COMANDO POLIZIA MUNICIPALE
|
|
- Costanza Bonelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art Competizioni sportive su strada Tutte le competizioni sportive, atletiche, con veicoli a motore o con animali o con veicoli a trazione animale, quando vengono svolte su strade o aree pubbliche sono soggette ad autorizzazione, rilasciate dal Comune o dalla Regione quando interessano le strade di più comuni.
2 Per motivi di sicurezza della circolazione, nell autorizzazione può essere imposta la scorta di un organo di polizia, in genere Polizia Stradale, Municipale o Carabinieri. In ausilio degli organi di polizia o in loro vece, può essere utilizzata una scorta tecnica, composta da persone munite di apposita abilitazione rilasciata dal Ministero dell Interno.
3 Vengono inoltre stabilite le caratteristiche dei veicoli adibiti al servizio di scorta, le modalità di svolgimento ed eventuali prescrizioni. La Polizia Municipale effettua i servizi di scorta nelle competizioni podistiche, ciclistiche, con veicoli non a motore o con pattini che vengono effettuate all interno del territorio comunale o di comuni limitrofi, tra i quali vi sia un preventivo accordo. Può eventualmente essere coadiuvata, se necessario, da scorta tecnica con personale abilitato,
4 Le sanzioni nei confronti degli organizzatori differiscono nella loro entità: a) in caso di mancata autorizzazione: da euro 169 ad euro 679, in caso di competizione sportiva, atletica, ciclistica o con animali da euro 848 ad euro se si tratta di competizione sportiva con veicoli a motore b) per inosservanza delle prescrizioni contenute nell autorizzazione: da euro 85 ad euro 338 in caso di competizione sportiva, atletica, ciclistica o con animali da euro 169 a euro 679 se si tratta di competizione sportiva con veicoli a motore Art. 9 bis. - Organizzazione di competizioni non autorizzate in velocità con veicoli a motore e partecipazione alle gare Chiunque organizza, promuove, dirige o comunque agevola una competizione sportiva in velocità con veicoli a motore, senza averne richiesto l autorizzazione è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da euro a euro , sempre che il fatto non costituisca più grave reato. La stessa pena si applica a chiunque prende parte alla competizione non autorizzata. L'autorità amministrativa dispone l'immediata sospensione della competizione.
5 Se dallo svolgimento della competizione deriva, comunque, la morte di una o più persone, si applica la pena della reclusione da sei a dodici anni; se ne deriva una lesione personale la pena è della reclusione da tre a sei anni. Se le manifestazioni sono organizzate a fine di lucro o vengono compiute scommesse clandestine o vi partecipano minori di anni diciotto, le pene di cui sopra sono aumentate fino ad un anno. Chi effettua scommesse è punito con la reclusione da tre mesi ad un anno e con la multa da euro a euro Nei confronti di chi ha preso parte alla competizione oltre all accertamento del reato è prevista la sospensione della patente da uno a tre anni. La patente è sempre revocata se dallo svolgimento della competizione sono derivate lesioni personali gravi o gravissime o la morte di una o più persone.
6 Con la sentenza di condanna è sempre disposta la confisca dei veicoli dei partecipanti, (salvo che appartengano a persona estranea al reato, e che questa non li abbia affidati a questo scopo). Art. 9 ter Divieto di gareggiare in velocità con veicoli a motore Chiunque gareggia in velocità con veicoli a motore è punito con la reclusione da sei mesi ad un anno e con la multa da euro a euro Se dallo svolgimento della competizione deriva, comunque, la morte di una o più persone, si applica la pena della reclusione da sei a dieci anni; se ne deriva una lesione personale la pena è della reclusione da due a cinque anni. All'accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre anni. La patente è sempre revocata, se dallo svolgimento della competizione sono derivate lesioni personali gravi o gravissime o la morte di una o più persone e con la sentenza di condanna è disposta la confisca dei veicoli dei partecipanti.-
SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale
SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale Soggetti diversi da quelli di cui ai due punti successivi a due anni - Sospensione cautelare
LA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA
LA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA Tabella comparativa delle modifiche del codice della strada previste dalla legge n. 120 del 29.07.2010 di riforma del codice della strada: - nella colonna a sinistra
Approvato definitivamente dal Parlamento l 8 luglio 2004
Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate Approvato definitivamente dal Parlamento l
COMANDO POLIZIA MUNICIPALE
COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- ART. 189 - Comportamento in caso
1. Dopo il titolo IX del libro II del codice penale è inserito il seguente: «TITOLO IX-BIS - DEI DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO PER GLI ANIMALI
L. 20 luglio 2004, n. 189 (1). Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate. (1) Pubblicata
CODICE PENALE LIBRO SECONDO DEI DELITTI IN PARTICOLARE. TITOLO IX-BIS Dei delitti contro il sentimento per gli animali
CODICE PENALE LIBRO SECONDO DEI DELITTI IN PARTICOLARE TITOLO IX-BIS Dei delitti contro il sentimento per gli animali Art. 544-bis Uccisione di animali Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona
ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL
ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcooliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non
testo in vigore dal: 1-8-2004 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga
LEGGE 20 luglio 2004, n.189 Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonche' di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate. (GU n. 178
Prontuario infrazioni del nuovo CODICE DELLA STRADA. D.L.vo 285/1992 e successive modificazioni. a cura di PALUMBO SALVATORE
Prontuario infrazioni del nuovo CODICE DELLA STRADA D.L.vo 285/1992 e successive modificazioni a cura di PALUMBO SALVATORE Consulta il sito: www.semaforoverde.it XIII Edizione Legge 15 luglio 2009, n.
Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Articolo 300 D.Lgs. 81/08 Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 1. L articolo 25-septies del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, è sostituito dal seguente: «Art. 25-septies (Omicidio
** NORMATTIVA - Stampa *** http://www.normattiva.it/do/atto/export
Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonche' di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate. Vigente al: 2-3-2014 La Camera dei deputati
Traccia 1. 2. Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza a norma della Legge 65/1986?
Traccia 1 1. Il Sindaco ha competenza in materia di ordine e sicurezza pubblica? A) No; B) Si, ma solo nei Comuni con meno di 1.000 abitanti; C) Si: 2. Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza
NUOVO TESTO PROPOSTO DALLE COMMISSIONI PERMANENTI 2ª E 3ª RIUNITE
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1908-A/R Relazione orale Relatori Mazzatorta e Bettamio NUOVO TESTO PROPOSTO DALLE COMMISSIONI PERMANENTI 2ª E 3ª RIUNITE (2ª GIUSTIZIA) (3ª AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE)
5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00
Art. 141 Comma 9, 3 periodo Articolo Norma violata Punti Velocità non regolata in relazione alle condizioni ambientali Non più operativo abrogato dalla Legge 214/2003 Sanzione amministrava 5 da 84,00 a
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA la seguente legge: Promulga Art. 1 (Modifiche al codice penale). 1. Dopo il titolo IX del libro II del
Direzione. Ordine di servizio n 131/C. Firenze, 31/07/2004. Al Vicecomandante V. Ai Coordinatori d area Agli appartenenti al Corpo.
Direzione Ordine di servizio n 131/C Firenze, 31/07/2004 Al Vicecomandante V. Ai Coordinatori d area Agli appartenenti al Corpo Loro sedi Oggetto: Legge 20/07/2004 n. 189. Disposizioni concernenti il divieto
Gazzetta Ufficiale N. 283 del 3 Dicembre 2010
Gazzetta Ufficiale N. 283 del 3 Dicembre 2010 LEGGE 4 novembre 2010, n. 201 Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre
Gazzetta Ufficiale N. 283 del 3 Dicembre 2010
LEGGE 4 novembre 2010, n. 201 Gazzetta Ufficiale N. 283 del 3 Dicembre 2010 Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre
Animali: uccisione, maltrattamento, combattimenti, abbandono
Animali: uccisione, maltrattamento, combattimenti, abbandono Con la legge n. 189/2004 è stato introdotto nel Codice Penale il TITOLO IX-BIS DEI DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO PER GLI ANIMALI il quale modifica
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
LEGGE 4 novembre 2010, n.201 Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonche' norme di adeguamento dell'ordinamento
Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni
Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni Errata applicazione dell articolo 126 bis al titolare di patente rilasciata da uno Stato estero All atto di rilascio della patente viene attribuito un
TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE
Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 471, 596 e 730-A Relazione orale Relatore ALBERTINI TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE (GIUSTIZIA) Comunicato alla Presidenza il 4 febbraio 2014
COMANDO POLIZIA MUNICIPALE
COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 126. Durata e conferma della
COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari
COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE DISABILI (Approvato con Delibera di C.C. n. 2 del 28 Gennaio 2005) Art. 1 (Oggetto) -
INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300
INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul
CODICE DELLA STRADA. R.32 Testo aggiornato con il decreto legislativo 1.9.2011, n.150 (GU n.220 del 21-9-2011)
CODICE DELLA STRADA Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff., 18 maggio 1992, n. 114) - Nuovo codice della strada. R.32 Testo aggiornato con il decreto legislativo
Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.
