TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA"

Transcript

1 TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon, ecc., vene largamente mpegata come fludo termco, sa allo stato lqudo che vapore. e caratterstche rcheste sono dfferent a seconda dell mpego a cu l acqua è destnata: s dstngue tra l acqua ndustrale, mpegata per la refrgerazone ed lavagg, quella destnata alla produzone d vapore e quella che prende parte drettamente al processo: per queste ultme due categore possono renders necessar trattament partcolar, come, ad esempo, la demneralzzazone. Nel caso dell acqua ndustrale, che s ntende ora esamnare n dettaglo, l mpego prevalente è quello come refrgerante. Per l suo utlzzo s rchede solo una bassa durezza, una certa lmpdezza e l assenza d flora drca, n modo che non form depost e ncrostazon all nterno delle tubazon. I trattament prelmnar possono qund andare da una semplce charfcazone ad una completa dolcfcazone, a seconda delle caratterstche fsco-chmche dell acqua a dsposzone. acqua ndustrale vene prelevata n superfce od n profondtà: l approvvgonamento da pozzo, ossa n profondtà, è preferble perché la temperatura dell acqua è puttosto bassa (-8 C) e s mantene abbastanza costante durante l anno; le acque superfcal, come fum o lagh, sono nvece n grado d fornre portate maggor. In cas partcolar d dffcoltà d approvvgonamento drco e d mpant stuat n vcnanza della costa, s rcorre all acqua marna: questa può essere utlzzata come refrgerante ma rchede l adozone d tubazon resstent alla corrosone. acqua ndustrale può operare n cclo aperto o n cclo chuso: nel prmo caso l acqua provenente dalle utlzzazon vene scarcata, mentre nel secondo vene raffreddata e rcrcolata. Il cclo chuso è quas sempre pù convenente d quello aperto, soprattutto se consum d acqua ndustrale sono elevat e se l acqua stessa deve subre trattament prma del suo utlzzo. Date le portate n goco, l raffreddamento dell acqua, ndspensable per l suo rutlzzo, deve essere realzzato n modo molto economco. a scelta cade qund soltamente su torr a rempmento n cu l acqua da raffreddare è posta n contatto con l ara ambente. In quest apparecch l raffreddamento dell acqua avvene per effetto dell evaporazone d parte dell acqua e l vapore che s forma vene trascnato dalla corrente d ara, che s umdfca. Dato l elevato valore del calore latente d vaporzzazone dell acqua (crca 58 kcal/kg a 5 C) la quanttà d acqua perduta per evaporazone nelle torr d raffreddamento è molto lmtata e s aggra ntorno al 3-5 % per un raffreddamento d 3 C. In ogn caso occorre prevedere sul crcuto un rentegro dell acqua e, spesso, anche uno spurgo: quest ultmo evta che eventual mpurezze present nell acqua vadano concentrandos col passare del tempo. Il raffreddamento dell acqua nelle torr a rempmento, n base a quanto vsto, comporta un trasfermento smultaneo d matera e d calore nel contatto tra una corrente lquda, che evapora parzalmente, ed una gassosa che rceve l vapore, dvenendo pù umda, ed l processo prende qund l nome d umdfcazone. Per poter affrontare n dettaglo questo argomento è necessaro rchamare alcun concett relatvamente al sstema ara - acqua. Il sstema ara-acqua Innanztutto s defnscono le grandezze prncpal che s adottano per descrvere l sstema. l umdtà assoluta,, (kg vapore/ kg ara secca) rappresenta l contenuto d vapor d acqua presente per untà d massa d ara secca e s può calcolare con la legge de gas perfett: massa vapore massa ara mol vapore mol ara M w w () M a p P p P è la pressone totale del sstema, p è la pressone parzale del vapor d acqua nell ara, e M w e M a sono pes molecolar dell acqua e dell ara, rspettvamente 8 e 9 kg/kmole; l loro rapporto è par a.6. M M a

2 umdtà a saturazone, s, (kg vapore/ kg ara secca) rappresenta l contenuto d vapor d acqua per untà d massa d ara secca quando la pressone parzale del vapore concde con quella d saturazone alla temperatura del sstema. umdtà a saturazone rappresenta qund l valore massmo che può assumere l umdtà assoluta n condzon d temperatura fssate, n assenza d fenomen d soprassaturazone (formazone d nebbe): s p s (T ) M w P p s (T ) M a () dove ps(t) è la tensone d vapore dell acqua alla temperatura T del sstema. umdtà relatva, R, (frazone, oppure percentuale), rappresenta l rapporto tra la pressone parzale del vapore e quella d saturazone alla temperatura del sstema: p R (3) p s (T ) umdtà percentuale, p, (frazone, oppure percentuale), rappresenta l rapporto tra l umdtà assoluta del sstema e quella a saturazone, alla stessa temperatura: p s (4) umdtà assoluta può essere espressa n termn d umdtà relatva e tensone d vapore, combnando la () con la (3). R p s (T ) M w P R Ma (5) Per rappresentare le condzon dell ara umda s rcorre al dagramma pscrometrco (Fgura l) che rporta n ascssa la temperatura ed n ordnata l umdtà assoluta. Fgura. Dagramma pscrometrco

3 Sul dagramma d Fgura sono rportate le curve a umdtà relatva costante: la curva con R % è quella dell umdtà a saturazone. Ogn curva ad umdtà relatva costante presenta un asntoto vertcale n corrspondenza della temperatura che soddsfa la condzone: P p s ( T) (6) R In altre rappresentazon possono essere rportate, nvece, le curve a umdtà percentuale costante ed occorre qund fare attenzone nell mpego del dagramma. Su d esso sono rportate anche le curve della temperature d bulbo umdo e quelle d saturazone adabatca (o soentalpche) che, per l sstema ara-acqua presentano entrambe andamento rettlneo. Temperatura d bulbo umdo Un termometro, coperto da uno straterello sottle ed unforme d acqua, è posto a contatto con un flusso d ara umda: se l ara non è satura, l gradente d concentrazone tra l lqudo ed l gas provoca un trasfermento d matera all nterfaces acqua-ara e la massa gassosa (Fgura ). Cò mplca che l acqua pass dallo stato lqudo a quello vapore, ossa evapor: l flusso d matera è qund accompagnato da un flusso d calore. a temperatura dello straterello lqudo dmnusce fno a stablzzars; n condzon stazonare l flusso d calore dovuto all evaporazone è par a quello trasmesso per convezone dalla massa d ara verso l nterfaces acqua-ara. Il blanco n condzon stazonare s può scrvere: ( T T ) k ( λ h ) (7) dove h è l coeffcente d trasfermento d calore per convezone nella fase gassosa, k y l coeffcente d trasfermento d matera, λ è l calore latente d vaporzzazone, T, T,, e sono rspettvamente valor d temperatura e umdtà assoluta nella massa gassosa e all nterfaces araacqua. T T w T qudo as nterfaces Fgura. Andamento d temperatura e umdtà all nterfaces gas-lqudo Sull nterfaces è lecto assumere che s realzz l equlbro lqudo-vapore, ossa che c s trov n condzon d saturazone, e qund S (T ). Inoltre, dato che l coeffcente d trasmssone del calore n fase lquda è elevato, la dfferenza d temperatura tra nterfaces e massa lquda è trascurable e s può assumere T T w, ottenendo qund la relazone che lega la temperatura d bulbo umdo, T w, all umdtà assoluta : h s ( T Tw ) (8) k λ n cu s va calcolata alla temperatura T w T. Il rapporto h /(k λ) s può consderare all ncrca costante, per cu la (8) dventa l equazone della retta relatva alla temperatura d bulbo umdo. a Fgura 3 rporta l valore del rapporto h /k n funzone del numero d Schmdt (Sc µ/ρd) per alcun vapor n ara. 3

4 Fgura 3. Andamento d h /k n funzone d Sc per alcun vapor n ara. a (8) è molto mportante nella pratca perché consente d determnare l umdtà d un gas attraverso una doppa msura d temperatura, quella effettva (detta anche temperatura d bulbo secco) e quella d bulbo umdo, utlzzando l dagramma pscrometrco per valutare l umdtà. a temperatura d bulbo umdo s msura facendo flure ara sopra un termometro l cu bulbo è rcoperto da un garza, che s mantene bagnata asprando acqua per capllartà da una vaschetta. Nota T w, s trova l umdtà a saturazone s sul dagramma, dato che s può assumere T s T w e che l punto con coordnate T s - s s trova sulla curva dell umdtà a saturazone. A questo punto, s segue la retta della temperatura d bulbo umdo, arrestandos n corrspondenza dell ascssa T e s legge l corrspondente valore d. Temperatura d saturazone adabatca Per determnare la temperatura d saturazone adabatca s assuma d mescolare, n modo adabatco, una portata d ara secca, accompagnata da un umdtà e a temperatura T con una portata nfntesma d acqua d che s trov alla stessa temperatura: l evaporazone dell acqua provoca un aumento della portata e dell umdtà della corrente gassosa. Il blanco d matera è: d d (9) Per effettuare l blanco entalpco s fssa come rfermento la temperatura d C, e stato fsco, rspettvamente ara secca gassosa ed acqua lquda. In base allo stato d rfermento assunto, l entalpa dell ara umda è somma d un termne relatvo al rscaldamento dell ara secca fno alla temperatura T, d uno relatvo alla vaporzzazone a C del quanttatvo d acqua par all umdtà assoluta dell ara, e d uno relatvo al rscaldamento fno alla temperatura T del vapor d acqua così ottenuto. entalpa nzale della fase gassosa,, è qund par a: [( c c ) T λ ] a w () dove c a e c w sono, rspettvamente, calor specfc dell ara secca e del vapor d acqua e λ è l calore latente d vaporzzazone a C. entalpa della corrente lquda entrante è: c d T () dove C è l calore specfco dell acqua. entalpa della corrente gassosa che s ottene a seguto dell evaporazone dell acqua è par a: {[ c c ( d) ] ( T dt) λ ( d) } a w () 4

5 Dal momento che l processo è adabatco deve essere: (3) Inserendo le equazon (9-) nella (3), e trascurando l nfntesmo d ordne superore (c w d dt) s ottene: ( c c ) dt ( λ c T c T) d a (4) w w II termne tra parentes a secondo membro (λ C W T - C T) è par a λ, calore latente d vaporzzazone alla temperatura T, mentre l termne tra parentes al prmo membro (c a c w ) prende l nome d calore specfco umdo ed è rferto all untà d massa d ara secca. S può qund scrvere: c s dt λ d (5) Integrando la (5) tra le condzon nzal d temperatura e umdtà, T e, e quelle fnal a saturazone, T s ed s, s ottene l espressone della curva d saturazone adabatca. Assumendo che l calore specfco umdo non var molto con l umdtà e che l calore latente d vaporzzazone non var molto con la temperatura, s ottene: c λ ( T T ) s s s (6) Nella (6) s va calcolata alla temperatura T s. Confrontando ora la (6) con la (8) s nota come le due relazon abbano la stessa forma e possano concdere ove sa verfcata la condzone: cs h h ossa λ k λ k c s h Sc Il rapporto è l numero d ews, e, n generale, s calcola come: e. k cs Pr Per l sstema ara-acqua n condzon ambente, l valore del numero d ews rsulta prossmo all untà (crca.9): d conseguenza, le due rette d temperatura d bulbo umdo (8) e d saturazone adabatca (6) s possono assumere concdent tra d loro. Allo stesso modo s può anche consderare che la temperatura d bulbo umdo sa para e quella d saturazone adabatca (T w T s ). Calore specfco umdo Sul dagramma pscrometrco è rportata anche una retta che consente d leggere l valore del calore specfco umdo, c S, n funzone dell umdtà assoluta, : fssato sulla retta l punto d ordnata, l valore d c s s legge sulla scala delle ascsse posta superormente. Il calore specfco umdo s può comunque calcolare molto faclmente da calor specfc dell ara secca e del vapor d acqua, par rspettvamente a.4 e.45 kcal/kg C. Volume specfco dell ara secca e dell ara umda Sul dagramma pscrometrco sono ancora rportate rette che consentono d leggere l volume specfco dell ara secca e dell ara umda satura n funzone della temperatura sull apposta scala delle ordnate posta sul margne snstro. Relazon fondamental ne process d umdfcazone Nella trattazone delle operazon d umdfcazone s fa anztutto l potes semplfcatva d trascurare la solublzzazone del gas nel lqudo, e d far rfermento qund al solo trasfermento d matera dalla fase lquda a quella gassosa. S consder un elementno d appareccho d altezza dz, n cu una fase lquda a temperatura T venga a contatto con una fase gassosa a temperatura T ed umdtà, come schematzzato n fg (7)

6 T T T qudo as dz Fgura 4. Andamento d temperatura e umdtà nell umdfcazone In questa stuazone s nstaurano seguent fluss termc, attraverso la superfce specfca d trasfermento d calore e d matera a: dq s, flusso d calore sensble rcevuto dal gas per effetto del salto termco T T : dq s c dt h a (T T ) dz (8) s dq, flusso d calore sensble ceduto dal lqudo per effetto del salto termco T - T : dq c dt h a (T T ) dz (9) dove h è l coeffcente d trasfermento d calore n fase lquda. dq λ, flusso d calore dovuto all evaporazone, ossa assocato al flusso d matera dal lqudo al gas. Per l trasfermento d matera s ha: d k a ( ) dz () da cu s ottene l flusso d calore assocato alla vaporzzazone dell acqua: dqλ λ d k a ( ) dz () Il blanco termco è: dq dq dq λ dq () s Inserendo le relazon (8-9) e () nella () s ottene: ( c dt λ d) [ h a ( T T ) k a λ ( ) ] dz (3) s dove l termne (c s T λ ) rappresenta, entalpa del gas umdo e, analogamente, l termne (c s T λ ) rappresenta, entalpa del gas umdo alle condzon d nterfaces. Rcordando la defnzone del numero d ews, la (3) s può scrvere nella forma: [( λ e c T ) ( λ e c T )] dz d k a (4) s Poché per l sstema ara-acqua s può assumere e, la (4) s semplfca: d k a ( ) dz (5) che è l equazone d progetto cercata. Infatt, ntegrando tra valor dell entalpa nzale e fnale dell ara, n e fn s ottene l altezza z della torre d raffreddamento: z fn d N k a n (6) nterfaces Nella (6) l altezza della torre è espressa come prodotto dell altezza dell untà d trasfermento, /(k a), per l numero delle untà d trasfermento, N, rappresentato dall ntegrale. s 6

7 Calcolo del numero delle untà d trasfermento Per calcolare l ntegrale a secondo membro della (6) occorre valutare l andamento della dfferenza ( - ) n funzone d. All nterfaces c s trova n condzon d saturazone, per cu la curva d equlbro, n funzone d T, s può traccare not valor dell entalpa dell ara umda satura. Un equazone approssmata della curva d equlbro n funzone d T è la seguente, valda tra 5 e 5 C, con uno scarto massmo del %: k k T k3 T (7) con è n kcal/kg d ara secca e T n C. e costant k, k e k 3 valgono, rspettvamente: k 3.93 k.86 k 3.43 espressone della retta d lavoro s rcava dal blanco termco (), n cu l flusso d calore totale del gas è espresso drettamente n termn entalpc: d c dt (8) a portata d ara secca non vara tra ngresso ed uscta ed anche quella d acqua vara poco per effetto dell evaporazone, per cu può essere assunta all ncrca costante. Con questa potes, la (8) s può drettamente ntegrare a dare : ( ) c ( T T ) (9) n,fn a retta d lavoro (9) parte dal punto che ha per coordnate la temperatura T,fn del lqudo uscente e l entalpa n dell ara entrante, ha pendenza par al rapporto /, ed è stuata al d sotto della curva d equlbro, come mostra la Fgura 5. (kcal/kg ara secca) ( T, ),fn n T T retta d lavoro T ( C) h k a a ( T, ),n fn Fgura 5. Curva d equlbro e retta d lavoro nell umdfcazone Il valore massmo del rapporto / s trova traccando la tangente alla curva d equlbro a partre dal punto T,fn - n : a (/) max corrsponde la portata d ara mnma mn, e l altezza della torre dventa nfnta. Il valore d (/) max s può determnare mponendo che la retta d lavoro (9) sa tangente alla curva d equlbro (7), che è una parabola: max ( k3 T,fn k ) k 4 k3 (k n ) k3 T,fn k (3) 7

8 S fssa qund un valore d / nferore al massmo e s tracca la retta d lavoro: l valore dell entalpa fnale dell ara fn s legge sulla retta d lavoro n corrspondenza del valore T,n della temperatura nzale dell acqua. Per valutare l termne ( - ) che compare nell ntegrale della (6), vanno valutate le condzon all nterfaces per alcun punt con coordnate T - stuat sulla retta d lavoro. Dal blanco termco () s ottene: h h a a ( T T ) k a ( ) (3) T T k a a (3) permette d determnare l punto T -, a partre da T -, traccando da quest ultmo una retta con pendenza par a (h a/k a) e determnando la sua ntersezone con la curva d equlbro, come mostra la Fgura 5. Il termne (h a) >> (k a), per cu T è crca par a T ed l punto -T s può determnare drettamente dall ntersezone della curva d equlbro con la retta vertcale per l punto T -. Per calcolare numercamente l ntegrale della (6), va dvso l ntervallo T,n - T,fn n un certo numero d part T e s valutano valor d (/) T ; per ogn ntervallo T s trova l punto medo e s tracca una retta vertcale fno a ntersecare la curva d equlbro, determnando e s legge sul dagramma la dfferenza. Tenendo presente che la retta d lavoro ha equazone: n ( T T,fn ) (3) e combnandola con la (7) s ottene: k n T,fn k T k3 T (33) Nel caso d acqua (c kcal/kg C), la (8) dventa: d dt (34) Il numero d untà d trasfermento a secondo membro della (6) s può qund calcolare come: ( ) dt ( ) T [( ) k ] fn d T,n N (35) n T,fn k T k T n,fn ntegrale s può calcolare per va numerca, suddvdendo l ntervallo T,n - T,fn n un certo numero d part T. Determnazone della temperatura dell ara andamento della temperatura dell ara s può ottenere elmnando la portata dell ara secca dalle relazon (8) e (5): d dt k s (36) h a c a T T e T T T T Integrando la (36) s ottene l andamento della temperatura dell ara; s parte dal punto d coordnate T,n - n e lo s congunge con quello d coordnate T - (che è sulla vertcale d T,fn - n, come gà vsto): l prmo tratto della retta così ottenuta è tangente alla curva d n funzone d T (36). S prende qund su questa retta un nuovo punto T, molto vcno al precedente, confondendo la curva con la sua tangente: la costruzone s rpete fno a raggungere le condzon del gas all uscta della colonna, ossa l valore d entalpa fn. andamento della temperatura dell ara può essere anche rcavato dalle equazon (33-34) che, nserte nella (36) portano alla: 3 8

9 dt dt n ( ) ( T T ) ( ) T [( ) k ] T k T (37) k,fn che va ntegrata per va numerca. a temperatura nzale del gas può essere superore od nferore a quella del lqudo: n quest ultmo caso all nterfaces s verfca la stuazone rappresentata n Fgura 6. 3 T T T qudo as nterfaces Fgura 6. Andament d temperatura e umdtà nel caso T > T I fluss d calore sensble, relatv sa al gas che al lqudo, sono drett nella stessa drezone, ossa verso l gas, e sono blancat dal flusso d calore dovuto all evaporazone; n altre parole, dq s nella () è negatvo. È tuttava possble ottenere un raffreddamento dell acqua anche se l ara entrante è pù calda dell acqua stessa, poché, per l trasfermento nteressa la temperatura all nterfacca e non quella della massa gassosa. Dato che sull nterfaces s realzzano condzon d equlbro, la temperatura controllante l processo è quella d saturazone che, per l sstema ara-acqua, concde con quella d bulbo umdo. Calcolo dell altezza delle untà d trasfermento altezza dell untà d trasfermento,, è funzone d, portata specfca dell ara secca, rferta alla sezone d passaggo, e d k a, termne relatvo al trasfermento d matera: (38) k a Per valutare la portata specfca del gas occorre conoscere la sezone della torre: l crtero n base a cu questa vene fssata è quello d mantenere suffcentemente basse le perdte d carco. Consderazon d carattere economco, svolte per altezze d rempmento comprese tra 3.5 e m, portano a valor d portata specfca compres o tra e 7 kg/m h, con una varazone d pratcamente lneare con l altezza del rempmento. Il termne relatvo al trasfermento d matera k a è correlato con (/) o con. In letteratura esstono poch dat per tp d rempmento mpegat nelle torr d raffreddamento: per lstell d legno d sezone 5 mm x mm, dspost con passo 5 mm, s ha: k.75 a 6.7 (39) con espresso n kg/m h e k a espresso n kg/m h. Calcolo delle perdte d carco e perdte d carco ncontrate dall ara n una torre d raffreddamento sono dovute prncpalmente all attraversamento del rempmento; v sono po termn relatv alle modaltà d ngresso e uscta dell ara, alle varazon d drezone, ecc.; le espresson fnal sono puttosto complcate e dpendono dalla veloctà del gas e dalle caratterstche e dall altezza del rempmento. Nel caso de lstell d cu sopra, le perdte d carco dell ara s possono valutare con la: 9

10 u p ( z 5) ρ (4) g e perdte d carco p sono espresse n mm d colonna d acqua ( mm c.a. Pa) e sono funzone dell altezza della torre z, espressa n m, della veloctà d passaggo del gas, u, espressa n m/s, e della denstà del gas ρ, espressa n kg/m 3. Note le perdte d carco e la portata gassosa totale, ossa quella d ara umda, è possble calcolare la potenza P del ventlatore, n caso d traggo forzato della torre: Q p P (4) η dove P è la potenza espressa n kw, Q la portata volumetrca dell ara umda espressa n m 3 /s, P sono le perdte d carco espresse n Pa ed η è l rendmento, par a crca Consderazon d progetto a temperatura mnma che può raggungere l acqua è par alla temperatura d saturazone adabatca dell ara (o alla sua temperatura d bulbo umdo, che concde con la precedente). Cò ha due conseguenze: la prma che non è possble raffreddare l acqua a pacmento e la seconda che l enttà del raffreddamento stesso dpende dalla umdtà e temperatura dell ara. Per l raffreddamento dell acqua sono necessare grosse portate d ara, prelevata drettamente dall ambente: le sue condzon non s mantengono qund costant ma varano sa durante l gorno che nel corso dell anno. a stuazone peggore dal punto d vsta dell enttà del raffreddamento realzzable s verfca con temperatura ed umdtà relatva alte, per cu ne consegue che le gornate pù crtche sono quelle estve pù umde. Per realzzare una torre n grado d raffreddare la portata prevsta d acqua n qualunque condzone dell ara ambente, occorrerebbe progettarla facendo rfermento alle condzon peggor, ossa alla massma temperatura d bulbo umdo che s può verfcare nella localtà dove sorge l mpanto. Una torre progettata con questo crtero, rsulterebbe, tuttava, eccessvamente sovradmensonata per le condzon d ara ambente che s verfcano durante la maggor parte dell anno, con notevole aggravo economco. Un buon compromesso è dmensonare la torre rferendos alla temperatura d bulbo umdo al 5% : questa è la temperatura d bulbo umdo dell ara che, nella localtà dove è stuato l mpanto, vene superata solo nel 5% delle ore del perodo compreso tra gugno e settembre. Una torre dmensonata con questo crtero, è qund n grado d asscurare l raffreddamento desderato quas sempre, ossa n tutt mes dell anno e nel 95% delle ore pù calde del perodo estvo. Una volta fssato l valore d progetto della temperatura d bulbo umdo, occorre fssare anche la temperatura fnale dell acqua: questa deve essere superore a quella d bulbo umdo e tra le due vene d solto stablto un salto termco d - 6 C. Come gà detto, a temperatura fnale dell acqua può essere nferore a quella d ngresso dell ara, dato che l processo è regolato dalla temperatura d bulbo umdo e non da quella della massa gassosa. Consderazon costruttve e torr d raffreddamento dell acqua appartengono alla categora delle apparecchature a rempmento, ma la loro tpologa costruttva è partcolare. e portate trattate, sa d acqua che d ara, sono nfatt molto fort ed una colonna a rempmento d tpo tradzonale comporterebbe perdte d carco molto grand, ossa cost eccessv per permettere all ara d attraversare la torre. Per questa ragone s mpega un rempmento che presenta notevol spaz vuot, anche se l contatto gas-lqudo così realzzato è meno effcente: n partcolare s utlzzano grglat d legno, plastca o metallo format da lstell a sezone rettangolare o sagomat n modo partcolare (Fgura 7). Se s utlzzano grglat n legno, questo va prelmnarmente trattato per essere meno soggetto a dann causat dall umdtà e pù resstente all attacco d parasst, muffe ed alghe.

11 Fgura 7. Rempment utlzzat per le torr d raffreddamento dell acqua In conseguenza della tpologa del rempmento anche la forma costruttva delle torr d raffreddamento è dversa da quella delle colonne gas-lqudo. Esse sono nfatt formate da un nvolucro a sezone crcolare, quadrata o rettangolare mmerso n una vasca, al d sopra della quale è posto l rempmento. acqua da raffreddare entra dall alto, s dstrbusce sul rempmento e s raccogle nella vasca: l prelevo ed l rmbocco dell acqua sono fatt nella vasca stessa. ara può attraversare la torre n varo modo (Fgura 8): l traggo può essere naturale, forzato o ndotto. Fgura 8. Tpologe d torr d raffreddamento dell acqua Nelle torr a traggo naturale la forza ascensonale è dovuta alla dfferenza d denstà tra l ara uscente, pù calda ed umda, e quella ambente: l funzonamento della torre è qund fortemente nfluenzato dalle condzon ambental. e torr a traggo naturale (Fgura 9) sono d grosse dmenson, con dametr d base fno a 6 m ed altezze fno a 9 m: l loro proflo ha un andamento perbolco ed l dametro n testa è poco pù della metà d quello d base. Nelle torr a corrent ncrocate l ara passa attraverso l acqua che cade e l rempmento è all esterno della torre; nelle torr n controcorrente l ara sale attraverso l acqua che cade e l rempmento è all nterno della torre. Il funzonamento d queste torr è economco, n quanto mancano ventlator, ma sono poco adottate per gl alt cost d nstallazone dovut sa alle loro dmenson che alla realzzazone del proflo perbolco, rchesto per mglorare l traggo.

12 Fgura 9. Torr a traggo naturale: a) corrent ncrocate; b) controcorrente Nelle torr a traggo forzato l movmento dell ara è asscurato da ventlator, post alla base, che la spngono attraverso l rempmento. a forma dell nvolucro è paralleleppeda, dato che l traggo è asscurato meccancamente, e l ngombro è notevolmente nferore rspetto a quelle a traggo naturale, dato che la maggore veloctà dell ara favorsce l trasfermento d matera e d calore. Il consumo energetco è però molto maggore che nelle torr a traggo naturale: nfatt, oltre alle pompe per l acqua sono present ventlator. Quest trattano ara ambente e non hanno gross problem d corrosone, ma l loro rendmento non è elevato, perché, data la bassa veloctà con cu l ara esce dalla torre, parte dell ara calda n uscta può essere asprata nuovamente dal ventlatore. e torr a traggo ndotto (Fgura ) sono forse le pù usate nella pratca: anche n questo caso sono present ventlator, che funzonano però n asprazone e sono post n alto. Fgura. Torre a traggo ndotto a forma della torre è ancora paralleleppeda: nella parte pù bassa della torre sono realzzate delle fertoe attraverso cu entra l ara e n alto, prma de ventlator, sono nstallate ret snebbant che bloccano le goccolne d lqudo trascnate dall ara uscente. ara n uscta è umda e occorre

13 proteggere ventlator dalla corrosone; l loro rendmento è però mglore d quell delle torr a traggo forzato dato che l ara n uscta ha veloctà maggore e qund mnor probabltà d rcrcolare attraverso la torre. Quando le portata d acqua da trattare sono elevate, come spesso accade, s dspongono pù untà affancate tra loro, come mostra la Fgura. Fgura. Torr a traggo ndotto Nel caso d traggo forzato o ndotto la portata d ara trattata da ventlator vene varata modfcando l nclnazone delle pale oppure l numero d gr del ventlatore. Consderazon operatve e torr d raffreddamento, una volta costrute, s trovano ad operare n condzon generalmente dverse da quelle d progetto. Esamnamo ora brevemente cosa accade n alcun cas pratc. Portata dell acqua dversa da quella d progetto Al varare della portata lquda occorre varare corrspondentemente anche la portata d ara per cercare d mantenere l valore del rapporto / l pù possble prossmo a quello d progetto. Questo, tuttava, non asscura che le condzon d uscta sano quelle prevste: nfatt l altezza delle untà d trasfermento,, dpende, n generale, dal valore assunto dalla portata gassosa. Talvolta non è possble mantenere costante l rapporto /, ad esempo perché l ventlatore non è n grado d fornre la portata d ara occorrente: n questo la temperatura fnale dell acqua va calcolata n base al mutato valore del rapporto /. Temperatura dell acqua dversa da quella d progetto Al varare della temperatura dell acqua occorre varare la portata dell ara per mantenere le condzon d uscta desderate: n partcolare occorre aumentarla se la temperatura dell acqua aumenta e dmnurla se essa dmnusce. In prma approssmazone s può consderare che N rmanga costante e rcavare per tentatv l rapporto (/) con le nuove condzon nzal dell acqua; occorre po tener conto anche le varazon d legate al nuovo valore della portata gassosa. Temperatura d bulbo umdo dell ara pù bassa Questo s verfca, ad esempo, nella stagone nvernale. Se s desdera mantenere la temperatura d uscta dell acqua al valore prefssato, è suffcente aumentare l rapporto /, ossa dmnure la portata dell ara. Al contraro s può operare mantenendo costante l rapporto /: n questo caso l acqua n uscta sarà pù fredda d quanto prevsto n sede d progetto. Temperatura d bulbo umdo dell ara pù alta Questo s verfca, statstcamente, nel 5% delle ore del perodo estvo e, comunque, nelle gornate pù calde ed umde. Anche n questo caso per mantenere lo stesso valore d temperatura d uscta dell acqua occorre varare l rapporto /. Se la portata d ara non può essere aumentata nella msura necessara, l acqua uscrà pù calda d quanto prevsto n fase d progetto. 3

14 Eserczo Una certa quanttà d acqua deve essere raffreddata da 4 a 5 C, medante evaporazone parzale; determnare la percentuale d acqua da vaporzzare. Dat: cw.45 kcal/kg C, C kcal/kg C, λ 597 kcal/kg Rferendoc a kg d acqua nzale, e ndcando con V la quanttà ncognta d acqua che vaporzza, s scrve l blanco entalpco: c Tn ( V ) c Tfn V (λ c w Tfn ) 4 ( V ) 5 V ( ) V 63 V Da cu s ottene 5 V.6 % (63 5) Eserczo Determnare l umdtà assoluta, l umdtà a saturazone, l umdtà relatva, umdtà percentuale, l calore specfco umdo e l entalpa rferta a kg d ara secca rfert ad ara umda che s trova a 6 C e ad una temperatura d bulbo umdo d 37.5 C. Per svolgere l eserczo s utlzza l dagramma pscrometrco. 3 4 Per ndvduare l punto rappresentatvo dell ara umda n esame s parte dal punto (Fgura ) d ascssa T 37.5 C posto sulla curva d saturazone ( % d umdtà relatva) e c s sposta qund lungo la retta d temperatura d bulbo umdo che passa per Tw 37.5 C, arrestandos n corrspondenza dell ascssa T 6 C (punto ): questo è l punto rappresentatvo dell ara umda. Il valore d umdtà assoluta s legge sulla scala delle ordnate:.3 kg acqua/ kg ara secca. Spostandos dal punto n vertcale fno ad ntersecare la curva d saturazone (punto 3) s legge l valore dell umdtà a saturazone sulla scala delle ordnate: S.48 kg acqua/ kg ara secca. Il punto, rappresentatvo dell ara umda, è posto tra le curve d umdtà relatva e 3%, n prossmtà della prma: la corrente d ara n esame ha qund R par al % crca. umdtà percentuale è par al rapporto tra quella assoluta e quella a saturazone, ossa p.3.3.3%..48 4

15 Per determnare l calore specfco umdo c s sposta dal punto lungo l orzzontale (ossa a partà d umdtà assoluta) fno a ncontrare la retta del calore specfco umdo (punto 4). Il valore del calore specfco umdo s legge sulla scala orzzontale superore: c s.5 kcal/kg ara secca C. Per calcolare l entalpa dell ara umda, rferta a kg d ara secca, s prende come rfermento la temperatura d C, ara secca ed acqua lquda: Eserczo 3 S deve dmensonare una torre d raffreddamento per trattare 8 m 3 /h d acqua ndustrale che s trovano a 5 C. Per l ara, nelle condzon superate solo nel 5% delle gornate estve, a temperatura d bulbo umdo è par a.5 C e la temperatura d bulbo secco a 3 C. S determnano anztutto l umdtà e l calore specfco dell ara dal dagramma pscrometrco, come vsto nell eserczo precedente:.5 kg acqua/kg ara secca e c s.44 kcal/kg ara secca. Con quest valor s valuta l entalpa specfca dell ara entrante: n cs T,n λ kcal / kg ara secca Data la temperatura d bulbo umdo dell ara entrante, s fssa un valore leggermente superore per la temperatura dell acqua uscente: T,fn 6 C. S calcola qund l valore d (/) max dalla (3): max ( k T k ) 3,fn k 4 k (k 3 n ) k T ( ) ( ) S fssa un valore d (/) operatvo par alla metà d quello massmo: /.87. S suddvde l ntervallo T,n T,fn n 8 part ugual, ognuna d ampezza T par a 3 C e s calcola la funzone a denomnatore dell ntegrale (35) n corrspondenza del punto centrale d ogn ntervallo. T ( C) (kcal/kg ara secca) S calcola qund l numero d untà d trasfermento: N T ,fn k entalpa fnale dell ara fn è par a: fn n ( T,n T, fn ) kcal / kg ara secca altezza delle untà d trasfermento,, s calcola con la (38), potzzando d utlzzare una torre a traggo ndotto contenente lstell d legno, per cu sa valda la relazone (39). Combnando le due relazon s ottene: cs T λ kcal / kg ara sec ca II valore d (portata specfca dell ara secca) dpende dalla sezone d passaggo, ncognta. Ipotzzando che la torre non sa molto alta, s assume 9 kg/m h. a portata d ara secca, è data da: 5

16 w w kg / h Una prma stma della sezone d passaggo è percò: w S m Fssamo per semplctà una sezone quadrata m x m, par a m : l valore d rsulta: w kg / m h S Con questo valore d s ottene: m e qund l altezza della colonna: z N m Dato che valor d prossm a kg/m h sono caratterstc d colonne ntorno a 3.5 m d altezza la sezone d passaggo scelta sembra corretta. S può calcolare la temperatura d uscta dell ara con l espressone (37), che s può rscrvere nella forma: T T T T f 3.93 n ( ) T,fn 6 T [( ).86] T.43 T II calcolo s esegue a partre da valor T,fn e T,n, valutando l nuovo valore d T, per ogn ntervallo T fssato, da valor d f, T e T relatv all ntervallo precedente; maggore accuratezza s otterrebbe ntegrando con metod numerc (ad esempo, quello d Runge Kutta). Fssato T 3 C s ottene: T ( C) T ( C) Noto l valore della temperatura d uscta dell ara, C e della sua entalpa fn kcal/kg ara secca, s può calcolare l umdtà dell ara uscente: ( c c ) T λ (.4.45 ) fn a w fn,fn fn fn fn da cu s rcava l valore d fn.436 kg acqua/ kg ara secca. Per l calcolo delle perdte d carco occorre stmare la denstà dell ara, facendo rfermento alle condzon d umdtà e temperatura mede tra ngresso e uscta. umdtà meda è m.93 kg acqua/kg ara secca, per cu l peso molecolare medo dell ara umda M au è: M m M M w au m a 8.54 kg / kmol a temperatura meda è T m 33.5 C 36.7 K. Applcando la legge de gas perfett s valuta la denstà meda dell ara umda: ρ M au P R T m kg / m a veloctà meda del gas u nella sezone d passaggo è par a: 3

17 u ( ) 993 (.93) 36 ρ m 36.3 e perdte d carco sono qund par a: u ρ ( z 5) g.5 m / s.5.3 ( 3.9 5) 5.9 mm O 59 Pa 9.8 p a portata volumetrca d gas è par a: w Q 36 ρ ( ) 993 (.93) m m e la potenza rchesta da ventlator (46) è par a: Q p 5 59 P 665 W 66.5 kw η.6 a quanttà d acqua evaporata, w,evap è par a: w ( ) w (.436.5) / s,evap fn n par a crca l 3.6 % degl 8 kg/h d acqua trattat. 853 kg / h Eserczo 4 Per la torre dmensonata nell eserczo 3 determnare le condzon d uscta dell acqua, supponendo che le portate d acqua e d ara trattate rmangano mmutate, e che l ara ambente s trov nelle seguent condzon: a) Temperatura 35 C, umdtà relatva 7 % ; b) Temperatura C, umdtà relatva 4 %. Caso a) S rcava dal dagramma pscrometrco l valore d n.8 kg acqua/kg ara secca, da cu s ottene sa l valore n 5.56 kcal/kg ara secca che la temperatura d bulbo umdo T w 3 C. altezza z della torre è fssata, come pure, dato che non vara la portata gassosa. Dal momento che non vara neanche la portata lquda, l rapporto / è quello d progetto: ne consegue che anche l numero delle untà d trasfermento deve rmanere par a quello d progetto (N.6). a soluzone s trova qund determnando per tentatv l valore d T,fn che, nserto nella (35) nseme al nuovo valore dell entalpa del gas entrante, mantene nvarato l valore d N. a temperatura T,fn deve essere superore a T w : s trova per tentatv T,fn 3.6 C. Caso b) Operando analogamente al caso a) s trova n.6 kg acqua/ kg ara secca e n 8.44 kcal/kg ara secca, T w.5 C e rsulta: T fn 6.8 C. Eserczo 5 Per la torre dmensonata nell eserczo 3, determnare la portata d ara necessara per raffreddare l acqua fno a 6 C, quando le condzon dell ara ambente sono le seguent: a) Temperatura 35 C, umdtà relatva 7 % ; b) Temperatura C, umdtà relatva 4 %. Caso a) In base all eserczo 4, la temperatura d bulbo umdo dell ara è T w 3 C per cu è mpossble raffreddare l acqua fno a 6 C. 7

18 Caso b) e condzon nzal dell ara sono le stesse dell eserczo 4: n.6 kg acqua/ kg ara secca e n 8.44 kcal/kg ara secca, T w.5 C. Per asscurare che la temperatura d uscta dell acqua non var rspetto al caso dell eserczo 3, nonostante l ara abba una temperatura d bulbo umdo nferore, occorre varare l rapporto (/): n partcolare, va aumentato questo rapporto, dato che sarà suffcente una portata d ara nferore. In prma approssmazone s può consderare che rmanga costante e trovare per tentatv l rapporto (/) che nserto nella (35) fornsce l valore d N d progetto, par a.6. Il nuovo rapporto (/) rsulta par a.35, per cu la portata d ara dvene: w w ( ) kg / h ara secca Con l nuovo valore d w /S 59 kg/m h s rcalcola l altezza delle untà d trasfermento (ved eserczo 3) e s ottene.35. altezza d rempmento che rsulta dal prodotto N dvene 3.4 m, contro 3.9 m prevst, per cu occorre terare l ntera procedura fssando un nuovo valore d N superore al precedente. A convergenza s ottene: N 3.6, (/).45, 557 kg/m h,.83 con z 3.93 m. a portata d ara è l 55 % crca d quella orgnara, le perdte d carco l 3% d quelle orgnare e la potenza de ventlator l 7% d quella orgnara. Per quest ultma grandezza, tuttava, occorre rcordare che l rendmento s rduce consderevolmente allontanandos dalle condzon d progetto, per cu l effettva rduzone della potenza rchesta sarà nferore. S può anche pensare d utlzzare pù ventlator (ad esempo 4) e d farne marcare solo alcun. Eserczo 6 Per la torre dmensonata nell eserczo 3, determnare la portata d ara necessara: a) per asscurare l raffreddamento da 5 a 6 C, quando la portata d acqua aumenta a 9 m /h; b) per asscurare l raffreddamento fno a 6 C quando l acqua entra nella torre con la portata d progetto ma a 55 C. ara ambente è nelle condzon prevste dal progetto. Caso a) Ipotzzando d mantenere costante l rapporto (/), la portata d ara necessara nelle nuove condzon è par a: 9 w 5 kg / h.87 II valore d N rmane nvarato rspetto alle condzon d progetto, mentre l valore d va nvece calcolato con l nuovo valore d 5 kg/m h e rsulta par a.59. altezza della torre z rsulta 4. m contro l valore d 3.9 m prevsto dal progetto, dfferenza che sembra accettable; la portata specfca gassosa, nvece supera l valore consglato ( kg/m h) ed occorre qund verfcare che l ventlatore sa n grado d vncere le perdte d carco. Queste aumentano del 5% crca, mentre la potenza rchesta da ventlator aumenta del 4% crca. Caso b) Anche n questo caso s trascura, n prma approssmazone, l nfluenza delle varazon della portata gassosa su. S esegue l ntegrazone della (35) per mantenere l valore d N d progetto al varare del rapporto /: n questo caso è fsso e vene varato solo l valore d. Per tentatv s trova 5 kg/m h. Con l nuovo valore d s calcola che rsulta par a.494, a dare un altezza z della torre d 3.9 m, molto prossmo a quello d progetto (3.9 m) e qund penamente accettable. In questo caso le perdte d carco aumentano del 5% crca e la potenza de ventlator 7% crca. 8

Utilizzo del diagramma psicrometrico

Utilizzo del diagramma psicrometrico Utlzzo del dagramma pscrometrco Determnare l umdtà assoluta, l umdtà a saturazone, l umdtà relatva, umdtà percentuale, l calore specfco umdo e l entalpa rferta a kg d ara secca rfert ad ara umda che s

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI RECUPERO INERTI NON PERICOLOSI PROVENIENTI DA COSTRUZIONI E DEMOLIZIONI IN LOCALITA VAL DI MERSE D C B A EMISSIONE ITALCAVE s.r.l.

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo)

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo) IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Eserctazone n 8 Progetto d colonne d dstllazone bnare: blanco entalpco ed economco (rflusso ottmo) Graze ad un esempo c concentreremo sulla valutazone ottmale (n senso economco)

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

UNIVERSITA DI PALERMO CORSO DI IMPIANTI DI TRATTAMENTO SANITARIO-AMBIENTALE FILTRAZIONE

UNIVERSITA DI PALERMO CORSO DI IMPIANTI DI TRATTAMENTO SANITARIO-AMBIENTALE FILTRAZIONE UNIVERSITA DI PALERMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E AEROSPAZIALE CORSO DI IMPIANTI DI TRATTAMENTO SANITARIO-AMBIENTALE FILTRAZIONE a cura d: Prof. Ing. Gaspare Vvan e Ing. Mchele Torregrossa

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli