L unità d Italia tra economia e diritto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L unità d Italia tra economia e diritto"

Transcript

1 Luglio/Agosto n.7/8 anno II Prezzo 1 cent con libro allegato 5,00 Lavorare senza le tasse! Le azioni umane hanno rive spaziose, non puoi costringerle a lungo dentro un alveo ristretto (Karol Wojtila) L unità d Italia tra economia e diritto I dottori commercialisti punto d arrivo o di partenza? L e controversie e i contrasti sull interpretazione della storia più o meno recente, dalla Monarchia alla Repubblica, derivano dalla scarsa conoscenza della stessa. La scarsa conoscenza deriva da un sistema scolastico e d informazione fazioso e ipocrita ma anche da una volontà non dichiarata alla divisione. Ad esempio non ci è dato sapere, e forse neppure ce lo siamo mai chiesto, perché l Unità d Italia viene celebrata (o per dirla con Pino Aprile, commemorata) ogni cinquant anni. Accade così che un italiano potrà partecipare alla festa una volta al massimo due. Così è tra economia e diritto. L unità, o come dice Raffello Lupi, la strada per la riunificazione tra economia e diritto, nella cornice del sapere umanistico sociale, è molto lunga. Infatti, scendendo nel particolare, gli approcci alla riforma fiscale e tributaria molto spesso sono di natura giuridica in quanto i decision makers nostrani (i politici e/o i burocrati) partono dal presupposto che bisogna trovare il sistema per drenare quante più tasse possibili partendo dal presupposto che il contribuente è geneticamente evasore. Questo principio mortifica in partenza ogni tentativo economico di costruire e approfondire una teoria del comportamento del contribuente che è al tempo stesso produttore e consumatore e che dovrebbe basare il suo patto di cittadinanza con lo Stato sul principio del conoscere per deliberare, che però soprattutto in materia tributaria, non appartiene affatto alla nostra cultura civica. I dottori commercialisti possono contribuire a costruire questo processo di unificazione o riunificazione in quanto hanno le competenze per formazione e per funzione professionale e possono rappresentare un forte presidio all unità o alla riunificazione dell economia e del diritto, del sud e del nord, della nostra amata Italia. Sono tanti e solamente in Italia il loro numero supera quello di tutti gli altri colleghi dell intera Unione Europea. C è da augurarsi che il motivo non sia quello che le difficoltà cognitive e operative del nostro sistema tributaria superino quelle, mes- se insieme, del resto dell Europa! Perché non semplificare norme, procedure e comportamenti? Si usi con efficacia ed efficienza il Codice fiscale. Si introduca il c/c del contribuente. Si rispetti la Costituzione e si renda giustizia al lavoro. La si smetta di insultarlo continuamente preferendogli le rendite immobiliari e finanziarie. Si uniformino le tipologie di entrata su tutto il territorio nazionale, attribuendo alla variazione delle aliquote la caratterizzazione federalista del fisco. Si dia vita ad un nuovo scenario preservandolo da attacchi speculativi sui prezzi. Si usino le sanzioni come difesa e garanzia per chi paga le tasse e come pesticida contro i parassiti. Rendiamo finalmente la vita più bella perché arricchita da un fisco che, come canta la Gianna Nannini, sia veramen- te bello impossibile!. Per relizzare tutto ciò è necessaria una mobilitazione generale. Cosa aspettiamo? Non si tratta di manifestazioni violente, anzi si tratta proprio di prevenirle intervendo prima che sia troppo tardi. Prendiamo l esempio di Cervellin e del funerale del diritto che con tanta amarezza propone di celebrare prossimamente. E meglio di tutto un gesto simbolico che faccia riflettere svegliando le coscienze, sì proprio le coscienze, non solo dei comuni cittadini ma anche e soprattutto quelle del Presidente, del Ministro e degli altri ruoli della Pubblica Amministrazione affinché si ricordino della propria umanità. Sarebbe proprio una buona partenza! (Gianpiero De Meo) Eccezionale offerta per la tua estate! Con soli 5,00 puoi avere in allegato il libro di Ignazio Conte Lavorare senza le tasse! (Per vincere la crisi)

2 Luglio/Agosto 2011 numero 7/8 anno II il 53 Politica & InformAZIONE tributaria 2 Invarianza del gettito Numeri a confronto... e tanta trasparenza! Si considerino le due tabelle più avanti riportate entrambe riferite al confronto tra il prezzo di vendita e l incidenza di ciascun tributo nell ipotesi A, riferita all attuale sistema tributario e nell ipotesi B riferita al progetto di riforma di totale defiscalizzazione del lavoro. Si prendano a base tali valori che nel ragionamento che si propone sono rappresentativi di una realtà molto schematizzata delle due dinamiche di tassazione. Si osservi ora come specificatamente indicato nello scenario B, l eliminazione del Costo fiscale del lavoro che comprende l Irpef, oltre ai contributi previdenziali e assistenziali, produce la diminuzione nell ipotesi A del costo complessivo dei beni prodotti da ,00 a ,00. La differenza di ,00, corrisponde esattamente all aumento dell IVA, che espresso in percentuale passa da punti 16,66 a punti 37,57 con incremento 21,91%. Si faccia attenzione al fatto che l insieme dei due prezzi di vendita non è variato poiché si è verificato un cambiamento soltanto all interno delle componenti di costo di A e B, dove l azzeramento della parte di costo costituita dalla componente fiscale del lavoro di ,00, che non ci si stancherà mai di ripetere, comprende da una parte salari e stipendi dei dipendenti e dall altra il profitto dell imprenditore. Si è semplicemente e simultaneamente generata una variazione in diminuzione del costo fiscale del lavoro con pari aumento della voce IVA. Un importantissima cosa da tenere presente, che non deve trarre in inganno, è rappresenta dal fatto che il repentino aumento dell aliquota IVA, dal 16,66% al 37,57% è determinato esclusivamente dalla diminuzione dell imponibile, cioè la somma di tutti i costi, ivi compresi ovviamente quelli del lavoro dove, però in B la componente di costo fiscale del lavoro si è totalmente azzerata. La tassazione del lavoro provoca un dannoso cortocircuito che danneggia tutto l impianto produttivo disperdendo preziose energie che anzi vengono usate contro e non per. Una distorsione del campo visivo che influenza le dinamiche che sono venute a consolidarsi nel corso dei secoli, in particolare per quanto riguarda l ambito del libero mercato. Si conferma che la realtà dei numeri, almeno nel suo quadro sostanziale e complessivo, non cambierebbe per nulla poiché a seguito dell aumento dell aliquota IVA ne deriva giocoforza una diminuzione contestuale della base imponibile, un automatismo matematico che garantisce l invarianza del prezzo di vendita oltre all invarianza del gettito tributario. Infatti, nell esempio riportato, giova ripeterlo a scanso di ogni dubbio, l aumento dell aliquota (da scorporo) dal 16,66% al 37,57% (+20,81 punti percentuale) è di fatto riconducibile integralmente alla pura compensazione dovuta al minore gettito dell imposizione sul lavoro di ,00 (Irpef + Irap + contributi). L aumento dell aliquota IVA, che passa al 37,57%, sembra essere una colpa del nuovo regime tributario proposto per effetto della forte suggestione che provoca un valore così alto dell aliquota, ma in realtà esso esprime la misura effettiva del carico fiscale già esistente nell attuale sistema. L Erario oggi non espone con trasparenza la vera entità del prelievo fiscale e la differenza evidenziata è dovuta alla distanza che separa la verità dalla bugia e non la verità dal presente progetto di riforma! Si è, di fatto, verificato un semplice cambiamento di posizione degli addendi che seppure abbiano generato percentuali differenti, non portano a variazioni sostanziali, ma certamente portano a valutazioni emotive di grande rilevanza. Infatti, pur rimanendo il gettito totalmente invariato, vi è una percezione traumatica dell entità complessiva del prelievo. Modificando adeguatamente l aliquota garantisce una doverosa trasparenza che porterà sicuramente a rimodulare l attenzione sulla percentuale della pressione fiscale complessiva che, come tutte le statistiche ad ampio spettro, finiscono per fornire importanti strumenti di misurazione dei grandi fenomeni. Comunque, ciò non può giustificare le mistificazioni sui fenomeni che interessano i singoli contribuenti. La forza dei numeri maneggiati è inimmaginabile. Invece di prendere come riferimento il prezzo complessivo, si prendano i costi; e le aliquote invece cha a scorporo venissero calcolate sugli imponibili parziali. Si passerebbe da una aliquota Iva del 20%, alla quale siamo tutti abituati, all aliquota del ben 60,21%. Lo spiegano chiaramente le tre tabelle riportate più avanti. Roba da infarto o da rivoluzione, direte voi, ma in realtà sono cifre che rappresentano le stesse identiche realtà. Che si considerino le aliquote rispetto ai costi o rispetto ai prezzi, nel vecchio come nel nuovo regime, la componente fiscale complessiva è della medesima portata. Solamente dopo aver ben metabolizzato in linea di principio macroeconomico i vantaggi conseguibili con la totale defiscalizzazione del lavoro e contestuale trasferimento dell onere di gettito sull Iva, sarà consigliabile passare alla fase successiva di adattamento microeconomico delle aliquote. Andranno analizzati i singoli comparti produttivi realizzando simulazioni, questa volta in conformità a realtà misurabili che esprimano validi orientamenti per le fasi operative. L impostazione del problema non cambierebbe se non in termini di travasi di quantità e di inevitabili adeguamenti di aliquote, ma l impalcatura logica resterebbe pressoché identica. Studi analitici quali quelli che potrebbe porre in essere un soggetto con le dimensioni e l esperienza acquisite dalla SOSE S.p.A. potrebbero rappresentare un idonea chiave di traduzione del progetto nella articolata realtà dei vari settori produttivi. Ignazio Conte

3 Luglio/Agosto 2011 numero 7/8 anno II il 53 Politica & InformAZIONE tributaria 3 Ma com è possibile? LAVORARE SENZA LE TASSE! Ignazio Conte lo spiega nel suo libro In questo numero che ci farà compagnia per tutta l estate è contenuta una stimolante opportunità per i lettori che potranno acquistare il giornale con allegato il libro di Ignazio Conte. L ipotesi di riforma fiscale proposta dall autore di LAVORARE SENZA LE TASSE (Ed. Fisco Amico lassl - Laterza (TA) pp ,50 - acquistabile su ebay) si basa sul trasferimento delle componenti di costo relative a imposte e contributi gravanti solo apparentemente sul lavoratore (incluso l imprenditore) per trasferirle in componenti di prezzo gravanti sostanzialmente sul consumatore finale, cioè l anello escatologico della catena produttiva. La proposta di spostamento integrale, e non di pura eliminazione, sia del carico impositivo e sia di quello contributivo (previdenza e assistenza) dallo scenario lavorativo a quello consumistico, introduce un elemento innovativo e totalizzante nell ambito della riduzione del costo del lavoro. Da sottolineare che il trasferimento della contribuzione previdenziale e assistenziale non farebbe venir meno il pieno rispetto del significato delle lotte sindacali e politiche che hanno portato all attuale configurazione del Welfare complessivamente considerato. Infatti, perché limitare l alleggerimento del costo di produzione trasferendo solo l imposizione erariale e lasciando l onere contributivo a carico del lavoro, soprattutto oggi nella prospettiva di una sempre più diffusa pensione sociale? Le resistenze sono comprensibili in termini di transizione, che deve tenere conto dell impatto culturale e psicologico, ma incoerenti con l obiettivo principale della massima applicazione, al processo produttivo, dell assoluto principio di economicità. L autore non si limita ad una semplice operazione aritmetica e riesce a dimostrare come sia possibile, in una visione macroeconomica, rispettare l invarianza, sia del gettito e sia del prezzo finale di vendita, non cedendo altresì alle ingannevoli lusinghe della ossessiva necessità di trovare, nell imposizione diretta sul lavoro, gli elementi per confezionare l abito su misura per le innumerevoli differenziate capacità contributive correlate ai redditi dei singoli contribuenti. Le numerose e significative conseguenze positive sarebbero, a titolo di esempio: più risorse umane professionali, più risorse umane imprenditoriali, più investimenti, più motivazione, più semplificazione, più trasparenza del sistema, più efficacia dei controlli, più senso civico, più emersione del nero, più perequazione, più quoziente familiare, più tempestività ed efficacia in politica economica, più occupazione, più apprendistato, più cultura d impresa, più consapevolezza del cittadino, più formazione della coscienza civica, più risorse da dedicare al controllo della spesa, più efficacia nella lotta all evasione, più qualificazione del personale pubblico, meno costo del lavoro, meno precarietà, meno controversie, meno rischio sui nuovi investimenti, meno indebitamenti, meno conflittualità sociale, meno sprechi di risorse umane nella P.A., e last but not least, la libera realizzazione della persona. Infatti, sono molti coloro che rinunciano già in partenza, o anche successivamente, ad intraprendere in un mercato che li vede in posizione di svantaggio competitivo perché meno spregiudicati rispetto a chi le tasse preferisce evaderle piuttosto che pagarle. Qui si realizza una dinamica assai simile a quella riportata nella legge di Gresham, dove mutatis mutandis l imprenditore cattivo scaccia quello buono. Inoltre, migliorerebbe la qualità della relazione tra lo Stato e i contribuenti e tra i contribuenti tra di loro, le scelte verso il lavoro dipendente non sarebbero più condizionate dal timore di affrontare l azzardo fiscale del lavoro autonomo/imprenditoriale e, aspetto psicologico non di poco conto, verrebbe trasferito il disagio della riscossione dal momento della fatica produttiva a quello della soddisfazione consumistica. Il progetto non è affatto semplicistico poiché vi si trovano fuse la giusta dose di utopia e i 40 anni d esperienza operativa del promotore che, consapevole delle difficoltà di attuazione, pone un forte accento sui pericoli incombenti nella fase di transizione dovuti più a soggettivi condizionamenti di mentalità che ad oggettive difficoltà di ordine tecnico o scientifico. Riguardo ai vantaggi nel loro insieme, essi si realizzerebbero, anche se in misura diversa, a favore di tutti i protagonisti: contribuenti, Pubblica Amministrazione e professionisti. Sarebbero veramente sciocchi coloro che dovessero rinunciare ad un vantaggio rispetto al vecchio scenario solo perché nel nuovo altri possano trovare maggiore beneficio rispetto al proprio. Non sarà cosa facile da far capire ma sarà necessario che ciò avvenga, cominciando con il dare il buon esempio, poiché nella storia di tutte le civiltà, il rapporto dal più alto contenuto strategico è sempre stato quello con il fisco e nell attuale prospettiva di una economia, sempre più globalizzata, lo sarà sempre di più. Fisco Amico lassl Editore

4 Luglio/Agosto 2011 numero 7/8 anno II il 53 Politica & InformAZIONE tributaria 4 UNIVERSITAS VENTURI LABORIS Corso di formazione politica Dal consenso fiscale a quello politico La formazione è condizione irrinunciabile per realizzare il bene comune. Chi vuole fare buona politica deve guardare al futuro, capire che il tema tributario è prioritario e che la detassazione del lavoro è la sua stella polare. Sono aperte le iscrizioni con il seguente Programma: Nozioni di Diritto Tributario Nozioni di Scienza delle Finanze L Etica delle Tasse Tutto (o quasi) sull Evasione fiscale Le contraddizioni del Sistema tributario La defi scalizzazione del Lavoro Il Federalismo Fiscale Il nuovo Scenario tributario Il controllo della Spesa Pubblica L arte si sposa col Fisco L uso dei social network Il corpo docenti è composto da prestigiose personalità del mondo accademico, delle pubbliche istituzioni e delle liberi professioni. - Il corso è rivolto a candidati che già ricoprono cariche elettive o che comunque intendono partecipare alle competizioni elettorali tive e/o politiche, nazionali o amministracomunitarie. - Il candidato si prefigge l obiettivo di aumentare il proprio consenso elettorale arricchendo il bagaglio di competenze con l argomento caratterizzato dal più alto valore strategico com è appunto quello fiscale. - La capacità di dare tempestive ed adeguate risposte al proprio elettorato rappresenta la marcia in più che può fare la differenza sia durante la campagna elettorale che successivamente alla stessa. - Essere protagonisti di una rivoluzione tributaria basata sulla totale defiscalizzazione dei redditi di lavoro è quanto di più prezioso ed efficace che si possa proporre agli elettori. - Il continuo confronto in aula attraverso simulazioni vissute con i colleghi corsisti, di qualunque appartenenza politica, garantisce l assoluta autonomia didattica e migliora la capacità di relazionarsi con l avversario, determinando le migliori ricadute sul modo di amministrare la cosa pubblica nell interesse del bene comune. Sede dei corsi: Ovunque possa essere raggiunto il numero minimo di 12 partecipanti. Durata: 3 giornate di full immersion per un totale di 24 ore. Costo: 1.200,00 IVA compresa con rateazioni personalizzate e convenzioni con gli Enti Pubblici. Frequenza: Venerdì, Sabato e Domenica. Borse di Studio a parziale copertura costo d iscrizione. Materiale didattico: Testi e cancelleria per le esercitazioni in aula sono compresi. Per informazioni: scrivere a univenlabor@libero.it VINO NUOVO IN OTRI NUOVI! Si prega allegare CV alla richiesta di informazioni.

5 Luglio/Agosto 2011 numero 7/8 anno II il 53 Politica & InformAZIONE tributaria 5 Il pericolo di speculazioni sui prezzi esiste Il nuovo scenario ma esiste anche il modo di arginarlo Quanto bello sarebbe un nuovo mondo nel quale fosse possibile vedere i lavoratori, dipendenti e autonomi, esentati da ogni forma di prelievo tributario, varcare con la più ampia libertà di scelta i confini imposti alla propria fatica. Finalmente sarebbero messi nella condizione di poter usare al massimo la propria discrezionalità su dove indirizzare il proprio reddito reso, solamente dopo la riforma, gradualmente più abbondante, con ulteriori benefici effetti individuali e collettivi sui consumi e sul PIL. Si tratta di uno scenario peraltro non immediatamente realizzabile se non in prospettiva e secondo le fisiologiche dinamiche dei rinnovi contrattuali futuri in materia di rapporti lavorativi. Una dinamica, quella salariale, che implica il mantenimento dell attuale potere d acquisto delle buste paga, evitando demagogiche tentazioni di renderle tout court più pesanti. Anche la dinamica sui profitti va tenuta sotto controllo. Ciò si rende assolutamente indispensabile soprattutto al fine di non creare pericolose e arbitrarie manovre sui prezzi. Gli esiti sarebbero ancora più drammatici di quelli già verificatisi con l introduzione dell Euro. Fanno riflettere le recenti dichiarazioni, ulteriormente enfatizzate, dei rappresentanti politici durante la campagna elettorale del 2008, per il rinnovo del Parlamento italiano, riguardanti l utilità di diminuire la pressione fiscale sui redditi di lavoro staordinario. Va fatto rilevare come il grado di osservanza delle norme, e quindi del contenimento dell evasione, sia in realtà il risultato tra il combinato disposto della semplicità del sistema e della diffusione dei controlli ampliata proprio per effetto della semplicità. Questi rappresentano la migliore garanzia per un efficiente ed efficace politica dei redditi più che gli interventi naïf fatti qua e là nella logica del contentino. Interpretando l affermazione di Martin L. Weitzman, la politica dei redditi può essere gestita al meglio proprio nell ipotesi della non tassazione. In sostanza la politica dei redditi basata sulla tassazione comporta gli stessi dilemmi relativi alla fissazione delle norme e gli stessi problemi burocratici, con la differenza che è ancora più complicata da gestire di quanto lo siano i controlli sui salari e sui prezzi, poiché in questo caso si deve tenere rigorosamente sotto controllo il grado di osservanza delle norme. Appare invero patetica la gara tra chi partendo dalla detassazione degli straordinari si contrappone a chi rilancia la posta proponendo anche l esenzione della 13^ e della 14^ mensilità, passando per i premi di produttività. Tutti concordano che così si realizzano buste paga più pesanti e quindi che potendo i lavoratori spendere di più, provocherebbero un salutare aumento della domanda di consumi, con enorme beneficio per l economia che sarebbe così favorita per il rilancio. Probabilmente il compianto Carlo Cipolla continua ad avere, anche nell aldilà, continue ed autorevoli conferme in merito alle sue teorie sulla stupidità umana. Infatti, questi grandi esperti di politica economica basano le loro valutazioni su una infelice ed arbitraria analisi meccanicistica riferita allo spostamento della quantità di denaro che invece che essere speso dallo Stato in modo mirato, efficace e produttivo, come dovrebbe e potrebbe, venga invece speso dai consumatori in modo libero, con efficacia settoriale, pressoché totalmente orientata al puro consumismo piuttosto che a un mirato risparmio. Si tratta di un bell esempio di autoreferenzialità negativa da parte di chi svolge funzioni governative e che supera ogni altra sfacciataggine della classe politica che gestisce tale funzione (maggioranza) o che vi aspira (opposizione) o che critica entrambe senza un progetto che tenga conto dell imprescindibilità della realtà. La deriva consumistica, privata e pubblica, rappresenta il maggior pericolo economico e politico per chi incita a consumare, sempre, comunque e malgrado, sotto la falsa rappresentazione di una dinamica di crisi non soltanto finanziaria e neppure escusivamente economica, ma che è essenzialmente e prioritariamente antropologica. Si va sempre più affermando un modo pericolosamente limitativo di considerare il contribuente, cittadino e consumatore, come uno dei tanti ingredienti della ricetta meccanicistica di politica economica e non piuttosto come una persona protagonista, con tutte le potenzialità e dinamicità che a essa si possono e si devono attribuire, nel bene e nel male. Una valutazione che appare come un imperdonabile gaffe populista e demagogica, se si pensa al ragionamento implicito contenuto nella proposta di alleggerire il carico fiscale per destinare il risparmio d imposta così ottenuto verso generici consumi, magari anche in origine superflui e divenuti primari soltanto per gli effetti di un comportamento imitativo esasperato al massimo. In tale situazione è evidente che si parte dall assunto che lo Stato non saprebbe spendere, in nulla di positivo, i soldi introitati nelle proprie casse per effetto della tassazione degli straordinari o comunque che sarebbero spesi peggio di quanto potrebbe fare il cittadino consumatore. Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Per la spesa pubblica sembra non essere così. Il potere politico confessa, seppure inconsapevolmente, di essere capace di distruggere senza creare, tant è che è disposto, sull altare di un presunto sviluppo o quantomeno di una supposta difesa contro la recessione, a sacrificare cospicue fette di entrate tributarie per consentire ai cittadini, in parte ex-contribuenti, di spendere in generici e superflui incrementi dei consumi! C è qualcosa che sfugge, un interesse di lobby che si nasconde tra le pieghe di un ragionamento che fa acqua sul piano del buon senso. Sopraggiunge una paura: può la pubblicità, definita l anima del commercio, essersi trasformata nella sua esasperata espansione di ruolo che oggi la caratterizza in... commercio dell anima? (Frantoio Tributario TA)

6 Luglio/Agosto 2011 numero 7/8 anno II il 53 Politica & InformAZIONE tributaria 6 Il ruolo di Equitalia va circoscritto Codice Fiscale e C/C del contribuente Meglio valorizzare strumenti più economici ed efficaci Nel nuovo scenario, di totale, si ripete totale, defiscalizzazione del lavoro, il cittadino (lavoratore, consumatore e contribuente) si sentirebbe rispettato in pieno nel suo ruolo di lavoratore quindi più propenso ad accettare anche quello di contribuente. Egli pagherà più volentieri cittadinole imposte sui consumi, sulle rendite mobiliari ed immobiliari. Lo farà con maggior cognizione di causa e in un contesto che lo vede beneficiario di qualcosa: il godimento di un bene o la disponibilità di una rendita. Potrà porsi opportunamente in guardia nei confronti delle insidie di una pubblicità invasiva, di un vissuto di fisco nemico e di una classe politica dove anche le rare persone perbene finiscono per essere neutralizzate dal più insidioso regime dittatoriale del così fan tutti!. Il nuovo contribuente saprà mettere lo Stato nelle condizioni di meglio gestire la politica economica del proprio Paese partendo da un fisco diverso dall attuale. Egli saprà relazionarsi con i suoi comportamenti divenuti più liberi perché più consapevoli e meno vulnerabili a mode e suggestioni di varia natura. Si auspica perciò un rapporto con un fisco che si dimostri non soltanto amico nelle intenzioni e nei fatti, ma anche intelligente e competente. Un Erario nuovo che, attraverso entrate che si realizzino con le modalità e nelle quantità più consone, potrà procurarsi le risorse giuste per provvedere ai pubblici bisogni e per attuare, nei fatti e non limitatamente alle sole strumentali intenzioni di facciata, quella perequazione tributaria altrimenti inquinata proprio all origine e quindi inquinante di tutte le relazioni successive con lo Stato e con gli altri cittadini. Parliamo di un Fisco Amico in grado, attraverso un uso corretto ed efficace del codice fiscale, di provvedere esso stesso all individuazione dei presupposti tributari attraverso rilevazioni precise e aggiornate dei riferimenti impositivi, siano essi reddituali o fattuali, giungendo persino ad intervenire finanziariamente nei momenti di difficoltà del contribuente. Si potrebbe attraverso un uso più proprio del Codice Fiscale istituire il Conto Corrente del Contribuente (C.C.C.), vale a dire uno strumento di comunicazione finanziaria al servizio dei contribuenti, ma questa vol- ta non imposto come ennesima spia del fisco per guardare dal buco della serratura i movimenti finanziari. Uno strumento che rispetto alle timide e intermittenti applicazioni del passato non sia considerato come modalità di contabilizzazione ordinata dei pagamenti o loro tempestiva effettuazione, ma anche e soprattutto previsto, nel progetto di riforma, come risorsa capace di consentire attraverso opportuni affidamenti di sollevare il contribuente anche da momentanei assilli finanziari, causa spesso di contingenti infedeltà dichiarative o di costosi ricorsi al credito bancario se non addirittura d invischiamento nelle pericolose e delinquenziali dinamiche di strozzinaggio e usura. Addentrandoci nell ottica di inversione dell onere della dichiarazione (la D.A.I., predisposta dal Fisco, nda) quanti benefici e semplificazioni ne deriverebbero, affrancando, da una parte, il contribuente da incombenze attualmente costose ed estenuanti e dall altra l Erario da controlli gravosi, costosi e approssimati. Entrambe le fasi, dichiarativa e di controllo, eviterebbero le occasioni dove la forma, anche la più kafkiana, diventa diosa sostanza. Il Conto Corrente del Con- insitribuente, oltre che strumento di relazione finalizzato alla tempestiva esazione dei tributi, potrebbe divenire anche il diario tributario sul quale scrivere la propria storia, con l ausilio del Codice Fiscale che fino ad oggi si è rivelato più come una sorta di atrofia conoscitiva che come strumento utile per combattere l evasione. Il Federalismo fiscale ha un bisogno vitale di localizzazione e personalizzazione della capacità contributiva, sopratutto riferita ai consumi. Questo può essere fatto, anche in modo efficace e poco costoso, attraverso l uso diffuso del codice a barre, da considerare come una evoluzione più funzionale del Codice fiscale. Una tecnica alla quale siamo stati abituati dai Supermercati, che opportunamente integrata con una tessera dotata di cip in grado di interagire con i dati del Codice Fiscale. La compagnia che gestisce la carta di credito del sig. Mario Rossi riesce a sapere cosa il sig. Mario Rossi ha comprato, quanto ha speso, quando ha speso e dove ha speso. Analogamente potrà fare il Fisco, applicando opportuni filtri che possano informare circa le aliquote applicate ai vari settori merceologici di riferimento e conseguentemente riguardo al gettito, così da poter contare su dati statistici utili anche per eventuali manovre di politica economica. Un suo uso effettivo che faccia pensare a una sorta di codice a barre simile a quello presente sui prodotti dei supermercati, affinché sia esatta e non confusa, la percezione della capacità contributiva espressa nel corso dell esistenza di ogni singolo contribuente, anche con riferimento ai luoghi ed ai tempi. Considerando che le attuali tecnologie software consentono l acquisizione mirata e riservata di dati personali, va fatto rilevare, ai fini della privacy, che esistono 0ggi tecniche di filtro che lasciano passare solo i dati rilevanti per specifici scopi rispettando così quel desiderio di privacy che accomuna tutte le persone. Risalire al luogo d acquisto di un prodotto non vuol dire necessariamente poter individuare chi l ha comprato. Lo stesso si può affermare per quanto riguarda il momento, l esatto punto vendita o la specifica tipologia della merce o del servizio. Momento, luogo, bene e servizio possono essere anch essi dei dati da potersi, e doversi, rilevare disgiuntamente da quelli della persona. Un mondo di rilevazioni statistiche assai utili anche dal punto di vista del federalismo fiscale per le dinamiche che potranno essere evidenziate, studiate e utilizzate. Il campo d azione e le risorse di chi già gestisce gli studi di settore, con gli opportuni adattamenti e implementazioni potrebbero costituire l area operativa per una tempestiva soluzione al problema. (I.C.)

7 Luglio/Agosto 2011 numero 7/8 anno II il 53 Politica & InformAZIONE tributaria 7 Nella nostra pubblica amministrazione ci sono degli uffici Professionisti della sofferenza che sono veramente un pugno allo stomaco Tira Roy Il gatto rossiccio sul muretto dall altra parte della strada, pare quasi gli faccia maramao e io devo mettere non poca forza per costringerlo a procedere diritto sul marciapiede. Lui è bravo e la distrazione dura poco; peccato che altre cose durino invece all infinito. Nella nostra pubblica amministrazione ci sono degli uffici, delle competenze che sono veramente un pugno allo stomaco. Innanzitutto, perché con la loro esistenza illudono di una qualche soluzione, della possibilità di alleviare dei dolori, delle pene e invece, proprio per la loro esistenza, ingigantiscono la sofferenza e danno il senso della costosa e gravosa inutilità della loro presenza. Queste situazioni si annidano un po dappertutto, nelle istituzioni comunali, provinciali e regionali, ma laddove abbondano più frequenti è nelle Asl o Usl. Qui si svelano davvero i paradossi della confusione in cui regna la politica della salute nel nostro bel paese. Le abbiamo chiamate aziende sanitarie, paghiamo i manager centinaia di migliaia di euro, chiediamo loro di rispettare i budget e magari gli diamo dei premi sui risparmi. Curare le persone da un tumore, da un trauma, da una malattia neurologica è come costruire una finestra, realizzare un computer o un televisore, fabbricare una macchina, un automobile o un trattore. Sarà? E poi che dire di tutti gli uffici, consultori familiari, ufficio sul disagio giovanile, ufficio sulle devianze (droga, alcool), ufficio sulle disabilità e chi più ne ha ne metta. A creare uffici siamo davvero bravi, ad allungare gli organigrammi, ad aggiungere caselle e caselline, a riempirle con i nomi di questo o quel laureato competente, magari amico o conoscente del politico che ha il consenso popolare in quel momento. E questi decidono le sorti dei ragazzi che si drogano, degli epilettici che non si curano, dei depressi che sempre più s impaludano nelle loro paranoie, dei disabili ed ammalati che cercano un opportunità per vivere tra gli altri e riconquistare il sorriso. Io davvero (e mi piace che Roy mi tiri, mi faccia camminare forte questa mattina) vorrei che magari solo per un mese il responsabile dell ufficio devianze provasse cosa vuol dire avere un figlio drogato o alcolizzato, vorrei che il responsabile disabilità provasse a stare steso con la sclerosi laterale amiotrofica senza poter comunicare, vorrei che i dirigenti provassero a stare dall altra parte in una corsia sul letto da ammalati, su una sedia a rotelle o ciechi e forse le loro riunioni poi avrebbero conclusioni diverse. Mi piace constatare che in pubblico si dice che bisogna curare e garantire la qualità della vita e poi nel chiuso delle stanze si decide che a chi è vecchio certe cose non serve fornirle perché tanto presto morirà, che chi ha una malattia grave basta garantirgli il respiro e tutto il resto non serve, che chi è handicappato se ne stia nella sua condizione di sfigato perché tanto non c è motivo che lui possa pretendere di vivere da protagonista la sua esistenza. E stridono davvero gli inni alla vita, le processioni, le esasperate e teatrali prese di posizione di taluni politici, di ministri, di prelati quando migliaia sono i sofferenti a cui nessuno degna una risposta. Migliaia sono le persone che potrebbero tornare alla vita e si lasciano invece vergognosamente al confine della morte. Mestieranti della sofferenza che si arricchiscono senza dare un contributo utile alla società, che dimenticano troppo ingenuamente che potrebbe toccare anche a loro. Mi spiace dover considerare che la sanità è impostata nell intervento a dover risolvere le situazioni acute e non a prevenire e creare benessere. E in questo solo intervenire sulle situazioni acute, si spende un enormità e non si creano i presupposti per dare alla gente davvero condizioni di vita migliore.tanti sono gli interrogativi che non hanno risposta. Una cosa è certa: la sanità non è un azienda e chi sceglie di starci dentro dovrebbe farlo prima per vocazione e poi per mestiere. Roy mi fa svoltare di brutto in via dei Tigli facendomi sfiorare il palo che regge il cartello segnaletico. Sono quasi a casa e incomincia una nuova giornata dov è il caso di riporre ogni atteggiamento remissivo e di battagliare per ciò che sarà nelle mie possibilità affinché qualcosa possa cambiare. Davidino il contadino il53 Periodico di Politica & InformAZIONE tributaria Luglio-Agosto 2011 numero 7/8 anno II prezzo 0,01 - con allegato 5,00 Reg. Trib. Taranto n. 2, 29/03/2010 Direttore responsabile Giovanni De Meo Direttore scientifico Ignazio Conte Editore Fisco Amico lassl Via Taranto 42, LATERZA, (TA) - info@il53.it

8 Luglio/Agosto 2011 numero 7/8 anno II il 53 Politica & InformAZIONE tributaria 8 Ditelo a Pasquino E un iniziativa editoriale che si insersce in un progetto di sensibilizzazione delle nuove generazioni. Ha visto come protagonisti gli alunni delle scuole elementari di Roma e di Torino, i quali condotti dal professor Franco Fichera, docente di Diritto Tributario a Napoli, hanno scoperto la tassazione del reddito rappresentato da monete di cioccolata che prima hanno ricevuto in quantità differenziate e hanno dovuto autodichiarare e sottoporre a tassazione per quindi versare Su questo numero ospitiamo due iniziative che ci danno l idea dello Stato confusionale nel quale siamo immersi come contribuenti e come cittadini. Da una parte il Fisco che si rende protagonista di una suggestiva e ammirevole campagna di sensibilizzazione delle giovani generazioni verso il mondo delle tasse. Ne avevamo già dato notizia in precedenza ( Chi non paga le tasse ti ruba il futuro n. 2/2010). Dall altra parte ci raggiunge l esternazione di Davide Cervellin. La sua azienda opera nel mondo del disagio producendo e commercializzando protesi caratterizzate da alta tecnologia resa al servizio dell uomo, soprattutto coloro che sono stati gravemente menomati da incidenti o malattie. Il settore in cui lavora è caratterizzato dai rapporti con le strutture pubbliche, che si sono rivelati troppo spesso come pessimi pagatori. Ma da lui il Fisco pretende di Presentato a Taranto il libro Le belle tasse dopo una riflessione sui servizi di uno Stato minimo che garantisca la cura e la sicurezza interna ed esterna. Risultato su un aliquota proporzionale unica del 40 % è stato rilevato un tasso di evasione del 10 %. Dopo i saluti del Presidente dei Commercialisti di Taranto dott. MarioTagarelli (in piedi) e il Presidente dell Associazione Magistrati Tributari Liuzzi, il prof. Franco Fichera ha tenuto la sua relazione alla quale è seguita la tavola rotonda moderata dal prof. Antonio Uricchio, preside Quando uno Stato si fa rapinatore si disgrega la coesione sociale In poco tempo due pignoramenti per cartelle impazzite dell Agenzia delle Entrate di Padova. Nel primo caso, pignorato il pagamento dell ASL 15 relativamente a una cartella per la quale, fatto ricorso, vi era già un giudizio a noi favorevole in primo grado. Nel secondo caso, oggi il pignoramento del pagamento dell Azienda Ospedaliera G. Brotzu di Cagliari per ,44 euro relativamente a una cartella esattoriale originata dal ritardato pagamento di pochi giorni per qualche migliaio di euro di Irpef. Pubblicamente abbiamo dichiarato che sospendevamo il pagamento delle imposte per attirare l attenzione sulle centinaia di migliaia di euro di crediti vantati con la regione Lazio e con altre ASL che non pagavano le prestazioni della nostra azienda, in alcuni casi da oltre un decennio. E la beffa è che il mostro della burocrazia tributaria mica pignora quello che noi non riusciamo in nessun modo ad incassare dai suoi altri confratelli uffici delle amministrazioni pubbliche, ma i pochi pagamenti che permettono di dare un po di ossigeno alla nostra società per andare avanti. E un modo di operare questo che, ben lungi dal fare emergere il sommerso, l elusione, le aree grigie di evasione, colpisce ancora una volta i soli cittadini e organizzazioni oneste, che hanno sempre pagato imposte anche per bilanci virtuali, visto che, lavorando con la pubblica amministrazione, tra il fatturare e l incassare ne passano di anni Mi spiace riscontrare che tanta iniqua solerzia contribuisca a qualche premio dei dirigenti riscossori. E allora non mi rimane essere sempre, comunque e a prescindere, puntuale pagatore, facendogli interpretare lo scomodo ruolo della vittima di chi predica bene e razzola male! Della vittima di chi usa due pesi e due misure! Infine, di chi ha la pagliuzza nell occhio e subisce le angherie di chi non si accorge della propria trave! E drammatico per un giornale dover dare notizia di questi due aspetti di vita così lontani e contradditori tra di loro. Ci rinfranca peraltro di avere l occasione di raccontare la verità dei fatti nella speranza di un loro ricongiungimento in un unica verità del diritto. altro che organizzare il funerale del Diritto. E qualcuno, dal Capo dello Stato, passando per il Ministro dell Economia fino all ultimo impiegato dell Agenzia delle Entrate di Equitalia si devono sentire responsabili per questi atti vergognosi della disgregazione della della facoltà di Giurisprudenza dell Università di Taranto, alla quale hanno preso parte il Comandante della Guardia di Finanza Altiero la dott.ssa Basile dell Ufficio tributi della Regione Puglia e la dott. Piantedosi dell ODCEC di Taranto. Ha concluso i lavori il prof. Fortunato della Facoltà di Giurisprudenza di Taranto con una testimonianza finale del direttore del il53. (A.L. Pastore) coesione sociale. Perché, se così è, ben fanno quelli che si fan furbi e se possono a questo Stato rapinatore non pagano nulla. (Davide Cervellin) Presidente Tiflosystem S.p.A. Contatti: davide.cervellin@tiflosystem.it Riportiamo di seguito il testo della inviata al Ministero del Tesoro dall imprenditore cieco Davide Cervellin: Perché l Agenzia delle Entrate trasmette a Equitalia? l incasso di cartelle prima ancora che sia stata verificata la loro effettiva congruità? Perché Equitalia procede al recupero forzoso senza dare? la possibilità al contribuente di azioni di autotutela? Perché chi opera con la Pubblica Amministrazione? non può compilare il bilancio per incassi anziché per competenze? Perché Equitalia può pignorare e un Azienda che ha? contenziosi con le ASL non può farlo? Se vuoi associarti alla protesta di Cervellin vai a

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE ell Italia Nuova lo STATO chiede ai cittadini solo il 15% dei loro guadagni e non un soldo di più! Tutti devono pagare però una tassa minima all anno, di 3 mila

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Massimo Importo deducibile Importo che si vuole versare per la previdenza complementare Massimo importo deducibile

Massimo Importo deducibile Importo che si vuole versare per la previdenza complementare Massimo importo deducibile Manuale per l utilizzo della procedura I campi che possono essere compilati dall operatore si presentano di colore G Giallo o ;viceversa, i campi che sono calcolati dal programma e che, conseguentemente,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi

Ai gentili Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L ASSOGGETTABILITÀ AD IRAP DI PROFESSIONISTI, AGENTI DI COMMERCIO, PROMOTORI FINANZIARI E PICCOLI IMPRENDITORI SCELTE NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Con

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ELVIRA SAVINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ELVIRA SAVINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 818 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ELVIRA SAVINO Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

Piano Marketing PM-International

Piano Marketing PM-International Piano arketing P-International Il piano marketing P-I permette di partire in 3 modi: 1 Lento indicato a chi non ha soldi nemmeno per mangiare 2 edio indicato a chi non ha esigenze immediate, guadagno nel

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere. LE CONVINZIONI Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere. OLTRE L OSTACOLO / 1 LE CONVINZIONI Tipiche convinzioni legate alle principali

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli