Jurgen M. Maerz Platinum Guild International, Stati Uniti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Jurgen M. Maerz Platinum Guild International, Stati Uniti"

Transcript

1 Jurgen M. Maerz Platinum Guild International, Stati Uniti Jurgen M. Maerz è il Direttore della Technical Education di Platinum Guild International, USA. È un gioielliere di lunga esperienza, sempre presente ai più importanti convegni internazionali del settore. È discussa criticamente l idoneità delle singole leghe di platino all impiego in differenti tecniche di produzione, che vanno dalle lavorazioni plastiche, al colaggio, alla forgiatura, alla lavorazione all utensile. Le leghe di platino più adatte sono identificate in base alla durezza ed alla resistenza meccanica ed all usura e sono consigliate in base ai metodi di lavorazione da usare. Sono trattate anche le leghe per uso speciale e la loro utilizzazione nelle varie lavorazioni.

2 Caratteristiche ed uso specifico delle leghe di platino Riassunto Nel recente passato PGI ha identificato parecchi problemi dovuti all uso improprio di leghe di platino per specifici metodi di lavorazione. Anelli prodotti con leghe tenere che si rigano in fretta, si possono deformare o si intaccano, ecc. La causa che sta alla base di questi problemi può essere eliminata chiarendo quale lega è più adatta e per quale funzione. In questa memoria si esaminerà l idoneità delle singole leghe di platino per differenti tecniche di fabbricazione, che vanno dalla lavorazione plastica al colaggio, dallo stampaggio alla lavorazione all utensile. Confrontando durezza, resistenza meccanica e resistenza all usura, si indicano le leghe di platino ideali e consigliate per il metodo di fabbricazione usato. Saranno anche considerate le leghe speciali ed il loro uso nelle varie lavorazioni. Parole chiave Platino, leghe di platino, iridio, rutenio, cobalto, rame, tungsteno, palladio, colaggio, forgiatura, lavorazione plastica, graffiatura, incisione, fabbricazione, industria, PGI. Introduzione Negli Stati Uniti e nel resto del mondo si sta diffondendo l uso del platino per produzione di gioielleria. Attualmente solo negli Stati Uniti la domanda supera le once troy (9330 kg). A causa di questo successo, sta crescendo il numero di produttori che rivolge la sua attività alla lavorazione del platino. Molti di essi provengono dalla lavorazione dell oro e stanno incontrando difficoltà, causate dalle particolari caratteristiche del platino. Molte pratiche di lavorazione sperimentate e collaudate per l oro non funzionano bene per il platino. È quindi necessario conoscere le leghe di platino disponibili, per poter decidere con cognizione di causa quale lega scegliere, tenendo conto dell effetto di questa scelta sulle pratiche di lavorazione in uso. In questa memoria discuterò le leghe di platino disponibili, le loro caratteristiche ed i relativi vantaggi. Poi considererò i metodi di fabbricazione ed i tipi di gioielleria per i quali queste leghe sono più adatte. Solo una chiara comprensione delle caratteristiche del platino e dell uso appropriato delle leghe disponibili garantirà che l utilizzatore finale possa godersi per lunghi anni la sua gioielleria di platino. Giugno

3 Cosa è il platino Il platino è uno dei metalli più rari e più preziosi esistenti, per cui gode di un posto speciale nel cuore dei consumatori ed è sempre stato associato al concetto di valore. Preziosi diamanti, come il diamante Hope, sono stati incastonati nel solo metallo degno di un re. Durante la seconda guerra mondiale, il platino è stato classificato come metallo strategico e non era disponibile per l uso da parte dei civili. Ora la situazione è cambiata e negli ultimi 12 anni negli U.S.A. il consumo di platino è salito dalle once troy (622 kg) del 1992 al livello attuale, che supera le once troy (9330 kg). Considerando che una notevole percentuale degli anelli nuziali e di fidanzamento sono in platino e che la richiesta è in crescita, è facilmente comprensibile che molti produttori vogliano prender parte a questo mercato. Il platino è tenero. Allo stato puro la sua durezza Vickers è solo 40 e non è adatto per la gioielleria. Se si indossasse gioielleria fatta di platino puro, in breve tempo si avrebbero ammaccature, graffiature e deformazioni. Per vostra informazione, vi dico che è disponibile platino puro microlegato con durezza superiore a 120 HV, ma questo è un prodotto specialistico, venduto specialmente in Giappone ed in Germania. Per tradizione le leghe di platino hanno titolo molto elevato. La maggior parte delle leghe di platino usate negli USA per gioielleria ha titolo 900 o 950, per cui rimane poco spazio per l aggiunta di elementi di lega, al fine di modificare la durezza o altre caratteristiche. Il platino può essere unito con molti metalli, per ottenere le caratteristiche desiderate. I metalli del gruppo del platino (PGM) sono i più usati per questo scopo. Il platino può anche essere legato con l oro. I metalli usati comunemente per le leghe con il platino sono iridio, palladio, rutenio, rame, cobalto e tungsteno. Per alcune leghe speciali sono usati anche gallio e indio. Queste leghe speciali possono essere trattate termicamente ed il platino può essere reso duro come l acciaio (o anche più duro), cosa che apre un intero nuovo universo di applicazioni, per incastonature a tensione e molle. Quale lega scegliere Quando si deve scegliere una lega di platino, per prima cosa si deve considerare quale tipo di gioielleria si vuole produrre: per colaggio, per lavorazione a mano, per forgiatura o si userà una lavorazione all utensile? Per ciascuna di queste tecniche di lavorazione esiste una lega di platino che può dare le prestazioni migliori. Alcune leghe di platino possono essere usate per tutti i metodi di lavorazione, mentre altre sono adatte solo per usi speciali. Il platino microlegato di alta purezza già citato può essere usato solo per applicazioni limitate, per le quali non è richiesto un riscaldamento. Perciò per esempio, non può essere colato o saldato e malgrado ciò si possono ottenere dei bellissimi pezzi usando lamine e stampi per forgiatura a freddo. 220 Jewelry Technology Forum

4 Le leghe più comunemente usate negli USA sono Pt900/iridio, Pt950/iridio, Pt950/cobalto e Pt950/rutenio, seguite da leghe specialistiche. La durezza e la resistenza di queste leghe sono riportate in tabella 1. Tabella 1 - Durezza e resistenza delle leghe di platino Lega di platino Durezza HV Carico di rottura MPa 90/10 Iridio /5 Iridio Platino/Cobalto Platino/Rutenio Platino/Palladio Platino/ Tungsteno Pt 950/trattabile termicamente variabile La durezza è un fattore importante nella scelta di una lega ed in questa memoria è data la durezza Vickers (HV), per cui le misure di durezza sono eseguite con un durometro Vickers (fig. 1). Con qusto metodo una piccola piramide di metallo duro o di acciaio è premuta con un carico predeterminato contro la superficie del pezzo in esame. Si misurano poi le dimensioni dell impronta ottenuta e si può leggere il valore della durezza su una opportuna scala. Figura 1 - Durometro Vickers Un altro fattore importante da considerare per il platino è la resistenza all usura. Con il tempo il platino si può graffiare o può formare una patina, ma è difficile che si usuri. Le figure 2 e 3 dimostrano questa importante caratteristica. Entrambi i ciondoli sono stati indossati per sei anni. Giugno

5 Figura 2 - Anello in platino per la connessione di un ciondolo Figura 3 - Anello in oro per la connessione di un ciondolo - usurato Una catenina di platino, indossata tutti i giorni mostrerà un usura minima, anche dopo molti anni di uso, mentre catenine prodotte con altri metalli si usureranno fino a rompersi. Consideriamo ora le leghe di platino che si usano per le lavorazioni. Ne discuterò le proprietà e poi darò alcuni consigli sulle più adatte per ogni uso. Pt900/iridio Pt900/iridio è la lega di platino più usata negli USA. Questa lega è formata al 100% da metalli preziosi e può essere usata per tutti i metodi di lavorazione. È consigliata in modo specifico per la lavorazione a mano, poiché incrudisce rapidamente. Nota come Iridio-Platino, all inizio del 1900 questa lega era quella più comunemente usata negli USA. L iridio ha solubilità nel platino e la lega che ne contiene il 10% ha durezza di 110 HV. È una lega per uso generale e può essere usata con tutti i metodi di lavorazione. Il suo colore è bianco brillante. Pt950/iridio Questa è una lega per lavorazione plastica. Quando è forgiata, laminata, martellata e stirata, incrudisce rapidamente. Può essere saldata o brasata. Non è molto adatta al colaggio, poiché ha bassa durezza allo stato ricotto. Pochi anni fa molti fonditori avrebbero usato Pt950/iridio per il colaggio, per due ragioni: 1.- Essi volevano una lega che potesse essere marchiata con la parola Platino e per questo marchio la legge richiede che il titolo sia almeno 950 per mille. 2.- Il prezzo era vantaggioso. La lega Pt950/iridio era alquanto meno costosa delle altre leghe disponibili. Il punto negativo di quella scelta era che la durezza Vickers della lega Pt950/iridio è solo 80. I risultati erano problematici. I getti si piegavano, gli anelli si deformavano, si ammaccavano, si rigavano e mostravano segni di usura prematura. La soluzione del problema arrivò da sola, con il tremendo aumento del prezzo dell iridio, e di colpo altre leghe divennero più convenienti. 222 Jewelry Technology Forum

6 Pt950/rutenio La lega Pt950/rutenio era meno costosa e molti fonditori cominciarono ad usarla. I getti erano più duri, ma i problemi causati dalla lega precedente non furono eliminati. È meglio scegliere una lega per le sue prestazioni piuttosto che per il prezzo. Uno degli inconvenienti è che Pt950/rutenio è più difficile da colare e tende a formare microporosità. Per ridurre la porosità, questa lega deve essere colata ad una temperatura più alta. Questa è una lega veramente di uso universale ed è quella preferita per parti tubolari e per la lavorazione all utensile. Se, per ragioni economiche o di raffinazione, si vuol usare una sola lega di platino, Pt950/Ru è la scelta ideale. Pt950/cobalto Quando è in lega con il platino, il cobalto agisce da affinatore del grano e permette di realizzare getti con fini dettagli superficiali. Allo stato fuso, il platino in lega con il cobalto possiede maggiore bagnabilità, per cui riempie meglio lo stampo. Anche la durezza di 135 HV contribuisce alla qualità dei getti, che sono meno difficili da finire e conservano la loro lucentezza più a lungo. Il platino contenente 5% di cobalto è leggermente ferromagnetico e si ossida quando è saldato o brasato a temperatura superiore a 1000 C. Questa è una difficoltà lamentata da alcuni gioiellieri che lavorano al banco, ma a mano a mano che un maggior numero di anelli arriva nei laboratori commerciali per la messa a misura o per altri problemi di manutenzione, i gioiellieri si stanno abituando a lavorare con Pt/Co e le lamentele stanno diminuendo. In un recente confronto tra le leghe di platino è stato trovato che Pt/iridio 95/5 si può graffiare e può perdere la sua lucentezza in un tempo relativamente breve. Ciò è dovuto alla sua bassa durezza. L indurimento riduce moltissimo la perdita di lucentezza, per cui si consiglia che la gioielleria 95/5 Pt/Ir sia decorata con incisioni della superficie ed altri tipi di finitura che non richiedano una lucidatura spinta. È stato trovato che per le leghe 90/10Pt/Ir e Pt/Co questa stessa perdita di lucentezza superficiale avviene in un tempo 2,1 volte più lungo. Ciò significa che queste due leghe sono più adatte per i tipici anelli lucidati, e questa è un altra ragione per preferire la lega Pt/cobalto per il colaggio. Per graffiarsi la superficie della lega Pt950/rutenio impiega un tempo 2,36 volte più lungo della lega 95/5 Pt/Ir. Ciò rende la lega Pt950/rutenio preferibile per molti impieghi. Solo con la lega Pt950/cobalto si ottengono getti in platino migliori. Pt950/cobalto/rame In lega con il platino, il cobalto agisce da affinatore del grano e rende possibile ottenere getti con fini dettagli. Tuttavia la lega Pt950 con solo cobalto è leggermente ferromagnetica, caratteristica non sempre desiderata dai produttori. A metà degli anni 1990 la Engelhard- CLAL ha messo a punto la lega Pt/Co/Cu. L aggiunta di rame ha eliminato il ferromagnetismo, pur conservando la fluidità offerta dal cobalto. Giugno

7 La durezza della lega Pt/Co/Cu è circa 120 HV. L intervallo di fusione è intorno a C. Questa lega permette di ottenere getti con dettagli fini, ma è di pochi punti HV più tenera della lega Pt950/Co. È una lega versatile e può essere usata per colaggio, formatura e lavorazione all utensile. La densità è 20,1. Ha un buon colore e si presta ad essere saldata. Pt960/rame Questa lega di platino è usata principalmente in Germania ed in altri paesi europei. È una lega per uso generale ed è usata principalmente per lavorazioni plastiche. Tra le sue caratteristiche vi è il fatto che è flessibile, facile da saldare ed ha un buon colore. In Germania è stata per molti anni la lega di Pt per uso generale. Può essere usata per il colaggio, ma si deve tener conto di problemi di ossidazione, che possono rendere alquanto difficile riprodurre dettagli fini. Uno dei vantaggi di questa lega è il costo, poiché è relativamente poco costosa se paragonata alle leghe di Pt con PGM (metalli del gruppo del platino). In generale questa lega è ben accetta ed ha capacità di incrudimento. L intervallo di fusione è C, la durezza 120 HV e 108 HV allo stato grezzo di colata. La densità è 20,0. Pt950/palladio In molti paesi asiatici le leghe platino/palladio sono quelle preferite per la produzione di gioielleria. Il palladio si scioglie completamente e facilmente nel platino, formando quelle che sono chiamate soluzioni solide sostituzionali. Queste leghe hanno la stessa struttura cristallina del platino. Tutte le leghe di platino contenenti palladio sono facili da lavorare, però hanno durezza molto bassa, per cui non sono consigliate per il colaggio. Inoltre tendono ad avere un colore che vira al grigio, per cui molti produttori le rodiano. La durezza di questa lega è 65 HV e si può vedere che ciò può portare a problemi con i consumatori, quando gli anelli si piegano, si ammaccano o si graffiano. Talora, per evitare problemi di graffiatura, lo strato di rodio è molto spesso e dà al platino un aspetto differente da quello usuale. Non si consiglia di rodiare il platino. Spesso questi anelli sono difficili da mettere a misura, perché quando li si allarga tendono a rompersi ed è difficile ripristinare la rodiatura dopo che è stata eseguita. Nella fig. 4 è mostrato un anello fatto con una lega tenera Pt/Pd. Si vede che l anello si è deformato e la pietra è stata persa. Figura 4 - Anello in lega Pt/Pd deformato 224 Jewelry Technology Forum

8 Pt 950/tungsteno Una delle leghe più usate per la lavorazione all utensile, specialmente in Germania, è Pt950/W. Questa non è una lega per colaggio, ma di solito è fornita ai produttori sotto forma di tubi, che sono poi affettati. Le fette sono usate per produrre fedi nuziali con diamantatrici veloci, torni o altre macchine da taglio. È una lega dura ed elastica ed è anche usata per minuteria. È molto resistente ed è usata principalmente per fedi nuziali. Pt/950/trattabile termicamente Questo gruppo di leghe di platino è usato principalmente per minuteria, incastonature a tensione, fermagli a omega, ecc. Le leghe sono per la maggior parte di proprietà riservata e brevettate. Per esempio, quando si fanno orecchini, è norma usare pernetti in platino fatti con leghe trattabili termicamente, in modo che con il passar del tempo continuino a dare buone prestazioni. Gli stessi particolari, fatti con le normali leghe di platino, diventerebbero in breve tempo inutilizzabili. Molti altri pezzi di minuteria sono fatti con queste leghe. Molte fabbriche di minuteria fanno con queste leghe teste di anelli stampate, poiché le loro graffette non tenderanno a piegarsi così facilmente come le graffette fatte con le solite leghe. Tabella 2 - Usi consigliati per le leghe di platino Lega di Pt Colaggio Lavorabilità Forgiatura Lav. utensile 90/10 Pt/Ir soddisfac. scarsa 95/5 Pt/Ir scarsa scarsa Pt950/Co Pt950/Ru Pt950/Pd Pt950/W Pt950/Cu/Co Pt960/Cu scarsa non utilizz. scarsa scarsa molto scarsa Pt 950/tratt.termicam. Pratiche li consigliate (Tabella 2) Le leghe per uso generale sono quelle utilizzate per tutti i tipi di lavorazione, come colaggio, lavorazione plastica, forgiatura e lavorazione all utensile. In tabella 2 è riportata una breve sintesi. Pt900/Ir È una lega di uso generale e può essere usata per tutti i tipi di lavorazione. Si deve porre attenzione per la lavorazione all utensile, poiché la durezza e le altre caratteristiche di questa lega causano una forte usura degli utensili. Giugno

9 Pt950/Ru È una lega di uso generale adatta per tutti i tipi di lavorazione. Se possibile, è regola limitare l uso ad una sola lega: se tutto il metallo usato è formato da una sola lega, si faciliterà la raffinazione. Pt950/Ru è adatta per tutti gli usi. Per colare in modo ripetibile Pt950/Ru, si richiede pratica e conoscenza della lega. Se la vostra strategia di fabbricazione prevede l uso di una sola lega di platino, dovreste scegliere questa. Pt950/Co La lega platino/cobalto può essere usata anche per altri scopi, ma è principalmente una lega per colaggio. Se desiderate ottenere getti con dettagli fini, Pt950/Co è la lega giusta. Se avete problemi per il fatto che questa lega è leggermente magnetica, potete eliminarli usando Pt950/Co/Cu. Pt950/W Se producete fedi nuziali mediante lavorazione all utensile e nel passato avete avuto problemi di graffiatura o simili, potreste pensare di provare Pt950/tungsteno. Pt950/trattabile termicamente Per lavorazioni specialistiche, minuteria e simili, le leghe di platino trattabili termicamente offrono diverse possibilità. Tipi di queste leghe non coperti da brevetto si possono trovare presso i vostri fornitori di metalli. Conclusioni Molti dei problemi incontrati con la gioielleria in platino possono essere fatti risalire all uso di leghe inadatte o poco adatte. Inconvenienti come la graffiatura e l ammaccatura possono essere ridotti usando una lega più dura. Ciò può anche diminuire la deformazione che un anello può subire quando la lega usata non è proprio quella con cui quell anello avrebbe dovuto essere stato fatto. Ci sono anche considerazioni sulla progettazione che contribuiscono a diminuire le difficoltà. Quell anello forse non si sarebbe piegato se fosse stato un pochino più spesso. Spesso gli anelli che all inizio erano stati fatti in oro sono poi prodotti con platino. Questo può essere causa di lamentele, poiché l anello non era stato progettato per essere di platino. Se munito delle informazioni giuste, un produttore può creare gioielleria in platino che sarà amata e conservata per gli anni a venire. La conoscenza delle leghe, delle loro caratteristiche e dei relativi vantaggi aiuterà in questa opera. Ricordate: il platino non è difficile, è solo differente. 226 Jewelry Technology Forum

10 Bibliografia Greg Normandeau e David Ueno pubblicato in Platinum Manufacturing Process VIII Kris Vaithinathan and Richard Lanam, Features and Benefits of Different Platinum Alloys, Platinum Day 2005 Giugno

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

CLASSIFICAZIONE DUREZZA PROVE DI DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 1 INDICE CLASSIFICAZIONE DUREZZA TIPOLOGIE DUREZZE DUREZZA BRINELL DUREZZA VICKERS DUREZZA ROCKWELL MICRODUREZZA VICKERS MICRODUREZZA KNOOP ING. FABBRETTI FLORIANO

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Durezza e Prova di durezza

Durezza e Prova di durezza Durezza e Prova di durezza (a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un penetratore conico di diamante; la profondità t è inversamente correlata alla durezza del materiale: quanto minore

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione:

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione: Per ricevere maggiori informazioni su argomenti di vostro interesse compilate il modulo sottostante, verrete contattati al più presto. VERSIONE STAMPABILE: RICHIESTA INFORMAZIONI TECNICHE Nome Cognome

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Si tratta di una brunitura definita "a freddo"

Si tratta di una brunitura definita a freddo Inviato: Mer 29 Mag, 2013 10:22 pm In passato le casse degli orologi da tasca erano prodotte con materiali preziosi, oro o argento o leghe comunque costose. I governi dell' epoca ( siamo intorno al 1870

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COME ACQUISTARE DEI DIAMANTI

COME ACQUISTARE DEI DIAMANTI COME ACQUISTARE DEI DIAMANTI INFORMAZIONI E GUIDA ALL ACQUISTO DEI DIAMANTI. Per un corretto acquisto, sia online oppure in gioielleria di un gioiello come un diamante bisogna sapere da dove iniziare e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI affrontare il mercato globale? essere trovati direttamente dagli operatori interessati ai vostri prodotti? ridurre il rischio economico, lavorando su

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

ISTRUZIONI & GARANZIA. Clubmaster SPORT

ISTRUZIONI & GARANZIA. Clubmaster SPORT ISTRUZIONI & GARANZIA Clubmaster SPORT ISTRUZIONI L orologio BRISTON deve essere sottoposto a una manutenzione regolare per garantire un buon funzionamento. Gli intervalli tra gli interventi variano in

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Finiture superficiali dei circuiti stampati

Finiture superficiali dei circuiti stampati Finiture superficiali dei circuiti stampati Considerazioni generali Il processo di integrazione spinge gli assemblatori a richiedere circuiti stampati con finiture superficiali sempre più planari, come

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Office 2007 Lezione 07. Gestione delle immagini

Office 2007 Lezione 07. Gestione delle immagini Le immagini Gestione delle immagini Office 2007 presenta molte interessanti novità anche nella gestione delle immagini. Le immagini si gestiscono in modo identico in Word, Excel e PowerPoint. Naturalmente

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Maggior semplicità per un impianto migliore e più economico

Maggior semplicità per un impianto migliore e più economico lindab ventilation Maggior semplicità per un impianto migliore e più economico TÜV ha testato cinque sistemi di canali e documentato i vantaggi delle diverse soluzioni. Cos è TÜV TÜV (Technischer ÜberwachungsVerein

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte ad inconvenienti quali il malfunzionamento o, in alcuni casi, il non-funzionamento del bene in questione. La prima cosa da fare è portare il

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Gestione moderna delle fl otte

Gestione moderna delle fl otte Gestione moderna delle fl otte con TachoControl DATA Center Uso facile e sicuro dei dati via Internet. Informazioni per spedizionieri. 3 Nuove normative sui tachigrafi Introduzione del cronotachigrafo

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal Inpro/Seal MGS Motor Grounding Seal INTRODUZIONE AD UN SISTEMA COMPLETO DI PROTEZIONE DEI CUSCINETTI NEI MOTORI ELETTRICI A FREQUENZA VARIABILE (VFD) Inserire figura di MGS Inpro/Seal MGS Motor Grounding

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.

GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. GUIDA SALDOREALE 2014 Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. Fase I: Inserimento delle operazioni di conto corrente nell estratto conto di Saldo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli