Progetto di Monitoraggio Ambientale Sito di Interesse Nazionale di Biancavilla INDICE 2 IL MONITORAGGIO AMBIENTALE... 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di Monitoraggio Ambientale Sito di Interesse Nazionale di Biancavilla INDICE 2 IL MONITORAGGIO AMBIENTALE... 3"

Transcript

1

2 INDICE 1 INTRODUZIONE IL MONITORAGGIO AMBIENTALE STAZIONE DI MONITORAGGIO PROCEDURE DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI Campionamento Analisi SEM dei campioni LA GESTIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IL MONITORAGGIO PERSONALE PROCEDURE DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI Campionamento Analisi MOCF dei campioni LA GESTIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO PERSONALE IL MONITORAGGIO METEOCLIMATICO LA GESTIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO METEOCLIMATICO DICA - Università degli Studi di Catania i

3 1 INTRODUZIONE L Ufficio del Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti nella persona del Sub Commissario per l attuazione degli interventi previsti dal piano di bonifica e risanamento del comune di Biancavilla incaricava, con convenzione del 7/5/2003, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) della redazione del Piano della caratterizzazione del sito di interesse nazionale di Biancavilla, perimetrato con il Decreto 18 luglio 2002 (G. U. n. 231 del 2/10/2002). La Conferenza di Servizi svoltesi presso la direzione RIBO del Ministero dell Ambiente e della Tutela delle Acque, nelle riunioni del 6/11/2003 e del 12/11/2003, approvava tale piano. In data 03/03/2004 veniva sottoscritta dall Università di Catania (nella persona del Rettore) e dall Ufficio del Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti e la Tutela delle Acque (nella persona del Sub Commissario Sindaco di Biancavilla) la convenzione per la Esecuzione del piano della caratterizzazione (attuazione del piano di investigazione iniziale) del sito Biancavilla. La Conferenza di Servizi decisoria, tenutasi il 21/7/2006 presso la Direzione Generale per la Qualità della Vita-Div. IX del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, prendeva atto con prescrizioni, della Relazione finale sui risultati della Caratterizzazione del sito d interesse nazionale di Biancavilla. Tra le prescrizioni impartite, la Direzione Generale per la Qualità della Vita: - riteneva necessario proseguire con l attività di monitoraggio meteoclimatico e della qualità dell aria al fine di poter segnalare tempestivamente eventuali rischi; - richiedeva l effettuazione di ulteriori indagini delle acque di falda nei pozzi privati interni al Sito di Interesse Nazionale di Biancavilla. In data 24/07/07, la Conferenza di Servizi decisoria presso il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, deliberava quanto di seguito riportato: - di voler assicurare, nel corso delle future attività un preciso e puntuale monitoraggio delle matrici ambientali coinvolte (aria, acqua, suolo) e di trasmettere i risultati con cadenza quindicinale ; In data 31/7/2008 il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare formulava la richiesta urgente a ISPESL di elaborare un progetto di monitoraggio ambientale nell area urbanizzata del Comune di Biancavilla e di stimare l esposizione DICA - Università degli Studi di Catania 1

4 della popolazione ivi residente. Nell agosto 2008 (con nota del 01/08/2008 prot. A00.06/ ) l ISPESL inviava al Ministero dell Ambiente, Servizio Qualità della Vita, una relazione contenente indicazioni sulla rete di monitoraggio da realizzare nel comune di Biancavilla. In data 19/09/2008 veniva sottoscritta dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Catania (nella persona del Direttore di Dipartimento) e dall Ufficio del Commissario Delegato per l Emergenza bonifiche e la Tutela delle Acque (nella persona del sub Commissario per l attuazione degli interventi previsti dal piano di bonifica e risanamento del Comune di Biancavilla) la convenzione per la Predisposizione degli elaborati e degli strumenti informativi per la realizzazione della rete di monitoraggio ambientale e per l attuazione del monitoraggio ambientale e personale per la ricerca di fibre di fluoro-edenite nel Sito di Interesse Nazionale di Biancavilla (CT). Il presente elaborato costituisce la relazione tecnica del progetto di monitoraggio ambientale, personale e meteorologico da attuare nel Sito di Interesse Nazionale di Biancavilla (CT). DICA - Università degli Studi di Catania 2

5 2 IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Il monitoraggio ambientale consiste nel campionamento di fibre aerodisperse a varie altezze dal piano campagna (1,5; 3,0 e 6,0 metri). In particolare, il monitoraggio ambientale verrà espletato mediante l installazione e l esercizio di cinque stazioni di monitoraggio fisse dislocate nel territorio del Comune di Biancavilla, secondo le indicazioni del progetto di monitoraggio ISPESL (trasmesso al MATTM con nota del 01/08/2008 prot. A00.06/ ), rispettivamente in (si vedano gli elaborati grafici): - piazza del Comune (piazza Sant Orsola); - via Norvegia; - via del Vendemmiatore (via dell Oste); - via Turati; - via dell Edera. Il monitoraggio ambientale e le attività ad esso connesse dovranno essere svolte per un periodo complessivo di un anno a partire dal primo campionamento, in orario diurno (7-17). In particolare si dovrà effettuare un campionamento settimanale (1 ogni 7 gg) in ognuna delle 15 (5 stazioni per 3 quote) centraline, per un totale di 780 campionamenti ambientali (5 stazioni per 3 quote per 52 settimane). 2.1 STAZIONE DI MONITORAGGIO La stazione di monitoraggio definita, le cui caratteristiche sono derivate da una indagine di mercato, è costituita da una cabina prefabbricata dentro il quale poter custodire la strumentazione utile al campionamento e da un palo telescopico vincolato a terra e/o alla cabina (per i particolari si vedano gli elaborati grafici). Il palo telescopico ha la funzione di sostenere i portafiltri alle quote di campionamento prefissate (h = 1,5 3,0 6,0 m) e consentire agevolmente le operazioni di prelievo e sostituzione dei filtri. La cabina assolve alle funzioni di protezione della strumentazione e rappresenta un utile punto di appoggio per gli operatori addetti alle operazioni di monitoraggio. All interno del container è prevista una postazione di lavoro e per i tre campionatori d aria. L alimentazione della strumentazione di campionamento è prevista mediante batteria. Le pareti del container potranno, inoltre, essere utilizzate per l esposizione di pannelli DICA - Università degli Studi di Catania 3

6 informativi delle attività condotte al fine di sensibilizzare la popolazione e favorire l inserimento ambientale della stazione di monitoraggio nei cinque punti previsti nel territorio del comune di Biancavilla. Le caratteristiche tecniche della cabina e del palo telescopico sono riportate nella seguente Tabella PROCEDURE DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI Campionamento Il monitoraggio ambientale comporterà il prelievo dei campioni di fibre aerodisperse e la consegna degli stessi (in giornata) presso un Laboratorio di analisi certificato. In particolare, il personale addetto, intervenendo sul meccanismo che regola l altezza dell asta telescopica provvederà a portare a quota 1,5 m dal piano di campagna (o ad una quota facilmente accessibile per le operazioni di montaggio e smontaggio dei filtri) i tre portafiltri (portafiltri metallici con estensione metallica) presenti sull asta ed a montare i filtri di prelievo (membrana in policarbonato da 0.8 μm di porosità e 25 mm di diametro). Successivamente i portafiltri verranno portati all altezza di campionamento, rispettivamente 1,5, 3,0 e 6,0 metri dal piano di campagna e dovranno essere avviati i campionatori d aria. Ciascun campionamento dovrà avvenire in contemporanea per le tre centraline presenti in ogni stazione. I campionatori dovranno rimanere in funzione per una durata utile al prelievo di un volume di almeno 3000 litri per campione (volume specifico per le determinazioni in microscopia elettronica SEM). I flussi di prelievo potranno variare fra 1 l/min e 12 l/min e dovranno essere costanti durante tutto il tempo di campionamento, pertanto l operatore dovrà controllarli durante il corso del campionamento e mantenerli entro ± 10%. Nel caso in cui il filtro di campionamento risultasse troppo carico di particolato si dovranno prelevare, in parallelo o in sequenza, campioni successivi da almeno 1500 litri ciascuno e quindi considerare i risultati analitici di questi sommandoli come se fossero riferiti ad un unico campione di circa 3000 litri. Al termine del campionamento, ciascun filtro, opportunamente catalogato mediante DICA - Università degli Studi di Catania 4

7 etichettatura riportante il codice identificativo del campione, verrà riposto in opportune cassette porta membrana ed inviato al laboratorio di analisi. Il personale dovrà, inoltre, provvedere alla compilazione di una scheda di campionamento (una per ciascun campione) riportando il codice identificativo del campione, la data, l ora del prelievo ed altri dati utili. Le schede di campionamento saranno conservate in formato cartaceo. Le operazioni di installazione e prelievo dei filtri dai portafiltri all inizio ed al termine del campionamento dovranno essere effettuate da personale avente i requisiti previsti dalla normativa vigente ed opportunamente formate. Il campionamento dovrà essere realizzato in coerenza con il D.Lgs. n. 277 del 15/08/1991 ed il D.M. n. 156 del 06/09/ Analisi SEM dei campioni I campioni prelevati dovranno essere analizzati, presso Laboratori certificati, mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) integrata con microanalisi EDX (con strumenti tali da permettere la individuazione di fibre aventi almeno 0,2 micrometri di diametro). Poiché la superficie corrispondente ad un campo di lettura a 2000x circa, corrisponde a circa 2540 μm 2, per esplorare approssimativamente 1 mm 2 di superficie del filtro occorre osservare campi. Nel caso in cui per raggiungere i 3000 litri siano stati prelevati 2 campioni da circa 1500 litri, su ciascun filtro si devono esplorare campi. Dovranno essere conteggiate tutte le fibre di Fluoro-edenite evidenziate sia aventi dimensioni standard (lunghezza > 5 μm, diametro < 3 μm ed un rapporto lunghezza/diametro > 3:1) che micrometriche. In ogni caso i criteri di conteggio delle fibre ed il calcolo della concentrazione andrà effettuato come riportato nel D.M. 6/9/94 con riferimento alle fibre di dimensioni standard. I certificati di analisi dovranno riportare anche le concentrazioni delle fibre micrometriche. Gli esiti del monitoraggio (certificati di analisi) dovranno essere trasmessi a tutte le Autorità di controllo competenti e all Ente Appaltante entro e non oltre le 48 ore dal campionamento evidenziando in particolar modo le situazioni in cui i risultati dei monitoraggi effettuati mostrino una netta tendenza verso l aumento della DICA - Università degli Studi di Catania 5

8 concentrazione di fibre aerodisperse. In particolare andranno comunicati in tempo reale i valori delle concentrazioni superiori ai limiti di soglia con le relative date di campionamento e le postazioni di prelievo. Tutte le procedure di analisi dovranno essere realizzate in coerenza con il D.Lgs. n. 277 del 15/08/1991 ed il D.M. n. 156 del 06/09/1994. Tabella 1. Attrezzature Attrezzatura Descrizione Cabina prefabbricata Struttura realizzata con profilati in acciaio zincato dello spessore 15/10 di mm; per l alloggiamento pareti in pannelli sandwich (lamiera zincata/coibente/lamiera zincata) di dell apparecchiatura spessore mm; pavimento in truciolare ad alta densità idrofugo di di campionamento spessore 2 cm, rivestito con linoleum in fibra di vetro antigraffio; pannelli tetto spessore mm. Dimensioni indicative interne mm (l p h). La cabina dovrà essere dotata di porta cieca da 70 cm (dotata di serratura) e di una finestra di dimensioni cm, vetro da 4 mm e barre. I materiali ed i particolari costruttivi dovranno essere capaci di garantire un elevato grado di resistenza all usura, anche in condizioni ambientali particolarmente aggressive, e di robustezza, anche in caso di eventuali tentativi di intrusione o danneggiamento. La cabina dovrà essere dotata, in corrispondenza del palo telescopico, di un foro di uscita dei tubi di collegamento tra i campionatori ed i portafiltri. Tale uscita non dovrà interferire con l apertura e chiusura del palo telescopico, dovrà essere prossima alla sede della strumentazione e dovrà essere posizionata in modo tale da ridurre al minimo il rischio di atti vandalici sulla linea di prelievo. Dovrà essere corredata di tutte le attrezzature e gli accessori necessari alla completa operatività ed al corretto funzionamento degli apparati in essa installati ed in particolare: - scaffale utile a conservare il materiale adoperato dal personale della Ditta per le operazioni di esercizio dell impianto e di manutenzione dello stesso; - banco di lavoro di dimensioni tali da poter ospitare i tre strumenti per il campionamento e uno spazio per le attività di preparazione dei filtri e di Campionatore d aria portatile conservazione degli stessi. Dovrà essere portatile, capace di garantire portate medie di circa 8-10 litri/min e con le seguenti caratteristiche. - pompa a membrana a doppia testa ad elevata prevalenza (> 580 mmhg); - range di portata: 0,25 25 l/min; - attivazione del campionamento: tramite pulsante di ON OFF o tramite programmatore; - misuratore di portata di precisione; - misuratore di volume totale e parziale; - misuratore di temperatura; - vacuometro per la verifica della tenuta della linea pneumatica e del progressivo intasamento dei supporti utilizzati; - alimentazione: a rete 220 V 50 Hz ed a batteria in grado di garantire circa 8 ore di autonomia. DICA - Università degli Studi di Catania 6

9 Attrezzatura Palo telescopico Linea di prelievo campionatore portatile Cassetta porta membrana Portafiltri Descrizione Palo in acciaio inox costituito da diversi elementi, di cui uno fisso e gli altri scorrevoli con movimento verticale telescopico, tale da realizzare un estensione in altezza pari a 8 m. Elementi telescopici, a sezione irrigidita ottagonale, ottenuti mediante pressopiegatura di lamiera d acciaio inox AISI 304, dello spessore non inferiore a 2 mm. Il primo elemento telescopico, di lunghezza massima pari a 1,70 m, dovrà essere dotato del meccanismo a manovella (rimovibile) per il movimento lungo l asse verticale, opportunamente vincolato, tramite due staffe di fissaggio, ad uno scatolare alla cui base vi è un sistema a doppia piastra per il fissaggio a terra. Per ogni elemento telescopico dovranno essere fornite 2 predisposizioni per il fissaggio del porta filtro. La configurazione iniziale (palo chiuso o leggermente sollevato) dovrà essere tale da permette ad un operatore il montaggio di porta filtri di prelievo a diverse quote. Tubo in PVC retinato completo di attacchi rapidi per il collegamento al campionatore ed al dispositivo portafiltri. Dovrà essere in materiale plastico con chiusura di sicurezza adatta al trasporto di filtri ø 25 mm. In alluminio anodizzato per filtri ø 25 mm con attacco rapido per il collegamento al tubo di prelievo. 2.3 LA GESTIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Il sistema di monitoraggio ambientale dovrà operare per un periodo minimo di un anno durante il quale si dovrà provvedere a campionare fibre aerodisperse in cinque punti dislocati nel territorio del Comune di Biancavilla (CT). La gestione del sistema di monitoraggio ambientale può essere schematizzata come segue: - attività di campionamento; - analisi dei campioni; - manutenzione delle attrezzature. L attività di campionamento dovrà riguardare: 1 verifica dello stato di integrità dell impianto; 2 montaggio del filtro di prelievo; 3 innalzamento del palo telescopico; 4 verifica della completa apertura del palo telescopico e controllo quote di campionamento; 5 accensione dei singoli campionatori; 6 controllo del flusso di prelievo che potrà variare fra 1 l/min e 10 l/min; DICA - Università degli Studi di Catania 7

10 7 prelievo di un volume di almeno 3000 litri per campione (volume specifico per le determinazioni in microscopia elettronica, SEM); 8 controlli intermedi del flusso di prelievo e mantenimento dello stesso entro ± 10% del flusso adottato; 9 abbassamento del palo telescopico sino a portare a quota compresa nel range 1,0-1,6 metri i porta filtri presenti sull asta; 10 prelievo dei filtri dai singoli alloggiamenti (porta filtro); 11 catalogazione dei filtri mediante assegnazione di un codice identificativo; 12 conservazione dei filtri in apposite cassette porta membrana; 13 compilazione delle schede di campionamento; 14 controllo complessivo dell impianto ed eventuale manutenzione. Si procederà, quindi, a portare i campioni prelevati presso un laboratorio certificato per l analisi dei campioni. Le attività di manutenzione delle attrezzature possono essere schematizzate come di seguito riportato: 1 verifica periodica del corretto funzionamento e dell integrità della rete di monitoraggio e delle apparecchiature; 2 calibrazione degli strumenti; 3 ricarica delle batterie dei campionatori (operazione da ripetere all inizio di ciascun campionamento); 4 eventuale tempestiva risoluzione dei guasti e ripristino del funzionamento. DICA - Università degli Studi di Catania 8

11 3 MONITORAGGIO PERSONALE L attività di monitoraggio personale consiste nella valutazione dell esposizione personale alle fibre di fluoro-edenite mediante l utilizzo di 4 campionatori personali. La valutazione dell esposizione personale dovrà essere effettuata sulle seguenti categorie di persone/lavoratori individuate nel progetto di monitoraggio ISPESL (trasmesso al MATTM con nota del 01/08/2008 prot. A00.06/ ): - vigili urbani; - operatori ecologici; - casalinghe; - operai di attività edilizie o elettro-termoidrauliche in corso. Il monitoraggio avrà una durata complessiva di un anno a partire dalla data del primo campionamento e dovrà essere effettuato in orario lavorativo (7-18) e comunque in orario tale che alla fine del campionamento i filtri possano essere consegnati in giornata stessa al Laboratorio di analisi. In particolare si dovrà effettuare un campionamento settimanale (1 ogni 7 gg) per ognuna delle categorie di persone/lavoratori individuate, per un totale di 208 campionamenti ambientali in un anno (4 campionamenti per 52 settimane). La strumentazione utile al campionamento personale consiste in un campionatore d aria personale. Il campionatore dovrà consentire, all operatore che lo indossa, ogni movimento durante lo svolgimento del proprio lavoro, dovrà essere dotato di caricabatteria e di cintura portacampionatore. In particolare si richiedono le seguenti caratteristiche tecniche: - pompa a membrana ad elevata prevalenza (> 200 mmhg); - range di portata: 0,02 4,0 l/min; - attivazione del campionamento tramite pulsante di ON OFF; - visualizzatore tempo di campionamento; - regolazione della portata; - misuratore di portata; - alimentazione: a batteria ricaricabile in grado di garantire circa 8 ore di DICA - Università degli Studi di Catania 9

12 autonomia; - indicatore dello stato di carica della batteria. Il campionatore dovrà essere collegato al portafiltro mediante un tubo in silicone. I porta filtri dovranno essere in alluminio per filtri ø 25 mm con grembialino cilindrico per polveri di amianto. 3.1 PROCEDURE DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI Campionamento Il monitoraggio personale dovrà consistere nel prelievo dei campioni di fibre aerodisperse e consegna degli stessi, in giornata, presso un Laboratorio di analisi certificato. In particolare il personale, dovrà dotare le quattro persone/lavoratori, individuate di campionatore personale dopo aver installato nel portafiltri il filtro di prelievo (membrana in policarbonato da 0.8 μm di porosità e 25 mm di diametro). Successivamente dovranno essere avviati i campionatori d aria personali. I campioni dovranno essere prelevati nella zona di respirazione dei singoli lavoratori, cioè entro una semisfera di 300 mm di raggio che si estende dinanzi alla faccia del lavoratore e misurata a partire dal punto di mezzo di una linea congiungente le sue orecchie. I campionatori dovranno rimanere in funzione per una durata utile al prelievo di un volume di almeno 480 litri per campione (volume specifico per le determinazioni in microscopia ottica in contrasto di fase, MOCF), pari a circa 4 ore. I flussi di prelievo potranno variare fra 2 l/min e 3 l/min e dovranno essere costanti durante tutto il tempo di campionamento, pertanto l operatore dovrà controllarli durante il corso del campionamento e mantenerli entro ± 10%. Nel caso in cui il filtro di campionamento risultasse troppo carico di particolato si dovranno prelevare, in parallelo o in sequenza, campioni successivi da circa 240 litri ciascuno e quindi considerare i risultati analitici di questi sommandoli come se fossero riferiti ad un unico campione di circa 480 litri. Al termine del campionamento si procederà a ritirare i campionatori personali e ad estrarre il filtro da analizzare. Ciascun filtro, opportunamente catalogato mediante DICA - Università degli Studi di Catania 10

13 etichettatura riportante il codice identificativo del campione, verrà riposto in opportune cassette porta membrana ed inviato al laboratorio di analisi. Il personale dovrà inoltre provvedere alla compilazione di una scheda di campionamento (una per ciascun campione) riportando il codice identificativo del campione, la data, l ora del prelievo ed altri dati utili. Le schede di campionamento dovranno essere conservate in formato cartaceo. Le operazioni di installazione e prelievo dei filtri dai portafiltri all inizio ed al termine del campionamento dovranno essere effettuate da personale avente i requisiti previsti dalla normativa vigente ed opportunamente formate. Il campionamento dovrà essere realizzato in coerenza con il D. Lgs. n. 277 del 15/08/1991 ed il D.M. n. 156 del 06/09/ Analisi MOCF dei campioni I campioni prelevati dovranno essere analizzati, presso Laboratori certificati, mediante analisi in microscopia ottica in contrasto di fase (MOCF). Dovranno essere esaminati 200 campi microscopici per ciascun campione da 480 litri (nel caso di due campioni da 240 litri ciascuno si esamineranno 200 campi ciascuno ed il risultato si riporterà a 480 litri e 200 campi). Dovranno essere conteggiate tutte le fibre evidenziate di dimensioni standard (lunghezza > 5 μm, diametro < 3 μm ed un rapporto lunghezza/diametro > 3:1). In ogni caso i criteri di conteggio delle fibre ed il calcolo della concentrazione andrà effettuato come riportato nel D.M. 6/9/94 con riferimento alle fibre di dimensioni standard. Gli esiti del monitoraggio (certificati di analisi) dovranno essere trasmessi a tutte le Autorità di controllo competenti e all Ente Appaltante entro e non oltre le 48 ore dal campionamento evidenziando in particolar modo le situazioni in cui i risultati dei monitoraggi effettuati mostrino una netta tendenza verso l aumento della concentrazione di fibre aerodisperse. In particolare andranno comunicati in tempo reale i valori delle concentrazioni superiori ai limiti di soglia con le relative date di campionamento e le postazioni di prelievo. Tutte le procedure di analisi dovranno essere realizzate in coerenza con il D.Lgs. n. 277 del 15/08/1991 ed il D.M. n. 156 del 06/09/1994. DICA - Università degli Studi di Catania 11

14 3.2 GESTIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO PERSONALE Il sistema di monitoraggio personale dovrà operare per un periodo minimo di un anno durante il quale si dovrà provvedere a valutare l esposizione alle fibre aerodisperse di 4 categorie di persone/lavoratori. La gestione del sistema di monitoraggio personale può essere schematizzata come segue: - attività di campionamento; - analisi dei campioni; - manutenzione della strumentazione. L attività di campionamento dovrà riguardare: 1 verifica dello stato di integrità del campionatore; 2 installazione nel portafiltri del filtro di prelievo; 3 avviamento del campionatore d aria personale; 4 controllo del flusso di prelievo che potrà variare fra 2 l/min e 3 l/min; 5 consegna del campionatore d aria personale; 6 campionamento di volume di almeno 480 litri per campione (volume specifico per le determinazioni in microscopia ottica in contrasto di fase, MOCF); 7 controlli intermedi del flusso di prelievo e mantenimento dello stesso entro ± 10% del flusso adottato; 8 ritiro del campionatore d aria personale; 9 prelievo del filtro da analizzare; 10 catalogazione del filtro usato mediante assegnazione di un codice identificativo; 11 conservazione del filtro nell apposita cassetta porta membrana; 12 compilazione della scheda di campionamento; 13 controllo ed eventuale manutenzione della strumentazione. Si procederà, quindi, a portare i campioni prelevati presso un laboratorio certificato per l analisi dei campioni. Le attività di manutenzione delle attrezzature può essere schematizzata come di seguito riportato: 1 verifica periodica del funzionamento e dell integrità della strumentazione; 2 calibrazione degli strumenti; DICA - Università degli Studi di Catania 12

15 3 ricarica delle batterie dei campionatori (operazione da ripetere all inizio di ciascun campionamento); 4 eventuale tempestiva risoluzione dei guasti e ripristino del funzionamento. DICA - Università degli Studi di Catania 13

16 4 IL MONITORAGGIO METEOCLIMATICO Il monitoraggio meteoclimatico dovrà essere realizzato mediante l esercizio, 24 ore su 24 ore e di durata complessiva di un anno (coincidente con il periodo di monitoraggio ambientale), di una stazione meteorologica da installare negli uffici comunali di via Fratelli Cervi. La collocazione dovrà essere tale da disporre di uno spazio aereo il più possibile libero da ostacoli al fine di non influenzare la misura dei parametri. La stazione metereologica dovrà essere del tipo Wireless, composta da un ricevitore con display multifunzione e sensori di temperatura aria, umidità aria, pluviometro, anemometro. La stazione dovrà essere interfacciabile con PC o modem attraverso apposito DataLogger e Software di gestione. Il DataLogger deve poter archiviare i dati meteorologici anche se non è connesso al PC. La trasmissione dei dati deve avvenire via radio con intervallo minimo di archiviazione non superiore a 5 minuti. La stazione dovrà essere dotata di DataLogger, software di gestione e treppiedi. Il sistema di monitoraggio dovrà inoltre prevedere un PC portatile per l archiviazione e la gestione dei parametri climatici. L intervallo temporale di acquisizione dati da parte dello strumento non dovrà essere superiore a 15 minuti. Nel corso delle attività di monitoraggio dovranno essere rilevati i seguenti parametri meteoclimatici: - temperatura dell aria; - umidità dell aria; - pressione atmosferica; - altezze e intensità di pioggia; - intensità e direzione principale del vento 4.1 LA GESTIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO METEOCLIMATICO Il sistema di monitoraggio meteoclimatico dovrà rilevare i parametri meteo climatici indicati nel paragrafo precedente per un periodo minino di un anno e comunque per l intero periodo del monitoraggio ambientale e personale. La gestione del sistema di monitoraggio meteoclimatico può essere schematizzata come segue: DICA - Università degli Studi di Catania 14

17 - attività di monitoraggio; - manutenzione della strumentazione. L attività di monitoraggio dovrà riguardare: 1 verifica, con cadenza massima settimanale, del corretto funzionamento della stazione meteoclimatica; 2 rilevazione dei parametri meteo climatici richiesti (24 ore su 24); 3 archiviazione dei dati meteo climatici rilevati. Le attività di manutenzione possono essere schematizzate come di seguito riportato: 1 verifica del funzionamento e dell integrità dello strumento; 2 ricarica o sostituzione di eventuali batterie; 3 eventuale tempestiva risoluzione dei guasti e ripristino del funzionamento. Tabella 2. Quadro economico IMPORTO LAVORI QUADRO ECONOMICO ,60 ONERI SICUREZZA GIÀ INCLUSI NEI LAVORI (2,419% SUI LAVORI) ,07 IMPORTO DEI LAVORI A BASE D'ASTA SOGGETTI A RIBASSO ,53 SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMM.NE IMPREVISTI ED ACCANTONAMENTI (5% DI ,46) ,83 I.V.A. SU LAVORI E IMPREVISTI (10% ) 10% ,84 ACCESSO A DISCARICA 547,73 SPESE DI APPALTO E PUBBLICITÀ ,00 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE , ,40 IMPORTO COMPLESSIVO PROGETTO ,00 DICA - Università degli Studi di Catania 15

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Beccaloni E., Falleni F., Piccardi A., Scaini F.,Tommasi

Dettagli

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG:

Dettagli

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo) Allegato 1 CRITERI, MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE PER LA BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PER GLI ANNI 2009 E 2010 (art. 4 della L.R. 30/2008) FINALITÀ

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

IL CALIBRO A CORSOIO

IL CALIBRO A CORSOIO di Tecnologia Meccanica IL CALIBRO A CORSOIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio IL CALIBRO A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina.

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica Gian Carlo BOTTA 19 dicembre 2006 AMMA UNIONE INDUSTRIALE AIDII CSAO Torino LE FIBRE DI AMIANTO SONO PRESENTI: Ambienti

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS 500 TS - 500 CD - 500 D2K Troncatrice doppia testa elettronica Le troncatrici a doppia testa Pertici vantano caratteristiche uniche in quanto a robustezza e

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

Rilevatore portatile di monossido di

Rilevatore portatile di monossido di MANUALE UTENTE Rilevatore portatile di monossido di carbonio (CO) Modello CO40 Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello CO40 di Extech Instruments. Il CO40 rileva simultaneamente la concentrazione

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO C I T T A D I M A R S A L A Servizi Pubblici Locali CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO OGGETTO: SERVIZIO DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO - RELATIVO AGLI IMPIANTI

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati Le Fibre Artificiali Vetrose La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati ORIETTA SALA ARPA Emilia Romagna Milano, 3 dicembre 2015 PREMESSA

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di

Dettagli

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 2 FORNITURA DI SISTEMI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA Elaborato 4 Redatto da PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto 2007

Conferenza Regionale Amianto 2007 Conferenza Regionale Amianto 2007 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anno 2007 1 INDICE 1. SCOPO 2. IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Committente : Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Titolo : Manutenzione e Formazione Descrizione : Implementazione del numero delle postazioni dei sistemi

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 31/10/2015. Il canone di locazione verrà corrisposto a far data dal giorno successivo alla consegna. INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... 2 ELENCO SITI ED ATTIVITÀ... 3 POLIZIA LOCALE... 3 VARCO NORD VIALE PORTA ADIGE... 3 VARCO SUD VIALE PORTA PO... 4 VARCO EST VIALE TRE MARTIRI... 4 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Software LMV per la gestione degli strumenti

Software LMV per la gestione degli strumenti La certezza nella misura Software LMV per la gestione degli strumenti IL PROGRAMMA Il sotware LMV per la gestione degli strumenti di misura è un database su piattaforma access studiato per una corretta

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE Scheda Progetto L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE Stazione di monitoraggio meteo e webcam MONITORAGGIO METEOROLOGICO Dati meteo in diretta dalle località di interesse, visualizzati on-line

Dettagli

Qui può osservare la stazione meteo PCE-FWS 20 con il software e tutti i sensori che si montano sul palo, tutto compreso nella spedizione

Qui può osservare la stazione meteo PCE-FWS 20 con il software e tutti i sensori che si montano sul palo, tutto compreso nella spedizione PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Stazione meteo

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Procedure per la consegna all Autorità Giudiziaria della ZTE (Zona Tachigrafica Elettronica) generata dal DIS (Driving Information System)

Procedure per la consegna all Autorità Giudiziaria della ZTE (Zona Tachigrafica Elettronica) generata dal DIS (Driving Information System) Procedure per la consegna all Autorità Giudiziaria della ZTE (Zona Tachigrafica Elettronica) Firenze, 24 Settembre 2008 Indice 1. Finalità e funzionamento del DIS 3 2. Sicurezza dei dati 3 3. Procedura

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Copertura fotovoltaica integrata BW EUROPE

Copertura fotovoltaica integrata BW EUROPE Copertura fotovoltaica integrata BW EUROPE Descrizione La nostra copertura fotovoltaica consente di accedere alle tariffe incentivanti spettanti agli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Sistema di acquisizione dati Wi-Fi

Sistema di acquisizione dati Wi-Fi Product-Datasheet--Saveris-2-IT_prezzi 17/09/2014 10:57 Pagina 1 Sistema di acquisizione dati Wi-Fi Il nuovo modo di monitorare la temperatura e l umidità Trasmissione dati via WIFi Tutti i valori di misura

Dettagli

Via Bettini Via Del Frullo

Via Bettini Via Del Frullo Via Bettini Via Del Frullo Nell ambito del Protocollo d Intesa tra la Provincia di Bologna, i Comuni di Bologna, Castenaso e Granarolo dell Emilia, Arpa di Bologna, Ausl di Bologna, Università di Bologna

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Determinazione del direttore generale

Determinazione del direttore generale AGENZIA PER LA MOBILITA METROPOLITANA E REGIONALE CONSORZIO PUBBLICO DI INTERESSE REGIONALE 10125 - TORINO, VIA BELFIORE 23/C C.F.: 97639830013 Reg. Gen N. 509 Del 24 dicembre 2014 Oggetto Accettazione

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente Mission: Il servizio è espressamente rivolto a tutte quelle aziende che utilizzano lo strumento del door to door come principale canale

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) Principali Norme di riferimento CEI EN 50132 Impianti di allarme - Impianti di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni

Dettagli

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da:

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da: CAIRSENS O3 & NO2 MANUALE D ISTRUZIONE Descrizione tecnica Cairsens è un dispositivo di misurazione dell inquinamento atmosferico di Ozono e Biossido di Azoto; esso misura in modo continuo il livello di

Dettagli

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ)

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ) I.R.C.C.S. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) 85028 Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio,1 P. IVA. 01323150761

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

SIN DI PRIOLO SIN DI NAPOLI ORIENTALE

SIN DI PRIOLO SIN DI NAPOLI ORIENTALE SIN DI PRIOLO SIN DI NAPOLI ORIENTALE Richiesta di offerta economica per lo svolgimento di una consulenza specialistica in materia di geologia stratigraficostrutturale e di idrogeologia applicata ai modelli

Dettagli

Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato

Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato L aria del confinamento è costantemente ricambiata mediante estrazione e filtrata con grado di filtrazione

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Guida Operativa Versione 1.0 del RTI

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc. 80009050875 - P.I. 01826320879 3^ AREA FUNZIONALE

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc. 80009050875 - P.I. 01826320879 3^ AREA FUNZIONALE Oggetto: Fornitura ed installazione di attrezzature informatiche, collegamenti Hiperlan tra le sedi comunali, sistema radio e di videosorveglianza perimetrale. TAV. 1 PREVENTIVO DI SPESA IL RESPONSABILE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie Soffitti filtranti per sale operatorie Versioni - A (con pannelli e plenum portafiltro in alluminio, telaio in alluminio estruso) - X (con pannelli e plenum portafiltro in acciaio inox, telaio in alluminio

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Per l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio

Per l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio COMUNE DI CASALE MARITTIMO (Pisa) Via del Castello, 133 REGOLAMENTO COMUNALE Per l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio comunale di CASALE MARITTIMO (PISA) Indice generale Art. 1 Art.

Dettagli

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO MOD. 7.3.3.c_es_rev. 00 COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO PROGETTO: OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO LAVORI DI BONIFICA PER LA RIMOZIONE DELLE LASTRE ONDULATE DI CEMENTO-AMIANTO

Dettagli

Mini Counter People. Sistema Contapersone per Locali Pubblici

Mini Counter People. Sistema Contapersone per Locali Pubblici 2 Sistema Contapersone per Locali Pubblici Elettronica in un box metallico da incasso Dimensioni del box: mm. 140 x 95 x 52 Alimentazione: 230 Vac / 12 Vdc da alimentatore Plug-in Frontale con display

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l. Dipartimento di Sanità Pubblica U. O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro RELAZIONE per Amm.ne Comunale di Forlì Verifica finale sulla presenza di fibre di amianto eseguita dopo le attività

Dettagli

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI ALLEGATO 1 ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI Il concorrente dovrà presentare un offerta relativamente agli elementi e ai

Dettagli