Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI"

Transcript

1 Anno Scolastico 9/1 Corso di Meccanica, Maccine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI TEMPERATURA A BULBO UMIDO VOLUME SPECIFICO IN METRI CUBI SU DI ARIA TEMPERATURA A BULBO SECCO 9% 8% 7% 6% % 4% 3% %.84 1% UMIDITA' RELATIVA TEMPERATURA DI RUGIADA Prof. Matteo Intermite 1

2 8. INTRODUZIONE In questo capitolo sarà descritto il diagramma psicrometrico e le sue applicazioni nel campo impiantistico, in quanto risulta uno strumento di lavoro estremamente valido nel campo del condizionamento dell aria, infatti tramite tale diagramma è possibile: - Visualizzare in forma grafica i trattamenti dell aria facilitandone la comprensione; - Riduce e semplifica notevolmente i calcoli analitici. Sulle ascisse sono riportate le temperature dell aria misurate con un normale termometro a bulbo secco, mentre le ordinate indicano l umidità specifica p contenuto igrometrico del vapor d acqua nell aria (espressi in grammi d acqua per d aria secca). Dal diagramma si vede ce la quantità di vapor d acqua ce può essere contenuta nell aria senza dar luogo a fenomeni di condensazione aumenta con la temperatura. 8.1 PRINCIPALI GRANDEZZE RAPPRESENTATE NEL DIAGRAMMA - LA CURVA DI SATURAZIONE La curva di saturazione (o curva d umidità relativa 1%) è il luogo dei punti rappresentanti, per ogni temperatura, il massimo contenuto d acqua allo stato di vapore (in grammi) ce ogni d aria può ricevere. - LA CURVA DELL UMIDITA RELATIVA Indica la percentuale di vapor d acqua effettivamente contenuta nell aria rispetto alla massima contenibile alla corrispondente temperatura. - LA TEMPERATURA A BULBO UMDO La temperatura a bulbo umido è l indicazione fornita da un termometro avente il bulbo avvolto da una garza imbevuta d acqua distillata. Questa temperatura è sempre inferiore o al massimo uguale al valore della temperatura a bulbo secco. Tanto maggiore è l umidità contenuta nell aria tanto di più le temperature a bulbo secco e a bulbo umido sono uguali. Noti due dei seguenti valori: o Temperatura a bulbo secco; o Temperatura a bulbo umido; o Umidità relativa; Prof. Matteo Intermite

3 o Contenuto igrometrico. Risultano univocamente individuati i rimanenti. - L ENTALPIA E la quantità di calore posseduta dalla miscela aria vapor d acqua. Analiticamente è definita dall espressione: J Entalpia = t +, 493 x +, 193 t x t = temperatura a bulbo secco dell aria; x = contenuto igrometrico in grammi d acqua per d aria secca. - IL VOLUME SPECIFICO E l inverso della densità e serve a trasformare i d aria umida in mc nel caso si debba fare la scelta di ventilatori, determinare la velocità nei canali, ecc 8. I TRATTAMENTI FONDAMENTALI Infinito 8,98 VARIAZIONE DI ENTALPIA VARIAZIONE DI UMIDITA' SPECIFICA 3, ,1, ,3 Normal Temperature SI Units SEA LEVEL BAROMETRIC PRESSURE: 11.3 kpa ,,9 1 3 ENTALPIA - KJ PER KILOGRAMMO DI ARIA SECC A -.76,.78, 1, , TEMPERATURA A BULBO SECCO 7 9% 8% 7% % 4% 3% % 8 6%.84 RAFFREDDAMENTO 1% UMIDITA' RELATIVA.86 RAFFREDDAMENTO + DEUMIDIFICAZIONE UMIDIFICAZIONE ADIABATICA TEMPERATURA A BULBO UMIDO.88 VOLUME SPECIFICO IN METRI CUBI SU DI ARIA DEUMIDIFICAZIONE UMIDIFICAZIONE.9 RISCALDAMENTO TEMPERATURA DI RUGIADA Prof. Matteo Intermite 3

4 - RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO I trattamenti di riscaldamento e raffreddamento sono rappresentati da rette a contenuto igrometrico costante, con variazione della temperatura in aumento o in diminuzione (la temperatura non dovrà scendere al di sotto della curva di saturazione altrimenti il raffreddamento viene accompagnato dalla deumidificazione). - UMIDIFICAZIONE E DEUMIDIFICAZIONE L aggiunta o la sottrazione di vapor d acqua è rappresentata sul diagramma psicrometrico da rette a temperatura costante con variazione del contenuto igrometrico in aumento o in diminuzione. Sono due trattamenti ce difficilmente trovano riscontro nella realtà in quanto nel primo caso si a difficoltà ad esempio di disporre di vapore inferiore a 1 C, mentre nel secondo caso si anno sempre degli abbassamenti della temperatura. - UMIDIFICAZIONE ADIABATICA Spruzzando l acqua si attiva il processo evaporativo. Il calore necessario per l evaporazione dell acqua (calore latente d evaporazione) è sottratto dall aria ce pertanto si raffredda). - RAFFREDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE E la combinazione del trattamento di raffreddamento e d umidificazione. Infatti nella realtà qualsiasi trattamento di raffreddamento è accompagnato da deumidificazione. E il caso di quando la temperatura superficiale della batteria è inferiore al punto di rugiada dell aria. Prof. Matteo Intermite 4

5 8.3 ESERCIZIO 1 MISCELA INVERNALE Determinare le condizioni della miscela costituita da: - 6 ( mc) d aria ricircolata a C e 4% U.R. grho x = 6, AriaSecca - ( mc) d aria esterna a -1 C e 8% U.R. grho x =,7 AriaSecca Risoluzione analitica: Temperatura e contenuto igrometrico della miscela risultano: Tmix X mix 6 + ( 1) = = 14,7 C 8 6 6, +,7 gr = =,6 8 HO AriaSecca Risoluzione grafica: Infinito 8,98 VARIAZIONE DI ENTALPIA VARIAZIONE DI UMIDITA' SPECIFICA 3, ,1, ,3 Normal Temperature SI Units SEA LEVEL BAROMETRIC PRESSURE: 11.3 kpa ,, ,.78, 1, , TEMPERATURA A BULBO SECCO 7 9% 8% 7% % 4% 3% % 8 6%.84 1% UMIDITA' RELATIVA TEMPERATURA A BULBO UMIDO VOLUME SPECIFICO IN METRI CUBI SU DI ARIA TEMPERATURA DI RUGIADA Prof. Matteo Intermite

6 Calcolare le rispettive percentuali di: - Aria ricircolata: 6/8 = ¾ - Aria esterna: /8 = ¼ Congiungendo sul diagramma psicrometrico le condizioni le condizioni rappresentative dell aria ricircolata ( C con 4% U.R.) ed esterna (-1 C con 8% U.R.) e dividere il segmento in parti inversamente proporzionali alle rispettive quantità d aria ricircolata ed aria esterna; Il punto di miscela cadrà più vicino alle condizioni dell aria presente in quantità percentuale maggiore. Nel nostro caso dividere il segmento in 4 parti. Il punto di miscela disterà ¼ dal punto dell aria ricircolata e ¾ dal punto dell aria esterna. La determinazione grafica dà direttamente i valori trovati analiticamente. Prof. Matteo Intermite 6

7 8.4 ESERCIZIO MISCELA ESTIVA Determinare le condizioni della miscela costituita da: - 1 (86 mc) d aria ricircolata a 6 C e % U.R. grho x = 1, AriaSecca - (1 mc) d aria esterna a 3 C e % U.R. grho x = AriaSecca Risoluzione analitica: Temperatura e contenuto igrometrico della miscela risultano: Tmix X mix = = 7, C 1 1 1, + gr = = 11,4 1 HO AriaSecca Risoluzione grafica: Infinito VARIAZIONE DI ENTALPIA VARIAZIONE DI UMIDITA' SPECIFICA ,98 3, ,1, ,3, TEMPERATURA A BULBO UMIDO - Normal Temperature SI Units SEA LEVEL BAROMETRIC PRESSURE: 11.3 kpa ,, ,.78, 1, TEMPERATURA A BULBO SECCO 7 9% 8% 7% 6%.84 % 4% 3% % 1% UMIDITA' RELATIVA VOLUME SPECIFICO IN METRI CUBI SU DI ARIA TEMPERATURA DI RUGIADA Prof. Matteo Intermite 7

8 Calcolare le rispettive percentuali di: - Aria ricircolata: 1/1 = 4/ - Aria esterna: /1 = 1/ Congiungendo sul diagramma psicrometrico le condizioni le condizioni rappresentative dell aria ricircolata (6 C con % U.R.) ed esterna (3 C con % U.R.) e dividere il segmento in parti inversamente proporzionali alle rispettive quantità d aria ricircolata ed aria esterna; Il punto di miscela cadrà più vicino alle condizioni dell aria presente in quantità percentuale maggiore. Nel nostro caso dividere il segmento in parti. Il punto di miscela disterà 1/ dal punto dell aria ricircolata e 4/ dal punto dell aria esterna. La determinazione grafica dà direttamente i valori trovati analiticamente. Prof. Matteo Intermite 8

9 8. ESERCIZIO 3 RISCALDAMENTO Determinare la quantità di calore necessaria per riscaldare 4 mc/ d aria esterna da C con 8 U.R. a +3 C. Risoluzione analitica: Si suppone ce il ventilatore aspiri aria calda. Conoscendo il peso specifico dell aria ce vale,876 3 m La portata in / vale: 4 = Considerando il calore specifico dell aria = 1,4 kj K E sapendo ce il carico termico si calcola con l espressione: Q = Portata Cal. Specifico Δ T Il carico termico risulta: 48 1,4 3 = 447, 6kW 36 Risoluzione grafica: Infinito VARIAZIONE DI ENTALPIA VARIAZIONE DI UMIDITA' SPECIFICA ,98 3, ,1, ,3, TEMPERATURA A BULBO UMIDO - Normal Temperature SI Units SEA LEVEL BAROMETRIC PRESSURE: 11.3 kpa ,, ,.78, 1, TEMPERATURA A BULBO SECCO 7 9% 8% 7% 6%.84 % 4% 3% % 1% UMIDITA' RELATIVA VOLUME SPECIFICO IN METRI CUBI SU DI ARIA TEMPERATURA DI RUGIADA Prof. Matteo Intermite 9

10 Sul diagramma psicrometrico il riscaldamento è un trattamento a contenuto igrometrico costante. Tirare quindi una retta a contenuto igrometrico costante (orizzontale) dal punto C con 8% U.R. fino a 3 C. A C con 8% U.R. corrisponde l entalpia di 7 kj A 3 C con 9% U.R. corrisponde l entalpia di 43 kj Il carico termico è dato dalla differenza d entalpia moltiplicata per la portata d aria. 48 (43 7) Carico = = 48kW 36 Il risultato non è esattamente quello calcolato analiticamente a causa delle inevitabili approssimazioni dovute alla lettura del diagramma psicrometrico. Prof. Matteo Intermite 1

11 8.6 ESERCIZIO 4 UMIDIFICAZIONE ADIABATICA Mediante un banco d ugelli spruzzatori si vuole aumentare il contenuto igrometrico di grammiho 6 / d aria a 3 C da 4, a 6, Calcolare il raffreddamento ce l aria subirà per fornire il calore occorrente all evaporazione dell acqua (umidificazione adiabatica). Risoluzione analitica: Il calore ceduto dall aria eguaglia il calore latente assorbito dall acqua ce evapora. Sapendo ce: kj Calore Specifico del vapore =,1 K Calore specifico aria = 1,4 kj K 6,1 (6, 4,) = 6 1, 4 (3 X ) 6,1 (6, 4,) X = 3 = 7 C 6 1,4 Risoluzione grafica: Infinito VARIAZIONE DI ENTALPIA VARIAZIONE DI UMIDITA' SPECIFICA ,98 3, ,1, ,3, TEMPERATURA A BULBO UMIDO - Normal Temperature SI Units SEA LEVEL BAROMETRIC PRESSURE: 11.3 kpa ,, ,.78, 1, TEMPERATURA A BULBO SECCO 7 9% 8% 7% 6%.84 % 4% 3% % 1% UMIDITA' RELATIVA VOLUME SPECIFICO IN METRI CUBI SU DI ARIA TEMPERATURA DI RUGIADA Prof. Matteo Intermite 11

12 grammiho Dal punto 3 C con 4, si tira una retta ad entalpia costante sino ad grammi incontrare il contenuto igrometrico 6, H O. Dal diagramma si legge direttamente 7 C. Prof. Matteo Intermite 1

13 8.7 ESERCIZIO RISCALDAMETO, UMIDIFICAZIONE E POSTRISCALDAMENTO In un laboratorio cimico le dispersioni termice ammontano a 84 W in corrispondenza di una condizione esterna di -3 C con 8% U.R. Internamente si devono mantenere C col % U.R. Per ragione d igiene e sicurezza il riscaldamento deve essere effettuato con tutta aria esterna nella misura di /. Determinare: 1) La temperatura d immissione dell aria in ambiente; ) La quantità di calore occorrente per riscaldare l aria da -3 C a + C; 3) La quantità di calore e la corrispondente sovratemperatura dell aria occorrente per compensare il calore assorbito dall umidificazione. 4) Il calore totale ce dovranno fornire le batterie di pre e postriscaldamento. Risoluzione analitica: 1) ( T ) 84 3,6 = 1,4 IMMISSIONE 84 3,6 TIMMISSIONE = + = 37 C 1,4 ) kj Q= 1.4 ( + 6) = = 13,94kW 3) grammi Il contenuto igrometrico dell aria a -3 C con 8% U.R. vale, H O grammi Il contenuto igrometrico dell aria a C con % U.R. vale 8, kj,1 (8,,) = 8636,8 = 7,9kW 8636,8 = 1,4 ΔT 8636,8 Δ T = = 14,6 C 1,4 4) Q = = 39W = 3, 9kW TOTALE H O Prof. Matteo Intermite 13

14 Risoluzione grafica: - Infinito 8,98-1 4,1-4,3 Normal Temperature SI Units SEA LEVEL BAROMETRIC PRESSURE: 11.3 kpa , VARIAZIONE DI ENTALPIA VARIAZIONE DI UMIDITA' SPECIFICA, ,.78, 1, ,76,48 3, TEMPERATURA A BULBO SECCO 7 9% 8% 7% % 4% 3% % 8 6% % UMIDITA' RELATIVA TEMPERATURA A BULBO UMIDO.88 VOLUME SPECIFICO IN METRI CUBI SU DI ARIA UMIDITA' SPECIFICA - GRAMMI DI ACQUA PER DI ARIA TEMPERATURA DI RUGIADA ) Calcolo l entalpia d immissione dell aria in ambiente: 84 3, 6 = ( H 43,) H IMMISSIONE IMMISSIONE 84 3,6 = + 43, = 8,6 grammi Tracciando la retta a contenuto igrometrico costante di 8, H O fino ad incontrare la retta con entalpia 8,6 kj K ricavo la temperatura di 37 C grammi ) Calcolo l entalpia a C con contenuto igrometrico, H O grammi Calcolo l entalpia a -3 C con contenuto igrometrico, H O kj Q= (8,) = 1 = 14,16kW 3) (43, 8) = 31 kj = 8, 61kW Prof. Matteo Intermite 14

15 La sovratemperatura si ottiene prolungando la retta d entalpia 43, sino ad grammi incontrare la retta a contenuto igrometrico, H O Graficamente si ottiene T = 36, C 4) Il calore totale fornito dalla batteria è dato dalla differenza entalpia totale: Q TOTALE kj = (8, 6,) = 114 = 31,17kW. Prof. Matteo Intermite

16 8.8 ESERCIZIO 6 - RISCALDMANETO DI MISCELA INVERNALE I disperdenti invernali di un salone ammontano a 87W. Il salone deve essere mantenuto a C con % U.R. in corrispondenza di una temperatura esterna di C con 8% U.R. La portata d aria trattata dal termoventilatore (3 /) è costituita da /3 d aria ricircolata e 1/3 d aria esterna. Determinare: 1 Le condizioni di miscela; La temperatura d immissione dell aria in ambiente; 3 Il calore assorbito dall umidificazione e la sovratemperatura dell aria occorrente; 4 Il calore fornito dalla batteria. Soluzione grafica: - Infinito 8,98-1 4,1-1,9,8,7,6 4,3 Normal Temperature SI Units SEA LEVEL BAROMETRIC PRESSURE: 11.3 kpa,.74-1 CARICO SENSIBILE CARICO SENSIBILE + CARICO LATENTE,4 3,, ,,9.76,1,.78, VARIAZIONE DI ENTALPIA VARIAZIONE DI UMIDITA' SPECIFICA 1, ,76,48 3, TEMPERATURA A BULBO SECCO 7 9% 8% 7% % 4% 3% % 8 6% % UMIDITA' RELATIVA 3 11 TEMPERATURA A BULBO UMIDO.88 VOLUME SPECIFICO IN METRI CUBI SU DI ARIA TEMPERATURA DI RUGIADA Congiungo sul diagramma psicrometrico le condizioni rappresentative dell aria ricircolata ( C con %) ed esterna ( C con 8%) e divido il segmento in 3 parti. Tmix = 14, C Prof. Matteo Intermite 16

17 grammiho Xmix = 6,. Calcolo l entalpia d immissione dell aria tramite la seguente formula: 87 3,6 = 3 ( H 43) H IMMISSIONE IMMISSIONE 87 3,6 kj = + 43 = 3, 3 grammi Traccio la retta a contenuto igrometrico costante X=8, H O fino ad incontrare la retta ad entalpia 3, nel punto 31,3 C. 3. Il calore assorbito dall umidificazione è: kj Q= 3 (3, 48,) = = 4,16kW La sovratemperatura di 4,7 C si ottiene prolungando la retta ad entalpia 3, sino ad grammi incontrare la retta a contenuto igrometrico X=6, H O 4. Il calore totale fornito dalla batteria è dato dalla differenza entalpia totale Q TOTALE kj = 3 (3, 31,8) = 61 = 18, 8kW. Prof. Matteo Intermite 17

18 8.9 ESERCIZIO 7 RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE E POSTRISCALDAMENTO Si deve deumidificare l aria primaria di un impianto da 3 C con % U.R. fino al grammiho contenuto igrometrico di 1, necessario per ottenere successivamente in ambiente la condizione interna di progetto di 6 C con % U.R. Determinare la quantità di calore sensibile, latente e totale ce dovrà essere asportata da ogni d aria ed il relativo rapporto S/T. Determinare in contributo di raffreddamento sensibile dato dall aria primaria immessa negli ambienti a 6 C. Risoluzione grafica: - Infinito 8,98-1 4,1-1,9,8,7,6 4,3 Normal Temperature SI Units SEA LEVEL BAROMETRIC PRESSURE: 11.3 kpa,.74-1 CARICO SENSIBILE CARICO SENSIBILE + CARICO LATENTE,4 3,, ,,9.76,1,.78, VARIAZIONE DI ENTALPIA VARIAZIONE DI UMIDITA' SPECIFICA 1, ,76,48 3, TEMPERATURA A BULBO SECCO 7 9% 8% 7% % 4% 3% % 8 6% % UMIDITA' RELATIVA 3 11 TEMPERATURA A BULBO UMIDO.88 VOLUME SPECIFICO IN METRI CUBI SU DI ARIA UMIDITA' SPECIFICA - GRAMMI DI ACQUA PER DI ARIA 8 TEMPERATURA DI RUGIADA Tenuto conto di utilizzare l acqua di raffreddamento a 14 C e considerando un efficienza della batteria del 9% rispetto alla saturazione si determina la temperatura d uscita di, C con 9% U.R. Prof. Matteo Intermite 18

19 Quindi la differenza entalpia tra 3 C con % e, C con 9% vale: 7 4, = 9, kj ce corrisponde al calore ceduto all aria. Tirando dal centro del semicercio una parallela alla retta di trattamento si legge direttamente S/T =, quindi: Calore Sensibile =, 9, =,34 kj Calore Latente = 9,,4 = 14,1 kj Dal diagramma si rileva direttamente l apporto di calore sensibile in ambiente dell aria primaria mediante la differenza entalpia 3 4, = 1, kj Prof. Matteo Intermite 19

20 8.1 ESERCIZIO 8 RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE Un piano d uffici deve essere condizionato a C con % U.R. Il carico termico sensibile ambiente vale W mentre il carico latente vale 1166 W. 1) Determinare la portata d aria e le condizioni d immissione dell aria in ambiente; L aria trattata dal condizionatore è una miscela costituita da ¾ d aria ricircolata e ¼ d aria esterna a 3 C con % U.R. ) Determinare il carico aggiuntivo sulla batteria dovuto all aria esterna ed il carico totale sulla batteria. Risoluzione grafica: - Infinito 8,98-1 4,1-1,9,8,7,6 4,3 Normal Temperature SI Units SEA LEVEL BAROMETRIC PRESSURE: 11.3 kpa,.74-1 CARICO SENSIBILE CARICO SENSIBILE + CARICO LATENTE,4 3,, ,,9.76,1,.78, VARIAZIONE DI ENTALPIA VARIAZIONE DI UMIDITA' SPECIFICA 1, ,76,48 3, TEMPERATURA A BULBO SECCO 7 9% 8% 7% % 4% 3% % 8 6% % UMIDITA' RELATIVA 3 11 TEMPERATURA A BULBO UMIDO.88 VOLUME SPECIFICO IN METRI CUBI SU DI ARIA TEMPERATURA DI RUGIADA ) Il rapporto S/T vale /11666 =,9. Disegno per il punto rappresentativo delle condizioni ambiente la parallela alla retta di inclinazione,9 tracciata dal centro del semicercio. Sulla retta disegnata si sceglie il punto a 14 C con 9%U.R. La portata d aria calcolata mediante il salto entalpico risulta: Prof. Matteo Intermite

21 ,6 = 339,8, 38 ) Il carico aggiuntivo dovuto all aria esterna può essere calcolato mediante la seguente espressione: kj Q ESTERNA = 34 (,,) = 17 = 4, 7kW Il carico totale sulla batteria calcolato mediante il salto entalpico risulta: Q TOTALE kj = 34 (, 38) = 9 = 16,kW Prof. Matteo Intermite 1

22 8.11 ESERCIZIO 9 RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE E POSTRISCALDAMENTO In un ristorante si vuole mantenere una condizione termoigrometrica interna di C con % U.R. in corrispondenza della situazione esterna di 8 C con 63% U.R. prevista al momento del massimo affollamento serale. Al fine di limitare i consumi energetici allo stretto indispensabile, l impianto di condizionamento estivo / invernale è realizzato in modo da poter adeguare la portata d aria esterna di ricambio igienico alle condizioni d affollamento, fino al 1% della portata del ventilatore d immissione dell aria condizionata (tutta aria esterna). Il carico sensibile in ambiente vale 11666,66 W mentre il carico latente corrisponde a 9333,33 W. Determinare la portata d aria necessaria e le condizioni d uscita della batteria. Risoluzione grafica: - Infinito 8,98-1 4,1-1,9,8,7,6 4,3 Normal Temperature SI Units SEA LEVEL BAROMETRIC PRESSURE: 11.3 kpa,.74-1 CARICO SENSIBILE CARICO SENSIBILE + CARICO LATENTE,4 3,, ,,9.76,1,.78, VARIAZIONE DI ENTALPIA VARIAZIONE DI UMIDITA' SPECIFICA 1, ,76,48 3, TEMPERATURA A BULBO SECCO 7 9% 8% 7% % 4% 3% % 8 6% % UMIDITA' RELATIVA 3 11 TEMPERATURA A BULBO UMIDO.88 VOLUME SPECIFICO IN METRI CUBI SU DI ARIA TEMPERATURA DI RUGIADA Dalla condizione ambiente C e % U.R. si traccia la retta d inclinazione: S 11666, 66, T = 11666, ,33 = La retta tracciata dei carici ambiente non incontra la curva di saturazione e quindi non Prof. Matteo Intermite

23 esiste nessuna batteria in grado di raffreddare l aria a condizioni appartenenti a questa retta. Si deve ricorrere pertanto ad un trattamento più spinto di raffreddamento con deumidificazione seguito da un postriscaldamento di parziale neutralizzazione del raffreddamento in eccesso. Si fissa una temperatura superficiale della batteria facilmente ottenibile con le temperature d acqua refrigerata normalmente adottate e si congiunge il punto il punto rappresentativo dell aria esterna con la temperatura superficiale scelta. Le condizioni d uscita dell aria dalla batteria raffreddante si troveranno su questa retta, più o meno prossime alla saturazione in funzione dell efficienza della batteria scelta. Poi si dovrà postriscaldare fino ad incontrare la retta dei carici ambiente. Ad esempio, scelta una temperatura superficiale di 1 C si avrà: trattamento con batteria raffreddante da 8 C con 63% U.R. a 1 C con 9% U.R. e successivo postriscaldamento da 1 C con 97% U.R. a 17, C con 67% U.R. La portata d aria condizionata per neutralizzare i carici ambientali risulta: 11666,66 3,6 Portata _ Aria = = 77 1, 4 ( 17,) Il carico di postriscaldamento risulta: 77 1, 4 (17, 1) = 3796, kj = 8,kW Il carico sulla batteria raffreddante risulta: 77 (66, 33,) = kj = 1,1kW Prof. Matteo Intermite 3

24 11 3 A 1,8,6 4,1 CARICO SENSIBILE CARICO SENSIBILE + CARICO LATENTE, TE M PE RA TU RA,3,,76 8,1 3, 1,49,9,, VARIAZIONE DI ENTALPIA VARIAZIONE DI UMIDITA' SPECIFICA 7 Normal Temperature A C C SE R IA IA D AM M O KI LO G R 9% R PE J -K A 3% LP I EN TA TEMPERATURA A BULBO SECCO % UMIDITA' RELATIVA % CA SEC 4% 9 ARIA % I D 14 BI SU 6% % U RI C MET 4 8% UM ID O IN ICO.88 3 BU LB O CIF SPE UME A VOL SEA LEVEL BAROMETRIC PRESSURE: 11.3 kpa 4 6 SI Units 3 6,48 4, , , ,98 8 3,7 UMIDITA' SPECIFICA - GRAMMI DI ACQUA PER DI ARIA SECC,9 TEMPERATURA DI RUGIADA Infinito 1 1

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente

Dettagli

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c%

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c% 1 FISICA TECNICA 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" Termodinamica dell aria umida"

Dettagli

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 13 maggio 2013 Indice Consegna 1 1 Dati ed Ipotesi 2 2 Soluzione e Risultati 5 3 Discussione dei Risultati 20 Consegna Si consideri un impianto di condizionamento

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE NEGLI EDIFICI

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE NEGLI EDIFICI P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE NEGLI EDIFICI II Edizione di ANNA MAGRINI LORENZA MAGNANI INDICE GENERALE Premessa...9 CAPITOLO 1 I REQUISITI: IL

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Documentazione interna All Rights Reserved

Documentazione interna All Rights Reserved L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o Documentazione interna All Rights Reserved L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

DIAGRAMMA PSICROMETRICO ELETTRONICO MANUALE D USO

DIAGRAMMA PSICROMETRICO ELETTRONICO MANUALE D USO NOTA DELL AUTORE Quando la Giunta AiCARR ha espresso il desiderio di avere un diagramma psicrometrico tra i tools di ausilio alla progettazione che mi ero offerto di realizzare, mi è sembrato del tutto

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli

Sistemi ad adsorbimento

Sistemi ad adsorbimento Sistemi ad adsorbimento Il ciclo in oggetto impiega un solido capace di adsorbire su uno strato superficiale il fluido frigorigeno. Sostanze che presentano tali caratteristiche sono ad esempio zeolite

Dettagli

FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico

FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Diagramma psicrometrici FISICA-ECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione grafica della proprietà termodinamiche dell aria umida. Su tali diagrammi

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

3 Dimensionamento dell essiccatore

3 Dimensionamento dell essiccatore 3 Dimensionamento dell essiccatore Il progetto termodinamico dell essiccatore porta oltre che alla definizione dei parametri termodinamici di esercizio, anche alla parallela definizione delle dimensioni

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616 16 - Indicatori 611 Sommario 16.1 Energia termica... 614 16.2 Energia primaria... 616 16.3 Le note del certificatore... 620 612 Il modulo relativo agli Indicatori (1) contiene al suo interno le seguenti

Dettagli

PSYCHRO PSYCHRO Watts Industries Italia s.r.l.

PSYCHRO PSYCHRO Watts Industries Italia s.r.l. 1 PSYCHRO La Watts Industries Italia s.r.l. è lieta di mettere a disposizione degli studi di progettazione questa realizzazione con l augurio che risulti un valido strumento di lavoro. Le informazioni

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Premessa Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati condizioni

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

I N D I C E 2. DIMENSIONAMENTO UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CUCINA 1...4 3. DIMENSIONAMENTO UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA AULA DEMO...6

I N D I C E 2. DIMENSIONAMENTO UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CUCINA 1...4 3. DIMENSIONAMENTO UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA AULA DEMO...6 I N D I C E 1.1 DATI TECNICI...2 2. DIMENSIONAMENTO UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CUCINA 1...4 3. DIMENSIONAMENTO UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA AULA DEMO...6 4. DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI E POMPE...8 4.1 Dimensionamento

Dettagli

LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA

LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA Premessa Per caratterizzare un ambiente da un punto di vista microclimatico è necessario definire i parametri oggettivi, che lo descrivono mediante alcune grandezze

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1 POTERE CALORIFICO DEI COMBUSTIBILI Il potere calorifico è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di 1 m³ di combustibili gassosi. Generalmente i combustibili hanno un determinato quantitativo

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai Carichi termici in regime invernale ed estivo Prof.Arch.Gianfranco Cellai Generalità Mantenere condizioni ambiente interne confortevoli significa controllare i carichi termici perturbatori generati nell

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI RICHIESTA FORMALE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO SULLA CLIMATIZZAZIONE

COMMISSIONE IMPIANTI RICHIESTA FORMALE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO SULLA CLIMATIZZAZIONE COMMISSIONE IMPIANTI RICHIESTA FORMALE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO SULLA CLIMATIZZAZIONE L evoluzioni legislative in materia di risparmio energetico e le conseguenti necessità di conoscere il modo con cui

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti. Rivoli To Una domanda, peraltro molto semplice, che può però

Dettagli

TECNOLOGIE DI ESSICCAZIONE

TECNOLOGIE DI ESSICCAZIONE TECNOLOGIE DI ESSICCAZIONE Il processo di essiccazione consiste nell eliminare progressivamente dal prodotto parte del contenuto di acqua iniziale, a mezzo della somministrazione di calore. Abbassare il

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

Focus sulla potenza termica

Focus sulla potenza termica Focus sulla potenza termica La vigente normativa distingue le prescrizioni di sicurezza e di risparmio energetico in funzione della potenza dei generatori di calore o degli impianti termici. A volte, però

Dettagli

La deumidificazione applicata alla. climatizzazione radiante

La deumidificazione applicata alla. climatizzazione radiante La deumidificazione applicata alla climatizzazione radiante La deumidificazione L aspetto più importante ai fini del comfort estivo è L UMIDITÀ RELATIVA! IMPORTANTE: se si mantiene controllato questo parametro,

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Articolo pubblicato da Michele Vio su CdA, aprile 2003

Articolo pubblicato da Michele Vio su CdA, aprile 2003 Articolo pubblicato da Michele Vio su CdA, aprile 2003 In Europa è sempre maggiore l attenzione sul risparmio energetico, visto soprattutto come elemento fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità 1 VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità Ing. Luca Barbieri Product manager Hoval 2 Definizione ventilazione meccanica controllata «I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) sono

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Nome Cognome Matricola Quesito n 1 - CICLO DI CONDIZIONAMENTO PER IMPIANTO MISTO In un locale adibito a biblioteca di

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

3.1 Igrometria. 3.1.1 Umidità assoluta, di saturazione e relativa

3.1 Igrometria. 3.1.1 Umidità assoluta, di saturazione e relativa Capitolo n 3 3.1 Igrometria L igrometria è lo studio del sistema aria-acqua. Il sistema aria-acqua è importante in numerose applicazioni: - essiccamento di materiali solidi umidi - umidificazione e condizionamento

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA: IMPIANTI TERMOTECNICI A.S. 2012-2013 di dipartimento individuale del/i docente/i...... per la/e classe/i 5^ TSE 1) PREREQUISITI Avere acquisito gli obiettivi dichiarati per il corso della stessa

Dettagli

Strumenti per la misura dell umidità

Strumenti per la misura dell umidità Lezione XVIII - /04/00 ora 8:0-0:0 - Misure igrometrice; esercizio miscele aria-vapore; condizionatore d'aria - Originale di Cammi ndrea. Strumenti per la misura dell umidità ) Igrometro a capello Figura

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Progettazione e calcolo di

Progettazione e calcolo di Nicola Taraschi Progettazione e calcolo di * Calcolo delle reti aerauliche con il software CANALI * Le trasformazioni dell aria umida ed il software PSICRO * I ventilatori * Le batterie alettate ed il

Dettagli

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V 1 Esercizio (tratto dal Problema 13.4 del Mazzoldi 2) Un gas ideale compie un espansione adiabatica contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A (tutte note, con p A > ) allo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO REGIONE PIEMONTE AZIENDA REGIONALE A.S.L. n 13 (Sede legale: via dei Mille n.2-28100 Novara) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Sede di Borgomanero, viale Zoppis n.10-28021

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: SOLUZIONI CAPITOLO 4 4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: La differenza di pressione tra i fondi

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento

Dettagli

Lezione del 5/10/2010 ora 8:30-10:30. Giuseppe Miglino matr. 209769 Domenico Florio matr.

Lezione del 5/10/2010 ora 8:30-10:30. Giuseppe Miglino matr. 209769 Domenico Florio matr. Giuseppe Miglino matr. 209769 Domenico Florio matr. Lezione del 5/10/2010 ora 8:30-10:30 INDICE della lezione del 5/10/2010 argomento: Essiccamento Introduzione 1 Il legame tra il grado igrometrico e il

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA LE MACCHINE TERMICHE Sono sistemi termodinamici che trasformano il calore in lavoro. Operano ciclicamente, cioè

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO

AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO Premessa La valutazione degli ambienti severi caldi si avvale di alcuni indici specifici, descritti dalle norme tecniche; di seguito ne viene illustrato

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle

Dettagli