Modifiche la CdS Tempi di guida e di riposo dei conducenti nuove sanzioni previste dall art. 174 c.d.s. Tutti i calcoli e le percentuali delle eccedenze Scheda riassuntiva Comma 4 38 conducente che supera
Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione:
Titolo V - Dei delitti contro l'ordine pubblico Art. 414. Istigazione a delinquere. Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione: 1. con la reclusione
CAUSE DI SOSPENSIONE PATENTE
CAUSE DI SOSPENSIONE PATENTE SOSPENSIONE A TEMPO INDETERMINATO La patente viene sospesa a tempo indeterminato quando il candidato è assente all esame di revisione o non lo prenota nei tempi prescritti.
PARTE SPECIALE 2. Reati commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavoro
PARTE SPECIALE 2 Reati commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavoro 1. Funzione della Parte Speciale - 2 - Obiettivo della presente Parte
LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO. Sanzioni penali e sanzioni sportive
LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO LOTTA ALLE FRODI NELLE SCOMMESSE SPORTIVE Sanzioni penali e sanzioni sportive SANZIONI INDICE SANZIONI PENALI L.401/89 - Art. 1. Frode in competizioni sportive pag.
IL CODICE DELLA STRADA
IL CODICE DELLA STRADA aggiornato al 01.01.2013 con l entrata in vigore dei seguenti provvedimenti: - legge di stabilità n. 228 del 24.12.2012, che ha abrogato l art. 6, comma 4, lett. f-bis); - decreto
Articolo 193 comma 4 bis: assicurazione falsa o contraffatta. Come agire? di Maurizio Marchi*
Articolo 193 comma 4 bis: assicurazione falsa o contraffatta. Come agire? di Maurizio Marchi* Soffermiamoci prima di tutto sulle parole circolazione, veicoli a motore e rimorchi. Circolazione: tenuto conto
Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti
Articolo 16 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti 1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe
COMANDO POLIZIA MUNICIPALE
COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 193. Obbligo dell'assicurazione
LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI. Ferdinando Longobardo Polizia Locale Milano
LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI Ferdinando Longobardo Polizia Locale Milano Articolo 186 C.d.S. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.
Obblighi Amministrativi ed enti di erogazione: come gestirli
Assemblea Annuale di Assifero Venezia 7 Maggio 2010 Obblighi Amministrativi ed enti di erogazione: come gestirli Avv. Roberto Randazzo Sommario La Responsabilità Amministrativa degli Enti ex D.Lgs. 231/2001
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MISURACA, AMATO Nuove norme in materia di responsabilità e di risarcimento per i danni derivanti
Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Decreto Legge 03.08.2007 n. 117, G.U. 04.08.
Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Decreto Legge 03.08.2007 n. 117, G.U. 04.08.2008 Il governo ha varato alcune misure, in vigore dal 4 agosto 2007,
Codice Penale art. 437
Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque
N. 300/A/1/44285/101/3/3/9 Roma 7 settembre 2005
N. 300/A/1/44285/101/3/3/9 Roma 7 settembre 2005 OGGETTO: Modifiche al Codice della Strada. Legge 17 agosto 2005, n. 168, di conversione con modificazioni del decreto-legge 30 giugno 2005, n. 115 recante
REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il
www.avvocatolafata.it
Art. 189. Comportamento in caso di incidente. 1. L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare l'assistenza occorrente
4. Il decreto di cui al comma 1 è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Art. 3.
anche nel rispetto delle disposizioni della Convenzione di Strasburgo, ratificata ai sensi della citata legge 29 novembre 1995, n. 522, e delle indicazioni del Comitato internazionale olimpico (CIO) e
La violazione del marchio
+39.06.97602592 La violazione del marchio Le Sanzioni previste in tema di marchi d impresa Le sanzioni comminate a seguito delle violazioni previste in tema di marchi sono disciplinate dal codice civile,
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BRAMBILLA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 308 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BRAMBILLA Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di delitti contro gli
Art. 116. Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori 1. Non si possono guidare autoveicoli e motoveicoli
CAPO I MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 285
LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. CAPO I MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 285 Art. 23. (Modifiche agli articoli
Incidenti stradali: le nuove disposizioni
INCONTRO DI STUDIO PER OPERATORI DI POLIZIA LOCALE LE NOVITA LEGISLATIVE PER LA P.M. FAENZA (RA) - 19 maggio 2006 Incidenti stradali: le nuove disposizioni LEGGE 21 febbraio 2006, n. 102 Disposizioni in
La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,
GUIDA SENZA PATENTE, REVOCATA O NON RINNOVATA Arresto fino a un anno, se recidivo nel biennio, oltre ad ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro.
DECRETO BIANCHI: NUOVE SANZIONI PER LIMITI DI VELOCITÀ, CELLULARI, ALCOOL E STUPEFACENTI Decreto Legge, testo coordinato 03.08.2007 n 117, G.U. 03.10.2008 Tra le numerose e rilevanti novità del Decreto
I CONTRIBUTI PROFESSIONALI
I QUADERNI ANVU I CONTRIBUTI PROFESSIONALI ARTICOLO 186 CODICE DELLA STRADA: DISPOSIZIONI OPERATIVE E PROSPETTIVE FUTURE a cura di Marco Massavelli Vice Comandante Polizia Municipale di Druento (TO) ANVU
REGOLAMENTAZIONE E AUTORIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI MOTORISTICHE SPORTIVE SU STRADA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE GARE AUTO (Art. 9 C.d.
REGOLAMENTAZIONE E AUTORIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI MOTORISTICHE SPORTIVE SU STRADA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE GARE AUTO (Art. 9 C.d.S) Estensore Dott. Francesco Pantano Funzionario Direttivo ACI
articolo 56: Rimorchi articolo 57: Macchine agricole articolo 58: Macchine operatrici articolo 59: Veicoli con caratteristiche atipiche articolo 60:
Indice articolo 1: Principi generali articolo 2: Definizione e classificazione delle strade articolo 3: Definizioni stradali e di traffico articolo 4: Delimitazione del centro abitato articolo 5: Regolamentazione
Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese
Assolombarda - CdS slides 3 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese VITO DATTOLICO Coordinatore Giudici di Pace di Milano Milano, 7
Matteo Giacomo Jori - matteo.jori@unimi.it
Con il termine file sharing (letteralmente condivisione di file ) si è soliti indicare la condotta di chi, sfruttando particolari software e protocolli di comunicazione, utilizza le reti
SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale
REGIONE PIEMONTE SEGRETERIA PROVINCIALE ALESSANDRIA e_mail: alessandria@sulpm.net SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia
COMUNE DI CARDANO AL CAMPO
COMUNE DI CARDANO AL CAMPO Provincia di Varese COMANDO POLIZIA LOCALE Telefono: 0331-266244 / 348-2665961 - Fax: 0331-266252 e - mail: poliziam@comune.cardanoalcampo.va.it ARTICOLO INFRAZIONE PUNTI IMPORTO/SANZIONE
ANVU ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA
ANVU ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA "Art. 202 Pagamento in misura ridotta 1. Per le violazioni per le quali il presente codice stabilisce una sanzione amministrativa pecuniaria, ferma
Modifiche al codice penale ex legge 190/2012
Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i
PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ
CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ (Ai sensi degli artt. 54 del D.Lgs 28 agosto 2000 n. 274 e 2 del D.M. 26 marzo 2001) Premesso che, a norma dell art. 54 del D. L.vo 274 del
ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.
VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 1 Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici Polizia di Stato ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI
La legionellosi nelle strutture ad uso collettivo: Aspetti giuridico legali in tema di responsabilità
La legionellosi nelle strutture ad uso collettivo: Aspetti giuridico legali in tema di responsabilità Dott. Giovanni Valdinoci Ordinanza Comune di Cesenatico prot.n. 37311 del 20.12.2012 Oggetto: Recepimento
TITOLO I Riforma del sistema sanzionatorio in materia di alimenti. CAPO I Trasformazione dei reati in illeciti amministrativi
D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507: Depenalizzazione dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio, ai sensi dell'articolo 1 della legge 25 giugno 1999, n. 205. (Pubblicato nel Sppl. Ord. alla G.U.
Come è cambiata la norma
Come è cambiata la norma Articolo 116 Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori. 1. Non si possono
Determinazione n. 3117 del 02/10/2007
COPIA dell ORIGINALE Prot. N. 67457/ 2007 Determinazione n. 3117 del 02/10/2007 OGGETTO: GARA CICLISTICA DENOMINATA "1 ENEKO DAY" IL GIORNO 07 OTTOBRE 2007. AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA GARA CICLISTICA
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 291 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato JANNONE Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di omicidio colposo e di
Il quadro sanzionatorio per il datore di lavoro per violazione delle norme. salute dei lavoratori
Il quadro sanzionatorio per il datore di lavoro per violazione delle norme in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori Bastia Umbra, 21 maggio 2012 dr. Armando Mattioli Art. 15. (Misure
POLIZIA MUNICIPALE FANO NUCLEO OPERATIVO POLIZIA AMBIENTALE
POLIZIA MUNICIPALE FANO NUCLEO OPERATIVO POLIZIA AMBIENTALE NUCLEO OPERATIVO POLIZIA AMBIENTALE PROGRAMMA: «LA SCUOLA ADOTTA UN CANILE» 2011 ATTIVITA DI CONTROLLO E INTERVENTO NORME Legge Regionale n 10
COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)
1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione
DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49
DROGHE D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 Droghe Sono droghe tutte le sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale e modificano le sensazioni, le reazioni, la personalità e
NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri*
NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri* Premessa: le parti evidenziate in rosso non sono ancora entrate in vigore se non dopo la pubblicazione
COMUNE DI S. STEFANO DI CAMASTRA PROVINCIA DI MESSINA
COMUNE DI S. STEFANO DI CAMASTRA PROVINCIA DI MESSINA REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI SOLIDARIETÀ E MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE VITTIME DEI REATI ESTORSIONE E DI USURA. (Approvato con deliberazione
Senza nome CAPO I MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992,
LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. N. 285 CAPO I MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, La Camera dei deputati ed il Senato
LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. (10G0145)
LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. (10G0145) CAPO I MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 285 La Camera dei deputati
LEGGE 29 luglio 2010, n. 120
1 di 191 LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. (10G0145) CAPO I MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 285 La Camera dei
PROVINCIA DI ORISTANO
PROVINCIA DI ORISTANO GUIDA OPERATIVA PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE PER AUTORIZZAZIONE O NULLA OSTA PER LO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI SU STRADE Provincia di Oristano Settore Viabilità Via Enrico Carboni
CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia Regionale di Palermo REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DELLA PUBBLICITA FONICA
CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia Regionale di Palermo REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DELLA PUBBLICITA FONICA ART. 1 FINALITA 1. Il presente regolamento è diretto a disciplinare il rilascio di autorizzazioni
744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada
Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS) del 20 marzo 2009 1 (Stato 1 gennaio 2016) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 63 capoverso
Quesiti SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI SI NO
All. Del. Gar. N 21 del 24/5/2007 La seguente lista di controllo è tratta dall allegato alla Delibera del Garante per la protezione dei dati personali n 21, del 24/5/2007, recante misure per la semplificazione
parole sull alcol R.Stella, 2013 1
R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,
DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo codice della strada.
DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo codice della strada. Testo aggiornato alle modifiche introdotte con La LEGGE 29 luglio 2015, n. 115 (in G.U. 03/08/2015, n.178) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI
Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza
Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza Milano, 21 ottobre 2010 Conseguenze derivanti dalla inosservanza delle norme sulla sicurezza NORMATIVA SANZIONE CODICE DEI CONTRATTI
I Sistemi di Gestione della Sicurezza dalla legge 123/07 al nuovo Testo Unico
I Sistemi di Gestione della Sicurezza dalla legge 123/07 al nuovo Testo Unico Art.11. della legge 300/2000 Delega al Governo per la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
reato sanzione accessoria sosp.patente e carta circolaz., fermo amm.vo veicolo sospensione imm. manif. sosp. patente, confisca veicolo
CdS art./comma argomento reato sanzione accessoria 6, commi 1,12 e 15 9-bis, comma 1 9-ter, comma 1 10, commi 1 e 18 10, commi 2, lett. a) e 18 10, commi 2, lett. b) e 18 10, commi, lett. a) e 18 10, commi,
IITALIAN PENAL CODE. Per il solo fatto di partecipare all'associazione [c.p. 115], la pena è della reclusione da uno a cinque anni [c.p. 29, 32] (3).
IITALIAN PENAL CODE Art. 416 Codice Penale. Associazione per delinquere. 416. Associazione per delinquere (1). Quando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti [c.p. 576, n. 4],
DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo codice della strada. Testo aggiornato alle modifiche introdotte con La LEGGE 29 luglio 2015, n.
DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo codice della strada. Testo aggiornato alle modifiche introdotte con La LEGGE 29 luglio 2015, n. 115 (in G.U. 03/08/2015, n.178) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI
Provincia Regionale di Trapani Staff Gare e Contratti Via Osorio n. 22 91100 Trapani
Modello istanza di iscrizione Albo imprese di fiducia Provincia Regionale di Trapani Staff Gare e Contratti Via Osorio n. 22 91100 Trapani Oggetto: Iscrizione all Albo delle Imprese di Fiducia per l affidamento
DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285. Nuovo codice della strada. Vigente al: 13-12-2013
DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo codice della strada. Vigente al: 13-12-2013 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Relatore: per.agr. Roberto Nataloni Dlgs 150/2012 Art. 1 Oggetto Il presente decreto definisce le misure per un uso sostenibile dei pesticidi, che sono prodotti fitosanitari come definiti all articolo
http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attocompleto&service=212&datagu=1992...
Page 1 of 282 DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo codice della strada. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la legge 13 giungo 1991, n. 190;
Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE
Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Art. 600 Riduzione in schiavitù Chiunque riduce una persona in schiavitù, o in una condizione analoga alla schiavitù, è punito con
Assicurazione e Responsabilità Civile e Penale
Assicurazione e Responsabilità Civile e Penale Pagina 1 La responsabilità civile grava (è): sul conducente; sul proprietario del veicolo in solido. Non grava sul proprietario quando può dimostrare che
Il sottoscritto CHIEDE
Iscrizione di diritto, A DOMANDA, al ruolo provinciale dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi di trasporto pubblico non di linea, ai sensi dell art. 11 della Legge Regionale n. 3 del 21/02/2011
DISPOSIZIONI GENERALI
F12 CODICE STRADA AGG OTT 2014.qxp_Layout 1 06/10/14 11:43 Pagina 5 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI.......................................... p. 15 Art. 1 Principi generali......................................................»
Aree per la comparazione fra gli Stati membri UE
Aree per la comparazione fra gli Stati membri UE COLTIVAZIONE PRODUZIONE SPACCIO E TRAFFICO STATI MEMBRI CONSUMO POSSESSO DI DROGA Austria: possesso di droghe proibito e sanzionabile penalmente Stupefacenti:
Maggioli Editore. Manuale della Circolazione Stradale 3/2010. Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti
Manuali elettronici Patente a punti Maggioli Editore Manuale della Circolazione Stradale 3/2010 Page 1 of 10 Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti Quanti punti si hanno a disposizione?
MODULO A COMUNICAZIONE E DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Il sottoscritto...
MODULO A COMUNICAZIONE E DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE dell'impresa... Codice
REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI SALE GIOCHI E FUNZIONAMENTO DI ALTRI GIOCHI LECITI ALL INTERNO DEI PUBBLICI ESERCIZI
REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI SALE GIOCHI E FUNZIONAMENTO DI ALTRI GIOCHI LECITI ALL INTERNO DEI PUBBLICI ESERCIZI Art. 1 LICENZA D'ESERCIZIO La licenza per l esercizio di sale pubbliche o per altre giochi
INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 8 Premessa alla quinta edizione...» 9 Abbreviazioni...» 13 Enti e sigle...
INDICE SOMMARIO Presentazione...................... pag. 7 Avvertenza........................» 8 Premessa alla quinta edizione..........» 9 Abbreviazioni......................» 13 Enti e sigle........................»