Tabella: caratteristiche delle specie C. arabica e C. canephora. Grappoli sull asse della foglia (crimson to rosso o giallo) Allungata, elissoidale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tabella: caratteristiche delle specie C. arabica e C. canephora. Grappoli sull asse della foglia (crimson to rosso o giallo) Allungata, elissoidale"

Transcript

1 IL CAFFE

2 IL CAFFE Pianta appartenente alla famiglia delle Rubiaceae che include 500 generi e 8000 specie. Genere: Coffea L. Le due specie importanti dal punto di vista economico: o C. arabica L. (3/4 della produzione mondiale) o C. canephora L. (= robusta) (1/4 della produzione mondiale) Il caffè è ottenuto dai semi del frutto del caffè= drupa di colore rosso contenete un mesocarpo gelatinoso ricco di pectine e 2 semi. In ogni frutto: 2 semi

3 Tabella: caratteristiche delle specie C. arabica e C. canephora Parametro Arabica Canephora Principale varietà Arabica Robusta Clima ottimale temperato Caldo-umido Altitudine (m) Temperatura ( C) Piovosità (mm/anno) Cromosomi Foglia Piccola, ovale Larga Fiore (da bianco a piccoli Grandi rosa) Frutto (drupa) Forma frutto Grappoli sull asse della foglia (crimson to rosso o giallo) Allungata, elissoidale Grappoli sull asse della foglia (crimson poi nero) Ellissoidale, striata quando secco Maturazione (mesi) Seme Ovale, piatto, Da ovale a rotondo deeply grooved Caratteristica seme Taglio centrale a forma di S Taglio centrale lineare Caffeina (% su ss) (media: 1.2) (media: 2.2)

4 Tabella: composizione media di caffè verde (% sulla s.s.) Componente Arabica Robusta Caffeina e purine (in tracce) Trigonellina Proteine aminoacidi Carboidrati Acidi alifatici Acidi clorogenici Lipidi Glucosidi 0.2 Tracce Minerali totali Potassio

5 DIAGRAMMA DI FLUSSO DELLE FASI PRELIMINARI DI OTTENIMENTO DEL CAFFE Lavorazione a umido Disidratazione per esposizione al sole o in essiccatori Eliminazione rivestimento Raccolta frutti Essiccazione all 11-12% di umidità Lavorazione a secco Macerazione (+ fermentazione) Eliminazione rivestimento

6 TOSTATURA Operazione unitaria di riscaldamento ad alta temperatura ( C) per tempi variabili che determina significativi cambiamenti nelle proprietà: - chimiche - fisiche - strutturali e - sensoriali del caffè per effetto di reazioni chimiche e processi fisici innescati dal trattamento termico. Condizioni di processo: Metodo Temperatura ( C) Tempo (min) All americana (tostatura light) All italiana High Yield (alta resa) Torrefado (+ saccarosio)

7 Valutazione del grado di tostatura - colore - calo peso Grado di tostatura Calo peso (%) Light 1-5 Medium 5-8 Dark 8-12 Very dark > 12 IL PROCESSO DI TOSTATURA

8 3 fasi: Variazioni chimiche e fisiche Fase Variazioni chimiche Variazioni fisiche Termodinamica I umidità ed aw Limitata contrazione Endotermica (riscaldamento e calore latente di II III (solo in processi spinti Formazione composti della reazione di imbrunimento non enzimatico (Maillard, caramellizzazione): Pirolisi e carbonizzazione sostanze organiche Imbrunimento Aumento di volume Diminuzione densità Creazione struttura porosa e fragile Affioramento lipidi Ulteriore imbrunimento evaporazione) Endotermica Esotermica (per T superiori a C) Esotermica

9 Tabella: alcune proprietà fisiche di caffè verde e tostato (medium) ARABICA (peso iniziale: 0.15 g) Proprietà Verde Tostato Peso (g) Umidità (%) Calo peso in tostatura (%) Perdita di sostanza secca (% in peso) Densità (g/ml) Volume (ml) Raggio (mm) Porosità <

10 Composizione chimica di caffè verde e tostato (% s.s.) Arabica Robusta Componente verde tostato Verde Tostato Caffeina Trigonellina Proteine Aminoacidi Saccarosio Zuccheri riducenti Altri zuccheri 1.0 No data 2.0 No data Polisaccaridi Acidi alifatici Ac. chinico Ac. clorogenico Lipidi Prodotti della condensazione e caramellizzazione Composti volatili tracce 0.1 Tracce 0.1 Minerali

11 Variazione del colore Evoluzione degli acidi organici Acido Concentrazione Effetto della tostatura (% su s.s.) Formico Massima conc. in caffè tostati light, minore conc. a maggiore grado di tostatura Acetico Massima conc. in caffè tostati light, minore conc. a maggiore grado di tostatura Piruvico 0.06 Quantità indipendente dal grado di tostatura Lattico 0.11 Quantità indipendente dal grado di tostatura Malico Massima conc. in caffè tostati light, minore conc. a maggiore grado di tostatura Citrico Massima conc. in caffè tostati light, minore conc. a maggiore grado di tostatura chinico Aumento con la diminuzione dell acido clorogenico

12 Componenti volatili dell aroma - Composti ottenuti dalla reazione di Maillard (tra zuccheri, carboidrati e fenoli e composti azotati -proteine ed anche trigonellina, serotonina-) - Composti ottenuti dalla degradazione di Strecker - Degradazione termica di alcuni aminoacidi - Degradazione termica (caramellizzazione) zuccheri - Degradazione di acidi fenolici, specie dell ac. chinico - Degradazione (limitata) composti lipidici - Interazione tra i composti intermedi delle reazioni di degradazione oltre 700 composti appartenenti a diverse classi chimiche: composti solforati, pirazine, piridine, pirroli, ossazoli, furani, composti carbonilici, fenoli

13 MACINAZIONE o Geometrie usate: Tipo roller : coppia di cilindri con assi paralleli. I chicchi sono costretti a passare cadendo per gravità nella fessura tra i due cilindri Conica: Assemblaggio di due parti con forma di tronco cono che crea una fessura Piana: coppia di dischi con una cavità a tronco-cono, ravvicinati in modo da creare una fessura Fase finalizzata alla riduzione delle dimensioni del chicco in frammenti ed a favorire i processi di estrazione della bevanda. Obiettivi: - aumentare la superficie specifica di estrazione ovvero, - incrementare l entità dell interfaccia tra acqua e solidi per facilitare il trasferimento dei solidi solubili e le sostanze emulsionabili nella bevanda Tipologia attrezzature: - macine a lame rotanti (es. uso domestico): imprimono un elevato sforzo di taglio sulle particelle che incontrano durante il loro passaggio. o Non permette di regolare la dimensione delle particelle ottenute. o La finezza del macinato dipende dalla durata del processo - macine che prevedono il passaggio dei chicchi attraverso una fessura in movimento, la cui geometria determina la graduale riduzione delle dimensioni delle particelle. o In funzione della geometria delle superfici di taglio, gli sforzi applicati possono essere di taglio o diu compressione.

14 A livello industriale: accoppiamento di due sistemi di macinazione (es. 2 coppie di roller oppure conica+ piana) In tutti i casi, la macinazione prevede due fasi: - rottura del chicco - frammentazione delle particelle fino alla finezza desiderata Fattori che influenzano la macinazione - Variabilità della miscela - Grado di tostatura - Umidità del caffè - Entità della fessura nella macina Il grado di macinazione influenza il successivo processo di estrazione

15

16 CONSERVAZIONE DEL CAFFE TOSTATO NECESSITA DI UN ADEGUATO CONFEZIONAMENTO Cause di scadimento qualitativo: 1. ossidazione e/o degradazione dei componenti volatili dell aroma Due fasi: a. da 0 a 60 gg (circa) b. oltre 60 gg Questo fenomeno porta ad un significativo decadimento qualitativo del caffè 2. Perdita di componenti volatili dell aroma 3. Perdita della CO 2 : dopo tostatura, l anidride carbonica intrappolata nella struttura cellulare viene persa con un calo peso di circa %. La velocità di perdita è inversamente proporzionale al grado di tostatura. Questo fenomeno crea problemi nel prodotto confezionato Nel prodotto macinato, la macinatura determina la perdita di circa l 80% dell anidride carbonica 4. Migrazione olio in superficie 5. Ossidazione della frazione lipidica 6. Aumento umidità: a fine tostatura caffè tostato ca. 1% e caffè è altamente igroscopico

17 Caratteristiche di un materiale idoneo per confezionamento caffè tostato: - buona barriera per: umidità, ossigeno - deve preservare l aroma - resistente al grasso - barriera alla luce - permettere l uscita dell anidride carbonica - inerte - sicuro dal punto di vista igienico - resistente a modificazioni di pressione - piacevole alla vista - Atmosfera protettiva (CO 2 + N 2 ): tale tecnologia consente l allungamento della vita commerciale (rispetto all aria) di tre volte. Utilizzato su caffè degasato. La pressione all interno della confeziona = pressione atmosfera Tecnologie di confezionamento - in aria: usata solo per caffè degassato per prevenire l aumento di pressione della confezione. o Se non degassato: valvola sulla confezione (caffè raffreddato con aria) o Svantaggi: la valvola può consentire la perdita anche di componenti volatili. La presenza di ossigeno nello spazio di testa favorisce le ossidazioni - Sottovuoto: ideale per limitare le ossidazioni. Utilizzato per caffè raffreddato con acqua. Questo sistema di raffreddamento può limitare la shelf-life

18 - Pressurizzato: P interna > P ambiente. Si sfrutta l aumento naturale della pressione legata al rilascio di anidride carbonica. Necessita l uso di contenitori rigidi. La pressurizzazione può migliorare le caratteristiche sensoriali del caffè in quanto: o Limita la migrazione di olio in superficie o Favorisce la ritenzione dei componenti volatili nel prodotto e la loro interazione con la fase lipidica e/o le melanoidine

19 LA BEVANDA DI CAFFE Origine: Etiopia Origine bevanda: araba Medioevo: arrivo in Europa e nel 1600 a Venezia compare la prima bottega del caffè. Alla fine del 1700, il caffè è conosciuto in Europa ed nel Nord America Oggi: l industria del caffè è seconda solo a quella del petrolio in termini di volume d affari e di addetti impiegati Modalità di consumo: diverse nei diversi Paesi Italia: funzione corroborante, digestiva., consumo immediato dopo preparazione Resto del mondo: bevanda, in taluni casi anche come softdrink, mantenuta calda nell arco della giornata Questo dipende anche dalla modalità di ottenimento del caffè tostato e di preparazione della bevanda: espresso prodotto tipico italiano

20 ESTRAZIONE DELLA BEVANDA DI CAFFE b. Estrazione Forza motrice del trasporto di materia dal caffè verso l esterno: gradiente di concentrazione dei soluti nel caffè e nel solvente. Lo stato di equilibrio è raggiunto al raggiungimento di pari concentrazione dei soluti tra il solvente e il caffè Bevanda di caffè: prodotto ottenuto dall estrazione delle sostanze solubili o disperdibili (solide, liquide e gassose) del caffè tostato mediante acqua. Fattori che influenzano la VELOCITA di estrazione e la sua RESA: - Natura del solvente (qualità acqua) - Temperatura del solvente - Rapporto solido-liquido - Tempo di contatto - Sistema di agitazione - Granulometria del macinato Fasi del processo estrattivo a. Imbibizione della polvere di caffè Fase che consente la fuoriuscita dei gas adsorbiti sulle particelle solide e trattenute negli spazi interstiziali. Durata: variabile, dipendente dallo spessore dello strato di caffè e della sua granulometria E la fase che prepara la polvere alla vera e propria estrazione dei soluti da parte dell acqua

21 Legge che descrive questa fase del processo: Legge di Fick a. Idrolisi Fase in cui ha luogo l idrolisi di alcune sostanze In particolare: carboidrati solubili, frazioni proteiche (in componenti solubili a minore PM) s =DA [(C-c)/x] s= quantità di soluto che diffonde A: sezione X: spessore D: coefficiente di diffusione C-c: gradiente di concentrazione tempo di contatto La dipendenza del coefficiente di diffusione D è espressa dalla relazione di Einstein D =kt dove, k: costante indipendente dalla temperatura, ma funzione delle dimensioni delle molecole di soluto T: temperatura assoluta : viscosità del solvente alla T di esercizio D dipende doppiamente dalla T (direttamente e per effetto sulla viscosità)

22 Fattori che influenzano la QUALITA della bevanda: - caratteristiche materia prima - trattamento post raccolta - composizione miscela (in Italia anche 5-10 varietà) - grado di tostatura - macinazione - conservazione del caffè verde e tostato - modalità di estrazione - apparecchio di estrazione - manualità operatore COMPOSIZIONE BEVANDA COMPOSIZIONE CAFFE Il processo estrattivo determina una SELEZIONE dei componenti favorisce la rimozione ed il trasferimento dei componenti PIU IDROsolubili estrazione di circa il 22% delle sostanze contenute nel caffè tostato Totalmente: ac. chinico e gli acidi alifatici % di alcaloidi e di acidi clorogenici % composti volatili 20% proteine e melanoidine 1-5% composti lipidici NEL RESIDUO: polisaccaridi e cellulose

23 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI PREPARAZIONE DELLA BEVANDA DI CAFFE 1. Decozione Tale metodo consente di preparare: a. caffè bollito b. caffè alla turca c. caffè percolato d. caffè sottovuoto 2. Infusione Si ottengono: a. caffè filtrato b. caffè alla napoletana 3. pressione Si ottengono a. caffè estratto direttamente al tavolo del ristorante b. caffè moka c. caffè espresso d. espresso-cialda

24 Decozione E relativa all estrazione ottenuta quando la polvere di caffè è mantenuta a contatto con l acqua a temperatura idonea per un certo periodo di tempo allo scopo di aumentare la concentrazione di solidi solubili nella fase liquida. In genere: si porta l acqua all ebollizione e si aggiunge la polvere di caffè. N.B.: non prolungare eccessivamente il tempo di estrazione (caratteristiche sensoriali sgradevoli o troppo marcate e perdita di composti volatili + idrolisi). Presenza polvere = > colesterolo a. Caffè bollito: tipico delle popolazioni dei Paesi nordici. All acqua in ebollizione si addizione la polvere di caffè. Il tutto viene mantenuto nell ebollitore per lungo tempo. Comparsa di sapori sgradevoli e perdita di aroma

25 b. Caffè alla turca: consumato in Turchia ed in altri Paesi del bacino del Mediterraneo (Slovenia, Marocco). Simile a caffè greco e israeliano ( mud coffee o caffè melmoso). Attrezzatura: lungo macinino (per macinare finemente il caffè) e pentola di rame ( ibrik ). Metodologia di preparazione: 1. la polvere finissima di caffè viene arricchita con frammenti di semi di caffè (favoriscono la sedimentazione) 2. Riempimento dell ibrik con polvere di caffè e zucchero + acqua freddo 3. riscaldamento fino all ebollizione incipiente (formazione schiuma) 4. raffreddamento 5. Si ripete la fase 3, per altre 2 o 3 volte. 6. al momento del consumo: si lascia leggermente sedimentare la polvere

26 c. Caffè percolato: metodo di estrazione a riflusso continuo Estrattore: contenitore cilindrico sul quale è posizionato un imbuto con annesso il filtro. Si lascia raffreddare, anche per favorire la separazione del macinato esausto e che il liquido percoli nel pallone sottostante. Si versa direttamente dal pallone. Modello base o elettrico Metodologia di preparazione: 1. inserimento della polvere di caffè sul filtro 2. riscaldamento dell acqua fino all ebollizione All ebollizione una piccola differenza di pressione spinge l acqua attraverso il collo dell imbuto e quindi sul filtro estrazione ricaduta nel contenitore sotto il filtro ripetizione ciclo estrattivo. Consumo: tipico in America Caratteristiche bevanda: scadenti, scarso aroma, sapore astringente a. Caffè sottovuoto: inventato da Robert Napier nel 1840 Estrattore: imbuto a forma di pallone di vetro (contenitore per caffè) che si appoggia attraverso una parete forata sopra un secondo pallone contenitore cilindrico (per l acqua). Metodologia di preparazione: 1. Si porta all ebollizione l acqua che, per differenza di pressione passa nel pallone soprastante attraverso il collo e si mescola al macinato. 2. Durata estrazione: 3-5 minuti

27 Infusione E relativa all estrazione ottenuta quando la polvere di caffè è posta a contatto con l acqua bollente prima di separarli per filtrazione. Si differenzia dai metodi per decozione per i brevi tempi di contatto tra acqua a caffè. Il metodo più antico Consente di ottenere bevande gradevoli a. Caffè filtrato: bevanda chiara e trasparente consumata generalmente in Nord Europa. Estrattore: filtro di carta su cui viene posto il caffè (tostatura media) che si appoggia su un cono di plastica. Sotto il cono c è un recipiente appoggiato a sua volta su una piastra riscaldante che raccoglie il caffè. Attrezzature moderne: sistema di movimentazione dell acqua con velocità controllate. Se il caffè permane a lungo sulla piastra: alterazioni sensoriali

28 a. Caffè alla napoletana:sistema di infusione semplice legata alla macchinetta napoletana nata agli inizi dell 800. Determina l estrazione del caffè per caduta dell acqua per gravità. Estrattore: primo pentolino (che viene riempito d acqua) con annesso un filtro che contiene il caffè macinato e da un secondo pentolino posizionato sopra. Funzionamento: si porta l acqua all ebolizione e a quel punto, lontano dalla sorgente di calore si rovescia la macchinetta che fa cadere e passare l acqua attraverso il letto di caffè immobilizzato tra due piatti filtranti che ne impediscono il passaggio nella bevanda

29 Pressione E relativa all estrazione ottenuta quando l acqua attraversa il caffè macinato disposto in strato compatto applicando una pressione (anche 10 atm). L energia del processo favorisce l estrazione di un maggiore numero di composti, in altri casi non estraibili (gocce di olio, sostanze a maggiore P.M.) a. Caffè estratto direttamente al tavolo: tipico di alcuni Paesi anglosassoni. Estrattore: dispositivo composto da un bicchiere munito di pistone interno con una base finemente perforata, libero di muoversi. Metodo di preparazione: 1. Rimozione pistone 2. aggiunta di caffè macinato grossolanamente di media tostatura + acqua bollente 3. Dopo qualche minuto di infusione viene fatto scendere il pistone che filtra la bevanda P di estrazione: da 0.01 a Aumenta al diminuire delle particelle di caffè Caratteristiche bevanda: schiumosa, torbida, corposa che contiene disperse particelle fini disperse e goccioline d olio.

30 a. Caffè moka: Estrattore: la moka: autoclave di alluminio o di acciaio che viene riempita d acqua e dotata di una valvola di sicurezza. In questo recipiente viene inserito un filtro forato, terminante con tubicino che è immerso nel liquido, in cui si dispone il caffè finemente macinato. L autoclave è sormontata da un recipiente dotato di filtro di acciaio e guarnizione in gomma. Metodo di preparazione: 1. Riempimento autoclave con acqua e filtro con caffè macinato 2. Avvitamento del recipiente superiore e riscaldamento dell acqua 3. All ebollizione: > P nell autoclave passaggio dell acqua dall autoclave al recipiente superiore passando attraverso il filtro. P moka: non superiore a 0.5 atm (= 110 C) - Un eccessivo aumento di T determina sapori sgradevoli - Rischio Quantità caffè: 6-8g Volume bevanda: ml

31 a. Caffè espresso : Espresso italiano : infuso concentrato ottenuto per estrazione in acqua calda sotto pressione di caffè tostato e macinato per un tempo breve e definito. Il termine espresso si riferisce a: preparazione al momento della richiesta e consumo immediatamente successivo Elementi caratterizzanti la qualità: sapore, aroma, colore + crema. Crema: schiuma + dispersione fine di goccioline di olio ottenuta grazie alla presenza di composti tensioattivi nel caffè (> nella varietà Robusta). L olio disperso è importante per la sua capacità di solubilizzare e trattenere un maggior numero di composti aromatici. Estrattore: macchina da espresso. E composta da tre parti: 1. pompa idraulica 2. caldaia 3. gruppo estrattore L acqua riscaldata nella caldaia è guidata attraverso la pressione fornita dalla pompa idraulica verso il gruppo estrattore. Nel gruppo estrattore è collocato un filtro al cui interno è collocato la polvere di caffè. Esistono modelli con dosaggio automatico della polvere, il controllo della pressione e del tempo di estrazione.

32 PARAMETRI DI ESTRAZIONE del caffè espresso 1. Pressione di lavoro dell apparecchiatura Generalmente: 9 atm 2, sufficiente a estrarre aromi, solidi solubili e sostanze liofile. Il flusso dell acqua dipende linearmente dalla pressione ma il progressivo accumulo delle particelle durante l estrazione ne causa la progressiva diminuzione. 2. Compressione del pannello: può influire, a parità di altre condizioni, alcune grandezze fisiche e la qualità della bevanda.

33 Granulometria del caffè macinato: Ideale: quella che consente di avere l erogazione di un volume di bevanda pari a ml in secondi. Quantità mediamente utilizzata: g. Macinazione errata può portare ad alcuni difetti: o granulometria eccessivamente grossa: crema chiara (il caffè scende velocemente) o granulometria fina: crema scura (il caffè scende lentamente) o granulometria troppo fina: tracce di fondi nella tazzina. N.B. La granulometria si riferisce ad un valore medio del diametro delle particelle. Tuttavia al fine di ottimizzare il processo estrattivo è necessario disporre di un macinato NON con particelle tutte di simile dimensione ma con una distribuzione delle dimensioni descrivibile come un andamento bimodale o trimodale oppure attraverso un equazione esponenziale. Questo permette di creare un vero letto filtrante con una struttura porosa che consente il passaggio dell acqua ed il contatto con particelle di elevata superficie.

34 E necessario ottimizzare la granulometria al fine di massimizzare la superficie esposta ed il corretto flusso in uscita. Il flusso in uscita dipende da: granulometria umidità polvere pressione sulla polvere In condizioni di alta umidità è necessario diminuire la forza di compressione sulla polvere o aumentrare la granulometria 4. Umidità del caffè macinato Aumento umidità (riumidificazione): - sostanze estratte - scadimento qualitativo - tendenza verso valori di ph più bassi Tuttavia una preumidificazione del caffè già collocato nel filtro (moistening) mediante passaggio di vapore o di acqua nella cella di estrazione induce il rigonfiamento del caffè prima dell estrazione bevanda con maggiore corpo e caratteristiche sensoriali

35 Tempo di estrazione Ideale: 30 s 5s Se < 15 s: tazza acquosa, bevanda sotto-estratta e acida Se > 30 s: sovraestrazione di componenti, caffè dal gusto duro 6. Quantità di macinato All aumentare della quantità di macinato: residuo secco ph 7. Qualità dell acqua Generalmente: acqua potabile della rete idrica Per garantire una buona qualità sensoriale della bevanda è necessario: - Eliminare sapori ed odori imputabili a trattamenti di purificazione (cloro). I composti del cloro utilizzati durante la potabilizzazione liberano Cl 2 che è percepito quando la sua concentrazione >0.5 mg/l uso di filtri a carbone attivo - Ridurre, se del caso, la durezza dell acqua (Sali di Ca e Mg) incrostazioni efficienza scambio termico aumento tempo di percolazione - A livello casalingo: lavaggi con soluzioni leggermente acide - A livello di attrezzature da ristorazione: utilizzo di addolcitori (resine a scambio ionico, da rigenerare periodicamente, che eliminano il Ca2+ in cambio di Na+) e di demineralizzatori (resine in serie che eliminano cationi ed anioni liberando H+ ed OH-, oppure sistemi ad osmosi inversa) 8. Temperatura L estrazione del caffè è assimilabile ad una reazione di dissoluzione di specie chimiche in acqua e dipende da: - costante di equilibrio e velocità di reazione

36 Modello matematico che descrive l estrazione della bevanda di caffè espresso (Bullo e Illy, 1963) V = p (t) dt R [t,t(t)] V: volume della bevanda T : Temperatura nel caffè t : tempo di estrazione o di percolazione p: Differenza di pressione tra le superfici superiore ed inferiore dello strato di caffè R: resistenza idraulica dello strato di caffè

37 Caratteristiche del caffè espresso Densità e viscosità: relative al materiale estratto La viscosità è correlata con la corposità Al momento del consumo si distinguono due fasi: - la crema (schiuma): ad elevata instabilità fisica - la bevanda a. Caratteristiche FISICHE a.1. CREMA E un sistema BIFASICO composto da bolle d aria disperse in un film liquido (detto epi-lamina o lamellae ) composto da una soluzione acquosa di componenti con attività tensioattiva: glicolipidi o glicoproteine Creazione schiuma: frazione polisaccaridica Stabilità schiuma: frazione proteica Se abbondante: indice di macinazione recente caffè (rilascio CO 2 in estrazione e tazzina) In un buon espresso dovrebbe persistere per almeno 2 min. a.2. BEVANDA E un sistema POLIFASICO: - un emulsione di goccioline di olio disperse in una soluzione concentrata di zuccheri, sali, acidi, caffeina ed altri composti a maggiore PM - una schiuma: la CO 2 estratta è dispersa nella soluzione concentrata come fini bolle - una sospensione di particelle solide

38 Caratteristiche CHIMICHE Tabella: parametri chimici di caffè espresso (30 ml/30 s)ottenuti da varietà Arabica e Robusta (Illy e Viani, 1995) Parametro Miscela di caffè Arabica Miscela di caffè Robusta Densità (20 C, g ml -1 ) Viscosità (45 C, mpa s) Indice di rifrazione (20 C) Indice rifrazione del filtrato (20 C) Tensione superficiale (mn m -1 ) Solidi totali (mg ml -1 ) Solidi totali sul filtrato (mg ml -1 ) Lipidi totali (mg ml -1 ) Lipidi insaponificabili (mg ml -1 ) ph Acidi clorogenici (mg ml -1 ) Carboidrati solubili (mg ml -1 ) Azoto totale (mg ml -1 ) Caffeina (mg ml -1 ) Ceneri (mg ml -1 ) Potassio (mg ml -1 )

39 EFFETTI DELLE TECNICHE DI ESTRAZIONE SULLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL CAFFE 1. CAFFEINA Cinetica: La velocità di estrazione della caffeina segue una cinetica del primo ordine secondo l equazione (Spiro et al., 1986): ln (Cf/Cf-C) =kv dove, Cf: concentrazione di soluti finali in condizioni di equilibrio C: concentrazione al volume V Volume bevanda estratta e metodo estrazione: nelle prime fasi è maggiore nel caso dell espresso Temperatura di estrazione effetto T sulla solubilità della caffeina Miscela di caffè è relativa al diverso contenuto tra Arabica e Robusta Grado di tostatura > grado di tostatura > velocità estrazione

40 Metodo di estrazione a. Volume dell estratto > nel corso di un estrazione con moka > nelle prime fasi di estrazione Tabella: Concentrazione di caffeina e resa d estrazione da differenti metodi di estrazione (Viani, 1993) Metodo di preparazione Quantità di polvere di caffè (g/l) Quantità di caffeina (g/l) Resa di caffeina (%) Filtrazione Moka Napoletana Estrattore a pressione francese Percolazione Bollitura espresso SOSTANZE SOLIDE (SOLUBILI E INSOLUBILI) Cinetica: La velocità di estrazione delle sostanze solide segue una cinetica del primo ordine E influenzata da vari fattori

41 a. tempo e temperatura Tabella: Valori della quantità di solidi estratti (Nicoli et al., 1990) Temperatura ( C) Tempo (min) Solidi totali (g) , c. Metodo di preparazione Tabella: valori di solidi insolubili e del rapporto solidi insolubili/solidi solubili in funzione del metodo di preparazione (Petracco, 2001) Metodo di preparazione Solidi insolubili (g/l) Solidi insolubili/solidi solubili (%) Bollitura Percolazione Filtrazione Napoletana Estrattore a pressione francese Moka

42 Tabella: resa d estrazione (Petracco, 2001) Metodo di preparazione Solidi totali (g/l) Resa di estrazione (%) Bollitura Percolazione Filtrazione Napoletana Estrattore a pressione francese Moka Espresso d. rapporto acqua/caffè all aumentare del rapporto acqua/caffè diminuzione solidi

43 1. ph DELLA BEVANDA dipende dal tipo di acidi presenti, dalla loro concentrazione, volatilità, costanti di dissociazione e dalla quantità di CO 2 in soluzione Acido n. protoni pk a Concentrazione (mol/100 ml) clorogenico Citrico Chinico Fosforico Formico Acetico Malico Glicolico Lattico Tabella: concentrazione e caratteristiche chimiche di acidi nella bevanda di caffè (Clifford, 1989)

44 Fattori che influenzano il ph della bevanda ph estratto Fattori che influenzano il ph: - Temperatura estrazione: > T idrolisi lattoni aumento acidità - Volume estratto il valore di ph aumenta all aumentare del volume estratto. Le prime frazioni: ph ca. 5.5 Ultime: ph ca. 6 Dipende dalla maggiore solubilità degli acidi alifatici, estratta molto rapidamente nelle prime fasi del processo - tempo e Temperatura di estrazione per T ca. 100 C e lunghi tempi di estrazione (20-30 min), il ph tende a diminuire - T torrefazione Esiste un minimo di ph per entrambe le varietà a T intermedie 5,80 5,60 5,40 5,20 Arabica Robusta 5,00 4, Temperatura di torrefazione ( C)

45 - tempo di torrefazione ph dell'estratto - Arabica> Robusta 5,9 5,8 5,7 5,6 5,5 5,4 5,3 5,2 5, tempo di toststura (min) 4. SOSTANZE VOLATILI (ridisegnata da Massini et al., 1990) CO 2 + altri composti ottenuti dalle reazioni innescate dalla tostatura La loro presenza: - è maggiore : al diminuire della granulometria all aumentare rapporto acqua/caffè 5.COLORE la polimerizzazione dei composti fenolici e la reazione di Maillard porta alla formazione di polimeri colorati: melanoidine

46 STANDARDIZZAZIONE DEL CAFFE ESPRESSO - Nell ambito dell UNI, si è costituito un comitato che si occupi di bevande quali caffè, tè e tè erbacei - A livello spontaneo si è creata una standardizzazione inerente l uso delle macchine estrattrici e delle condizioni di estrazione: o P estrazione: 9 atm o T acqua: 90 C o Dimensione tazza: ca. 20 ml

47 LA CIALDA Utilizzo: in estrattori predisposti per uso domestico o per collettività Vantaggi: costanza quantità e facilità d uso Caffè tostato in grani Macinatura Dosatura 7 g monodose 14 g doppia dose Carta da filtro Formatura cialda Saldatura cialda Materiale accoppiato plastica/al + N 2 imbustamento Confezionamento in imballaggio secondario

48 LA BEVANDA DI CAFFE PER USO INDUSTRIALE A livello industriale l estrazione del caffè può essere effettuata per ottenere: - caffè solubile (da ricostituire) - caffè ready-to-drink - concentrati per macchine distributrici - semilavorati per prodotti dolciari, gelati, etc. Tecnologia estrattiva: in genere PERCOLAZIONE - Discontinua (una singola colonna di percolazione) - Continua (più colonne di percolazione) o La percolazione INDUSTRIALE porta ad ESAURIMENTO delle polveri o Per l ottenimento di caffè in polvere l estrazione è condotta ad alta P e T per aumentare le rese e la concentrazione degli estratti

49 Caffè ready to drink : Classificazione in Giappone: - caffè : bevanda ottenuta da più di 5 g di caffè - bevanda di caffè : prodotto contenente eventuali altri componenti (zucchero, correttori di acidità, ) - soft drink : contiene caffè in minore percentuale e corrisponde ad una bevanda contenente anche zuccheri, latte e derivati, grassi ed oli emulsionati ed altri ingredienti In Italia: diffusione limitata In aumento grazie a confezioni autoriscaldanti ed autorefrigeranti Problematiche: utilizzo materie prime di qualità scadente; problemi di stabilità del prodotto (aggiunta di stabilizzanti, interventi di stabilizzazione???) abitudine di consumo

50 DIAGRAMMA DI FLUSSO DELLA PRODUZIONE DI ALCUNE BEVANDE DI CAFFE A LIVELLO INDUSTRIALE Caffè macinato Estrazione Bevanda Filtrazione o centrifugazione Confezionamento* Concentrazione Pastorizzazione Concentrazione Pastorizzazione Confezionamento Disidratazione/ liofilizzazione Concentrato di caffè ready-to-drink Agglomerazione Confezionamento Caffè solubile * facoltativa in funzione della tecnologia di pastorizzazione adottata

51 Filtrazione/centrifugazione: necessaria per eliminare le particelle in sospensione modificazione sapore in conservazione) Concentrazione: attraverso crioconcentrazione, evaporazione o osmosi inversa (poco diffusa). In genere associata ad un recupero dei componenti volatili Pastorizzazione: necessaria per l abbattimento della microflora derivante da contaminazione ambientale. Studi recenti hanno evidenziato tuttavia, una buona stabilità microbica delle bevande di caffè concentrate grazie a: - ph - potenziale redox - presenza prodotti reazione Maillard STABILITA CHIMICA E SENSORIALE LIMITATA - variazione ph (diminuzione di ph che altera l equilibrio acidobase della bevanda e favorisce la precipitazione di componenti macromolecolari in dispersione colloidale). Limite accettabilità in bevanda ottenuta da caffè tostato all italiana: ph formazione di un corpo di fondo - perdita e modificazione aroma (ossidazioni) - cambiamento colore

52 DECAFFEINIZZAZIONE Caffeina: componente attivo dal punto di vista fisiologico in grado di esercitare numerosi effetti sul metabolismo e le funzioni vitali dell organismo umano. E la sola xantina alcaloide del caffè T sublimazione: 178 C T liquefazione: 236 C Azioni: - stimolante sul sistema nervoso centrale - aumento rendimento cardiaco, attraverso il rilassamento dei muscoli lisci dei vasi sanguigni - aumenta la secrezione dei succhi gastrici - effetti sul ciclo sonno/veglia (soggettivo e dose dipendente) Talora gli effetti sono NON desiderati o NON tollerati eliminazione della caffeina sul caffè verde attraverso processi di decaffeinizzazione. Stadi del processo di decaffeinizzazione 1. Rigonfiamento dei chicchi di caffè per solubilizzare il complesso caffeina-potassio clorogenato e rendere la caffeina estraibile 2. estrazione della caffeina mediante un agente solvente 3. eliminazione totale del solvente (se usato) 4. Rigenerazione degli adsorbenti (se usati) 5. Disidratazione dei chicchi di caffè decaffeinati al valore di umidità iniziale

53 Metodi di decaffeinizzazione a. Uso solventi organici Inventato dal dott. Roselius e brevettato nel 1905 (Germania). Prevede l uso di solventi che siano: - sicuri - buoni e specifici solventi per la caffeina - basso costo - facilità di rimozione dopo uso - bassa tossicità e reattività chimica - basso impatto ambientale I processi di estrazione con solvente differiscono in: - metodi di rimozione della caffeina dal solvente - metodi per rigenerare e riciclare il solvente 1. Uso solvente volatile: per evaporazione dà come risultato un solvente pulito pronto per il riciclo, lasciando un fango di caffeina che deve essere raffinato 2. Uso solvente altobollente: Si usa un estrazione liquido-liquido in contro-corrente con acqua o un sublimatore ad altovuoto Solventi più usati - cloruro di metilene: migliore solvente, ma tossico alta solubilità per caffeina basso punto di ebollizione facile rimozione dai chicchi Limite residui ammessi: 10 ppm - acetato di etile: meno selettivo

54 DIAGRAMMA DI FLUSSO DI DECAFFEINIZZAZIONE CON SOLVENTE Solvente+ caffeina Ciclo di recupero Chicchi caffè verde Pre- umidificazione (16-18%p/p) Umidificazione (oltre 40% p/p) Estrazione caffeina in controcorrente con solvente Eliminazione solvente (strippaggio in corrente di vapore) Caffè decaffeinato Disidratazione

55 . Estrazione con acqua Per prevenire l estrazione di altri componenti solubili del caffè, l acqua di estrazione contiene una quantità di solidi solubili diversi dalla caffeina in equilibrio con quella del caffè. Vantaggi: - alta velocità estrazione - caffeina pura nel sistema di recupero - minore trattamento termico del caffè (non c è la fase di strippaggio del solvente dal chicco) - eliminazione fasi di preumidificazione e umidificazione: l acqua necessaria per liberare la caffeina è fornita dall acqua usata come solvente DIAGRAMMA DI FLUSSO DI DECAFFEINIZZAZIONE CON ACQUA Acqua+ componenti solubili del caffè Acqua + soluti + caffeina Separazione caffeina (+ solvente o con carbone attivo) Chicchi caffè verde Sosta in estrattore (almeno 8 h per rimuovere oltre il 98% di caffeina) Lavaggio chicchi Caffè decaffeinato Disidratazione I chicchi di caffè raggiungono il 53% di umidità

56 Estrazione con CO 2 supercritica Ogni gas al di sopra della T critica assume le caratteristiche chimiche e chimico-fisiche intermedie tra un liquido ed un gas ed aumenta le sue capacità di solvente. I fluidi supercritici presentano un alta selettività, dipendendo questa dalle specifiche condizioni di P e T cui viene portato Decaffeinizzazione caffè con CO 2 supercritica: brevetto Hag (1977) Vantaggi: - eliminazione solventi nocivi: o CO 2 non è tossica, è inerte, non è corrosivo, non è costosa, si trova in condizioni supercritiche a T e P blande (T C: 40-80; P: bars) ideale per l estrazione di sostanze termolabili - elevata velocità estrazione - risparmio energetico - aumento qualità prodotto - processo efficiente - migliore qualità prodotto, più simile a prodotto non decaffeinato Svantaggi: - alto costo per investimento iniziale - talora, perdite di alcuni componenti volatili

57 DIAGRAMMA DI FLUSSO DI DECAFFEINIZZAZIONE CON CO 2 supercritica Solvente+ caffeina Ciclo di recupero Chicchi caffè verde Pulizia meccanica Umidificazione (30-50% p/p) Estrazione caffeina in controcorrente con solvente Eliminazione solvente (strippaggio in corrente di vapore) Caffè decaffeinato Disidratazione

58 Estrazione con CO 2 liquida Utilizzo della CO 2 in stato liquido operando in condizioni di T e P inferiori a quelle dello stato supercritico qualora siano sufficienti per l estrazione T: C P: tra 65 e 70 bar Condizioni tecnologiche: - Umidificazione chicchi tra 45 e 55% - La separazione della caffeina avviene per decompressione a P< 60 bar in un separatore - Tempo di estrazione: 60 ore - Caratteristiche qualitative caffè: simili al tal quale (bassa T) - Decaffeinizzazioone caffè macinato e tostato: brevetto HAG (Gehring, 1989)

59 Estrazione con componenti lipidici Utilizzo di materiali liquidi quali ESTERI DI ACIDI GRASSI (specie del glicerolo), olio di girasole, di mais, di arachide, di caffè. Tecnologia: Simile a quella descritta nella decaffeinizzazione con acqua. Condizioni ottimali: In controcorrente, in un impianto multistadi T: ca. 30 C Massima efficienza estrattiva: C Preliminare umidificazione: 40-60%

60 I SOSTITUTI DEL CAFFE E SURROGATI Surrogati: parti vegetali torrefatte trasformate per dare, in acqua calda, bevande sostitutive del caffè Parti vegetali utilizzate: Orzo, riso, malto d orzo, radici di cicoria (Cichorium intybus var. sativum) Schema di preparazione generale Raccolta Cernita Maltazione (facoltativa) Essiccazione Torrefazione Macinazione Aggiunta aromi/spezie (facoltativa) Maltazione: effettuata sulle matrici amidacee per aumentare il contenuto di zuccheri facilmente caramellizzabili o che rientrano nell evoluzione della r. di Maillard. I prodotti solubili sono ottenuti dall estrazione di una bevanda e successiva essiccazione mediante spray-drying o essiccazione su rulli. Principali surrogati del caffè: - caffè d orzo o di malto d orzo 4-12 % umidità, 2-4 % ceneri, 70 % ca. carboidrati, 1-2 % grassi, 5-6% fibra - caffè di cicoria: ottenuto per torrefazione delle radici aggiunte di zucchero di barbabietola, carbonati e piccole quantità di lipidi alimentari

61 Normativa nazionale ed internazionale E obbligatoria l indicazione del tenore minimo di residuo secco proveniente dal caffè o dalla cicoria in % del peso del prodotto finito. Caffè: - No legislazione specifica per caffè - Unica normativa: Circolare relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari (CE 22/12/1998 n. 26): limiti per ocratossina A - caffè verde: 8 ppb - caffè tostato 4 ppb - Estratti di caffè e cicoria (surrogati del caffè) A livello europeo: Direttiva 99/4/CE del 22 febbraio 1999 relativa agli estratti di caffè e di cicoria. Si applica a: estratti di caffè, estratti di caffè solubile, caffè solubile o caffè istantaneo, ad eccezione del caffè torrefatto solubile, nonché a estratti di cicoria, cicoria solubile o cicoria istantanea che, ottenuti mediante estrazione dai grani di caffè o dalla cicoria torrefatti a mezzo di acqua, rispettino i tenori in residuo secco del caffè e della cicoria e le prescrizioni minime riportate in allegato. Fornisce indicazioni sulle denominazioni di vendita ( estratti di caffè,.) eventualmente seguiti dalle indicazioni riguardanti la presentazione (concentrato, in pasta,.,..)

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Dalla storica sede di Via Ravizza all attuale torrefazione di Vigano di Gaggiano

Dalla storica sede di Via Ravizza all attuale torrefazione di Vigano di Gaggiano Torrefazione Una tradizione familiare Dalla storica sede di Via Ravizza all attuale torrefazione di Vigano di Gaggiano Nata per mano del fondatore Bruno Balduini la torrefazione si distingue per la particolare

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Il Caffè Espresso per Eccellenza

Il Caffè Espresso per Eccellenza Il Caffè Espresso per Eccellenza Oltre 11.000 controlli qualitativi effettuati ogni anno assicurano la qualità del caffè Meseta. Già nei paesi d origine i nostri tecnici specializzati selezionano con grande

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Giornata di Studio sullo Sviluppo e Sicurezza dei Processi Chimici Milano (NH( Hotel Rho-Fiera Fiera) - 24 Maggio 2011 La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Angelo Lunghi,

Dettagli

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed.

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed. FU XI ed. Esempio di monografia:droga vegetale FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Preparazioni a base di droghe vegetali SOLIDE (polveri)

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Il vapor saturo e la sua pressione

Il vapor saturo e la sua pressione Il vapor saturo e la sua pressione Evaporazione = fuga di molecole veloci dalla superficie di un liquido Alla temperatura T, energia cinetica di traslazione media 3/2 K B T Le molecole più veloci sfuggono

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione Gli impianti VTA vengono impiegati per la purificazione, la concentrazione, la rimozione dei residui di solventi, la decolorazione e l essiccazione di prodotti in diversi settori industriali: chimico,

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Industria Italiana Caffè

Industria Italiana Caffè La nostra azienda La nostra Azienda, presente nel settore dal oltre 40 anni, nasce come impresa artigiana che con passione e dedizione nel tempo, da una parte ha mantenuto le tradizioni e dall altra ha

Dettagli

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Prima di cominciare... I prodotti cosmetici contenenti una fase acquosa sono particolarmente sensibili alla prolificazione di funghi, muffe e batteri. Si raccomanda

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO)

MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO) Capitolo 9 MACCHINE SOFT ICE Tecniche di produzione LA MANTECAZIONE DELLE MISCELE PER LA PRODUZIONE DEL GELATO CON LA MACCHINA SOFTICE (SOFFICE GELATO) MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO)

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA

CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA COME DEFINISCE LA QUALITÀ DI UNA BEVANDA CALDA? Esigenze per la macchina da caffè del futuro. Il piacere di una deliziosa bevanda aggiunge qualità in

Dettagli

Meccanica e Macchine

Meccanica e Macchine Introduzione alle macchine Meccanica e Macchine La statica tratta lo studio dell equilibrio dei corpi, si occupa delle forze, dei baricentri delle leve e delle travi. La cinematica tratta lo studio del

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI

MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI Generalità dei materiali solidi MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI Tecnologie chimiche 07:26 Prof.ssa Silvia Recchia! conoscenza delle caratteristiche peculiari come:! durezza! friabilità! adesività! punto

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Produzione di bevande Sequenza di processo Produzione di bevande Area

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Valvola Termostatica smart per recipienti in Pressione. Milano, 07/11/2013

Valvola Termostatica smart per recipienti in Pressione. Milano, 07/11/2013 Valvola Termostatica smart per recipienti in Pressione Milano, 07/11/2013 Agenda Fluid-o-Tech F-Lab La valvola SMA 2 Ritratto SEDE Corsico, Milano (13.000 mq) ANNO DI FONDAZIONE Azienda familiare dal 1948

Dettagli

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! F. Ruggeri, L. Mancuso, G.Collodi, Foster Wheeler Italiana. Milano, 20 maggio 2010 Agenda Schema d impianto Preparazione

Dettagli

Progetto lauree scientifiche 2015. da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre 2015. di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

Progetto lauree scientifiche 2015. da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre 2015. di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco Progetto lauree scientifiche 2015 da una tazzina di caffè di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco Pavia 1-11 settembre 2015 le nostre esperienze Estrazione della caffeina Estrazione dell olio dal caffè:

Dettagli

La PRIMA macchina multifunzione per gelateria, pasticceria e cioccolato.

La PRIMA macchina multifunzione per gelateria, pasticceria e cioccolato. 1974: Nasce Trittico La PRIMA macchina multifunzione per gelateria, pasticceria e cioccolato. Trittico è una tecnologia unica: oltre 40 anni di storia, ricerca, brevetti e progressi. Una certezza nel tempo:

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO VOCE n. 402 POLIETILENE A BASSA DENSITA RICICLATO (RLDPE) GRANULO PER FILM NEUTRO 1.2 TIPOLOGIA

Dettagli

IL PROCESSO PRODUTTIVO

IL PROCESSO PRODUTTIVO IL PROCESSO PRODUTTIVO La qualità dei prodotti Caffè Aiello è frutto di profonda passione, cura ed attenzione prestate ad ogni fase della lavorazione del caffè. Scelta delle materie prime La cura per il

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli