I Nostri amati e odiati piedi
|
|
- Fabia Mosca
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I Nostri amati e odiati piedi I piedi ogni giorno ci permettono una normale vita di relazione, ci permettono di camminare, correre, saltare, ballare, giocare, dunque esprimerci in vari modi; i nostri piedi sono una straordinaria opera ingegneristica della natura capaci per questo di sopportare in ogni frangente il peso del nostro corpo e consentirci di camminare fino a poter coprire distanze ben oltre chilometri (circa quattro volte il giro del mondo). Collocati ben lontani dalla testa e dagli occhi, questi sconosciuti divengono troppo spesso trascurati o dimenticati. Anche l odore caratteristico di un piede soffocato dentro calzini sintetici e dentro scarpe ermetiche, porta a considerarlo sempre meno dignitoso ed importante. Vediamo di conoscere meglio questa meravigliosa opera di ingegneria biomeccanica creata dalla natura che, grazie a 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e un infinità di recettori nervosi svolge importantissime funzioni, alcune delle quali automatiche e pertanto ignorate. almeno fino a quando funzionano correttamente e/o non provocano dolore. Il piede infatti è l organo che permette la stazione eretta, il movimento, l adattamento della marcia sul terreno e la coordinazione della postura ma non solo. Esso ha persino una funzione importantissima per quanto riguarda il ritorno venoso dagli arti inferiori: la spremitura dell intrico di vasi e capillari presenti dal tallone all avampiede (soletta plantare del Lejars) e dei vasi profondi del polpaccio ad opera della muscolatura, consente al piede di comportarsi come una seconda pompa cardiaca. Il corretto funzionamento del sistema piede caviglia ginocchio permette pertanto di riportare il sangue al cuore evitando edemi, gonfiori e la comparsa, nel tempo, delle temute vene varicose. Altro aspetto particolarmente importante è la presenza della cosiddetta mappa riflessogena cioè della proiezione sulla pianta e sul dorso del piede di punti corrispondenti a tutte le altre zone del corpo, organi interni compresi. Ne risulta che una camminata corretta, non ostacolata da scarpe scomode, tomaie rigide, con tacchi
2 e/o supporti plantari, permette di esercitare un massaggio completo e benefico di tutto il corpo in modo del tutto gratuito. Tornando alle funzioni prettamente meccaniche del nostro piede, oltre all evidente funzione di sostegno, ha anche una funzione di radar ovvero di analizzatore delle asperità del terreno al fine di predisporre immediati adattamenti posturali per evitare traumi, distorsioni o compressioni delle varie articolazioni (dal piede a tutta la colonna, al cranio). La mancata o alterata sensibilità anche di una sola parte del piede, renderebbe le risposte alterate o falsate: saranno risposte non corrette ma adattate, con il rischio di inciampare facilmente anche su un terreno perfettamente pianeggiante. Un altra funzione importantissima svolta dai piedi è quella di ammortizzatore. Essi infatti presentano tre archi tesi tra calcagno, primo e quinto metatarso, in grado di modificare il proprio arco di curvatura per restituire successivamente la forza elastica che accumulano, esattamente come succede negli ammortizzatori per veicoli del tipo a balestra. Quando questo meccanismo funziona correttamente la spinta proveniente dal peso soprastante durante il passo, viene utilizzata per le funzioni di spremitura della soletta plantare e di massaggio delle zone riflesse, ma soprattutto viene smorzata la controspinta proveniente dal terreno, evitando che colpisca con violenza le articolazioni superiori: ginocchia, anche, articolazioni vertebrali. Persino la mandibola può risentire di un appoggio scorretto del piede. Quali devono essere le caratteristiche di un piede in buona salute? Dal punto di vista funzionale, l appoggio del piede dovrebbe essere equamente diviso tra retropiede ed avampiede, ed in particolare dovrebbe permettere di scaricare il peso corporeo su calcagno, primo e quinto metatarso con un rapporto rispettivamente di 3:2:1. Come appena ricordato, è fondamentale la presenza dei tre archi plantari (generalmente riusciamo ad individuare solo quello interno perché più ampio), che devono fornire la sensazione di plasticità, adattabilità e morbidezza del piede.
3 Guardiamo i nostri piedi: Scalzi, a piedi uniti dagli alluci ai talloni; se i piedi hanno una forma corretta, dovremmo poter osservare che gli alluci si toccano per intero, mantenere un po di spazio fra una volta plantare e l altra, e le caviglie (malleoli tibiali), devono toccarsi. I bordi esterni del piede non devono presentare spanciature. Inoltre tutte le dita dovrebbero essere diritte, distese, appoggiate a terra, ciascuna sul prolungamento del proprio tendine (individuabile sollevando leggermente le dita dal suolo), senza essere griffate (ad artiglio) o a martello. Anche il quinto dito deve essere preso in considerazione: può essere definito la nostra pinna stabilizzatrice e deve mantenere la sua capacità di abdursi (aprirsi verso l esterno). Sulla pianta e sulle dita non devono essere presenti calli, vescicole, arrossamenti o ispessimenti cutanei: questi elementi sarebbero da imputare a sovraccarichi funzionali. Anche una persona non esperta, sarà in grado di capire se un piede è funzionalmente corretto dal suo aspetto non armonico; infatti la presenza di calli, storture, piedi nodosi, etc., ci deve subito far pensare a squilibri posturali che si sono instaurati nel tempo per svariate ragioni: incidenti, posture viziate, diaframma molto teso per eccesso di stress, interventi chirurgici, cicatrici, problemi odontoiatrici, problemi visivi, problemi viscerali, etc. In altre parole, ogni problema muscolo-articolare di una area corporea, si ricollega con l intero sistema posturale e dunque anche con i piedi. Anzi, la relazione con i piedi è ancor più importante di altre parti perché questi rappresentano la mediazione con il terreno, ovvero la via preferita dal corpo per scaricare verso l esterno i problemi posturali provenienti dall alto (dato che la forza di gravità ci spinge verso il terreno e non verso il cielo). Nel caso in cui si utilizzano calzature inadeguate, con punta stretta, plantari, tacchi, fondo rigido o costrizioni sulla caviglia, il danno che i piedi possono subire diventa una certezza. Quando il piede diventa sofferente ed incapace di ammortizzare l impatto che proviene dall alto, restituisce le sue rigidità e problematiche nuovamente verso l alto, creando l effetto boomerang.
4 Ed ecco che si crea un gomitolo di problemi, una confusione fra la causa ed effetto, cioè il dolore, con maggior difficoltà nel risolvere il problema. Un sondaggio della Doxa rivela che sono molti gli italiani che soffrono o hanno sofferto di dolori ai piedi: questo problema, quasi sconosciuto tra le popolazioni che camminano a piedi scalzi, con il piede libero di adattarsi, è invece sentito dalle popolazioni civilizzate. Infatti le calzature, nate per proteggere i nostri piedi, si possono trasformare in strumenti di tortura, diventando responsabili (in buona parte) dei problemi ai piedi. La ragione per cui le donne soffrono di problemi ai piedi in percentuale quasi doppia rispetto agli uomini è legata al fatto che portano abitualmente scarpe più strette in punta (che non lasciano spazio alle dita e le stringono come una morsa fino a deformarle) e coi tacchi che obbligano il peso del corpo a scaricarsi sull avampiede. Ecco una delle cause dell alluce valgo e delle metatarsalgie (cioè i dolori alla base delle dita dovuti alla compressione e alla caduta delle teste metatarsali). La parola al paziente: Perché i miei piedi fanno tanto male? Il Signor A., dirigente aziendale di 55 anni, si rivolge al nostro studio esasperato dai forti dolori ai piedi che si scatenano quando cammina e quando sta in piedi per lungo tempo. I dolori lo portano a zoppicare in caso di terreno sconnesso o ciottolati. Questa situazione si protrae ormai da un paio d anni, ed ultimamente anche le ginocchia cominciano a lamentare dolorose sensazioni nella sosta in piedi prolungata. Inoltre soffre di forti rigidità a tutta la schiena e alle gambe, tanto da far fatica a mettersi i calzini e le scarpe. Questa sensazione di tensione diffusa, unita al notevole sovrappeso, lo fanno a suo dire sentire come un ottantenne malconcio. L osservazione della postura del paziente tramite un esame baropodometrico, evidenzia una scorretta distribuzione dei carichi che si decide di risolvere con dei plantari personalizzati. Al controllo, dopo trenta giorni, il Paziente, sorpreso del risultato ottenuto, riferisce che può già camminare in modo deciso e veloce ed il suo disagio è già stato ridotto
5 dell 80%; non avverte più dolori, se non una lieve sofferenza quando calza scarpe dalla suola particolarmente sottile. Dopo il controllo ai tre mesi il paziente è decisamente rinnovato sia nell aspetto fisico sia nel modo di percepirsi. I piedi e le ginocchia che tanto avevano sofferto, non lamentano più alcun dolore rigidità o tensioni. Anche il collo ora può girarsi con scioltezza; infilarsi i calzini è diventata un operazione agevole. I miglioramenti fisici ottenuti, hanno ridato al paziente la voglia di cambiare, di fare, di tornare ad essere vivo e dinamico come vent anni prima Oggi, il nostro Signor A, dimostra veramente 20 anni di meno!
MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.
MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede
Attivo di Bionaïf è un plantare anatomico che partendo dai piedi dona benessere a tutto il tuo corpo.
il benessere ai tuoi piedi Attivo di Bionaïf è un plantare anatomico che partendo dai piedi dona benessere a tutto il tuo corpo. Attivo è stato studiato per chi soffre di problemi di postura e di mal di
Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009
Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché
L uso delle mani e del corpo
PARTE SECONDA 77 78 1 L uso delle mani e del corpo Il contatto: massimo Il contatto delle mani e, quando possibile, delle avambraccia sul corpo, deve essere pieno e senza interruzioni. Durante il massaggio
DOLORE ALLA PIANTA DEL PIEDE: FASCITE PLANTARE
DOLORE ALLA PIANTA DEL PIEDE: FASCITE PLANTARE Con il termine fascite s intende l infiammazione di una fascia anatomica, nel caso specifico della fascite plantare si fa riferimento ad un processo infiammatorio
LE CIABATTE DI SASSO
LE CIABATTE DI SASSO Che cosa sono? WELLNESS LINE NATURA ANTICA E NUOVE TECNOLOGIE MASSAGGIO PLANTARE WELLNESS LINE WELLNESS LINE offre una serie di prodotti e servizi collegati da un unico filo conduttore
Il corretto posizionamento in sella (oltre alle misure.) di Giuseppe De Servi
Il corretto posizionamento in sella (oltre alle misure.) di Come già accennato in precedenza per avere un buon rendimento a livello di prestazione atletica e di comodità in sella è necessario assumere
Ricerca dei segni dello stress
5 Ricerca dei segni dello stress Prima di iniziare il massaggio vero e proprio, specialmente quando massaggiate una persona per la prima volta, accertate il livello dello stress attraverso la ricerca dei
Unità Operativa Semplice Prevenzione e Trattamento della Ischemia Critica non Rivascolarizzabile
AZIENDA OSPEDALIERA di Padova Unità Operativa Complessa di ANGIOLOGIA Unità Operativa Semplice Prevenzione e Trattamento della Ischemia Critica non Rivascolarizzabile COME PRENDERSI CURA DEL PIEDE QUANDO
RUNNING. il re degli allenamenti
Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano
Attività fisica per la Persona con Diabete: Raccomandazioni ed istruzioni La cura del piede nella persona con diabete che fa attività fisica
Attività fisica per la Persona con Diabete: Raccomandazioni ed istruzioni La cura del piede nella persona con diabete che fa attività fisica Claudio Lambiase Il Piede Il piede è un miracolo di ingegneria,
Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching
Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi
L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini
L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain
I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma
Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:
scheda 04.07 Chirurgia Chirurgia mininvasiva percutanea del piede
scheda 04.07 Chirurgia Chirurgia mininvasiva percutanea del piede Cos è Il piede è una parte dello scheletro che condiziona tutta la postura, in particolare ginocchia, anche, bacino colonna vertebrale.
LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI
LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche
scegli la scarpina giusta Scarpine Fisiologiche Chicco
scegli la scarpina giusta Scarpine Fisiologiche Chicco Scarpine Fisiologiche Comincia il viaggio con il piedino giusto Il piede ha una funzione fondamentale nello sviluppo motorio del bambino. Va protetto
Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse.
Principali traumi in atletica Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse. In questa breve relazione si è incentrata l attenzione soprattutto sulla corsa
Movimentazione Manuale dei Carichi
Movimentazione Manuale dei Carichi INQUADRAMENTO NORMATIVO Il Titolo VI, D.lgs. n. 81/2008, è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e, rispetto alla normativa previgente e, in particolare,
Corso avanzato di massaggio antistress
Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete
CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA
BENESSERE IN GRAVIDANZA La gravidanza è l evento più bello che una donna possa affrontare. Il lavoro corporeo in gravidanza rappresenta una sorta di viaggio, di esplorazione e riscoperta di sé. È occasione
CONSIGLIATO DAI PEDIATRI. APPROVATO DAI BAMBINI.
CONSIGLIATO DAI PEDIATRI. APPROVATO DAI BAMBINI. LEAFLET180X180ITA.indd 1 24/02/11 18:31 Dentro una scarpa Naturino. Q uarant anni di esperienza nel mondo delle calzature. Materiali testati e selezionati.
PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA
PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio
daser Linea Benessere Daser S.r.l. PIEDE
daser Linea Benessere PIEDE Daser S.r.l. Società Unipersonale via Trentino, 4 - Fraz. Padernello - 31038 Paese (TV) Telefono: +39 0422 951339 - Telefax: +39 0422 453912 www.daser.it - daser@daser.it REV.00/2014
1465 A TTIV PREVENZIONE A
146 PREVENZIONE ATTIVA - PREVENZIONE ATTIVA sostegni dorsali per auto - pag. 148 147 PREVENZIONE ATTIVA seduta e schienale - pag. 149 pedana per esercizio delle gambe - pag. 149 cuscino a cuneo per seduta
CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015. Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale.
CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015 L AUTOMASSAGGIO PER LA GESTIONE DELLO STRESS Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale. L'automassaggio potrebbe
Esercizi per la fatigue
Esercizi per la fatigue È stato dimostrato che, praticando una costante e adeguata attività fisica, la sensazione di fatigue provata dal paziente si riduce notevolmente e che di conseguenza si ottiene
TRATTAMENTO MINI INVASIVO CON SCLEROMOUSSE DI VENE VARICOSE DEGLI ARTI INFERIORI
TRATTAMENTO MINI INVASIVO CON SCLEROMOUSSE DI VENE VARICOSE DEGLI ARTI INFERIORI Le varici sono dilatazioni a forma di sacco delle vene che spesso assumono andamento tortuoso. Queste rappresentano una
CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA
Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in
PROGETTO ORTHOPEDIA SPORT
PROGETTO ORTHOPEDIA SPORT Il benessere poggia sui tuoi piedi DANINVEST S.r.l. Via Eleonora d Arborea 26-09125 Cagliari P.Iva 02305420925 Partita IVA: 02305420925 Iscritta al Registro Imprese di CAGLIARI
Recupero Infortunio Caviglia: Un percorso di rieducazione motoria e funzionale
Recupero Infortunio Caviglia: Un percorso di rieducazione motoria e funzionale SOGGETTO E ALCUNI DATI Età: 28 SESSO: M Sport praticato: ex giocatore di basket di livello dilettantistico (fino al 2010);
Caratteristiche principali. Zero Gravity (Gravità Zero) Massaggio Totale con Aria e Rulli
uastro Caratteristiche principali Zero Gravity (Gravità Zero) Massaggio Totale con Aria e Rulli La Poltrona Massaggio Zero Gravity con Sistema Ibrido Poltrona con 3-Sistemi di Massaggio 3 Sistemi Indipendenti
RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE
RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II
MUOVERSI, ANCHE DA SEDUTI.
VARIABLE tm LA PREVENZIONE PER LA VOSTRA SCHIENA MUOVERSI, ANCHE DA SEDUTI. Ecco il segreto per mantenere in forma la vostra colonna vertebrale. La prevenzione è la prima e più efficace arma contro il
Per piedi sani. Esercizi, consigli e informazioni
Per piedi sani Esercizi, consigli e informazioni Mantenete i vostri piedi in forma grazie al movimento. I piedi ci «accompagnano» per tutta la vita meritano cura e relax. Prendete sul serio i dolori ai
Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System
Resurfacing System del metatarso Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Indicazioni Artrite degenerativa e Posttraumatica nella prima articolazione metatarsale in presenza di
MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!
MAL DI SCHIENA.. MAL NO DI GRAZIE! SCHIENA... NO GRAZIE! COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA E I DOLORI CERVICALI COME PREVENIRE E CURARE I DOLORI CERVICALI E IL MAL DI SCHIENA A.S.D. EFESO MION
Mal di schiena Istruzioni per l uso
Mal di schiena Istruzioni per l uso A cura del prof. Revrenna Luca Chinesiologo - Personal trainer Operatore di riequilibrio posturale ad approccio globale Metodo Raggi COS È Il mal di schiena è un dolore
Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi
2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC
EDUCAZIONE POSTURALE
EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,
I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS. U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace
I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS www.inrca.it U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace @ I.N.R.C.A. 2008 www.giobbe.net e-mail: info@giobbe.net I brillanti
I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche
I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI
EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA
EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia
L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO
L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli
CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA
Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in
Il lavoro al Videoterminale (VDT)
Servizio Prevenzione e Protezione Viale Innovazione, 2-Edificio U11-20126 Milano tel.02-64486190-fax 02-64486191 Il lavoro al Videoterminale (VDT) Effetti sulla salute e prevenzione I videoterminali Negli
A cura di Marcello Ghizzo
IL PRIMO SOCCORSO A NOI E AGLI ALTRI A cura di Marcello Ghizzo Per cominciare Il rischio che tu o i tuoi compagni possiate restare vittime di incidenti durante la pratica sportiva, il gioco, a scuola o
Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.
Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria
IL SISTEMA SCHELETRICO
IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è una complicata impalcatura interna che svolge tre importantissime funzioni: sostiene il corpo e consente di mantenersi in posizione eretta; protegge gli
E una patologia frequente. La caduta dell arco mediale in dinamica disallinea ginocchio, anca schiena.
PIEDE PIATTO Piede piatto (in latino pes planus) è un'anomalia in cui risultano alterati i rapporti anatomici del piede, caratterizzata dalla riduzione dell'arco plantare e dal conseguente aumento della
ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali
ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato
LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE
Ergonomia / Videoterminali / Utilizzo sicuro dei VDT LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE Introduzione Gli aspetti posturali connessi al lavoro al VDT sulla salute dei lavoratori sono stati studiati da molti
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA
La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.
OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA
OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali
RUN. INJURIES Suffering? Here are some symptoms, causes and solutions for 9 common running problems. Plantar Fasciitis.
RUN INJURIES Suffering? Here are some symptoms, causes and solutions for 9 common running problems. Dolore al tallone soprattutto le prime ore del mattino Dolore sotto l'arco plantare e lungo la parte
LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it
LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2
ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata
Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante
LA CURA DEL PIEDE NEL BENESSERE DELL'ANZIANO NELL ANZIANO
LA CURA DEL PIEDE NEL BENESSERE DELL'ANZIANO NELL ANZIANO Nell'ambito del Progetto Home Care Premium 2012 A cura di Stefania Groppo Infermiera professionale presso C.R.A. Scalabrin IL PIEDE Struttura anatomica
Per piedi sani. Esercizi, consigli e informazioni. Ben informati. Vi prego di spedirmi gratuitamente il materiale informativo:
Per piedi sani 2 000/OD/06.2015 Esercizi, consigli e informazioni paromed.de Ben informati Vi prego di spedirmi gratuitamente il materiale informativo: Opuscolo «Artrite reumatoide» Opuscolo «Artrosi»
TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE
TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti
I piedi devono durare una vita!
A.DI.MI Convegno nazionale sul tema IMPEGNO PER LA SALUTE I piedi devono durare una vita! Luca Monge SSCVD Diabetologia Centro per la Cura del Piede Diabetico AO Città della salute e della Scienza di Torino
G. Rinonapoli, S.Palladini, D.Orlando
Università degli studi di Perugia Clinica ort opedica e t raumat ologica Ospedale S.M. della misericordia Perugia Il piede doloroso: G. Rinonapoli, S.Palladini, D.Orlando Una sintomatologia dolorosa ai
Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi
Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa
Nella introduzione si è fatto un breve cenno alla specificità
3. Misure comportamentali di prevenzione Nella introduzione si è fatto un breve cenno alla specificità della forma e delle funzioni statiche e dinamiche del rachide. Tali proprietà sono uniche nel regno
In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.
Nella quarta parte di questi quattro articoli, andrò a rispondere alla domanda che mi viene posta più frequentemente: Come fanno i Professionisti ad ottenere tutte quelle rivoluzioni? In realtà la vera
www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci
www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci I consigli degli esperti per prevenire problemi di lombalgia: dalla scelta degli scarponi agli esercizi fisici preparatori, all attenzione
TRATTIAMO BENE I NOSTRI PIEDI
TRATTIAMO BENE I NOSTRI PIEDI Tanti ne parlano, ma sappiamo esattamente che cosa è il piede diabetico, perché si forma e perchè è così importante fare di tutto per evitarlo? Cos è il piede diabetico Il
La movimentazione manuale dei carichi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E VIDEOTERMINALI. A cura di: Danilo Monarca e Massimo Cecchini
CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E VIDEOTERMINALI A cura di:
STRETCHING PER GLI ARTI
STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere
Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.
ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile
Sollevare e trasportare correttamente i carichi
Sollevare e trasportare correttamente i carichi Indice In questo opuscolo vi mostreremo come sollevare e trasportare correttamente i carichi evitando lesioni e infortuni. Le parti del corpo maggiormente
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti
I PIEDI DELLA PERSONA DIABETICA: CONSIGLI UTILI. Livelli alti di zucchero nel sangue possono causare problemi ai piedi e alla pelle.
I PIEDI DELLA PERSONA DIABETICA: CONSIGLI UTILI Livelli alti di zucchero nel sangue possono causare problemi ai piedi e alla pelle. IL PIEDE DIABETICO Lo sapevi che il Diabete può creare danni alle gambe
15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA
International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano
Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio
Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Prevenire i pericoli derivanti dall immobilizzazione a letto Evitare la lussazione della protesi Recuperare un articolarità
I PIEDI MERITANO ATTENZIONE
I PIEDI MERITANO ATTENZIONE A cura del Prof. Mauro Montesi Presidente Associazione Italiana Podologi Roma UN COMPAGNO DI VITA SCOMODO Il diabete mellito è una malattia metabolica cronica che in Italia
Disegnare il basket. di Andrea Capobianco
Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione
Manuale pratico sull uso dei D.P.I di I, II, III categoria. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE
kiker Manuale pratico sull uso dei D.P.I di I, II, III categoria Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE SEGNALETICA DI SICUREZZA In prossimità di zone di rischio deve essere
Valutazione dello stile di corsa
Valutazione dello stile di corsa Lo scopo principale della scheda di valutazione per lo stile di corsa è quello di fornire ai tecnici e all'osservatore arbitrale uno strumento utile per una presa di conoscenza
FITWALKING: 10000 PASSI PER LA SALUTE Testo e disegni di Stelvio Beraldo
FITWALKING: 10000 PASSI PER LA SALUTE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - WALKING E FITWALKING - 10000 passi al giorno e risposta dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio - 10000 passi al giorno
CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE
D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI
Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC
LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli
LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE Relatore: Enrico Barcaioli LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE È UNA TECNICA DI INTERVENTO MANUALE CHE AGISCE ATTRAVERSO I PIEDI E CONSENTE ALLA PERSONA DI RITROVARE L EQUILIBRIOL PSICO-FISICO
LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche
Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Reggio Emilia LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche Relatore Prof. Nicola Piccinini www.volleyballproject.it La
AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO
APPROCCIO FISIOTERAPICO AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO RIEDUCAZIONE MOTORIA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il trattamento riabilitativo motorio e respiratorio va iniziato precocemente a distanza di pochi giorni
Il colpo di frusta Come comportarsi con un colpo di frusta in base alle ultime ricerche mediche
Il colpo di frusta Come comportarsi con un colpo di frusta in base alle ultime ricerche mediche Come comportarsi con un colpo di frusta in base alle ultime ricerche mediche Questo libricino vi dà i migliori
IL DOLORE VERTEBRALE
IL DOLORE VERTEBRALE CAUSE DEL DOLORE VERTEBRALE Le cause che maggiormente incidono sull'origine delle algie vertebrali (80%) sono le posture e i movimenti scorretti. posizioni viziate e movimenti scorretti
Occhio alle giunture La migliore prevenzione
Occhio alle giunture La migliore prevenzione 1 Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Telefono 041
La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014
Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.
ETS. il piede diabetico Consigli pratici per il paziente diabetico EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA. Gruppo ETS dell AMD
oltre la teoria ASSOCIAZIONI MEDICI DIABETOLOGI AMD - ETS ETS EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA 1 il piede diabetico Consigli pratici per il paziente diabetico Gruppo ETS dell AMD Coordinatore MARIANO
I vizi del portamento e le posture corrette
I vizi del portamento e le posture corrette Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I vizi del portamento 3 gradi di gravita : ATTEGGIAMENTO VIZIATO (nessuna alterazione osteo muscolare) PARAMORFISMO (alterazione
Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.
Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di
COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO
DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato La metodica di Ilizarov viene utilizzata
Sollevare e trasportare correttamente i carichi Informazioni per il settore edile
Sollevare e trasportare correttamente i carichi Informazioni per il settore edile Indice In questo opuscolo vi mostreremo come sollevare e trasportare correttamente i carichi evitando lesioni e infortuni.
CARTELLA STAMPA 2015 LA CAMMINATA SPORTIVA: UNO SPORT SEMPLICE ED EFFICACE
CARTELLA STAMPA 2015 LA CAMMINATA SPORTIVA: UNO SPORT SEMPLICE ED EFFICACE Newfeel Tonificare il corpo, rinforzare il cuore e liberare lo spirito i benefici della camminata sportiva sono molteplici. Questo