Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano"

Transcript

1 Ottimizzare l uso della risorsa idrica Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acquad Dipartimento del Territorio Cantone Ticino EdyRiva Magadino,, 8 ottobre 2013

2 STRADA: Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero [01/ /2013] Progetto Interreg I-CH I

3 Progetto STRADA Azione 1: Coordinamento scientifico, informazione e comunicazione Azione 2: Ottimizzare l uso della risorsa idrica: : i laghi Ceresio e Verbano Azione 3: Gestione delle sorgenti di montagna Azione 4: Analisi di valanghe di piccola-media dimensione Azione 5: Caratterizzazione delle precipitazioni estreme in ambito transfrontaliero Azione 6: Definizione e sperimentazione di strategie comuni di adattamento al cambiamento climatico

4 Adattamento ai cambiamenti climatici: Strategia del Consiglio federale (marzo 2012) Sfide Obiettivi Campi di azione Settore Gestione delle acque 30 campi rilevanti 8 prioritari 6 su 8 campi prioritari (effetto elevato o medio) sono trattati dall Az Az.. 2 del progetto STRADA Bacini di accumulazione, raffreddamento centrali termiche, irrigazione, deflussi residuali, regolazione livelli lacustri, richieste internazionali

5 Azione 2: Ottimizzare l uso della risorsa idrica: : i laghi Ceresio e Verbano È possibile regolare il lago Maggiore e il lago di Lugano migliorando la soddisfazione di tutti i portatori di interesse? Come ridurre la frequenza delle esondazioni a Locarno e Verbania, senza arrecare danni agli ecosistemi, salvaguardando al contempo la sicurezza della città di Pavia? Qual è l influenza del fiume Po sulle piene in questa città? La regolazione dei livelli può incidere sulla comparsa di alghe indesiderate o sulla riproduzione della fauna ittica? Quali correttivi apportare ai regolamenti in vigore?

6 L antefatto: Precedenti studi e progetti Progetto Verbano Interreg II Studiare nuove alternative di regolazione del Verbano Definire una procedura integrata e partecipata di progetto Conclusioni Prog.. Verbano-Interreg II Risulta conveniente: Aumentare il DMV Ticino sublacuale Sbancare la bocca del lago Ma prima di prendere una decisione, occorre: Ambiente a Valle: Riesaminare gli indicatori Esondazioni a Valle: Progettare una modifica della Miorina per la regolazione in piena Migliorare la stima dei livelli a Pavia

7 L antefatto: Precedenti studi e progetti E necessario approfondire: Ambiente rivierasco: Settori a Valle: Progetto Ceresio Valutare criticamente 40 anni di regolazione Identificare l' Utopia Utopia del solo sistema Ceresio Conclusioni Progetto Ceresio Non esiste conflitto fra tutti i settori rivieraschi Esiste uno spazio di manovra per il miglioramento dell utilit utilità dei settori di monte e valle, muovendosi verso l efficienza. Riesaminare gli indicatori Sviluppare indicatori appropriati Valutazione e negoziazione delle alternative Analisi congiunta del sistema Ceresio + Verbano

8 Presupposti progetto STRADA Ambiente a Valle - VERBANO: Riesaminare gli indicatori Esondazioni a Valle - VERBANO: Progetto modifica Miorina Previsioni quota Ticino a Pavia Analisi congiunta del sistema Ceresio + Verbano Ambiente rivierasco - CERESIO: Riesaminare gli indicatori Settori a Valle - CERESIO: Sviluppare indicatori appropriati

9 Bacino imbrifero Verbano: 6598 km 2 Verbano e Ceresio: il contesto transfrontaliero Bacino imbrifero Ceresio: 615 km 2 Effetti sui comuni rivieraschi Applicazione del deflusso minimo vitale CH I I Effetti sul Ticino emissario (Pavia) Effetti sugli ecosistemi acquatici

10 Il Verbano Maggia 926 km 2 Verzasca 274 km 2 Ticino 1616 km 2 Affluenti sp. dx. tra Maggia e Toce 407 km 2 Toce 1551 km 2 Verbano diretto 366 km 2 Lago Verbano 212 km 2 Affluenti sp. sx. tra Magadino e Luino 161 km 2 Ceresio 754 km 2 Sesto Calende 6600 km 2 1 cm = 2.12 Mio m 3

11 Le esondazioni Livello del lago massimo annuale [m s.l.m.] Lago Maggiore - Locarno 1943: inizio regolazione Lago Maggiore Locarno,

12 le magre gen 15.gen 29.gen 12.feb 26.feb 11.mar 25.mar 08.apr 22.apr 06.mag 20.mag 03.gio 17.gio 01.lug 15.lug 29.lug 12.ago 26.ago 09.set 23.set 07.ott 21.ott 04.nov 18.nov 02.dic 16.dic 30.dic

13 e le modifiche del regime idrologico Variabilità interannuale 20-year moving average

14 Stakeholders a monte Bolle di Magadino Comuni rivieraschi Ente Gestione Navigazione Laghi Turismo Settore Pesca (professionale e sportiva).

15 Stakeholders a valle Lago Maggiore Canale Regina Elena sbarramento della Miorina Bacino di ripartizione del Panperduto DISTRETTI IRRIGUI: Consorzio Est Sesia Consorzio Villoresi CONSORZIO EST SESIA fiume Ticino Canale Industriale Canale Villoresi PRODUTTORI DI ENERGIA Enel GreenPower CONSORZIO VILLORESI PARCO DEL TICINO ENEL PARCO NATURALE FLUVIALE Parchi Naturali della Valle del Ticino Pavia fiume Po PAVIA

16 Procedura STAKEHOLDER i Obiettivo: Max. produzione agricola Criterio: Riduzione dei deficit medi annuali Indicatore: esondazioni Lago naturale Lago regolato deficit Ricerca soluzioni Pareto-efficienti nello spazio degli N obiettivi

17 La procedura adottata: PIP Pianificazione Integrata e Pianificata 1. Definizione del sistema e degli obiettivi Portatori di di interesse 2. Concettualizzazione 3. Progetto delle alternative 4. Stima degli effetti 5. Valutazione delle alternative 6. Comparazione delle alternative alternative di compromesso mitigazione / compensazione no Consenso? si Decisione Decisione politica politica

18 Il sistema Verbano & Ceresio Modalità di regolazione attuali in base a protocolli Internazionali degli anni '40 (Verbano) e '60 (Ceresio) Nuove esigenze di carattere ambientale, normativo e di percezione sociale Modifiche del regime idrologico (variabilità climatica e cambiamento climatico) Ricerca di politiche di regolazione tramite un approccio multidisciplinare e con modalità partecipate

19 Strategia per la gestione delle acque in Svizzera e il progetto Interreg STRADA Obiettivi principali Sfruttamento e utilizzazione delle risorse idriche Protezione, salvaguardia e ripristino delle funzioni ecologiche, paesaggistiche e sociali delle acque Protezione della popolazione e dei beni materiali contro i danni causati dalle piene

20 Progetto STRADA Azione 2 AZIONE 2.1: Coordinamento Pianificazione della regolazione dei laghi Verbano e Ceresio AZIONE 2.2: Coordinamento Previsione idrometeorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

21 Progetto STRADA Azione 2 AZIONE 2.1: Pianificazione della regolazione dei laghi Verbano e Ceresio Partecipanti Scenari climatici Scenari idrologici Effetti ecologici Politiche di regolazione AZIONE 2.2: Partecipanti Previsione idrometeorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Modelli di previsione Adeguamento rete

22 Progetto STRADA Azione 2 Pianificazione della regolazione dei laghi Verbano e Ceresio AZIONE 2.1.3: Partecipanti Effetti ecologici Studio delle cause di: Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore Fioriture di cianobatteri ( ) Campionamento e identificazione dei taxa coinvolti Monitoraggio mediante elaborazioni di immagini telerilevate Formazione di schiume ( ) Analisi delle condizioni meteorologiche, idrologiche e idrochimiche predisponenti

23 Progetto STRADA Azione 2 AZIONE 2.1.3: Le schiume rilevate sono quasi certamente di origine naturale e non pericolose probabilmente connesse alle trasformazioni che stanno accompagnando le popolazioni algali lacustri. Fluttuazioni di livello e variazioni climatiche stanno modificando la diffusione e le successioni temporali delle popolazioni algali lacustri: lo sviluppo di cianobatteri, potenzialmente problematici in termini sanitari, pare favorito da abbassamento prolungato (siccità) e repentino successivo innalzamento dei livelli (risospensione di materia organica e nutrienti dalle rive). Necessità di indagini sinottiche sull area vasta lacustre (profili verticali ed orizzontali); tecnologie remote-sensing promettenti, ma ancora da sviluppare.

24 Progetto STRADA Azione 2.1 Sviluppo di scenari climatologici (Azione 2.1.1) Sviluppo di scenari idrologici (Azione 2.1.2) Ricerca di modalità di gestione efficienti e partecipate (Azione 2.1.4) Analisi effetti ecologici e regolazione Verbano e Ceresio (Azione 2.1.3)

25 Progetto STRADA Azione 2.1 SISTEMA VERBANO - CERESIO Interventi considerati Sistemi di valutazione e di progettazione Negoziazione e compromessi individuati con clima attuale Effetti del cambiamento climatico Visione d insieme Considerazioni finali

26 Progetto STRADA Azione 2.1 Interventi considerati Azioni strutturali Nessun intervento Sostituzione dell opera di regolazione del Lago Maggiore, rettifica e sbancamento di alcuni tratti fluviali [Studio AIPO, 2006] Ampliamento capacità di regolazione Regolazione possibile in piena 1700 m 3 /s 750 m 3 /s

27 Progetto STRADA Azione 2.1 Interventi considerati Azioni normative Mantenimento attuale fascia di regolazione per il Lago Maggiore (LM) e attuale regolamento a linee per il Lago di Lugano Modifica dell estremo superiore della fascia per LM (+1.50m costante) Introduzione di regole per il coordinamento della regolazione dei due laghi (Regolazione congiunta)

28 Progetto STRADA Azione 2.1 Interventi considerati Azioni gestionali Identificazione di politiche di regolazione per: Solo Lago Maggiore r Mio Solo Lago di Lugano Per entrambi i laghi, rispettando le regole delle corrispondenti azioni normative h Ver r Mio r PT h Cer h Ver h Cer

29 Progetto STRADA Azione 2.1 Modello del sistema Settori di interesse Identificazione 22 settori di interesse Gerarchia di valutazione (incontri con esperti e rappresentati) 124 indicatori, calcolati per ognuna delle 1550 alternative generate Per ogni settore definite funzioni di utilità (dal valore in termini fisici alla soddisfazione)

30 Esempio di indicatori Progetto STRADA Azione 2.1 Sistema di valutazione e progettazione Verbano Settore Esondazione: area allagata in funzione del livello lacuale Area max. allagata e area mediamente allagata per ogni alternativa Area interessata [km 2 ] Area esondata a Locarno Ceresio Settore Ambiente: distribuzione canneti Frequenza dei periodi favorevoli allo sviluppo del canneto Livello lacuale [m slm]

31 Sistema di valutazione e progettazione Progetto STRADA Azione 2.1

32 Progetto STRADA Azione 2.1 Verbano Settore Ambiente lacuale: condizioni complessive dell ecosistema Distanza [m slm] tra regime regolato e regime naturale Erosione del canneto lacustre Emersione dei litorali Fioriture cianobatteriche Avifauna: condizioni di nidificazione e riproduzione Svasso Riproduzione della fauna ittica

33 Progetto STRADA Azione 2.1 Verbano Settore Turismo Alti livelli: inacessibilità delle strutture turistiche e dei lidi Percentuale del periodo turistico in cui non è garantita la fruibilità delle strutture turistiche Bassi livelli: aspetti estetico-paesaggistici

34 Progetto STRADA Azione 2.1 Modello del sistema Modello fisico vs. modello logico Alcune scelte progettuali: Correlazione afflussi Ceresio e Verbano Il ruolo del fiume PO nella regolazione del lago Maggiore Proiezioni nel futuro del processo di afflusso

35 Progetto STRADA Azione 2.1 Modello del sistema Il ruolo del fiume PO nella regolazione del lago Maggiore Abaco per stima hpavia in funzione di portata Ticino e Po Definizione quota limite al Ponte Coperto di Pavia Scala di massimo portata di Po deflusso dal Lago Maggiore funzione della

36 Progetto STRADA Azione 2.1 Modello del sistema Proiezioni nel futuro del processo di afflusso Scenario di emissione (IPCC): A1-B Analisi dei campi generati da RCM (REMO e ICTP-RegCM3) per lo scenario A1-B 2050 e per lo scenario di controllo Downscaling stocastico basato sulle statistiche storiche e sulle proprietà dei due scenari. Generazione di scenari di afflusso ai laghi (periodo ) tramite l'utilizzo di un modello idrologico distribuito (FEST-WB) e gli scenari climatologici generati. Risultati : valutazione sulla tendenza. Variazione relativa rispetto alla situazione attuale

37 Progettazione della regolazione Progetto STRADA Azione 2.1 Generazione di politiche efficienti di regolazione 1550 alternative di regolazione (senza coordinamento fra i due laghi) Alternative simulate sull orizzonte e valutate utilizzando l indice di soddisfazione di ciascun settore Insieme di alternative di interesse per i due laghi Studio regolazione congiunta, coordinando i rilasci solo in condizioni estreme (magra e piena) tramite algoritmi euristici

38 Negoziazione clima attuale Progetto STRADA Azione 2.1 Generazione di politiche efficienti di regolazione 4 incontri di negoziazione Modalità grafiche interattive per valutare le alternative in funzione dell Alternativa 0 (storia) Definizione di un insieme di alternative di interesse per Verbano-Ticino E di una alternativa di compromesso (A150) per il sistema Ceresio-Tresa Diga attuale + Fascia attuale: Diga attuale + Fascia costante: Nuova Diga: A8 A26 A362 B22 B353 C209 C352 C370 C426

39 Negoziazione clima attuale Regolazione congiunta Progetto STRADA Azione 2.1 Contributo del Ceresio in caso di bassi livelli del Verbano Regolazione disgiunta Ritenzione nel Ceresio in caso di alti livelli nel Verbano 900 nuove alternative congiunte applicando questa parametrizzazione Regolazione disgiunta Conclusione: Nei casi specifici puo essere un utile strumento di mitigazione, in termini medi sul periodo è poco efficace

40 Progetto STRADA Azione 2.1 Risultati della negoziazione con clima attuale: Senza interventi strutturali è difficile migliorare la soddisfazione di tutti i portatori di interesse Anche la regolazione congiunta si è evidenziato che non è uno strumento risolutivo La nuova opera di regolazione amplia notevolmente la capacità di regolazione, che deve essere controllata da un disciplinare preciso per evitare di creare situazioni critiche a Pavia L opportunità di modifica dello sbarramento deve considerare anche ipotesi ragionevoli di cambiamento climatico, in particolare sulla capacità di adattamento di queste opere.

41 Effetti del cambiamento climatico: Progetto STRADA Azione 2.1 Come risponde una classe di alternative ai cambiamenti climatici? A. Proiezione degli effetti e valutazione delle conseguenze su ogni settore B. Confronto complessivo delle classi di alternative Situazione attuale: valutazione effetti con serie temporali storiche Backcast: valutazione effetti con serie di afflusso prodotte dal modello per il periodo storico di riferimento Forecast: valutazione effetti con l afflusso stimato nell orizzonte

42 Effetti del cambiamento climatico: Progetto STRADA Azione 2.1 Proiezione degli effetti Δ [%] fra Forecast e Backcast applicata ai valori attuali Alternative classe C (nuova diga) Settore: Verbano Esondazione Peggioramento generale Aumento incertezza Backcast Forecast Attuale Esistono alcune possibilità di miglioramento

43 Effetti del cambiamento climatico: Progetto STRADA Azione 2.1 Confronto fra classi di alternative Variazione % delle mediane tra situazione attuale e futura Arretramento generale, in particolare con diga attuale Arretramento contenuto con nuova opera di regolazione

44 Progetto STRADA Azione 2.1 Una visione d insieme: il prodotto delle utilità Visione sintetica, per valutare potenzialità miglioramento delle varie opzioni di intervento sul sistema Aggregazione: prodotto delle utilità di ciascun settore Alternative C dominano A e B A e B molto simili (importante la politica di regolazione, non necessariamente la fascia + ampia!) Il regolamento 1953 per il Ceresio è un ottimo compromesso

45 Progetto STRADA Azione 2.1 Considerazioni finali: Individuata alternativa di compromesso (A150) per sistema Ceresio+Tresa Verbano: intervento normativo-strutturale C (nuova diga + precisa politica di regolazione) produce alternative molto interessanti (allargamento dello spazio decisionale) Proiezioni Cambiamento Climatico: aumento dei conflitti, peggioramento generale della soddisfazione di ciascun settore Regolazione congiunta: utile solo su eventi critici particolari

46 Progetto STRADA Azione 2.1 Prospettive e Strategia: R. Lombardia e C. Ticino hanno dichiarato il proprio interesse a valutare fattibilità istituzionale ed economica della nuova diga Alternative di compromesso: punto di partenza per l individuazione di una politica di regolazione da formalizzare con accordi internazionali Gestione in tempo reale: aumento ulteriore delle prestazioni (utilizzo modelli di previsione di afflusso, situazione meteo, portate misurate nel Po, stato dei canali, )

47 Informazioni ulteriori

48 Ringraziamenti Politecnico di Milano, Dipartimento Elettronica e Informazione Prof. R. Soncini Sessa Ing. E. Weber Ing. M. Micotti Ing. D. Anghileri Politecnico di Milano, DIIAR Ing. G. Ravazzani Politecnico di Zurigo, Institute for Environmental,Engineering Prof. P. Burlando Dr. R. Bordoy CNR ISE, Pallanza Prof. C. Callieri Edy Riva Oltre ai partner:

Il Serio: agire per tutelare

Il Serio: agire per tutelare Il Serio: agire per tutelare * 17 ottobre 2015 Bergamo a cura di ing. Merati Claudio ing. Rota Sperti Loretta STER Bergamo Perché tutelare? Risorse essenziali: funzioni Ambientale Culturale Energetica

Dettagli

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi Idroelettrico, piani di gestione e rischio alluvioni Antonio Ballarin Denti 1, Andrea Bianchini 2 1 National Focal Point Alpine Convention 2 EURAC Research

Dettagli

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE Luigi Natale -Università di Pavia LAGHI DELLA BILANCIA I LAGHI LOMBARDI E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 22 MARZO 2014 L EQUAZIONE DEI

Dettagli

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia C E N T R O T E M AT I C O l Siccità, Acqua e Coste Studio Pilota L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia Il Centro Tematico Siccità, Acqua e Coste del progetto

Dettagli

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Ottimizzare l uso l della risorsa idrica timento Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Edy Riva Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acquad Dipartimento

Dettagli

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013 Accordo di Programma tra Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e Regione Lombardia per la mitigazione del rischio idrogeologico Convenzione per la progettazione e realizzazione dell intervento

Dettagli

Gestione delle acque in Svizzera: sviluppi prospettive - strategie

Gestione delle acque in Svizzera: sviluppi prospettive - strategie Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Acqua STRADA - Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici

Dettagli

Rapporto D5 Generazione delle alternative, stima degli effetti e comparazione - Verbano e TicinoAuthor:

Rapporto D5 Generazione delle alternative, stima degli effetti e comparazione - Verbano e TicinoAuthor: Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Programma di ricerca L AGO M AGGIORE Rapporto D5 Generazione delle alternative, stima degli effetti e comparazione - Verbano e TicinoAuthor:

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Ottimizzare l uso della risorsa idrica timento Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Edy Riva Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Dal Panperduto a Milano Expo un esempio di innovazione per la multifunzionalita' dei canali

Dal Panperduto a Milano Expo un esempio di innovazione per la multifunzionalita' dei canali Dal Panperduto a Milano Expo un esempio di innovazione per la multifunzionalita' dei canali Dott. Massimo Lazzarini Direttore Area Programmazione ---- Padova 20 marzo 2013 Le acque del Comprensorio di

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale

Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale R e g g i o E m i l i a 2 5 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale IX SESSIONE TEMATICA PTCP2007 Tutela

Dettagli

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review Leopoldo Ferrè Partner Exeo Consulting Ettore Turra Direttore Sistemi di Gestione APSS Trento Impossibile visualizzare

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi La Direttiva Energie Rinnovabili (RES 2009/28) e la Direttiva Europea Acque (WFD 2000/60) a confronto Il caso del Piemonte Paolo Mancin Settore Tutela

Dettagli

PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DESCRIZIONE OBIETTIVO 1 obiettivo 1 2 obiettivo 2 3 obiettivo 3 4 obiettivo 4 5 obiettivo 5 percentuale media raggiungimento % RAGGIUNGIMENTO una % media

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA WORKSHOP NAZIONALE Martina Monego Autorità

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Prof. Stefano Tibaldi UniBo e ARPA Emilia-Romagna Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Prospettive nella gestione della risorsa

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia

Dettagli

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione Dighe e territorio Benefici e problemi: una possibile soluzione Mario Trogni Bolzano, 15 maggio 2014 La Società Costituzione 1 giugno 2010 60% 40% 1 Il maggiore produttore dell Alto Adige Produzione media

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia Sperimentazione di Linee guida per la valutazione della compatibilità ambientale degli impianti idroelettrici sull ecosistema fluviale in ambiente montano Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE SIMULARE CONVIENE! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Piano della performance

Piano della performance Piano della performance Area organizzativa: Segretario Generale AREE STRATEGICHE/Obiettivi strategici triennali/piani operativi 20. Nuova pianificazione urbanistica 0. Compimento atti di competenza degli

Dettagli

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Fulvio Longo Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e prevenzione Regione Puglia Bari,

Dettagli

DATI_&_INFO. CENTRO di di COMPETENZA

DATI_&_INFO. CENTRO di di COMPETENZA Il Progetto DATI_&_INFO per il monitoraggio idrologico del f. Oglio sublacuale Ing. Massimo Buizza Direttore del Consorzio dell Oglio Calvatone, 18 ottobre 2007 1 Il Il Consorzio dell dell Oglio Oglio

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 RETE REGIONALE MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO La rete regionale di ARPA Emilia-Romagna è un esempio

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Quadro legislativo Direttiva 2000/60/CE D.Lgs 152/2006, riportante Norme in materia ambientale Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,51% 1 trimestre 2015: 1,51% Inizio anno soddisfacente nonostante la performance negativa di gennaio Quota di liquidità

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Bollettino del clima dell anno 2014

Bollettino del clima dell anno 2014 anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre

Dettagli

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e Territorio OBIETTIVI OPERATIVI DI PERTINENZA DELLE AZIONI

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale RELAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza scientifica

Dettagli

Più natura per ridurre il rischio: l'approccio della riqualificazione fluviale

Più natura per ridurre il rischio: l'approccio della riqualificazione fluviale LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, INTERVENTI E POLITICHE LOCALI A CONFRONTO Vicenza, 12 novembre 2011 Più natura per ridurre il rischio: l'approccio della riqualificazione fluviale Andrea Goltara

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Emergenza idrica 2005 D.G. Agricoltura - Situazione aggiornata a seguito della riunione del 24 giugno

Emergenza idrica 2005 D.G. Agricoltura - Situazione aggiornata a seguito della riunione del 24 giugno Emergenza idrica 2005 D.G. Agricoltura - Situazione aggiornata a seguito della riunione del 24 giugno Scenario di riferimento Il sistema irriguo della pianura lombarda è costituito da un sistema idraulico

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita

Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita Azioni di valorizzazione turistica e culturale e strategie di tutela ambientale e paesaggistica lungo il fiume Ticino

Dettagli

PICCOLO IDROELETTRICO E SVILUPPO LOCALE. Progetto SHERPA

PICCOLO IDROELETTRICO E SVILUPPO LOCALE. Progetto SHERPA PICCOLO IDROELETTRICO E SVILUPPO LOCALE Progetto SHERPA Work Package 5 Chi è APER Associazione Produttori di Energia da fonti Rinnovabili la maggiore associazione italiana della categoria Produttori associati

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Misurazione dei rischi nei contratti derivati I nuovi scenari e i profili di rischio dei servizi di investimento Programma di Ricerca scientifica di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) denominato MISURA Misurazione nei contratti derivati Marcello

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Era di Maggio (2011) had a dream. 25 Ottobre 2012 Aeroporto di Milano Malpensa

Era di Maggio (2011) had a dream. 25 Ottobre 2012 Aeroporto di Milano Malpensa Era di Maggio (2011) and we had a dream 25 Ottobre 2012 Aeroporto di Milano Malpensa ed oggi.. La Bozza di Circolare Enac sull A-PMS Obiettivi e contenuti Relatore: Prof. Maurizio Crispino 25 Ottobre 2012

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza ENEL Produzione Sicurezza Dighe e Opere Idrauliche Nord Ovest Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza Relatore: Giovanna de Renzis Enel Produzione - ICI-SDOI Nord-Ovest

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath RIUNIONE ANNUALE CORILA Venezia, 04/06/2007 L economia nei problemi ambientali: Permette

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Ministero della Giustizia. Direzione Generale di Statistica

Ministero della Giustizia. Direzione Generale di Statistica Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale di Statistica D.L. 28/2010

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria Coordinatori: Giuseppe MENDICINO & Maria Luisa RONCONI Lotta contro la siccità: Definizione e programmazione degli interventi Giuseppe

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni Giovedì 22 Aprile 2010 Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni Fonti normative regionali e monitoraggio Legge Regionale 29 settembre 2003 n. 17 norme

Dettagli