Fondamenti di Acustica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Acustica"

Transcript

1 Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura

2 Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica, in quel punto. Le variazioni con una frequenza compresa tra 20 e Hz (campo di udibilità) ed una ampiezza, ovvero contenuto energetico, superiore a Pa, definita soglia di udibilità, sono udibili dall'orecchio umano.

3 Le condizioni per la generazione, propagazione e udibilità del suono - la presenza di un mezzo elastico (nel vuoto non c è propagazione sonora) come l aria; - una variazione di pressione nel mezzo intorno ad un valore di equilibrio (la pressione atmosferica); - una frequenza delle variazioni di pressione compresa nel campo udibile; - un contenuto energetico superiore ad una soglia minima di udibilità.

4 Generazione del suono: Campo sonoro Campo sonoro Sorgente sonora

5 Suono puro sinusoidale: variazione in funzione della distanza Δp λ =c/f Lunghezza d onda Δp max Distanza λ = lunghezza d onda d (m) c = 340 m/s velocità di propagazione del suono nell aria

6 Suono puro sinusoidale: variazione in funzione del tempo Δp T Δp max Tempo T = periodo (s) f = 1/T frequenza (s -1 o Hz) λ = c T (m)

7 Pressione sonora efficace Δp T 0 T Δp p eff = [1/T( 2 τ dτ)] 1/2 Δp max p eff p eff Nel caso di un suono puro : La pressione sonora rappresenta il valore efficace in termini energetici delle variazioni di pressione tempo Δp p eff = max 2

8 Potenza sonora P w Potenza sonora fisicamente è il prodotto di una forza (pressione p esercitata su una superficie S) x v (velocità di spostamento) P w = v p S (W) v = (p/ρ c) (m/s) con ρ densità dell aria e c velocità di propagazione P w = p (p/ρ c) S = (p²/ρ c) S (W) Il prodotto z = ρ c prende il nome di impedenza acustica (rayls) Per l aria z vale circa (1,2 x 340) = 408 rayls

9 Potenza sonora P w in campo libero P = w (p²/ρc) 4 π r² S = 4π r 2 Pw = (p 2 /ρc) 4π r²

10 Intensità sonora I (W/m²) In condizioni di campo libero Il vettore d intensità sonora I descrive l ammontare e la direzione del flusso di energia sonora a una data posizione L intensità diminuisce con l inverso l del quadrato della distanza r : Ad esempio con P = 100 W per r 1 = 1 m I = 8 W/m² per r 2 = 2 m I = 2 W/m² ovvero ¼ del valore al raddoppio della distanza (vedi figura)

11 Principali grandezze acustiche GRANDEZZE RIFERITE ALLA SORGENTE SONORA POTENZA SONORA P w (W) GRANDEZZE RIFERITE INTENSITÀ I (W/m 2 ) AL CAMPO SONORO I (W/m²) PRESSIONE SONORA p (Pa) Campo sonoro p (Pa) P (W) Sorgente sonora

12 Rapporto tra c e f Ad esempio a 1 khz khz λ = 1.7 cm. λ = 34 cm a 20 Hz λ = 17 m, e a 20

13 La diffrazione sonora: ostacoli e lunghezza d ondad

14 La diffusione sonora Sorgente omnidirezionale simile all originale

15 Analisi in frequenza: suoni periodici e armonici Suono periodico A Frequenza (Hz) Suono periodico B Frequenza (Hz) Suono armonico A + B Frequenza (Hz)

16 Suoni complessi o aperiodici Frequenza (Hz) Frequenza (Hz) Frequenza (Hz)

17 Scomposizione di suoni complessi in suoni puri differenza di pressione (Pa) tempo (s)

18 Range della pressione sonora Soglia del dolore Soglia di udibilità 0, (Pa)

19 Esercizio Per una sorgente puntiforme in campo libero che emette un suono puro si calcoli l intensità sonora sapendo che l ampiezza max. è pari a 10 Pa: p eff = (Δp max )/2 ½ p = 10/1,414 = 7,07 Pa assumendo per l aria z = 400 rayls, l intensità si ottiene mediante la relazione: I = p²/z = 7,07²/400 = 0,125 W/m² Per questa stessa sorgente si calcoli la potenza sonora a 10 metri di distanza : P w = I x S = 0,125 x (4 x 3,14 x 10²) = 157 W Per verifica I = P w /S = 157/1256 = 0,125 W/m² Si calcoli poi P w ad una distanza di 20 m sapendo che I si riduce ad ¼ di 0,125 raddoppiando la distanza: P w = I x S = (0,125/4) x (4 x 3,14 x 20²) = 157 W c.v.d

20 Livello di pressione sonora L p p ref = 10 lg = 2 10 p p 5 ref Pa 2 ( db) Il Decibel (db) Ex. 2: p = 2 Pa L p = 20 log (2 x ) = 20 log = 100 db Note: per una pressione di Pa => L p = 0 db un raddoppio della pressione provoca un incremento di 6 db

21 I livelli sonori (db) Livello di pressione sonora L p p ref = 10lg = 2 10 p p 5 ref Pa 2 ( db) 10 6 Pa Livello di potenza sonora L W W ref = 10lg = W W W ref ( db) Livello di intensità sonora L I I ref = 10lg = I I ref W / m ( db) 2

22 Attenuazione in funzione della sorgente

23 Grafico di conversione Pa Lp

24 Scala dei livelli sonori

25 Somma di livelli sonori L p, tot = l p,1 l p,2 l p lg , ( db) L p1 = L p2 La somma di eguali livelli determina un aumento di + 3 db. La somma di N livelli eguali Prof. Gianfranco è pari Cellaia L pn = L p + 10 log N

26 Esempio: somma 55 db + 51 db Lp = 10 lg (10 55/ /10 ) = 10 lg ( ) = 56,4 db Dal grafico si vede anche che una differenza superiore a 10 db provoca un incremento trascurabile sul livello più elevato. Es. 55 db + 45 db = 55,5 db

27 Sottrazione di livelli sonori Qualora si voglia individuare il contributo specifico di una sorgente S rispetto ad una pluralità di sorgenti N si procede misurando il livello globale L S+N e poi il livello L N senza S s Il contributo specifico di S è dato da ΔL S = L S+N -L N (db) e pertanto L S = L S+N - ΔL S (db)

28 grafico di calcolo delle sottrazioni Tanto maggiore è la differenza tanto minore è il contributo delle sorgenti residue

29 Analogia tra energia sonora e termica L p = Temperatura L p L p = 10 log P/P 0 (db) P 0 = Pa

30 Relazione tra Livelli sonori e percezione Soglia del dolore

31 Analisi del suono Distribuzione della pressione sonora in frequenza Frequenza = c/λ c = 340 m/s

32 Frequenze normalizzate bande frequenza (Hz) ottava 1/3 d ottava taglio inf. centrale taglio sup. taglio inf. centrale taglio sup

33 Analisi in frequenza: spettrogramma Analisiper bandediottavae terzidiottava In pratica l analisi per bande d ottava è quasi abbandonata poichè fornisce un informazione sommaria. Nel campo dell analisi prestazionale si usano i terzi d ottava.

34 Analisi per bande d ottava Esempio di analisi Analisi per terzi d ottava

35 Lp(dB) Spettro tipico della voce umana Analisi in frequenza: relazione tra sorgente sonora e protezione acustica 55 potere fonoisolante (db) parete in laterizio parete in lastre di gesso

36 La misura del suono Fenomeno sonoro Analisi in frequenza Misura

37 Livello globale del suono Per il calcolo del livello globale si procede nel modo seguente: 1- si calcola il rapporto p 2 /p 02 = 10 L P /10 per ciascuna banda di frequenza centrale; 2 - si effettua la sommatoria dei valori così ottenuti: Σ10 L P / si calcola infine il valore del livello globale L P : L P = 10 lg (Σ 10 L P /10 )

38 Esercizio Dato un evento sonoro con la seguente distribuzione in frequenza: 125 Hz 50 db 250 Hz 30 db 500 Hz 60 db calcolare il livello sonoro complessivo mediante la procedura indicata in precedenza: - calcolo del rapporto p 2 /p 02 = 10 L P /10 per ciascuna banda: 10 5; 10 3; si effettua la sommatoria dei valori ottenuti: Σ ( ) = 1, si calcola infine il valore del livello globale L P = 10 lg (1, ) = 60,4 db

39 75 70 Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì :00 2:00 4:00 6:00 8:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 0:00 2:00 4:00 6:00 8:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 0:00 2:00 4:00 6:00 8:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 0:00 2:00 4:00 6:00 8:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 0:00 2:00 4:00 6:00 8:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 0:00 2:00 4:00 6:00 8:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 0:00 2:00 4:00 6:00 8:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 L eq L p Il livello sonoro continuo equivalente L eq L t p = A ( t ) A, eq, T 10lg dt T t p 0 1 Principio di eguale energia

40 Effetti della durata e dei livelli Gli effetti dei livelli sonori vanno valutati anche in relazione alla durata temporale degli stessi oltre che in relazione alla frequenza. Se sono presenti livelli diversi L pi con durata Ti si ha che il livello equivalente L eq è dato da : L eq = 10 lg (Σ T i 10 L Pi /10 )/T dove T = Σ T i periodo temporale complessivo Se la durata dei vari livelli è eguale si ha : L eq = 10 lg (Σ 10 L Pi /10 )/n

41 Dato un evento sonoro caratterizzato della durata complessiva di 60 secondi con le seguenti variazioni di livello: 10 secondi 50 db 30 secondi 30 db 20 secondi 60 db calcolare il livello sonoro equivalente L eq inerente i suddetti livelli. Dalla relazione: L eq = 10 lg (Σ T i 10 L Pi /10 )/T = Esercizio = 10 lg [( ) /60] = 55,4 db Calcolare L eq nel caso che gli eventi suddetti abbiano tutti la stessa durata pari a 10 secondi: L eq = 10 lg (Σ 10 L Pi /10 )/n = 10 lg [( ) /3] = 55,6 db

42 La percezione del suono L udito di una persona copre la gamma da circa 20 Hz a 20 khz, con un contenuto energetico limite di Pa (0 db). La gamma sonora udibile è compresa tra la soglia di udibilità a 0 db e la soglia del dolore a 130 db e oltre. Tuttavia occorre evidenziare che l orecchio umano non presenta la stessa sensibilità a tutte le frequenze; alle basse frequenze è meno sensibile, per questo si introduce una grandezza psicoacustica per descrivere gli effetti di sensazione sonora : il dba. percepibile appena percepibile

43 Campo di udibilità e classificazione

44 Il campo dell udito

45 Lp Audiogramma normale medio per toni puri: curve di eguale sensazione sonora Curve isofoniche 70 A 40 Hz occorre un L p = 70 db per avere la stessa sensazione a 1000 Hz con L p = 40 db

46 Valutazione del disturbo: il dba L Phon Phon L P(A) + 13,5 (Phon( Phon) Valori correttivi per trasformare i db in dba Freq. Hz k 2k 4k 8k correzione in db

47 Spettrogramma e livelli totali

48 Calcolo dei livelli in dba 1- si correggono i valori L P delle varie bande secondo i fattori correttivi della curva "A" ottenendo i valori corretti L P(A) Valori correttivi per trasformare i db in dba Freq. Hz k 2k 4k 8k correzione in db si trasformano i livelli L P(A) nei valori del rapporto (p A /p 0 )² = 10 L P(A)/ si effettua la sommatoria Σ (p A /p 0 )² 4 - si calcola il valore globale L P(A) = 10 lg Σ (p /p A 0 )²

49 Esercizio Dato un evento sonoro L eq = 60,4 db con la seguente distribuzione in frequenza: 125 Hz 50 db 250 Hz 30 db 500 Hz 60 db calcolarne il valore in dba. Con la ponderazione dei livelli risulta la seguente: 125 Hz 50 db - 17 db = 33 dba 250 Hz 30 db - 8,6 db = 21,4 dba 500 Hz 60 db - 3 db = 57 dba si calcola il rapporto : p 2 /p 02 = 10 L P(A) /10 per ciascuna banda: 10 3,3 ; 10 2,14 ; 10 5,7 - si effettua la sommatoria dei valori ottenuti: Σ (10 3, , ,7 ) = 5, infine si calcola il valore del livello globale L Aeq = 10 lg (5, ) = 57 dba

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 04 ACUSTICA PSICOFISICA ORECCHIO FISICO AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON

Dettagli

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori -

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori - DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori - Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei Luoghi di Lavoro Facoltà di

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia)

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) DIENCA CIARM Università di Bologna Lamberto Tronchin http://www.ciarm.ing.unibo.it Il Femonemo Fenomeno sonoro Pressione [Pa] pressione atmosferica

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A4.2d CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA Generalità e definizioni Elementi di psicoacustica e criteri per la valutazione dei suoni complessi Propagazione del suono in campo libero Propagazione del suono negli

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si veriichi il enomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Il suono: definizione Il suono è un fenomeno determinato da rapide variazioni di pressione, prodotte

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

Acustica Introduzione

Acustica Introduzione Laboratorio di Prgettazione 3MB Modulo di Fisica Tecnica Prof. Lucia Fontana Acustica Introduzione A.A. 2009-2010 Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Architettura Il suono I fenomeni acustici sono

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto.

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. ACUSTICA Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. Per descrivere un suono usiamo aggettivi, come ad esempio gradevole oppure fastidioso, che sono legati alla sfera delle nostre emozioni.

Dettagli

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO INTRODUZIONE Il presente lavoro si pone come obbiettivo quello di studiare un metodo di calcolo per fare delle previsioni riguardo ai livelli di rumore che si presentano nelle vicinanze di un infrastruttura

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). INTERFERENZA DIFFRAZIONE BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). 1 Infatti, considerando per semplicità

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è L equazione di D Alembert è Onde sonore nel gas Si dimostra (pag.5 e successive degli Approfondimenti della lezione precedente) che l equazione di propagazione dell onda sonora in un gas è: dove = V dp

Dettagli

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica Dipartimento di musica elettronica e nuove tecnologie Stefano Silvestri 1 Scale di decibell db di amplificazione: Scala di ampiezze in db prevalentemente

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Rumore Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Suoni e rumori I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: suoni propriamente detti

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Psicoacustica Parte 3

Psicoacustica Parte 3 Psicoacustica Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Timbro percepito (dal testo) Il timbro descrive la qualità di un suono, cioè quel parametro che permette di distinguere due suoni con la

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 1. Oscillazioni e onde 1. Suoni periodici 2. Suoni reali 3. Frequenza, ampiezza e forma d onda 4. Inviluppo Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Dettagli

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini Università degli Studi di Ferrara Corso di aurea in Ingegneria Elettronica Fisica Tecnica Formulario di Acustica di Tarin Gamberini taringamberini [at] taringamberini [dot] com www.taringamberini.com Corso

Dettagli

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Acustica in edilizia IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Modulo didattico 1 1.1 Concetti generali Geom. Agostino Cervi 1.1 Concetti generali L acustica è quella parte della fisica e dell ingegneria che si

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

Progetto energetico e del controllo ambientale

Progetto energetico e del controllo ambientale Progetto energetico e del controllo ambientale Prof. ing. Massimiliano Masullo a.a. 2014-2015 orario 1 quadrimestre dal 29 settembre 2014 al 30 gennaio 2015 Programma del corso ACUSTICA - Fondamenti di

Dettagli

= Pa p rif. p eff. = 10 u rif. = W w rif. = W/m 2 I rif. =???m/s u rif. eff. p 1. = 10log 10. = 10logn + L 1. T c ρ ρc.

= Pa p rif. p eff. = 10 u rif. = W w rif. = W/m 2 I rif. =???m/s u rif. eff. p 1. = 10log 10. = 10logn + L 1. T c ρ ρc. Livelli Sonori Pressione: Potenza: Intensità: Veloc. partic.: L p = log p = 0log p L p 0 p = p rif dove p rif = 5 Pa p rif p rif L W = log w L w w = w rif dove w rif = W w rif L I = log I L I I = I rif

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

ELEMENTI DI ACUSTICA 02 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 02 IL SUONO SORGENTE, MEZZO, RICEVITORE LA PROPAGAZIONE DEL SUONO

Dettagli

Il rischio rumore CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Il rischio rumore CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Il rischio rumore CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Programma della lezione Richiami di acustica, analisi e misurazioni

Dettagli

FISICA TECNICA. Prof. G. PASSERINI A.A FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore

FISICA TECNICA. Prof. G. PASSERINI A.A FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore FISICA TECNICA Prof. G. PASSERINI A.A. 2007-08 FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore Ing. Fabio Serpilli, Ing. Valter Lori Dipartimento di Energetica, Università Politecnica delle

Dettagli

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: a) il punto percorre continuamente e ripetutamente la medesima

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Gruppo di Lavoro ASSETTO TERRITORIO Area Tematica ACUSTICA LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Bologna, 22 Aprile 2015 Giovanni

Dettagli

MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian. A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t)

MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian. A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t) MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t) IL SUONO tingulli onde elastiche longitudinali di rarefazione e compressione

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica Dipartimento di musica elettronica e nuove tecnologie Stefano Silvestri 1 Pressione sonora Eccitare una sorgente sonora significa compiere un lavoro (fornire

Dettagli

UNIVERSITÀ DI GENOVA - SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE. Corso di Laurea Triennale in TECNICHE AUDIOPROTESICHE

UNIVERSITÀ DI GENOVA - SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE. Corso di Laurea Triennale in TECNICHE AUDIOPROTESICHE UNIVERSITÀ DI GENOVA - SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE Corso di Laurea Triennale in TECNICHE AUDIOPROTESICHE Corso Integrato di Fisiologia e Biochimica Modulo di Fisica Acustica USO DEI DECIBEL

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA

ELEMENTI DI ACUSTICA ELEMENTI DI ACUSTICA DEFINIZIONI IL MOTO DELLE PARTICELLE PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI PRINCIPALI GRANDEZZE ACUSTICHE I SEGNALI COMPLESSI LO SPETTRO ILIVELLI LAPPARATO UDITIVO IL CAMPO DI

Dettagli

CORSO DI. A.A Sezione 01d. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

CORSO DI. A.A Sezione 01d. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara CORSO DI A.A. 2014-2015 Sezione 01d Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara 1 L apparato auditivo umano 2 La percezione del suono nell essere umano avviene

Dettagli

La progettazione acustica degli edifici

La progettazione acustica degli edifici P E R L A P R O G E T T A Z I O N E La progettazione acustica degli edifici Valutazione e verifica delle prestazioni acustiche degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 5/12/1997 Contiene il programma Regolo

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

STRUTTURA FISICA DELLE ONDE SONORE

STRUTTURA FISICA DELLE ONDE SONORE STRUTTURA FISICA DELLE ONDE SONORE Il suono è un fenomeno fisico prodotto da una vibrazione meccanica in un mezzo di propagazione. La vibrazione può essere prodotta da vari tipi di sorgente: congegni in

Dettagli

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO L'onda è così veloce da non dare il tempo alle particelle di scambiare calore con i vicini: processo adiabatico. In questo caso la pressione P

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

2. IL RUMORE IL SUONO

2. IL RUMORE IL SUONO pressione che derivano dalla gestione urbanistica a volte troppo rigorosa e la stessa popolazione, che usufruisce delle opportunità che questi Piani di Gestione offrono, è tenuta a impegnarsi per un utilizzo

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

Acustica Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Acustica Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Acustica Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Legge dell inverso del quadrato (dal testo) 2 Legge dell inverso del quadrato La potenza del suono per unità di area (intensità sonora) diminuisce

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

ACUSTICA. 1. La fisica del suono 2. Danni da rumore 3. Strumenti di misura 4. Strumenti di previsione 5. Legislazione. a cura di Marco Tosco

ACUSTICA. 1. La fisica del suono 2. Danni da rumore 3. Strumenti di misura 4. Strumenti di previsione 5. Legislazione. a cura di Marco Tosco ACUSTICA 1. La fisica del suono. Danni da rumore 3. Strumenti di misura 4. Strumenti di previsione 5. Legislazione a cura di Marco Tosco 1 1. LA FISICA DEL SUONO 1. Cos è l acustica? Studio delle onde

Dettagli

Acustica Parte 1. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Acustica Parte 1. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Acustica Parte 1 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso

Dettagli

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo VELOCITA Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo MISURA Si misura il tempo che intercorre tra la ricezione di due segnali -Un segnale sonoro e uno luminoso -due segnali sonori (metodo

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono onde che trasportano energia lontano dalla sorgente (oggetto che vibra) [da CD Vicino alla Musica Federico Tibone] Vibrazione movimento

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido

Dettagli

IL SUONO ELECTRONIC MUSIC AMPIEZZA

IL SUONO ELECTRONIC MUSIC AMPIEZZA IL SUONO T O M M A S O R O S AT I 3 AMPIEZZA !2 Sorgente! Onda sonora! Apparato Uditivo Mezzo elastico (Per esempio l aria) !3 Le onde sono una variazione di pressione che provoca una successione di rarefazioni

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Esclusiva Futura Elettronica Oscilloscopi e generatori di segnale 7 8 Ulteriori

Dettagli

ACUSTICA PSICOFISICA

ACUSTICA PSICOFISICA 1 di 13 11/05/2019 15.58 Misura dei fenomeni acustici in decibel I fenomeni acustici consistono in fenomeni oscillatori della materia; quindi, contrariamente alle onde elettromagnetiche non si propagano

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO ATTENUAZIONE BARRIERE PROPAGAZIONE

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

Struttura dell orecchio

Struttura dell orecchio definizioni Sono prodotti dalle vibrazioni dei corpi Si trasmettono in un mezzo elastico Possono essere rilevate da un ricevitore Sorgente Solido-liquido- gas Orecchio/timpano Struttura dell orecchio Danni

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria Sommario Impostazione del problema Diffrazione Approssimazioni geometriche Effetto del suolo Bordi laterali Effetti atmosferici Metodi di misurazione dell Insertion Loss Insertion Loss e bonifica acustica

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono onde che trasportano energia lontano dalla sorgente (oggetto che vibra) [da CD Vicino alla Musica Federico Tibone] Vibrazione movimento

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI TECNICHE Scheda n 2 Gennaio 00 divisione Capitolo Semplici ma basilari nozioni di acustica La F.C.R. si riserva il diritto di modifiche senza preavviso Copyright F.C.R. 01/00 Simbologia U.M. I Intensità sonora

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI 1 FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina:

Dettagli

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC SUONO 1 LUNGHEZZA D ONDA PERIODO !2 Il suono (dal latino sonum) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Per esistere ha bisogno di: - una sorgente, cioè di un corpo vibrante

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Acustica. Studio dei problemi connessi alla generazione, propagazione e ricezione delle onde sonore nei mezzi elastici (gassosi, liquidi o solidi).

Acustica. Studio dei problemi connessi alla generazione, propagazione e ricezione delle onde sonore nei mezzi elastici (gassosi, liquidi o solidi). Acustica arte III Acustica Studio dei problemi connessi alla generazione, propagazione e ricezione delle onde sonore nei mezzi elastici (gassosi, liquidi o solidi). Grandezze Fisiche sicoacustica Criteri

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA

ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA G. Comini e C. Nonino 15 settembre 2003 1 Natura dei Suoni I movimenti vibratori delle superfici esterne dei corpi immersi in aria fanno oscillare, intorno alla posizione

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

La descrizione fisica del segnale sonoro

La descrizione fisica del segnale sonoro La descrizione fisica del segnale sonoro Prof. Farabegoli Giorgio I.T.T. Marie Curie di Savignano sul Rubicone (FC) g.farabegoli@libero.it 1 La natura fisica del segnale Sonoro Il suono è generato dalla

Dettagli

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico sistema uditivo suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico la vibrazione si propaga sotto forma di onda sonora (alternanza

Dettagli

La propagazione del suono all aperto

La propagazione del suono all aperto La propagazione del suono all aperto Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze La propagazione sonora Problematiche e metodi di calcolo

Dettagli

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA La legislazione italiana in materia di inquinamento acustico fino al 1995 mancava di un inquadramento generale del problema con la definizione

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

2. Melodia o rumore? MELODIA Vibrazione regolare percettibile dall orecchio umano. RUMORE Vibrazione irregolare percettibile dall orecchio umano

2. Melodia o rumore? MELODIA Vibrazione regolare percettibile dall orecchio umano. RUMORE Vibrazione irregolare percettibile dall orecchio umano 2. Melodia o rumore? MELODIA Vibrazione regolare percettibile dall orecchio umano RUMORE Vibrazione irregolare percettibile dall orecchio umano Senso di piacere Senso di fastidio 1 2. Quali conseguenze?

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

RISCHI FISICI: RUMORE

RISCHI FISICI: RUMORE RISCHI FISICI: RUMORE Modulo 1 Syllabus Relatore: Caratteristiche del rumore Il fenomeno sonoro elementare è costituito da onde sinusoidali di oscillazione della pressione atmosferica che si propaga in

Dettagli

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Esposizione professionale (industria, artigianato) Definizioni SUONO: vibrazione che si propaga nell aria sotto forma di onde che l orecchio umano riesce a rilevare RUMORE: qualsiasi suono indesiderabile che provoca una sensazione sgradevole e fastidiosa

Dettagli