GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice (GRASP) Modulo GRASP per la valutazione del rischio sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice (GRASP) Modulo GRASP per la valutazione del rischio sociale"

Transcript

1 GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice (GRASP) Modulo GRASP per la valutazione del rischio sociale Checklist GRASP V 1.1 Valida dal Obbligatoria dal Versione italiana Data della Valutazione: Produttore GGN: Num. di registrazione: Opzione: Numero di lavoratori: Durata della valutazione: Produttore: Indirizzo: Firma: Organismo di Certificazione: Auditor/Ispettore: Firma:

2 Come usare questo documento Questa checklist dovrà essere utilizzata dagli auditor/ispettori che valuteranno l applicazione del Modulo GRASP. GRASP è l abbreviazione di GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice (GLOBALG.A.P. Controllo dei Rischi nelle Pratiche Sociali). Dopo la valutazione, la checklist compilata dovrà essere inserita nel database GLOBALG.A.P. Requisiti per i valutatori GRASP Possono condurre la valutazione GRASP soltanto gli auditor autorizzati da GLOBALG.A.P. che hanno partecipato alla formazione GRASP riservata agli auditor e che hanno completato con successo la preparazione GRASP online. L elenco aggiornato degli auditor/ispettori GRASP autorizzati è disponibile sul sito web di GLOBALG.A.P. Per informazioni sul prossimo corso di formazione GRASP nella propria regione, si prega di rivolgersi al Segretariato GLOBALG.A.P. Requisiti per i produttori Il GRASP è un modulo accessorio facoltativo che non costituisce parte della certificazione accreditata GLOBALG.A.P. Il Modulo GRASP è, tuttavia, complementare allo standard GLOBALG.A.P. IFA e agli standard sul materiale di propagazione nell ambito delle buone pratiche sociali. Ciò significa che possono registrarsi per ricevere una valutazione GRASP solo i produttori e i gruppi di produttori che hanno ottenuto (o stanno per ottenere) la certificazione GLOBALG.A.P. Come comunicare la valutazione GRASP La conformità ai punti di controllo è volontaria e ininfluente ai fini della certificazione GLOBALG.A.P. Tuttavia, qualora il produttore decidesse di sottoporsi alla valutazione GRASP, al termine di tale valutazione la/le checklist compilate dovranno essere sottoscritte sia dal produttore che dall auditor/ispettore e obbligatoriamente inserite nel database GLOBALG.A.P. Successivamente, i risultati della valutazione saranno visibili nel database GLOBALG.A.P. (prova di valutazione), in conformità con il consenso al trattamento dei dati sottoscritto dal produttore nel contratto di sublicenza (vedi Regole Generali GRASP, Allegato II). Linee Guida Interpretative Nazionali I requisiti legali relativi ai punti di controllo (come il minimo salariale, l età lavorativa, l orario di lavoro, ecc.) variano da paese a paese. Laddove sia più restrittiva, la legislazione locale si sostituisce al GRASP. Qualora la legislazione locale sia, invece, meno restrittiva (nonché assente), è necessario osservare i criteri di conformità forniti dal GRASP. Affinché tali requisiti risultino chiari sia ai produttori che ai valutatori, le parti interessate intervengono al processo di sviluppo delle Linee Guida Interpretative Nazionali del Modulo GRASP. L applicazione del Modulo GRASP può essere valutata soltanto nei paesi che dispongono di una Linea Guida Interpretativa Nazionale. Per conoscere le Linee Guida Interpretative Naizonali disponibili, si prega di consultare il sito web di GLOBALG.A.P. Qualora nel Paese dei clienti interessati a una valutazione GRASP non fossero disponibili delle Linee Guida Interpretative, si prega di contattare il segretariato GLOBALG.A.P. Per maggiori dettagli, si rimanda alle Regole Generali GRASP. Come compilare la Checklist GRASP I punti di controllo GRASP sono formulati in maniera complessa e riguardano spesso più di un aspetto. Per far sì che i requisiti siano chiaramente comprensibili, la checklist dovrà essere utilizzata per valutare ogni punto di controllo. A tale scopo, ogni punto di controllo è suddiviso in sottopunti che indirizzano l auditor/ispettore fornendogli un minimo di strumenti di verifica. Nell ultima colonna, il valutatore è tenuto a commentare la conformità per ogni sottopunto (Sì / No / Non applicabile). La decisione finale sulla conformità va espressa in forma aggregata nello spazio riassuntivo del punto di controllo. Sotto ad ogni punto di controllo, saranno esposte le eventuali osservazioni. Occorre, tuttavia, ricordare che l auditor/ispettore non è autorizzato a fornire consulenza al produttore per il quale egli o la sua azienda stanno conducendo una valutazione. Le annotazioni in corsivo all interno della Checklist GRASP contengono istruzioni e riferimenti incrociati utili per la valutazione. Riassunto delle tecniche di valutazione Per la valutazione di questioni sociali, il valutatore necessita di una particolare sensibilità. Per valutare, dunque, l applicazione del Modulo GRASP, prendi in considerazione i seguenti punti. Preparati bene per la valutazione GRASP. Devi possedere informazioni aggiornate sulle normative in vigore, sui contratti collettivi, ecc. Le Linee Guida Interpretative Nazionali ti saranno di aiuto per la preparazione. Leggi le Linee Guida per l Implementazione del Modulo GRASP. Se hai intenzione di valutare il GLOBALG.A.P. nella stessa giornata, non iniziare con il Modulo GRASP, ma lascialo nella fase finale dell audit. È molto più facile concentrarsi su questioni sociali dopo aver instaurato un certo livello di confidenza. Non ripetere per forza l ordine proposto nella checklist, ma segui un ordine logico in base alla situazione. Inizia con le questioni meno problematiche e con il controllo dei documenti; passa successivamente agli argomenti più delicati. GRASP Checklist 2

