INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.
|
|
- Caterina Foti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che, partendo dalla scelta effettuata già in fase di iscrizione, da una visione d insieme del percorso e delle opzioni offerte. Il percorso oltre a sviluppare le competenze fondamentali di base e di cittadinanza per garantire il raggiungimento degli standard, garantisce sia il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e sia la crescita educativa al fine di limitare il fenomeno dell'abbandono scolastico BIENNIO COMUNE ACCOGLIENZA TURISTICA ENOGASTRONOMIA - SALA DIPLOMA QUINQUENNALE IN TECNICO DEI SERVIZI per l ENOGASTRONOMIA e l OSPITALITA ALBERGHIERA Il corso è finalizzato al conseguimento del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore secondo i tre indirizzi: - ENOGASTRONOMIA - SERVIZI SALA E VENDITA -ACCOGLIENZA TURISTICA DIPLOMA QUINQUENNALE IN TECNICO DEI SERVIZI per l ENOGASTRONOMIA e l OSPITALITA ALBERGHIERA - SETTORE ACCOGLIENZA TURISTICA Il corso è finalizzato al conseguimento del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore in ACCOGLIENZA TURISTICA + LA QUALIFICA PROFESSIONALE al terzo anno (IEFP) in Operatore ai servizi di Promozione e Turistica DIPLOMA QUINQUENNALE IN TECNICO DEI SERVIZI per l ENOGASTRONOMIA e l OSPITALITA ALBERGHIERA Il corso è finalizzato al conseguimento del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore in ENOGASTRONOMIA o - SERVIZI DI SALA E VENDITA + LA QUALIFICA PROFESSIONALE al terzo anno (IEFP) in Operatore della Ristorazione Biennio comune - 1 e 2 anno 1 e 2 anno Ristorazione sala bar 1 e 2 anno 3 e 4 anno Servizi sala e Servizi sala e Servizi sala Servizi sala Al termine del terzo anno è prevista la possibilità di accedere all esame di qualifica rimanendo comunque nell ambito dello stesso indirizzo. La qualifica Professionale Regionale conseguita al termine dei tre anni (IEFP) è intesa come assolvimento dell obbligo formativo e consente l accesso al mondo del lavoro OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA OPERATORE DELLA RISTORAZIONE PREPARAZIONE PASTI OPERATORE DELLA RISTORAZIONE SERVIZI SALA BAR
2 PROFILI PROFESSIONALI Il profilo professionale Il Tecnico dei Servizi per l eno e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell eno e dell ospitalità alberghiera, in cui interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. A conclusione del percorso formativo egli sarà in grado di: utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l organizzazione della commercializzazione dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità; organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane; applicare le norme attinenti la conduzione dell esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale finalizzate all ottimizzazione della qualità del servizio; comunicare in almeno due lingue straniere; reperire ed elaborare dati relativi alla, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici; curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti. Le tre articolazioni: ENOGASTRONOMIA dell' è in grado di: intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici e di operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, individuando le nuove tendenze enogastronomiche ACCOGLIENZA TURISTICA è in grado di: intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela e di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio. SERVIZI SALA E VENDITA Servizi di sala è in grado di: svolgere attività operative e gestionali in relazione all amministrazione, produzione, organizzazione, e di prodotti e servizi enogastronomici e di intervenire nello sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
3 QUADRO ORARIO QUADRO ORARIO DELL AREA GENERALE DEI Servizi per l eno e l ospitalità alberghiera DISCIPLINE 1 biennio 5 anno Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Geografia generale ed economica 33 Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive Scienze integrate (Fisica) 66 Scienze integrate (Chimica) 66 Scienza degli alimenti enogastronomici settore cucina enogastronomici settore sala e di accoglienza 66 ** ( ) 66 ** ( ) 66 ** ( ) 66 ** ( ) Seconda lingua straniera RC o attività alternative ** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico. ( ) con il decreto ministeriale n. 32 del 29 aprile 2011 ai sensi dell art. 8, comma 4, lettera a) è stata determinata l articolazione delle cattedre in relazione all organizzazione delle classi in squadre.
4 QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA Scienza e cultura dell alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva enogastronomici - settore cucina enogastronomici settore sala e QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE: SERVIZI DI SALA E DI VENDITA Scienza e cultura dell alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva enogastronomici settore cucina enogastronomici settore sala e QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE: ACCOGLIENZA TURISTICA Scienza e cultura dell alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Tecniche di comunicazione di accoglienza
5 I.T.A.F.M. L ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO indirizzo amministrazione finanza e marketing Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo /finanziari e dell economia sociale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa inserita nel contesto internazionale. In particolare, sono in grado di: analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall economia e dal diritto; riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; analizzare, con l ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; agire nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che, partendo dalla scelta effettuata già in
Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo
Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo "Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera"
Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera
Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche,
INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi
INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-
SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera A. Vespucci Via Valvassori Peroni 8-20133 Milano - Tel. 02.7610162
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre tre diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA Nell articolazione dell ENOGASTRONOMIA, il
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre quattro diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA CUCINA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ENOGASTRONOMIA PROD. DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI SETTORI, INDIRIZZI E CORSI
Anno Scolastico 2012/2013 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI BORGO SAN LORENZO SETTORI, INDIRIZZI E CORSI Presidenza e Segreterie: Via Caiani, 68 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 0558459268
I. P. C. LUCIANO TANDOI
I. P. C. LUCIANO TANDOI ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE Corso quinquennale per Tecnico dei Servizi Commerciali Primo Biennio (classi Prime e Seconde) Secondo Biennio (classi Terze e Quarte) Monoennio
IPSAR. Web: www.ipsarlestreghebn.it e-mail: bnrh030005@istruzione.it
IPSAR LE STREGHE Benevento Sede Centrale, Presidenza, Uffici di Segreteria: Via S. Colomba 52/A - 82100 Benevento 0824-363486 Fax 0824-363487 Sede Succursale: M. Polo, Via S. Colomba 50 0824-362579 Fax
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi
Benvenuti. Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione
Benvenuti Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Corsi quinquennali Le tipologie di corsi presenti sono due: 1 ANNO PRIMO BIENNIO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO SECONDO BIENNIO 5 ANNO
ISTITUTO FRANCESCO DATINI Via di Reggiana, 26 59100 Prato (PO) Tel. 0574/630511 Fax. 0574/630411 www.datini.prato.it
ISTITUTO FRANCESCO DATINI Via di Reggiana, 26 59100 Prato (PO) Tel. 0574/630511 Fax. 0574/630411 www.datini.prato.it Il percorso didattico dell Istituto Professionale alberghiero è strutturato in: un primo
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA Istituto Professionale settore Servizi Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera L'indirizzo prevede
I S TI T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E JACOPO DA MONTAGNANA. Via Luppia Alberi, 5-35044 MONTAGNANA (PD)
I S TI T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, 5-5044 MONTAGNANA (PD) 0429/800198---81650-0429/82289 Codice fiscale: 91000250281 www.jacopodamontagnana.it
ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)
ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DENORA. Anno scolastico 2010/2011
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DENORA Anno scolastico 2010/2011 ISTITUTO SUPERIORE STATALE I.I.S.S. DENORA ALTAMURA(BA) ISTRUZIONE PROFESSIONALE
NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO
NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema
L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing
L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza
QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI
QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI Nel nostro Istituto sono attivi i seguenti indirizzi, articolati nelle classi e nei quadri orari di cui sotto. Meccanica, Meccatronica Elettrotecnica
Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni
Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni Gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale e interessati a forti innovazioni
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO
Liceo classico. Liceo Linguistico
quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2014/2015. I.P.S.A.0.R. di SASSARI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2014/2015 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA I.P.S.A.0.R. di SASSARI Il docente di Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva
2. L offerta Formativa
INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso
INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI
Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO
2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE
QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL 2 BIENNIO E 5 ANNO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING NEL 2 BIENNIO SI PUO APPLICARE IL 30% DELLA FLESSIBILITA, NEL 5 ANNO IL 35% IN RELAZIONE ALLE AREE DI INDIRIZZO 2 BIENNIO
Istituto Statale di Istruzione Superiore F. Enriques
Istituto Statale di Istruzione Superiore F. Enriques Indirizzo postale: Via Duca D Aosta 65 Castelfiorentino Numero di telefono: 0571/633083-4 E-mail: fiis00200l@istruzione.it Sito web: www.enriques.it
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo
INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:
INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: a. Produzioni industriali e artigianali: Articolazioni: Industria
QUADRI ORARIO SETTIMANALI SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA PRIMO ANNO NUOVO ORDINAMENTO
QUADRI ORARIO SETTIMANALI SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA PRIMO ANNO Lingua inglese 3 s.o. Diritto ed Economia 2 o. Matematica 4 s.o. Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
SETTORE TECNOLOGICO. Istituto Tecnico Tecnologico V. Cerulli (via Gramsci, 68)
I nuovi Istituti tecnici sono raggruppati in 2 settori: Economico Tecnologico L I.I.S. V.Crocetti-V.Cerulli offre ai propri studenti una formazione nel SETTORE ECONOMICO E NEL SETTORE TECNOLOGICO: SETTORE
L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:
L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale
DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA
DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,
ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI COMMERCIALI
ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI COMMERCIALI AMBITO COMMERCIALE Attività di insegnamenti dell area generale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica
Sommario. Istituto Professionale Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Fratelli Pieroni
Sommario Istituto Professionale Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Fratelli Pieroni Istruzione Professionale e Istruzione e Formazione Professionale (I.eF.P.) Biennio comune ENOGASTRONOMIA
2 - I PERCORSI DI STUDIO
2 - I PERCORSI DI STUDIO A) Settore economico Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Quadro orario Discipline 1 Biennio 2 Biennio V anno I anno II anno III IV anno Lingua e letteratura italiana
PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO
PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C1 INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CORSI di FORMAZIONE REGIONALE Tecnico industrie Tecnico elettroniche
ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 email: TVIS02400C@istruzione.it C.F. 92036980263
IPSSAR di San Pellegrino Terme ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI CONVITTO ANNESSO
IPSSAR di San Pellegrino Terme ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI ALBERGHIERI e della RISTORAZIONE con CONVITTO ANNESSO BREVE DESCRIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2015-2016 IPSSAR
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2013/2014. I.P.S.A.0.R. di SASSARI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2013/2014 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA I.P.S.A.0.R. di SASSARI Il docente di Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva
Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing
Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,
CORSI DI STUDIO E CURRICOLI
CORSI DI STUDIO E CURRICOLI L IIS Einaudi-Baronio si articola in due Poli, uno Tecnico e uno Professionale. Per il Polo Tecnico, attualmente, risultano istituiti due indirizzi a sviluppo quinquennale:
Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi
Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale
Istituto professionale di stato per l agricoltura e l ambiente Engardo merli
Istituto professionale di stato per l agricoltura e l ambiente Engardo merli S T R A D A P R O V I N C I A L E 1 0 7 V I L L A I G E A ( L O D I ) T E L. 0 3 7 1 / 3 0 1 8 5 / 6 ; F A X 0 3 7 1 / 4 3 1
ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B
ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI:
BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI
BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) Il nuovo corso post-qualifica è finalizzato alla specializzazione nel settore e si integra con il sistema di formazione professionale regionale. La terza
Architettura del Progetto INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI (VECCHIO PERCORSO TURISTICO) ad esaurimento
Architettura del Progetto INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI (VECCHIO PERCORSO TURISTICO) ad esaurimento B.3.1 Articolazione del programma didattico: quadro orario: SERVIZI COMMERCIALI (QUALIFICA OPERATORE
ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale
ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,
FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche
FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Remo Brindisi Polo dei Mestieri del mare
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Remo Brindisi Polo dei Mestieri del mare Lido degli Estensi www.istitutoremobrindisi.it COMUNE DI COMACCHIO Istituto Professionale Servizi di Manutenzione e Assistenza Tecnica
Anno 2014 2015. classi I - II - III IV - V. Liceo Scientifico - Scienze Applicate
1 Liceo Scientifico - Scienze Applicate Liceo Scientifico Scienze Applicate PROGETTO SPORT (classe 1^ - 2^-3^) Istituto Tecnico Anno 2014 2015 classi I - II - III IV - V Settore Tecnologico Costruzioni
OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012
Via Rossi/Casacampora Tel. (+9)08 7960 (+9)08 777666 Fax (+9)08 79669 Via Marittima 6 Tel. e Fax (+9)08 797980 Ercolano (Na) Email: nais000g@istruzione.it Cod. Mecc NAISO00G C.F 908906 Indirizzo posta
IstItuto d IstruzIone statale CamIllo GolGI professionale
IstItuto d IstruzIone superiore statale CamIllo GolGI tecnico e professionale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Camillo Golgi INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTR. E ARTIGIANALI IstruzIone professionale
BIENNIO COMUNE TURISMO 1 BIENNIO TURISMO 5 ANNO ARTICOLAZIONI
L Istituto Tecnico Commerciale Statale G. Piovene, offre la possibilità di scegliere, nell ambito del Settore economico, tra i seguenti indirizzi: AMMNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Dopo il biennio comune
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
ISTRUZIONE PROFESSIONALE 107 1 Leonardo da Vinci, Como 2 Pessina, Como 3 Pessina, Appiano Gentile 4 5 Ripamonti, Como Romagnosi, Longone al Segrino 6 Sant Elia, Cantù 7 Vanoni, Porlezza 8 San Vincenzo,
Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing
Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
ISTRUZIONE PROFESSIONALE 113 ISTRUZIONE PROFESSIONALE 1 Leonardo da Vinci, Como 2 Pessina, Como 3 Pessina, Appiano Gentile 4 Ripamonti, Como 5 Leonardo da Vinci, Canzo 6 Romagnosi, Longone al Segrino 7
DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno
Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA
IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
ISTRUZIONE PROFESSIONALE 1 Leonardo da Vinci, Como 2 Pessina, Como 3 Pessina, Appiano Gentile 4 Ripamonti, Como 5 Leonardo da Vinci, Canzo 6 Romagnosi, Longone al Segrino 7 Sant Elia, Cantù 8 Vanoni, Porlezza
Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014
Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio
2. I PERCORSI DI STUDIO
2. I PERCORSI DI STUDIO PREMESSA Nell anno scolastico 2010/2011 è entrata in vigore, com è noto, a partire dalle classi prime, la riforma della scuola secondaria superiore ( Riforma Gelmini), che andrà
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente
Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato
1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,
Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing
Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio
Istituto Tecnico AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING. Profilo di uscita
Istituto Tecnico AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Profilo di uscita Il Perito in Amministrazione, finanza e marketing ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economico aziendali nazionali
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI
2. L OFFERTA FORMATIVA
2. L OFFERTA FORMATIVA 2.1 DESCRIZIONE La nostra scuola, con riferimento ai corsi presenti nella sede centrale di Carbonia, è impegnata ad assolvere il compito istituzionale di formare un tecnico nei settori
GLI INDIRIZZI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE
GLI INDIRIZZI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE Il secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione è costituito dai percorsi quinquennali dell istruzione secondaria superiore (licei, istituti
Istituto Tecnico Economico
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnicoeconomica riferita ad ampie aree: l economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, le relazioni
3.1.2 Settore Economico
.1.2 Settore Economico Il SETTORE TECNICO ECONOMICO comprende 2 indirizzi AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING, e TURISMO. Il corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING, comprende le articolazioni SISTEMI
Istituto d Istruzione Superiore
Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO
Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO
Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE
CAPITOLO 2. L Istituto Tecnico ad indirizzo Economico Giovanni Calò
CAPITOLO 2 L Istituto Tecnico ad indirizzo Economico Giovanni Calò Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali Indirizzo: Relazioni Internazionali Indirizzo:
Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010
Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della
CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE
Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO
Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132
Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato
Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Indirizzo: Produzioni Artigianali e Industriali Articolazione: Artigianato Opzione: Produzioni tessili e sartoriali L Istituto Professionale
DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio
Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA
SETTORE ECONOMICO PROFILO DELL INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
ALLEGATO A: INDIRIZZI ATTIVI E DI PROSSIMA ATTIVAZIONE INDIRIZZI ATTIVI: SETTORE ECONOMICO: 1)AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING SETTORE TECNOLOGICO: 1)COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO 2)INFORMATICA
L OFFERTA FORMATIVA. Mappe dei percorsi formativi FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA
L OFFERTA FORMATIVA Mappe dei percorsi formativi I. FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA SEDE - Manutenzione e assistenza tecnica Via Canepa - Tecnico dei Servizi Commerciali Via Canepa - Tecnico dei servizi
Turismo. I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO TURISMO. 2 biennio e 5 anno AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi informativi aziendali Relazioni
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Classi di concorso Ore annue DISCIPLINE primo biennio secondo biennio quinto anno 1^ 2^ 3^
PUNTO INFORMAGIOVANI. Villa Carcina (BS)
PUNTO INFORMAGIOVANI Villa Carcina (BS) La normativa italiana Prevede per tutti i ragazzi/e: - l obbligo di istruzione per almeno 10 anni, cioè fino a 16 anni di età, - il diritto-dovere all istruzione
4.1 Novità e caratteristiche
34 4.1 Novità e caratteristiche Gli istituti professionali fanno parte a pieno titolo del sistema di istruzione assieme ai licei e agli istituti tecnici e si distinguono nettamente da questi ultimi, perché
La riforma degli Istituti Tecnici
La riforma degli Istituti Tecnici Il progetto di riordino dell istruzione tecnica intende rilanciare a pieno titolo gli Istituti Tecnici quale migliore risposta della scuola alla crisi, perché favorisce
Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano
Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi Claudia de Medici Bolzano Il 14 dicembre 2010 con delibera della Giunta Provinciale l Istituto De Medici è diventato
ISTITUTO SUPERIORE BONOMI MAZZOLARI Via Amadei 35 Mantova. Noi siamo qui
ISTITUTO SUPERIORE BONOMI MAZZOLARI Via Amadei 35 Mantova Noi siamo qui LA SCUOLA OFFRE: CORSI QUINQUENNALI LAVORO DIPLOMA UNIVERSITA INDIRIZZI SERVIZI: SOCIO-SANITARI COMMERCIALI ENOGASTRONOMIA OSPITALITA
Istituto offre inoltre le seguenti opportunità:
Il Polo Tecnico di Bra ha l obiettivo di rispondere alle diverse domande di formazione in ambito economico e tecnologico, intendendo in tale espressione la cultura di base, i patrimoni di conoscenze, le
PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)
PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche
ISTITUTO PROFESSIONALE
Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di
OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO
ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA
I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA
I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA L IPSSCT N. Miraglia offre un percorso formativo che risponde alla vocazione economica di un territorio sempre più interessato allo sviluppo
Il Nostro obiettivo: il Mondo
ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it
L OFFERTA FORMATIVA. Mappe dei percorsi formativi FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA
L OFFERTA FORMATIVA Mappe dei percorsi formativi FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA SEDE - Manutenzione e assistenza tecnica Via Canepa - Tecnico dei Servizi Commerciali Via Canepa - Tecnico dei servizi per