armoniche di eccitazione indotte dagli spettatori. Prova di carico dinamico [4/11] Stadio Morumbi - S. Paolo del Brasile frequenza [ω / ω]

27 CALCOLO PREVISIONALE DEI LIVELLI MASSIMI DI VIBRAZIONE INDOTTI DAL MOVIMENTO RITMICO DEGLI SPETTATORI SULLE TRIBUNE DI UNO STADIO LE PROVE DINAMICHE In considerazione dell importanza della accuratezza con cui deve essere determinato il comportamento dinamico dell opera ai fini dell affidabilità dei risultati di previsione, è di norma opportuno nel caso di strutture esistenti - condurre l analisi modale dell opera a partire dai risultati sperimentali forniti da prove di vibrazione forzata con vibrodina. Le postazioni di eccitazione e le forze da applicare mediante la vibrodina devono essere tali consentire di evidenziare e determinare con accuratezza tutti i modi di vibrare compresi nel campo di frequenza di interesse; le stesse posizioni di misura devono essere scelte, in termini di numero e di ubicazione, in modo tale da garantire una valida descrizione delle forme modali. Prova di carico dinamico [5/11] Stadio Morumbi - S. Paolo del Brasile

28 Prova di carico dinamico [6/11] Stadio Morumbi - S. Paolo del Brasile

29 CALCOLO PREVISIONALE DEI LIVELLI MASSIMI DI VIBRAZIONE INDOTTI DAL MOVIMENTO RITMICO DEGLI SPETTATORI SULLE TRIBUNE DI UNO STADIO I SISTEMI DI SMORZAMENTO DELLE VIBRAZIONI Il confronto tra i livelli vibrazionali attesi nei due casi di struttura in condizione originaria (struttura libera) e struttura interessata da interventi di contenimento delle vibrazioni (struttura smorzata), costituisce il metodo diretto di quantificazione del beneficio indotto dagli interventi migliorativi ipotizzati. Prova di carico dinamico [7/11] Stadio Morumbi - S. Paolo del Brasile

30 Prova di carico dinamico [8/11] Stadio Morumbi - S. Paolo del Brasile

31 CALCOLO PREVISIONALE DEI LIVELLI MASSIMI DI VIBRAZIONE INDOTTI DAL MOVIMENTO RITMICO DEGLI SPETTATORI SULLE TRIBUNE DI UNO STADIO INTERVENTI DI MITIGAZIONE APPLICABILI AD UNO STADIO - Irrigidimento della struttura mediante l inserimento di setti in grado di influenzare significativamente l assetto strutturale; - Inserimento di elementi ad alta capacità dissipativa (smorzatori) in grado di incrementare lo smorzamento strutturale complessivo (in genere contenuto per strutture in calcestruzzo) e quindi di abbattere le amplificazioni modali; - Inserimento di sistemi a massa sincronizzata (TMD Tuned Mass Dampers). Il principio di funzionamento consiste nel sincronizzare la frequenza di risonanza del dispositivo con quella di risonanza della struttura. L interazione dinamica tra sistema primario e sistema a massa sincronizzata comporta quindi un abbattimento delle amplificazioni modali. Prova di carico dinamico [9/11] Stadio Morumbi - S. Paolo del Brasile

32 Prova di carico dinamico [1/11] Stadio Morumbi - S. Paolo del Brasile

33 CALCOLO PREVISIONALE DEI LIVELLI MASSIMI DI VIBRAZIONE INDOTTI DAL MOVIMENTO RITMICO DEGLI SPETTATORI SULLE TRIBUNE DI UNO STADIO ESEMPI DI RISULTATI 4 POSIZIONE 1R Modulo [(µm/s²)/n] Frequenza [Hz] 2 POSIZIONE 1R Differenza di fase [ ] Frequenza [Hz] Prova di carico dinamico [11/11] Stadio Morumbi - S. Paolo del Brasile

34 STUDIO DELL'IMPATTO DA VIBRAZIONE SU FABBRICATI ESISTENTI IN ADIACENZA A NUOVE LINEE FERROVIARIE O METROPOLITANE OBIETTIVO Strumento di fondamentale importanza in fase di progettazione di sistemi di mitigazione delle vibrazioni da eventualmente prevedere lungo il tracciato interessato in relazione alla evidenza di condizioni critiche. Le previsioni vengono normalmente effettuate a partire da diverse soluzioni di armamento ferroviario a differente livello di mitigazione (armamenti convenzionali e armamenti a massa flottante) con diverse ipotesi di tracciato ed eventualmente di tipologia di infrastruttura. Le analisi vengono condotte mettendo in conto sia il modello di esercizio previsto (tipo convogli, frequenza, orario, velocità di transito), sia eventuali integrazioni per prevedere scenari di futuro utilizzo. Analisi previsionale vibrazionale [1/7] Galleria Monte Mario - Roma

35 STUDIO DELL'IMPATTO DA VIBRAZIONE SU FABBRICATI ESISTENTI IN ADIACENZA A NUOVE LINEE FERROVIARIE O METROPOLITANE METODOLOGIA quantificazione dei fenomeni di propagazione delle vibrazioni generate dai treni in transito e trasmesse attraverso i differenti mezzi lungo il percorso. infrastruttura ferroviaria terreno fondazione ricettore ricettore Analisi previsionale vibrazionale [2/7] Galleria Monte Mario - Roma

36 STUDIO DELL'IMPATTO DA VIBRAZIONE SU FABBRICATI ESISTENTI IN ADIACENZA A NUOVE LINEE FERROVIARIE O METROPOLITANE METODOLOGIA La previsione dei meccanismi di propagazione avviene nel dominio delle frequenze (analisi spettrale) e può essere condotta per via numerica mettendo in conto una serie di dipendenze parametriche: - caratteristiche dell'infrastruttura: galleria, trincea, rilevato, viadotto; - natura e caratteristiche del suolo; - distanza plano-altimetrica tra linea ed edificio ricettore; - caratteristiche del sistema fondazionale degli edifici; - caratteristiche strutturali degli edifici (strutture verticali ed orizzontali); - propagazione delle vibrazioni da piano a piano; - amplificazione degli orizzontamenti Analisi previsionale vibrazionale [3/7] Galleria Monte Mario - Roma

37 STUDIO DELL'IMPATTO DA VIBRAZIONE SU FABBRICATI ESISTENTI IN ADIACENZA A NUOVE LINEE FERROVIARIE O METROPOLITANE METODOLOGIA oppure per via sperimentale attraverso la determinazione delle fdt fornite da indagini con vibrodina il risultato operativo consiste sempre nella Valutazione dei livelli vibrazionali presenti all interno dei ricettori (vibrazioni e rumore solido) Analisi previsionale vibrazionale [4/7] Galleria Monte Mario - Roma

38 1 Forza applicata Forza [kn] Ti Tf tempo [s] Analisi previsionale vibrazionale [5/7] Galleria Monte Mario - Roma

39 1 Valori efficaci spettrali 1 Ampiezza [kn] Frequenza [Hz] forza applicata Analisi previsionale vibrazionale [6/7] Galleria Monte Mario - Roma

40 .5 S3-L.1 Valori efficaci spettrali velocità [mm/s] Ti Tf.1 velocità [mm/s] tempo [s] S3-T.1 Ti Tf tempo [s] Ampiezza [mm/s] velocità [mm/s].1 Ti Tf S3-V tempo [s] Analisi previsionale vibrazionale [7/7] Galleria Monte Mario - Roma Frequenza [Hz] S1-L S2-L S3-L S4-L

41 IN CAMPO DINAMICO Paolo Panzeri P&P Consulting Engineers

METODI DINAMICI PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DI OPERE STRATEGICHE

METODI DINAMICI PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DI OPERE STRATEGICHE METODI DINAMICI PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DI OPERE STRATEGICHE METODI DI SPERIMENTAZIONE DINAMICA DELLE STRUTTURE CISM UDINE 18-19 FEBBRAIO 2008 Paolo Panzeri info@pepconsultingengineers.it

Dettagli

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura La dinamica degli edifici e le prove sperimentali La Norma UNI 9916 prende in considerazione in modo esplicito il caso della misura delle vibrazioni finalizzata allo: Studio del comportamento dinamico

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO CASI DI STUDIO

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO CASI DI STUDIO SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO Paolo Panzeri MILANO - maggio 2007 a.a. 2006-07 Eseguite sulle strutture

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

PROVE DI CARATTERIZZAZIONE ED ESPERIENZE DI MONITORAGGIO IN CAMPO DINAMICO

PROVE DI CARATTERIZZAZIONE ED ESPERIENZE DI MONITORAGGIO IN CAMPO DINAMICO PROVE DI CARATTERIZZAZIONE ED ESPERIENZE DI MONITORAGGIO IN CAMPO DINAMICO Paolo Panzeri, Cristiano Algeri P&P Consulting Engineers PREMESSE Le analisi e le valutazioni del comportamento strutturale delle

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

VIBRAZIONE DELLE STRUTTURE DA PONTE Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA

VIBRAZIONE DELLE STRUTTURE DA PONTE Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA VIBRAZIONE DELLE STRUTTURE DA PONTE Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA Progettando una struttura flessibile si devono tener d occhio alcuni parametri,

Dettagli

Rientrano in questa categoria i seguenti metodi: - Pile Echo Test o Low Strain Test. - Ammettenza meccanica

Rientrano in questa categoria i seguenti metodi: - Pile Echo Test o Low Strain Test. - Ammettenza meccanica Prove dinamiche e metodi sonici per la determinazione della capacità portante e la verifica in sito dell integrità del materiale costitutivo di diaframmi in c.a. La descrizione seguente dettaglia sulle

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Sistemi innovativi per la diagnostica e la manutenzione nei sistemi ferroviari: Impianto SWAN-T Piazza Leopardi

Sistemi innovativi per la diagnostica e la manutenzione nei sistemi ferroviari: Impianto SWAN-T Piazza Leopardi Sistemi innovativi per la diagnostica e la manutenzione nei sistemi ferroviari: Impianto SWAN-T Piazza Leopardi Ing. Giovanni Mannara, IVM Srl Sorrento, 16 Ottobre 2015 Sistemi di monitoraggio Scenario

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA ESSEBI Srl NUOVE FRONTIERE DEL MONITORAGGIO STRUTTURALE MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA Roma, 4 maggio 2011 Facoltà di Architettura via Gramsci, 53 Roma MONITORAGGIO WIRELESS I principali

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

ET CONTROLLO CORRENTI INDOTTE CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 88 PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO CON CORRENTI INDOTTE 1.1) Scopo e limitazioni del metodo di controllo con correnti indotte

Dettagli

Monitoraggio METODI DI SPERIMENTAZIONE. Imetodi di sperimentazione possono consistere in metodi di controllo

Monitoraggio METODI DI SPERIMENTAZIONE. Imetodi di sperimentazione possono consistere in metodi di controllo Per monitorare il comportamento strutturale di ponti e viadotti durante l intero ciclo della vita utile, è sempre più frequente il ricorso alla sperimentazione attraverso controlli non distruttivi e prove

Dettagli

ESEMPI DI ALCUNE PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CON VIBRODINA ESEGUITE SU EDIFICI ED INFRASTRUTTURE

ESEMPI DI ALCUNE PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CON VIBRODINA ESEGUITE SU EDIFICI ED INFRASTRUTTURE ESEMPI DI ALCUNE PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CON VIBRODINA ESEGUITE SU EDIFICI ED INFRASTRUTTURE Edificio multipiano a destinazione commerciale in Milano Impianto Petrolchimico MZCR Basell - Brindisi

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI In collaborazione con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Ingegneria Corso di studi in Ingegneria Civile Tesi di Laurea Magistrale CONTROLLO ATTIVO DELLE VIBRAZIONI

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

INTRODUZIONE ARGOMENTO => SI PUO EFFETTUARE UNA MODELLAZIONE DELLE STRUTTURE IN PRESENZA DI SOTTOSUOLI DI CATEGORIA S1 O S2?????

INTRODUZIONE ARGOMENTO => SI PUO EFFETTUARE UNA MODELLAZIONE DELLE STRUTTURE IN PRESENZA DI SOTTOSUOLI DI CATEGORIA S1 O S2????? INTRODUZIONE ARGOMENTO => SI PUO EFFETTUARE UNA MODELLAZIONE DELLE STRUTTURE IN PRESENZA DI SOTTOSUOLI DI CATEGORIA S1 O S2????? OBIETTIVO => L OBIETTIVO DI QUESTO LAVORO E STATO QUELLO DI DETERMINARE

Dettagli

Napoli, 24 Maggio 2011

Napoli, 24 Maggio 2011 Napoli, 24 Maggio 20 Prof. Ing. Arch.Salvatore Russo Università Iuav di Venezia Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni Direttore del Laboratorio di Scienza delle Costruzioni russo@iuav.it Indice

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno 2 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno costituisce un presidio di mitigazione del rischio

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM d MONITORING, TESTING AND STRUCTURAL ENGINEERING HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM 1. DESCRIZIONE DELLA PROVA E DELLA STRUMENTAZIONE La prova dinamica ad alta deformazione viene eseguita su pali di fondazione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Analisi dei modi di vibrazione

Analisi dei modi di vibrazione Analisi dei modi di vibrazione Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 8, agosto 1999, Tecniche Nuove) Una descrizione di un potente mezzo di indagine del comportamento dinamico

Dettagli

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at).

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at). Capitolo 10 - Misure di pressione L'unità di pressione nel S.I. che prende il nome di Pascal, cioè 1 Pa = 1 N / 1 m 2. Comunemente sono utilizzate altre unità di misura: il bar, che è una unità SI pari

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

LAVORO MEDIANTE TECNICHE SPECIALI. Industria Metallurgica

LAVORO MEDIANTE TECNICHE SPECIALI. Industria Metallurgica LAVORO MEDIANTE TECNICHE SPECIALI Industria Metallurgica MACCHINARIO: MOLINO in Pellets PROBLEMÁTICA: Eccessiva vibrazione del supporto pignone di azionamento Lato Caroni TECNICHE UTILIZZATE: Estensometria

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Il monitoraggio degli spostamenti

Il monitoraggio degli spostamenti Il monitoraggio degli spostamenti Introduzione Lo studio del monitoraggio di un opera d Ingegneria Civile nasce con l opera stessa in quanto fisiologicamente connesso ai problemi strutturali che il progetto

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Sensori Fisici. a.tognetti@centropiaggio.unipi.it

Sensori Fisici. a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Misure di velocità ed accelerazione Tecniche a differenziazione ed integrazione In linea di principio è possibile determinare la velocità e l'accelerazione

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM Nello sviluppo dello sfruttamento dell energia eolica, risulta più conveniente dal punto di vista economico ed impiantistico, riunire più macchine in un unico gruppo al

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI PM 10 - PM 2,5 - PM 1 Inalabili - Toraciche - Respirabili Conteggio particelle in classi granulometriche DustMonit ENGINEERING SRL Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Statica Lineare Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it Analisi statica lineare Cos è il periodo di vibrazione? Il Periodo

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del Vento

Laboratorio di Ingegneria del Vento Giornata di orientamento in itinere Firenze, 27 ottobre 2014 Università degli Studi di Firenze Inter-University Research Centre on Wind Engineering and Building Aerodynamics University of Florence Department

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

MISURATORE DI LIVELLO IDRICO A BILANCIA

MISURATORE DI LIVELLO IDRICO A BILANCIA I sistemi a bilancia dinamometrica di nostra produzione sono progettati per il rilievo, la registrazione e la trasmissione a distanza della misura del livello idrico di grandi bacini, con elevata precisione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4. ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.1 1 Tema: Gestione degli Aspetti Legali 3.1.1 Conoscere

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

L azienda leader in Italia nel settore investigativo

L azienda leader in Italia nel settore investigativo L azienda leader in Italia nel settore investigativo Axerta - Investigation consulting Axerta è l azienda leader in Italia nel settore investigativo grazie al metodo di indagine, alle competenze multidisciplinari,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

Confronto tra i codici di calcolo QUAD4-M e LSR2D

Confronto tra i codici di calcolo QUAD4-M e LSR2D 2 Confronto tra i codici di calcolo QUAD4-M e LSR2D Introduzione Questo documento riporta un confronto tra i risultati di un analisi di risposta sismica locale condotta con il codice di calcolo LSR2D (Stacec

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

ANALISI MEDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA

ANALISI MEDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA ANALISI EDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA arco BOZZA * * Ingegnere Strutturale, già Direttore della Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto (FOIV), Amministratore di ADEPRON DINAICA

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE

Università degli Studi di Roma La Sapienza SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere II sessione 20 lo SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE Ine:ee:neria per l'ambiente e il territorio Il Prova scritta

Dettagli