Centro di Ricerca Eugenia Menni. I primi 10 anni del CREM CREM s first 10 years

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro di Ricerca Eugenia Menni. I primi 10 anni del CREM CREM s first 10 years"

Transcript

1 Centro di Ricerca Eugenia Menni 2002 I primi 10 anni del CREM CREM s first 10 years 2012

2 Il caso favorisce solo le menti preparate. Chance favours only the prepared mind. Louis Pasteur 3

3 4

4 Indice Index 1. Il CREM: Mission e struttura organizzativa pag. 11 CREM: Mission and organizational structure 2. Attività di Ricerca pag. 25 Research activity 3. Attività formativa promossa dal CREM pag. 107 Educational activities promoted by CREM 4. La nascita di IPLASS pag. 113 The birth of IPLASS 5. Altri momenti da ricordare dei 10 anni di attività Other moments to remember from the first 10 years pag Gestione finanziaria del CREM pag. 135 Financial Management of CREM 5

5 Messaggio del Presidente La celebrazione del 10 anniversario di fondazione del Centro di Ricerca intitolato a Madre Eugenia Menni non poteva avvenire in un momento più significativo dell attuale, caratterizzato dalla assegnazione del premio Nobel 2012 per la Medicina a due scienziati (Shinya Yamanaka e John Gurdon) impegnati sul fronte della ricerca sulle cellule staminali. Si tratta di una fortunata coincidenza che valorizza, in modo indiretto ma estremamente significativo, il grande lavoro compiuto dal gruppo di ricerca guidato dalla dottoressa Ornella Parolini che, all interno di un prestigioso network di scienziati internazionali, ha il merito di aver sempre creduto nella possibilità di recuperare dalle cellule placentari le opportunità per favorire la rigenerazione dei tessuti e la cura di tante malattie oggi precluse alla cura efficace. Dopo anni in cui la scienza ufficiale ha osservato con sufficienza e scetticismo la possibilità di ricercare la potenzialità staminale al di fuori delle cellule embrionali umane, giunge finalmente un riconoscimento di altissimo livello e di autorevole contenuto che non può che rendere soddisfatti tutti coloro che hanno sostenuto, in questi anni, l attività di tutti i ricercatori impegnati in questo particolare fronte di attività. I motivi di soddisfazione sono quindi evidenti per tutti coloro che hanno intuito, oltre 10 anni fa, la possibilità di contribuire, all interno di Poliambulanza, a far nascere un iniziativa ed un impegno finalizzati a costruire un legame culturale tra la cura e la ricerca e a promuovere il costante confronto con la comunità scientifica internazionale. Il CREM ha dato prova, in questo decennio, di saper tenere il passo con le sfide più avanzate della scienza ed ha anche saputo interpretare la capacità di coagulare risorse e disponibilità per sostenere la propria attività con il contributo degli Enti esterni, pubblici e privati, mettendo a frutto la propria credibilità e la capacità di relazionarsi con la comunità in cui è inserito. Costituisce quindi un modello di cui la Fondazione Poliambulanza è orgogliosa e dal quale ci si attende per il futuro un estensione ancora maggiore dei legami con le Istituzioni e con i circuiti più avanzati del mondo scientifico. Dott. Enrico Broli Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Poliambulanza 6

6 Message from the President The ten year anniversary celebrations of the Research Centre dedicated to the memory of Mother Eugenia Menni could not have fallen during a more significant time than the present, which has also been marked by the awarding of the 2012 Nobel Prize for Medicine to two scientists (Shinya Yamanaka e John Gurdon) who are working in the field of research into stem cells. This event represents a fortunate coincidence which, in an indirect yet extremely significant manner, serves to validate the tireless work of the group directed by Dr. Ornella Parolini, who must be credited for their unwavering belief in the possibility that the placenta may represent a source of cells which could aid in tissue regeneration and the treatment of disease conditions for which no cures are currently available. After many years of being viewed with skepticism by the broader scientific community, the possibility of finding stem cells from sources other than the human embryo has finally gained high-profile recognition, which would surely provide immeasurable satisfaction to those have sustained the activities of researchers in the field over recent years. The rewards which we are now beginning to see are therefore shared by all of those who, ten years ago, began to dedicate their hard work toward realizing a shared goal of creating a cultural link within the Poliambulanza Institute between patient care and scientific research, whilst also promoting constant cross exchange between this centre and the international scientific community. Over the last decade, CREM has proven its ability as a Research Centre to keep pace with the most advanced frontiers in science, whilst also managing its resources in such a way as to ensure the continuity of its research activities. This has been assisted by contributions from external entities, both public and private, which are testament to the strongly held reputation which CREM has established within the broader community. CREM therefore represents a model which the Poliambulanza Foundation views with great pride, and whose continued growth we look forward to witnessing as it continues to extend links with Institutes and networks worldwide which are at the forefront of scientific research. Dr. Enrico Broli Chairman of the Administrative Board of Poliambulanza Foundation 7

7 A coloro che hanno contribuito alla crescita del CREM Il CREM compie dieci anni, una vita significativa per un laboratorio. Solitamente la mia mente si protende in avanti pensando alla pianificazione di un progetto futuro, ma oggi desidero fermarmi e volgo lo sguardo sugli anni trascorsi nelle mura di questo Centro di Ricerca. Prendo in mano i risultati ottenuti: 27 progetti finanziati da enti nazionali o internazionali, 46 pubblicazioni, 77 invited lectures, 55 abstract con presentazioni a congressi, di cui più del 90% internazionali, la creazione di una società scientifica internazionale IPLASS. Sono numeri rilevanti, se pensiamo che la media del personale del CREM durante questi anni è stato di circa 8-10 persone e tutti giovani alla loro prima esperienza. Ma questi sono solo numeri. Io penso a tutti voi che oggi siete al CREM e a tutti quanti vi siete passati e oggi siete professionisti in altri laboratori in Italia o in giro per il mondo o magari avete fatto altre scelte. Ringrazio tutti, uno ad uno, coloro che per periodi brevi o lunghi si sono messi alla prova in questo laboratorio e hanno contribuito alla sua crescita e tutti lo hanno fatto! Il grande mosaico, infatti, è composto di piccoli tasselli che hanno colori diversi e forme diverse, ma tutti svolgono un ruolo fondamentale perché l immagine prenda forma. Il mio augurio è che il CREM, oltre a qualche nozione e competenza abbia lasciato a tutti voi il desiderio di conoscere e di aprire le vostre menti e la volontà di scegliere per il bene, sempre. Questo è ciò di cui la ricerca ha bisogno oggi. Forse era una idea naïve quella di creare dal nulla un centro di ricerca, tuttavia da una semplice intuizione iniziale di studiare il potenziale della placenta umana, al CREM siamo passati all isolamento delle cellule, alla caratterizzazione di queste e alla sperimentazione in modelli pre-clinici. E la sperimentazione clinica pare davvero vicina. Dovremmo ritenerci molto fortunati, perché in pochi anni è come se avessimo potuto vedere e vivere il ciclo della ricerca biomedica: dallo studio del campione biologico, alle prove per un possibile utilizzo clinico, che speriamo di poter prevedere nei prossimi dieci anni. Grazie a tutti coloro che all interno dell ospedale o al di fuori di questo hanno continuato a credere nel nostro lavoro e ad aiutarci, sostenendo in modo diverso il nostro impegno. In momenti difficili, tutti ci preoccupiamo del futuro, dell ignoto che ci sta di fronte. La ricerca, però, ci ha insegnato che non è ciò che non conosciamo che ci deve fare paura, anzi, la ricerca fa del non-ancora-conosciuto una meta desiderata e la ragione del suo impegno. Per questo, a dieci anni dall avvio di questa avventura, con fiducia e forza continuiamo il cammino e chiediamo a Madre Eugenia Menni, a cui il nostro laboratorio è dedicato, di vegliare su di noi, sulla nostra ricerca, sulle scelte importanti e che ci illumini nella scelta del bene perché il CREM possa continuare ad essere un esempio concreto di una ricerca biomedica che mira a prendersi cura della persona ammalata e fragile nel rispetto di ogni vita umana. Ornella Parolini Direttore del Centro di Ricerca E. Menni 8

8 To those who have helped CREM to grow CREM has now reached its tenth year of research activities - a significant milestone for a laboratory. Usually, my mind is focused on the future and the planning of new projects, but today, I would like to take a moment to pause and reflect on the past decade. To date, we have achieved many results to be proud of: 27 projects financed by both national and international entities, 46 publications, 77 invited lectures, 55 abstract presentations at different meetings, 90% of which were international, and the creation of the international scientific society IPLASS. These are impressive figures, especially considering that the average number of CREM staff at any given time has been between 8 and 10, all of whom were young researchers undertaking their first experience in the world of scientific research. However, although important, these are simply numbers, and so my thoughts extend even more so to the people of CREM; those of you who are here today, as well as those who have passed through our doors and now work in other laboratories in Italy or internationally, and even those who have since chosen a different career direction. I thank all of you who have challenged yourselves here, either for brief or extended periods, helping CREM to grow into the Research Centre that it is today, just as a mosaic comes together through joining of different pieces, each of different shape and colour, but each of which plays an essential role in the final piece. Aside from instilling in you a few ideas and skills, I hope that CREM has also given you all a desire to embrace knowledge with an open mind, and to aim to always make choices for a greater good. Now more than ever, scientific research requires such an attitude. Perhaps the idea of creating a research centre from nothing was naive; however, from a simple initial idea of studying the therapeutic potential of human placenta, CREM progressed to isolation and characterization of placental cells, as well as assessment of their effects in preclinical models. Now, clinical experimentation using these cells seems truly within visible reach. We should therefore consider ourselves fortunate, given that in a relatively short time, we have been able to see and live the cycle of biomedical research: from the study of biological samples to the assessment of their clinical potential, which we hope will come to fruition in the next ten years. I also thank all those, both within the Poliambulanza Foundation hospital as well as outside, who have continued to believe in and support our work, thereby contributing in their own way to our research. In moments of difficulty, we all tend to worry about the future and the unknowns ahead. Research, however, has taught us not to fear the unknown, instead drawing on it both as a focus and an inspiration to continue. For this reason, ten years since commencing this adventure, we continue our journey with hope and strength, and ask Mother Eugenia Menni, to whom our laboratory is dedicated, to guide us in our research and to light our path to ensure that our choices always serve the greater good of research, so that CREM may continue to be a concrete example of biomedical research which serves to treat the sick whilst maintaining full respect for human life. Ornella Parolini Director of Centro di Ricerca E. Menni 9

9

10 1. Il CREM: Mission e struttura organizzativa CREM: Mission and organizational structure

11 Il CREM: Mission e struttura organizzativa - Report Obiettivi e Mission del CREM Il Centro di Ricerca Eugenia Menni (CREM) della Fondazione Poliambulanza, Istituto Ospedaliero, nasce nel 2002 all interno dell Ospedale Poliambulanza, come luogo di studio e di ricerca, dedicato alla memoria di Madre Eugenia Menni, la quale volle fortemente un centro di ricerca accanto ad una struttura ospedaliera con l obiettivo di integrare due realtà ormai indistinguibili della medicina moderna: la ricerca e l assistenza al malato. Il Centro nasce con obiettivi e programmi ben precisi: Realizzare un centro di ricerca all interno di un Istituto, quale la Fondazione Poliambulanza, condividendone pertanto aspirazioni, ideali, valori ed obiettivi. Fare ricerca di base con l attivazione di progetti in alcuni settori specifici nelle discipline che comprendono la biologia molecolare e la biologia cellulare nel campo biomedico. Fare ricerca applicata trasferendo le acquisizioni tecnico-metodologiche più avanzate alle esigenze cliniche così da poter raggiungere il fine ultimo: integrazione tra ricerca e assistenza al malato. Educare alla ricerca, favorendo programmi di formazione per giovani ricercatori. Creare un ambiente internazionale promuovendo stage all estero ed ospitando ricercatori stranieri. Implementare e continuare a migliorare un sistema di controllo dei processi della ricerca. MISSION Credere nella ricerca come fonte di conoscenza, operare con entusiasmo scientifico sulle frontiere più avanzate della ricerca biomedica, creare vere competenze professionali, favorire collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali e da questi presupposti elaborare strategie terapeutiche a servizio dell uomo nel rispetto della vita. 12

12 CREM: Mission and organizational structure - Report Objectives and Mission of CREM Centro di Ricerca Eugenia Menni (CREM), of the Poliambulanza Foundation Hospital Institute, was created in 2002 within Poliambulanza Hospital as a research and study centre dedicated to the memory of Mother Eugenia Menni, whose strong wish was to establish a research centre side by side with a structure which operated to care for the sick, thereby integrating two complementary aspects of modern medicine, namely, research and patient care. The research centre was created with the following specific objectives and programmes: Creation of a research centre, within the Poliambulanza Institute, which shares the Institute s aspirations, ideals, values and objectives. Conducting of basic research in the biomedical field, through the undertaking of projects in specific sectors that encompass molecular and cell biology. Conducting applied research, transferring the most advanced technico-methodological developments to existing clinical needs, in order to fulfil the final aim of integrating research and patient care. To contribute to the advancement of scientific research, while favouring initiatives for the professional development of young researchers. Creation of an international environment, promoting international exchanges and hosting of researchers from overseas. Implementing and striving for continual improvement of an auditing system for the centre s research practices. MISSION To believe strongly in research as a source of knowledge, to work with scientific enthusiasm at the most advanced frontiers of biomedical research, to create true professional competencies, to favour national and international scientific collaborations from these elements, to develop therapeutic strategies which aim to serve mankind, whilst maintaining respect for human life. 13

13 Il CREM: Mission e struttura organizzativa - Report Il Team del CREM CREM's Team Il gruppo di lavoro diretto dalla Dr.ssa Ornella Parolini è formato attualmente da ricercatori, post-doc, dottorandi, consulenti multidisciplinari, tecnici e impiegati. The group directed by Dr. Ornella Parolini currently includes researchers, post-doctoral fellows, PhD students, multidisciplinary consultants, technicians and administrative staff. Direttore / Director il CREM oggi / THE CREM TEAM TODAY Ornella Parolini, PhD Segreteria e Amministrazione / Administration Studente / Student Elena Sartorelli Elena Deboli Pietro Romele Post Doc e Ricercatori / Post Doc and Researchers Anna Cargnoni, PhD Marta Magatti, PhD Daniele Rossi, PhD Assistenti alla Ricerca / Research Assistants 14 Dr.ssa Ester Cotti Piccinelli Dr. Stefano Pianta Patrizia Bonassi Signoroni Silvia De Munari Elsa Vertua

14 CREM: Mission and organizational structure - Report Consulenti / Consultants Maddalena Caruso, PhD Marco Evangelista, B.Sc Federica Piccolo, PhD Laura Rossi, PhD Georg S. Wengler, MD, PhD, MBA Nel corso di questi dieci anni hanno collaborato al CREM diverse figure professionali, alcune delle quali hanno svolto il tirocinio per la tesi di laurea e di dottorato, altri il loro primo o secondo post-dottorato, altri ancora la formazione per la scuola di specializzazione. A tutti va un ringraziamento per aver contribuito alla realizzazione del CREM. Over the past ten years, various professionals have collaborated with CREM, some of whom undertook training for their degree or postdoctoral thesis at CREM laboratories, others of whom undertook their first or second postdoctoral fellowships here, whilst some worked at CREM as part of their specialist training. Thanks to the following professionals for their contribution to the shaping of CREM: Stefano Acali Luigi Baglioni Silvia Baiguera Marco Bailo Luciana Barros Sant Anna Arianna Beduschi Maria Oliva Bufano Antonella Bugatti Francesca Calamani Marta Cherubini Victor Ion Ciocotisan Nicola Comincini Teresa De Gregorio Marco Denegri Stefania Fontana Anna Franzoni Sara Ganzerla Annalisa Gervasoni Lucia Gibelli Alessandra Gregori Maria Grazia Marin Jelena Miharija Skripac Carmelo Milioto Rina Mayela Monasterio Muñoz Claudia Nassuato Lorenzo Ressel Emanuele Ricci Silvia Sanzone Antonietta Silini Maddalena Soncini Ivan Tagliaferri Elena Tarricone Daniela Telaro Alessandra Tosini Barbara Valetti Daniela Zatti 15

15 Il CREM: Mission e struttura organizzativa - Report Advisory Board Per garantire un appropriato controllo della gestione e della conduzione delle linee di ricerca e per poter così assicurare una produzione scientifica di alto livello è stato costituito un Advisory Board Internazionale che valuta l organizzazione e l attività di ricerca del laboratorio. In order to guarantee proper monitoring in the management and undertaking of research lines, thereby ensuring scientific output of the highest level, an International Advisory Board was established to review the organizational activities and research practices of the laboratory. L Advisory Board è formato da: The Advisory Board consists of: Dr. Mark Larché, Canada Research Chair in Allergy & Immune Tolerance and Professor in the Department of Medicine at McMaster University, Hamilton, Canada. Dr. Fabio Candotti, Head of Disorders of Immunity Section, Genetics and Molecular Biology Branch, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health, Bethesda, United States. Dr. Ignacio J. Molina, Professor of Immunology and Vice-Rector for the Health Sciences Technology Park, Institute of Biopathology and Regenerative Medicine and School of Medicine, Center for Biomedical Research, University of Granada, Spain. Advisory Board Meeting, April,

16 CREM: Mission and organizational structure - Report Collaborazioni Collaborations La ricerca scientifica richiede la collaborazione, a diversi livelli e spesso di tipo interdisciplinare, di esperti nei vari settori per poter avere una visione il più completa possibile delle problematiche da affrontare e per identificare le modalità di approccio più adeguate. Scientific research is aided by collaborations at different levels which are often interdisciplinary in nature, drawing on the knowledge of experts from various fields in order to obtain the most comprehensive vision possible regarding problems which are to be addressed and the most appropriate methods of doing so. Collaborazioni interne all Istituto Poliambulanza Internal collaborations within the Poliambulanza Institute Fondamentale è la collaborazione con l Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia che permette, grazie ad un assidua cooperazione, di avere a disposizione, dopo l ottenimento del consenso informato da parte delle madri, numerose placente post-parto per la ricerca. The establishment of an ongoing collaboration with the Obstetrics and Gynaecology Unit of Poliambulanza Hospital represented a fundamental step for CREM, which allow access to a plentiful supply of term placentas post-partum after the obtaining of maternal informed consent. Altre collaborazioni del nostro Istituto: Other collaborating Units within the Poliambulanza Institute: Unità Operativa di Anatomia Patologica, Unità Operativa di Oncologia, Unità Operativa di Radioterapia, Unità Operativa di Endoscopia Digestiva, Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, Punto Prelievi. Dalla mission del CREM: favorire collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali From CREM s Mission: To favour national and international scientific collaborations 17

17 Il CREM: Mission e struttura organizzativa - Report Nel corso degli anni sono state inoltre instaurate collaborazioni esterne con gli Istituti di Ricerca di seguito riportati: Over the years, external collaborations have also been established with the following Research Institutes: Collaborazioni con Istituti nazionali Collaborations with national Institutes Spedali Civili, Brescia Laboratorio di Biotecnologie Chirurgia Generale I Servizio Immuno-Trasfusionale Istituto Clinico S. Anna, Dipartimento di Alta Energia e Radioterapia, Brescia IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Laboratorio Analisi, Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna di Brescia Politecnico di Milano, Dipartimento Bioingegneria, Laboratorio di Biomateriali, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Università degli Studi di Milano Facoltà di Agraria, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Facoltà di Medicina Veterinaria, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Sezione di Riproduzione, Ospedale Grandi Animali, Polo Veterinario di Lodi Università Amedeo Avogadro del Piemonte Orientale, Dipartimento di Scienze Mediche, Novara Università degli Studi di Palermo, Dipartimento Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche BIONEC, Sezione Anatomia Umana, Palermo Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Biologia Animale, Sassari Università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Scienze Biomediche comparate Sezione Fisiologia, Teramo Università degli Studi di Torino, Dipartimento Discipline Ginecologiche e Ostetriche, Torino 18

18 CREM: Mission and organizational structure - Report Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Neuroscienze, Sezione di Farmacologia cellulare e Molecolare, Milano Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Tecnologie Biomediche, Milano Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura della Regione Autonoma della Sardegna, Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali, Olmedo ISMETT-UPMC, Palermo Centro di Ricerche e Applicazioni Biotecnologiche in Chirurgia Cardiovascolare Piera Santambrogio, Milano Istituto Auxologico Italiano, Milano Istituto Oncologico Europeo, Milano Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Dipartimento di Biochimica e Farmacologia Molecolare Dipartimento di Neuroscienze, Laboratorio di Infiammazione e Malattie del Sistema Nervoso. Collaborazioni con Istituti internazionali Collaborations with international Institutes University of Antwerp, Belgium Medical University of Graz, Institute of Cell Biology, Histology and Embriology, Austria Ludwig Boltzmann Institut Traumatologie, Austria Red Cross Blood Transfusion Service of Upper Austria, Austrian Cluster for Tissue Regeneration, Austria University of Munich, Department of Cardiac Surgery, Germany University Hospital Virgen de la Arrixaca, Laboratory of Molecular Oncology and TGFß, Spain University of South Florida, Department of Neurosurgery, USA National Institutes of Health, Genetics and Molecular Biology Branch National Human Genome Research Institute, USA Medical College of Georgia, Department of Neurology, USA University of Vale do Paraiba Institute of Research and Development, Brazil Monash Institute of Medical Research, Monash University, Centre for Reproduction and Development, Australia 19

19 Il CREM: Mission e struttura organizzativa - Report University of Hong Kong, Department of Orthopaedics and Traumatology, Li Ka Shing Faculty of Medicine, Hong Kong, People s Republic of China Hospital of Academy of Military Medical Sciences, Laboratory of Oncology, People s Republic of China West China Hospital, Sichuan University, Division of Stem Cell and Tissue Engineering, Regenerative Medicine Research Center, People s Republic of China Collaborazioni con ditte nazionali ed internazionali: Collaborations with national and international companies: Areta International Srl, Italia. D-namic Srl, Italia Gexnano Srl, Italia IZO Spa, Italia Toma Advanced Biomedical Assays Spa, Italia Auxocell Laboratories Inc, USA Celgene Corporation - Celgene Cellular Therapeutics, USA Pluristem Therapeutics Inc, Israel 20

20 CREM: Mission and organizational structure - Report Il CREM ha potuto contare, oltre che su collaborazioni scientifiche in ambito accademico e ospedaliero, anche sulla collaborazione di altri servizi, dipartimenti e unità dell Istituto Poliambulanza di cui fa parte e di seguito riportate: As well as benefiting from scientific collaborations with the academic and clinical fields, the work of CREM is also supported through collaboration with the following service providers, departments and units of the Poliambulanza Institute, to which CREM itself also belongs: Consiglio di Amministrazione Affari Societari e Legali Direzione Generale Direzione Sanitaria Direzione Amministrativa Ufficio Personale Contabilità e Controllo Ufficio Formazione Ufficio Comunicazione Magazzino Economale Farmacia interna Ufficio Tecnico Servizio Prevenzione e Protezione Centro di Controllo Ingegneria Clinica Sistemi Informativi Logistica Ufficio Acquisti Servizi Esternalizzati Servizio Sterilizzazione Fisica Sanitaria 21

21 Il CREM: Mission e struttura organizzativa - Report Il Sistema di Gestione Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Il Centro di Ricerca E. Menni (CREM), fin dall inizio della sua attività, ha scelto di operare secondo i canoni della Qualità, principi che si ritrovano nella mission del CREM. Il Sistema di Gestione della Qualità del CREM ha lo scopo di migliorare l organizzazione del laboratorio al fine di perseguire e garantire i criteri fondamentali della qualità, identificati nell efficienza, efficacia, uguaglianza, etica e soddisfazione degli operatori. Per tale motivo il Sistema di Gestione della Qualità non include solo aspetti relativi all esecuzione e al monitoraggio delle attività del laboratorio ma è anche l espressione dell intera gestione organizzativa che coinvolge tutta la vita del laboratorio. I processi principali del CREM sono rappresentati dalla progettazione ed esecuzione dell attività di ricerca; il Sistema di Gestione della Qualità garantisce che tali processi, così come le attività correlate, quali la gestione del personale, dei dati, degli strumenti e dei supporti di lavoro, siano effettuati con uno standard qualitativo elevato. A tal fine tutti i processi applicati presso il CREM sono documentati e monitorati attraverso l utilizzo di documenti e strumenti di supporto, che ne assicurano l avanzamento attraverso l applicazione di procedure adeguate e la disponibilità di risorse appropriate. Nell ambito della gestione di qualità del laboratorio, l obiettivo permanente del CREM è il miglioramento continuo del laboratorio nel suo complesso, pertanto, gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere sono finalizzati a: - aggiornare e sviluppare in modo continuo il Sistema di Gestione della Qualità con particolare riferimento alla struttura, ai processi e alla produzione scientifica; - promuovere all interno del gruppo la consapevolezza che lavorare secondo le linee guida del Sistema di Qualità consente di incrementare l efficacia e l efficienza con cui viene svolto il lavoro. Il CREM ha ottenuto dal TÜV ITALIA la certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008, nel campo di applicazione relativo a Laboratorio di ricerca di base di Biologia Molecolare e Cellulare Applicata al Settore Biomedico ( EA 38c, 34). Certificazione ottenuta nel 2005 e rinnovata ad oggi. 22

22 CREM: Mission and organizational structure - Report Quality Management System in Accordance with the Standard UNI EN ISO 9001:2008 Since its beginning, Centro di Ricerca E. Menni (CREM) has chosen to operate in accordance with stringent guidelines for Quality, which themselves reflect the spirit of CREM s mission. The Quality Management System at CREM is aimed at promoting continual improvement in the organization of the laboratory, in order to guarantee the meeting of specific criteria which are used to define quality, namely: efficiency, efficacy, equality, ethics and worker satisfaction. For this reason, the Quality Management System considers not only aspects relating to the execution and monitoring of CREM s scientific activities, but also accounts for the overall organizational management of the laboratory, which considers all aspects of laboratory life. The primary activities of CREM are manifested in the planning and execution of research activities; the Quality Management System guarantees that these activities, as well as their correlated processes, such as management of personnel, data, equipment and other work support materials, is carried out to a high standard at all times. To this end, all activities undertaken at CREM are documented and monitored through the use of support documents and instruments, which ensure advancement through the application of appropriate procedures and the availability of adequate resources. Within the laboratory s Quality Management System, the permanent aim of CREM is that of achieving continual improvement in the laboratory as a whole, with the following specific objectives: - Continuous updating and development of the laboratory s Quality Management System, with particular attention to the laboratory s structure, processes and scientific output; - Promotion amongst staff of an awareness that operating in accordance with a Quality Management System will foster an increase in the efficacy and efficiency with which work is undertaken. CREM has obtained certification of its Quality Management System from TÜV ITALIA according to the guidelines of the Standard UNI EN ISO 9001:2008 as a Research Laboratory of Molecular and Cell Biology applied to the Biomedical Field (EA 38c, 34). This certification was first gained in 2005 and has been continuously renewed until today. 23

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del CASE STUDY Certiquality Aumenta la Customer Interaction del 70% con SugarCRM OPENSYMBOL PERSONALIZZA SUGAR PER IL NUOVO DIPARTIMENTO DI CUSTOMER CARE Certiquality, eccellente organismo di certificazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO NATIONALHIGHSCHOOLMODELUNITEDNATIONS201542016 StudentiAmbasciatorialleNazioniUnite ItalianDiplomaticAcademy

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO DENOMINAZIONE del Dipartimento Medicina molecolare e dello sviluppo PROGETTO SCIENTIFICO E DIDATTICO che abbia una sostenibilità al 31.12.2016 Il Dipartimento

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

CELLULE STAMINALI DA TESSUTO ADULTO

CELLULE STAMINALI DA TESSUTO ADULTO FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ASSOCIAZIONE ITALIANA COLTURE CELLULARI-ONLUS (ITALIAN BRANCH OF THE EUROPEAN TISSUE CULTURE SOCIETY) CENTRO SUBSTRATI CELLULARI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO

Dettagli

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it From human resource to human performance Siamo medici. E avremo cura della vostra azienda. L azienda è un corpo unico. E ha bisogno di mantenersi

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE E stata fondata da Padre Agostino Gemelli nel 1921 E presente in 4 città: Milano,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati Mese della formazione per i professionisti della salute GESTIRE, INNOVARE, CURARE: Esperienze di Project Management in sanità Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria Treviso, 18/01/2014 RICHIAMI NORMATIVI Il Piano Nazionale della Prevenzione Ha identificato

Dettagli

Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro

Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro Data di pubblicazione: Maggio 2008 Fact-sheet Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro Questa sintesi delle linee guida illustra le raccomandazioni inerenti La promozione della salute sul luogo

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma LE BIOBANCHE IN MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli