COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
|
|
- Costanzo Amerigo Damiano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Alta Formazione - Pubblica Amministrazione, Sanità e No Profit Premessa E comprovato che in ogni organizzazione la formazione riveste un importanza primaria poiché è fra le componenti costanti dei processi di cambiamento tesi all innovazione e alla modernizzazione. Per questo, la formazione diventa il principale veicolo di sviluppo e crescita delle competenze, grazie all attivazione dei processi di apprendimento di conoscenze e di abilità necessarie per il ruolo di comunicatore pubblico. Il successo delle azioni di comunicazione e il raggiungimento degli obiettivi strategici di un Ente pubblico dipendono non solo dalla padronanza di tecniche, norme e tecnologie, ma anche dall aggiornamento continuo dei professionisti di un settore come la comunicazione che muta ed evolve con grande rapidità. contenuti La comunicazione organizzativa leva del cambiamento (I sessione) L articolazione delle strutture nelle P.A.: dal modello gerarchico al modello a rete La cultura organizzativa tra antico e moderno: un approccio culturale Attività, innovazione, trasversalità: obiettivi della comunicazione organizzativa leva del cambiamento Organizzazione, layout, aspetti strutturali e immagine dell ente. La comunicazione organizzativa leva del cambiamento (II sessione) Strategie di comunicazione interna. Mission e vision: coinvolgimento, condivisione, appartenenza 1
2 Tecniche, modalità e strumenti della comunicazione interna, leva dell empowerment organizzativo Intranet ed Extranet: risorse umane competenti per comunicare con le nuove tecnologie. La comunicazione ai cittadini (I sessione) La gestione delle risorse (come attivare sinergie e partnership) Strategie, tecniche, modalità e strumenti della comunicazione esterna: le campagne di comunicazione La comunicazione integrata quale ottimizzatrice delle risorse URP (sviluppo storico, stato dell arte e prospettive): l accorpamento, la riorganizzazione e la condivizione dei processi Il piano di comunicazione: tecniche di redazione, sinergie attivabili, principi di economicità dei media. La comunicazione ai cittadini (II sessione) Strumenti classici e sportello fisico Sportelli virtuali e comunicazione online La valutazione dell efficacia, dell economicità e della qualità della comunicazione pubblica. Pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni Il D.lvo 33 del 5 aprile principi, interpretazione e azioni Privacy e amministrazione aperta - le norme, gli strumenti Diffusione e monitoraggio delle informazioni - gli adempimenti e le responsabilità Accessibilità totale - rischi e opportunità Presentazione e analisi di casi di studio. La comunicazione interpersonale Le basi della comunicazione interpersonale Automatismi relazionali: vantaggi e limiti 2
3 Comunicazione verbale e non verbale Distorsione e dispersione delle informazioni Cenni d public speaking: veicolare messaggi ad un pubblico. La gestione del tempo Il time management: principi guida La pianificazione delle attività Lo strumento della delega: quando, come e perché Economizzare il tempo. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013) Cosa cambia: adempimenti, obblighi ed effetti sui modelli organizzativi Modelli comunicativi nella relazione (dipendenti, consulenti e soggetti altri) Limiti, vincoli e controlli nel Codice: le nuove tecnologie e la comunicazione interna ed esterna Redazione e diffusione del Codice. Ruolo e obblighi del dirigente e del funzionario pubblico L elemento legalità Le responsabilità, le conseguenze, i termini di attuazione. Il digitale e le reti nei processi organizzativi delle Amministrazioni pubbliche La comunicazione di rete L Agenda Digitale italiana ed europea La P.A. digitale: opportunità e fattori critici Piano nazionale per l innovazione Il digital divide. I servizi pubblici on-line I servizi on-line e le opportunità in termini di efficacia, efficienza, economicità 3
4 I siti, i Portali istituzionali, le Reti Civiche Internet come ecosistema: l integrazione del sito con vari strumenti interattivi Utilizzo di community e gruppi di discussione per la comunicazione pubblica Smart city e smart community: il wifi civico. Regole per l Amministrazione in rete Il Codice dell Amministrazione Digitale: novità normative La tutela della privacy Firma digitale, PEC-Posta Elettronica Certificata, Protocollo Informatico Il diritto d autore nell era delle reti. La gestione sicura delle informazioni Adeguamenti normativi. ISO L implementazione e il mantenimento della sicurezza nella gestione dei dati L affidabilità, la disponibilità e la riservatezza delle informazioni Garantire un servizio continuo e sicuro ai cittadini Le Audit di sicurezza come strumento di monitoraggio. I Social network Ascoltare i cittadini nei social network: una questione di reputazione Fenomeni o strumenti di comunicazione? Nuovi media per l immagine o per le relazioni di fiducia Qualità e affidabilità delle informazioni Strumenti di monitoraggio della reputazione aziendale. Il linguaggio della Pubblica Amministrazione I principi fondamentali della scrittura amministrativa Semplificare il linguaggio 4
5 La scrittura efficace nell ecosistema di Internet Accessibilità, usabilità e utilizzo corretto del sito web Requisiti, percorsi, regole di redazione per il web Redazione di contenuti per social media La qualità delle informazioni. Il marketing dei servizi Modelli, sviluppo e prospettive della funzione di marketing Il marketing sociale Dal marketing al Customer Relationship Management. Valutare la qualità dei servizi Le ricerche per rilevare la soddisfazione degli utenti dei servizi pubblici: la Customer Satisfaction Le diverse tipologie di ricerca: indagini, sondaggi d opinione, focus group, panel, survey Tecniche di ricerca: come realizzare i questionari, la raccolta, l elaborazione e l interpretazione dei dati. URP 2.0 Da ufficio a sistema per comunicare Urp 2.0: front end per una Amministrazione partecipata Le strategie di ascolto La gestione del reclamo. L ufficio stampa Gestire le relazioni con i mass media Strumenti dell informazione: media classici e media interattivi Il monitoraggio dei nuovi media nel mare magnum dell offerta sul web 5
6 Notizia, comunicato stampa, conferenza e cartella stampa La newsletter, l house organ Il coordinamento con le altre strutture di comunicazione. docenti La Faculty è composta da docenti della LUM School of Management e dell Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, selezionati dal Coordinamento Scientifico sulla base delle competenze e dell esperienza maturate nel campo della formazione e sviluppo dei processi di comunicazione pubblica e istituzionale e di E-Governance. Il coordinamento operativo sarà assicurato dalla LUM School of Management. Destinatari Tutti coloro che lavorano nelle strutture pubbliche di comunicazione e informazione. Chi vuole aggiornare, rinnovare o ampliare le conoscenze e le competenze sulla disciplina. Chi lavora o è in relazione con Istituzioni, Enti o Aziende pubbliche. Chi vuole approfondire la conoscenza del mondo della comunicazione pubblica. OBIETTIVI DEI CORSI I percorsi formativi, proposti dall Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e dalla LUM School of Management, si propongono di sviluppare, potenziare e migliorare le conoscenze e le competenze in materia di comunicazione siano esse organizzative, tecnologiche, di sistema, di marketing pubblico e relazionali. I contenuti, la trattazione degli argomenti e le metodologie didattiche sono conformi alle indicazioni e ai requisiti previsti dal regolamento attuativo della Legge 150/2000 e DPR 422/2001. Diploma e riconoscimento Crediti Formativi Universitari (CFU) Al termine del Corso verrà rilasciato un Diploma universitario attestante la partecipazione e il conferimento di 15 Crediti Formativi Universitari (CFU). 6
Corso di Alta Formazione Comunicazione per l innovazione della Pubblica Amministrazione
Corso di Alta Formazione Comunicazione per l innovazione della Pubblica Amministrazione I contenuti La comunicazione organizzativa leva del cambiamento (I sessione) - L articolazione delle strutture nelle
MASTER MAGPA Argomenti Project Work
MASTER MAGPA Argomenti Project Work MODULO I LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PROFILO STORICO E SFIDE FUTURE Nome Relatore: Dott.ssa Ricciardelli (ricciardelli@lum.it) 1. Dal modello burocratico al New Public
COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:
PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011
ASL TERAMO. (Circ.ne Ragusa,1 0861/4291) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE
ASL TERAMO (Circ.ne Ragusa,1 0861/4291) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE (ai sensi della legge 150/2000, del DPR 422/2001, e della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI Corso di Alta Formazione - Innovazione, Finanza e Management per le PMI Premessa La LUM School of Management crede fermamente
Gestire e Valorizzare Persone e Professionalità nella Pa LEADERSHIP PROGRAMME. Corsi di Alta Formazione PREMESSA CONTENUTI
Gestire e Valorizzare Persone e Professionalità nella Pa LEADERSHIP PROGRAMME Corsi di Alta Formazione PREMESSA La LUM School of Management crede fermamente nel ruolo cruciale della formazione manageriale
MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP
MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito
REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DELLA PROVINCIA DI FORLI -CESENA. Ai sensi della legge 150/2000
REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DELLA PROVINCIA DI FORLI -CESENA Ai sensi della legge 150/2000 Art 1. Principi generali La Provincia di Forlì - Cesena, attraverso
LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE
CORSO AVANZATO LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE settembre - novembre 2010 PREMESSA Molte Camere hanno ormai maturato, anche se con
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,
CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI
CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI Comune di Modena Settore Sistemi Informativi Comunicazione e Servizi Demografici Servizio Comunicazione e Relazione con i Cittadini Allegato
Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce (ai sensi dell art. 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Giunta n. 273 del 6
I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 29 Novembre 2013 / 30 Novembre 2013 Z2112.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE
COLOGNO MONZESE INDICE ART. 1 DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI ART. 2 FINALITA E FUNZIONI DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P. (art. 8 c. 2 della Legge n. 150/2000) Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche
Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione
Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online di I e II Livello 60 Crediti Formativi Universitari 1. Premesse Il tema dell innovazione
CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.
Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Management sanitario e metodologie e modelli di assistenza ospedaliera AREA GIURIDICA-SANITARIA Direttore/ coordinatore Didattico
DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
ANNO ACCADEMICO 2008/2009 MASTER ANNUALE II LIVELLO per il concorso di Dirigente Scolastico DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE TITOLO Dirigenza e Management delle Istituzioni Scolastiche
2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004
Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.
Master in marketing e comunicazione
Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone
Marketing e Comunicazione
Marketing e Comunicazione Strumenti e Strategie Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena - P.IVA 02721270367 Tel 059 238321
GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO
Titolo dell'area di formazione: GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore per l organizzazione
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa.
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione Operiamo a sostegno delle piccole e medie imprese, degli enti pubblici e delle associazioni nella
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale
master in Management della Comunicazione Pubblica e Istituzionale Legge 150/2000
master in Management della Comunicazione Pubblica e Istituzionale Legge 150/2000 Eidos Communication Via A. Salandra, 1/A - 00187 Roma T. 06.42.01.41.00 F. 06.42.00.48.73 E. info@eidos.co.it W. www.eidos.co.it
Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE
Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:
LA COMUNICAZIONE DIGITALE NELLA PA
Percorso laboratoriale LA COMUNICAZIONE DIGITALE NELLA PA Internet, i social network e l'esplosione dei new media hanno rivoluzionato il linguaggio della comunicazione e gli strumenti del marketing, e
17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING
17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.
WEB WRITING. 17 Aprile / 18 Aprile 2013 Z2104 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION WEB
MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A. 2010-2011
MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A. 2010-2011 Livello: I CFU: 60 Direttore del corso Cognome Nome Qualifica SSD Poli Albino Prof. Ordinario
PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera
PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni
: L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE DELLO STUDIO: PERCORSI, METODI E STRUMENTI
Titolo Area : L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE DELLO STUDIO: PERCORSI, METODI E STRUMENTI (5 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 40 Ore sui temi concernenti il
LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI
LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità
Corso La gestione informatica dei documenti
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso La gestione informatica dei documenti
PROGRAMMA triennale per la trasparenza e l integrita
istituto d'istruzione superiore liceo classico e scientifico v. julia ACRI (CS) PROGRAMMA triennale per la trasparenza e l integrita Anni 2014-2016 Deliberato dal Consiglio d Istituto in data 04/06/2014
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.TEMP Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena - P.IVA 02721270367
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Strada della Repubblica 21 43121 Parma Informazioni & Contatti Gruppo Midi - Formazione Permanente
2014 / 2015 Marketing sales & communication WEB WRITING Z2104. Edizione autunnale 2014
WEB WRITING 2014 / 2015 Marketing sales & communication Z2104 Edizione autunnale 2014 5 NOVEMBRE 6 NOVEMBRE 2014 REFERENTE SCIENTIFICO Mauro Miccio, docente incaricato di Sociologia della Comunicazione
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai
LA COMUNICAZIONE DI SERVIZIO PUBBLICO
Funzioni di modernizzazione, innovazione, semplificazione e relazione Prima edizione per la Sardegna del percorso di formazione e aggiornamento professionale conforme alla L. 150/2000 e al DPR 422/2001,
Valerio Massimo Marcone Indirizzo residenza Viale Cortina d ampezzo 186 Telefono Cell : 333-1222575 ; 333-3008797. Roma
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Valerio Massimo Marcone Indirizzo residenza Viale Cortina d ampezzo 186 Telefono Cell : 333-1222575 ; 333-3008797
GESTIRE I SOCIAL MEDIA
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE
GESTIRE L UFFICIO STAMPA
GESTIRE L UFFICIO STAMPA 2014 / 2015 Marketing sales & communication Z2124.2 Formula weekend 6 NOVEMBRE 8 NOVEMBRE 2014 OBIETTIVI Il seminario si propone di illustrare il sistema dei media e i suoi processi
Percorso formativo rivolto al personale dell Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia appartenente all Area II
Percorso formativo rivolto al personale dell Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia appartenente all Area II 1. Premesse Lo scenario di riferimento Il profondo mutamento del panorama normativo posto
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della
IL MANAGER 2.0 LA NUOVA CASSETTA DEGLI ATTREZZI BASATA SUGLI STRUMENTI GRATUITI DEL WEB 2.0 A DISPOSIZIONE DEL MANAGER MODERNO. 28 Maggio 2014 Z2111
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION IL
Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)
Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
Master di I livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 102) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012
Master di I livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 102) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI Con
4. GESTIONE DELLE RISORSE
Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Corso di Aggiornamento Professionale Coordinatori dei Processi di AutoValutazione PREMESSA
MASTER IN MANAGEMENT del PATRIMONIO IMMOBILIARE - MPI
La Scuola di Amministrazione Aziendale presenta il MASTER IN MANAGEMENT del PATRIMONIO IMMOBILIARE - MPI Gestione e valorizzazione degli asset 1 Value driver dell MPI SAA Obiettivo del master è fornire
MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
PROGETTO DI INDAGINE DI CITIZEN SATISFACTION
PROGETTO DI INDAGINE DI CITIZEN SATISFACTION PARLA CON NOI (Approvato con delibera di Giunta Provinciale n. 85 del 16/03/2007) Fernanda Marotti Loredana Milito 2 INDICE 1. PERCHÉ MONITORARE L UTENZA DELL
OPPORTUNITA FORMATIVE IRECOOP EMILIA ROMAGNA SEDE DI RAVENNA
OPPORTUNITA FORMATIVE IRECOOP EMILIA ROMAGNA SEDE DI RAVENNA PROGETTARE IN EUROPA Risultati attesi La partecipazione ad un bando europeo presuppone, prima di tutto, lo sviluppo di un idea progettuale contenutisticamente
Cosa rende speciali i nostri corsi
APPRENDISTATO INTRODUZIONE Cosa rende speciali i nostri corsi Storica scuola bottega, accreditata alla Regione Lombardia, in cui la tua azienda può trovare un valido alleato per la formazione obbligatoria
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
TECNICHE DI COMUNICAZIONE Terzo Anno TEMPI COMPETENZE S.1. L1,2. Acquisire consapevolezza e padronanza dei meccanismi che regolano i processi di comunicazione. ABILITA Riconoscere l efficacia della comunicazione
QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA
QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager
Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation
Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Approvato con Delibera del C.C. n. 80 del 30/11/2005) 1 REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE... 1 DEL COMUNE DI BORGO A
QUALITÀ: I PROCESSI TESI AL RAGGIUGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AZIENDALI
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo QUALITÀ: I PROCESSI TESI AL RAGGIUGIMENTO DEGLI
SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS MANAGER/SENIOR MANAGER
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS MANAGER/SENIOR MANAGER
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Master 84 1 Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO
Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE
Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - PREMESSA Il documento di partecipazione ha come oggetto la progettazione esecutiva
POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015
POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2015 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Azione propedeutica: definizione dell immagine
Security Manager. Professionista della Security Aziendale
OBIETTIVI e finalità Il programma del corso è progettato per soddisfare le attuali esigenze del mercato e le più recenti normative che richiedono nuove generazioni di manager e professionisti della Security
IMPRENDITORE SOCIALE
AVVISO PUBBLICO SFIDE STRUMENTI FORMATIVI PER INNOVARE, DECOLLARE, EMERGERE, INSERITO NEL POR SARDEGNA FSE 2007-2013 LINEA D INTERVENTO C.2.2 IMPRENDITORE SOCIALE PROGETTO N 1 ANALISI DEL CONTESTO E PIANIFICAZIONE
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 106) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA
FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITÀ, STRATEGIE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE PER I DIPENDENTI PUBBLICI
FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITÀ, STRATEGIE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE PER I DIPENDENTI PUBBLICI I fondi comunitari non sono solo una fonte finanziaria supplementare ma anche e soprattutto uno stimolo all
Presentazione dei Corsi di Formazione GPS rev. 2 del 24/02/2014 PRESENTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE GIACOMINI PROFESSIONAL SERVICE
PRESENTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE GIACOMINI PROFESSIONAL SERVICE INDICE 1. OBIETTIVI... 3 3. CARATTERISTICHE CORSI GPS... 3 4. REQUISITI DI ACCESSO... 3 4.1 REQUISITI DELLA SOCIETA DI SERVIZI/ DITTA
EDUCATION EXECUTIVE. Enterprise 2.0: il nuovo modello aziendale. Comprendere le opportunità e analizzare i rischi CORSO EXECUTIVE
EXECUTIVE EDUCATION Enterprise 2.0: il nuovo modello aziendale Comprendere le opportunità e analizzare i rischi CORSO EXECUTIVE fondazione cuoa business school dal 1957 Il punto di riferimento qualificato
nel mondo delle professioni e della salute
Una Aggiornamento storia che e si formazione rinnova nel mondo delle professioni e della salute una rete di professionisti, la forza dell esperienza, l impegno nell educazione, tecnologie che comunicano.
Project Management in Sanità
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ E NON
FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI
FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la
Comune di Parma. La rilevazione della CS tramite emoticon
Comune di Parma La rilevazione della CS tramite emoticon Gli emoticon come strumento per conoscere la soddisfazione dei cittadini Il Comune di Parma ha cominciato ad occuparsi di Customer Satisfaction
DOCUMENTO DELLA QUALITA
DOCUMENTO DELLA QUALITA INTRODUZIONE Il Documento della Qualità di Share Training srl ha come obiettivo quello di rendere note le caratteristiche della propria attività secondo criteri di trasparenza,
per l Azienda Turistica
Marketing Comunicazione e Internet per l Azienda Turistica Rurale GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Marketing,
Estratto dal verbale delle deliberazioni di Giunta
COPIA dell ORIGINALE Deliberazione N. 321 / 2013 Estratto dal verbale delle deliberazioni di Giunta OGGETTO: LA PROVINCIA DI PESARO E URBINO SUI SOCIAL MEDIA - LINEE DI INDIRIZZO L anno duemilatredici
Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it
Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i
PROGRAMMA FORMATIVO POLIZIA LOCALE 2015
DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO AUTONOMIE LOCALI E DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO PROGRAMMA FORMATIVO POLIZIA LOCALE 2015 COMITATO TECNICO CONSULTIVO PER LA POLIZIA LOCALE REGIONE BASILICATA
Corso Federalismo e fiscalità locale
Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici
catalogo formazione 2014/2015 lo scambio della conoscenza
catalogo formazione 2014/2015 lo scambio della conoscenza 1 CHI SIAMO lab121 è un associazione nata per sostenere coloro che hanno sogni e progetti di lavoro, favorire le collaborazioni professionali,
5 Congresso Annuale delle Assistenti di Direzione Flessibilità, comunicazione e leadership: i nuovi asset vincenti dell Assistente di Direzione
www.formazione.ilsole24ore.com 5 Congresso Annuale delle Assistenti di Direzione Flessibilità, comunicazione e leadership: i nuovi asset vincenti dell Assistente di Direzione Milano, 20 giugno 2007 Atahotel
PROGRAMMA triennale per la trasparenza e l integrita
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA AMENDOLA, 18 TEL E FAX 0985/81036 CSIC836001@istruzione.it Sito web : www.icdiamantebuonvicino.gov.it 87023 DIAMANTE
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail POLILLO ISABELLA VIA KENNEDY, 24 RENDE 0984 8933221 (ufficio) isabellapolillo@libero.it
Linee guida per le Scuole 2.0
Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione
2.1. Amministrazioni alle quali è rivolta la proposta. 2.2. Profilo dei destinatari e requisiti di ammissione dei partecipanti
2. DESTINATARI DEL MASTER 2.1. Amministrazioni alle quali è rivolta la proposta Il Master è rivolto alle Amministrazioni dello Stato, anche a ordinamento autonomo, agli Enti pubblici non economici, alle
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014
50888 50889 50890 Sezione 1 - Offerta Formativa Trasversale e di Base Sezione Percorso Il sistema e le procedure degli Uffici Giudiziari Formativo Obiettivi del modulo Livello Durata (in ore) Prerequisiti
TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE
PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente
Profilo Professionale
Profilo Professionale Addetto alla Segreteria di Direzione Roma 28 Ottobre 2015 Finalità L Addetto Segreteria di Direzione gestisce l accoglienza, i flussi informativi in entrata ed in uscita, la registrazione,
Per informazioni: Cesvov Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese Area Consulenza Formazione Via Brambilla, 15 21100 Varese
1 semestre 2012 Per informazioni: Cesvov Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese Area Consulenza Formazione Via Brambilla, 15 21100 Varese tel 0332-293001 - fax 0332-293020 formazione@cesvov.it
Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione
MASTER di I Livello MA312 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA312
MASTER di I Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA312 Pagina 1/7 Titolo MA312 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Edizione 2ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2014-2015-2016
17 luglio 2014 Allegato E PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2014-2015-2016 PREMESSA II presente documento
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio...
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio... ...incontra in aula gli Esperti del Sole 24 ORE. Il mercato parla una nuova lingua. Per capirla c e il nuovo Master in Marketing & Comunicazione MASTER24:
Corso di Eccellenza in Business Process Management. per la Sanità
Corso di Eccellenza in Business Process Management per la Sanità Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico
AREA MARKETING E COMUNICAZIONE
AREA MARKETING E COMUNICAZIONE Si tratta di un area particolarmente centrale del nostro settore, che punta a sviluppare le capacità comunicative e le tecniche di marketing (anche quelle non convenzionali),
PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ
PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO