BIBLIOGRAFIA TEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA TEMATICA"

Transcript

1 Scuola e culture. Materiali di antropologia della mediazione scolastica Elena Ravesi: In classe con Liao. Osservazioni antropologiche sull'inserimento di un alunno cinese in una scuola romana Tesi di laurea Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' - Facoltà di Lettere e Filosofia - Corso di laurea in Lettere a.a. 2002/2003 Relatore: prof. Laura Faranda - Correlatore: prof. Alberto Sobrero Documento pubblicato sul sito del Dipartimento di Studi glottoantropologici e Discipline musicali il 12 luglio BIBLIOGRAFIA TEMATICA Immigrazione e didattica interculturale - ACQUISTAPACE, G., Alunni stranieri nella scuola media, in «Dirigenti Scuola», ann. XI 1991, n. 4, pp CALLARI GALLI, M., Antropologia culturale e processi educativi, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, CALLARI GALLI, M., Antropologia per insegnare. Teorie e pratiche dell'analisi culturale, Milano, Mondadori, CARITAS, Immigrazione. Dossier Statistico XII Rapporto sull immigrazione, Roma, Nuova Anterem, CLEMENTE, P., SOBRERO A. M. (a cura di), Persone dall Africa, Roma, CISU, DEMETRIO, D. (a cura di), Nel tempo della pluralità. Educazione interculturale in discussione e ricerca, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, DEMETRIO, D., Agenda Interculturale. Quotidianità e immigrazione a scuola. Idee per chi inizia, Roma, Meltemi, DEMETRIO, D., FAVARO, G., Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi, Milano, FrancoAngeli, DEMETRIO, D., FAVARO, G., Immigrazione e pedagogia interculturale. Bambini, adulti, comunità nel percorso di integrazione, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, FALTERI, P. (a cura di), Interculturalismo e immagine del mondo non occidentale nei libri di testo della scuola dell'obbligo, Firenze, I Quaderni di Euridice, FAVARO, G., Alunni stranieri a scuola, Roma, CIES, FAVARO, G. (a cura di), I colori dell infanzia. Bambini stranieri nei servizi educativi, Milano, Guerini e Associati, FAVARO, G., La specificità del bambino migrante, in «Dirigenti Scuola», ann. XI 1991, n. 4, pp FLORIO-RUANNE, S., La cultura e l organizzazione sociale della classe scolastica, in F. GOBBO (a cura di), Antropologia dell educazione. Scuola, cultura, educazione nella società multiculturale, Milano, Unicopli, 1996, pp GIACALONE, F., PAOLETTI, I., PERFETTI, R., ZUCCHERINI, R., L identità sospesa. Essere stranieri nella scuola elementare. Ricerca-azione sull inserimento dei

2 377 bambini stranieri nella scuola elementare, Firenze-Perugia, Arnaud-Cidis, GIUSTI, M., L identità e la memoria. Complessità e educazione interculturale, Firenze, Giunti, GOBBO, F., Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse, Roma, Carocci, HILL, J., La cultura della scuola e i gruppi dei pari, in F. GOBBO (a cura di), Antropologia dell educazione. Scuola, cultura, educazione nella società multiculturale, Milano, Unicopli, 1996, pp HOOGERWERF, E. J., OMODEO, M. (a cura di), Seminario internazionale Socrates. Meet la multiculturalità per la multimedialità. Atti, Firenze, COSPE, MEZZINI, M., ROSSI, C., Gli specchi rubati. Percorsi multiculturali per la scuola elementare, Roma, Meltemi, POMPEO, F., Il mondo è poco. Un tragitto antropologico nell interculturalità, Roma, Meltemi, SUSI, F. (a cura di), L interculturalità possibile. L'inserimento scolastico degli stranieri, Roma, Anicia, TASSINARI, G., CECCATELLI GURRIERI, G., GIUSTI M. (a cura di), Scuola e società multiculturale. Elementi di analisi multidisciplinare, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1992 Immigrazione cinese - BREVEGLIERI L., COLOGNA, D., FARINA, P., LANZANI, A., Cina a Milano. Famiglie ambienti e lavori della popolazione cinese a Milano, Milano, Abitare Segesta, CAMPANI, G., CARCHEDI, F., TASSINARI, A. (a cura di), L immigrazione silenziosa. Le comunità cinesi in Italia, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, CAMPANI, G., MADDII, L., I cinesi: immagini, stereotipi, pregiudizi nell ambiente scolastico e nell ambiente sociale, in «La Critica Sociologica», 1996, n. 117, pp CARCHEDI, F., TRIPODI, M. L., La comunità cinese a Campi Bisenzio. Le interviste ai testimoni privilegiati, in LABOS (a cura di), Politiche sociali e bisogni degli immigrati, Roma, TER, 1991, pp CECCAGNO, A. (a cura di), Il caso delle comunità cinesi. Comunicazione interculturale ed istituzioni, Roma, Armando, CECCAGNO, A., Cinesi d Italia. Storie in bilico tra due culture, Roma, Manifestolibri, CECCAGNO, A., OMODEO, M., Essere cinese in Toscana, in «Limes», 1995, n. 1, pp COLOGNA, D. (a cura di), La Cina sotto casa. Convivenze e conflitti tra cinesi e italiani in due quartieri di Milano, Milano, FrancoAngeli, HASSOUN, J. P., Uscire dalla Cina. Premesse di un progetto sociale, in «La Critica Sociologica», 1996, n. 117, pp MADDII, L., L immigrazione cinese nell area fiorentina: problemi linguistici e sociali, in G. TASSINARI, G. CECCATELLI GURRIERI, M. GIUSTI (a cura di),

3 378 Scuola e società multiculturale. Elementi di analisi multidisciplinare, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1992, pp MARSDEN, A., Cinesi e fiorentini a confronto, Firenze, Firenze Libri, MARTELLI, C., I flussi migratori nelle diverse realtà demografiche: il caso della Cina, in D. DE LORENZI, M. OMODEO (a cura di), A scuola con Xiaolin. Progetto per l inserimento scolastico dei bambini cinesi. Atti dei corsi di aggiornamento. Materiali didattici prodotti nelle scuole «C. Guasti» e «Don Milani» di Prato, Firenze, COSPE - Edizioni Cultura della Pace, 1994, pp PARADISO, R., STUFATTI, S., Conversando con Yu Xuzuan, in L. COMETTI, L. OPERTI (a cura di), Verso una educazione interculturale, Torino, Bollati- Boringhieri, 1992, pp PICCIOLINI, A., Comune di Campi Bisenzio (Firenze), in LABOS (a cura di), Politiche sociali e bisogni degli immigrati, Roma, TER, 1991, pp STUFATTI, S., Il peso della tradizione e la condizione femminile nelle comunità cinesi all estero, in L. COMETTI, L. OPERTI (a cura di), Verso una educazione interculturale, Torino, Bollati-Boringhieri, 1992, pp TASSINARI, A., TOMBA, L., Zhejiang-Pechino, Zhejiang-Firenze. Due esperienze migratorie a confronto, in «La Critica Sociologica», 1996, n. 117, pp Inserimento scolastico degli alunni cinesi - BARACANI, N., La seconda generazione nella migrazione cinese in Toscana: scuola e integrazione sociale, in G. CAMPANI, F. CARCHEDI, A. TASSINARI (a cura di), L immigrazione silenziosa. Le comunità cinesi in Italia, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1994, pp CAMPANI, G., MADDII, L., I cinesi: immagini, stereotipi, pregiudizi nell ambiente scolastico e nell ambiente sociale, in «La Critica Sociologica», 1996, n. 117, pp COCCHI, G., GIUSTI, M., MANZINI, M. R., MORI, T., SAVOIA, L. M., L italiano come L2 nella scuola dell obbligo. Il formarsi della competenza linguistica in bambini cinesi e rom, Roma, Bulzoni, COLOGNA, D., Bambini e famiglie cinesi a Milano. Materiali per la formazione degli insegnanti del materno infantile e della scuola dell obbligo, Milano, FrancoAngeli, DE LORENZI, D., OMODEO, M., A scuola con Xiaolin. Progetto per l inserimento scolastico dei bambini cinesi. Atti dei corsi di aggiornamento. Materiali didattici prodotti nelle scuole «C. Guasti» e «Don Milani» di Prato, Firenze, COSPE - Edizioni Cultura della Pace, MADDII, L., L italiano seconda lingua. Riflessioni sulle esperienze in una scuola ad alta presenza di alunni cinesi, in «LEND. Lingua e Nuova Didattica», ann. XXVIII 1999, n. 1, pp MARIGO, M., OMODEO, M., Dalla Cina all Italia: una difficile continuità didattica, in H. HUANG, M. MARIGO, M. OMODEO (a cura di), Le metodologie didattiche in Cina. Materiali interculturali Cospe, Firenze, Edizioni Regione Toscana, 1996, pp MARIGO, M., OMODEO, M., Questionario italiano-cinese per le scuole. Manuale per gli insegnanti, Firenze, COSPE - Regione Toscana, 1995.

4 379 - OMODEO, M., Allievi cinesi nelle scuole italiane, in E. J. HOOGERWERF, M. OMODEO (a cura di), Seminario internazionale Socrates Meet La multimedialità per la multiculturalità. Atti, Firenze, COSPE, 1997, pp POLLIANI, G. La scuola elementare: inserimento scolastico dei minori cinesi e sperimentazione di attività didattiche interculturali, in «Dirigenti Scuola», ann. XI 1991, n. 4, pp SBORDONI, M., Dalle scuole cinesi a quelle italiane: metodologie didattiche a confronto, in H. HUANG, M. MARIGO, M. OMODEO (a cura di), Le metodologie didattiche in Cina. Materiali interculturali COSPE, Firenze, Edizioni Regione Toscana, 1996, pp Educazione e sistema scolastico in Cina - AA. VV., DOSSIER Cina. La scuola come sviluppo. Viaggio di studio di una delegazione del Comitato Italiano per l Unicef, in «Il Mondodomani», ann. XIII 1990, n. 1, pp ARENA, A., Non una di meno, in «Il Mondodomani», ann. XXIV 2001, n. 5, pp BLANCO, C., La Cina: lingua e cultura, in AA. VV., Appunti per una didattica interculturale, Bologna, CELICA, 1993, pp BOVE, A., Il sistema scolastico della Repubblica Popolare Cinese, in «Educazione Comparata», ann. X 1999, n. 37, pp CHANCE, P., Cinesi ed esquimesi, in «Psicologia Contemporanea», ann. XVI 1989, n. 95, p GONGHEGUO, Z. R., La Cina, in AA. VV., Appunti per una didattica interculturale, Bologna, CELICA, 1993, pp HALL, E., I nuovi figli della Cina, in «Psicologia Contemporanea», ann. XVI 1989, n. 95, pp HUANG, H., MARIGO, M., OMODEO, M. (a cura di), Le metodologie didattiche in Cina. Materiali interculturali COSPE, Firenze, Edizioni Regione Toscana, HUANG, H., TSO, C., Come l etica tradizionale viene trasmessa ai bambini cinesi, in A. CECCAGNO (a cura di), Il caso delle comunità cinesi. Comunicazione interculturale ed istituzioni, Roma, Armando, 1997, pp NGUYEN TRI, C., Come i ragazzi cinesi studiano a scuola la loro storia patria, in «Limes», 1995, n. 1, pp TOBIN, J. J., WU, D. Y. H., DAVIDSON, D. H., (ed. or. 1989), Infanzia in tre culture: Giappone, Cina e Stati Uniti, Milano, Raffaello Cortina Editore, Apprendimento della L2 - COCCHI, G., GIUSTI, M., MANZINI, M. R., MORI, T., SAVOIA, L. M., L italiano come L2 nella scuola dell obbligo. Il formarsi della competenza linguistica in bambini cinesi e rom, Roma, Bulzoni, HOOGERWERF, E. J., OMODEO, M. (a cura di), Seminario internazionale Socrates. Meet la multiculturalità per la multimedialità. Atti, Firenze, COSPE, 1997.

5 380 - MADDII, L., L immigrazione cinese nell area fiorentina: problemi linguistici e sociali, in G. TASSINARI, G. CECCATELLI GURRIERI, M. GIUSTI (a cura di), Scuola e società multiculturale. Elementi di analisi multidisciplinare, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1992, pp MADDII, L., L italiano seconda lingua. Riflessioni sulle esperienze in una scuola ad alta presenza di alunni cinesi, in «LEND. Lingua e Nuova Didattica», ann. XXVIII 1999, n. 1, pp OMODEO, M., L ABC dei cinesi. Come si insegna una lingua, in «Avvenimenti», 22 aprile 1992, pp OMODEO, M., La lingua cinese: fondamentale espressione di una cultura e di una filosofia millenaria, in D. DE LORENZI, M. OMODEO (a cura di), A scuola con Xiaolin. Progetto per l inserimento scolastico dei bambini cinesi. Atti dei corsi di aggiornamento. Materiali didattici prodotti nelle scuole «C. Guasti» e «Don Milani» di Prato, Firenze, COSPE - Edizioni Cultura della Pace, 1994, pp OMODEO, M., Leggere e scrivere cinese per imparare l italiano, in «Avvenimenti», 6 gennaio 1993, pp OMODEO, M., L errore linguistico dei bambini cinesi nelle scuole italiane, in D. DE LORENZI, M. OMODEO (a cura di), A scuola con Xiaolin. Progetto per l inserimento scolastico dei bambini cinesi. Atti dei corsi di aggiornamento. Materiali didattici prodotti nelle scuole «C. Guasti» e «Don Milani» di Prato, Firenze, COSPE - Edizioni Cultura della Pace, 1994, pp OMODEO, M., L evoluzione della lingua cinese rispetto alle lingue alfabetiche, in D. DE LORENZI, M. OMODEO (a cura di), A scuola con Xiaolin. Progetto per l inserimento scolastico dei bambini cinesi. Atti dei corsi di aggiornamento. Materiali didattici prodotti nelle scuole «C. Guasti» e «Don Milani» di Prato, Firenze, COSPE - Edizioni Cultura della Pace, 1994, pp PALLOTTI, G., La seconda lingua, Bompiani, TURCHETTA, B., La scrittura: funzioni e tecniche, nel CD-Rom Qui è la nostra lingua, Roma Tre - Dipartimento di Linguistica, Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche, VEDOVELLI, M., Apprendimento e insegnamento linguistico in contesto migratorio: dall apprendimento spontaneo a quello guidato dell italiano L2, in «SILTA. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», ann. XIII 1994, n. 2, pp VEDOVELLI, M., La lingua degli stranieri immigrati in Italia, in «LEND. Lingua e Nuova Didattica», ann. X 1981, n. 3, pp ZUCCHERINI, R., L apprendimento dell italiano come lingua seconda, in F. GIACALONE, I. PAOLETTI, R. PERFETTI, R. ZUCCHERINI, L identità sospesa. Essere stranieri nella scuola elementare. Ricerca-azione sull inserimento dei bambini stranieri nella scuola elementare, Firenze-Perugia, Arnaud-Cidis, 1994, pp Scrittura e oralità a scuola - CALLARI GALLI, M., Antropologia culturale e processi educativi, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1993.

6 381 - FILENI, F., (I ed. 1984), Analogico e digitale. La cultura e la comunicazione, Roma, Edizioni Goliardiche, HARRISON, G., CALLARI GALLI, M., (I ed. 1971), Né leggere né scrivere. La cultura analfabeta: quando l istruzione diventa violenza e sopraffazione, Roma, Meltemi, SQUILLACCIOTTI, M., La parola, l immagine e la scrittura: una prospettiva etno-cognitiva, in «Thule. Rivista di Studi Americanisti», 1998, n. 4/5, pp SQUILLACCIOTTI, M., Le tecnologie del pensiero e le culture altre, in «Rivista dell Istruzione», ann. XII 1996, n. 6, pp TURCHETTA, B., La scrittura: funzioni e tecniche, nel CD-Rom Qui è la nostra lingua, Roma Tre - Dipartimento di Linguistica, Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche, Inserimento scolastico degli alunni rom - AMADEI., M., BOCCHIERI, R., GIROLAMI, A., PULEO, R., RICCI, A., ROSSI, R., Un omnibus per i rom. Note per una didattica in presenza di alunni zingari, Roma, Il Ventaglio, COCCHI, G., GIUSTI, M., MANZINI, M. R., MORI, T., SAVOIA, L. M., L italiano come L2 nella scuola dell obbligo. Il formarsi della competenza linguistica in bambini cinesi e rom, Roma, Bulzoni, COSTARELLI, S., Vita zingara in quattro paesi europei, in S. COSTARELLI (a cura di), (ed. or. 1993), Crescere zingaro, Unicef-Icdc, Firenze-Roma, Unicef- Anicia, 1994, pp GOBBO, F., Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse, Roma, Carocci, PIASERE, L., Conoscenza zingara e alfabetizzazione, in L. PIASERE, Popoli delle discariche. Saggi di antropologia zingara, Roma, CISU, 1991, pp PIASERE, L., I popoli delle discariche, in L. PIASERE, Popoli delle discariche. Saggi di antropologia zingara, Roma, CISU, 1991, pp Strumenti didattici - AA. VV., Alfabetando. Vocabolario per immagini. Italiano-cinese, Gussago (Brescia), COSPE - Vannini, AA. VV., Alfabetando. Vocabolario per immagini. Italiano-romanè, Gussago (Brescia), COSPE - Vannini, AZZARO CHIESA, M. P., LOSANNA CAIRE, V., Anch io parlo, leggo, scrivo, in italiano. Corso di lingua italiana per stranieri, Vol. A e B, Milano, Trevisini Editore, Batteria di schemi per l insegnamento di Italiano L2 nella scuola dell obbligo, allegato al testo G. COCCHI, M. GIUSTI, M. R. MANZINI, T. MORI, L. M. SAVOIA, L italiano L2 nella scuola dell obbligo. Il formarsi della competenza linguistica in bambini cinesi e rom, Roma, Bulzoni, 1996.

7 382 - ERRIGO, G., BOTTONELLI, B., Cartoline da una cultura altra: la Cina, in G. VENTURA (a cura di), Prisma. Guida al vocabolario interculturale illustrato, Lingua cinese, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1998, pp FORMOSA, S., OMODEO, M., Questionario italiano-cinese per gli studenti, Firenze, COSPE - Vannini, MADDII, L., Dire, fare, comunicare, 8 Quaderni, Gussago (Brescia), Vannini, MARIGO, M., OMODEO, M., SONG, L., Diecimila generazioni. Il lungo cammino della civiltà e della lingua cinesi, Firenze, COSPE - Edizioni Cultura della Pace, OMODEO, M., Materiale didattico, in D. DE LORENZI, M. OMODEO (a cura di), A scuola con Xiaolin. Progetto per l inserimento scolastico dei bambini cinesi. Atti dei corsi di aggiornamento. Materiali didattici prodotti nelle scuole «C. Guasti» e «Don Milani» di Prato, Firenze, COSPE - Edizioni Cultura della Pace, 1994, pp SEJDIĆ, M. A., Me avàv duràl. Io vengo da lontano, Milano, I. S. U. Università Cattolica, YUE, J., L aquilone bianco, a cura di A. GALLONE, Roma, Sinnos, Sitografia e strumenti informatici - CD-Rom Qui è la nostra lingua, Roma Tre - Dipartimento di Linguistica, Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche,

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Scuola e culture. Materiali di antropologia della mediazione scolastica Elena Ravesi: In classe con Liao. Osservazioni antropologiche sull'inserimento di un alunno cinese in una scuola romana Tesi di laurea

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991.

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991. Scuola e culture. Materiali di antropologia della mediazione scolastica Fabrizio Magnani, Immagine dell'altro e strategie identitarie nei libri di testo per le scuole elementari Tesi di laurea Università

Dettagli

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell infanzia e nella scuola elementare e G. Favaro La Nuova

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Materiali didattici: Italiano L2

Materiali didattici: Italiano L2 Materiali didattici: Italiano L2 AAVV, 2000, Benvenuti a scuola. 52 schede illustrate e bilingue, Ed. Andrea (3 ed.) (schede francese-italiano, spagnolo-italiano, arabo-italiano, albanese-italiano, serbocroato-italiano).

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze Il tirocinio all Università Milano Bicocca La formazione attraverso la consapevolezza della complessità

Dettagli

Maura Di Giacinto. Biografia e temi di ricerca.

Maura Di Giacinto. Biografia e temi di ricerca. Maura Di Giacinto Biografia e temi di ricerca. Ricercatore universitario a decorrere dal 01 maggio 2012 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi Roma Tre nel settore scientifico

Dettagli

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Facoltà di Scienze della Formazione Master di I livello a distanza in Educazione Interculturale a.a. 2014/2015 Direttore: Prof. Massimiliano Fiorucci REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSO DI MASTER

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita 1953 gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Ateneo di servizio o di riferimento: 2) Titoli di studio acquisiti data

Dettagli

Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE

Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nome Indirizzo Annaguya Fanfani Telefono 055-4490059 Telefono mobile 338-8232792 E-mail Partita Iva Codice Fiscale Sito Via Bruschi 29-50019 SESTO FIORENTINO -

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali Sede didattica: Sora Dipartimento di

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI Docente di Pedagogia generale e di Storia dello sport presso la Facoltà di Scienze Motorie. 1. Il sottoscritto si è laureato presso

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA Telefono +39.349.1253044, +39.0521.494937 Fax E-mail ale77pozzi@yahoo.it,

Dettagli

Istituto Albert di Lanzo

Istituto Albert di Lanzo Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Prospettive di studio e occupazionali Attività caratterizzanti Stage www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Economico Sociale Gli studenti, a conclusione

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Per la preparazione all esame DITALS di I livello (e in particolare alla sezione C), è stata selezionata per l anno 2007

Dettagli

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A 2001-2002).

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A 2001-2002). CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Christine Cognome: Dodd LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE (FRANCESE, SPAGNOLO) CONSEGUITA PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA. TITOLO DELLA TESI:

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza

Dettagli

Corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana - II anno

Corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana - II anno Programmazione Didattica a.a. 2014-2015 Organizzazione degli insegnamenti per Semestri Corso di Laurea in Lingua e Cultura taliana - anno Aggiornato: 16 settembre 2014 nsegnamento L-FL-LET/04 Lingua latina

Dettagli

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE La sfida di un progetto operativo interistituzionale CHI SIAMO Il Centro Interculturale Millevoci è una risorsa che opera

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

simone.casucci@gmail.com Prof. Giorgio Garofalo Via Marconi 32 Foligno

simone.casucci@gmail.com Prof. Giorgio Garofalo Via Marconi 32 Foligno F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIMONE CASUCCI VIA PIERO DELLA FRANCESCA 59-06123 PERUGIA Telefono 075-5725069 Mobile 338-7022802 E-mail simone.casucci@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente CURRICULUM Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente TITOLI ACCADEMICI : Diploma di maturità classica, presso il Liceo Statale Megara di Augusta (SR); Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

stefania.bassi@istruzione.it

stefania.bassi@istruzione.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Luogo e Data di nascita ROMA 18/07/1975 BASSI STEFANIA

Dettagli

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela Prof. L. TOFFANIN Linguistica -Bencini A., Insegnare l'italiano come lingua seconda, Alienea ed., Firenze, 2001. -Biral M., Indicazioni per l'analisi di testi per l'insegnamento dell'italiano come lingua

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Dettagli

UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6

UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA Quarta giornata interculturale bicocca 26 maggio 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 l educazione interculturale

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

Elenco insegnamenti *

Elenco insegnamenti * SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 41 027 - RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI - CLASSE

Dettagli

Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici

Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Piano degli Studi Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Anno Insegnamenti/Altre attività CFU I Culture e conflitti nel mondo contemporaneo 6 I Nazioni Unite, sicurezza collettiva

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Data di conseguimento

Dettagli

Prof. ssa Loretta Fabbri

Prof. ssa Loretta Fabbri Curriculum vitae Prof. ssa Loretta Fabbri Dati personali Nome: Loretta Fabbri Data e luogo di nascita: 12/11/1958, Arezzo Residenza: via Porta Crucifera, 7, 52100 Arezzo E-mail: loretta.fabbri@unisi.it

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AJELLO A. M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C. (2000), Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano ALTIERI D. (2006), Disabilità e integrazione: la storia di Adriano. Un percorso

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Sede didattica:

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita LANCIOTTI MARTA ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) DA

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. FORZE DELL ORDINE E PARTECIPAZIONE ONLINE.

Dettagli

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in Servizi per il Corso di Laurea FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese,

Dettagli

Programmi del primo anno

Programmi del primo anno Formazione alle professioni educative Programmi del primo anno Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) valido per gli studenti immatricolati a partire dal 01/08/2009 Pedagogia sociale M-PED/01 Responsabile del

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Indice. Introduzione Lingue e tecnologie multimediali e di e-learning nella politica linguistica e nelle realizzazioni operative dell Unione Europea

Indice. Introduzione Lingue e tecnologie multimediali e di e-learning nella politica linguistica e nelle realizzazioni operative dell Unione Europea Borello_i-xviii_1-270 22-02-2007 14:13 Pagina V XI Introduzione Lingue e tecnologie multimediali e di e-learning nella politica linguistica e nelle realizzazioni operative dell Unione Europea 3 PARTE PRIMA

Dettagli

18. Bandini A., Barni M., Sprugnoli L., Vedovelli M. (1998), Quaderni CILS. Livello UNO, livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo

18. Bandini A., Barni M., Sprugnoli L., Vedovelli M. (1998), Quaderni CILS. Livello UNO, livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo BIBLIOGRAFIA CILS 1. AA.VV. (1993), CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, Università per 2. AA.VV. (1994), Certificazioni a confronto. Educazione Permanente, VI, 4-5, luglio - ottobre

Dettagli

MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258_II

MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258_II MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258_II www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (II EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

Antropologia culturale 9 cfu

Antropologia culturale 9 cfu Antropologia culturale 9 cfu Prof.ssa Cristiana Cardinali Obiettivi formativi: Il corso vuole fornire una panoramica generale sull'antropologia culturale, sia in prospettiva diacronica (la storia del pensiero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO... Cos è? Un Istituto che riunisce la scuola di base, dai 3 ai 14 anni Un organizzazione educativa che dà continuità alle

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «ALESSANDRO VOLTA» Sintesi del Piano dell Offerta Formativa SCUOLA PRIMARIA Dirigente Scolastico Prof. Incoronata

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale PIERON,H., Esami e docimologia, Armando, Roma, 1965 GATTULLO, M., Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola, Armando, Roma, 1967 DOMENICI, G., Manuale della

Dettagli

DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE

DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE Direttiva del Consiglio Europeo 486/77 L integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa. Misure per favorire: la comunicazione con le famiglie immigrate,

Dettagli

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS Vai G. B. Moroni, 6 24066 Pedrengo (Bg) tel. 035657351 Intercultura, interpretariato,

Dettagli

Carolina Isabel Catalano. Educatore Professionale

Carolina Isabel Catalano. Educatore Professionale Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Carolina Isabel Catalano Via G. Deledda, 4, 07041 Alghero (Italia) (+39) 331 703 13 67 (+39) 349 866 40 76 sarisabel@tiscali.it Sesso Femminile Data di nascita 27/02/1981

Dettagli

Accreditamento corso di specializzazione in counseling

Accreditamento corso di specializzazione in counseling Accreditamento corso di specializzazione in counseling Denominazione della struttura Shinui Centro di consulenza sulla relazione. Via Divisione Tridentina 5-24121 Bergamo. C.F. e P.IVA 02991620168. Rappresentante

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007 Per la preparazione all esame DITALS di II livello (e in particolare alla sezione C), è stata selezionata anche per l anno

Dettagli

Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per l alta formazione dei formatori

Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per l alta formazione dei formatori Fondazione Montessori Italia via Padre Eugenio Barsanti, 9 55045 Pietrasanta (LU) info@fondazionemontessori.it www.fondazionemontessori.it Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Elena Barbagallo Via Marconi, 211, Merate (LC)

Elena Barbagallo Via Marconi, 211, Merate (LC) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elena Via Marconi, 211, Merate (LC) Telefono 3281226650 Fax E-mail elenabarbagallo@hotmail.com

Dettagli

stefano.bacchetta@istruzione.it

stefano.bacchetta@istruzione.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BACCHETTA STEFANO stefano.bacchetta@istruzione.it Italiana Data di nascita 22 DICEMBRE 1962 ESPERIENZA

Dettagli

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Erica Cislaghi Nata a Milano, il 08 Febbraio 1972 E-mail: erica.cislaghi@unibg.it Via Gramsci 53 20037 Paderno Dugnano MILANO - STUDI E FORMAZIONE 2007 Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta 1 i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta di cosa parliamo quando parliamo di materiali 2 Materiale editoriale Materiale grigio Materiale autentico 1 materiali di italiano per...

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008

Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008 con il patrocinio di Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008 La Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza (Università di Roma) promuove InterVisioniCulturali,

Dettagli

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi?

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi? FASE MOTIVAZIONALE Da piccole vivevate in città o in campagna? Avevate animali? Guardate le immagini: dove si possono trovare questi animali? I vostri bambini conoscono gli animali delle fotografie?li

Dettagli

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO da compilare sia per allievi neo-arrivati che

Dettagli

Professione Sociologo?

Professione Sociologo? Professione Sociologo? Adriana Luciano Università degli Studi di Torino Carta di identità Chi è? analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. Norme professionali non

Dettagli

I CARE. CHILDREN ART RELATIONSHIP EDUCATION PROGETTO COMENIUS REGIO

I CARE. CHILDREN ART RELATIONSHIP EDUCATION PROGETTO COMENIUS REGIO I CARE. CHILDREN ART RELATIONSHIP EDUCATION PROGETTO COMENIUS REGIO La partnership prevede la Regione TOSCANA (IT) e il comune di Copenaghen (DK) territori protagonisti di una lunga collaborazione. Il

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FERRABOSCHI LUCIA MARIA 8, VIA FLLI COLTURI, 25025 MANERBIO (BRESCIA) Telefono 3385949852 Fax E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANI SAVINO ESPERIENZA LAVORATIVA 10/2008 09/2014 Nome e indirizzo del datore di Associazione onlus OPERATORI

Dettagli

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con in collaborazione con Dipartimento di Scienze Antropologia Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Castello d Albertis Museo delle Culture del Mondo Genova,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PRIMO BIENNIO. Primo Anno I Semestre Pedagogia generale CFU 7 Letteratura italiana CFU 7 Storia romana CFU 7 Laboratori CFU 3 (1) Tirocinio CFU 6 (2)

PRIMO BIENNIO. Primo Anno I Semestre Pedagogia generale CFU 7 Letteratura italiana CFU 7 Storia romana CFU 7 Laboratori CFU 3 (1) Tirocinio CFU 6 (2) PIANO DI STUDI PRIMO BIENNIO Primo Anno Pedagogia generale CFU 7 Letteratura italiana CFU 7 Storia romana CFU 7 Didattica generale CFU 7 Geografia CFU 7 Educazione comparata CFU 3,5 Storia della Pedagogia

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Richiesta accreditamento

Richiesta accreditamento Richiesta accreditamento Denominazione della struttura Mediana s.n.c. Viale Roma 28-28100 Novara (NO). C.F. e P.IVA 02049680032. Email: info@consorziomediana.it, tel. 388-7308520, sito web: www.consorziomediana.it

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

Piano degli Studi. Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Insegnamenti del I anno. Insegnamenti/Altre attività

Piano degli Studi. Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Insegnamenti del I anno. Insegnamenti/Altre attività Piano degli Studi Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Insegnamenti del I anno Culture e conflitti nel mondo contemporaneo Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale

Dettagli

FORMAZIONE. INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale. Anno Accademico 2008-2009

FORMAZIONE. INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale. Anno Accademico 2008-2009 FORMAZIONE INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale Master universitario di primo livello Facoltà di Scienze della Formazione Anno Accademico 2008-2009 in collaborazione con:

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli