Leggi di E ILLECITI AMMINISTRAT I VI. Giovanni Calesini. Laurus EDIZIONE X X I V C O N I L P R O N T U A R I O DEI CONTROLLI DI POLIZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leggi di E ILLECITI AMMINISTRAT I VI. Giovanni Calesini. Laurus EDIZIONE X X I V C O N I L P R O N T U A R I O DEI CONTROLLI DI POLIZIA"

Transcript

1 Giovanni Calesini w w w. L a u r u s R o b u f f o. e u Leggi di P U B B L I C A S I C U R E Z Z A E ILLECITI AMMINISTRAT I VI EDIZIONE X X I V C O N I L P R O N T U A R I O DEI CONTROLLI DI POLIZIA Laurus

2

3 Indice aggiornamenti Capitolo XII Stupefacenti e sostanze psicotrope p. 5 Prontuario - Voce Stupefacenti » 28 Errata corrige » 30 Prontuario - Voce Alberghi e Affittacamere » 31 Prontuario - Voce Armi, munizioni e esplosivi (porto e trasporto) » 33

4

5 In seguito alla sentenza della Corte Costituzionale 32/2014 (ud. 12 febbraio 2014), sostituire l intero capitolo XXII Stupefacenti e sostanze psicotrope con quello di seguito riportato e le relative violazioni riportate nel Prontuario alla vo - ce Stupefacenti.

6 CAPITOLO XXII Stupefacenti e sostanze psicotrope Sommario: 1.La nozione di sostanza stupefacente 2. La disciplina degli stupefacenti. 3. L illecito amministrativo. 4. Illeciti penali. 5. Attività di iniziativa della polizia giudiziaria. 6. Attività di contrasto del traffico e spaccio di stupefacenti. 7. Autorizzazioni e controlli 1. LA NOZIONE DI SOSTANZA STUPEFACENTE La materia è disciplinata dal D.PR. 9 ottobre 1990 n. 309 TU. delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza. Tuttavia né la legge italiana né le convenzioni internazionali forniscono alcuna definizione giuridicamente rilevante preferendo adottare il cosiddetto sistema tabellare: secondo il D.P.R. 309/90 sono considerate stupefacenti quelle sostanze, sia naturali che sintetiche, elencate nelle tabelle previste dagli articoli 13 e 14. La dottrina adotta un altro criterio. Secondo una definizione dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sono considerate sostanze stupefacenti tutte le sostanze di origine vegetale o sintetica che provocano dipendenza fisica c/o psichica (bisogno di ripetere l assunzione) dando luogo in alcuni casi ad effetti di tolleranza (necessità di aumentare le dosi). In sintesi, per la definizione del concetto di droga: a) la legge utilizza il sistema formale, considerando stupefacenti quelle sostanze comprese nelle apposite tabelle; b) la giurisprudenza ha ritenuto che una sostanza, benché non inserita in alcuna tabella, possa considerarsi stupefacente se contiene una percentuale del principio attivo proprio di una delle sostanze incluse nelle tabelle; c) la dottrina ricorre ad un criterio basato sugli effetti prodotti sull organismo dall assunzione della sostanza medesima. Quanto poi ad una pretesa distinzione sostanziale tra le sostanze stupefacenti e quelle psicotrope, questa va esclusa, trattandosi di termini di analogo significato, anche se correntemente si è soliti parlare di sostanze psicotrope soprattutto con riferimento alle droghe più moderne di derivazione o di fabbricazione sintetica ( 1 ). In relazione all origine, le droghe si distinguono in naturali e sintetiche, mentre secondo gli effetti, possono essere suddivise in: 1) narcotici (oppio, eroina, metadone); 2) depressivi (barbiturici, ansiolitici); 3) stimolanti (cocaina, anfetamine); 4) allucinogeni (LSD o acido lisergico); 5) altri effetti (hashish, marijuana). (1) G. Amato, Droga e attività di polizia, ed. Laurus Robuffo, 2000, pag. 79 e segg.

7 440 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope 2. LA DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI Le norme relative alle sostanze stupefacenti e psicotrope, riguardano numerose discipline. La Polizia Sanitaria, per quanto riguarda le autorizzazioni all impiego delle sostanze per le necessità mediche e di cura, la Polizia Doganale e Tributaria, per gli aspetti connessi con le importazione ed esportazioni autorizzabili ed autorizzate, la Polizia Amministrativa e la Polizia Giudiziaria, relativamente alle attività illecite variamente sanzionate, la Pubblica Sicurezza, per i riflessi sull ordine e la sicurezza pubblica, l Autorità Giudiziaria per ciò che attiene all applicazione delle sanzioni penali ed al relativo procedimento. La materia è vastissima, ed in questo capitolo esamineremo soltanto quegli aspetti della normativa che maggiormente interessano gli operatori di polizia addetti al controllo del territorio, lasciando agli specialisti dei singoli settori l approfondimento degli argomenti di specifica competenza I due pilastri del sistema: sanzioni penali e sanzioni amministrative II referendum del 18 aprile 1993, con l abrogazione di diversi articoli del D.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309, ha modificato la legislazione sugli stupefacenti. Dopo la sentenza 32/2014 (ud.12 febbraio 2014) della Corte Costituzionale, che ha dichiarato la incostituzionalità di alcune modifiche introdotte con il d.l. 30 dicembre 2005, n., 272 possono verificarsi ora le seguenti situazioni: comportamenti illeciti puniti con sanzione amministrativa: importare, acquistare o comunque detenere sostanze stupefacenti o psicotrope per farne uso personale; comportamenti illeciti puniti con sanzione penale: tutti i rimanenti casi di illecito. L uso personale è una condotta completamente diversa dalla detenzione per uso personale. La legge non vieta l uso personale di stupefacenti; in quest ottica non si possono quindi applicare le sanzioni amministrative a chi abbia abusato o rechi i segni di assunzione di sostanze stupefacenti, ma non sia sorpreso in possesso di alcuna dose. Sono puniti invece con sanzione amministrativa, il possesso, l importazione, l acquisto, per farne uso personale (art. 75 del T.U.). L art. 73 del T.U. invece punisce con la reclusione (delitto), le stesse condotte finalizzate ad un uso diverso da quello personale. Perciò per questi comportamenti (possesso, importazione e acquisto), la linea di demarcazione tra l illecito amministrativo e quello penale è costituita dallo scopo: uso personale > illecito amministrativo; altro uso > illecito penale. Nelle indagini concernenti gli stupefacenti, fra i mezzi di ricerca della prova assumono particolare rilievo la perquisizione d iniziativa, le ispezioni ed i controlli. I verbali di tali atti, cosiddetti ad irripetibilità originaria, confluiscono nel fascicolo del dibattimento ed assumono il valore di prove, utilizzabili ai fini della sentenza.

8 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope Inoltre possono costituire gli unici elementi in base ai quali il giudice pronuncerà sentenza di giudizio abbreviato, o avverrà il patteggiamento tra P.M. e imputato Le tabelle Con la dichiarazione di parziale incostituzionalità dell articolo 73 tornano in vigore le vecchie tabelle previste dalla precedente formulazione dell art. 14 del TU. 1. In particolare: le tabelle I e III relative alle «droghe pesanti» quali, ad esempio, l oppio e i suoi derivati; le foglie di coca e i suoi alcaloidi; le anfetamine ad azione eccitante (tra cui l ecstasy); il tetraidrocannabinolo ecc. le tabelle II e IV relative alle «droghe leggere», quali ad esempio, la cannabis indica e i suoi derivati (hashish, marijuana). La distinzione tra droghe leggere e pesanti ha ora rilievo ai fini della pena, ma non influisce sulle attività condotte di iniziativa dagli organi di polizia. Giova rammentare che l articolo 380, comma 2, lett. h) c.p.p., impone l arresto in flagranza anche per le droghe leggere, salvo i casi di lieve entità di cui al comma 5 dell art. 73, che però prevedono l arresto facoltativo 3. L ILLECITO AMMINISTRATIVO L illecito amministrativo sussite per esclusione, quando non si applicano le sanzioni penali, in relazione a quei comportamenti che non consentono di ritenere dimostrata la destinazione ad un uso non esclusivamente personale del trasgressore. Assumono rilevanza amministrativa le medesime condotte (cioè quelle che non sono per loro natura dimostrative della destinazione a terzi) quando riguardano medicinali detenuti senza prescrizione medica oppure per quantitativi esorbitanti la prescrizione. Nota bene: non si potrà mai applicare la sanzione amministrativa per quelle condotte, come ad esempio la vendita, che sono per loro natura dimostrative di cessione a terzi. Il sistema amministrativo sanzionatorio è imperniato sulle sanzioni previste dall articolo 75 le quali possono essere applicate dal prefetto al trasgressore, anche recidivo, dopo un procedimento che si conclude con il colloquio con il trasgressore stesso Le sanzioni amministrative per i consumatori La nuova formulazione della legge non prevede più situazioni di non punibilità (come invece avveniva per effetto dell art. 80 abrogato); stabilisce però per la detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale, sanzioni amministrative anziché penali. Chiunque, fuori dalle ipotesi di cui all articolo 73, comma 1-bis (cioè per farne uso personale) illecitamente importa, esporta, acquista, riceve a qualsiasi titolo o comunque detiene sostanze stupefacenti o psicotrope, è sottoposto alle sanzioni amministrative previste dall art. 75 del TU.

9 442 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope L uso personale è una condotta completamente diversa dalla detenzione per uso personale. Non si possono quindi applicare le sanzioni amministrative a chi abbia abusato o rechi i segni di assunzione di sostanze stupefacenti, ma non sia sorpreso in possesso di alcuna dose. La legge non vieta l uso personale di stupefacenti; sono puniti invece con sanzione amministrativa, determinate condotte finalizzate all uso personale (art. 75 del TU). In precedenza la legge attribuiva la competenza ad applicare le sanzioni al prefetto del luogo dov era stato commesso il fatto. Il nuovo art. 75, più correttamente, stabilisce la competenza del prefetto in relazione al luogo di residenza o di domicilio dell interessato, superando cosi i problemi che sorgevano allorché un soggetto commetteva più infrazioni in province diverse. Le sanzioni possibili sono: la sospensione della patente di guida o il divieto di conseguirla; la sospensione della licenza di porto d armi o il divieto di conseguirla; la sospensione del passaporto e di ogni altro documento equipollente o il divieto di conseguirli; la sospensione del permesso di soggiorno per motivi di turismo o il divieto di conseguirlo se cittadino extracomunitario ( 1 ). È stato poi introdotto un provvedimento cautelare adottato da parte dell organo di polizia accertatore, il quale provvede all immediato ritiro della patente di guida o del patentino per ciclomotori, ed alla sottoposizione del ciclomotore a fermo amministrativo. L interessato, inoltre, ricorrendone i presupposti, è invitato a seguire il programma terapeutico e socio-riabilitativo di cui all articolo 122 o un altro programma educativo e informativo personalizzato in relazione alle proprie specifiche esigenze, predisposto dal servizio pubblico per le tossicodipendenze e competente per territorio o da una struttura privata autorizzata ai sensi dell articolo Le nuove misure adottate dal questore Il nuovo art. 75-bis, recante provvedimenti a tutela della sicurezza pubblica, introduce specifiche misure, applicabili alla persona che risulti già condannata, anche non definitivamente, a) per reati contro la persona, b) contro il patrimonio o c) per quelli previsti dalle disposizioni del testo unico sugli stupefacenti o d) dalle norme sulla circolazione stradale, e) oppure sanzionato per violazione delle norme del testo unico sugli stupefacenti f) o destinatario di misura di prevenzione o di sicurezza Il questore, qualora risulti che dalla condotta sanzionata in via amministrativa, possa derivare pericolo per la sicurezza pubblica, potrà imporre una o più delle seguenti misure: a) obbligo di presentarsi almeno due volte a settimana presso il locale ufficio della Polizia di Stato o presso il comando dell Arma dei carabinieri territorialmente competente; b) obbligo di rientrare nella propria abitazione, o in altro luogo di privata dimora, entro una determinata ora e di non uscirne prima di altra ora prefissata; (1) Con l entrata in vigore dell accordo di Maastricht, i cittadini degli altri Stati membri dell Unione europea NON sono stranieri. Tuttavia la precisazione evita ogni equivoco, il divieto riguarda solo i motivi di turismo e solo i cittadini extra UE.

10 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope c) divieto di frequentare determinati locali pubblici; d) divieto di allontanarsi dal comune di residenza; e) obbligo di comparire in un ufficio o comando di polizia specificamente indicato, negli orari di entrata ed uscita dagli istituti scolastici; f) divieto di condurre qualsiasi veicolo a motore. Le predette misure (una o più, secondo necessità debitamente motivata) sono applicate dal questore con provvedimenti da trasmettere, entro 48 ore dalla notifica all interessato, al giudice di pace territorialmente competente per la convalida. Le stesse misure possono essere modificate qualora sopravvengano determinate circostanze e possono essere revocate in caso di esito positivo dei programma di recupero. La violazione è punita con l arresto Adempimenti in caso di illecito amministrativo L operatore di polizia, trovandosi in presenza di un soggetto sorpreso in possesso di stupefacenti, al fine di farne uso personale, dovrà redigere: a) verbale di sequestro amministrativo delle sostanze stupefacenti; b) verbale di contestazione, (art. 72/5 L. 685/75, art. 75/5 TU) ( 1 ). Nel verbale si dovrà: b-1) indicare le generalità del soggetto. In mancanza di elementi concreti di identificazione, si potrà se del caso, procedere alla fotosegnalazione; b-2) narrare succintamente la dinamica del fatto; b-3) menzionare il peso della sostanza stupefacente sequestrata, e la sua natura; b-4) specificare gli estremi dei documenti esibiti (numero, autorità e data di rilascio ecc.); b-5) chiedere all interessato indicazioni circa il possesso di passaporto, porto d armi, patente di guida ecc. specificando sul verbale; b-6) per i cittadini stranieri, indicare l eventuale possesso del permesso di soggiorno. Successivamente, l ufficio operante dovrà: A) inoltrare, per l analisi, la sostanza sequestrata alla A.S.L., laboratorio di igiene e profilassi sezione stupefacenti; B) inviare alla prefettura Ufficio Territoriale del Governo: 1) verbale di contestazione; 2) verbale di sequestro amministrativo; 3) risultato dell esame tecnico rilasciato dal laboratorio. C) custodire la sostanza residua, in attesa dei decreto di confisca e distruzione che sarà emesso dalla prefettura. (1) Nella pratica, non essendo sempre possibile avere immediatamente la certezza di dover operare in via amministrativa anziché penale, il verbale di contestazione sarà redatto successivamente, allorché si conosceranno gli esiti delle analisi delle sostanze sequestrate e si dovrà procedere anche alla notifica dei risultati dell esame qualitativo e quantitativo della sostanza stupefacente sequestrata.

11 444 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope 3.4. Provvedimenti previsti dal Codice della strada Come precisato dalla circolare ministeriale DR/1012/M/4 (5) uff. IV del 25 settembre 1991 del Ministero dell Interno, la disciplina prevista dal Testo Unico delle norme sulla circolazione stradale continua ad applicarsi nei confronti dei titolari di patenti di guida qualora sorgano dubbi sulla persistenza nei medesimi dei requisiti fisici e psichici o della idoneità alla guida in relazione all assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. La suddetta normativa può trovare applicazione unitamente a quella contemplata dall art. 75 del D.P.R. 309/90, anche quando, ritenute inapplicabili le sanzioni amministrative di cui al citato articolo, ci si trovi in presenza di soggetto assuntore di droga, che dia motivo di dubitare della permanenza dei requisiti di idoneità alla guida. Nell ipotesi in cui l interessato abbia, al momento dell accertamento dell illecito amministrativo, la diretta e immediata disponibilità di veicoli a motore, il comma 3 dell art. 75 del TU prevede anche l immediato ritiro della patente di guida e del certificato di idoneità tecnica dei ciclomotori, nonché il fermo amministrativo di questi ultimi. In questi casi, l organo di polizia deve sempre procedere al ritiro immediato del documento di abilitazione alla guida, oppure, se il documento non è portato al seguito, ad ordinarne la consegna immediata all Ufficio di Polizia (quello di appartenenza dell organo accertatore o quello più vicino al trasgressore). Quando la persona ha la disponibilità di un ciclomotore, l organo di polizia deve procedere anche al ritiro immediato del certificato di idoneità tecnica ovvero del certificato di circolazione del ciclomotore e disporre il fermo amministrativo del veicolo, nel rispetto delle disposizioni di cui al comma 1-ter dell art 214 del codice della strada. Del ritiro deve essere redatto il verbale da trasmettere al prefetto insieme all informativa di cui all art 75 del T.U. Attenzione! Questi provvedimenti devono essere adottati dall organo di polizia procedente solo nel caso in cui il trasgressore sia proprietario, possessore o, comunque, detentore di un veicolo a motore sul quale egli si trovava al momento del controllo oppure che era in sosta in luogo immediatamente limitrofo a quello in cui tale controllo è avvenuto. È escluso, perciò, che la misura possa essere applicata per il solo fatto che il trasgressore sia proprietario di un veicolo se non poteva disporne momento dell accertamento dell illecito ( 1 ) Custodia delle sostanze stupefacenti sottoposte a sequestro amministrativo. Confisca e distruzione La custodia delle sostanze stupefacenti sequestrate è affidata agli organi di polizia che hanno proceduto all accertamento dell illecito (art. 7 D.PR. 571/82). Decorsi i termini per la richiesta di revisione delle analisi, e rigettata l eventuale opposizione al sequestro, il prefetto ordina la confisca e la distruzione delle cose sequestrate (art. 20 L. 689/81 e art. 15 D.PR. 571/82). Per la distruzione delle dosi, si applicano anche nel procedimento amministrativo, le disposizioni dell art. 87 del T.U. (1) Circ. Min. Interno 777/A/1.1/134/93/2006 del 9 agosto 2006.

12 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope Dell avvenuta distruzione deve essere redatto verbale in 5 copie, (di cui una per gli atti d ufficio, e le altre per la prefettura Ufficio Territoriale dei Governo ed il Ministero della sanità), sul quale occorre indicare: generalità degli operanti; generalità del tecnico che ha proceduto all incenerimento; natura e peso della sostanza; generalità della persona cui venne sequestrata. A norma della circolare del Ministero dell Interno n. DR/1012/M/4 (5) Uff. IV del 25 marzo 1991, alla distruzione, devono provvedere gli organi di polizia che hanno curato la custodia e che devono trasmettere il verbale delle operazioni al Ministero della sanità ed ai prefetti, secondo le modalità tecniche indicate dal decreto 19 luglio 1985 del Ministero della sanità. La distruzione deve avvenire per incenerimento, in impianti con le caratteristiche determinate dal D.M. (San.) 15 settembre Sono ammessi anche sistemi di incenerimento di tipo diverso purché in grado di assicurare pari efficienza in termini di combustione Segnalazione di terzi La eventuale segnalazione di terzi (genitori, parenti od altri) circa l assunzione di droga, non può essere ritenuta una notizia di illecito amministrativo; infatti la legge 24 novembre 1981, n. 689, cui la normativa rinvia, attribuisce la potestà di accertamento delle violazioni amministrative ai soli soggetti indicati nell art. 13, ed esclude i privati dal novero degli agenti accertatori. Evidentemente è diverso il caso in cui la segnalazione dei terzi sia relativa ad un fatto di reato. In altre parole, se la segnalazione del privato riguarda un illecito amministrativo, non può essere utilizzata ai fini dell applicazione della relativa sanzione, mentre se riguarda un illecito sanzionato penalmente, deve formare oggetto di notizia di reato, ai sensi dell art. 347 C.P.P Interventi curativi e riabilitativi (Titolo XI del Testo Unico) Quanto agli interventi curativi e riabilitativi, la legge stabilisce i seguenti principi: a) affidamento al servizio pubblico per le tossicodipendenze, che ha il compito di stabilire un programma terapeutico e socio-riabilitativo, con possibilità anche, nei casi di necessità ed urgenza, di disporre l effettuazione di terapia di disintossicazione nonché trattamento psico-sociali e farmacologici; b) possibilità della terapia volontaria e dell anonimato, per chi lo richiede; c) segreto professionale ai sensi dell art. 200 e garanzie ai sensi dell art. 103 del C.P.P. per i dipendenti del servizio pubblico per le tossicodipendenze, i quali perciò non possono essere obbligati a deporre come testi su quanto hanno conosciuto per ragioni della propria professione; d) libera scelta, da parte del tossicodipendente, della struttura presso cui svolgere il programma.

13 446 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope 3.8. Abbandono di siringhe L art. 77 del TU punisce con la sanzione amministrativa chiunque in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero in un luogo privato, ma di comune o altrui uso, getta o abbandona in modo da mettere a rischio l incolumità altrui, siringhe o altri strumenti pericolosi, utilizzati per l assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope ( 1 ). Secondo i principi generali (art. 16 L. 689/81), l interessato ha la facoltà di effettuare il pagamento in misura ridotta entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notificazione. Trattandosi di illecito amministrativo, è ovviamente punibile anche a titolo di colpa. È evidente che la norma sarà concretamente applicabile nei soli rarissimi casi di sorpresa sul fatto. La legge non fornisce (come invece dovrebbe) gli elementi per individuare l autorità competente. La dottrina prevalente ritiene che sia il prefetto: tale opinione mi sembra assai discutibile. L abbandono di siringhe, infatti, non è violazione in materia di stupefacenti; essa invece può essere fatta rientrare: nello smaltimento di rifiuti; nella igiene pubblica. Sia in un caso che nell altro, la competenza appartiene al presidente della giunta regionale (o all organo da questi delegato) cui andrebbe quindi inviato il rapporto, in caso di mancato pagamento in misura ridotta. 4. ILLECITI PENALI 4.1. Produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti L art. 73 del T.U. commina una sanzione penale a chiunque senza l autorizzazione di cui all articolo 17, coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede o riceve a qualsiasi titolo, distribuisce, commercia, acquista, trasporta, esporta, importa, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito, consegna per qualunque scopo o comunque illecitamente detiene, sostanze stupefacenti o psicotrope. Dopo l intervento della Corte Costituzionale (sent. n. 32 del 2014). è sparita l equiparazione tra droghe leggere e droghe pesanti, e le sanzioni sono nuovamente diversificate. a) se si tratta di sostanze comprese nelle tabelle I e III, è prevista la reclusione da 8 a 20 anni e la multa, (1) Tuttavia secondo l art. 674 C.P. chiunque getta o versa in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato, ma di comune o altrui uso, cose atte ad offendere o imbrattare o molestare persone... è punito con l arresto fino a 1 mese o con l ammenda fino a euro 206. La differenza è minima: il getto di siringhe o strumenti pericolosi usati per l assunzione di sostanze stupefacenti è punito con sanzione amministrativa, viceversa se vengono gettate cose atte ad offendere, ma utilizzate per altri scopi, si applica la legge penale. Ritengo che la norma, se fosse sottoposta al giudizio della Corte costituzionale, potrebbe essere dichiarata incostituzionale per violazione dell art. 3 Cost. (principio di uguaglianza).

14 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope b) se si tratta invece di sostanze comprese nelle tabelle II e IV è stabilita la reclusione da 2 a 6 anni e la multa. Quali sono i comportamenti penalmente rilevanti? coltiva: la coltivazione è una condotta che ha sempre un rilevanza penale, qualunque sia la dimensione della piantagione; produce, fabbrica, estrae, raffina: la legge punisce anche tutte quelle attività che necessariamente precedono lo smercio illegale; vende, offre o mette in vendita: il reato è perfezionato con la semplice offerta o proposta di vendita. A questo reato sono pertanto estranei l eventuale accettazione della proposta e la traditio (consegna) della sostanza medesima (vedi Cass. pen. - sez I - 20 giugno 1984, n. 5832). Non occorre neppure che l offerente possieda materialmente la sostanza offerta, ma è sufficiente l accordo per lo scambio di merce contro prezzo; cede, distribuisce, commercia: il motivo della cessione non ha importanza, «restano irrilevanti la liberalità, la cortesia, lo scambio reciproco, la restituzione, l uso di gruppo...» (Cass. pen. - sez. I - 19 gennaio 1984 n. 2171). «L offerta a terzi di una pipa accesa, perché se ne aspiri dell hashish in essa contenuto, integra il reato di cessione di sostanza stupefacente» (Cass. pen. - sez settembre 1982, n. 8345); trasporta, invia, passa o spedisce in transito: costituisce trasporto, lo spostamento di materiale da un luogo ad un altro, anche senza compenso; procura ad altri ovvero consegna per qualunque scopo: rientrano nella previsione, tutti i casi in cui il soggetto consente ad altra persona di conseguire la disponibilità della sostanza stupefacente; esporta, importa: l importazione si realizza col superamento della linea di confine politico; se l introduzione avviene col mezzo aereo, l illecito si consuma quando la merce è introdotta nello spazio aereo italiano (in tal senso Cass. pen. - sez.i, 1 ottobre 1984, n. 8540). La giurisprudenza ha ritenuto che l importazione illegale di sostanze stupefacenti, integri anche il reato di contrabbando doganale; acquista o riceve a qualsiasi titolo: come per la cessione, sono irrilevanti i motivi che hanno indotto il soggetto a ricevere la droga: la liberalità, la cortesia, lo scambio reciproco, la restituzione, l uso di gruppo; comunque illecitamente detiene: il termine detenzione non implica necessariamente un contatto fisico immediato con la sostanza stupefacente (altrimenti lo stesso si identificherebbe con il portare addosso), ma deve essere inteso nel senso di disponibilità di fatto della sostanza stessa (in tal senso Cass. pen. - sez. I, 9 febbraio 1979, n. 1509). È considerato detentore chi occulta la droga in aperta campagna per prelevarla o lasciarla prelevare di volta in volta. L illecita detenzione è un reato permanente, per cui la competenza per territorio del giudice, si determina con riferimento al luogo ove ha avuto inizio la consumazione del reato mentre non ha rilevanza il luogo ove si è conclusa la condotta. Non costituisce però reato, ma violazione amministrativa, la detenzione per farne uso personale Fatti di lieve entità Il comma 5 dell art. 73 prevede che, quando per mezzi, per modalità o le circostanze dell azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, i fatti di reato sono

15 448 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope di lieve entità (piccolo spaccio) le pene sono edittali sono inferiori: da 1 a 6 anni, se si tratta di sostanze comprese nelle tabelle I e III, o da 6 mesi a 4 anni se si tratta di sostanze di cui alle tabelle II e IV Per la polizia Giudiziaria, l eventuale entità del fatto ha rilievo ai fini delle valutazioni in ordine all arresto obbligatorio oppure facoltativo (vedi infra par ) Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (art. 74 TU) Questo reato associativo, che ha carattere di specialità rispetto al delitto di associazione per delinquere previsto dall art. 416 C.P., si consuma quando si verificano due condizioni: a. l accordo; b. la finalità di commettere più delitti tra quelli previsti dall art. 73 del T.U. (coltivazione, produzione, fabbricazione, cessione ecc. di sostanze stupefacenti). Il delitto è perfetto fin dal momento in cui viene costituita l associazione: non importa che i delitti siano realmente commessi perché il solo fatto dell associazione integra l ipotesi criminosa, autonoma rispetto ai delitti programmati (Cass. - giurisprudenza costante). All interno della associazione, la giurisprudenza distingue varie figure: promotore: colui che da solo o con altri si faccia iniziatore dell associazione; fondatore: chi partecipa alla costituzione dell associazione; organizzatore: chi coordina l attività degli associati e assicura la funzionalità delle strutture; finanziatore: chi investe capitali nel sodalizio con la consapevolezza dei fine criminoso; capo: chi dirige la società o una parte di essa, stando in rapporto di superiorità con gli associati; partecipe: chi esercita una attività qualsiasi all interno dell organizzazione. È punito in maniera meno severa. La legge prevede aggravanti: a) se il numero degli associati è di dieci o più; b) se tra i partecipanti vi sono persone dedite all uso di sostanze stupefacenti o psicotrope; c) se le sostanze stupefacenti sono adulterate o commiste ad altre in modo che ne risulti accentuata la potenzialità lesiva; d) se l associazione è armata non occorre che le armi siano portate, ma è sufficiente la disponibilità di esse anche se occultate o tenute in deposito Agevolazione all uso di sostanze stupefacenti (art. 79 TU) Il delitto consiste nel favorire l uso di sostanze stupefacenti da parte di una persona già determinata alla loro assunzione. Vengono sanzionati due comportamenti: adibire (o consentire che sia adibito) un locale pubblico o un circolo privato di qualsiasi specie a luogo di convegno di persone per l uso di sostanze stupefacenti o psicotrope;

16 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope La perquisizione consiste in attività di ricerca di oggetti o documenti che costituiscono corpo del reato o pertinenti al reato; di norma è finalizzata al sequestro. Si intende per cosa pertinente al reato tutto ciò che serve anche indirettamente ad accertare la consumazione del reato, l autore, le circostanze. Il Codice di procedura penale prevede due tipi di perquisizione: a) personale; b) locale (di cui quella domiciliare è una specificazione). La perquisizione personale consiste nella ricerca eseguita su una persona; deve essere effettuata nel rispetto della dignità e del pudore di chi vi è sottoposto. In partiwww.laurusrobuffo.eu 449 adibire (o consentire che altri adibisca) un immobile, un ambiente o un veicolo a luogo di convegno abituale di persone che ivi si diano all uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. Le pene previste per questo reato sono aumentate se ai convegni partecipano dei minori Istigazione, proselitismo ed induzione all uso illecito di sostanze stupefacenti (art. 82 TU) Sono attività dirette ad indurre un soggetto all uso di sostanze stupefacenti, quando egli non sia a ciò determinato. La norma punisce: chiunque pubblicamente istiga all uso: l istigazione consiste in una esortazione rivolta in presenza di più persone; chiunque svolge attività di proselitismo: il proselitismo consiste in una attività di convincimento e di persuasione per far aderire una persona a un gruppo di persone che praticano l assunzione di droga; chiunque induce una persona all uso. I fatti sono puniti più gravemente se sono commessi nei confronti di minori o di persone incapaci o affidate all autore del reato oppure se vengono commessi nelle adiacenze o all interno di alcune strutture quali scuole, comunità, carceri, ospedali, servizi sociali. 5. ATTIVITÀ DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA Nelle indagini concernenti gli stupefacenti, fra i mezzi di ricerca della prova assumono particolare rilievo la perquisizione in flagranza di reato ed il sequestro. I verbali di tali atti, cosiddetti ad irripetibilità originaria, confluiscono nel fascicolo del dibattimento ed assumono il valore di prove, utilizzabili ai fini della sentenza. Inoltre possono costituire gli unici elementi in base ai quali il giudice pronuncerà sentenza di giudizio abbreviato, o avverrà il «patteggiamento» tra P.M. e imputato Perquisizioni Forme ordinarie di perquisizione di iniziativa (art. 352 c.p.p. e 113 disp. att. c.p.p.)

17 450 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope colare, salvi casi di impossibilità o urgenza, deve avvenire da parte di persona dello stesso sesso o da persona esercente professione sanitaria. La perquisizione nel domicilio disposta dall autorità giudiziaria, non può essere iniziata, di regola prima delle ore 7 e dopo le ore 20. Tali limiti, possono non essere osservati nelle perquisizioni ad iniziativa della P.G., quando il ritardo può pregiudicarne l esito. Le condizioni che legittimano la P.G. ad eseguire una perquisizione di iniziativa, sono: a) una situazione di fragranza di reato; b) il fondato motivo di ritenere che si trovino cose o tracce pertinenti al reato che possono essere cancellate, o che nel luogo si trovi la persona sottoposta alle indagini o l evaso. Il codice richiede il «fondato motivo di ritenere» (e non semplicemente motivo di sospettare); devono esistere veri e propri indizi e non solo semplici sospetti. La perquisizione di iniziativa è di regola consentita solo ad ufficiali di P.G.; tuttavia, nei casi di particolare necessità e urgenza, l atto può essere effettuato anche da agenti di P.G. (art. 113 N. Att.). Prima dell inizio delle operazioni l indagato presente deve essere avvisato della facoltà di farsi assistere da un difensore Perquisizioni, ispezioni e controlli di iniziativa In materia di sostanze stupefacenti, l art. 103/2 TU stabilisce che: «Gli ufficiali e gli agenti della PG., nel corso di operazioni di polizia per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope, possono procedere in ogni luogo al controllo e all ispezione dei mezzi di trasporto, dei bagagli e degli effetti personali, quando hanno fondato motivo di ritenere che possano essere rinvenute sostanze stupefacenti o psicotrope». Le operazioni di polizia cui si riferisce la legge sono sia quelle a vasto raggio, sia quelle normalmente svolte dalle pattuglie in attività di prevenzione e repressione del traffico di droga. Non sembra invece lecito, pur in presenza delle altre condizioni, un controllo effettuato, ad esempio, da una pattuglia comandata in servizio antiborseggio o di polizia stradale. L art. 103/3 TU prevede una perquisizione anche personale: «Gli ufficiali di PG., quando ricorrono motivi di particolare necessità e urgenza che non consentono di richiedere l autorizzazione telefonica del magistrato competente, possono altresì procedere a perquisizioni, dandone notizia, senza ritardo e comunque entro le 48 ore, al procuratore della Repubblica, il quale, se ne ricorrono i presupposti, le convalida entro le successive 48 ore». Sia per la perquisizione (consentita solamente agli ufficiali di P.G.), sia per le ispezioni e controlli (permesse anche agli agenti), deve essere redatto il verbale da trasmettere entro 48 ore, per la convalida, al procuratore della Repubblica.

18 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope Sequestro di polizia giudiziaria Il sequestro, che è spesso conseguenza di una perquisizione, consiste nella imposizione di un vincolo su una determinata cosa, la quale viene sottratta alla disponibilità di chi la detiene. Oggetto del sequestro possono essere: il corpo del reato; le cose pertinenti al reato. Per il sequestro di iniziativa della PG., occorre il pericolo che le cose o tracce possano subire alterazioni, dispersioni o modificazione prima dell intervento del P.M. In materia di stupefacenti, è evidente la necessità di sottoporre a sequestro sia la droga (costituente corpo di reato), sia quanto è servito alla preparazione delle dosi, sia i mezzi di trasporto utilizzati per il traffico illecito. Di regola il sequestro può essere effettuato solo dagli ufficiali di P.G. (art. 354 C.P.P.); tuttavia in casi di particolare necessità e urgenza può essere compiuto anche da agenti di P.G. (art. 113 N. Att.). Il verbale di sequestro deve contenere (art. 81 N. Att.): il motivo del provvedimento; l elenco delle cose sequestrate; la descrizione delle cautele adottate per assicurarle; l indicazione delle specie e del numero dei sigilli apposti; l indicazione del luogo di custodia. Entro le 48 ore il verbale di sequestro è trasmesso, per la convalida, al P.M. del luogo ove il sequestro è stato eseguito (che può essere anche diverso da quello competente per le indagini). Copia del verbale di sequestro è consegnata alla persona alla quale le cose sono state sequestrate Violazione penale o violazione amministrativa? L operatore di polizia che abbia sorpreso una persona in possesso di una certa quantità di sostanza stupefacente, si troverà a dover decidere: se si tratti di un semplice illecito amministrativo e rientri nella previsione dell art. 75 del T.U.; se sia un delitto sanzionato dall art. 73 del T.U. Quando si rilevano comportamenti che per loro natura sono indicativi di cessione ad altre persone (es: vendita), l illecito è certamente di natura penale. Quando un comportamento non è tra quelli indicativi di cessione, ma non emerge neppure alcuna indicazione circa la possibilità di uso personale, si riferisce all Autorità Giudiziaria per gli ulteriori accertamenti; Se non sussistono elementi a sostegno dell ipotesi di spaccio ed emergono indicazioni circa la concreta finalità di uso personale l illecito è certamente di natura amministrativa. In sintesi: si procede in via amministrativa quando, essendo escluso il fine di spaccio, è possibile ritenere accertato l uso personale.

19 452 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope A questo scopo, può risultare utile acquisire indicazioni circa lo stato di tossicodipendenza o l uso anche saltuario della droga, ricorrendo alle metodiche previste dal d.m. (sanità) 12 luglio 1990, n. 186: a) riscontro documentale di trattamenti socio sanitari per le tossicodipendenze, presso strutture pubbliche o private, di soccorsi ricevuti da strutture di pronto soccorso, di ricovero per trattamento di patologie correlate all abuso abituale di sostanze stupefacenti o psicotrope, di precedenti accertamenti medico legali; b) segni di assunzione abituale di sostanze stupefacenti o psicotrope; c) sintomi fisici o psichici di intossicazione in atto da sostanze stupefacenti o psicotrope; d) sindrome di astinenza in atto; e) presenza di sostanze stupefacenti e/o loro metaboliti nei liquidi biologici o nei tessuti. Questi elementi non sono di facile acquisizione da parte dell operatore di polizia il quale, ad esempio, non sarà in grado di effettuare gli accertamenti di cui al punto e). Tuttavia, se una persona sorpresa in possesso di quantità di sostanze stupefacenti o psicotrope, sosterrà di farne uso personale, non ci si potrà limitare a ritenere le dichiarazioni non credibili, ma si dovrà effettuare ogni possibile accertamento. La quantità di sostanza stupefacente, da sola, non sempre è determinante per asserire o escludere il fine dell uso personale, ma è certo un importante elemento di valutazione Violazione penale. Arresto obbligatorio o facoltativo? L art. 380, comma 2 lettera h) del CPP, prevede l arresto obbligatorio in flagranza per i delitti concernenti le sostanze stupefacenti o psicotrope puniti a norma dell art. 73 del TU, salvo che il fatto sia di lieve entità. L operatore di polizia può quindi trovarsi di fronte a tre situazioni: detenzione (o altro comportamento) per uso personale: violazione amministrativa, detenzione (o altro comportamento) per uso non personale, e il fatto è di lieve entità: arresto facoltativo in flagranza detenzione (o altro comportamento) per uso non personale e il fatto è grave: arresto obbligatorio in flagranza. Quando la violazione è penale e non semplicemente amministrativa, il caso concreto prevede l arresto obbligatorio o facoltativo? Se il caso concreto rientra tra i fatti di lieve entità, ed è perciò previsto l arresto facoltativo, si deve procedere in stato d arresto o in stato di libertà? Solo nel caso in cui la droga sia veramente rilevante per quantità e qualità, sussiste sicuramente l ipotesi grave (e l arresto obbligatorio) anche in assenza di altri elementi Arresto in flagranza È forse utile ricordare che è considerato in stato di flagranza: chi viene colto nell atto di commettere un reato;

20 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla polizia giudiziaria, dalla persona offesa o da altri; chi è sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che ha commesso il reato immediatamente prima. Anche con le modifiche introdotte dalla legge 49/2006, lo spaccio consumato di droga (rectius: la destinazione ad un uso non personale) è punito con la reclusione da sei a venti anni e rientra quindi nei limiti generali per i quali l art. 380 comma 1 C.P.P. prevede l arresto obbligatorio. Peraltro l art. 380, comma 2 lettera h) del C.P.P., stabilisce l obbligatorità dell arresto di chi è colto nella flagranza di uno dei delitti, non colposi, consumati o tentati, concernenti sostanze stupefacenti o psicotrope, puniti a norma dell art. 73 del T.U., salvo che si tratti di fatto di lieve entità. Quest ultima disposizione è limitata alle sostanze stupefacenti o psicotrope, e non riguarda i comportamenti illeciti relativi ai medicinali contenenti stupefacenti e psicotrope pur sanzionati penalmente dall art. 73 del T.U Fatto di lieve entità Secondo il comma 5 dell art. 73 i fatti sono di lieve entità «per i mezzi, per la modalità o le circostanze dell azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze.» In tal caso l arresto non è più obbligatorio, ma facoltativo (art. 381 c.p.p.). Quando un fatto può essere ritenuto di lieve entità? Primo problema: il fatto è grave o di lieve entità? Il fatto di lieve entità non ha nulla a che vedere con la «modica quantità» prevista dalla legge precedente la quale, per definizione, faceva riferimento soltanto alla quantità di sostanza stupefacente detenuta. La nozione di lieve entità del fatto non dipende unicamente dal dato oggettivo della quantità di sostanza stupefacente; occorre invece aver riguardo a tutte le altre indicazioni che emergono dalla norma, cioè ai mezzi e alle modalità oggettive e soggettive dell azione. La lieve entità del fatto è riconosciuta quando la valutazione di tutti i suddetti elementi conduce a formulare un giudizio di ridotta offensività in funzione del parametro dell allarme sociale, quando cioè il fatto appare tale da determinare soltanto modeste reazioni e preoccupazioni nella comunità. Naturalmente può avvenire che uno soltanto di tali elementi appaia qualificato da estremi di gravità e pericolosità tali da impedire la configurabilità dell attenuante in questione ( 1 ). Nel fatto di lieve entità occorre tener conto anche di vari parametri, come ad esempio: a) la qualità della sostanza stupefacente: se la droga sia confezionata in dosi; se sia pura o tagliata; b) le modalità del fatto: se il soggetto sia stato sorpreso in compagnia di pregiudicati o persone pericolose; se sia in possesso di bilancini di precisione; se sia in possesso di sostanze per il taglio; se sia in possesso di somme notevoli di denaro contante. (1) Vedi Corte di Cassazione, sezione IV penale (ud. 17/2/1995), 22 marzo 1995, sentenza n

21 454 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope È chiaro quindi che la detenzione della identica quantità di droga può essere ritenuta «fatto di lieve entità» oppure «fatto grave», in base alla presenza o meno di alcuno di questi elementi. La valutazione deve essere effettuata discrezionalmente caso per caso in base agli elementi in possesso degli operatori nel momento in cui debbono decidere. Secondo problema: se il fatto è di lieve entità, come procedere? Le difficoltà sorgono quando, per i mezzi, per le modalità o le circostanze dell azione ovvero per la qualità e la quantità delle sostanze il fatto risulta di lieve entità e l arresto è perciò facoltativo. In questo caso occorre sempre tener presente quanto previsto dall art. 381 c.p.p.: «si procede all arresto in flagranza soltanto (N.B. soltanto) se la misura è giustificata dalla gravità dei fatto ovvero dalla pericolosità del soggetto desunta dalla sua personalità o dalle circostanze del fatto». Poiché si è già stabilito che il fatto non è grave (altrimenti l arresto sarebbe obbligatorio) occorre ancora valutare, a questi fini, le qualità del soggetto; se egli sia noto come tossicodipendente; se sia noto come spacciatore; se risulti che si accompagna con persone pregiudicate o pericolose; se abbia precedenti penali, e quali; se sia sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza (indice di pericolosità sociale). Solo dopo la valutazione di questi ulteriori parametri, si potrà decidere se operare o meno l arresto in flagranza Codetenzione di sostanze stupefacenti Concorso di persone nel reato Se uno dei fatti previsti dall art. 73 è commesso da più persone in concorso tra loro, la pena è aumentata. In tema di concorso di persone la giurisprudenza ha costantemente affermato che qualora più persone si accordino per l acquisto di un quantitativo di droga, ognuna risponde dell acquisto e detenzione dell intero quantitativo, e non della sola quota ideale spettante a ciascuna: ogni partecipe va considerato codetentore del tutto. Il concorso di persone nel reato è un fatto diverso dal cosiddetto uso di gruppo La codetenzione per uso personale (uso di gruppo) Che accade se alcune persone acquistano insieme sostanze stupefacenti da destinare al rispettivo uso personale, e solo in un momento successivo procedono alla suddivisione? Prima del referendum del 18 aprile 1993, la giurisprudenza della Corte di Cassazione si era consolidata nel senso che ciascuno dei codetentori dovesse rispondere dell intero quantitativo, e che la successiva ripartizione configurasse una condotta di cessione. Successivamente la giurisprudenza si è divisa e la stessa Corte di Cassazione si è espressa in modo contraddittorio: a volte ha stabilito che si debba applicare la sanzione amministrativa, altre volte e per casi identici ha invece ritenuto che qualunque situazione di acquisto in comune o di codetenzione debba esser punita penalmente.

22 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope Al riguardo le sezioni unite della Cassazione hanno chiarito che: «ciò che esige la norma, per la qualificazione del fatto come illecito amministrativo, è il consumo personale, a prescindere dalle modalità della detenzione. Quanto sopra postula che l acquisto e la detenzione della sostanza avvengano sin dall inizio per conto e nell interesse anche degli altri soggetti, essendo certa sin dall inizio l identità dei medesimi nonché manifesta la volontà di procurarsi la sostanza destinata al consumo personale» ( 1 ). Recentemente si sono nuovamente espresse le Sezioni unite ( 2 ). Nel caso di codetenzione occorre sempre un indagine sulla presenza «di quell elemento teleologico ( 3 ) rappresentato dalla destinazione ad uso personale». Il consumo di gruppo di sostanze stupefacenti, sia nell ipotesi di acquisto congiunto, che in quella di mandato all acquisto collettivo ad uno dei consumatori, non è penalmente rilevante, ma integra l illecito amministrativo sanzionato dall art. 75, a condizione che: l acquirente sia uno degli assuntori; l acquisto avvenga sin dall inizio per conto degli altri componenti del gruppo; sia certa, sin dall inizio, l identità dei mandanti e la loro manifesta volontà di procurarsi la sostanza per mezzo di uno dei compartecipi, contribuendo anche finanziariamente all acquisto. Le situazioni di dubbia codetenzione debbono essere attentamente considerate dalla polizia giudiziaria, che deve decidere se debba effettuare l arresto o se, invece debba procedere in via amministrativa riferendo al Prefetto. 6. ATTIVITÀ DI CONTRASTO DEL TRAFFICO E SPACCIO DI STUPEFA- CENTI La legge prevede alcuni istituti per una più efficace lotta allo spaccio di droga; basti ricordare i nuovi poteri attribuiti alla polizia giudiziaria relativamente a: a) possibilità di attività sotto copertura; b) possibilità di ritardare o di omettere atti di cattura, arresto e sequestro, al fine di acquisire elementi probatori; c) possibilità di perquisizione e cattura di navi ed aeromobili sospetti di traffico illecito di droga; d) possibilità di controlli ed ispezioni negli spazi doganali e nel corso di operazioni di polizia; In particolare, allo scopo di superare alcuni dei problemi che si pongono agli organi di polizia e che derivano dalla necessità di condurre attività che potrebbero essere considerate di agente provocatore, la legge ha introdotto nuovi strumenti, tra cui la possibilità di condurre attività sotto copertura (art. 97 T.U.) Attività sotto copertura (art. 97 T.U.) Vedi cap. IX par. 4. (1) Corte di Cassazione, sezioni unite penali (ud. 28/5/1997), 18 luglio 1997, sentenza n. 4, in Gazzetta giuridica n. 34/1997 e Pluris. (2) Corte di Cassazione, sezioni unite penali (ud. 31/1/2013), 10 giugno 2013, sentenza n (3) Teleologia: che riguarda il fine, la finalità.

23 456 Capitolo XXII - Stupefacenti e sostanze psicotrope 6.2. Disciplina premiale per i collaboratori (art. 73 T.U.) Sulla scia dei provvedimenti in materia di terrorismo, il legislatore ha introdotto un meccanismo di riduzione delle pene per chi collabora con la giustizia. Le pene sono diminuite dalla metà a due terzi per chi: 1) si adopera per evitare che l attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori; 2) aiuta concretamente l autorità di polizia o l autorità giudiziaria nella sottrazione di risorse rilevanti per la commissione dei delitti; 3) si sia efficacemente adoperato per assicurare le prove del reato di associazione finalizzata al traffico illecito, o per sottrarre all associazione stessa risorse decisive per la commissione dei delitti Perquisizione e cattura di navi e aeromobili (art. 99 T.U.) La nave italiana da guerra o in servizio di polizia, che incontri in mare territoriale o in alto mare una nave nazionale anche da diporto, sospettata di trasportare sostanze stupefacenti o psicotrope, può fermarla, sottoporla a visita ed a perquisizione del carico, catturarla e condurla in un porto dello Stato, o nel porto estero più vicino in cui risieda una autorità consolare. Gli stessi poteri possono esplicarsi su navi non nazionali nelle acque territoriali e al di fuori di queste, nei limiti previsti dalle norme dell ordinamento internazionale. È sufficiente il sospetto per legittimare questa attività nei confronti di: navi italiane: anche se si trovano al di fuori delle acque territoriali, in acque internazionali. Non è consentito il controllo se la nave italiana si trova nelle acque territoriali di uno Stato estero e quindi sottoposta alla giurisdizione di detto stato; navi estere: possono essere Sottoposte a controllo e perquisizione solo se sorprese nelle acque territoriali italiane. La fascia del mare territoriale è compresa nelle dodici miglia dalla costa Uso di beni sequestrati o confiscati a seguito di operazioni antidroga (art. 100 T.U.) Tutti i beni mobili iscritti in pubblici registri (esempio autoveicoli), le navi, le imbarcazioni e i natanti e gli aeromobili sequestrati nel corso di operazioni di polizia giudiziaria antidroga, possono essere affidati dall autorità giudiziaria procedente in custodia giudiziale agli organi di polizia che ne facciano richiesta per l impiego in attività antidroga (non per altri usi). Subito dopo l arresto di un trafficante, si potrebbe ora legittimamente utilizzare la sua auto (sequestrata) per trarre in inganno i complici ed avvicinarsi al luogo di un convegno. I beni mobili ed immobili acquisiti dallo Stato a seguito di provvedimento definitivo di confisca, vengono assegnati, a richiesta: all amministrazione di appartenenza dell organo di polizia che li abbia avuti in uso; ad associazioni, comunità o enti che si occupino del recupero dei tossicodipendenti.

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 DROGHE D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 Droghe Sono droghe tutte le sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale e modificano le sensazioni, le reazioni, la personalità e

Dettagli

D.P.R. 309/90 COME INNOVATO DALLA LEGGE N.49/06

D.P.R. 309/90 COME INNOVATO DALLA LEGGE N.49/06 Prefettura di Massa Carrara Ufficio territoriale del Governo DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI 10 domande per conoscere cosa Ti puç accadere se vieni trovato in possesso di modiche quantité di sostanze stupefacenti

Dettagli

STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90.

STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90. STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90 Caso pratico Individuo trovato in possesso di un piccolo quantitativo

Dettagli

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

Legge 5 dicembre 2005, n. 251 Legge 5 dicembre 2005, n. 251 " Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti Articolo 16 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti 1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione Legge 27/5/2015 n. 69 (G.U. 30/5/2015 n. 124) Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio Articolo 1 - Modifiche alla disciplina

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III LIBRO SECONDO Dei delitti in particolare TITOLO III Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III Della tutela arbitraria delle private ragioni Articolo 392 Esercizio arbitrario delle proprie

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE ALLEGATO AL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 10 del

Dettagli

VADEMECUM SANZIONI AMMINISTRATIVE. Le sanzioni amministrative per l uso personale: cosa sono e come si combattono

VADEMECUM SANZIONI AMMINISTRATIVE. Le sanzioni amministrative per l uso personale: cosa sono e come si combattono VADEMECUM SANZIONI AMMINISTRATIVE Le sanzioni amministrative per l uso personale: cosa sono e come si combattono INDICE PREFAZIONE 1- Perché esiste la sanzione amministrativa? 2- Quali sono le sanzioni

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE REGOLAMENTO COMUNALE n. 32 REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Allegato sub-b alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30/6/2003 Art.1 Obblighi per il ritrovatore di cosa

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò La verbalizzazione Legge di depenalizzazione 24/11/1981 nr. 689 Modifiche al sistema

Dettagli

Aree per la comparazione fra gli Stati membri UE

Aree per la comparazione fra gli Stati membri UE Aree per la comparazione fra gli Stati membri UE COLTIVAZIONE PRODUZIONE SPACCIO E TRAFFICO STATI MEMBRI CONSUMO POSSESSO DI DROGA Austria: possesso di droghe proibito e sanzionabile penalmente Stupefacenti:

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTA la legge 24 novembre 1981 n. 689, recante modifiche al sistema penale; VISTO il decreto ministeriale del 26 luglio 1995 recante Disciplina del rilascio delle licenze di pesca ; VISTO il regolamento

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi

Ai gentili Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L ASSOGGETTABILITÀ AD IRAP DI PROFESSIONISTI, AGENTI DI COMMERCIO, PROMOTORI FINANZIARI E PICCOLI IMPRENDITORI SCELTE NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Con

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a SANZIONI DISCIPLINARI Riferimento: articolo 21 della L. 298/1974 Secondo il sopra citato articolo, le imprese che esercitano il trasporto di merci in conto terzi e in conto proprio possono essere sanzionate

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1079 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Istituzione del Registro nazionale delle guardie particolari

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con deliberazione C.C. n. n. 64 del 28.12.1998

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società Se non vi è prova certa su queste condizioni, il proprietario di un azienda. risponde anche penalmente dell operato

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

STRALCIO CIRCOLARE TELEGRAFICA 557/PAS.21221-XV.H.8 del 04.12.2009

STRALCIO CIRCOLARE TELEGRAFICA 557/PAS.21221-XV.H.8 del 04.12.2009 DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Ufficio per l Amministrazione Generale Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale STRALCIO CIRCOLARE TELEGRAFICA 557/PAS.21221-XV.H.8 del 04.12.2009

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

L ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO DEI TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE FORMAZIONE OPERATORI SPRAR 2014. Avv. Anna Brambilla - ASGI

L ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO DEI TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE FORMAZIONE OPERATORI SPRAR 2014. Avv. Anna Brambilla - ASGI L ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO DEI TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE FORMAZIONE OPERATORI SPRAR 2014 Avv. Anna Brambilla - ASGI avvannabrambilla@gmail.com LA RESIDENZA COME DIRITTO La

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE

Dettagli

Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni

Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni Errata applicazione dell articolo 126 bis al titolare di patente rilasciata da uno Stato estero All atto di rilascio della patente viene attribuito un

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 841 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERGAMINI, BERNARDO, BIANCOFIORE, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, GREGORIO FONTANA,

Dettagli

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Altalex.it In tema di segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento

Dettagli

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i Mar c o Ma s s a v e l l i La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale Normativa, casi pratici, modulistica Aggiornato con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 Il testo

Dettagli

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Indice VII INDICE Presentazione.... V Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Capitolo Primo LE FONTI NORMATIVE DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1. Generalità....

Dettagli

PROCEDURA INTERNAL DEALING

PROCEDURA INTERNAL DEALING PROCEDURA INTERNAL DEALING In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale (il Regolamento Emittenti AIM ), il Consiglio

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Art. 600 Riduzione in schiavitù Chiunque riduce una persona in schiavitù, o in una condizione analoga alla schiavitù, è punito con

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI DIEGO DEBONI FERLETIC: AVVOCATI TRIESTE GORIZIA UDINE www.ddfavvocati.eu Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS) del 20 marzo 2009 1 (Stato 1 gennaio 2016) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 63 capoverso

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli