L innovazione nella pubblica amministrazione: teoria e prassi Roma Tor Vergata 15 luglio 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L innovazione nella pubblica amministrazione: teoria e prassi Roma Tor Vergata 15 luglio 2005"

Transcript

1 L innovazione nella pubblica amministrazione: teoria e prassi Roma Tor Vergata 15 luglio 2005 La demutualizzazione dei mercati mobiliari come spinta all innovazione nel governo pubblico delle borse valori GIANNI NICOLINI UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA 1 ABSTRACT L evoluzione dei mercati mobiliari all interno dei sistemi finanziari ha profondamente modificato il ruolo dello Stato nella gestione delle borse valori. L esperienza italiana del recente passato ha visto le borse valori sottoposte ad un controllo pubblico diretto con la conseguente adozione di logiche e comportamenti tipici della pubblica amministrazione. L intervento diretto dello Stato nella gestione dei mercati trovava giustificazione fra l altro nella necessità di tutelare il pubblico risparmio. Questa impostazione, tipica dei Paesi dell Europa continentale, ha subito profondi cambiamenti a seguito del processo di demutualizzazione che ha interessato le principali piazze finanziarie europee. Il lavoro si propone di identificare le tappe fondamentali del cambiamento nella governance delle borse valori europee, con particolare attenzione al mercato italiano, al fine di valutare le conseguenze che, nella gestione delle borse valori, seguono la sostituzione dello Stato con soggetti privati. 1 Dott. Gianni Nicolini Sede di appartenenza: Università di Roma Tor Vergata Dipartimento Sefemeq Qualifica: Dottore di ricerca in Banca e Finanza Settore disciplinare di appartenenza: SECS/P11 Economia degli intermediari finanziari

2 Introduzione La demutualizzazione dei mercati mobiliari come spinta all innovazione nel governo pubblico delle borse valori GIANNI NICOLINI UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA 2 La recente evoluzione del mercato mobiliare europeo ha portato profondi cambiamenti anche nella governance del mercato mobiliare italiano. La demutualizzazione, determinando il trasferimento del controllo dei mercati di borsa da soggetti pubblici a soggetti privati, ha costituito il principale impulso al cambiamento. Il passaggio delle borse valori da una gestione pubblica ad una gestione privata offre diversi spunti di riflessione sul ruolo della pubblica amministrazione nell ambito dell economia di un paese. Considerazioni di carattere teorico, circa la convenienza ad una gestione privata delle borse, e l osservazione di dati empirici, sulle performance dei mercati demutualizzati, fanno della demutualizzazione dei mercati mobiliari un esempio di come, in settori che non richiedono un intervento diretto da parte dello stato, sia possibile procedere ad un trasferimento di competenze dalla pubblica amministrazione a soggetti privati. Il lavoro ricostruisce le tappe fondamentali dell evoluzione recente dei mercati mobiliari europei, con particolare riferimento al mercato italiano, al fine di valutare le conseguenze che, nella gestione delle borse valori, seguono la sostituzione dello Stato con soggetti privati. La demutualizzazione dei mercati di borsa è interpretata quindi come una forma di privatizzazione che ha anticipato il più ampio processo di privatizzazione in atto nel nostro Paese e che sta coinvolgendo direttamente la Pubblica Amministrazione. 1. L approccio mutualistico e l approccio continentale nella market view della gestione delle borse valori Gli approcci che hanno storicamente caratterizzato la gestione delle borse valori sono due: l approccio mutualistico e l approccio continentale. Il primo è tipico dei mercati anglosassoni, mentre il secondo ha caratterizzato i mercati dell Europa continentale 3. Nell approccio mutualistico si evidenzia l aspetto relazionale degli scambi. Ciò che è messo in risalto dell attività di borsa è l incontro tra intermediari finanziari che immettono sul mercato proposte di negoziazione in acquisto ed in vendita. La borsa è vista come una cooperativa di intermediari, una forma di aggregazione tra privati la cui 2 Dott. Gianni Nicolini Sede di appartenenza: Università di Roma Tor Vergata Dipartimento Sefemeq Qualifica: Dottore di ricerca in Banca e Finanza Settore disciplinare di appartenenza: SECS/P11 Economia degli intermediari finanziari 3 Per approfondimenti si veda Di Noia (1998) 1

3 natura mutualistica è confermata dalla restrizione degli accessi, che sono riservati agli intermediari soci della borsa stessa. I requisiti di ammissione sono definiti sulla base di criteri di affidabilità, solvibilità e professionalità del nuovo intermediario e allo scopo di tutelare gli altri soci del mercato. La borsa valori costituisce quindi l espressione di una forma di aggregazione tra privati che, in quanto tale, non richiede un intervento pubblico diretto. Le regole di ammissione, comportamento ed esclusione degli intermediari sono definite dagli intermediari stessi, che operano quindi in regime di autoregolamentazione. Nell approccio anglosassone, lo stato si relaziona con il mercato esclusivamente per fini di vigilanza. Definito il quadro normativo di riferimento, non c è quindi un intervento diretto nella gestione del mercato 4. L approccio continentale si basa su presupposti differenti. Ciò su cui si pone attenzione è la funzione allocativa del mercato mobiliare. Si sottolinea in particolare come l attività di scambio di valori mobiliari coinvolga direttamente il pubblico risparmio. Il riconoscimento del risparmio come bene da tutelare è ritenuto sufficiente per giustificare la presenza diretta dello Stato nella gestione dei mercati mobiliari. La borsa è quindi un organismo statale gestito secondo le logiche e le finalità tipiche della pubblica amministrazione. La gestione del mercato è volta ad assicurare il regolare svolgimento delle negoziazioni ed il mantenimento di un adeguato livello di trasparenza, al fine di tutelare gli investitori coinvolti nelle negoziazioni. L ingresso nel mercato degli operatori autorizzati viene anch esso gestito secondo logiche tipiche della pubblica amministrazione. La qualifica di agente di cambio, ad esempio, si ottiene mediante concorso pubblico a numero chiuso. La natura pubblica della gestione del mercato è inoltre riscontrabile nel monopolio sulle attività di trading, riconosciuto alla borsa grazie all obbligo di concentrazione degli scambi. Se infatti ogni negoziazione su valori mobiliari deve aver luogo all interno del mercato di borsa, si afferma di fatto un gestione monopolistica degli scambi. Nell approccio continentale la borsa è considerata un soggetto distinto dagli intermediari autorizzati e ad essa è riservato un ruolo gerarchicamente superiore rispetto agli operatori del mercato. L approccio continentale e l approccio mutualistico definiscono quella che in letteratura è indicata come la market view della exchange industry. In entrambi gli approcci si riconosce una funzione pubblica al mercato che, nell approccio mutualistico, trova inquadramento come modalità di aggregazione tra privati cittadini, mentre nell approccio continentale dà luogo ad un area di presidio statale nell economia. 2. La firm view e la demutualizzazione dei mercati Nella seconda metà degli anni novanta l exchange industry europea ha subito diversi cambiamenti che hanno interessato il modo stesso di intendere l attività di borsa. La 4 Per approfondimenti si veda Hart -Moore (2000) 2

4 contrapposizione dell approccio mutualistico e dell approccio continentale, tipica della market view dell exchange industry, è venuta meno con l affermazione di un nuovo concetto di borsa ed una nuova visione del mercato mobiliare, nota come firm view. Con la firm view si pone in risalto la natura imprenditoriale dell attività di borsa. Tramite la borsa, dei soggetti (intermediari e investitori) ottengono infatti un servizio di trading che consente loro di ridurre i costi di ricerca della controparte. Oltre al servizio di trading, la borsa è inoltre in grado di offrire un servizio di listing ed un servizio di price-discovery. Il price-discovery è un servizio concettualmente distinto dal trading, anche se ad esso strettamente collegato. Sia gli emittenti che gli investitori ottengono dal mercato, grazie alla diffusione delle informazioni sulle quotazioni, un attività di monitoraggio sul valore del titolo (servizio di valutazione) non disponibile per beni privi di un mercato regolamentato. L informazione contenuta dai prezzi di borsa crea quindi valore anche per quei soggetti non intenzionati a porre in essere una negoziazione. L attività di quotazione (listing) è un terzo servizio, distinto dai precedenti, in quanto, per gli emittenti, la quotazione non è esclusivamente un requisito per accedere alla fase di negoziazione. Essi ottengono dal listing un servizio apprezzabile a prescindere dall interesse concreto verso il trading. Grazie alla quotazione gli emittenti acquisiscono infatti maggiore visibilità sul mercato e una certificazione circa lo stato di salute dell impresa. Dato che il listing è posto logicamente a monte del servizio di trading (condizione necessaria affinché un titolo venga scambiato è che questo sia quotato sul mercato), i servizi di borsa trovano una sequenza logica che vede il listing alimentare il trading, dalla cui osservazione si ottiene il price discovery 5. In questa nuova prospettiva la borsa diventa un impresa di servizi che si rivolge agli intermediari del mercato mobiliare. La natura imprenditoriale dell attività di gestione del mercato rende inadeguati sia i modelli mutualistici, sia i modelli a controllo pubblico. La natura imprenditoriale dell attività di borsa implica una logica di gestione orientata al profitto che mal si concilia con il carattere cooperativo dei modelli mutualistici anglosassoni. Anche il modello a controllo pubblico contrasta con lo svolgimento di un attività di impresa da parte dello Stato. L adozione della firm-view della exchange industry ha dato vita ad un processo di cambiamento noto come demutualizzazione dei mercati 6. L espressione demutualizzazione richiama l abbandono della natura mutualistica del mercato. Tale espressione è utilizzata anche per i mercati a controllo pubblico, nonostante per questi la natura del cambiamento non riguardi forme mutualistiche ma l abbandono di soluzioni di diritto pubblico a favore di forme societarie proprie del diritto privato. Il fenomeno della demutualizzazione indica quindi qualsiasi 5 Per approfondimenti si veda Galper (2000) 6 Per approfondimenti si veda Iosco Technical Committee (2001) 3

5 trasformazione che conduce una borsa ad assumere la forma di società a scopo di lucro basata sul controllo azionario. L orientamento al profitto, implicito nella forma societaria, ha condizionato le logiche di gestione, che, nel caso dei mercati a controllo pubblico, hanno affiancato gli obiettivi della stabilità del sistema e della tutela del risparmio con obiettivi di efficienza della gestione e di concorrenza del sistema. La conseguenza più evidente della demutualizzazione dei mercati è la privatizzazione delle borse valori. Il rapporto tra demutualizzazione e privatizzazione dei mercati merita un approfondimento. Come evidenziato in diversi contributi, un mercato demutualizzato non è necessariamente privatizzato. Un mercato a controllo pubblico può essere trasformato in una società per azioni ma, al cambiamento della forma sociale, può non seguire né un trasferimento del controllo, che rimane governativo, né un cambiamento nelle logiche di gestione, che rimangono quelle della pubblica amministrazione. Pur in presenza di una demutualizzazione non si può quindi parlare di un effettiva privatizzazione del mercato. Per cercare di riconciliare i due concetti si è anche affermato 7 che la demutualizzazione può essere interpretata come una forma ibrida di privatizzazione, destinata a rimanere tale fino a quando le azioni della società-mercato rimangono di proprietà dello stato. Posizioni più nette 8 ritengono che nel definire il concetto di demutualizzazione l enfasi non dovrebbe cadere sulla natura for profit della borsa, quanto piuttosto sulla separazione tra il controllo della borsa (ownership) e l utilizzo della stessa (membership). In quest ottica la trasformazione di una borsa in società per azioni costituisce una condizione necessaria, ma non sufficiente, per la demutualizzazione. Per definire un mercato demutualizzato deve esserci la possibilità da parte di soggetti estranei all attività di intermediazione di borsa (non-member) di acquistare liberamente il controllo della exchange. 3. Le conseguenze della demutualizzazione dei mercati di borsa Il principale cambiamento subito dai mercati mobiliari a seguito della demutualizzazione è l orientamento verso fini di lucro. Nei mercati cooperativi anglosassoni la borsa rappresenta la macrostruttura che consente agli intermediari di negoziare in valori mobiliari. La natura cooperativa del mercato tende a minimizzare il costo di utilizzo per i singoli operatori, le cui fee sono definite in una logica di contribuzione ai costi e non sono percepite come risultato di un vero processo di pricing. L adozione di una logica basata sul profitto rende la borsa un soggetto distinto dagli intermediari che, in quanto tale, segue logiche diverse dalla ripartizione dei costi 9. 7 Lannoo (2000) 8 Galper (2000) e Steil (2002) 9 Steil (2002) 4

6 Per i mercati ad amministrazione pubblica, i criteri di gestione, essendo lontani da una logica puramente imprenditoriale, sono distanti anche da logiche di profitto. Il riconoscimento della natura imprenditoriale all attività di borsa fa venir meno la natura monopolistica del mercato. In seguito alla demutualizzazione si afferma la separazione del concetto di mercato mobiliare (market) dal concetto di borsa valori (exchange). Se l attività di borsa ha natura imprenditoriale e viene svolta da una società privata, non si può negare la possibilità che, all interno di uno stesso mercato (market), possano operare diverse società di gestione (exchange). Mentre quindi nella marketview la struttura del mercato coincide necessariamente con una singola borsa, nella firm-view il mercato può essere ripartito tra diverse borse. Una terza conseguenza della demutualizzazione è la possibilità che si affermino realtà internazionali attive su due o più mercati nazionali. Se le borse valori sono delle società per azioni, i vantaggi legati all integrazione (economie di scala, diversificazione geografica del business, maggiore visibilità nel mercato, ecc.) incentivano la nascita di progetti di fusione. Il risultato è la presenza di un soggetto che gestisce contemporaneamente due o più mercati nazionali. Nel caso del mercato europeo l eventualità di exchange pan-europee solleva alcuni problemi di vigilanza. Il principio dell home country control e del mutuo riconoscimento affida ai paesi di origine la vigilanza sugli intermediari finanziari. Se, a seguito di un progetto di fusione, due o più mercati danno vita ad un unico soggetto, il paese nel quale il nuovo mercato richiede l autorizzazione avrà il compito di vigilare anche sui mercati dei paesi che, avendo perso la propria exchange di riferimento, si trovano nell impossibilità di esercitare la propria funzione di vigilanza. La demutualizzazione può avere quindi conseguenze strutturali notevoli, soprattutto per i paesi che, come l Italia, provengono da un approccio continentale. Per essi infatti il ruolo dello stato nella gestione del mercato cambia radicalmente. Da una gestione diretta del mercato, lo stato assume un ruolo di vigilanza su un attività di gestione affidata ad una exchange privata la quale, in caso di integrazione, può escludere lo stato anche dall attività di controllo. Da un punto di vista economico bisogna sottolineare peraltro che la demutualizzazione dei mercati aumenta notevolmente il livello di concorrenza tra le exchange del mercato, stimolandone un miglioramento nel livello di efficienza. Da questa prospettiva il passaggio da una gestione pubblica del mercato ad una gestione privata rappresenta quindi un fenomeno auspicabile. La demutualizzazione del mercato, rappresentando un esempio di privatizzazione di un servizio pubblico, dimostra come il trasferimento dal pubblico al privato rappresenti, ove possibile, un opportunità di miglioramento del servizio. Dato che la pubblica amministrazione si trova spesso ad erogare servizi in condizioni di monopolio (si pensi alla gestione dei beni demaniali, all amministrazione del patrimonio storico-artistico, alla gestione delle vie di comunicazione, ecc.) il caso della demutualizzazione dei mercati mobiliari può costituire un esperienza in base alla quale rivedere la convenienza 5

7 dell intervento diretto da parte dello stato nella gestione di alcuni aspetti dell economia suscettibili di privatizzazione. 4. La demutualizzazione come spinta all innovazione del governo pubblico dei mercati mobiliari europei Il processo di demutualizzazione del mercato mobiliare europeo è ormai concluso. Praticamente tutti i mercati mobiliari nazionali operano secondo un modello di borsa privata basato sul controllo azionario. Exchange Anno di demutualizzazione Stockholmbörsen 1993 HEX The Helsinki Exchange 1995 SWX The Swiss Exchange CSE Copenhagen Stock Exchange 1996 Borsa Italiana Spa 1997 Euronext Brussels 1997 Euronext Amsterdam 1997 Eurex ASE Athens Stock Exchange 1999 Euronext Lisboa Euronext Paris 2000 LSE The London Stock Exchange 2000 FWB Frankfurt Börse (Deutsche Börse) 2001 Oslo Børs 2001 BSE The Budapest Stock Exchange 2002 BMEX Tabella 1 : demutualizzazione dei mercati europei. Fonte: elaborazione dell autore su dati World Federation of Exchanges La demutualizzazione ha rappresentato una forte spinta innovativa per diversi mercati. Per i mercati che hanno sperimentato una gestione pubblica, i cambiamenti direttamente riconducibili alla demutualizzazione sono (1) la nascita di nuove exchange, (2) l avvio di processi di integrazione tra i mercati, (3) il self-listing, (4) la specializzazione nel processo produttivo di borsa e (5) l incremento dell utilizzo della tecnologia. La possibilità di creare nuove exchange in concorrenza con la borsa ufficiale ha visto nascere nuove realtà nella exchange industry. In Italia, l ottenimento da parte di TLX 10 La SWX The Swiss Exchange è nata nel 1995 direttamente sotto forma privata dalla fusione delle borse di Basilea, Ginevra e Zurigo. 11 Eurex è nato nel 1998 direttamente sotto forma privata. 12 Euronext Lisboa è nata dalla fusione tra la Lisbon Stock Exchange e la Porto Derivatives Exchange Association. 13 La BMEX è nata nel 2002 direttamente sotto forma privata. Essa raggruppa la Bolsa de Madrid, la Bolsa de Barcelona, la Bolsa de Bilbao e la Bolsa de Valencia. 6

8 della qualifica di mercato ufficiale ha, almeno formalmente, privato Borsa italiana del monopolio delle negoziazioni di borsa. Nello stesso tempo, grazie alla demutualizzazione, sono nati diversi sistemi di scambi organizzati (SSO), ovvero strutture predisposte per la negoziazione di valori mobiliari dedicate agli scambi tra operatori professionali. Definiti anche come ECN 14 electronic comunication network o ATS alternative trading system questi nuovi soggetti hanno contribuito ad aumentare il livello di competizione del mercato, stimolandone la concorrenza. Sono esempi di ECN del mercato europeo Nasdaq Europe, Instinet, E-crossnet, Jiway e Tradepoint 15. Condizione necessaria per avviare un processo di integrazione tra due o più exchange è la volontà di estendere la propria operatività oltre il mercato domestico. Dato che questa finalità esula dagli obiettivi di un mercato a controllo pubblico, alla demutualizzazione va attribuito il merito di aver favorito il processo di integrazione europeo della exchange industry 16. Il mantenimento del controllo pubblico avrebbe probabilmente impedito nel 2002 alle borse di Parigi, Amsterdam e Bruxelles di avviare il progetto Euronext che ad oggi coinvolge anche il mercato portoghese ed il London interbank financial future exchange (Liffe). Allo stesso modo il mercato transnazionale svizzero-tedesco Eurex non sarebbe stato avviato in assenza di demutualizzazione ed il progetto OMX, che raggruppa tutte le borse del nord Europa, avrebbe avuto anch esso notevoli difficoltà 17. Un terzo fenomeno, che vede nella demutualizzazione dei mercati un requisito indispensabile, è il self-listing. Una exchange pratica self-listing quando decide di quotare se stessa (le proprie azioni) sul proprio mercato. Il self-listing consente l ingresso nel capitale della exchange a singoli investitori che, non operando in conflitto di interesse come può accadere agli intermediari autorizzati (member), ottimizzano le prestazioni del mercato e ne incrementano il livello competitivo 18. Il primo mercato in Europa a praticare self-listing è stata la Stockholmbörsen nella prima metà degli anni 90. Attualmente quotano le proprie azioni sul proprio mercato anche il mercato tedesco (Deutsche Börse), il mercato inglese (LSE) ed il mercato paneuropeo Euronext. L affermazione della natura imprenditoriale del processo produttivo di borsa ha reso possibile la nascita di operatori specializzati in una o più attività della exchange industry 19. Si distinguono quindi operatori specializzati nella fase di listing e trading, da operatori specializzati nelle attività di clearing e settlement. Clearstream, Euroclear, LCH.Clearnet sono esempi di operatori specializzati nel post-trading, mentre il mercato inglese è un esempio di come si possa affidare l attività di quotazione (listing) all autorità di vigilanza (FSA Financial Service Authority) e consentire il trading ad una pluralità di soggetti (LSE London Stock exchange Virt-X, ecc.). La 14 Per approfondimenti si vedano Cybo-Ottone-Di Noia-Murgia (2000) e Conrad-Johnson-Wahal (2002) 15 L esperienza degli ECN in Europa, pur contribuendo a stimolare la competizione nell offerta di servizi di trading, ha visto diverse realtà cessare la propria attività, ed altre, come nel caso di Tradepoint, chiedere ed ottenere l autorizzazione ad operare come mercato ufficiale. 16 Si veda Alemanni (2001 e 2003) 17 Per approfondimenti sui progetti di integrazione del mercato mobiliare europeo si veda Nicolini (2004) 18 Di Noia (1998) 19 Nicolini (2004) 7

9 specializzazione funzionale costituisce un elemento di crescita nell ambito di qualsiasi processo produttivo e come tale va interpretata positivamente anche nella exchange industry. La demutualizzazione, accentuando il grado di concorrenza tra le exchange, ha stimolato l incremento nell utilizzo della tecnologia. Il passaggio verso forme di mercato electronic based ha innovato profondamente la struttura e l operatività dei mercati mobiliari. L adozione di sistemi automatizzati per le negoziazioni ha reso possibile il passaggio dai meccanismi di asta a chiamata ai meccanismi di asta continua 20. Nei primi, le negoziazioni su diversi strumenti vengono gestite in modo seriale e la singola giornata di borsa è ripartita in una sequenza omogenea di intervalli temporali. In ogni intervallo, si raccolgono le proposte di negoziazione in acquisto ed in vendita sul singolo titolo. Al termine dell intervallo, tramite un meccanismo ad asta competitiva, viene calcolato il prezzo di mercato in base al quale vengono conclusi tutti i contratti della giornata sul titolo medesimo. Si passa quindi alla trattazione di un altro titolo, seguendo lo stesso iter, fino al termine della giornata, quando tutti i titoli quotati sono stati oggetto di negoziazione. In una gestione parallela (o ad asta continua) ogni titolo è oggetto di negoziazione durante l intero arco della giornata. La gestione parallela è attivabile solo attraverso un sistema automatizzato degli scambi che consente l abbinamento immediato delle proposte in acquisto con le proposte in vendita. In un mercato a gestione parallela la finestra temporale nella quale gli investitori possono negoziare il singolo strumento coincide con l intera giornata di borsa, mentre in una gestione seriale la parcellizzazione di ogni seduta consente la negoziazione in un intervallo temporale che è, a parità di tempo, tanto più stretto quanto maggiore è il numero di strumenti negoziati. Una gestione parallela, consentendo di negoziare titoli in un arco temporale più ampio mette gli investitori in condizione di sfruttare al meglio le informazioni price sensitive e di beneficiare di un servizio di price discovery continuo. Migliorando nel complesso l efficienza della borsa valori, un incremento della tecnologia è quindi da accogliere con favore 21. Nel complesso, la demutualizzazione ha rappresentato un elemento concreto di innovazione nella gestione delle borse valori. Le opportunità di cambiamento offerte dalla demutualizzazione sono infatti state colte da pressoché tutti i mercati europei. 20 BIS Bank of International Settlement (2001), Domowitz (1998 e 2002) 21 Hasan-Malkamaki-Schmiedel (2002) e Hasan-Schmiedel (2003) 8

10 5. Il mercato mobiliare italiano dopo la demutualizzazione: il caso di Borsa italiana Borsa Italiana Spa opera come società per azioni a controllo privato dal Al fine di verificare gli incrementi di efficienza dovuti alla demutualizzazione è utile analizzare l andamento di alcuni indicatori economici e finanziari della borsa italiana, prima e dopo tale data. Un primo dato interessante è l evoluzione degli scambi di azioni, al quale si può abbinare il dato sulla turnover velocity. Figura 1: evoluzione degli scambi di azioni su Borsa Italiana Fonte: sito Borsa Italiana Il controvalore in euro degli scambi nel periodo mostra come l incremento nel periodo successivo alla demutualizzazione sia stato netto e duraturo. Se è azzardato indicare nella demutualizzazione la causa unica e diretta del cambiamento, si può però affermare che la demutualizzazione ha reso possibili i cambiamenti strutturali e organizzativi che hanno contribuito a migliorare le performance del mercato. Molto rilevante è anche il dato sulla turnover velocity, data dal rapporto tra il controvalore degli scambi effettuati in un determinato periodo e la capitalizzazione di borsa. Anche in questo caso il trend è nettamente crescente: dal 40% del 1996 si è infatti arrivati al 140% del Il forte cambiamento del post-demutualizzazione è riscontrabile anche nell evoluzione dei ricavi di Borsa Italiana. 9

11 Figura 2: evoluzione dei ricavi di Borsa Italiana Fonte: sito Borsa Italiana Oltre al dato complessivo, che vede i ricavi nel periodo più che raddoppiati, è interessante osservarne la composizione. I ricavi per il trading hanno risentito dell andamento negativo del mercato degli ultimi anni. La diversificazione del business, che ha portato Borsa italiana ad operare anche nelle altre fasi della catena del valore, ha consentito però alla exchange italiana di non essere penalizzata nei risultati complessivi. Particolare attenzione merita la voce sui servizi e sui prodotti informativi. La natura imprenditoriale della gestione ha incentivato Borsa Italiana ad interessarsi alla commercializzazione dei dati di borsa che, in un ottica di gestione pubblica, venivano invece considerate informazioni di pubblico dominio e, in quanto tali, liberamente accessibili. 10

12 Figura 3: ricavi da servizi informativi di Borsa Italiana Fonte: sito Borsa Italiana Il dato dei proventi da servizi informativi mostra un sostanziale l incremento dei ricavi di Borsa Italiana e conferma la forte crescita nel periodo post-demutualizzazione. L accostamento dei dati sui ricavi con i dati sul numero delle società quotate porta ad alcune considerazioni circa l efficienza della gestione del mercato. Figura 4: evoluzione delle società quotate sui mercati di di Borsa Italiana Fonte: sito Borsa Italiana Un incremento dei volumi di negoziazione ed in generale dei ricavi può essere la conseguenza di un incremento nel numero dei titoli negoziabili. La disponibilità di un maggior numero di strumenti finanziari facilita, a parità di fattori, un incremento nel numero e nei volumi delle transazioni. 11

13 Il trend orizzontale del numero di società quotate smentisce l ipotesi che l incremento dei ricavi sia da attribuire ad un aumento dei titoli a disposizione. Il trend positivo di risultati per Borsa Italiana è quindi il risultato ad una gestione più efficace del mercato. Il forte cambiamento portato dalla demutualizzazione emerge in modo netto anche dai dati sull IDEM: il mercato italiano dei derivati. Figura 5: open interest ed evoluzione degli scambi sull IDEM Fonte: sito Borsa Italiana I dati sull open interest mostrano tendenze chiare. Dal 1998 al 1999 l open interest, ovvero il numero di posizioni aperte sul mercato, si è quintuplicato. I dati sul numero dei contratti conclusi mostra poi come lo sviluppo del mercato sia dovuto alla diversificazione dell offerta, che ha visto Borsa Italiana lanciare nuove tipologie di derivati. L andamento del mercato nel periodo di gestione (privata) di Borsa Italiana Spa mostra quindi come, nel complesso, il trasferimento del controllo ad un gestore privato abbia migliorato la performance del mercato e ne abbia incrementato l utilizzo da parte degli investitori. Conclusioni Il processo di demutualizzazione, che ha sottratto il controllo delle borse valori al controllo diretto da parte dello stato per affidarle a società di gestione private, è un esempio di come alcune attività affidate alla pubblica amministrazione possano essere convenientemente oggetto di privatizzazione. A presentare il caso dei mercati mobiliari come un esempio positivo di privatizzazione ci sono diverse considerazioni. Il riconoscimento della natura imprenditoriale dell attività di borsa consente la presenza all interno dello stesso mercato di diverse 12

14 exchange. Aumentando il livello della concorrenza migliora anche la performance del mercato nel suo complesso. La gestione di singoli mercati da parte di società di diritto privato rende possibile processi di integrazione tra diversi paesi e la creazione di mercati pan-europei. Grazie alla demutualizzazione è quindi agevolato il processo di integrazione europea. La possibilità che alcune exchange procedano all autoquotazione dei propri titoli (selflisting) separa il controllo del mercato (ownership) dall utilizzo dello stesso (membership) facendo chiarezza sulla struttura del controllo del mercato e rendendo più leggibili i rapporti tra i vari stakeholders. La demutualizzazione ha notevolmente incentivato la specializzazione del processo produttivo di borsa. La gestione da parte di soggetti differenti delle singole fasi della catena del valore (listing, trading, clearing, settlement e custody), aumentando il livello di specializzazione degli operatori, migliora nel complesso la qualità del mercato. Analizzando i risultati della gestione del mercato italiano, attraverso l analisi di alcuni indicatori dei mercati gestiti da Borsa Italiana Spa, il giudizio positivo sulla demutualizzazione dei mercati viene confermato. Confrontando i dati precedenti il 1998 con quelli degli anni successivi, si nota come sia avvenuto uno sviluppo del mercato, testimoniato dall incremento dei volumi e della turnover velocity, nonché una diversificazione del business da parte della società di gestione del mercato. Il trend nettamente positivo e crescente dei ricavi derivanti dalla gestione della borsa è un ulteriore indicatore dell incremento della performance da attribuire alla gestione privata del mercato. Il processo di cambiamento che ha interessato i mercati mobiliari e che ne ha definito la privatizzazione si pone quindi, sia sotto il profilo teorico, sia sotto il profilo empirico, come un caso di successo da prendere in considerazione nel definire le ipotesi di innovazione nell ambito della pubblica amministrazione. 13

15 Bibliografia Alemanni B., L integrazione dei mercati finanziari nell era dell Euro, Università commerciale Luigi Bocconi Newfin, Newfin working paper, 2003 Ale manni B., La concorrenza nella exchange industry in Basile I. (coordinato da), Nuove frontiere dei mercati finanziari e della securities industry, Bancaria editrice, Roma, 2001 Alemanni B., Riorganizzazione dei mercati di capitali, impatto sugli intermediari e implicazioni sull attività di vigilanza Università commerciale Luigi Bocconi Newfin, Milano, 2001 BIS Committee on the global financial system, The implications of electronic trading in financial markets, Bank of International Settelement (BIS), 2001 Claessens S., Klingebiel D., Schmukler L, The future of stock exchanges in emerging economies: evolution and prospects, Brooking-Wharton papers on financial services, Coffee J.C., Competition among securities markets:path depentent perspective, Columbia University Columbia Law School The Center for Law and Economic Studies, 2002 Conrad J., Johnson K.M., Wahal S., Institutional trading and alternative trading systems, University of North Carolina, 2002 Cybo-Ottone A., Di Noia C., Murgia M., Recent development in the structure of securities markets, in Brooking-Wharton papers on financial services 2000, 2000 Da Rin M., Mercato unico delle azioni? Ci vorrà ancora tempo, Università di Torino, Torino, Demarchi M., Foucault T., Equity trading systems in Europe A survey of recent changes, SBF- Bourse de Paris, 1998 Di Noia C., Customer-controlled firms: the case of stock-exchange, Department od Economics, University of Pennsylvania, and Divisione studi economici, Commissione nazionale per le socieàt e la borsa (CONSOB), 1998 Domowitz I., Automation and the structure of the trading services industry, 2002 Domowitz I., Lee R., The legal basis for stock exchanges: the classification and regulation of automated trading systems, Pensylvania State University Oxford finance group, 1998 FESE Federation of European Securities Exchanges European securities exchanges statistics February 2004, febbraio 2004 FIBV (World Federation of Exchanges), The significance of the Exchange industry, 2003 Filippa L., Franzoni A., Capitalizzazione di borsa, settori istituzionali e portafoglio retail: analisi dell evoluzione recente, BIT Notes N 2, Milano, 2001 Galper J., Value chain control in financial markets: stock exchanges and central securities depositories, International federation of stock exchanges (IFSE-FIBV), aprile 2000 Halling M., Pagano M., Randl O., Zechner J., Where is the market? Evidence from cross-listing, University of Vienna CEPR, novembre Hart O., Moore J., The Governance of Exchagnes, Members Cooperative versus Outside ownership, Oxford Review of Econ. Policy, 1996, e Pirrong C., A theory of financial exchange organization, University of Chicago, The Journal of Law and Economics, vol.43 n.2, ottobre 2000 Hasan I., Malkamaki M., Schmiedel H., Technology, automation, and productivity of stock exchanges: international evidence, Bank of Finland discussion paper, 2002 Hasan I., Schmiedel H., Do networks in the stock exchange industry pay off? European evidence, Bank of Finland discussion paper, 2003 Hertig G., Lee R., Four predictions about the future of EU securities regulation, Oxford finance group Swiss institute of technology, 2003 IOSCO Technical committee, Discussion paper on stock exchange demutualization, IOSCO International organization of securitiees commissions, 2001 Lannoo K., Uptading EU securities market regulation, CEPS - Center for European Policy Studies, 2000 Lee R., The future of securities exchanges, The Wharton financial institution center University of Pennsylvania, 2002 Lee R., The future of stock exchange in european union accessions countries, Oxfort finance group, 2003 Lucarelli C., Gli accordi internazionali fra mercati, in Basile I. (coordinato da), Nuove frontiere dei mercati finanziari e della securities industry, Newfin Bancaria editrice, Roma,

16 Lusignani G., Onado M., La securities industry italiana di fronte ai processi di integrazione europei, Milano, Assosim (atti del convegno), 6 marzo 2001 Malkamaki M., Topi J., Strategic challenger for exchanges and securities settlement, Bank of Finland discussion paper, 1999 Nicolini G., Un modello interpretativo dei processi di integrazione dei mercati mobiliari europei: analisi dei progetti in atto e prospettive di Borsa Italiana Spa, Dottorato di ricerca in Banca e Finanza, Università di Roma Tor Vergata, Tesi di dottorato XVI ciclo, 2004 Steil B., Changes in the ownership and governance of securities exchanges: causes and consequences The Wharton financial institution center University of Pennsylvania, 2002 Steil B., The european equity markets, The european capital markets institute, 1996 Tsetsekos G., Varangis P. The structure of derivatives exchange: lesson from developed and emerging markets, World Bank, 1997 Siti internet consultati Borsa Italiana SpA, Deutsche Börse, Eurex, Euronext Instinet, LSE The London stock exchange, OMX, Stockholmb örsen, SWX The swiss exchange, World federation of exchanges, 15

Gli impatti della MiFID sui mercati: il punto di vista di TLX. Head of Market Supervision

Gli impatti della MiFID sui mercati: il punto di vista di TLX. Head of Market Supervision Gli impatti della MiFID sui mercati: il punto di vista di TLX Milano, 18 dicembre 2006 Stefano Cuccia Head of Market Supervision 1 I normali ambiti di attività dei mercati 1.Listing (ammissione alla negoziazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Dottorato di ricerca in Banca e Finanza XVI Ciclo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Dottorato di ricerca in Banca e Finanza XVI Ciclo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Dottorato di ricerca in Banca e Finanza XVI Ciclo Tesi di dottorato Un modello interpretativo dei processi di integrazione dei mercati mobiliari

Dettagli

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo 03/06/2010 POSITION PAPER Premessa La tematica della gestione degli aumenti di capitale con rilevante

Dettagli

La quotazione in Borsa. Barbara Lunghi Responsabile Piccole e Medie Imprese Primary Markets Continental Europe

La quotazione in Borsa. Barbara Lunghi Responsabile Piccole e Medie Imprese Primary Markets Continental Europe La quotazione in Borsa Barbara Lunghi Responsabile Piccole e Medie Imprese Primary Markets Continental Europe Sezione 1 Borsa Italiana e LSE Borsa Italiana e London Stock Exchange: un leader europeo e

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011 Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI Roma, 21 giugno 2011 I driver che influenzano la scelta della way out Generalmente la scelta

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito alla proposta di acquisto e alienazione di azioni proprie sottoposta all Assemblea straordinaria convocata il giorno 29 aprile 2013 e,

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

La nuova formula dell evoluzione finanziaria. FINANZA RAS MULTIPARTNER FONDO DI FONDI AMERICAN EXPRESS BNP PARIBAS Asset Management LCF ROTHSCHILD FUND FRANKLIN TEMPLETON JPMORGAN FLEMING A.M. MORGAN STANLEY MERRILL LYNCH I.M. ALLIANZ A.M. GROUP CREDIT

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

La revisione della Direttiva MiFID: impatti sull industria finanziaria italiana

La revisione della Direttiva MiFID: impatti sull industria finanziaria italiana La revisione della Direttiva MiFID: impatti sull industria finanziaria italiana COMPETEN ZE E CONOSCENZE PER LA CRESCITA Milano, 22 aprile 2013 Palazzo Mezzanotte Congress Centre and Services Piazza degli

Dettagli

ETFS Commodity Securities Limited

ETFS Commodity Securities Limited ETFS Commodity Securities Limited (Costituita e registrata in Jersey ai sensi della Companies (Jersey) Law 1991 (e successivi emendamenti) con numero di registrazione 90959. Sottoposta alla regolamentazione

Dettagli

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi Presentazione XI Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi 1.1. Articolazione del capitolo 1 1.2. Alcune definizioni preliminari 2 1.2.1. Premessa 2 1.2.2. Valori mobiliari, strumenti

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA RURALE RURALE DI TRENTO Marzo 2014 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI Barbara Lunghi Perché quotarsi? RISORSE FINANZIARIE Raccogliere importanti risorse finanziare Diversificare le fonti di finanziamento,

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA.

INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA. INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA. INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICE. SPA. Il modificarsi della funzione pubblica, nelle sue varie espressioni, da gestione amministrativa in fornitore di servizi, il

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Corso di ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI INTERNAZIONALI mod. 2. Prof. Paola Schwizer LAMIB A.A. 2009/2010

Corso di ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI INTERNAZIONALI mod. 2. Prof. Paola Schwizer LAMIB A.A. 2009/2010 Università degli Studi di Parma Corso di ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI INTERNAZIONALI mod. 2 5. L integrazione delle borse europee. La struttura della exchange industry, le forme,

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli