Database clinico e biobanca per lo studio di pazienti oncologici anziani e delle patologie età-correlate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Database clinico e biobanca per lo studio di pazienti oncologici anziani e delle patologie età-correlate"

Transcript

1 RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 art. 3 DM 21 luglio Istituto Superiore di Sanità per Alleanza Contro il Cancro Programma 1: Riduzione delle disparità nell accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie Istituto Superiore di Sanità - Roma, 9 Febbraio 2009 Database clinico e biobanca per lo studio di pazienti oncologici anziani e delle patologie età-correlate Dr. Fiorella Guadagni Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Biotecnologie Avanzate IRCCS San Raffaele Pisana, Roma

2 Proponente LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Presidente: Prof. Francesco Schittulli Referente per il progetto Dr.ssa Maria Pia Misiti Responsabile Scientifico Dr.ssa Fiorella Guadagni Unità Operativa 1 Dip. di Medicina di Laboratorio e Biotecnologie Avanzate IRCCS San Raffaele Pisana, Roma Unità Operativa 2 Prof. Luciano Caprino A.C.I.S.M.O.M. (Associazione Italiana dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta), Roma Unità Operativa 3 Prof. Mario Roselli Oncologia Medica, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Roma Tor Vergata

3 Rationale La costituzione di un data base clinico (comune alle tre Istituzioni partecipanti) di pazienti oncologici anziani affetti, e non, da patologie associate all età, rappresenta uno strumento essenziale per studi basati sull evidenza clinico-scientifica ed efficace per la valutazione dei bisogni reali di salute di una popolazione di pazienti sempre più in aumento L integrazione al database clinico di informazioni biomolecolari potrebbe permettere di programmare interventi socioassistenziali sulla popolazione generale, soprattutto per quelle patologie con predisposizione ereditaria multifattoriale

4 Risultati attesi Costituzione di una Biobanca Inter-Istituzionale Multidisciplinare Piattaforma informatica in grado di gestire storia clinica ed informazioni biomolecolari di pazienti oncologici anziani affetti, e non, da patologie associate all età Definire e sviluppare criteri di classificazione clinico/molecolare che permettano un inquadramento più accurato delle patologie oggetto dello studio Programmare interventi socio-assistenziali mirati rivolti alla prevenzione di patologie neoplastiche in individui con predisposizione ereditaria multifattoriale Migliorare la qualità di vita del paziente anziano attraverso la standardizzazione di percorsi diagnostico/terapeutici differenziati

5 Obiettivi Costituzione di un data base clinico e di una biobanca interistituzionale multidisciplinare (BioBIM) Reclutamento casistica Sviluppo, standardizzazione e validazione delle metodiche di: prelievo, processazione, stoccaggio e conservazione dei campioni biologici Automazione e robotizzazione delle fasi di processazione e stoccaggio Caratterizzazione di profili genici in associazione a biomarcatori classici utili non solo ad una migliore caratterizzazione della patologia oncologica e diabetica ma anche alla determinazione del rischio neoplastico in pazienti diabetici, e/o alla definizione della responsività alla terapia per entrambe le patologie. Sviluppo, standardizzazione e validazione delle metodiche di analisi molecolare Automazione e robotizzazione delle fasi pre- ed analitiche Caratterizzazione di profili proteomici in associazione a biomarcatori classici utili non solo ad una migliore caratterizzazione della patologia oncologica e diabetica ma anche alla determinazione del rischio neoplastico in pazienti diabetici. Standardizzazione della fase pre-analitica Sviluppo, standardizzazione e validazione di metodiche di analisi proteomica Automazione e robotizzazione delle fasi pre- ed analitiche

6 Obiettivi Costituzione di un data base clinico e di una biobanca interistituzionale multidisciplinare (BioBIM) Reclutamento casistica Sviluppo, standardizzazione e validazione delle metodiche di: prelievo, processazione, stoccaggio e conservazione dei campioni biologici Automazione e robotizzazione delle fasi di processazione e stoccaggio Caratterizzazione di profili genici in associazione a biomarcatori classici utili non solo ad una migliore caratterizzazione della patologia oncologica e diabetica ma anche alla determinazione del rischio neoplastico in pazienti diabetici, e/o alla definizione della responsività alla terapia per entrambe le patologie. Sviluppo, standardizzazione e validazione delle metodiche di analisi molecolare Automazione e robotizzazione delle fasi pre- ed analitiche Caratterizzazione di profili proteomici in associazione a biomarcatori classici utili non solo ad una migliore caratterizzazione della patologia oncologica e diabetica ma anche alla determinazione del rischio neoplastico in pazienti diabetici. Standardizzazione della fase pre-analitica Sviluppo, standardizzazione e validazione di metodiche di analisi proteomica Automazione e robotizzazione delle fasi pre- ed analitiche

7 Popolazione oggetto dello studio Pazienti oncologici (n=500) UO di Oncologia Medica, Dipartimento di Medicina Interna Università di Roma Tor Vergata Pazienti anziani con alterato metabolismo glucidico con o senza neoplasie (n=2000) ACISMOM Università di Roma Tor Vergata IRCCS San Raffaele Pisana Roma Popolazione di controllo (n=500) ACISMOM BioBanca IRCCS San Raffaele Pisana Roma Università di Roma Tor Vergata

8 Soggetti reclutati (06 Febbraio 2009) Numero Individui sani 591 Pazienti oncologici 690 Pazienti diabetici Senza patologia oncologica 494 Con patologia oncologica 321 Con patologie età-correlate 131 Popolazione Totale 1627

9 Obiettivi Costituzione di un data base clinico e di una biobanca interistituzionale multidisciplinare (BioBIM) Reclutamento casistica Sviluppo, standardizzazione e validazione delle metodiche di: prelievo, processazione, stoccaggio e conservazione dei campioni biologici Automazione e robotizzazione delle fasi di processazione e stoccaggio Caratterizzazione di profili genici in associazione a biomarcatori classici utili non solo ad una migliore caratterizzazione della patologia oncologica e diabetica ma anche alla determinazione del rischio neoplastico in pazienti diabetici, e/o alla definizione della responsività alla terapia per entrambe le patologie. Sviluppo, standardizzazione e validazione delle metodiche di analisi molecolare Automazione e robotizzazione delle fasi pre- ed analitiche Caratterizzazione di profili proteomici in associazione a biomarcatori classici utili non solo ad una migliore caratterizzazione della patologia oncologica e diabetica ma anche alla determinazione del rischio neoplastico in pazienti diabetici. Standardizzazione della fase pre-analitica Sviluppo, standardizzazione e validazione di metodiche di analisi proteomica Automazione e robotizzazione delle fasi pre- ed analitiche

10

11 Laboratory Robotisation Sample distribution

12 Laboratory Robotisation Sample identification and recording

13 Laboratory Robotisation Blood storage for biological bank

14

15 Descrizione del sistema FRONT END Medici Ricercatori Prestazioni sanitarie Dati Sperimentali CANALI WEB PDA SERVIZI GESTIONALI SERVIZI INFORMATIVI SERVIZI ANALITICI BACK-END SERVIZI DI CONNETTIVITA SERVIZI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA PRIVACY OLTP DATAWAREHOUSE SERVIZI OPERAZIONALI Banca dati (OLAP, Data Mining) Sede Centrale

16 BioBanca Interistituzionale Multidisciplinare (BioBIM) 1. Completa Automazione della processazione dei campioni biologici 2. Utilizzazione di una doppia tracciabilità del campione utilizzando codici bidimensionali sulla provetta ed un codice a barre sul contenitore 3. Uso di nuovi sistemi di rilevazione per tracciare e storicizzare in modo completo tutti i processi a cui il campione biologico è stato sottoposto 4. Integrazione attiva delle informazioni relative ai campioni e loro manipolazione/rielaborazione mediante l impiego di tecnologie OLAP (on-line Analitical Processing) 5. L integrazione della BioBIM con le attività di diagnostica e ricerca attraverso l utilizzo del Data Mining (analisi dei dati semiautomatica tramite algoritmi euristici) permetterà l esplorazione dei dati per analisi di parametri non identificabili a priori (in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria, IT, Università La Sapienza ed il Dipartimento ICT, CNR)

17 Prodotti della Ricerca Reclutamento della casistica Automazione e robotizzazione Strutturazione delle piattaforme informatiche Automation and robotization of processing and storage procedures in biobanking Guadagni F. (Manuscript in preparation) World Biobanking Summit - 24th & 25th September 2009, Edinburgo

18 Obiettivi Costituzione di un data base clinico e di una biobanca interistituzionale multidisciplinare (BioBIM) Reclutamento casistica Sviluppo, standardizzazione e validazione delle metodiche di: prelievo, processazione, stoccaggio e conservazione dei campioni biologici Automazione e robotizzazione delle fasi di processazione e stoccaggio Caratterizzazione di profili genici in associazione a biomarcatori classici utili non solo ad una migliore caratterizzazione della patologia oncologica e diabetica ma anche alla determinazione del rischio neoplastico in pazienti diabetici, e/o alla definizione della responsività alla terapia per entrambe le patologie. Sviluppo, standardizzazione e validazione delle metodiche di analisi molecolare Automazione e robotizzazione delle fasi pre- ed analitiche Caratterizzazione di profili proteomici in associazione a biomarcatori classici utili non solo ad una migliore caratterizzazione della patologia oncologica e diabetica ma anche alla determinazione del rischio neoplastico in pazienti diabetici. Standardizzazione della fase pre-analitica Sviluppo, standardizzazione e validazione di metodiche di analisi proteomica Automazione e robotizzazione delle fasi pre- ed analitiche

19 Standardizzazione delle metodiche per l individuazione di varianti di sequenze e polimorfismi metabolici (SNPs) di geni coinvolti nei pathway di correlazione tra cancro, invecchiamento ed alterazioni metaboliche Insulin receptor substrate 1 e 2 (IRS1 e IRS2), IGF-binding proteins (IGFBPs) IGFBP proteasi Insulin like growth factor (IGF-1) Tumor Necrosis Factor (TNF-alfa) Interleukin 6 (IL-6) C-reactive Protein (CRP) Adipokines Serine/Threonine Protein Kinase 11 LKB1/STK11 APC/beta-catenina

20 Laboratory Robotization for genomic highthroughput analysis DNA extraction, purification and sequence analysis

21 Obiettivi Costituzione di un data base clinico e di una biobanca interistituzionale multidisciplinare (BioBIM) Reclutamento casistica Sviluppo, standardizzazione e validazione delle metodiche di: prelievo, processazione, stoccaggio e conservazione dei campioni biologici Automazione e robotizzazione delle fasi di processazione e stoccaggio Caratterizzazione di profili genici in associazione a biomarcatori classici utili non solo ad una migliore caratterizzazione della patologia oncologica e diabetica ma anche alla determinazione del rischio neoplastico in pazienti diabetici, e/o alla definizione della responsività alla terapia per entrambe le patologie. Sviluppo, standardizzazione e validazione delle metodiche di analisi molecolare Automazione e robotizzazione delle fasi pre- ed analitiche Caratterizzazione di profili proteomici in associazione a biomarcatori classici utili non solo ad una migliore caratterizzazione della patologia oncologica e diabetica ma anche alla determinazione del rischio neoplastico in pazienti diabetici. Standardizzazione della fase pre-analitica Sviluppo, standardizzazione e validazione di metodiche di analisi proteomica Automazione e robotizzazione delle fasi pre- ed analitiche

22 Laboratory Robotization for proteomics highthroughput analysis Protein extraction Protein extraction, purification and MS analysis Protein purification Protein characterization Protein profiling

23 Prodotti della Ricerca Development of an alternative analytical strategy for analysis of Membrane Proteins by Matrix Assisted Laser Desorption Ionization Mass Spectrometry Di Girolamo F, Ponzi M, Samperi R, Alessandroni J, Guadagni F. (submitted for publication) Standardized processing and storage procedures of serum for proteomics analysis Di Girolamo F, Alessandroni J, Guadagni F. World Biobanking Summit - 24th & 25th September 2009, Edinburgo (Manuscript in preparation)

24 Prodotti della Ricerca del progetto Database clinico e biobanca per lo studio di pazienti oncologici anziani e delle patologie età-correlate Guadagni F, Roselli M, Spila A, D Alessandro R, Lucci I, Polce L, Formica V, Laudisi A, Portarena I, Palmirotta R, Ferroni P. Serum leptin levels in colorectal cancer patients. Anticancer Res, 8(5C):3304, (Submitted for publication) Di Girolamo F, Ponzi M, Samperi R, Alessandroni J, Guadagni F. Development of an analytical strategy for analysis of membrane proteins by matrix assisted laser desorption ionization mass spectrometry. (Submitted for Publication) Roselli M., Formica V., Martini F., Portarena I., Mariotti S., Del Monte G., La Farina F., Lucci I., D Angelo S., Ferroni P., Guadagni F.: Association between inflammatory mediators, D-dimer levels and vascular endothelial growth factor (VEGF) in patients with adenocarcinoma. Anticancer Res., 8(5C): , (Submitted for publication) Di Girolamo F, Alessandroni J, Guadagni F. Standardized processing and storage procedures of serum for proteomics analysis World Biobanking Summit - 24th & 25th September 2009, Edinburgo (Manuscript in preparation) Guadagni F Automation and robotization of processing and storage procedures in biobanking World Biobanking Summit - 24th & 25th September 2009, Edinburgo (Manuscript in preparation)

25 Network Ospedaliero Accettazione campioni biologici Automazione Fase Pre-Analitica Refertazione Automazione Ricerca Scientifica Banca Biologica Semi- Robotizzata Automazione Processazione e Diagnostica Genomica Proteomica Metabolomica

26

27 Development of an alternative analytical strategy for analysis of Membrane Proteins by Matrix Assisted Laser Desorption Ionization Mass Spectrometry Di Girolamo F, Ponzi M, Samperi R, Alessandroni J, Guadagni F. (submitted for publication) TWP 1 B3AT_MOUSE P04919 Total Sequence Coverage 33% Transmembrane Sequence Coverage 37% MGDMRDHEEV LEIPDRDSEE ELENIIGQIA YRDLTIPVTE MQDPEALPTE QTATDYVPSS TSTPHPSSGQ VYVELQELMM DQRNQELQWV EAAHWIGLEE NLREDGVWGR PHLSYLTFWS LLELQKVFSK GTFLLGLAET SLAGVANHLL DCFIYEDQIR PQDREELLRA LLLKRSHAED LGNLEGVKPA VLTRSGGASE PLLPHQPSLE TQLYCGQAEG GSEGPSTSGT LKIPPDSETT LVLVGRANFL EKPVLGFVRL KEAVPLEDLV LPEPVGFLLV LLGPEAPHVD YTQLGRAAAT LMTERVFRIT ASMAHNREEL LRSLESFLDC SLVLPPTDAP SEKALLNLVP VQKELLRRRY LPSPAKPDPN LYNTLDLNGG KGGPGDEDDP LRRTGRIFGG LIRDIRRRYP YYLSDITDAL SPQVLAAVIF IYFAALSPAV TFGGLLGEKT RNLMGVSELL ISTAVQGILF ALLGAQPLLV LGFSGPLLVF EEAFFSFCES NNLEYIVGRA WIGFWLILLV MLVVAFEGSF LVQYISRYTQ EIFSFLISLI FIYETFSKLI KIFQDYPLQQ TYAPVVMKPK PQGPVPNTAL FSLVLMAGTF LLAMTLRKFK NSTYFPGKLR RVIGDFGVPI SILIMVLVDS FIKGTYTQKL SVPDGLKVSN SSARGWVIHP LGLYRLFPTW MMFASVLPAL LVFILIFLES QITTLIVSKP ERKMIKGSGF HLDLLLVVGM GGVAALFGMP WLSATTVRSV THANALTVMG KASGPGAAAQ IQEVKEQRIS GLLVSVLVGL SILMEPILSR IPLAVLFGIF LYMGVTSLSG IQLFDRILLL FKPPKYHPDV PFVKRVKTWR MHLFTGIQII CLAVLWVVKS TPASLALPFV LILTVPLRRL ILPLIFRELE LQCLDGDDAK VTFDEENGLD EYDEVPMPV CP 1 B3AT_MOUSE P04919 Total Sequence Coverage 30% Transmembrane Sequence Coverage 0% MGDMRDHEEV LEIPDRDSEE ELENIIGQIA YRDLTIPVTE MQDPEALPTE QTATDYVPSS TSTPHPSSGQ VYVELQELMM DQRNQELQWV EAAHWIGLEE NLREDGVWGR PHLSYLTFWS LLELQKVFSK GTFLLGLAET SLAGVANHLL DCFIYEDQIR PQDREELLRA LLLKRSHAED LGNLEGVKPA VLTRSGGASE PLLPHQPSLE TQLYCGQAEG GSEGPSTSGT LKIPPDSETT LVLVGRANFL EKPVLGFVRL KEAVPLEDLV LPEPVGFLLV LLGPEAPHVD YTQLGRAAAT LMTERVFRIT ASMAHNREEL LRSLESFLDC SLVLPPTDAP SEKALLNLVP VQKELLRRRY LPSPAKPDPN LYNTLDLNGG KGGPGDEDDP LRRTGRIFGG LIRDIRRRYP YYLSDITDAL SPQVLAAVIF IYFAALSPAV TFGGLLGEKT RNLMGVSELL ISTAVQGILF ALLGAQPLLV LGFSGPLLVF EEAFFSFCES NNLEYIVGRA WIGFWLILLV MLVVAFEGSF LVQYISRYTQ EIFSFLISLI FIYETFSKLI KIFQDYPLQQ TYAPVVMKPK PQGPVPNTAL FSLVLMAGTF LLAMTLRKFK NSTYFPGKLR RVIGDFGVPI SILIMVLVDS FIKGTYTQKL SVPDGLKVSN SSARGWVIHP LGLYRLFPTW MMFASVLPAL LVFILIFLES QITTLIVSKP ERKMIKGSGF HLDLLLVVGM GGVAALFGMP WLSATTVRSV THANALTVMG KASGPGAAAQ IQEVKEQRIS GLLVSVLVGL SILMEPILSR IPLAVLFGIF LYMGVTSLSG IQLFDRILLL FKPPKYHPDV PFVKRVKTWR MHLFTGIQII CLAVLWVVKS TPASLALPFV LILTVPLRRL ILPLIFRELE LQCLDGDDAK VTFDEENGLD EYDEVPMPV

28 Cronogramma Attività Mesi 1-12 Mesi Mesi Reclutamento pazienti e campionamento biologico; messa a punto delle metodiche (U.O. 1, 2 e 3) Indagini di diagnostica molecolare e studi di modificazioni post traduzionali mediante indagini di proteomica al fine di identificare possibili biomarcatori molecolari (U.O. 1) Analisi della validità clinica dei potenziali biomarcatori identificati che possano essere utilizzati non solo nella determinazione, diagnosi e prevenzione del rischio neoplastico in pazienti diabetici, ma anche come indici predittivi di responsività e/o tossicità alla terapia (U.O. 1, 2 e 3)

29 Risultati attesi Costituzione di una Biobanca Inter-Istituzionale Multidisciplinare Piattaforma informatica in grado di gestire la storia clinica ed informazioni biomolecolari di pazienti oncologici anziani affetti, e non, da patologie associate all età Definire e sviluppare criteri di classificazione clinico/molecolare che permettano un inquadramento più accurato delle patologie oggetto dello studio Programmare interventi socio-assistenziali mirati rivolti alla prevenzione di patologie neoplastiche in individui con predisposizione ereditaria multifattoriale Migliorare la qualità di vita del paziente anziano attraverso la standardizzazione di percorsi diagnostico/terapeutici differenziati

30 Valutazione di marcatori sierici e plasmatici Citochine pro- ed anti-infiammatorie (TNF-alfa, IL-6, e IL-10 ) Proteina C-reattiva mediante una metodica immunonefelometrica ad alta sensibilità Adipochine (leptina, adiponectina, resistina e grelina) mediante metodiche immunoenzimatiche Marcatori ematici ed urinari di stress ossidativo (condizione associata all invecchiamento ed al T2DM) Marcatori di attivazione piastrinica o coagulativa (interazione esistente tra alterazioni del metabolismo glicolipidico e modificazioni dell assetto emostatico-coagulativo e tra quest ultimo e la crescita e la neoangiogenesi tumorale)

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE ex. Art. 3 Rete solidale e collaborazioni internazionali del DM del 21 luglio 2006 Programma straordinario

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Associazione Giuseppe Dossetti Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Roma, 21 Marzo 2013 Leonardo Santi Presidente Comitato Scientifico CNRB Presidente Onorario Comitato

Dettagli

Dalla tracciabilità nel percorso clinico

Dalla tracciabilità nel percorso clinico Dalla tracciabilità nel percorso clinico alla gestione dei dati di ricerca: la biobancadell Michele Torresani s.c. ICT & SIA Milano, 10 novembre 2010 Le biobanche per la ricerca scientifica Le biobanche,

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

Rete Regionale Integrata clinico-biologica per la Medicina Rigenerativa IDENTIFICATIVO PROGETTO: CUP G73F12000150004

Rete Regionale Integrata clinico-biologica per la Medicina Rigenerativa IDENTIFICATIVO PROGETTO: CUP G73F12000150004 Rete Regionale Integrata clinico-biologica per la Medicina Rigenerativa IDENTIFICATIVO PROGETTO: CUP G73F12000150004 Rilascio Piattaforma Informatica Ing. Virna Lomonaco Regione siciliana Assessorato alle

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Rete anatomie patologiche

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Rete anatomie patologiche LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Rete anatomie patologiche Rete delle anatomie patologiche regionali: gestione dei referti e condivisione informatizzata delle informazioni Definizione della rete

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Corso di Formazione MbMM

Corso di Formazione MbMM Corso di Formazione MbMM Nell ambito dell Accordo Quadro di collaborazione tra Regione Lombardia e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sottoscritto il 16 luglio 2012, è stata approvata la proposta

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma LE BIOBANCHE IN MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Tavola Rotonda Incontinentia Pigmenti:una malattia genetica rara

Tavola Rotonda Incontinentia Pigmenti:una malattia genetica rara FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione per la riabilitazione neuromotoria 00179 Roma -Via Ardeatina, 306 - Tel

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA PRESENTAZIONE CORSO ECM FAD CORSO: ALIMENTAZIONE ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA a cura dell ISTITUTO DI SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti Denominazione area di insegnamento: Citogenetica Argomenti trattati: Conoscenze sulle principali tecniche citogenetiche di analisi del genoma umano Responsabile: Pucci Lucia Modalità di Svolgimento della

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA. Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS for ACC

PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA. Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS for ACC PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS for ACC Sintesi attività 2010 e prospettive future 10-11 febbraio 2011

Dettagli

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening Bruno Andreoni Divisione Chirurgia Generale IEO Facoltà Medicina - Milano Tra'amento chirurgico tumori colon re'o screen detected

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 (Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato

Dettagli

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ COME STRUMENTO INNOVATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA DIAGNOSI E LA PROGNOSI DEL TUMORE PROGETTO AIRC 5XMILLE 2011-2014 (+2 ANNI EVENTUALI) LO STUDIO L Associazione

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali del programma straordinario Oncologia 2006 Roma, 9 febbraio 2009

Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali del programma straordinario Oncologia 2006 Roma, 9 febbraio 2009 Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali del programma straordinario Oncologia 2006 Roma, 9 febbraio 2009 Network nazionale italiano Tumori Eredo-Famigliari (intef): creazione di strumenti

Dettagli

PROGRAMMA 1 WP 5 RIDUZIONE DELLE DISPARITA NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

PROGRAMMA 1 WP 5 RIDUZIONE DELLE DISPARITA NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE PROGRAMMA 1 WP 5 RIDUZIONE DELLE DISPARITA NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE 1 WP 5 Colmare le lacune esistenti nel settore dell informazione organizzata ai pazienti e ai suoi

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA

Unità Operativa di GENETICA MEDICA Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Mario Savi LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Prof. Tauro Neri. Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare POSTNATALE

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : EVIDENCE-BASED MEDICINE NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MULTIDISCIPLINARIETÀ E SINERGISMO NELLA LLC: EMATOLOGI ED INTERNISTI

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali del Programma Straordinario Oncologia 2006 (ISS per ACC). Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Gennaio 2007 Pagina 1 di 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dottor Antonio Maria Pinna Clinical Risk Manager ASL 3 Nuoro COORDINATORE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo?

Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo? Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo? Francesco Cognetti Istituto Regina Elena Camera dei Deputati 2 Dicembre 2010 Perché una rete oncologica? Integrare tutte le

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

Associazione Alleanza Contro il Cancro

Associazione Alleanza Contro il Cancro Associazione Alleanza Contro il Cancro Piano Attività Ottobre 2003 ottobre 2004 Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica - Pavia Pavia, Ottobre 2003 Sviluppi proposti Consolidamento ed ampliamento

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Cancro: per combatterlo serve l identikit

Cancro: per combatterlo serve l identikit Roma, 8 giugno 2013 COMUNICATO STAMPA Cancro: per combatterlo serve l identikit Uno studio Sapienza Oxford sulla mutazione delle proteine chinasi nei tessuti cancerogeni consentirà di personalizzare le

Dettagli

ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S.

ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. 10 febbraio 2009 - Aviano Gli I.R.C.C.S. Oncologici nel Nord-Est ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. Unità di Sperimentazioni Cliniche e Biostatistica MISSION: Programmare e coordinare progetti di ricerca

Dettagli

European Advanced Translational Research InfraStructure in Medicine. Italian Advanced Translational Research Infrastructure BANDO PER PROGETTI PILOTA

European Advanced Translational Research InfraStructure in Medicine. Italian Advanced Translational Research Infrastructure BANDO PER PROGETTI PILOTA European Advanced Translational Research InfraStructure in Medicine Italian Advanced Translational Research Infrastructure BANDO PER PROGETTI PILOTA 1. PREMESSA 1.1. European Advanced Translational Research

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria Treviso, 18/01/2014 RICHIAMI NORMATIVI Il Piano Nazionale della Prevenzione Ha identificato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.29 Implementazione della cartella clinica informatizzata

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI BOMBARA, MARIA. Nome. Data di nascita 08/04/1962 Qualifica Incarico attuale

INFORMAZIONI PERSONALI BOMBARA, MARIA. Nome. Data di nascita 08/04/1962 Qualifica Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOMBARA, MARIA Data di nascita 08/04/1962 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I livello Responsabile della Sezione Professionale di Ematologia

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP Roma 25-26 ottobre 2011 Camera dei Deputati Palazzo Marini Sala della Mercede IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP (Società di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006 Pagina 1 di 7 Titolo: Corso base di AGGIORNAMENTO SUI TESTS DI LABORATORIO Premessa: L U.O. di Laboratorio Analisi Chimico e Cliniche ed Ematologiche, organizza un corso di Aggiornamento sui Tests di laboratorio.

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila 20-22 giugno 2012

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila 20-22 giugno 2012 Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila 20-22 giugno 2012 L esperienza della Regione Umbria nell attivazione dello screening primario con test HPV-DNA hr Basilio Ubaldo Passamonti

Dettagli

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione [ Corso Teorico-Pratico] La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione Genova, 14-16 novembre 2012 Con il patrocinio Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

ELENCO INSERIMENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

ELENCO INSERIMENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ELENCO INSERIMENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Allegato 1 CODICE SELEZIONE DET.01 Dipartimento di Architettura Tecnico esperto in ricerche nel campo della progettazione architettonica e urbana, sia

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma

Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma Università Campus Bio-Medico di Roma Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia Policlinico Universitario

Dettagli

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome * Zucchiatti Marco Data di nascita * 29.01.1960 Qualifica * Sede di lavoro * Tecnico di Laboratorio

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI EHEALTH 4 ALL «PREVENZIONE DELLA DISABILITÀ NELL ANZIANO: L APPROCCIO INNOVATIVO INTEGRATO DI FONDAZIONE DON GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI RISULTATI PROGETTUALI ING. G. POZZA DIRETTORE

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 "La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica" Responsabile Scientifico: Prof. Natoli Silvia Dirigente Medico di Terapia Antalgica

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica Milano, 20 novembre 2015 Dott. Massimo Castoldi Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Medicina di precisione La transizione verso l'era della

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001 Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001 Dr.ssa Nicoletta Cornaggia, Dr. Gianni Saretto - Regione Lombardia U.O. Prevezione Dr. Crescenzo Tiso - ASL Varese SPSAL Dr. Massimo Caironi - ASL Bergamo

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Referenti Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010 Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010 Presidente: Dino Amadori PROGRAMMA PRELIMINARE Coordinatori Scientifici: Fabio Falcini

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

PICCOLA PRESENTAZIONE DI CUORE SALUS

PICCOLA PRESENTAZIONE DI CUORE SALUS PICCOLA PRESENTAZIONE DI CUORE SALUS Nasce a Macerata nel 2005 presso I.R.C.R. Villa Cozza come struttura privata poi successivamente Accreditata e Convenzionata con il Sistema Sanitario Regionale. Dall

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Progetto Strategico. Salute della Donna

Progetto Strategico. Salute della Donna Progetto Strategico Salute della Donna La medicina di genere come obiettivo strategico per la sanità pubblica: l appropriatezza della cura per la tutela della salute della donna Salute della Donna Medicina

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! ECDLHealth: un contributo per la riduzione del costo dell ignoranza informatica in Sanità Fulvia Sala Responsabile Progetti e ricerche AICA

Dettagli

Analisi dei flussi dei campioni ed ottimizzazione del sistema: metodi a confronto tra dubbi e certezze

Analisi dei flussi dei campioni ed ottimizzazione del sistema: metodi a confronto tra dubbi e certezze 4 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Analisi dei flussi dei campioni ed ottimizzazione del sistema: metodi a confronto tra dubbi e certezze Daniele Nigris nigris.daniele@aoud.sanita.fvg.it

Dettagli

Dr. Filippo Crivelli Responsabile U.O.C. Anatomia Patologica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio

Dr. Filippo Crivelli Responsabile U.O.C. Anatomia Patologica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio ERRORE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO Dr. Filippo Crivelli Responsabile U.O.C. Anatomia Patologica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio RESPONSABILITA

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

VIRTUALAB PON01_01297 PON01_01297

VIRTUALAB PON01_01297 PON01_01297 VIRTUALAB Sistemi Avanzati di Meccatronica Biomedicale di Diagnosi e Terapia Medica basati su Realtà Virtuale e Aumentata, Microelettronica, e su Laboratori robotizzati ad elevato throughput Soggetti proponenti

Dettagli