PROVINCIA DI SAVONA REGIME TRIBUTARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI SAVONA REGIME TRIBUTARIO"

Transcript

1 PROVINI DI SVON REGIME TRIUTRIO ESME PER L ERTMENTO DELL IDONEIT PROFESSIONLE PER L ESERIZIO DELL TTIVITÀ DI ONSULENZ PER L IROLZIONE DEI MEZZI DI TRSPORTO 1 Se la merce viene spedita con un documento di trasporto la fattura deve essere emessa: entro il giorno successivo a quello di spedizione entro 30 giorni dalla spedizione entro il 15 del mese successivo a quello di spedizione 2 Gli atti dell autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizio sono soggetti all imposta di registro: solo se sono stati impugnati solo in presenza di sentenza passata in giudicato anche se al momento della registrazione siano stati impugnati o siano ancora impugnabili, salvo conguaglio o rimborso 3 Quali sono i presupposti di applicazione dell IV: solo soggettivi soggettivi, oggettivi e territoriali oggettivi e territoriali { } 4 Il registro delle imprese è tenuto: dalla ancelleria del Tribunale dalla amera di ommercio dall Ufficio Provinciale del Lavoro { } 5 Indicare tra le seguenti una imposta diretta: IV IRES Imposta di registro { }

2 6 Le societa per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata: sono soggette all imposta sul reddito delle persone fisiche sono soggette all imposta sul reddito delle persone fisiche o giuridiche a scelta del legale rappresentante sono soggette all imposta sul reddito delle società 7 Il reddito dell impresa familiare è ripartita fra i soci escluso l'imprenditore: in parti uguali in misura proporzionale al grado di parentela secondo la percentuale di partecipazione stabilita nell atto costitutivo nella misura del 49% dell ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell imprenditore e imputato a ciascun familiare proporzionalmente alla quota di partecipazione 8 Per la registrazione dei contratti di locazione di immobili di durata pluriennale, la base imponibile e data: dal corrispettivo mensile dal corrispettivo del 1 anno o da quello pattuito per tutta la durata del contratto dal corrispettivo annuale moltiplicato per il coefficiente 2,5 { } 9 Il termine di decadenza, entro il quale l ufficio delle entrate, deve notificare l avviso di rettifica ed accertamento di maggior valore è: 1 anno dal pagamento dell imposta principale 3 anni dal pagamento dell imposta principale 2 anni dal pagamento dell imposta principale 10 E obbligatorio registrare un contratto di locazione: solo nell ipotesi in cui il corrispettivo annuale supera Euro 1291,14 sempre e qualunque sia il corrispettivo convenuto se la durata del contratto supera i trenta giorni complessivi nell anno solo se stipulato per scrittura privata autenticata { } 11 Si chiamano beni ammortizzabili di un azienda commerciale: le merci che risultano giacenti al 31 dicembre quei beni che non risultano più utilizzabili e vanno eliminati quei beni che durano più di un anno ed il loro valore va suddiviso per più anni 12 Per quanto attiene alle scadenze dei versamenti dell'iv i contribuenti si suddividono: a seconda del volume d affari e tipo di attività a seconda del reddito guadagnato a seconda del tipo di attività

3 13 L IRPEF va pagata dal contribuente: sempre per intero, in unica soluzione, alla presentazione della dichiarazione trimestralmente in più soluzioni, di cui 2 acconti (eventuali) e 1 saldo 14 L imposta di registro relativa ai contratti di locazione deve essere corrisposta: dal locatore dal conduttore dal locatore e dal conduttore in parti uguali 15 Il ricorso avverso l accertamento IRPEF va presentato: ai TR al Pretore alla ommissione tributaria 16 L interpello del contribuente è: la facoltà concessa a ciascun contribuente di inoltrare all mministrazione finanziaria -che è tenuta a rispondere entro 120 giorni - circostanziate e specifiche istanze concernenti l applicazione delle disposizioni tributarie a casi concreti e personali la facoltà che ha l mministrazione finanziaria d interpellare il contribuente e chiedere notizie sul suo comportamento fiscale la facoltà concessa al contribuente per fissare un appuntamento presso l ufficio tributario e fornire chiarimenti sul suo comportamento fiscale 17 I bollettari delle ricevute fiscali devono essere acquistati: presso l Ufficio IV presso la amera di ommercio presso le cartolerie autorizzate 18 Da quali soggetti sono notificati al contribuente gli avvisi di rettifica e gli accertamenti ai fini IV? dagli ufficiali giudiziari dai messi speciali autorizzati dall Ufficio o messi comunali dai vigili urbani { } 19 Il garante del contribuente è: un istituto bancario o assicurativo che garantisce l Erario in merito al futuro e sicuro pagamento del tributo dovuto dal contribuente un Organo regionale che garantisce la corretta imposizione tributaria delle sole leggi regionali un Organo collegiale che, nell ambito di ogni regione (o provincia autonoma), riceve segnalazioni su disfunzioni, irregolarità, scorrettezze suscettibili di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini ed mministrazione finanziaria e rivolge richieste di chiarimenti agli uffici competenti

4 20 Sono soggetti all imposta sul reddito delle società: le società per azioni ed in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative e le società di mutua assicurazione residenti nel territorio dello Stato le società di persone e le ditte individuali gli Enti di ogni tipo diversi dalle società 21 Gli acquisti intracomunitari di beni si considerano verificati se: hanno per oggetto beni spediti dal territorio di altro Stato membro della U.E. nel territorio dello Stato hanno per oggetto beni comunque entrati nel territorio dello Stato hanno per oggetto beni provenienti da qualsiasi Stato, purché trasportati nel territorio dello Stato 22 Il principio della riserva di legge: è previsto dalla ostituzione per assicurare che nessuna imposizione tributaria sia stabilita se non in base alla legge garantisce la libertà dei cittadini e del potere giudiziario è previsto dalla ostituzione per consentire al Governo di riservarsi il potere legislativo 23 Quando si intende verificato il momento di effettuazione della cessione di beni mobili? nel momento della consegna o spedizione dopo il decorso di un breve tempo (di regola, una settimana) dall ordinazione quando i beni si ordinano 24 Le operazioni esenti ai fini IV sono soggette a quale aliquota? alla aliquota più bassa a nessuna aliquota alla percentuale di compensazione { } 25 L acquisto di beni da parte di un soggetto IV è un operazione attiva o passiva? un operazione passiva un operazione attiva un operazione passiva, salvo casi particolari 26 i fini IV, esiste regime speciale: per i commercianti al minuto per i produttori agricoli per i produttori minori { }

5 27 La dichiarazione IV presentata, dal contribuente o da chi ne ha la rappresentanza legale o negoziale, non sottoscritta: è sanata se sottoscritta dal contribuente entro 30 gg. dal ricevimento dell invito da parte dell ufficio competente. è valida se presentata direttamente con rilascio di ricevuta è nulla in maniera assoluta 28 La numerazione interna delle ricevute fiscali è: obbligatoria sempre facoltativa vietata { } 29 La ricevuta fiscale, numerata progressivamente dalla tipografia, deve inoltre contenere: data, dati completi del soggetto emittente, natura, qualità, quantità del servizio, ammontare dei corrispettivi comprensivi di IV ammontare dei corrispettivi escluso IV, natura,quantità dei servizi data, dati completi del soggetto emittente, ammontare dei corrispettivi comprensivi di IV 30 La fattura, per ciascuna operazione imponibile, deve essere emessa dal soggetto che effettua la cessione o la prestazione: in duplice esemplare in unico esemplare da consegnare o spedire in triplice esemplare per le cessioni dei beni la cui consegna o spedizione risulti da documento di trasporto 31 Sono redditi di lavoro autonomo : quelli prodotti nell esercizio abituale - anche se non esclusivo - di arti e professioni quelli prodotti nell esercizio di lavoro dipendente, ma autonomamente rispetto al datore di lavoro quelli prodotti nell esercizio di lavoro indipendente, ma in forma associata 32 Gli atti pubblici sono: quelli nei quali il notaio interviene in prima persona, con o senza l assistenza dei testimoni gli atti stipulati presso l mministrazione Pubblica gli atti stipulati con più parti contraenti 33 Il pagamento dell imposta di registro può essere effettuato: con versamento presso il concessionario della riscossione, uno sportello bancario od ufficio postale con assegno bancario intestato all ufficio od in contanti con assegno circolare intestato all ufficio, in contanti e con vaglia postale

6 L aliquota di imposta di registro da applicare agli atti aventi ad oggetto cessioni di azienda è: 34 1,00% 2,00% 3,00% 35 I soggetti obbligati al pagamento dell imposta complementare di registro sono: il notaio le parti contraenti il notaio e le parti contraenti { } 36 l pagamento della tassa automobilistica è tenuto: l intestatario del veicolo nei registri del PR l intestatario del contratto assicurativo il possessore del veicolo 37 L imposta suppletiva di registro si applica: al momento della registrazione per tassare gli aumenti di valore per correggere errori di tassazione commessi dall ufficio 38 Gli atti sottoposti a condizione sospensiva scontano l imposta di registro: in misura fissa in misura proporzionale in misura progressiva 39 ome si definisce il reddito dell impresa? profitto rendita salario 40 L IV è un imposta: a pagamento frazionato progressiva per le operazioni in termine fisso 41 he tipo di imposta è l IRES? è l Imposta sul Reddito degli Esercenti Servizi è l imposta sul Reddito degli Enti Soppressi è l Imposta sul Reddito delle Società

7 42 on che frequenza viene elaborata la legge finanziaria? ogni anno ogni tre anni ogni cinque anni 43 La pressione tributaria è: il rapporto tra l ammontare dei tributi e il reddito nazionale l ammontare dei tributi pagati nell anno l ammontare dei tributi in relazione alla spesa pubblica 44 In generale le imposte dirette vengono cosi definite se: colpiscono i redditi prodotti, gravando sui loro utilizzi colpiscono direttamente i redditi prodotti, ma in relazione al loro utilizzo colpiscono i redditi prodotti direttamente, a prescindere dal loro utilizzo 45 L IRPEF è un'imposta con aliquota: proporzionale progressiva per classi progressiva per scaglioni 46 L IRES ha sostituito: l I.R.PE.G. l I.RE.G. l I.LO.R 47 Sono inseriti nella base imponibile ai fini IRPEF: I redditi esenti dall imposta e quelli soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d imposta o ad imposta sostitutiva gli assegni periodici destinati al mantenimento dei figli spettanti al coniuge separato nella misura in cui risultano da provvedimenti dell autorità giudiziaria tutti i redditi diversi da quelli soggetti a tassazione separata posseduti dai residenti e, per i non residenti, solo quelli prodotti nel territorio dello Stato, al netto degli oneri deducibili 48 osa si intende per "autoconsumo"?: la trasformazione dei beni acquistati per destinarli ad altre finalità diverse da quelle originarie la cessione dei beni, destinati originariamente al mercato all ingrosso, al commercio al minuto la destinazione di beni acquistati nell esercizio dell attività all utilizzo privato personale o familiare 49 Le aliquote dell imposta di registro oggi sono: fisse o proporzionali variabili sempre fisse

8 50 La base imponibile in materia di imposte dirette è: il reddito su cui va calcolata l imposta il parametro di riferimento progressivo ai fini del versamento minimo d imposta da pagare il reddito del nucleo familiare risultante dallo stato di famiglia 51 Il pagamento delle tasse automobilistiche per veicoli a benzina deve essere effettuato a scadenza: trimestrale quadrimestrale annuale 52 La dichiarazione annuale dei redditi può essere trasmessa al fisco: solamente dallo stesso contribuente telematicamente dal contribuente o dal concessionario della riscossione dal contribuente fornito di pincode, o dall'ufficio delle entrate, o da un intermediario (banche, poste,commercialisti,...) autorizzato 53 La tassa di proprietà sugli autoveicoli è: riferita alla residenza del proprietario ed alla potenza riferita alla marca del veicolo riferita solo alla potenza del veicolo 54 lcune categorie di contribuenti sono state obbligate ad emettere ricevute fiscali: per evitare di far presentare la dichiarazione dei redditi per evitare evasioni fiscali per evitare la registrazione dei corrispettivi { } 55 Sono escluse dall obbligo di emissione di ricevute fiscali: le cessioni di tabacchi e di altri beni commercializzati esclusivamente dai Monopoli di Stato le somministrazioni di pasti rese da trattorie e ristoranti le prestazioni di servizi rese dagli alberghi di lusso 56 In generale le imposte indirette vengono cosi definite se: colpiscono i redditi prodotti in maniera diretta colpiscono i redditi prodotti indirettamente ma indipendentemente dal loro utilizzo colpiscono i redditi prodotti solo indirettamente gravando sul loro utilizzo 57 Soggetti passivi ai fini IRPEF sono: le persone fisiche e giuridiche purchè residenti nel territorio dello Stato le persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello Stato le persone fisiche, residenti e non residenti per tutti i redditi ovunque prodotti { }

9 58 Un imposta è progressiva quando: preleva una frazione costante del reddito preleva una frazione più grande del reddito al crescere di quest ultimo preleva esclusivamente dal reddito delle persone { } 59 Il diritto tributario si occupa: dell insieme delle entrate dello Stato delle sole entrate che attengono ai tributi delle entrate derivanti dal pagamento di tasse { } 60 La tassa è pagata in riferimento: al possesso dei beni immobili al reddito prodotto alla richiesta di un servizio particolare 61 Il bollo è: un imposta o una tassa a secondo i casi una tassa un imposta 62 l fine di impedire che un contribuente subisca una doppia imposizione per redditi prodotti all estero e stato introdotto: iil c.d. credito d imposta per consentire la detraibilità dall IRPEF del prelievo fiscale assolto all estero il principio di tassare temporaneamente il reddito prodotto all estero il rimborso dopo il quinquennio dell imposta pagata all estero 63 L IRPEF è una imposta che colpisce i redditi prodotti da: persone fisiche e fondazioni persone fisiche e giuridiche persone fisiche 64 i fini dell applicazione dell imposta, il contribuente deve determinare, al netto di crediti d imposta sui dividendi e di oneri deducibili: il reddito complessivo netto il reddito netto il reddito imponibile

10 65 Sono redditi di capitale: le rendite vitalizie e le rendite a tempo determinato costituite a titolo oneroso le partecipazioni agli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata gli interessi e gli altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti 66 hi è il contribuente di fatto nell IV? il consumatore finale il produttore del bene il commerciante 67 Le imposte che colpiscono manifestazioni mediate della capacità contributiva sono dette: imposte proporzionali imposte dirette imposte indirette 68 La normativa IV prevede che le "operazioni non imponibili": non consentano di recuperare l IV pagata "a monte" su acquisti e spese siano assoggettate al tributo concorrano a determinare il volume d affari 69 L eccedenza d imposta: si può computare in diminuzione dall imposta relativa al periodo d imposta successivo si può chiederne il rimborso in sede di dichiarazione si può computare in diminuzione dell imposta relativa al periodo d imposta successivo o chiederne il rimborso in sede di dichiarazione 70 La tassa sulle concessioni governative erroneamente pagata in più può essere richiesta in restituzione entro il termine di decadenza di: 2 anni dal giorno del pagamento se pagata in modo straordinario 180 giorni da quello del pagamento 3 anni dal giorno del pagamento o dalla data della comunicazione del rifiuto se l atto sottoposto a tassa è stato rifiutato 71 L imposta sulle assicurazioni è: commisurata all ammontare annuo dei premi corrisposti all assicuratore commisurata al valore dei beni assicurati fissa

11 72 i fini IV non costituiscono cessioni di beni: Le vendite con riserva di proprietà Le assegnazioni ai soci fatte a qualsiasi titolo da società di ogni tipo e oggetto I passaggi di beni in dipendenza di fusioni, scissioni o trasformazioni di società 73 Le indennità, i gettoni di presenza e gli altri compensi corrisposti dallo stato per l esercizio di pubbliche funzioni costituiscono: Redditi di lavoro autonomo reddito diverso reddito assimilato a quello di lavoro dipendente 74 Le esportazioni sono, ai fini IV, operazioni: imponibili non imponibili esenti { } 75 I redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente,non conseguiti nell esercizio di imprese commerciali o da società in nome collettivo o in accomandita semplice, sono: Redditi di lavoro autonomo redditi diversi redditi d impresa { } 76 Il foglio di carta bollata è formato da: cento righe cinquanta righe settantacinque righe 77 Nei rapporti con lo stato l imposta di bollo, quando dovuta, è a carico: dello Stato dell altra parte di entrambi { } 78 i fini IV non costituiscono prestazioni di servizio: Le somministrazioni di alimenti e bevande verso corrispettivo Le prestazioni, verso corrispettivo, dipendenti da contratti d opera, appalto, trasporto Le cessioni, concessioni, licenze relative, i diritti d autore, tranne alcuni casi { } 79 Sono esenti dal pagamento delle tasse automobilistiche: gli autoveicoli del apo dello Stato gli autoveicoli dei parlamentari gli autoveicoli privi di interesse storico

12 80 Non concorrono alla formazione del reddito: i proventi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d imposta i redditi derivanti dallo sfruttamento di miniere cave e torbiere i redditi derivanti dallo sfruttamento di laghi, stagni e altre acque interne 81 Quali dei seguenti beni sono esenti da imposta di successione: conti correnti buoni del Tesoro obbligazioni bancarie { } 82 In quale delle seguenti operazioni manca il presupposto di applicazione dell IV? importazioni effettuate da chiunque cessioni di beni effettuati da soggetti privati prestazioni di servizi rese da professionisti non iscritti in appositi albi { } 83 Da quale organo sono applicate le sanzioni penali in materia tributaria? dal Pubblico Ministero dal Direttore dell'ufficio delle entrate, territorialmente competente dalla Magistratura giudicante 84 L imposta di registro di tipo principale è: l imposta maggiore l imposta applicata al momento della registrazione l imposta corrisposta dai notai { } 85 Il contratto scritto di comodato di immobile è un atto da registrare: in termine fisso in caso d uso non vi è alcun obbligo di registrazione 86 I soggetti obbligati al pagamento dell imposta principale di registro sono: le parti contraenti il notaio il notaio e le parti contraenti 87 Il pagamento dell IV o della maggiore imposta accertata e/o le sanzioni irrogate devono essere pagate dal contribuente: entro 30 giorni dalla notifica degli avvisi di rettifica, di accertamento o di irrogazione di sanzione entro 45 giorni dalla notifica degli avvisi di rettifica, di accertamento o di irrogazione di sanzione entro 60 giorni dalla notifica degli avvisi di rettifica, di accertamento o di irrogazione di sanzione

13 88 Il sostituto d imposta è: un soggetto, previsto dalla normativa fiscale, tenuto al pagamento del tributo unitamente al soggetto passivo obbligato in via principale per agevolare il prelievo tributario da parte dell Erario un soggetto, previsto normativamente, tenuto al pagamento del tributo in sostituzione di altro soggetto che ritiene di non dovere pagare un soggetto che volontariamente paga il tributo dovuto dal suo dante causa 89 I registri IV devono essere aggiornati e l IV relativa liquidata e/o versata: mensilmente per tutti i soggetti titolari di partita IV mensilmente o trimestralmente a scelta dei singoli soggetti mensilmente per tutti i soggetti titolari di partita IV o trimestralmente per opzione per quei soggetti con volume d affari inferiore ai limiti per i quali la liquidazione mensile è obbligatoria 90 La fattura può essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello della consegna o spedizione: sempre, nell ambito del territorio nazionale mai quando per le cessioni dei beni la consegna o spedizione risultino da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l operazione. 91 La ricevuta fiscale deve essere redatta: in duplice esemplare utilizzando moduli sostanzialmente conformi a quelli previsti dalla legge istitutiva il modulo è libero e la ricevuta va emessa in unico esemplare il modulo deve essere conforme a quello previsto dalla legge istitutiva, ma non è necessaria la doppia copia Per le cessioni di beni effettuati da commercianti al minuto autorizzati in locali aperti al pubblico, in spacci interni, mediante apparecchi di distribuzione automatica per corrispondenza, a domicilio o in forma ambulante, l emissione della fattura: è sempre obbligatoria è sempre facoltativa non è obbligatoria se non richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell operazione I corrispettivi delle cessioni di beni e prestazioni di servizi, per i quali non è obbligatoria l emissione delle fatture, possono essere documentati: indipendentemente dall esercizio di apposita opzione mediante ricevuta fiscale o scontrino fiscale solo con ricevuta fiscale solo con scontrino fiscale

14 94 Le operazioni intracomunitarie sono generalmente costituite da: cessioni di beni e prestazioni accessorie con soggetti appartenenti a Paesi facenti parte dell Unione Europea cessioni di beni e prestazioni accessorie con soggetti appartenenti a Paesi non facenti parte dell Unione Europea cessioni di beni con soggetti appartenenti a Paesi facenti parte dell Europa 95 I registri obbligatori ai fini IV sono: esclusivamente cquisti, Fatture Emesse e/o orrispettivi per tutti i soggetti IV senza eccezioni acquisti, Fatture Emesse e/o orrispettivi per tutti i soggetti IV salvo alcune eccezioni acquisti, Fatture Emesse e/o orrispettivi per tutti i soggetti IV salvo alcune eccezioni oltre ad altri registri necessari per casi specifici 96 La fatturazione delle prestazioni professionali soggette ad IV avviene: indifferentemente dal tipo di prestazione al momento del pagamento all atto della fine della prestazione a richiesta del cliente indipendentemente dal pagamento 97 La cessione di beni da parte di un dettagliante e un operazione attiva o passiva? passiva attiva quasi sempre attiva { } 98 Le prestazioni di servizi, ai fini IV, si considerano effettuate nei confronti del committente: all atto del pagamento del corrispettivo quando la prestazione e in corso di esecuzione quando la prestazione è ultimata 99 La scelta del regime contabile viene fatta: secondo le preferenze a libera scelta in base al volume d affari presunto o realizzato indifferentemente dal tipo di azienda in base al volume d affari presunto o realizzato, escluse le società di capitali e salvo opzione 100 Gli oneri deducibili vanno sottratti: dall IRPEF corrispondente al reddito lordo dal reddito complessivo dal volume di affari { }

15 101 L aliquota IV applicabile sugli acquisti intracomunitari è pari a: quella ridotta nazionale vigente quella prevista per le medesime operazioni interne quella massima nazionale vigente { } Nel registro delle fatture emesse e/o corrispettivi l annotazione delle fatture immediate va fatta: entro il giorno di emissione entro il giorno successivo all emissione entro 15 giorni dall emissione e nell ordine della loro emissione norma di legge quali tra le seguenti operazioni sono assimilate alle esportazioni, risultando quindi non imponibili? le cessioni di costruzioni a vela, anche con motore ausiliario, o a motore, di stazza lorda fino a 50 tonnellate, non comprese nella categoria natanti le cessioni di natanti da diporto esenti dall obbligo di iscrizione negli appositi registri le cessioni di navi destinate alla demolizione 104 Entro 30 giorni dall inizio dell attività l imprenditore deve: acquistare i registri IV fare la dichiarazione d inizio all Ufficio delle Entrate fare la denuncia all Ufficio della Regione { } 105 Nella ricevuta fiscale: deve essere indicata la natura dei servizi prestati e l ammontare del corrispettivo comprensivo di IV deve essere indicata la natura dei servizi prestati e l ammontare del corrispettivo distinto dall IV è sufficiente indicare il tipo di merce e la quantità 106 Se la merce viene venduta senza emissione di un documento di trasporto entro quale data occorre compilare la fattura? immediatamente alla consegna della merce entro il giorno successivo alla consegna della merce entro una settimana dalla consegna della merce 107 osa si intende per nota di accredito? una particolare fattura emessa per regolarizzare una precedente fattura errata una fattura che per errore riporta un importo superiore la comunicazione in cui la anca comunica che la ricevuta bancaria sia stata pagata

16 108 Il conto profitti e perdite è un prospetto che accoglie: i ricavi ed il capitale i ricavi, i costi e le passività i ricavi e i costi 109 Fare l inventario significa: valutare i beni fare la differenza tra le vendite ed i costi valutare le merci giacenti alla fine dell anno 110 osa si intende per volume d affari: il totale delle vendite realizzato dall azienda la differenza tra le entrate e le uscite dell azienda il numero di clienti dell azienda 111 L I.R..P. è: Imposta sui Redditi ttività Politiche Imposta Regionale sulle ttività Patrimoniali Imposta Regionale sulle ttività Produttive 112 In che misura viene applicata l imposta di registro? solo con aliquota proporzionale con aliquota proporzionale oppure in misura fissa a secondo dei casi con aliquota progressiva { } 113 Entro quale termine devono essere annotati i corrispettivi? entro il giorno stesso entro 15 giorni entro il giorno non festivo successivo 114 ome si determina l imposta sul reddito delle persone fisiche? applicando sul reddito complessivo un aliquota fissa applicando sul reddito complessivo delle aliquote progressive applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili, ed eventuali deduzioni, determinate aliquote per scaglioni di reddito 115 L IRPEF a quale categoria di imposta appartiene e chi sono i soggetti passivi? fa parte delle Imposte Indirette ed è dovuta da soggetti diversi è un imposta sui redditi, i cui soggetti passivi sono solo persone fisiche residenti è un imposta sul reddito delle persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello Stato

17 116 i fini IV, costituiscono cessioni all esportazione: le cessioni eseguite mediante trasporto di beni fuori dal territorio dello Stato le cessioni eseguite mediante trasporto dei beni da uno stato membro della U.E. ad un altro Stato della U.E. le cessioni eseguite mediante trasporto o spedizione dei beni dal territorio della U.E. 117 La registrazione in caso d uso, si ha quando: un atto deve essere utilizzato esclusivamente nell ambito di un processo penale o civile si vuole ottenere l adempimento di una obbligazione della Pubblica mministrazione un atto viene depositato presso una cancelleria giudiziaria o presso un amministrazione di un Ente pubblico nell esplicazione di una attività amministrativa 118 Le sanzioni amministrative in materia tributaria: hanno funzione risarcitoria della tardiva percezione dei tributi costituiscono un accessorio del tributo hanno funzione dissuasiva e punitiva, per indurre i contribuenti ad adempiere correttamente 119 i fini IV, si considerano effettuate nel territorio dello stato le cessioni di beni mobili se: hanno per oggetto beni mobili esistenti nello Stato hanno per oggetto beni venduti nello Stato di proprietà di soggetti non imprenditori hanno per oggetto beni mobili esistenti anche fuori del territorio dello Stato 120 Il momento impositivo della cessione di beni immobili si verifica: all atto del pagamento all atto della stipula all atto della consegna dell immobile { } 121 Relativamente all Imposta provinciale sulle formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione dei veicoli richieste al Pubblico Registro utomobilistico (I.P.T.), le province possono: stabilire liberamente la tariffa relativa stabilire un aumento della tariffa, definita con Decreto del Ministro delle Finanze, entro il limite del 30% stabilire un aumento della tariffa, definita con Decreto del Ministro delle Finanze, entro il limite del 20% { } 122 L istanza d interpello: è redatta in carta libera è redatta in carta bollata l imposta di bollo deve essere assolta in maniera virtuale

18 123 I contributi corrisposti alle imprese dalla provincia, non finalizzati all acquisto di beni strumentali, : sono da assoggettare alla ritenuta d acconto del 4 per cento sono da assoggettare alla ritenuta d acconto del 20 per cento non sono da assoggettare ad alcuna ritenuta d acconto 124 Le imposte dirette colpiscono: i consumi i redditi l'incremento di valore {} 125 Le imposte indirette colpiscono: i consumi i redditi l'incremento di valore {} 126 La TOSP è un'imposta: diretta indiretta locale 127 Indicare tra le seguenti un gruppo di imposte dirette IRP -IRES IRPEF IV TRSU IMU {} 128 Indicare tra le seguenti un gruppo di imposte indirette imposta di bollo imposta sulle successioni e donazioni imposta del registro imposta sulla pubblicità imposta sugli immobili imposta per l'occupazione di spazi e aree pubbliche {} 129 L'imposta di bollo può essere: in misura fissa in misura fissa o proporzionale a seconda dei casi proporzionale {} 130 L'imposta ILOR è stata sostituita da: IIP IRP IRES {}

19 131 Le operazioni ai fini IV si possono classificare: imponibili, non imponibili, esenti, escluse imponibili, esenti imponibili, esenti, non imponibili,escluse, deducibili {} 132 L'anticipata emissione della fattura comporta l'obbligo del versamento dell' IV? no si, dopo 30 giorni si, sempre 133 Le operazioni imponibili ai fini IV sono: cessioni all'esportazione, servizi internazionali essioni di beni con soggetti appartenenti a Paesi facenti parte dell Europa cessioni di beni, prestazioni di servizi, importazioni, autoconsumo 134 hi sono i soggetti passivi dell'irpef? sono tutte le persone fisiche che possiedono redditi: sia quelle residenti nel territorio italiano, sia quelle non residenti se producono redditi in Italia sono tutte le società i cui soci sono residenti nel territorio italiano sono tutte le persone fisiche che possiedono redditi: sia quelle residenti nel territorio italiano, sia quelle non residenti {} 135 Quali sono i registri per la contabilità semplificata? i registri dell IV ed il libro giornale i registri dell IV i registri dell IV, il libro giornale ed il libro degli inventari {} 135 Vi sono operazioni rientranti nel campo IV che possono essere definite, a seconda dei casi, imponibili o non imponibili? no, solo imponibili si, imponibili o non imponibili no, imponibili oppure fuori campo IV {} 136 I componenti attivi del reddito d'impresa sono: I ricavi e i costi I ricavi, i costi e le plusvalenze patrimoniali I ricavi, le sopravvenienze attive e le plusvalenze patrimoniali

20 137 I componenti passivi del reddito d'impresa sono: i costi, le spese estere, perdite, spese per prestazioni di lavoro, interessi passivi, minusvalenze patrimoniali e ammortamenti i costi, le plusvalenze patrimoniali, le spese estere, le spese per prestazioni di lavoro, interessi passivi, minusvalenze patrimoniali e ammortamenti i costi, le spese estere, acquisizione dei beni, spese per prestazioni di lavoro, interessi passivi, minusvalenze patrimoniali e ammortamenti {} 138 In quale delle seguenti imposte l'aliquota aumenta con l'aumento del reddito? IRP IRPEF IV {} 139 L'IV è un'imposta che viene in realtà pagata: dal consumatore finale dal venditore una parte dal consumatore finale e una parte dal venditore {} 140 La fatturazione della cessione di beni mobili deve essere emessa: Entro 30 giorni dalla consegna della merce Immediatamente alla consegna della merce Immediatamente alla consegna della merce o entro 15 giorni del mese successivo a quello della consegna della merce 141 Da chi viene emessa l'autofattura? dall'acquirente o dal committente, se operanti nell'esercizio dell'impresa, arte o professione in sostituzione dei soggetti effettivamente obbligati dall'acquirente, se operante nell'esercizio dell'impresa, arte o professione in sostituzione dei soggetti effettivamente obbligati dal committente, se operante nell'esercizio dell'impresa, arte o professione in sostituzione dei soggetti effettivamente obbligati {} 142 Se la merce viene spedita con un documento di trasporto entro quale data occorre emettere la fattura? Entro il giorno successivo alla consegna della merce Entro 30 giorni dalla consegna della merce il giorno 15 del mese successivo a quello di spedizione

21 143 Le fatture delle prestazioni professionali sono: sempre assoggettate ad una detrazione, dal totale della fattura, di una somma a titolo di ritenuta d'acconto in tutto e per tutto uguali a qualsiasi fatture emesse da un comune fornitore assoggettate alla ritenuta d'acconto solo quando il professionista esercita la propria attività di lavoro autonomo in via esclusiva {} 144 Oltre la fattura, quali sono gli altri documenti fiscali? lo scontrino la ricevuta fiscale e lo scontrino fiscale il documento di trasporto {} 145 he cosa bisogna annotare sul registro dei corrispettivi? le fatture le fatture e il relativo documento di trasporto l'ammontare giornaliero degli incassi i fini della determinazione del reddito imponibile da lavoro dipendente, il valore dei servizi 146 prestati al lavoratore dal datore di lavoro è imponibile solo per l'importo che eccede euro 258,23 non è mai imponibile è imponibile per l'intero importo se questo supera euro 258, I pedaggi per l'uso delle autostrade in Italia possono essere pagati: solo con sistemi di pagamento automatizzato con fatturazione differita (Viacard o Telepass) solo con il sistema Telepass con qualunque sistema di pagamento 148 L'IV è: un'imposta indiretta sui consumi una tassa sugli acquisti un'imposta indiretta sul redditto {} 149 Sono operazioni non imponibili ai fini IV: cessioni di beni importazioni esportazioni 150 Le imposte sui redditi si versano mediante il modello: F24 F {}

22 151 Negli scambi di beni tra soggetti d'imposta che si realizzano con trasporto o spedizione da uno Stato membro ad altro Stato membro, l'iv è dovuta: nello Stato di partenza nello Stato di destinazione indifferentemente nello Stato di partenza o di destinazione {} 152 Il momento di assoggettamento all'iv per le cessioni di beni mobili è: la data della consegna o spedizione dei beni il pagamento del corrispettivo il consenso {} Il pagamento delle tasse automobilistiche, ad esclusione dei veicoli assoggettati a tassa in base alla portata, sono rapportati: alla potenza effettiva, al tipo di alimentazione e giorno di immatricolazione in caso di veicolo nuovo alla potenza effettiva, al giorno di immatricolazione in caso di veicolo nuovo, tipo di alimentazione e caratteristiche tecniche previste da specifiche disposizioni di legge alla potenza effettiva, al giorno di immatricolazione in caso di veicolo nuovo, tipo di alimentazione, uso e caratteristiche tecniche previste da specifiche disposizioni di legge i fini della determinazione del reddito di impresa, i contributi (tesi ad integrare ricavi e a ridurre costi) erogati esclusivamente in conto esercizio, a norma di legge, sono considerati: ricavi plusvalenze F sempre sopravvenienze attive {} 155 Il costo relativo ai beni strumentali dell'impresa viene distribuito: nel bilancio di un unico esercizio per tutti i periodi di utilizzo di tali beni non viene distribuito {} 156 La tenuta dei registri dei beni ammortizzabili previsti dalla disciplina IV: è obbligatoria può essere omessa a condizione che le registrazioni vengano annotate nel libro degli inventari, per le imprese in contabilità ordinaria può essere omessa {} 157 Lo scontrino fiscale è un documento fiscale: usato nei trasporti marittimi non più obbligatorio solitamente per cessioni di beni che deve consentire l'identificazione della merce acquistata e contenere il prezzo (IV compresa) oltre a data e ora di emissione

23 158 L'IRES è una imposta: reale sulle società sul reddito delle società sul patrimonio delle società {} 159 È considerata indiretta: l'irp l'irpef l'imposta di successione 160 L'imposta di registro colpisce: I trasferimenti di ricchezza il reddito il valore aggiunto {} 161 Gli interessi passivi sui mutui: non partecipano alla formazione del reddito sono componenti attivi del reddito sono componenti negativi del reddito Sull'acquisto dei veicoli necessari all'attività, un'impresa di trasporto su strada deve pagare 162 l'iv: con aliquota normale del 20% con l'aliquota massima con l'aliquota ridotta del 10% {} 163 Non è un'imposta sui redditi: IRES IRP IMU 164 i fini della determinazione del reddito di impresa, in caso di cessione di beni strumentali, la differenza positiva tra il corrispettivo conseguito ed il costo non ammortizzato del bene ceduto rappresenta: un ricavo una sopravvenienza attiva una plusvalenza 165 I registri previsti dalla disciplina dell'iv sono: il registro delle fatture emesse e il registro dei corrispettivi il registro delle fatture emesse, il registro dei corrispettivi e il registro degli acquisti il libro giornale e il libro dei cespiti ammortizzabili {}

24 166 Il datore di lavoro deve rilasciare annualmente al lavoratore: la liquidazione del TFR il modello UD il modello 101 {} 167 Il reddito fondiario è quello: derivante dalla proprietà o altro diritto reale su terreni derivante dalla proprietà o altro diritto reale su terreni o fabbricati derivante dalla proprietà di edifici produttivi {} 168 La dichiarazione in forma unificata relativa al periodo di imposta precedente va presentata: se il periodo di imposta non coincide con l'anno solare in ogni caso se il periodo di imposta coincide con l'anno solare e il contribuente deve presentare almeno due tra: dichiarazione dei redditi, IRP, IV 169 Le fatture emesse per prestazioni di servizio devono essere annotate nel registro IV entro: il mese successivo a quello di emissione 15 giorni dalla data di emissione il trimestre solare successivo a quello di emissione {} 170 L'imposta di registro colpisce: gli affari il reddito il valore aggiunto {} 171 Gli elementi essenziali di una fattura relativa ad operazioni imponibili ai fini IV sono: dati dei soggetti tra cui è effettuata l'operazione imponibile e natura, qualità e quantità della stessa operazione data e numero progressivo; generalità dei soggetti tra cui è effettuata l'operazione imponibile; natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione; corrispettivo; aliquota e ammontare dell'imposta generalità dei soggetti tra cui è effettuata l'operazione imponibile; natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione; corrispettivo; aliquota e ammontare dell'imposta; termini di consegna dei beni o di effettuazione del servizio {} 172 i fini IV, è operazione imponibile: il trasporto eseguito in parte in Italia ed in parte all'estero in base ad un unico contratto il transito nei trafori internazionali il trasporto nazionale con destinazione San Marino o ittà del Vaticano {}

25 173 Sono tenuti al pagamento dell'ires: le persone fisiche le società di persone le società di capitali residenti in Italia per tutti i redditi ovunque prodotti e le società e gli enti residenti all'estero, limitatamente ai redditi prodotti in Italia 174 Sono soggette a bollo le fatture relative ad operazioni IV: le persone fisiche le società di persone le società di capitali residenti in Italia per tutti i redditi ovunque prodotti e le società e gli enti residenti all'estero, limitatamente ai redditi prodotti in Italia 175 Le plusvalenze patrimoniali sono: non imponibili o esenti di importo superiore a 77,47 euro escluse non imponibili {} 176 Gli esportatori abituali sono soggetti ad un particolare regime IV nel senso che: possono fare i versamenti IV a cadenza trimestrale anziché mensile sulle vendite applicano una aliquota IV ridotta non applicano l'iv sulle vendite e hanno diritto al rimborso dell'iv sugli acquisti 177 Le spese di manutenzione ordinaria degli autocarri in leasing sono deducibili: per l'intero importo nell'esercizio di sostenimento per un quarto nell'esercizio di sostenimento in quote costanti nell'esercizio di sostenimento e nei successivi tre esercizi {} 178 i fini fiscali le diverse tipologie di reddito sono classificate in: reddito fondiario, reddito di capitale, reddito di lavoro e redditi diversi reddito di impresa, reddito di lavoro o reddito di capitale reddito fondiario, reddito di capitale, reddito di lavoro dipendente, reddito di lavoro autonomo, reddito di impresa e redditi diversi 179 L'IRP: colpisce l'attività di trasporto internazionale solo per le tratte nazionali colpisce l'attività di trasporto internazionale solo per le tratte della regione ove ha sede l'impresa colpisce l'attività di trasporto internazionale per tutte le tratte, sia nazionali sia internazionali

26 180 i fini IV, il servizio di vigilanza notturna da parte di azienda autorizzata per i locali di un'impresa di autotrasporto costituisce operazione: esclusa non imponibile imponibile 181 Sono redditi di lavoro autonomo quelli derivanti: dall'esercizio di associazioni di categoria dalle attività accessorie dell'impresa dall'esercizio abituale di arti e professioni 182 L'importo dell'ipt: è uniforme su tutto il territorio nazionale è prevista una tabella ministeriale base su cui le singole province possono applicare un incremento fino al 20% è prevista una tabella ministeriale base su cui le singole province possono applicare un incremento fino al 30% 183 L'IRP è una imposta: comunale provinciale regionale 184 L'ammortamento dei beni materiali: avviene per quota non può essere effettuata può essere effettuata solo nel primo anno {} 185 Il DDT è un documento fiscale: usato nei trasporti marittimi che sostituisce lo scontrino fiscale che accompagna il trasporto della merce per la quale non sia stata emessa la fattura 186 omponenti passivi del reddito di impresa sono: I costi i costi per acquisizione di beni e servizi, le spese per prestazioni di lavoro, gli interessi passivi, le perdite e sopravvenienze passive e le minusvalenze patrimoniali costi e spese di tutti i tipi {}

27 187 La tassa automobilistica va pagata: solo nelle tabaccherie negli uffici postali, presso il sistema I, nelle tabaccherie-ricevitorie autorizzate del Lotto e presso gli studi di consulenza automobilistica e, in alcune regioni, anche presso alcuni istituti bancari o concessionari della riscossione solo presso gli istituti bancari o concessionari della riscossione {} 188 Nel modello per la dichiarazione dei redditi, per ottenere il credito d'imposta eventualmente risultante a proprio vantaggio, il contribuente: ha l'alternativa tra il rimborso diretto ed il credito in compensazione chiede solo il rimborso diretto da parte dell'genzia delle entrate chiede solo il compenso con le imposte dovute a debito {} 189 Secondo il TUIR (testo unico delle imposte sui redditi) le plusvalenze da cessioni immobiliari: rientrano fra i cosiddetti "redditi diversi" soggetti a tassazione non sono tassabili sono tassabili in ragione del 50% {} 190 In generale le imprese aventi per oggetto attività diverse dalle prestazioni di servizi con un volume di affari annuo non superiore a ,90 euro possono optare per le liquidazioni IV: mensili annuali trimestrali 191 Le fasi di applicazione del meccanismo dell'iv sono: fatturazione fatturazione e versamento dell'imposta fatturazione, rivalsa, deduzione e versamento dell'imposta 192 i fini IV la detrazione: è una operazione per determinare l'iv a debito consiste nell'indicare l'iv sulla fattura consiste nel detrarre l'iv sugli acquisti 193 L'IV incide sul prestatore di servizi colpisce il cedente di un bene è neutrale rispetto ai singoli contribuenti IV, in quanto colpisce solo il consumatore finale

28 194 Il datore di lavoro: è sostituto d'imposta e deve operare, all'atto del pagamento al dipendente della retribuzione periodica, una ritenuta d'acconto sulla parte imponibile della retribuzione erogata non è sostituto d'imposta e, quindi, non opera ritenute è sostituto d'imposta ed è tenuto ad effettuare la ritenuta d'acconto sulla retribuzione spettante nel periodo di paga anche se non effettivamente corrisposta al dipendente {} 195 omponenti attivi del reddito d'impresa sono: il capitale sociale la riserva legale I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive 196 Le spese di manutenzione degli autoveicoli di proprietà dell'impresa di trasporto sono deducibili nell'esercizio in cui sono sostenute: per l'intero importo fino a concorrenza di un quarto del costo degli autoveicoli, quale risulta all'inizio dell'esercizio dal registro dei cespiti ammortizzabili fino a concorrenza di un ventesimo del costo degli autoveicoli, quale risulta alla fine dell'esercizio dal registro dei cespiti ammortizzabili {} 197 Le imposte pagate obbligatoriamente dai contribuenti servono a soddisfare: una pretesa statale la spesa pubblica il fabbisogno di un ente territoriale {} 198 L'IRES è dovuta con riferimento: all'anno solare al periodo intercorrente tra due approvazioni del bilancio all'esercizio sociale fissato dall'atto costitutivo 199 L'IV si applica in tre fasi due fasi quattro fasi 200 La partita IV in Italia è composta di: 10 caratteri 11 caratteri 12 caratteri {}

29 201 La comunicazione annuale IV, relativa all'anno precedente, va presentata entro il mese di: aprile febbraio maggio {} 202 Le ricevute di pagamento delle tasse automobilistiche vanno conservate: per l'anno di pagamento e per i tre anni successivi per l'anno di pagamento e per i cinque anni successivi solo per l'anno di pagamento {} 203 Le ritenute dell'irpef operate in un determinato mese vanno versate entro: il 15 del mese successivo il 16 del mese successivo il successivo 16 di marzo, giugno, settembre e dicembre {} 204 Il libro giornale è un documento contabile sul quale si riportano i costi e i ricavi dell'impresa contabile sul quale si riportano ogni giorno le operazioni relative all'esercizio dell'impresa relativo alle valutazioni delle attività e delle passività dell'impresa {} 205 i fini IV, per tutte le operazioni imponibili l'impresa di trasporto deve: a seconda dei casi, emettere ricevuta fiscale, biglietto di trasporto o fattura redigere una dichiarazione mensile non ha alcun obbligo {} 206 Sono operazioni non imponibili ai fini IV il trasporto: intracomunitario, cioè nell'ambito dell'unione europea di rifiuti internazionale, cioè verso Paesi extracomunitari 207 i fini della determinazione del reddito di impresa, i contributi in conto capitale: sono considerati sopravvenienze attive non concorrono mai alla formazione del reddito di impresa sono considerati plusvalenze {} 208 I versamenti IV mensili devono essere effettuati entro: il giorno 16 di ciascun mese successivo a quello di riferimento il giorno 20 di ciascun mese successivo a quello di riferimento il giorno 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre {}

30 209 Per ammortamento s'intende: la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi i costi sostenuti nell'esercizio che non hanno ancora ceduto la loro utilità un particolare fondo istituito per far fronte a spese non previste {} 210 L'onere dell'iv solitamente grava: sugli esportatori sui soggetti che esercitano imprese, arti o professioni sul consumatore finale 211 La emissione della fattura avviene: per tenere sotto controllo i costi di produzione per ottemperare a norme fiscali per farsi meglio conoscere sul mercato {} 212 I pedaggi autostradali sono soggetti ad una riduzione solo: per gli autobus solo se corrisposti con un sistema automatico e differito di pagamento mediante fatturazione, se d'importo superiore ad un certo limite minimo e se effettivamente richiesti dall'impresa per gli autoveicoli adibiti ad autotrasporto di cose per conto terzi e solo se corrisposti con un sistema automatico e differito di pagamento mediante fatturazione, se d'importo superiore ad un certo limite minimo e se effettivamente richiesti dall'impresa 213 Il momento di assoggettamento all'iv per le prestazioni di servizi è: la data di inizio del servizio il pagamento del corrispettivo il consenso {} 214 Il presupposto delle imposte dirette è: l'atto di acquisto il possesso degli autoveicoli il possesso di redditi 215 Il gettito della tassa automobilistica va: allo Stato allo Stato e alla Regione alla Regione 216 i fini IV, la rivalsa è l'operazione mediante la quale il soggetto d'imposta la versa all'erario chi acquista un bene o fruisce di un servizio non può a sua volta rivalersi verso altri soggetti il soggetto d'imposta indicando l'importo IV in fattura, separatamente dal prezzo del bene o del servizio, l'addebita al cessionario

31 217 Le funzioni della riscossione, accertamento, recupero ed eventuale rimborso delle tasse automobilistiche competono: alle Province alle Regioni alle Regioni a statuto ordinario, alle Province autonome di Trento e olzano e per il resto allo Stato 218 i fini IV, le importazioni sono operazioni: imponibili non imponibili esenti {} 219 Il sistema della tassazione separata si applica: a tutti i redditi da lavoro autonomo a tutti i redditi di impresa al TFR (trattamento di fine rapporto) 220 L'IV è una imposta: proporzionale ad aliquote differenziate proporzionale ad aliquota unica progressiva a tre aliquote {} 221 i fini IV, per operazioni escluse si intendono: quelle su cui non si paga l'iv ma per le quali occorrono tutti gli adempimenti IV quelle su cui non si paga l'iv con un importo fisso e non proporzionale al valore dell'operazione quelle non soggette alla disciplina IV e pertanto non rientranti in nessuno degli obblighi IV 222 Una fattura va redatta in: un esemplare tre esemplari due esemplari 223 L'imposta di registro: può essere stabilita in misura proporzionale al valore dell'atto ovvero in misura fissa può essere solo fissa può essere solo proporzionale al valore dell'atto {} 224 La compensazione del debito IRPEF con il credito IV: può avvenire nel modello F24 senza alcun limite può avvenire nel modello F24 nel limite di euro ,90 non è mai ammessa {}

CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L'I.V.A. è un'imposta indiretta sui consumi, in vigore in tutti i paesi dell'unione europea e la cui sigla significa imposta sul valore aggiunto. L imposta sul valore

Dettagli

4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR"

4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR (±,/5(*,0(75,%87$5,2 4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR" a) il codice fiscale b) il certificato di nascita c) la partita I.V.A.,OSHULRGRG LPSRVWDSUHVRLQHVDPHDLILQL,53()q

Dettagli

ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO

ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO 001 Entro quale data si effettuano i versamenti delle ritenute IRPEF? A 15 di ogni mese F B 16 di ogni mese V C 20 di ogni mese F D La fine di ogni mese F 002 Su chi grava

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

IL REGIME TRIBUTARIO 1) Le ricevute di pagamento delle tasse automobilistiche vanno conservate

IL REGIME TRIBUTARIO 1) Le ricevute di pagamento delle tasse automobilistiche vanno conservate IL REGIME TRIBUTARIO 1) Le ricevute di pagamento delle tasse automobilistiche vanno conservate 1) per quattro anni compreso l anno del pagamento V 2) per l anno di pagamento e per i cinque anni successivi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.45 del 25 Marzo 20 Lo scadenziario di Aprile 20 Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

Fisco Pratico 2005 IRES 5 I R E S. Imposta sul reddito delle società. Disposizioni generali. (Artt. 72 e 73)

Fisco Pratico 2005 IRES 5 I R E S. Imposta sul reddito delle società. Disposizioni generali. (Artt. 72 e 73) Fisco Pratico 2005 IRES 5 I R E S Imposta sul reddito delle società Disposizioni generali (Artt. 72 e 73) Presupposto dell Ires L'Ires si applica sui redditi in denaro o in natura di qualsiasi categoria

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO 1) Da quanti caratteri è formato il codice fiscale? A [*] Da sedici caratteri alfanumerici; B [ ] Da quindici caratteri numerici; C [ ] Da dieci caratteri alfanumerici. 2) La tessera

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010 CNA SERVIZI INFORMA 2010 ELENCO ARGOMENTI TRATTATI Detassazione degli investimenti per ricerca e sviluppo per la realizzazione dei campionari1 Presentazione modello unico dichiarazione ambientale (MUD)

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72 IVA Liquidazioni Periodiche e Versamenti Art. 27 del D.P.R. 633/72 Periodicità delle liquidazioni Mensile Trimestrale per opzione Limiti Prestazioni di servizi: 309.874,14 Altre attività: 516.456,90 L

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Imposta di Registro Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Marco Rippa Imposta di registro I PARTE 1 Inquadramento normativo II PARTE 2 Soggetti passivi

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis

Dettagli

REGISTRAZIONI CONTABILI

REGISTRAZIONI CONTABILI REGISTRAZIONI CONTABILI presupposti civilistici risvolti fiscali perchè devo fare le registrazioni? come e quando devo fare le registrazioni? FINALITÀ CIVILISTICA art. 2423 definire con chiarezza un bilancio

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

Il sostituto d'imposta

Il sostituto d'imposta Il sostituto d'imposta Mauro Porcelli AIRU Università 1 Il pagamento delle imposte Il soggetto che ha l'obbligo di pagare una determinata imposta si dice soggetto passivo dell'imposta Non sempre il soggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale

Documento sul Regime Fiscale FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT- PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1538 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato

Dettagli

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE BYBLOS FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE ESERCENTI L INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE, DELLE AZIENDE GRAFICHE

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TREPUZZI. (Prov. LECCE) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 CIRCOLARE Aprile 2014 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 Gentili clienti! Con la presente circolare vorremmo portarla a conoscenza delle ultime novità. Si segnala ai Signori

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA CHE EFFETTUANO LA LIQUIDAZIONE MENSILE AI FINI DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (CONTRIBUENTI IVA MENSILI) Esclusivamente in via telematica,

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 04/200 gennaio 200 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 5 GENNAIO AL 5 FEBBRAIO 200 SCADENZE PARTICOLARI 4 5 Riduzione della misura dell interesse legale Aggiornato al ribasso con un decreto

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Sondrio, 1 ottobre 2013 A tutti i Sigg. Clienti LORO SEDI CIRCOLARE N. 5/2013 Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA L articolo 40, comma 1-ter, del decreto legge del 6 luglio

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 I versamenti di ritenute, imposte, contributi, ecc., contemplati dall art. 17, D.Lgs. 241/1997 e gli adempimenti fiscali che cadono

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

1. CHI DEVE PAGARE L'ICI. L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata:

1. CHI DEVE PAGARE L'ICI. L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata: 1. CHI DEVE PAGARE L'ICI L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata: dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli situati nel territorio

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

OGGETTO:Stampa registri contabili entro il 30.12.2015

OGGETTO:Stampa registri contabili entro il 30.12.2015 Informativa per la clientela di studio del 16.12.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO:Stampa registri contabili entro il 30.12.2015 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Risultati attesi Sapere: gli aspetti principali relativi all Iva e alla fatturazione; gli obblighi connessi alla postfatturazione. Saper fare: effettuare i calcoli

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Scadenziario Febbraio 2015

Scadenziario Febbraio 2015 Studio Creanza & Partners Creanza rag. Flavio D Onofrio rag. Loredana Stramazzo dott.ssa Caterina Scadenziario Febbraio 2015 1 Domenica Soggetti con partita Termine iniziale per la presentazione telematica

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno. SOMMARIO TO SCHEMA DI SINTESI GENERALITÀ SCRITTURE CONTABILI METODI POSSIBILI PRINCIPALI ESCLUSIONI ESEMPI DI SCOMPUTO DELL ACCON APPENDICE SUL METODO ALTERNA TIVO ESEMPI DI COMPILAZIONE MOD. F2 RAVVEDIMENTO

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Si ricorda che entro il 31.12.2014 i contribuenti che tengono la contabilità con sistemi meccanografici devono

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS 2 Agevolazioni fiscali per privati e imprese Il sistema tributario italiano prevede numerose agevolazioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche DISPOSIZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI PER L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1 REQUISITI FORMALI la COSTITUZIONE Ai sensi dell art. 90 L. 289/2002 e

Dettagli

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011 Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli