Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva
|
|
- Fabiano Grassi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci CATANIA Cerco sempre di aiutare i miei allievi a conoscere se stessi. Inizia così il nostro incontro con Gabriella Saitta, attrice e direttora dell associazione culturale Artefusa e della Scuola di Recitazione Atman, la prima in Italia a rilasciare un attestato professionale di Actor Counselor Olistico. Nell accogliente salotto antistante la sala prove, mentre alcuni nuovi possibili allievi chiedono informazioni alla segretaria per le nuove iscrizioni ancora aperte, cerchiamo di capire quali siano le importanti novità del suo personale Metodo Saitta, e a chi è rivolto questo consolidato laboratorio teatrale. 1 / 5
2 -Da attrice, autrice e regista Gabriella Saitta decide di salire in cattedra istituendo a Catania una scuola di recitazione. Come avviene questo passaggio? Dopo aver vissuto ventiquattro anni a Roma e aver studiato, subito dopo la scuola dello Stabile, con Proietti e lavorato nei più importanti teatri italiani con i grandi maestri e aver fatto Cinema e Televisione decido nel 2002 di creare questa scuola di recitazione. Sentivo nel frattempo, non avrei immaginato di ritornare a vivere qui a Catania, il richiamo della mia terra che mi voleva prepotentemente. -La sua scuola è la prima in Italia ad occuparsi anche dell anima dell allievo attraverso lo studio di Actor Counselor Olistico. Ci spiega su cosa verte questo particolare insegnamento? Dal 2015 siamo diventati la prima realtà italiana di Actor Counselor Olistico. Ho cercato di unire la mia esperienza professionale a quella umana riuscendo a tirar fuori i disagi psicologi, e di conseguenza aiutare, di tutti coloro che partecipano a questo percorso di studi. -Addentriamoci nello specifico, in modo da far capire meglio a chi legge, come si possono superare le proprie difficoltà con questo cammino formativo Le persone, spesso a primo impatto, non capiscono in che modo questo corso aiuti ad acquisire consapevolezza di se stessi migliorando la propria esistenza. I ragazzi, attraverso la recitazione, imparano 2 / 5
3 ad aiutare l altro ad uscire dalle proprie paure. Durante le ore di lezione si scrive e si mettono anche in scena i malesseri e le ansie di tutti gli allievi. Da quest anno gli iscritti possono scegliere di seguire o solo il corso di recitazione o quello di Actor Counselor Olistico, in entrambi i casi si raggiunge un attestato professionale riconosciuto dallo Stato. -In questi anni i suoi allievi hanno incontrato numerosi professionisti come Gigi Proietti, Pietro Genuardi, Stefano Reali e psicologi, professori di fisica che hanno tenuto dei particolari seminari utili per affrontare il mondo dell arte e dello spettacolo. Cosa ricorda di queste lezioni? Grandi emozioni e coinvolgimenti. -In che senso? Alcuni allievi, ad esempio, dopo aver partecipato ad un nostro seminario hanno deciso di cambiare facoltà ed altri di intraprendere un nuovo lavoro. Tutto questo accade perché si toccano quelle corde utili per scrutare l animo umano. Questi corsi servono non solo per diventare attori ma anche per affrontare il quotidiano e vivere meglio la propria vita. 3 / 5
4 -Rivede se stessa all inizio della sua carriera nei ragazzi che s iscrivono alla sua scuola? Certamente si. Alla fine dei quattro anni del corso di studi cerco sempre di aiutarli dicendogli di mantenere la loro essenza e di non omologarsi alla massa. Molti dei miei ragazzi stanno già lavorando. Ogni consiglio è diverso in base al tipo di persona che ho davanti, perché ognuno è un mondo unico. -C è un target d età, di cultura per iscriversi a questo laboratorio teatrale? Non c è alcun limite di età, sesso o religione. Cerco di formare professionisti, attori, artisti ma anche chi ha voglia, attraverso un processo di consapevolezza e rigenerazione, di conoscere meglio se stesso. -Prima di concludere la nostra chiacchierata non posso non chiederle un suo ricordo personale di Giuseppe Di Martino o Gigi Proietti (ride) Ho debuttato con Giuseppe Di Martino a soli quindici anni nel Cosi è se vi pare. È stata un esperienza molto tosta. Dopo questo provino ho cominciato la scuola dello Stabile ed è iniziata la mia 4 / 5
5 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva carriera professionale. Ogni insegnamento del Maestro Di Martino mi accompagna in ogni mia scelta umana e professionale, con lui ho vissuto momenti duri ma di grande intensità. L esperienza con Proietti è stata eccezionale, perché finite le lezioni andavamo al Brancaccio a vedere i suoi spettacoli. Assistere a quelle rappresentazioni significava imparare ed allenarsi senza sosta, perché erano e sono una grande palestra. Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci Diffondi la notizia! 5 / 5
SCUOLA DI RECITAZIONE PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE SCUOLA DI ACTOR COUNSELOR OLISTICO
SCUOLA DI RECITAZIONE PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE SCUOLA DI ACTOR COUNSELOR OLISTICO 1 Chi Siamo Una scuola di recitazione fuori dagli schemi, indirizzata a Chi vuole fare l Attore e a Chi nella vita
Franco Oppini: I Gatti di Vicolo Miracoli di nuovo insieme in un film
Franco Oppini: I Gatti di Vicolo Miracoli di nuovo insieme in un film di Elisa Guccione - 20, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/franco-oppini-i-gatti-di-vicolo-miracoli-di-nuovo-insieme-in-un-film/
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
servizio civile volontario
c r i s t i n a Mi chiamo Cristina e ho svolto servizio presso una cooperativa SERVIZIO CIVILE NAZIONALE che ha sede a Ivrea, che mi ha selezionato per un progetto di supporto educativo ai minori per evitare
REALIZZA IL TUO FUTURO. Di Annamaria Iaria
REALIZZA IL TUO FUTURO Di Annamaria Iaria INDICE 1.Presentazione... 2 2.Chi sono... 2 3.Il cuore dell idea... 4 4.Come si svolge... 5 5.Obiettivo... 5 6.Dove si svolge... 6 7. Idee collegate... 6 2013-2014
Luisa Signorelli offre le risposte alle lettere che arrivano in redazione.
Lettere alla redazione In questa pagina Luisa Signorelli offre le risposte alle lettere che arrivano in redazione. Se avete qualche domanda o qualche dubbio sul mondo della danza scrivete a danza classica@danzaclassica.net
www.yvonnedabbracciomanagement.com
www.yvonnedabbracciomanagement.com Prenditi una passione e portala fino in fondo. YD A È uno dei principali studi di recitazione di Roma. Da anni, propone corsi continuativi a tutti coloro che amano il
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano
Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano di Redazione Sicilia Journal - 25, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/cinema-la-bugia-bianca-il-dramma-dello-stupro-etnico-raccontato-da-unsiciliano/
ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO TEATRO SCUOLA SECONDARIA I GRADO BUONARROTI A.S. 2012-2013
ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO TEATRO SCUOLA SECONDARIA I GRADO BUONARROTI A.S. 2012-2013 Il Progetto Teatro viene proposto ogni anno a gruppi di classe individuati in base alle scelte
LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"
LE MOSTRE "SCIENZA DELL'ARTE" "SDA SPETTACOLO" SCUOLA RECITAZIONE E REGIA Direttore: Marco Rossati Anno Scolastico 2009-2010 STIAMO PER INIZIARE I COLLOQUI E I PROVINI PER FORMARE IL CAST DE LE NOZZE FIGARO
ECCELLENZE LICEO ESAME DI STATO 2015
ECCELLENZE LICEO ESAME DI STATO 2015 100 E LODE VIGLIANI VALENTINA 5B 100/100 GATTUSO GIANLUCA 5 A PERRERO JESSICA 5 B CARIGNANO SILVIA 5 C 100/100 CIVIDINO DAVIDE 5C CIELO ANDREA 5 D RIZZA DAVIDE 5 D
EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA
EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Donna Ì : un milione di no
Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).
In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie
L IMPORTANZA DEL PENSIERO POSITIVO L INTERAZIONE CHE HA SUL NOSTRO CORPO. E SUL NOSTRO DESTINO!!!
L IMPORTANZA DEL PENSIERO POSITIVO L INTERAZIONE CHE HA SUL NOSTRO CORPO. E SUL NOSTRO DESTINO!!! Da sempre, sappiamo che ridere fa buon sangue, che chi è ottimista vive meglio, più a lungo, in salute
Formazione dei comportamenti sicuri
Formazione dei comportamenti sicuri Relatore: prof. Federico Ricci, Psicologo del lavoro e delle organizzazioni Università di Modena e Reggio Emilia (federico.ricci@unimore.it, www.pericle.org) Ambiente
I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica
I Circolo Didattico G.Oberdan Anno scolastico :2011 / 2012 Funzione strumentale : Scamarcio Monica PREMESSA Il passaggio degli alunni della scuola dell infanzia alla scuola primaria è un passaggio importante
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014
questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano
GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe
GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli
METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE
METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE Dr.ssa Arianna Pomero Aspetto centrale dell essere essere
Nicolò UGANDA Gapyear
Nicolò, Diario dall Uganda Se c è il desiderio, allora il grande passo è compiuto, e non resta che fare la valigia. Se invece ci si riflette troppo, il desiderio finisce per essere soffocato dalla fredda
YouLove Educazione sessuale 2.0
YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in
LA PERLA IL TESORO PREZIOSO
LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende
Recitiamo! Fantasia, colore e divertimento!
Glossario 1. I bambini imparano ciò che vivono! 2. Un po di me 3. Recitiamo! Fantasia, colore e divertimento! 4. Obbiettivi 5. Tempi e costi 6. Altre piccole chicche 1. I bambini imparano ciò che vivono
STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica
STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te
Da dove nasce l idea dei video
Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente
Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato
Perchè ho scritto questo libro
PARTE PRIMA 9 10 1 Perchè ho scritto questo libro Spiegare il massaggio con le sole parole, i disegni e le foto è molto difficile anche per chi, come me, da anni è impegnato nella divulgazione di questo
Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.
Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,
COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI. Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives
COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives Prefazione Se mi fosse chiesto di indicare il senso di Fiabe giuridiche, lo rintraccerei nelle
Corso di Doppiaggio Anno accademico 2013/2014
Corso di Doppiaggio Anno accademico 2013/2014 Segreteria Telefono: 06 45494903 Giorni ed Orari della segreteria: dal Lunedì al Venerdì 10:30-18:30 E-mail: info@professionedoppiaggio.it www.facebook.com/scuoladoppiaggio
MOTIVAZIONE DEL SOCCORRITORE
Lunedì 17 Febbraio 2014 Misericordia nel Comune di Lari Corso di Formazione di livello Base e Avanzato ASPETTI RELAZIONALI NELL APPROCCIO AL PAZIENTE RELATORE Benedetto Deri, F.M.R.T. Misericordia nel
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA Mercoledì 11 dicembre abbiamo accolto gli amici delle quinte: vi raccontiamo la giornata...speciale. E' stato molto interessante ed istruttivo, a parer mio, far visitare, nel
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell
Educare alla cittadinanza il senso dell esperienza
Educare alla cittadinanza il senso dell esperienza Note esplicative del percorso..se c è di mezzo la pubblicità realizzato dalle classi quinte della Scuola Primaria N. Stigliani Insegnante Caterina Genovese
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da
La campagna Free Your Mind
La campagna Free Your Mind Free Your Mind Cosa prevede la campagna: La realizzazione di una pagina web per giovani (www.free-your-mind.it) La distribuzione di gadgets (T-shirts, buttons, moschettoni porta
UNA SCUOLA PER AMARE
UNA SCUOLA PER AMARE L iniziativa UNA SCUOLA PER AMARE vuole essere una chiave d accesso per entrare nelle scuole, ma soprattutto nella sfera affettiva dei giovani, alla quale durante il percorso scolastico
Crescere nella Fede. alcune idee di fondo sul cammino di catechesi
Crescere nella Fede alcune idee di fondo sul cammino di catechesi Due mentalità, due logiche Un cammino di fede Un corso di dottrina Due approcci educativi Strada La Rivelazione cristiana incontrare la
Modulo 2 Le tecniche del mentor/tutor Unità 2.6 Come usare il mentoring per l orientamento professionale?
Modulo 2 Le tecniche del mentor/tutor Unità 2.6 Come usare il mentoring per l orientamento professionale? Tempistica 40-45 minuti Competenze Competenza 27 conoscere i percorsi professionali di un area
Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari
Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare
Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie
Acqua T.V.B. TI VOGLIO BERE JUNIOR Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie PREMESSA L ipotesi di progetto è finalizzata ad educare ad un consumo responsabile
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223
Corso di Doppiaggio Anno accademico 2013/2014
Corso di Doppiaggio Anno accademico 2013/2014 Segreteria Telefono: 06 45494903 Giorni ed Orari della segreteria: dal Lunedì al Venerdì 10:30-18:30 E-mail: info@professionedoppiaggio.it www.facebook.com/scuoladoppiaggio
ESSERE FELICI E MEGLIO!
ESSERE FELICI E MEGLIO! I 5 MOTIVI PER ESSERLO di Carla Favazza Questo manuale contiene materiale protetto dalle leggi sul Copyright nazionale ed internazionale. Qualsiasi riproduzione senza il consenso
Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza
IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it 1. Del sogno dell essere sognatore Il primo dovere di un buon Capo è non accontentarsi, essere il più esigente possibile nella
La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?
La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo
L Africa dal mio camion
L Africa dal mio camion Dichiaro che sono autorizzato per l utilizzo del logo Overland, Iveco e per le immagini del fotografo. Giuseppe Francesco Simon SIMONATO L AFRICA DAL MIO CAMION Diario di bordo
UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO
Associazione di Volontariato per la Qualità dell Educazione UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO Esplora con noi il mondo del volontariato! con il contributo della con il patrocinio Comune di Prepotto Club UNESCO
2011 Anno Europeo del volontariato
L'avete fatto a me Cooperazione e Sviluppo per la salute nei P.V.S. Medici, infermieri, psicologi, educatori e amministrativi Volontari per la Formazione del personale locale a Sud del Mondo. Anno 8, n.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore
Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO
Esercizi in classe Passo Uno 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo Partecipa l intera classe 1 ora Lavagna, questionario, fogli, penne L insegnante deve aver spiegato
Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI
Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica
Bambini di roma. Cosa fare con i bambini a Roma www.bambinidiroma.com
Bambini di roma Cosa fare con i bambini a Roma CHI SONO Avevo un lavoro molto bello e ricco di prospettive, un marito, una tata, una macchina aziendale, due mostrini che non vedevo quasi mai Un giorno,
BAOBAB ACADEMY AMICUS ONLUS PROJECT. Scheda dello studente Humphrey Pieteisen Nana Okoh Corso: Business Studies Diploma: 2015 Borsa di studio: 150,00
Humphrey Pieteisen Nana Okoh Ho terminato la scuola superiore ad Accra. Poichè il mio sogno è quello di diventare un professionista nel campo dell informatica mi sono iscritto presso l Istituto Nazionale
Corso di scrittura creativa. Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici. Prima Lezione
Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Prima Lezione Come nasce una storia Il materiale necessario ad uno scrittore Il corso che viene presentato, di
Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002
. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo
Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM
Sex: the Teen App! IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa di 33 anni, lavoro nel campo della formazione sia con adulti che con minori. Mi interesso inoltre di benessere sessuale, lavorando in questo ambito
LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado
LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,
Chi Siamo motivazione partecipazione attiva prove esperienziali verificando l apprendimento
Chi Siamo ADM Advanced Development of Mind svolge la sua attività nell ambito del Miglioramento Personale, della Formazione Aziendale, della Consulenza e del Coaching. Fondata nel 1997 da Andrea Di Martino,
Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)
Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo
RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM
IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di ragazze interessate al sociale e alle modalità artistiche attraverso cui i problemi sociali possono risolversi. Una di noi ha fatto un anno di Servizio Civile ai Servizi
Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia
Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia Dopo tanti preparativi e forte impegno, noi ragazzi delle classi terze siamo andati, come da tradizione, a suonare alcuni brani natalizi (JINGLE
UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA
ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare
Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto.
PROGRAMMARE IL 2011 Come ben sappiamo gli ultimi giorni dell anno sono giorni di bilancio: di fronte al conto economico della vita dovremmo valutare gli Attivi e i Passivi e quindi comprendere se l annata
Tip #2: Come siriconosceun leader?
Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante
FONDAZIONE ACCENDI LA SPERANZA
onlus FONDAZIONE ACCENDI LA SPERANZA La Fondazione Accendi la Speranza onlus è nata il 25 ottobre 2011, grazie al grande desiderio dei Fondatori di concretizzare la solidarietà e l aiuto verso chi non
Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di
i 5 Passi per Dupplicare il tuo metodo di fare ---> 4 Lezione: Come Guadagnare col Programma di
J.AThePowerOfSponsorship'' Di Giuseppe Angioletti http://www.segretidei7uero.altervista.org i 5 Passi per Dupplicare il tuo metodo di fare Network Marketing ---> 4 Lezione: Come Guadagnare col Programma
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
IO, CITTADINO DEL MONDO
Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture
CARTA della promozione della
Il Forum è un'iniziativa del DSS e del DECS per migliorare la qualità della vita nella scuola CARTA della promozione della in Ticino c/o Centro didattico cantonale Viale Stefano Franscini 32 6500 Bellinzona
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRUGNERA PROGETTO DI ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. CANOVA ANNO SCOLASTICO 2013-2014
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRUGNERA PROGETTO DI ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. CANOVA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 LEGALITA - ACCOGLIENZA - SOSTENIBILITA ATTIVITA DI ORIENTAMENTO FORMATIVO
Distretto di Scandiano. Formazione A.S. 2014/2015. Comunità in rete STORIE SOCIALI. a cura di Patrizia Scardilli! 14 Gennaio 2015
Distretto di Scandiano Formazione A.S. 2014/2015 Comunità in rete STORIE SOCIALI a cura di Patrizia Scardilli! 14 Gennaio 2015 MAI VISTE? LE STORIE SOCIALI: cosa sono? Una storia sociale è un breve racconto
I I S CODOGNO ISTITUTO TECNICO PIERO CALAMANDREI. Istituto Tecnico Economico Istituto Tecnico Tecnologico Sistema Moda
I I S CODOGNO ISTITUTO TECNICO PIERO CALAMANDREI Istituto Tecnico Economico Istituto Tecnico Tecnologico Sistema Moda Perché sceglierlo: In aggiunta ad una buona cultura personale, offre solide competenze
Associazione non profit La mela e il seme
Associazione non profit La mela e il seme per l educazione di bambini e ragazzi al ben-essere e per la prevenzione del disagio giovanile CRESCERE PER AIUTARE A CRESCERE Un percorso in sostegno alla genitorialità
COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA
Bolzano 13/02/2013 COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PRONTI, ATTENTI C ERA UNA VOLTA! Percorso in italiano lingua veicolare o di introduzione alla lingua italiana Rivolto
DOSSIER MESE DEGLI INCONTRI
DOSSIER MESE DEGLI INCONTRI 1 Caro educatore, quest'anno, come ben sai, Il richiamo al Concilio Vaticano II ha rappresentato il filo conduttore del cammino di tutti i ragazzi, i giovani e gli adulti di
danza, canto e recitazione
Ansia da palcoscenico? Niente paura, la curiamo al CFA. danza, canto e recitazione di Luca Bizzarri Il CFA, Centro di Formazione Artistica, apre i battenti a Genova nel 2008. Nel cuore del centro storico,
Modello formativo interculturale e autobiografico. A cura di Ambra Gasparetto
Modello formativo interculturale e autobiografico A cura di Ambra Gasparetto Attività interculturale Livello cognitivo Informazione - conoscenza Livello affettivo Rappresentazioni reciproche ed emozioni
La Scuola Secondaria di Primo Grado
La Scuola Secondaria di Primo Grado È un ambiente educativo sereno, nel quale i ragazzi imparano solide nozioni di base e un efficace metodo di studio, utilizzando le nuove tecnologie, la rete internet
Arte Contemporanea Comunicazione Emozione Vita
Arte Contemporanea Comunicazione Emozione Vita 1 2 Una esperienza coinvolgente e vissuta sul terre della creatività Una giornata r provocazioni, non esperti, in una decina di La realizzazion propria opera
Chi era Tadeusz Kantor
Teatro Alkaest Fondazione Milano Milano Teatro Scuola Paolo Grassi Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano Chi era Tadeusz Kantor 2 giorni di studio con proiezioni e testimonianze Teatro-
FOTO ROBERTO DE ROSSI CONFINE
FOTO ROBERTO DE ROSSI CONFINE Immagini rubate ROBERTO DE ROSSI Roberto De Rossi MOSTRE FOTOGRAFICHE: Nasce a Roma, si trasferisce in America Latina e quando può torna. Commenta con l occhio della sua camera
#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM
IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,
DigitalBio presenta il progetto App in Progress un intervento Socio-Psico-Educativo
DigitalBio presenta il progetto App in Progress un intervento Socio-Psico-Educativo di Domenica Chiara Cavarra www.digitalbio.org info@digitalbio.org Visione - Missione - Valore Visione: Rendere i giovani
Come imparare a disegnare
Utilizzare la stupidità come potenza creativa 1 Come imparare a disegnare Se ti stai domandando ciò che hai letto in copertina è vero, devo darti due notizie. Come sempre una buona e una cattiva. E possibile
PASSIONE e IMPEGNO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI. Documento riservato non riproducibile
PASSIONE e IMPEGNO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI Documento riservato non riproducibile CHI SIAMO La XXL PALLACANESTRO è un associazione sportiva dilettantistica, nata ufficialmente nel 1989, che opera sul territorio
CCR: ESPERIENZA DEL PRIMO BIENNIO 2007/2009
CCR: ESPERIENZA DEL PRIMO BIENNIO 2007/2009 Presso la scuola media Consiglieri, insegnante ed eventuali operatori esterni 6/7 incontri all anno 1 Consapevolezza diritti e doveri 2 Funzioni propositive
Scuola Secondaria I grado VITTORIA COLONNA a.s 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA PERCORSO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Scuola Secondaria I grado VITTORIA COLONNA a.s 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA PERCORSO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Premessa Il progetto accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento dei nuovi