3 GRASP Checklist 3 Durante l intervista al rappresentante dei lavoratori, assicurati che questi si trovi nella condizione di poter parlare apertamente (ovvero in assenza della direzione aziendale). Cerca di creare una buona atmosfera tra te e i tuoi interlocutori. Se una persona si sente controllata o giudicata negativamente da te, è più probabile che non ti dica tutto. Controlla la tua comunicazione non verbale (espressioni del viso, gesti, ecc.). Non ispezionare l azienda agricola senza mai alzare gli occhi dalla checklist. Per la valutazione, è fondamentale che tu conosca i punti di controllo a memoria. Se hai l impressione che non ti sia stata raccontata la verità, non insistere. Prova diversamente a fare luce sulla questione, controllando altri documenti, parlando con un altra persona o semplicemente riformulando la tua domanda in una fase successiva.

4 Esempio: Legenda: Intervista alla Intervista al e della Sicurezza Intervista al GRASP Checklist 4

5 1 C è almeno un lavoratore o un consiglio dei lavoratori a rappresentare gli interessi del personale davanti alla direzione aziendale? La documentazione disponibile dimostra che è presente e chiaramente identificato il nominativo del rappresentante dei lavoratori e/o del consiglio dei lavoratori che rappresenta gli interessi dei lavoratori davanti alla direzione aziendale. Il rappresentante dei lavoratori e/o del consiglio dei lavoratori è nominato o eletto dai lavoratori, nonché riconosciuto dalla direzione aziendale, e deve essere in grado di comunicare le segnalazioni alla direzione stessa. L elezione/la nomina dei rappresentanti è documentata. In caso sia presente un consiglio dei lavoratori, la sua composizione è documentata. Nel caso della certificazione in Opzione 2 con un importante turnover del personale, un produttore (o un altra persona adatta a svolgere tale mansione) può essere nominato a livello di gruppo. L elezione/la nomina dei rappresentanti è avvenuta nel corrente anno o periodo produttivo. La figura del/i rappresentante/i è attuale (ovvero, secondo l elenco dei lavoratori, le persone elette/nominate lavorano ancora nell azienda o nel gruppo). I rappresentanti dei lavoratori sono consapevoli del loro ruolo e dei loro diritti. In presenza di un consiglio dei lavoratori, vengono intervistati tutti i membri. Il mansionario aziendale definisce chiaramente i ruoli e i diritti dei rappresentanti dei lavoratori. SINTESI DEL PUNTO DI CONTROLLO 1: Osservazioni / Miglioramenti necessari: GRASP Checklist 5

6 2 C è una procedura per le segnalazioni nell azienda agricola, che permetta ai lavoratori di fare delle segnalazioni? Nell azienda agricola esiste una procedura per le segnalazioni, i lavoratori sono stati informati circa la sua esistenza ed è possibile fare segnalazioni o esprimere suggerimenti. La procedura di segnalazioni specifica i tempi di risoluzione delle stesse. Le segnalazioni e le relative risoluzioni degli ultimi 24 mesi sono documentate e accessibili. L azienda agricola dispone di una procedura documentata per la gestione delle segnalazioni, adeguata alla grandezza dell azienda. Attraverso la procedura per la gestione delle segnalazioni, i lavoratori possono presentare le proprie segnalazioni in qualsiasi momento La procedura per la gestione delle segnalazioni stabilisce un termine temporale per la risoluzione delle stesse (es. entro un mese dalla loro presentazione). Le segnalazioni e le risoluzioni degli ultimi 24 mesi. sono documentate e disponibili. SINTESI DEL PUNTO DI CONTROLLO 2: Osservazioni: GRASP Checklist 6

7 3 Ai lavoratori è stata comunicata un autodichiarazione sulle buone pratiche sociali e il rispetto dei diritti umani? Tale autodichiarazione è stata firmata dalla direzione aziendale e dal/i rappresentante/i dei lavoratori? I lavoratori sono stati informati? La direzione aziendale e il rappresentante dei lavoratori hanno firmato e diffuso un autodichiarazione assicurando buone pratiche sociali e il rispetto dei diritti umani verso tutti i lavoratori. La dichiarazione contiene come minimo l impegno alle convenzioni ILO sul lavoro (Convenzione ILO 111 sulla discriminazione, 138 e 182 sull età minima di inserimento al lavoro e sul lavoro minorile, 29 e 105 sul lavoro forzato, 87 sulla libertà di associazione, 98 sul diritto di organizzare sindacati e di contrattazione collettiva, 100 sulla remunerazione equa e 99 sul salario minimo), alle procedure di assunzione trasparenti e non-discriminatorie e alla procedura per le segnalazioni. I lavoratori sono stati informati sull autodichiarazione e questa viene revisionata almeno una volta ogni 3 anni o comunque ogni qualvolta si renda necessario. La dichiarazione è completa e contempla, tra le altre cose, tutti i punti a cui si fa riferimento nei criteri di conformità. La dichiarazione è stata sottoscritta dalla direzione dell azienda agricola e dal/i rappresentante/i dei lavoratori, così come dal responsabile della salute e della sicurezza. Si è intervenuti attivamente per rendere tale dichiarazione nota ai lavoratori (es. esponendola all interno dell azienda agricola, allegandola al contratto di lavoro, organizzando riunioni informative, ecc.). La direzione aziendale, i rappresentanti dei lavoratori e il responsabile della salute e della sicurezza conoscono il contenuto di tale dichiarazione e ne confermano l applicazione. Si dichiara che i rappresentanti dei lavoratori possono presentare reclami senza incorrere in sanzioni personali. La dichiarazione è controllata e rivista almeno ogni 3 anni o comunque ogni qualvolta fosse necessario. SINTESI DEL PUNTO DI CONTROLLO 3: Osservazioni: GRASP Checklist 7

8 4 La persona responsabile della salute e della sicurezza dei lavoratori e il/i rappresentante/i dei lavoratori hanno conoscenza e/o accesso alle recenti leggi nazionali in materia di diritto del lavoro? La persona responsabile della salute e della sicurezza dei lavoratori e il/i rappresentante/i dei lavoratori hanno conoscenza e/o accesso alle recenti leggi nazionali riguardanti: salari lordi e minimi; ore lavorative, rappresentanza sindacale, antidiscriminazione, lavoro minorile, contratti di lavoro, ferie e maternità, cure mediche, pensioni/indennità. Il responsabile della salute e della sicurezza e i rappresentanti dei lavoratori sono informati e/o possono ottenere informazioni riguardo le vigenti normative sul lavoro relative ai salari lordi e minimi. Il responsabile della salute e della sicurezza e i rappresentanti dei lavoratori sono informati e/o possono ottenere informazioni riguardo le vigenti normative sul lavoro relative all orario di lavoro. Il responsabile della salute e della sicurezza e i rappresentanti dei lavoratori sono informati e/o possono ottenere informazioni riguardo le vigenti normative sul lavoro relative all appartenenza sindacale. Il responsabile della salute e della sicurezza e i rappresentanti dei lavoratori sono informati e/o possono ottenere informazioni riguardo le vigenti normative sul lavoro relative all antidiscriminazione. Il responsabile della salute e della sicurezza e i rappresentanti dei lavoratori sono informati e/o possono ottenere informazioni riguardo le vigenti normative sul lavoro relative al lavoro minorile e all età minima di ingresso al lavoro. Il responsabile della salute e della sicurezza e i rappresentanti dei lavoratori sono informati e/o possono ottenere informazioni riguardo le vigenti normative sul lavoro relative ai contratti di lavoro. Il responsabile della salute e della sicurezza e i rappresentanti dei lavoratori sono informati e/o possono ottenere informazioni riguardo le vigenti normative sul lavoro relative alle ferie e al congedo di maternità. Il responsabile della salute e della sicurezza e i rappresentanti dei lavoratori sono informati e/o possono ottenere informazioni riguardo le vigenti normative sul lavoro relative alle prestazioni sanitarie, ai contributi pensionistici e alle indennità di servizio. SINTESI DEL PUNTO DI CONTROLLO 4: GRASP Checklist 8

9 Osservazioni: GRASP Checklist 9

10 5 Sono presenti copie dei contratti di lavoro consegnati ai lavoratori? Vi si indicano come minimo il nome completo, la nazionalità, la data di nascita, una descrizione della funzione, la data di inizio lavoro, il salario e il periodo contrattuale? Sono state firmate sia dal datore di lavoro che dal lavoratore? Per ogni lavoratore, esiste un contratto da mostrare al valutatore che lo richiedesse (su base campionaria). Tale contratto è firmato sia dal datore di lavoro che dal lavoratore. Contiene come minimo il nome completo, la nazionalità, la data di nascita, una descrizione della funzione, l orario di lavoro previsto, il salario e il periodo contrattuale. Le registrazioni di almeno 24 mesi precedenti per tutti i lavoratori (anche quelle dei subcontrattisti) devono essere presenti. Controlli a campione dimostrano la disponibilità di contratti e la loro conformità con le normative nazionali specificate nella Linee Guida Interpretative Nazionali. I contratti di lavoro comprendono informazioni basilari sull identità e sulla nazionalità del lavoratore. I contratti di lavoro comprendono informazioni basilari sulla durata del contratto (es. a tempo indeterminato, giornaliero, ecc.). I contratti di lavoro comprendono una descrizione basilare delle mansioni per cui si assume il lavoratore. Non c è contraddizione con quanto si afferma nell autodichiarazione sulla buona pratica sociale. I contratti comprendono informazioni sull orario di lavoro e sulle pause lavorative. Se nell azienda agricola ci sono lavoratori di nazionalità straniera, la documentazione indica la legalità della loro assunzione come lavoratori dell azienda. Sono disponibili copie dei permessi di soggiorno previsti. SINTESI DEL PUNTO DI CONTROLLO 5: Osservazioni / Miglioramenti necessari: GRASP Checklist 10

11 6 C è una evidenza documentata che indica che i salari vengono pagati regolarmente e che sono corrispondenti a quanto previsto nelle clausole contrattuali? Il datore di lavoro mostra la documentazione adeguata per il pagamento dei salari (es. firma della busta paga da parte del lavoratore, bonifico). I lavoratori firmano e ricevono copie delle buste paga / del libro paga che rendono il pagamento trasparente e comprensibile. I documenti relativi ad almeno i24 mesi precedenti la verifica devono mostrare pagamenti regolari a tutti i lavoratori. I documenti che provano la periodicità dei pagamenti effettuati (es. buste paga o libri paga) sono accessibili ai lavoratori (controlli casuali). Le buste paga / I libri paga dimostrano che i pagamenti avvengono nel rispetto dei contratti di lavoro (es. la firma del lavoratore sulle buste paga, il bonifico bancario, ecc.). La documentazione relativa ai pagamenti effettuati è conservata per almeno 24 mesi. SINTESI DEL PUNTO DI CONTROLLO 6: Osservazioni: GRASP Checklist 11

12 7 Le buste paga / I libri paga indicano la conformità dei pagamenti rispetto alle normative legali e/o agli accordi di contrattazione collettiva? Il pagamento del salario e degli straordinari sono documentati nelle buste paga / nei libri paga conformemente a quanto previsto dalla legge (salario minimo) e/o agli accordi di contrattazione collettiva (se applicabile). Se il pagamento è calcolato a cottimo, i lavoratori devono essere in grado di guadagnare come mimino la paga base (in media) entro le ore di lavoro ordinarie. Le buste paga / I libri paga indicano chiaramente il numero dei giorni/delle ore di lavoro retribuiti, o comunque il compenso per la quantità di lavoro svolto, straordinario incluso. La documentazione dimostra che i salari e la retribuzione del lavoro straordinario sono conformi alle normative nazionali sul lavoro e/o ai contratti collettivi specificati nelle Linee Guida Interpretative Nazionali. Indipendentemente dal calcolo delle unità (a cottimo), le buste paga/i libri paga dimostrano che i lavoratori percepiscono mediamente almeno il salario minimo, svolgendo la loro attività nell orario di lavoro regolare (controlla soprattutto quando è eseguito il lavoro a cottimo). Qualora ci siano deduzioni dalla paga dei lavoratori retribuiti al di sotto del salario minimo, tali deduzioni devono essere giustificate per iscritto. SINTESI DEL PUNTO DI CONTROLLO 7: Osservazioni / Miglioramenti necessari: GRASP Checklist 12

13 8 Le registrazioni indicano che nell azienda non sono impiegati minori? Le registrazioni indicano la conformità alla legge in merito all età minima di primo impiego al lavoro. Se non coperto dalla legislazione nazionale, bambini sotto i 15 anni di età non devono essere impiegati. Se i bambini come membri della famiglia del proprietario dell azienda lavorano in azienda, essi non devono essere impiegati in lavori dannosi per la loro salute e sicurezza o che compromettano il loro sviluppo o la frequenza scolastica. Le date di nascita riportate nella documentazione dimostrano che nessun lavoratore ha meno dell età minima di ingresso al lavoro o, se non specificato nelle Linee Guida Interpretative Nazionali, un età inferiore ai 15 anni. Se i bambini appartenenti al nucleo familiare dell azienda agricola lavorano in tale azienda, il lavoro da essi svolto non è pericoloso per la loro salute e sicurezza (in accordo con quanto riportato nello standard I- FA 3.0, All Farm - CPCC 3.1), non compromette il loro sviluppo, né impedisce loro di terminare la scuola dell obbligo. SINTESI DEL PUNTO DI CONTROLLO 8: Osservazioni / Miglioramenti necessari: GRASP Checklist 13

14 9 I bambini dei lavoratori che vivono in azienda, hanno accesso alla scuola dell obbligo? Ci sono evidenze documentate che: tutti i bambini dei lavoratori, in età di obbligo scolastico (in accordo con la legge nazionale), che vivono nell azienda agricola, hanno accesso alla scuola dell obbligo; ci sono dei mezzi di trasporto messi a disposizione per raggiungere la scuola pubblica o è prevista una scuola all interno dell azienda agricola. Esiste un elenco di tutti i bambini in età di obbligo scolastico che vivono nell azienda agricola. Tale elenco contiene sufficienti informazioni riguardo il loro nome e quello dei genitori, la loro data di nascita, la loro frequenza scolastica, ecc. I figli dei dirigenti aziendali possono essere esclusi dalla lista. Se la scuola non è raggiungibile a piedi (fino a mezz ora di camminata o come altrimenti specificato nelle Linee Guida Interpretative Nazionali), l azienda deve provare l esistenza di mezzi di trasporto. Nel caso in cui non ci siano scuole nelle vicinanze, l azienda deve strutturare un sistema per l istruzione scolastica sul posto. SINTESI DEL PUNTO DI CONTROLLO 9: Osservazioni: GRASP Checklist 14

15 10 È presente un sistema di registrazione delle ore che mostri le ore lavorate e gli straordinari effettuati su base giornaliera per tutti i lavoratori? C è un sistema di registrazione delle ore che rende le ore di lavoro e gli straordinari trasparenti sia per i lavoratori sia per il datore di lavoro su base giornaliera. Le ore di lavoro devono essere documentate minimo per i 24 mesi precedenti. Si utilizza un sistema di registrazione delle ore lavorative adeguato alla grandezza dell azienda agricola (es. schede per la registrazione delle ore, orologio marcatempo, badge elettronici, ecc.). Esistono registrazioni documentate su base giornaliera che riportino le ore di lavoro regolare Esistono registrazioni delle ore di lavoro straordinario documentate su base giornaliera. Esistono registrazioni delle pause giornaliere e dei giorni festivi concessi ai lavoratori documentati su base giornaliera, I documenti che riportano le ore di lavoro effettuate sono regolarmente approvati dai lavoratori (es. le schede per la registrazione delle ore riportano regolarmente la loro firma). I rappresentanti dei lavoratori possono accedere a tali documenti. S u b Tali documenti devono essere conservati per almeno 24 mesi. - p o i n t s SINTESI DEL PUNTO DI CONTROLLO 10: t o b e Osservazioni: t a r g e t e d GRASP Checklist 15 d u r i n g t h e a s s

16 11 Le ore di lavoro e le pause documentate nel registro presenze sono in linea con quanto richiesto dalla legge e/o dalla contrattazione collettiva? Ore di lavoro, pause, giorni di riposo sono documentati e in linea con le leggi vigenti e/o con la contrattazione collettiva. Se non regolate in maniera più restrittiva dalla legge, le registrazioni devono indicare che il lavoro ordinario non supera le 48 ore settimanali, e che durante i periodi di picco non si superano le 60 ore lavorative settimanali. Si devono altresì garantire pause e riposi giornalieri anche durante i picchi stagionali (es. raccolto). Sono disponibili/accessibili informazioni relative alla vigente normativa sul lavoro e/o agli accordi di contrattazione collettiva, in riferimento all orario di lavoro e alle pause lavorative. La documentazione dimostra che le ore di lavoro regolare e straordinario rispettano le leggi applicabili in materia e/o gli accordi di contrattazione collettiva. La documentazione dimostra che le pause lavorative e i giorni di riposo rispettano le leggi applicabili in materia e/o gli accordi di contrattazione collettiva. Nessun lavoratore supera le 48 ore settimanali di lavoro regolare oppure le 60 ore settimanali di lavoro regolare nei periodi di picco, come la stagione del raccolto (a condizione che la legislazione nazionale non imponga regole più restrittive in materia). La documentazione dimostra che le pause lavorative e i giorni di riposo sono garantiti anche nei periodi di picco. SINTESI DEL PUNTO DI CONTROLLO 11: Osservazioni: GRASP Checklist 16

17 APPLICABILE SOLO PER I GRUPPI DI PRODUTTORI N Punto di Controllo e Criteri di Conformità Verifica Conformità PG 1 La verifica sul Sistema di Gestione Qualità del Gruppo di Produttori mostra evidenze relative alla corretta implementazione del modulo GRASP da parte di tutti i membri del gruppo? La verifica sul Sistema di Gestione Qualità del Gruppo di Produttori dimostra che il GRASP è correttamente implementato, verificato internamente e che si è attivato un sistema per assicurare la conformità da parte di tutti i membri del gruppo. L implementazione del GRASP è inclusa nel Sistema di Gestione Qualità del gruppo di produttori, basato sullo standard GLOBALG.A.P. per la Sicurezza Integrata in Agricoltura (vedi Regolamento Generale IFA v3.2mar10 Parte III per la certificazione di gruppi di produttori). È in atto un sistema in grado di dimostrare che il personale chiave è informato e al corrente dello sviluppo, delle problematiche e dei cambiamenti legislativi importanti per la conformità al GRASP. È presente tutta la documentazione attinente all implementazione del Sistema di Gestione Qualità per la conformità al GRASP. Tale documentazione è adeguatamente controllata all interno del gruppo. Si tiene aggiornato un registro con tutti i produttori membri del GLO- BALG.A.P. che stanno implementando il GRASP. Tale registro riporta la data di verifica interna per ciascun produttore membro. Sono disponibili documentazioni relative al piano di valutazione interna, all esito delle valutazioni e al risultato delle azioni correttive intraprese dopo una valutazione. SINTESI DEL PUNTO DI CONTROLLO PG1: Osservazioni: GRASP Checklist 17

18 N Raccomandazioni perle Buone Pratiche Conformità R1 Quali altre forme di benefici sociali può offrire il datore di lavoro ai lavoratori, alle loro famiglie e/o alla comunità? Specificare in termini quantitativi se possibile. Incentivi per una condotta buona e sicura. Pagamento di bonus. Sostegno per lo sviluppo professionale. Azioni a favore delle famiglie dei lavoratori. Cure mediche / Prestazioni sanitarie. Miglioramento del contesto sociale. Altri benefit: PUNTO DI CONTROLLO R1: Descrizione / Osservazioni: GRASP Checklist 18

GLOBALG.A.P. RISK ASSESSMENT ON SOCIAL PRACTICE (GRASP) - MODULO GRASP PER LA

GLOBALG.A.P. RISK ASSESSMENT ON SOCIAL PRACTICE (GRASP) - MODULO GRASP PER LA GLOBALG.A.P. RISK ASSESSMENT ON SOCIAL PRACTICE (GRASP) - ATTESTATO DI VALUTAZIONE GGN: 4049929963610 Numero di registrazione del produttore/ Gruppo di Produttori (assegnato da organismo di certificazione):

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che: OGGETTO: Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Con la presente la sottoscritta impresa con sede in Via...::::: Informa

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè: SA 8000 La SA 8000 ha la stessa impostazione generale delle norme internazionali relative ai Sistemi di Qualità ed impegna l Azienda ad assicurare il rispetto dei principi etici delle Nazioni Unite sancite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 2 DI 7 FRUIBILITA DEL DOCUMENTO Il presente documento è disponibile nel portale

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice (GRASP) Modulo GRASP per la valutazione del rischio sociale Linee Guida per l Implementazione GRASP

GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice (GRASP) Modulo GRASP per la valutazione del rischio sociale Linee Guida per l Implementazione GRASP GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice (GRASP) Modulo GRASP per la valutazione del rischio sociale Linee Guida per l Implementazione GRASP V 1.1 Valide dal 01.01.2011 Obbligatorie dal 01.07.2011

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 ORGANIZZA IL TUO LUOGO DI LAVORO... 3 SCOPRI A QUALE CLASSE DI RISCHIO APPARTIENE

Dettagli

Documento di registrazione

Documento di registrazione /allegato B 1 / 5 Il giorno 29 aprile 2013 si è tenuta la prima visita di sorveglianza da parte dell Organismo di Certificazione ABS Quality Evaluations e sono emersi i seguenti suggerimenti: a) 3.4 -

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale Slide 1 Certificazione del Personale Cos è la Certificazione del Personale? Valutazione delle conoscenze (formazione) e delle abilità professionali (competenze) del candidato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI 2 CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI GRUPPO PREMESSA La Lindt & Sprüngli, in qualità di leader internazionale nella produzione di ciccolato,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Guida rapida all adempimento in scadenza il prossimo 16 maggio 2009 DLGS 81/2008 LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti

Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili Informazioni per gli assistiti Indice Sommario... 3 Controllo della qualità 3 La verifica 3 Commenti degli assistiti 3 Esiti 3

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato.

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato. 1 Da ricordare Questa cartellina serve per aiutarti a controllare le tappe del tuo cammino per l Accordo di integrazione. Qui puoi tenere tutta la documentazione necessaria. 1) Nella tabella I miei (foglio

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA' 5. MODALITÁ OPERATIVE 5.1. Pianificazione degli Audit Interni 5.2. Scelta degli auditor 5.3. Esecuzione

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTAZIONE FORNITORI

QUESTIONARIO VALUTAZIONE FORNITORI SOMMARIO 1. Introduzione 1.1 Scopo 1.2 Riferimenti normativi 2. Informazioni di carattere generale ed economiche 2.1 Dati generali 2.2 Informazioni economiche 2.3 Informazioni commerciali 2.4 Contatti

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Aprile 2012 1 L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA viene riconosciuta agli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. IL DIRIGENTE RENDE NOTO o vista la deliberazione del Consiglio Provinciale

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli