Problemi: calore -transizioni di fase

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi: calore -transizioni di fase"

Transcript

1 Problem: alore -transzon d ase. a uanto alore oorre er ar assare del ghao d massa m 7 g e temeratura d - allo stato lqudo alla temeratura d? b suonete d ornre al ghao un alore totale d solo kj. ual sono lo stato nale e la temeratura dell aqua nale? a artre a g d ghao Idea have: Dvdo l roesso n stad: stado : l ghao non uò ondere a nerore al unto d ongelamento. ornto nnalza solo la temeratura da - a : ghaom( [J /( kg K](.7kg[ ( ] 984J. 98kJ stado : nhè l ghao non è tutto solto la temeratura non amba: eduto amba lo stato della sostanza, da soldo a lqudo: mlf (kj / kg(.7kg 9. 8kJ stado : alore ornto nnalza ora la temeratura aqua, no a : aquam( [49J /( kg K](.7kg[ ( ] 4J 4. kj alore tot rhesto: tot + + ( kj kj b Fornendo solo kj orto l ghao al unto d ongelamento (uso.98 kj e m resta res kj-.98 kj 94 kj. Non m basta er ondere UO l ghao. Idea have: n usone nomleta l roesso termna a on msela d aqua e ghao. m res /L F 94 kj/(kj/kg.8 kg m ghao 7 g 8 g 7 g massa d ghao usa massa d ghao restante

2 . Un erro d avallo d. kg nzalmente a 6 è lasato adere n un seho ontenente. kg d aqua a.. uale è la temeratura nale? [rasurare l alore seo del ontentore e assumere he solo ola arte d aqua vaorzz] N.B. aqua 486 J/(kg Fe 448 J/(kg Il trasermento d alore roede no a he l erro d avallo e l aqua arrvano alla stessa temeratura nale. L energa ersa dal erro vene assorbta dall aqua: m Fe Fe + Fe m aqua ( 6 aqua aqua m + m aqua aqua aqua (. + m + m aqua Fe Fe ( Fe Fe (.kg(486j / kg (. + (.kg(448j / kg (6 (.kg(486j / kg + (.kg(448j / kg (6 9.6 N.B. l alore seo dell aqua è volte quello del Fe e questo rdue le varazon d temeratura dell aqua.

3 . Un roettle d ombo d massa. g a., alla velotà d 4 m/s, olse un bloo d ghao a, rmanendov onato. uanto ghao onde? N.B. aqua 486 J/(kg Pb 8 J/(kg In un sstema solato tutta l energa neta nzale e l energa nterna del roettle s trasormano n energa nterna d usone del ghao, la u massa s determna dal alore latente d usone. Per raggungere l equlbro termo l roettle deve rareddars a. K m m v ghao + + m m Pb ghao m v + L Pb ghao L m ghao (. kg 86.4J +.J. J / kg (4m / s.94 + (8J / kg (.. 4 J / kg kg.94g N.B. la maggor arte dell energa rovene dall energa neta del roettle (88%, mentre l energa nterna del roettle ontrbuse solo er %.

4 4. Un adulto a roso d dmenson mede onverte energa hma del bo n energa nterna al tasso d, detto tasso metabolo basale. Per rmanere a temeratura ostante, l oro deve traserre energa all esterno on la stessa radtà. sono var roess d esulsone d energa dal oro: onduzone terma nell ara a ontato on la elle esosta (senza aello s orma orrente d onvezone vertale he arte dalla testa; radazone elettromagneta; esrazone d ara alda; 4 evaorazone nella trasrazone; umdtà emessa dall alto [aso n questone]!!! Suonamo d omere. resr al mnuto, asuno on un volume.6 l. Assumamo d nalare ara sea e d emettere ara a 7, ontenente vaore d aqua on ressone. kpa [N.B. l vaore rovene dalla evaorazone del lqudo nel oro] S assuma he l vaore sa un gas eretto e he l suo alore latente d evaorazone a 7 sa lo stesso del suo alore latente d ebollzone a. alolare l tasso al quale s erde energa emettendo ara umda. ane: ontrasta aumento d temeratura non on sudore ma on aumento requenza resratora!!!

5 . Una ersona manga a ena una quanttà d bo ar a alore d energa. uole are un lavoro equvalente n alestra sollevando un oggetto d. kg. uante volte deve sollevare l eso er sendere tutta questa energa? Suorre he l oggetto venga alzato d h m ogn volta. Idea have: S vuole traserre alore d energa dal oro omendo lavoro sul sstema oggetto-erra. al al kal [untà d msura del ontenuto d energa del bo] alolo l lavoro equvalente n Joule: (. 6 al(4.86 J/al J Il lavoro svolto quando s solleva l oggetto d altezza h è mgh, qund l lavoro svolto er sollevare l eso n volte è n mgh J da u ravo n mgh J (.kg(9.8m / s (m 8.4 volte Se s solleva l eso una volta ogn seond, l temo megato è : 4.7 t n s (8.4 s 4.7 s h h 6

6 Problem: lavoro nelle trasormazon termodnamhe 6. Un gas deale s esande al doo del suo volume nzale m, n una trasormazone quas-stata, n u P α, on α. atm/m 6, ome mostrato n gura. uanto lavoro ome l gas nell esansone? Idea have: Il lavoro atto dal gas nell esansone e ar all area sottesa dalla urva nel ano, valutata ra gl stat nzale e nale: α d α [ ] α( d Saendo he (. m. m α ( (. 6.8 J.8 MJ 6. Pa / m ((.m (.m

7 7. Determnare l lavoro omuto dal un ludo nell esansone da ad mostrata n gura. uanto lavoro è omuto sul ludo se esso è omresso da ad? Idea have: Il lavoro atto dal gas nell esansone e ar all area sottesa dalla urva nel ano, valutata ra gl stat nzale e nale. alolo l lavoro ome somma delle aree sottese da asun segmento della urva sezzata. d d. + d J.MJ d 6 (. Pa(4.. m 6 6 (6. Pa(.. m Pa (.. m + Il lavoro omuto sul ludo nel erorso è uguale ed oosto: d. MJ

8 Problem: I rno ermodnama 8. S onsder l aareho d Joule mostrato n gura. Le due masse hanno valore m. kg asuna ed l reente, termamente solato, ontene m water g d aqua. uale è l aumento d temeratura dell aqua doo he le masse sono sese d h. m? Idea have: Alo l rmo rno della termodnama al sstema termamente solato. E nt alette es aqua + alette U mgh Inatt l lavoro atto da es è uguale al lavoro atto dalle alette sull aqua. Il lavoro d tradue n una nremento della energa terma dell aqua. mgh E nt m aqua mgh m aqua.kg(9.8m / s (.m.kg(486j / kg 88.J 87J /.

9 9. kg d aqua lquda alla temeratura d s trasorma n vaore alla stessa temeratura bollendo a ressone atmosera. Il volume assa da un valore nzale d. - m dal lqudo a.67 m d vaore. a quanto lavoro vene omuto dal sstema durante questo roesso? b uanto alore vene ornto al sstema durante l roesso? quale è la varazone d energa nterna del sstema durante l roesso d ebollzone? Idea have: l sstema ome lavoro ostvo n quanto l volume aumenta a ( d d (..69 Pa(.67m J 69kJ. m b Idea have: La temeratura non amba, dato he l roesso è una transzone d ase: L m ( 6kJ / kg(.kg 6 kj Idea have: Alo la rma legge della termodnama: E 6kJ 69kJ 9kJ. 9 MJ nt Ho trovato una varazone d energa ostva: ò è dovuto al lavoro nterno omuto er vnere le orze attrattve he le moleole d H O esertano ra loro nel lqudo.

10 . Due mol d elo gassoso, nzalmente a K e ressone.4 atm, subsono una omressone ISOERMA no alla ressone d. atm. Assumendo he l gas s omort ome un gas eretto determnare a l volume nale del gas; b l lavoro omuto sul gas; l energa traserta tramte l alore. a Idea have: alo equazone d stato de gas erett nr rordandom he n una omressone soterma l rodotto è ostante nr (.mol(8.j / mol K(K. m (.4. Pa qund:.4atm m..atm b Il lavoro omuto sul gas è: sul gas gas nr d d nr d nr ln.4m (.mol(8.j / mole K(Kln Dal I rno della termodnama: E nt gas gas.48j.4..48kj

11 . Una mole d gas drogeno è rsaldata PRESSIONE OSANE da K a 4 K. alolare: a energa traserta al gas tramte l alore; b nremento d energa nterna; lavoro svolto sul gas. Idea have: Pohé la trasormazone è a ressone ostante: n a alolo l aumento d temeratura: (4 K K n (8.8J / mol K(.mol(K. 46 kj bin una qualunque trasormazone vale la relazone: nt E n qund E (.4J / mole K(.mol(K. 4kJ nt Dal I rno della termodnama: E nt qund gas sul gas gas E.4Kj.6kJ. kj nt

12 . Un amone d. mol d gas eretto on γ.4 s esande lentamente e ADIABAIAMENE da ressone. atm e volume. l a volume nale. l. a uale è la ressone nale del gas? b ual sono le temerature nal ed nzal? rovare, E e E nt a [N.B. ltro l m ( - m - m ] Idea have: In una trasormazone adabata γ γ Determno la ressone nale del gas: γ.4.l (.atm. 9atm.l b Determno le temerature utlzzando la legge de gas erett: (.. Pa(. m 6K nr.(8.j / mole K (.9. Pa(. m K nr.(8.j / mole K In una qualsas trasormazone termodnama: nt E n n questo aso: + R γ + E E gas R R R.R γ.4 nt n adabata nt R gas batomo (8. J / mole K(.mol( 6 K 466J sul gas gas E nt 466J è l gas he ome lavoro natt gas >

13 . Un amone d gas eretto monoatomo oua. l a ressone atmosera e a K (unto A n gura. Esso è rsaldato a volume ostante no a. atm (unto B. Po s esande sotermamente no a. atm (unto e nne è omresso sobaramente no allo stato nzale. a uale è l numero d mol del amone? b rovare la temeratura ne unt B e ed l volume n Assumendo he l alore seo non denda da (E nt / nr, trovare l energa nterna ne unt A, B,. d rovare, e E nt er le trasormazon A B, B, A; a e trovare, e E nt er l ntero lo. [N.B. ltro l m ( - m - m ] alolo l numero d mol dalla equazone d stato de gas erett: (. Pa(. m n. mol R (8.J / mole K(K b rovo la temeratura: A A nra A A BB nrb B B B atm B A K atm B A 9K rovo l volume n : 9K A A nra A A nr 9K A.l.l K A A B soora B soterma alolo le energe nterne: Ent, A nra (.mol(8.j / mole K(K 76J Ent, B Ent, nrb (.mol(8.j / mole K(9K.8 kj

14 d rovo, e E nt ne var tratt del lo: A B [soora]: Ent Ent, B Ent, A (.8.76 kj. kj E E. kj nt nt B [soterma]: E nt B d B nr d nr d nr ln.l (.9mol(8.J / mole K(Kln.67 kj.l E kJ nt A [sobara]: E nt E A nt, A E E nt, d nt A d ( +.kj.kj.kj B (.76.8 kj.kj A B. Pa(..( m.kj e rovo, e E nt er l ntero lo, sommando ontrbut relatv a var tratt: E nt Ent, + Ent, + Ent, AB AB + + B B AB + + A A B A.kJ +.kj +.67kJ.kJ.66kJ.kJ +.67kJ.kJ.66kJ

15 Problem: II rno ermodnama. Una mahna d arnot oer a tra due sorgent d temeratura 8 K e K. Ad ogn lo, della durata d. s, eroga J d lavoro. a quale è l rendmento del motore? b quale è la otenza meda del motore? quanto vale l alore ornto dalla sorgente alda durante l lo? d quanto vale l alore eduto alla sorgente redda? a In un lo d arnot l rendmento dende solo dalle temerature: η L K 8K.647 6% b La otenza è data da L/t L J P k t.s Il rendmento è dento ome l raorto ra l lavoro atto ed l alore assorbto: L L J η 8J η.647 d Il lavoro omuto equvale alla derenza d alore sambato: L L 8J J 6J

16 6. uanto lavoro deve omere un rgorero deale d arnot er trasormare. kg d aqua otable a. n ghao a -? S assuma he lo somarto del rgorero sa mantenuto a -. e he l rgorero eda energa a una stanza a.. N.B. aqua 486 J/kg L F kj/kg ghao 9 J/kg alore seo aqua alore latente d usone alore seo ghao Per trasormare l aqua n ghao devo segure stad: Rareddamento aqua a ; rasormazone n ghao a, Rareddamento del ghao a -. alore he deve essere relevato da sorgente redda er trasormare aqua n ghao: m + aqua + + ml (.kg(486j / kg (.kg(kj / kg + (.kg(9j / kg.8 J F + m ghao ( ( OP energa lavoro estratta svolto (.8 J (. (. (. + 7 K. 9 kj

17 7. Nel 87 Robert Sterlng nventò l motore a Sterlng, he ha trovato n da allora numerose alazon. Il arburante vene bruato esternamente er rsaldare uno de due lndr della mahna. Una quanttà ssa d gas nerte s muove lamente ra lndr, esandendos n quello aldo e omrmendos n quello reddo, seondo l lo termodnamo raresentato n gura. Date n mol d gas eretto monoatomo he ome un lo reversble ra le soterme a temeratura e, e due trasormazon a volume ostante, determnare a l energa traserta tramte l alore al gas, n unzone d n, R e ; b l rendmento della mahna. a In un roesso sotermo E nt qund: nr( ln nr ln d nr nr nr ln d ln nr ln In un roesso a volume ostante: Ent nr qund: Ent, nr nr( 4 Ent,4 nr 4 nr( Il alore omlessvo traserto al gas è qund: nr ln + nr ln nr + nr nr ln b Il rendmento della mahna è η L / ove L (trasormazone la e è la somma de ontrbut ostv a : η / /( + 4 (nr ln /(nr ln + nr ln / (ln %

18 Problem: entroa 8. Una mole d azoto s trova onnata nella arte snstra d un reente. Doo avere aerto l rubnetto l volume del gas raddoa. uale è la varazone d entroa er questa trasormazone rreversble? [N.B. Suorre he l azoto s omort ome un gas deale] Idea have: Determno la varazone entroa del roesso rreversble rerendola ad un altro roesso reversble he oera tra gl stess stat termodnam. Dato he la temeratura non amba nell esansone lbera d un gas, utlzzo una esansone soterma reversble: E nt da u: d nr d nr ln S rev nr ln nr ln (.mol(8. J / mole Kln +.76 J / K uesta è anhe la varazone d entroa er l esansone lbera e er qualunque altra rasormazone tra medesm unt nzal e nal. Srrev Srev +.76 J / K

19 9. Determnare la varazone d entroa quando. kg d ombo ondono a 7, assumendo er l ombo un alore latente d usone L F 4. kj/kg. Idea have: Suongo he l roesso d usone avvenga osì lentamente da oter essere onsderato reversble. In questo aso la temeratura è ostante e ar a 7. La quanttà d alore rhesta dal roesso d usone è qund: ml F a u orrsonde una varazone d entroa: S d rev d rev (.kg(4. J (7 + 7 K / kg ml F. J / K

20 . Una mole d gas eretto monoatomo, nzalmente alla ressone d. atm e volume. m, vene rsaldata no allo stato nale he ha ressone d. atm e volume.4 m. Determnare la varazone d entroa del gas. In ogn roesso termodnamo, ad ogn ste nntesmo osso alare l I rno: de nt d de d d d nt n d + + d n d d nr + d n d + nr d Se l roesso è reversble: drev S n d d ( + nr n ln( + nr ln( Dalla equazone d stato de gas erett s ha noltre: nr da u segue: S n nr ln( + nr ln( n R ln(.atm.4m (.mol (8. J / mole Kln(.atm.m.4m + (.mol(8. J / mole Kln(.m 8.4 J / K + nr ln(

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Esercizi sui gas perfetti

Esercizi sui gas perfetti Eserz su gas perett Eserzo In un repente d esertata dal gas è d delle oleole d elo. 0 d sono ontenute ol d He. La pressone 5.5 Trasorao l volue n untà SI: 0d 0 Pa. Deternare la velotà quadrata eda Ravao

Dettagli

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente, In un lndro huso munto d un stone d massa trasurable, a tenuta eretta, e sorrevole senza attrto sono ontenute n mol d ossgeno, assmlable a un gas eretto batomo. Inzalmente l stone è bloato n una oszone

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria ermometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, e, a temerature differenti ( < ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se e sono in equilibrio termio on un terzo oro C allora

Dettagli

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo 5 eondo rno della termodnama... 5. Motor term... 5.. Rendment term... 3 5. eondo rno della termodnama eondo Ke-Plan... 4 5.3 Mahne frgorfere... 4 5.3. Coeffente d retazone (COP... 4 5.4 Pome d alore...

Dettagli

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce 8. La temeratura Domande su concett Poché entrambe le scale sono lnear: ( o C : ( o C o C ( F o F : ( o F o F da cu ( F F 9 9 e F + F. La temeratura dell acqua dmnusce durante la msura con l termometro.

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo riniio della termodinamia Priniio di equivalenza Due ori a temeratura diversa, in ontatto, raggiungono l'equilibrio termio Durante il ontatto, il "alore" si trasferise dal oro iù aldo al oro iù freddo

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1 ensor egnal Rumore - ro.. Cova - appello /06/011 1-1 ROBLEM 1 Quadro de dat egnale otto: rettangolare a durata T 00 µs; otenza ; lunghezza d onda λ 1 800 nm oppure λ 60 nm. p--n otododo n lo: oeente d

Dettagli

Calore. direzione flusso di calore [da T maggiore. tra due corpi a diversa temperatura

Calore. direzione flusso di calore [da T maggiore. tra due corpi a diversa temperatura Calore alore energa traserta ra un orpo (sstema) de e ambente rostante a ausa d una derenza d temperatura 1. temperatura: osservable he determna drezone lusso d alore [da T maggore a T mnore ]. alore:

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I Unverstà degl Stud d Mlano Corso d Laurea n Senze Geologhe Anno aademo 014/15, Laurea rennale FISICA I Lezone 9 ( ore + 4) Prn, trasormazon e l termodnam esto d Rermento: Jewett & Serway PRINCIPI DI FISICA,

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 rasormazon sotermche Gb8. Un sommozzatore emette una bolla d'ara che sale alla suerce esandendos no a raggungere

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

pdv + p ponendo v T v p

pdv + p ponendo v T v p Nel aso artiolare in i δl sia esresso in fnzione delle oordinate e, è er trasformazione internamente reersibile ari a : δl d laoro di ariazione di olme, essendo d d d esso si ò osì esrimere δl d d onendo

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Aello d FISICA, 5 Luglo 00 Un coro d aa =00 g ene eo n oto u un ano orzzontale con eloctà =5. Il ano è cabro nel tratto AB (lungo d = 50 c con coecente d attrto dnaco

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

See more about www.scienzaescuola.it

See more about www.scienzaescuola.it See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI SUI GAS ORDINATI PER TIPOLOGIA E RISOLTI: Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci Sora FR) Charles, Boyle, Gay-Lussac, Eq. Stato, Eq. Stato e

Dettagli

Equilibrio termodinamico

Equilibrio termodinamico Equlbro termodnamo Equlbro meano: Il sstema s de n equlbro meano quando non esstono orze e moment non equlbrat né all nterno del sstema, né ra l sstema e l ambente rostante. Equlbro hmo: Il sstema s de

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni termodinamiche Formulario Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione dell energia interna di un sistema U è uguale alla somma

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria Termometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, A e B, a temerature differenti (T A < T B ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se A e B sono in equilibrio termio on un terzo

Dettagli

Lezione 7 I e II Prinicipio

Lezione 7 I e II Prinicipio Lezione 7 I e II Prinicipio Lavoro: W = pdv Serway, 17 ap. se la pressione é costante: Unitá di misura: 7.1 lavoro ed energia termica 7.1.1 XVII. 18 W = p V 1litro = 10 3 m 3 1atm 1.01310 5 P a = 1.01310

Dettagli

05_Generatori di vapore

05_Generatori di vapore Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Diartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meanihe, Nuleari, Aeronautihe e di Metallurgia 05_Generatori di vaore rev. Ottobre 2009 1 Programma Bilanio della

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi

Meccanica Dinamica dei sistemi Meccanca 7-8 Dnamca de sstem 5 W Dnamca de sstem d unt materal Laoro er un sstema d unt materal er la artcella -esma: O r m F dw n dr F ds T dw F dr F W F dr W + W n n m, m, W W + W E m d Laoro totale

Dettagli

Il rendimento globale di una macchina

Il rendimento globale di una macchina 0 Shede d Impant Naval Il rendmento globale d una mahna η g PB m& H ver 1.1 A ura d Frano Quaranta 1 Il rendmento globale d una mahna versone: 1.1 fle orgnale: Il rendmento globale d una mahna 130518 ver

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Termodinamica 1) In un recipiente di volume V = 20 l sono contenute 0.5 moli di N 2 (PM=28) alla temperatura di 27 0 C.

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Lavoro di un sistema termodinamico

Lavoro di un sistema termodinamico dx Lavoro d un sstema termodnamco Il lavoro atto da un sstema termodnamco e l lavoro meccanco comuto o subto dal sstema quando l sstema vara (aumenta o dmnusce l suo volume sotto l azone delle orze d ressone

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme d energa energa accumulata energa nterna, energa esterna energa n transto calore, lavoro Calore denzone operatva, capactà termca, calor specc Lavoro lavoro d congurazone, lavoro dsspatvo Equvalenza

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret del recpente medante urt perfettamente elastc (ovvero

Dettagli

II Principio Termodinamica

II Principio Termodinamica II Prnpo ermodnama I Prnpo: legge d onservazone energa [NON ho lmt sulle trasormazon possbl] II Prnpo: spega perhé ert tp d trasormazon avvengono n una sola drezone uovo ade n un portauovo e s rompe: non

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Eserzo GAS IDEALI Dell osseo, sosto as deale o.4 ost, eole seodo lo osttto dalle seet trasorazo reersl: Coressoe sotera dallo stato ( 0.9 ar; 0.88 /) allo stato 2; trasorazoe soora da 2 a ( 2.5 ar); esasoe

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1 Equazone d stato de gas Sermentalmente trovamo che er descrvere un sstema termodnamco costtuto da un gas, è convenente utlzzare le varabl termodnamche ressone (), volume (), temeratura (T) e numero delle

Dettagli

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 I gas Universita' di Udine Problema Un cubo di osmio ha lato di 0. m ed e appoggiato su una tavola. Al contatto tra la tavola ed il cubo, quanto vale la pressione (N/m )? Nota: le densita vi vengono date

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni La termodnamca Stat termodnamc e trasormazon QUNTO? Gl stat e rappresentat nel dagramma sono relatv a n mol d gas peretto. Quanto vale l rapporto T T ra le temperature de due stat? 6@ 40 4 P =,4 $ 0 Pa,

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Polteno d orno aurea a Dstanza n Ingegnera Meana Corso d Mahne SRCIZI SVOI Sono d seguto svolt gl serz 4 6 e 7 roost al terne del Ca 4 (Moto d un fludo aerfore n un ondotto) al eserz non sono stat svolt

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare Acroolis Atene Eretteo: sostituzione di armature in acciaio con strutture in itanio. Esemi di restauro negativo acciaio contro ferro sigillato in iombo. Recuero di restauri inoortuni con sostituzione mediante

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO d FISICA, 6 Gugno 07 ) Un corpo d massa m 00 g è messo n moto, con eloctà 0 5 m/s, su un pano orzzontale scabro, con coecente d attrto dnamco µ 0. e lunghezza

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI Ottava esercitazione di Fisica I ermodamica PROBLEMI RISOLI. Il rapporto tra il lavoro compiuto ed il calore assorbito da una mole di gas monoatomico che si espande isobaricamente alla pressione di una

Dettagli

Il reddito di equilibrio

Il reddito di equilibrio IL Moltipliatore Il reddito di equilibrio Riordiamo gli agenti: Famiglie, he onsumano (e risparmiano) Imprese, he investono e produono Stato, he spende G e riava T Il reddito di equilibrio: Y = [ 0 + I

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f avoro(2) Ø Il lavoro totale eettuato da un gas quando l suo volume vara da un volume nzale ad un volume nale è dato dall ntegrale: d Attenzone: durante la varazone d volume ossono cambare anche T e > ntegrale

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Media aritmetica (ponderata)

Media aritmetica (ponderata) I calcol che abbamo vsto fnora s ossono effettuare se s dsone d tutte le osservazon relatve alle N untà statstche. Tuttava, sesso accade che s debba oerare con tabelle d dstrbuzon d frequenze. Grado n

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Pag. 1 di 7 CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Introduzione La resente relazione ha obiettivo di calcolare indicativamente funzionamento efficacia ed efficienza di termocaminetti

Dettagli

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto: Forza e lavoro

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto: Forza e lavoro Cenn Dnama a nama stua le ause el moto: legge Newton o legge nerza: n un sstema nerzale un oro ermane nel suo stato quete o moto unorme legge Newton: a una orza alata a un oro massa m orrsone un aelerazone

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

LEZIONE 5-6 GAS PERFETTI, CALORE, ENERGIA TERMICA ESERCITAZIONI 1: SOLUZIONI

LEZIONE 5-6 GAS PERFETTI, CALORE, ENERGIA TERMICA ESERCITAZIONI 1: SOLUZIONI LEZIONE 5-6 G PERFETTI, CLORE, ENERGI TERMIC EERCITZIONI 1: OLUZIONI Gas Perfetti La temperatura è legata al movimento delle particelle. Un gas perfetto (ovvero che rispetta la legge dei gas perfetti PV

Dettagli

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O CALORE E ERMODI NAMI CA PRI MO PRI NCI PI O uanto calore è necessario er riscaldare, alla ressione di atm, una massa di kg di ghiaccio, inizialm ent e a 0 C, finchè t ut t o il ghiaccio non si è trasformato

Dettagli

Prova scritta del 27 novembre 2018

Prova scritta del 27 novembre 2018 Prova scritta del 27 novembre 2018 1 Un reciiente della caacità di 1.00 L e contenente un gas A alla ressione di 10.0 kpa viene connesso ad un altro reciiente avente il volume di 3.00 L con all interno

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Pag. 1 di 7 CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Premessa La resente relazione ha l obiettivo di verificare quale sia il consumo di legna ed il temo necessario affinché il termocamino

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli