Trigliceridi o Triacilgliceroli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trigliceridi o Triacilgliceroli"

Transcript

1 LIPIDI: ACIDI GRASSI

2 Membrane cellulari

3 Tessuto adiposo

4 Trigliceridi o Triacilgliceroli

5 Fosfolipidi

6

7 I lipidi comunemente presenti negli alimenti sono i triacilgliceroli e i fosfolipidi. Negli alimenti di origine animale è presente anche colesterolo esterificato I lipidi di interesse nutrizionale sono fondamentalmente gli acidi grassi, presenti nei triacilgliceroli e nei fosfolipidi Saturi, monoinsaturi, polinsaturi A catena corta, media o lunga Normalmente gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi sono a catena lunga

8 Acidi grassi Catene carboniose con un carbossile terminale: COOH Sintetizzati ex novo nel regno vegetale e animale Possono contenere doppi legami(π) che vengono inseriti nella molecola da desaturasi

9 Nomenclatura Ciascun acido grasso può essere identificato con due diversi sistemi di numerazione. Numerazione n- (ω) La numerazione inizia dal carbonio del metile COOH

10 Nomenclatura Ciascun acido grasso può essere identificato con due diversi sistemi di numerazione. Numerazione - La numerazione inizia dal carbonio del carbossile n-designation COOH

11 Nomenclatura Nomenclatura Standard : 20:4 n6 Numerazione ω N. Atomi Numero di CPosizione di doppi dei legami doppi legami 20:4 5,8,11,14 Numerazione

12 Desaturazione e allungamento La prima desaturazione avviene sempre in posizione 9 9 COOH 9

13 Desaturazione e allungamento Le piante possono desaturare anche in posizione COOH 9

14 Desaturazione e allungamento E in posizione COOH 9

15 Desaturazione e allungamento Gli animali desaturano i PUFA di derivazione vegetale in posizione COOH 9 6

16 Desaturazione e allungamento Per aggiungere un altro doppio legame è necessario allungare la molecola dell acido grasso COOH COOH 9 6 Elongasi

17 Desaturazione e allungamento Gli amimali possono aggiungere un altro doppio legame in posizione COOH 9 6 5

18 Desaturazione e allungamento Per ottenere il DHA (22:6ω3) gli animali debbono ulteriormente allungare la catena acilica fino a 22 atomi di C COOH COOH Elongasi

19 Desaturazione e allungamento Un altro doppio legame viene inserito in posizione COOH COOH ?

20 Desaturazione e allungamento Tuttavia non esiste una 4 desaturasi COOH COOH x 4?

21 Desaturazione e allungamento Per ottenere il DHA (22:6n3) l acido grasso deve essere allungato a 24 atomi di C COOH COOH COOH Elongasi

22 Desaturazione e allungamento Quindi la catena viene desaturata dalla 6 desaturasi e si ottiene il 24:6n COOH COOHCOOH COOH

23 Desaturazione e allungamento L ultimo step della sintesi del DHA consiste nell accorciamento della catena di due atomi di C mediante β-ossidazione perossisomica COOH COOH COOH

24 Desaturazione e allungamento degli EFA 22:2n6 22:5n6 22:6n3 E/ 6/β-ox 22:4n6 22:5n3 20:4n6 Elongasi 5 20:5n3 20:2n6 20:3n6 20:4n3 Elongasi 18:3n6 18:4n3 6 18:2n6 18:3n3 22:3n3 20:3n3

25 La composizione in acidi grassi delle membrane cellulari è strettamente correlata con la composizione in acidi grassi della dieta Questo effetto è più evidente nei tessuti a rapido turnover

26 Acidi grassi essenziali Scoperti da George e Mildred Burr nel 1929: ratti alimentati con dieta priva di acidi grassi polinsaturi manifestavano arresto dell accrescimento e alterazioni cutanee (a livello caudale). Gli acidi grassi essenziali, secondo i Burr, erano l acido linoleico e l acido linolenico (ancora non era nota l esistenza di due famiglie di acidi grassi polinsaturi) Nel 1935 Brown, allievo dei Burr, assunse per 6 mesi una dieta alipidica con l intento di dimostrare su se stesso l essenzialità dei lipidi, ma senza risultati. Nel 1954 Hansen, pediatra inglese che seguiva i bambini di alcuni orfanotrofi, osservò in diversi soggetti arresto dell accrescimento ed eczemi.

27 Acidi grassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi ω saturo CH3 COOH Ac. stearico C18:0 ω9 o n-9 CH3 9 COOH Ac. oleico C18:1 ω6 o n-6 CH3 6 9 COOH Ac. linoleico C18:2 ω3 o n-3 CH COOH Ac. α-linolenico C18:3

28

29

30 Nutrition Reviews Vol. 68(5): , 2010

31 Gli acidi polinsaturi essenziali sono l acido linoleico (18:2 n-6) e l acido alfa-linolenico (18:3 n-3): sono essenziali in quanto la specie umana non è in grado di sintetizzarli. Essi, come tali, non svolgono una precisa funzione fisiologica se non quella energetica. Una volta entrati nel compartimento cellulare, a livello microsomiale, possono essere trasformati nei rispettivi derivati (LC-PUFA omega 6 e omega 3) che svolgono importanti funzioni. Sono componenti fondamentali dei fosfolipidi di membrana sia sotto il profilo strutturale che funzionale.

32 Dyerberg J, Bang HO, Stoffersen E, Moncada S, Vane JR. Eicosapentaenoic acid and prevention of thrombosis and atherosclerosis? Lancet 1978; ii:

33 Dyerberg J, Bang HO, Stoffersen E, Moncada S, Vane JR. Eicosapentaenoic acid and prevention of thrombosis and atherosclerosis? Lancet 1978; ii:

34 Dyerberg J, Bang HO, Stoffersen E, Moncada S, Vane JR. Eicosapentaenoic acid and prevention of thrombosis and atherosclerosis? Lancet 1978; ii:

35

36 Acidi grassi saturi e monoinsaturi Nome comune Nome sistematico Abbreviazioni Punto di fusione ( C) Acidi grassi Saturi Acido butirrico Butanoico C 4:0-5.3 Acido capronico Esanoico C 6:0-3.2 Acido caprilico Ottanoico C 8: Acido caprinico Decanoico C 10: Acido laurico Dodecanoico C 12: Acido miristico Tetradecanoico C 14: Acido palmitico Esadecanoico C 16: Acido margarico Eptadecanoico C 17: Acido stearico Octadecanoico C 18: Acido arachico Eicosanoico C 20: Acido behenico Docosanoico C 22:0 Acido lignocerico Tetracosanoico C 24:0 Acido cerotico Esacosanoico C 26:0 Cis- monoinsaturi Acido crotonico 2-butenoico C 4:1 (n-2) 71.4 Acido palmitoleico 9-esadecaenoico C 16:1 (n-7) 0.5 Acido civetico 8-eptadecaenoico C 17:1 (n-8) 7.0 Acido oleico 9-octadecaenoico C 18:1 (n-9) 16.5 Acido gadoleico 9-eicosaenoico C 20:1 (n-9) Acido cetoleico 9-eicosaenoico C 20:1 (n-11) Acido erucico 13-docosaenoico C 22:1 (n-9) 33.5

37 Acidi grassi trans-monoinsaturi e polinsaturi Nome comune Nome sistematico Abbreviazioni Punto di fusione ( C) Trans-monoinsaturi Acido elaidico 9-octadecaenoico C 18:1 (n-9) 45.5 Acido vaccenico 11-octadecaenoico C 18:1 (n-7) 43.5 Polinsaturi tutto-cis Acido linoleico 9,12-octadecadienoico C 18:2 (n-6) - 5 Acido α-linolenico 9,12,15-octadecatrienoico C 18:3 (n-3) Acido γ-linolenico 6,9,12-octadecatrienoico (GLA) C 18:3 (n-6) Acido stearidonico 6,9,12,15-octadecatetraenoico C 18:4 (n-3) - 57 Acido diomo-γlinolenico 8,11,14-eicosatrienoico (DGLA) C 20:3 (n-6) Acido arachidonico 5,8,11,14-eicosatetraenoico (AA) C 20:4 (n-6) - 49 Acido timnodonico 5,8,11,14,17-eicosapentaenoico (EPA) C 20:5 (n-3) Acido adrenico 7,10,13,16-docosatetraenoico C 22:4 (n-6) Acido clupanodonico 4,8,12,15,19-docosapentaenoico C 22:5 (n-3) Acido cervonico 4,7,10,13,16,19-docosaesaenoico (DHA) C 22:6 (n-3) -63

38

39

40 Acido stearidonico ( -6,9,12,15-18:4) (18:4ω3) HO O H 3 C

41 Acidi linoleici coniugati

42 Elongasi 24:0 24:1 20:3n9 5 Elongasi 22:0 22:1 20:2 Elongasi 20:0 20:1 18:1 18:2 6 18:0 18:1n9 16:1n7 9 Desaturasi Elongasi 16:0

43 Indice di Mead o di Holman Rapporto triene/tetraene 20:3 n-6 20:4 n-3 < 0.4

44 INIBIZIONE dell attività dell enzima -6 desaturasi Dieta ricca di saturi, colesterolo, acidi grassi trans. Etilismo cronico Diabete mellito Infezioni virali Carenze di ferro, zinco, magnesio, piridossina. Glucagone, adrenalina, tiroxina, corticosteroidi; Non corretto rapporto ω6/ω3 Un eccesso di carboidrati; Diete ipoproteiche Digiuno e stress; Età

45 Composizione in acidi grassi g/100 g di parte edibile Oli e grassi Lipidi totali % 4:0 10:0 12:0 14:0 16:0 16:1 N-7 18:0 18:1 N-9 18:2 N-6 18:3 N-3 20:0 22:0 20:1 22: 1 N6 N3 Oliva Arachide Cocco Colza Girasole Mais Palma Sesamo Soia Vinaccioli Burro Lardo

46 Oli contenenti acidi grassi -6 desaturati ACIDI GRASSI Oenotera Biennis Mucor javanicus Borragine Ribes nero Fish oil Saturi totali Palmitoleico (16:1 n-7) Oleico (18:1 n-9) Linoleico (18:2 n-6) γ-linolenico (18:3 n-6) α-linolenico (18:3 n-3) Stearidonico (18:4 n-3) Erucico (20:1 n-9) Arachidonico (20:4 n-6) 1.73 EPA (20:5 n-3) DHA (20:6 n-3) 11.87

47 Aspetti funzionali degli EFA e derivati: cervello e retina Una serie di ricerche su ratti e scimmie hanno dimostrato l importanza degli acidi grassi omega 3 per il cervello e la retina In primo luogo la composizione delle membrane neuronali è caratterizzata da un elevata presenza di DHA (22:6 n-3) I fosfolipidi dei recettori della retina contengono quantità di DHA intorno al 45% (in particolare la fosfatidiletanolamina) Supereni Per indurre significative modificazioni nella composizione acidica si è operato sugli animali a partire da femmine gravide alimentate con diete ad elevato rapporto n-6/n-3

48 Gli esperimenti condotti sul ratto da Anderson et al. (1974) hanno dimostrato l importanza funzionale degli acidi grassi omega 3 a livello retinico I risultati sono stati confermati e resi più evidenti da Neuringer (1984) nella scimmia Sono state indotte modificazioni significative nell elettroretinogramma (ratto) e nell acuità visiva (scimmia)

49 Coni e bastoncelli Fagocitosi dei vecchi dischi ad opera delle cellule dell epitelio pigmentato Granuli di Melanina Segmento esterno Si formano nuovi dischi Golgi complex Qui avviene la fototrasduzione Segmento interno Mitocondri Golgi complex Nucleo Meccanismo metabolico per la sintesi di fotopigmenti e ATP Terminazione sinaptica Sinapsi con cellule bipolari e orrizzontali Baston -cello Cono VH26

50

51

52

53

COMPOSIZIONE LIPIDICA % DELLA PELLE DI ALCUNI MAMMIFERI

COMPOSIZIONE LIPIDICA % DELLA PELLE DI ALCUNI MAMMIFERI Lipidi sono costituiti da una classe di sostanze alquanto eterogenea per cui non esiste una classificazione univoca. Una delle più semplici e razionali li suddivide in i lipidi complessi o saponificabili

Dettagli

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis GLI ACIDI GRASSI SONO CLASSIFICATI IN BASE ALLA STRUTTURA DELLA CATENA IDROCARBURICA SATURI - senza doppi legami catena satura in H, completamente ridotta MONOINSATURI - un doppio legame POLINSATURI -

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI Sono una categoria di nutrienti con diverse funzioni: 1. ENERGETICA 9kcal per grammo 2.TERMICA servono per isolare 3.TRASPORTANO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere Struttura dei lipidi acidi grassi trigliceridi cere LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture chimiche differenti fra loro sono composti apolari o anfipatici, scarsamente

Dettagli

La Nutrizione Molecolare in Farmacia. IV SEMINARIO 10 ottobre 2018

La Nutrizione Molecolare in Farmacia. IV SEMINARIO 10 ottobre 2018 La Nutrizione Molecolare in Farmacia R O M A NOBILE COLLEGIO CHIMICO FARMACEUTICO IV SEMINARIO 10 ottobre 2018 Pierluigi Gargiulo I lipidi sono componenti essenziali della membrana cellulare e arrivano

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I ruminantia.it/gli-acidi-grassi-essenziali-e-la-fertilita-parte-i/ Alessandro Fantini Tra i vari nutrienti considerati nell alimentazione della vacca da

Dettagli

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi Oli e Grassi Oli e grassi sono tra i componenti principali della nostra alimentazione. Nel bilancio calorico quotidiano devono coprire una quota del 30%. In commercio abbiamo una grande varietà di oli

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI I LIPIDI LIPIDI Il termine lipidi indica sostanze organiche insolubili in acqua e solubili in solventi apolari come etere e benzolo. Comprendono sostanze con caratteristiche e proprietà diverse. Dal punto

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

scaricato da

scaricato da LIPIDI LIPIDI A differenza delle altre biomolecole, presentano: piccole dimensioni grande varietà strutturale I lipidi sono eccellenti isolanti elettrici: lipidi di membrana termici: lipidi di riserva

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

aa Classificazione dei Lipidi Lipidi

aa Classificazione dei Lipidi Lipidi Lipidi La classificazione viene fatta in base alla solubilità. Possono essere estratti dalle cellule con solventi non polari. I lipidi hanno parecchie funzioni biologiche: Componenti strutturali delle

Dettagli

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%). Modulo 8: I lipidi I lipidi I lipidi sono componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. Sono sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua

Dettagli

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come

Dettagli

!"##$%&$%'$()*$+$),%-$-."+,/),%01% 23%+".,'(3$-+(%3$4$&$)(

!##$%&$%'$()*$+$),%-$-.+,/),%01% 23%+.,'(3$-+(%3$4$&$)( $-./01*+23401.3/-135*63*71385*9340995*32* :;!"#$%&'!(#)&%*%*=#%'%'#

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H apitolo 16 Risposte a Domande ed Esercizi Funzione biologica dei lipidi 16.1 Acidi grassi, gliceridi, lipidi non gliceridi e lipidi complessi. 16.2 I lipidi costituiscono una riserva di energia per il

Dettagli

Analisi nutrizionale della fontina

Analisi nutrizionale della fontina Valorizzazione Nutrizionale FONTINA DOP St. Christophe (AO) Analisi nutrizionale della fontina Prof. N.C. Battistini Dr.ssa A. Ferrari Cattedra di Scienze Tecniche Dietetiche Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Classificazione degli acidi grassi []

Classificazione degli acidi grassi [] Gli acidi grassi sono acidi monocarbossilici alifatici. Sono gli ingredienti costitutivi di quasi tutti i lipidi complessi e dei grassi vegetali e animali. La composizione molecolare degli acidi grassi

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

I lipidi. Percorso 14. 4.1 Lipidi saponificabili LIPIDI. Gliceridi Cere Fosfolipidi Glicolipidi. Terpeni Steroidi Vitamine liposolubili

I lipidi. Percorso 14. 4.1 Lipidi saponificabili LIPIDI. Gliceridi Cere Fosfolipidi Glicolipidi. Terpeni Steroidi Vitamine liposolubili A P P R F N D I M E N T sono sostanze solubili nei solventi organici (esano, dietil-etere ecc.) e insolubili in acqua. Possono avere origine dai vegetali e dagli animali, e vengono classificati in due

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (b) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con doppi

Dettagli

Lipidi I lipidi sono presenti sia nel mondo animale che in quello vegetale. Nella nostra dieta essi sono essenzialmente fonti di energia utilizzati

Lipidi I lipidi sono presenti sia nel mondo animale che in quello vegetale. Nella nostra dieta essi sono essenzialmente fonti di energia utilizzati Lipidi I lipidi sono presenti sia nel mondo animale che in quello vegetale. Nella nostra dieta essi sono essenzialmente fonti di energia utilizzati soprattutto con funzioni di riserva. Essi hanno anche

Dettagli

Ferdinando A. Giannone

Ferdinando A. Giannone Ferdinando A. Giannone Ingredienti e Tabelle Nutrizionali: i Grassi! Grassi, Lipidi, Colesterolo, Acidi Grassi e Palma! Le percezioni: cosa è Salutare e con non lo è? Grassi Animali: NO Quantità di Colesterolo:

Dettagli

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare In occasione di I Meat, 11 aprile 2016, Modena Mattiaccio Mary Dipartimento di Scienze mediche veterinarie mary.mattiaccio@unibo.it Il grasso nella carne Grasso

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi Lipidi Lipidi Sono sostanze solubili in composti organici non polari, e possono essere suddivise in 6 distinte tipologie sulla base della loro struttura e funzione: 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi

Dettagli

CYP450 superfamiglia di geni 60 geni nell uomo

CYP450 superfamiglia di geni 60 geni nell uomo CYP450 superfamiglia di geni 60 geni nell uomo CYP 2D6: esistenza di forme polimorfiche CYP 2E1: metabolizza l etanolo, inducibile CYP3A4: metabolizza il 30% dei farmaci Metabolismo dell etanolo da parte

Dettagli

Lipidi o grassi. Un acido grasso è composto da una catena idrocarburica idrofobica a cui è attaccato un gruppo carbossilico idrofilico

Lipidi o grassi. Un acido grasso è composto da una catena idrocarburica idrofobica a cui è attaccato un gruppo carbossilico idrofilico Lipidi o grassi I lipidi sono biomolecole organiche insolubili in acqua che si possono estrarre dalle cellule o dai tessuti per mezzo di solventi non polari (cloroformio, etere o benzene). Esistono diverse

Dettagli

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi BIOCHIMICA Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi Carbonio(C) 19,37% Ossigeno(O) 62,81% Idrogeno(H) 9,31% ELEMENTI CHIMICI

Dettagli

Acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi: nomi e funzioni nel sapone appunti di chimica e tecnologia per i saponai casalinghi

Acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi: nomi e funzioni nel sapone appunti di chimica e tecnologia per i saponai casalinghi Il presente documento fa parte dei contenuti extra per Il sapone fatto in casa di P.Garzena e.tadiello Naturalmente FOR DUIE, Ulrico Hoepli Editore.p.A 2015 BONU ATERIAL CONTENUTI EXTRA Acidi grassi saturi,

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) Il prodotto finale dopo 7 cicli è il palmitil ACP. Il processo di allungamento si ferma a C 16 e l acido palmitico viene liberato dalla molecola di ACP

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

LIPIDI: ASPETTI FI F F I I F O I P O A P TO T L O O L G O I G C I I

LIPIDI: ASPETTI FI F F I I F O I P O A P TO T L O O L G O I G C I I LIPIDI: ASPETTI FIFIOPATOLOGICI I lipidi comunemente presenti negli alimenti sono i triacilgliceroli e i fosfolipidi. Anche il colesterolo esterificato si trova normalmente negli alimenti di origine animale

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

Schema importante da sapere!

Schema importante da sapere! Lipidi I lipidi hanno una comune proprietà fisica: essi sono insolubili in acqua e solubili in solventi organici. Da un punto di vista chimico, i lipidi sono composti da un gruppo estremamente diverso

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI Precorsi Test AMMISSINE Medicina e hirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI a.a. 2016/2017 LIPIDI lipide significa grasso A temperatura ambiente alcuni sono solidi (grassi),

Dettagli

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi Lipidi I lipidi sono un gruppo di composti organici, a struttura anche molto diversa, che hanno come comune caratteristica la solubilità in solventi organici (es. etere, cloroformio, acetone e benzene)

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico Acidi carbossilici caratterizzati dal gruppo carbossilico - R alifatici Ar aromatici IUPA catena più lunga contenente il gruppo - al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita

Dettagli

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

scaricato da  GLICEROFOSFOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDI 1 SFINGOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDE SFINGOFOSFOLIPIDE Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili 2 Gli ac. polinsaturi sono i principali componenti delle

Dettagli

Fasi dell ossidazione degli acidi grassi

Fasi dell ossidazione degli acidi grassi Fasi dell ossidazione degli acidi grassi REGOLAZIONE DELLA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI La velocità di trasporto nella matrice mitocondriale decide il destino (ossidazione) CARNITINA ACIL-TRANSFERASI

Dettagli

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi)

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi) Monomeri Polimeri (non i lipidi) Grassi o Lipidi: Un gruppo eterogeneo di composti insolubili in acqua (idrofobici) e solubili in solventi organici non polari, come l etere etilico o l acetone. I lipidi

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

Gli acidi grassi PUFA OMEGA-3: un importante aiuto alla salute e alla fertilità della bovina da latte

Gli acidi grassi PUFA OMEGA-3: un importante aiuto alla salute e alla fertilità della bovina da latte Gli acidi grassi PUFA OMEGA-3: un importante aiuto alla salute e alla fertilità della bovina da latte ruminantia.it/gli-acidi-grassi-pufa-omega-3-un-importante-aiuto-alla-salute-e-alla-fertilita-dellabovina-da-latte

Dettagli

Í%RK5ÂÂ1Hy/Î. Pagina 1/4 AR-16-ID / Rapporto di prova N FIORDELISI S.R.L.

Í%RK5ÂÂ1Hy/Î. Pagina 1/4 AR-16-ID / Rapporto di prova N FIORDELISI S.R.L. Campione N Í%RK5ÂÂ1Hy/Î 121-2016-00041178 Data 25/08/2016 Pagina 1/4 AR-16-ID-045313-01 / 121-2016-00041178 FIORDELISI S.R.L. S.P. 88 Stornarella - Ascoli S. Km. 0+600 71048 STORNARELLA FG - Contatto per

Dettagli

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non omogenee tra loro mentre in comune hanno le caratteristiche

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi SCARICATO DA

Biosintesi degli acidi grassi SCARICATO DA Biosintesi degli acidi grassi 1 2 3 La sintesi degli acidi grassi richiede 7 reazioni enzimatiche catalizzate dal complesso multienzimatico acido grasso sintasi e parte da acetil CoA + malonil CoA Il complesso

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

Definizione di frutta secca e oli vegetali

Definizione di frutta secca e oli vegetali UN PO DI CHIAREZZA SU EFFETTI SULLA SALUTE DI: FRUTTA SECCA OLII VEGETALI (PALMA, CANOLA) Definizione di frutta secca e oli vegetali Pietro Scalera Frutta Secca Sono quei tipi di frutti che, attraverso

Dettagli

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione.

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. 62444 PreAptamil PDF Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per

Dettagli

MACRONUTRIENTI Lipidi Glucidi, Lipidi, Proteine lipidi grasso LIPIDI Funzioni dei lipidi nella dieta Fonte di energia

MACRONUTRIENTI Lipidi Glucidi, Lipidi, Proteine lipidi grasso LIPIDI Funzioni dei lipidi nella dieta Fonte di energia MACRONUTRIENTI Glucidi, Lipidi, Proteine LIPIDI Lipidi Il termine lipidi deriva dal greco lipos, che significa appunto grasso. I lipidi comprendono numerose sostanze con caratteristiche e proprietà diverse,

Dettagli

LIPIDOMIC PROFILE MEMBRANA. (Valutazione del profilo lipidomico. di membrana eritrocitaria) COS E LA LIPIDOMICA I LIPIDI

LIPIDOMIC PROFILE MEMBRANA. (Valutazione del profilo lipidomico. di membrana eritrocitaria) COS E LA LIPIDOMICA I LIPIDI Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 23/02/2016 LIPIDOMIC PROFILE MEMBRANA (Valutazione del profilo lipidomico di membrana eritrocitaria) COS E LA LIPIDOMICA I LIPIDI

Dettagli

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

Lipidi (1) Lipidi. Lipidi. di riserva. Acilgliceroli. Semplici. Glicerofosfolipidi. Complessi. Sfigomieline. Sfingolipidi. Glicosfingolipidi.

Lipidi (1) Lipidi. Lipidi. di riserva. Acilgliceroli. Semplici. Glicerofosfolipidi. Complessi. Sfigomieline. Sfingolipidi. Glicosfingolipidi. Lipidi (1) Semplici (neutri, non polari) Acilgliceroli Cere Oli Grassi Lipidi di riserva Glicerofosfolipidi Lipidi Complessi (polari) Sfigomieline Steroli Sfingolipidi Steroidi Glicosfingolipidi (cerebrosidi,

Dettagli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Fonti di lipidi nell alimentazione umana Fonti di lipidi nell alimentazione umana Lipidi (Grassi) assunti con l alimentazione Grassi 97% Saponificabili Trigliceridi 3% non saponificabili Steroli (Colesterolo libero e esterificato Fitosteroli)

Dettagli

GENOMICA del BURRO. Pier Luigi Rossi Medico Specialista Scienza della Alimentazione Docente Università Bologna

GENOMICA del BURRO. Pier Luigi Rossi Medico Specialista Scienza della Alimentazione Docente Università Bologna GENOMICA del BURRO Pier Luigi Rossi Medico Specialista Scienza della Alimentazione Docente Università Bologna BURRO alimento mediterraneo Ho analizzato 45 molecole lipidiche e 15 molecole tra vitamine,

Dettagli

PEROSSISOMI. Nuclei cristallini di catalasi

PEROSSISOMI. Nuclei cristallini di catalasi Organuli delimitati da una sola membrana, non derivano dal RE quindi non fanno parte del sistema di endomembrane. Diametro 0,2-2 micron. Abbondanti nelle cellule renali e negli epatociti dei mammiferi,

Dettagli

Natura di un ingrasso

Natura di un ingrasso Ingrasso 1 Ingrasso Scopo Lubrificare la superficie delle fibre del collagene e degli spazi interfibrillari, rimpiazzando le molecole d acqua eliminate con la lavorazione e l asciugaggio, in modo da riportare

Dettagli

Fosfolipidi: Fosfogliceridi: l'alcol esterificato è il glicerolo,

Fosfolipidi: Fosfogliceridi: l'alcol esterificato è il glicerolo, Classificazione dei lipidi Molecole con caratteristica comune: idrofobicità (solubilità in solventi organici) Classi: 1. Acidi grassi 2. Omolipidi gliceridi cere Steroli/steroidi 3. Eterolipidi fosfolipidi

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

PreAptamil PDF Liquido

PreAptamil PDF Liquido 72617 PreAptamil PDF Liquido Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

Lipidi. Classi seconde

Lipidi. Classi seconde Lipidi Classi seconde Generalità Sono composti prevalentemente ternari poiché sono formati da C, H, O. Talvolta però vi si legano anche N e P. Costituiscono circa il 13-17% del nostro peso corporeo. Sono

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

ACIDI GRASSI PLASMATICI in GC/MS - Codice GC75010

ACIDI GRASSI PLASMATICI in GC/MS - Codice GC75010 ACIDI GRASSI PLASMATICI in GC/MS - Codice GC75010 BIOCHIMICA Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici. Sono, con poche eccezioni,

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

I grassi negli alimenti: luci ed ombre I grassi negli alimenti: luci ed ombre Claudia Della Giustina Dietista Fai clic per aggiungere del testo «Viaggio tra le novità in ristorazione scolastica» Reggio Emilia 12 nov 2016 COSA SONO? Da un punto

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

L acido docosaesaenoico appartiene alla famiglia degli acidi grassi, ossia ad una famiglia di componenti contenuti in grassi e oli della dieta umana.

L acido docosaesaenoico appartiene alla famiglia degli acidi grassi, ossia ad una famiglia di componenti contenuti in grassi e oli della dieta umana. L acido docosaesaenoico appartiene alla famiglia degli acidi grassi, ossia ad una famiglia di componenti contenuti in grassi e oli della dieta umana. Gli acidi grassi sono classificati in base alla loro

Dettagli

Un Consumatore Informato!

Un Consumatore Informato! Gli alimenti e..le attese del consumatore Educazione alimentare e ai corretti stili di vita nel programma scolastico di prevenzione e salute La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Metabolismo Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Le reazioni chimiche che compongono il metabolismo sono organizzate nelle : VIE METABOLICHE

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

I g rassi e gli alimenti grassi

I g rassi e gli alimenti grassi Le funzioni dei grassi nel corpo I grassi e gli oli sono fornitori di energia molto concentrata. Un grammo di grasso fornisce circa 9 kcal per grammo. Questo è più del doppio dell energia rispetto a quanto

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

(1) Acido elaidico; (2) Acido arachidonico; (3) Acido arachico. 1

(1) Acido elaidico; (2) Acido arachidonico; (3) Acido arachico. 1 himica rganica Lipidi. Mettere i seguenti acidi, derivati da idrolisi di trigliceridi, in ordine di punto di fusione. () Acido elaidico; () Acido arachidonico; (3) Acido arachico. A 3 > >. B > > 3. > 3

Dettagli

Modulo 10: I lipidi

Modulo 10: I lipidi Modulo 10: I lipidi 2018-19 Componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. I lipidi Sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua (sostanze

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

ELENCAZIONE E DESCRIZIONE DELLA FRUTTA SECCA E DEGLI OLII VEGETALI E LORO CARATTERISTICHE

ELENCAZIONE E DESCRIZIONE DELLA FRUTTA SECCA E DEGLI OLII VEGETALI E LORO CARATTERISTICHE UN PO DI CHIAREZZA SU EFFETTI SULLA SALUTE DI: FRUTTA SECCA OLII VEGETALI (PALMA - CANOLA) ELENCAZIONE E DESCRIZIONE DELLA FRUTTA SECCA E DEGLI OLII VEGETALI E LORO CARATTERISTICHE Lucia Auriemma r ARACHIDE

Dettagli

Olio di palma e olii vegetali: composizione e caratteristiche salutistiche a confronto

Olio di palma e olii vegetali: composizione e caratteristiche salutistiche a confronto Olio di palma e olii vegetali: composizione e caratteristiche salutistiche a confronto Luisa Pistelli Dipartimento di Farmacia - Università di Pisa luisa.pistelli@farm.unipi.it La palma da olio è una monocotiledone

Dettagli

Degradazione degli acidi grassi

Degradazione degli acidi grassi Degradazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500 nm. Mobilizzazione dei triacilgliceroli

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 50/20 C da 0,891 a 0,889 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 50 C da 1,454 a 1,456 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 50,0 a 55,0 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi,

Dettagli