Breve STORIA DELLA FOTOGRAFIA a cura del prof. Maurizio Zanetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve STORIA DELLA FOTOGRAFIA a cura del prof. Maurizio Zanetti"

Transcript

1 Breve STORIA DELLA FOTOGRAFIA a cura del prof. Maurizio Zanetti 1 - COMUNICARE CON LE IMMAGINI Dal tempo dei tempi l'uomo ha comunicato usando le immagini. Dipingere una caverna quando ancora molto probabilmente il linguaggio era fatto di sgrunt-sgrunt, più che una forma d'arte era un utile modo di spiegare alla tribù dove stava la pappa e dove si rischiava di diventare pappa. Le ricerche archeologiche e antropologiche ci dicono che più o meno parallelamente in ogni angolo del mondo nel paleolitico l'uomo ha iniziato a dipingere scene di caccia o forme di animali. O a lasciare delle firme sul cui valore comunicativo si sta ancora discutendo. Già qualche migliaio di anni dopo (quando si parla delle epoche remote si dice sempre così, come se qualche migliaio di anni fossero niente... Giusto per dire: quando sono nato io i pochi computer esistenti al mondo erano grandi come dei condomini e avevano una memoria che oggi sta in un videogioco; e sono passati meno di sessant anni ), le immagini avrebbero avuto ben altra valenza, diventando via via simboliche, commemorative, religiose, e chi più ne ha più ne metta. Arrivando col tempo ad un livello sempre più raffinato di astrazione, trasformandosi con i Sumeri da pittogrammi ad ideogrammi prima, a fonogrammi poi per culminare nell'invenzione della scrittura cuneiforme che come sappiamo è la base del moderno alfabeto. Siamo più o meno nel 3300 a.c., data che sui libri viene indicata come la fine della preistoria e l'inizio della storia. Circa 300 anni dopo anche gli Egiziani inventeranno una loro scrittura che era geroglifica ma che col tempo diventerà fonemica. Ma se ad un certo punto la comunicazione si dividerà tra "scrittura" e "pittura" lo dobbiamo ai Sumeri. La Storia ci dice che parallelamente all'evoluzione di pittura e scultura l'uomo da un certo momento in poi ha cominciato a porsi due problemi: a) rendere riproducibile in più copie il frutto delle sue fatiche, per comunicare meglio a più persone notizie o sentimenti; b) fare un po' meno fatica e riprodurre in maniera quanto più precisa ciò che vedeva intorno a lui. La "Storia della fotografia" non può quindi prescindere da qualche accenno alla storia dell'evoluzione della "riproducibilità" e dei meccanismi studiati e inventati per rendere con un disegno il vero (se possibile) più vero del vero. 2 LE INCISIONI Quando si parla di riproducibilità di un disegno in genere si taglia corto e si comincia con la Xilografia. Semplificazione di comodo, perché di certo prima di questa tecnica c'erano i timbri e i sigilli usati già dai soliti Sumeri per produrre formelle di terracotta tutte uguali tra loro o dalle antiche civiltà precolombiane per dipingersi il corpo o dai Romani per certificare il contenuto di anfore e botti o ornare le tazze più preziose. E' sul principio del timbro, che fin dall'inizio era in legno, che si basa la possibilità di creare una matrice e da quella stampare un numero teoricamente illimitato di copie. Teoricamente perché timbrata dopo timbrata la qualità dei rilievi in legno andava a farsi benedire e il timbro era da buttare. Se questi timbri non furono usati né dai Sumeri né da nessun altro su carta è semplicemente perché la carta ancora non esisteva. O almeno non in Mesopotamia o Messico o qui da noi. Vero è che nell'antico Egitto già dal 3000 a.c. c'erano i fogli di papiro, ma era troppo delicato per essere preso a timbrate. Ed anche una volta arrivato, tramite i Fenici, a Greci e Romani, il papiro sarà usato solo per scrivere a mano o dipingere. Stessa sorte che toccherà alla pergamena (che prende il nome dalla antica Pergamo, nell'asia Minore, primo famoso luogo di produzione), pregiato foglio ricavato dalla pelle di ovino lavorata e messa a macerare in calce, che sostituirà definitivamente il papiro a partire dal II - III secolo d.c. L' invenzione della carta è infatti una cosa tutta cinese, risale al secondo secolo a.c. ed è dovuta a tale Ts'ai Lun che, usando fibre vegetali macerate in acqua e poi lavorate e strizzate e pressate migliorava una pre-carta ottenuta con pelo animale che era di origine ben più antica. (Giusto per

2 ricordarlo: sarà proprio in Cina che verranno inventate le banconote che altro non sono che foglietti di carta timbrati.) Intorno al 700 gli Arabi introdussero come materia prima stracci di cotone, lino e canapa. Intorno al 1100 la carta arrivò in Spagna e successivamente in Italia. Ottenendo un grandissimo successo e sostituendo progressivamente la pergamena fino ad allora in uso. E i vecchi timbri in legno tornarono ad essere guardati con molto interesse. XILOGRAFIA = rappresento con il legno (xylos): tra gli antenati della fotografia è il più antico, precedente all'invenzione della stampa a caratteri mobili (Gutenberg, 1455) e da alcuni datato intorno al Chi l'abbia inventata non si sa. Le più vecchie xilografie giunte fino a noi sono fogli volanti (incunaboli) con incisioni piuttosto primitive in cui prevaleva il contorno e non c'era quasi l'effetto chiaroscuro ottenuto con le linee incrociate. Serviva per stampare più copie di una pagina scritta o di un disegno. La xilografia è un'incisione a RILIEVO. Su una tavoletta di legno si disegna l'immagine alla rovescia (o si scrivono le parole da destra verso sinistra). Poi l'incisore (xilografo) con uno scalpellino ricurvo chiamato sgorbia toglie il legno intorno al disegno (o ai caratteri) in modo che alla fine risulti in rilievo ciò che si vuole mostrare. Su questa matrice inchiostrata si appoggia il foglio, con un torchio lo si pressa fino a fargli assorbire l'inchiostro delle parti in rilievo, disegno e parole che siano. INCISIONI A CAVO: in genere su lastre di metallo si incide con punte più o meno acuminate o si fa incidere da sostanze chimiche. L'inchiostro penetra nei solchi, quello sulle parti non incise viene raschiato, si pressa con molta forza e il disegno è dato dal tratto del solco. E' il contrario della procedura a rilievo, dove il segno è ottenuto scavandogli intorno. Tipi: CALCOGRAFIA = rappresento con il rame (chalcòs): detta anche "bulino", nasce nella valle del Reno con origine collegate alle attività degli orafi e si diffonde in tutta Europa nella seconda metà del Al posto del legno si usa una lastra di rame che viene affumicata o ricoperta da una vernice sulla quale si può comodamente disegnare. Con punteruoli acuminati si incide il disegno (e non il suo contorno come nella xilografia). Alla fine si inchiostra facendo penetrare bene l'inchiostro nei solchi tracciati e si raschia via la superficie. Rimane così una lastra con l'inchiostro solo nei solchi, sulla quale appoggiare un foglio inumidito e pressato con un torchio ben più potente di quello usato per la xilografia. Il risultato era una stampa molto più precisa, specie nella scuola italiana che usava un Jegher, incisione Anonimo 1450 ca Rubens, disegno tratteggio molto fitto, a volta con linee incrociate. La Storia dell Arte ci racconta di pittori che facevano un disegno (o dipingevano) e di incisori che quel disegno riportavano su lastra in modo da poterne tirare (e vendere) molte copie. Un esempio per tutti: il duo Rubens pittore Jegher incisore. ACQUAFORTE = variazione della calcografia: la lastra di rame ricoperta di vernice (in genere un miscuglio di resina e cera) e disegnata, viene incisa solo superficialmente, senza intaccare il rame. Poi viene immersa nell'acido nitrico (detto anche mordente o, appunto, acquaforte) che corrode il rame, lo scava ovviamente solo nei punti lasciati liberi dall'incisione. Con un solvente si asporta completamente la vernice e la lastra è pronta alla stampa col torchio come la calcografia. Il vantaggio rispetto a quest'ultima è che l'incisore si limita a disegnare, il che è molto più semplice e preciso dell'incidere. LITOGRAFIA = rappresento con la pietra (lìthos): inventata dal tedesco Giovanni Alois Senefelder ( ) verso la fine del Non si tratta di una vera incisione ma fa sempre parte dei sistemi usati dall'uomo per rendere riproducibile in più copie un disegno. Su una pietra

3 calcarea di circa 10 cm di spessore, si disegna o si scrive con particolari matite molto grasse o con inchiostri a base di resina e cera. La lastra viene poi lavata con una soluzione di acido nitrico e gomma arabica che in pratica fissa il disegno e corrode leggermente le parti non disegnate rendendole adatte ad assorbire l'acqua. Si impregna la pietra d'acqua e la si inchiostra: l'inchiostro aderirà solo alle parti disegnate e verrà respinto da quelle bagnate. Si passa al torchio a rulli e le parti inchiostrate aderiranno alla carta riproducendo il disegno originale. Con più passaggi e usando inchiostri diversi, la litografia diventa a colori. Presto la pietra sarà sostituita da una lastra di zinco e la litografia avrà una rapida e felice diffusione in tutta Europa, usata da artisti del calibro di Goya, Daumier, Tolouse-Lautrec. Questi sono considerati gli antenati della fotografia come è comunemente intesa. E cioè un sistema atto a riprodurre la realtà in un numero di stampe teoricamente illimitato. I vecchi sistemi non erano ovviamente automatici e richiedevano una grande manualità da parte dell'incisore (che comunque spesso si aiutava con la camera oscura che vedremo tra un attimo per disegnare in maniera il più possibile simile alla realtà che voleva rappresentare). Ma alla fine producevano una matrice o una lastra da cui ottenere più copie uguali tra loro. Come nella fotografia da un negativo si possono ottenere più positivi. 3 - LA "FISICA": DALLA "CAMERA OBSCURA" ALLA MACCHINA FOTOGRAFICA E' dovuto al fenomeno "fisico" della riflessione della luce il principio della "camera oscura": in FISICA: RIFLESSIONE della LUCE una stanza perfettamente buia ed ermeticamente chiusa, producendo un piccolo foro al centro di La camera o(b)scura una parete si nota sulla parete opposta l'immagina capovolta e rovesciata di ciò che sta davanti al foro, fuori dalla camera. Tralasciando le leggende su chi per primo abbia notato questo "miracolo" della natura, di certo già Plinio e soprattutto Aristotele ( a.c.) ce ne parlano. Si deve ad uno scienziato arabo, Ibn al-haytham o Alhazen di Al-Basra (nato a Bassora nell'odierno Iraq e morto al Cairo nel 1038) la costruzione di una vera camera oscura: era grande come una stanza ma funzionava egregiamente per osservare le eclissi di sole senza lesionarsi la retina. In Europa il fenomeno non sembra invece interessare più a nessuno fino al 13 secolo, quando il monaco e fisico Ruggero Bacone ( ), noto anche per averci fatto conoscere e aver perfezionato la polvere da sparo, aver ideato un congegno per volare, inventato un telescopio, una specie di automobile e (sembra) gli occhiali per presbiti, studia nuovamente il principio delle immagini capovolte, applicandolo anche lui all'analisi delle eclissi solari. Nel 1437 Leon Battista Alberti si interessa ancora alla camera oscura; Leonardo da Vinci ce ne fornisce una precisa descrizione nel Codice Atlantico. Grande passo nella sua evoluzione è la Henri de Tolouse-Lautrec (F) 1895 ca Camera oscura abitabile

4 sostituzione del foro con una lente. Secondo alcuni ad opera di Gerolamo Cardano ( ), matematico e scienziato a cui si deve, fra l'altro, il giunto cardanico; secondo altri ad opera di Daniele Barbaro che nel 1568 descrive in un suo libro l'importanza di una lente piano-convessa applicata alla camera oscura. Di certo Giovan Battista della Porta ( ), scienziato e drammaturgo napoletano, nel suo libro Magiae naturalis (1558) dà della camera oscura una prima accurata descrizione. Di più: nella seconda edizione intitolata Della rifrazione ottica (1593) oltre alla lente fanno la loro comparsa il vetro smerigliato e la regolazione della distanza piano focale-lente. Con lui, in pratica, la possibilità di costruire una camera oscura di dimensioni ridotte è una realtà. E così fu: le prime sono ad uso e consumo dei ciarlatani che per poche monete stupiscono il popolo; in seguito sono gli studiosi e gli artisti che iniziano ad utilizzarle per disegnare con più precisione. Nel 1646 Athanasius Kircher ( ), gesuita tedesco studioso, tra l'altro, di geroglifici egizi, civiltà cinese, musica e scienze varie, costruisce una camera oscura da trasporto in cui il pittore poteva entrare e, comodamente, disegnare il paesaggio che stava oltre il foro munito di lente. Quarant'anni dopo (1685) Johann Zahan inventa una camera oscura portatile con all'interno uno specchio inclinato di 45 gradi rispetto alla lente, in modo tale che l'immagine si riflettesse sulla parete alta della camera su cui era posto un vetro smerigliato. In pratica una "reflex" su cui poggiare un foglio e disegnare. E' storia provata che di reflex di questo tipo si servissero pittori, a cominciare da quel Gaspard Van Wittel (noto anche come Gaspard Vanvitelli), pittore Camera oscura portatile reflex 1685 ca nato in Olanda nel 1653 e morto a Roma, sua città di adozione, nel 1736, che ci ha lasciato, oltre al figlio Luigi noto architetto autore, tra l'altro, della Reggia di Caserta, una serie di "vedute" egregiamente dipinte su disegni presi con la camera oscura. Vedutisti come lui e come lui dichiarati estimatori della camera oscura saranno Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto ( ) e suo nipote Bernardo Bellotto (detto Canaletto il Giovane, ). Concludendo: alla fine del 17 secolo l'aspetto "fisico" era praticamente risolto e la "macchina fotografica" era pronta. Restava la "chimica" e ci vorrà ancora un secolo e mezzo prima che del materiale fotosensibile possa riprodurre e mantenere nel tempo un'immagine catturata con una camera oscura. 4 - LA "CHIMICA" Che il nitrato d'argento scurisse in presenza della luce era noto fin dall'antichità, e già nel medioevo molti alchimisti lo utilizzavano per "dipingere" la pelle. Nel 1725 il medico-scienziato tedesco Schultze riempiendo dei fiaschi di nitrato d'argento aveva di fatto sperimentato delle prime lastre fotografiche. I primi che provarono a trarre vantaggio da questo fenomeno chimico furono gli inglesi Thomas Wedgwood e Humphry Davy. Già nei primi anni dell'800 sperimentano infatti gli effetti della luce sul nitrato e sul cloruro d'argento. I due trovano il modo di sensibilizzare della carta col cloruro d'argento. Disegnando a mano una matrice su una lastra di vetro, pongono sotto di essa il foglio sensibilizzato ed espongono il tutto alla luce del sole: le parti colpite dalla luce annerivano mentre quelle coperte dal disegno rimanevano bianche. Con una sola matrice si potevano stampare facilmente molte copie. Peccato che dopo un po' l'intero foglio tendesse ad annerire (non era stato ancora inventato il fissaggio). E infatti nessuno dei loro lavori è resistito nel tempo. E dei loro esperimenti non sempre si trova traccia quando si parla di storia della fotografia. Joseph Niècephore Niepce ( ): scienziato e gentiluomo, scopre la caratteristica del bitume di Giudea, una specie di asfalto che diventa bianco e duro quando è colpito dalla luce. Dopo aver disegnato su un foglio e averlo reso quasi trasparente trattandolo con paraffina, lo poneva sopra una lastra di stagno o di peltro ricoperta di bitume. Esponendo il tutto al sole, la parte trasparente e non disegnata faceva indurire il bitume mentre quella disegnata lo lasciava morbido. Un successivo lavaggio con olio di lavanda e petrolio se lo portava via, scoprendo le

5 parti di metallo sottostanti che venivano rese più scure con l'esposizione a vapori di solfuro di potassio o iodio. Intorno al 1822 iniziano i suoi esperimenti col bitume steso su una lastra di peltro questa volta inserita in una camera oscura munita di lente. L'immagine delle case e degli oggetti più illuminati dalla luce del sole, passando attraverso l'obiettivo indurivano il bitume; le zone più in ombra lo lasciavano morbido. E' probabilmente del 1826 la prima fotografia: un paesaggio, dei tetti di fronte alla sua finestra, ripresi con un tempo di esposizione tra le 8 e le 15 ore (le informazioni sono contrastanti). Una volta lavata la lastra con l'olio di lavanda, aveva ottenuto un positivo non alterabile nel tempo, con le parti più luminose date dal bitume e quelle in ombra date dalla lastra di peltro annerita. Era un esemplare unico, non riproducibile. Louis Daguerre ( ): pittore francese con la passione della chimica, conosciuto anche a Londra per i suoi Diorama già nel 1820, si appassiona alla fotografia a partire dal 1826 ma otterrà i primi risultati dopo l'incontro con Niepce. Nel 1829 i due si mettono insieme e fondano una società con l'intenzione di sviluppare la ricerca che fino ad allora avevano condotto separatamente. Quando nel 1833 Niepce muore, lo sostituisce il figlio Isidoro. Con lui Daguerre continua a sperimentare e a cercare fondi. Nel settembre 1839 davanti all'accademia delle Scienze viene esposto il procedimento per il "dagherrotipo", procedimento che aveva scoperto casualmente e poi perfezionato negli anni. La lastra sensibile veniva preparata partendo da una base di rame argentato strofinato da cotone imbevuto di iodio, così da farla diventare giallognola. Si esponeva all'interno di una camera oscura per un tempo variabile tra i 15 e 30 minuti, ma sulla lastrina non appariva nulla. Occorreva infatti "sviluppare" l'immagine che era solo latente, e ciò avveniva al buio, dentro un recipiente contenete una piccola quantità di mercurio che veniva riscaldato a 50. I vapori prodotti si attaccavano alla lastra colpita dalla luce in proporzione alla luce ricevuta, fornendo così un'immagine positiva di quanto ripreso. Si fissava il tutto con lunghi lavaggi a base di una soluzione di acqua calda con sciolto del sale da cucina (dopo l'invenzione di Herschel anche Daguerre userà il più stabile Andrea Forzani (I) Ritratto di signore (in astuccio) (1855) LUCE = Bitume di Giudea indurito OMBRA = lastra di peltro affumicato Niepce (F) : la prima fotografia Daguerre (F) Un boulevard a Parigi (1839) (il primo uomo fotografato) iposolfito). Ciò che si ottiene, il "dagherrotipo", non è ovviamente una matrice da cui ricavare copie ma un pezzo unico, così come le prime fotografie su peltro di Niepce. Il successo è straordinario: si diffonde rapidamente e si perfezionano vere e proprie macchine fotografiche con obiettivi sempre più raffinati. Ma a parte l'intuizione della possibilità di "sviluppare" l'immagine successivamente e in luogo diverso dalla sua ripresa, l'invenzione di Daguerre era un passo indietro nella storia della riproducibilità partita già con la xilografia. Per di più il dagherrotipo era difficile da guardare (si vedeva ciò che la luce aveva disegnato solo con certe inclinazioni) e da conservare (si screpolava facilmente). E infatti la sua diffusione non andrà oltre un ventennio, presto surclassata dalla fotografia che aveva

6 risultati migliori ma, soprattutto, consentiva una ri-produzione illimitata. In vent'anni si calcola siano stati comunque prodotti milioni di dagherrotipi. John Frederick Herschel ( ): astronomo, chimico, matematico e fisico inglese è considerato il vero inventore della fotografia. Nel gennaio 1839 dopo aver sensibilizzato con dei sali d'argento un foglio, ne nascose metà in un libro chiuso esponendo l'altra metà alla luce del giorno. Come era già noto, la parte esposta annerì abbastanza rapidamente. La novità fu che Herschel tornò nella penombra del suo laboratorio e spruzzò l'intero foglio con una soluzione di iposolfito di soda, lavando infine con cura il tutto. Il foglio così trattato poteva essere esposto nuovamente alla luce del sole, ma non cambiava più: i sali d'argento che erano stai "bruciati" dall'esposizione restavano neri, quelli non esposti rimasti bianchi non annerivano. In pratica era stato inventato il "fissaggio" e con esso la possibilità di fare foto e di poterle poi conservare e mostrare. La camera oscura già esisteva, la possibilità di riprodurre con grande precisione e automaticamente ciò che stava davanti allo spiracolo o ad una lente era finalmente una realtà. Naturalmente la foto era all'incontrario: dove c'era più luce la foto diventava nera, dove non c'era o ce n'era meno rimaneva bianca. In pratica il risultato era un negativo. Herschel capì subito che bastava riesporlo alla luce per contatto su un altro foglio sensibilizzato e il "negativo" sarebbe tornato "positivo". Con l'evidente vantaggio che da un solo negativo si potevano stampare quanti positivi si volevano. Detto questo, essendo i suoi interessi di ben più alto livello (suo padre fu lo scopritore di Urano, dei satelliti di Saturno oltre che primo teorico delle Galassie, e lo stesso John aveva catalogato 1707 nebulose), Herschel raccontò di questa sua scoperta all'amico Talbot e non se ne occupò più. William Henry Fox Talbot ( ), fisico inglese, in un certo senso inventa come Daguerre il procedimento dello "sviluppo" successivo alla ripresa, ma lo perfeziona su carta sensibilizzata ai sali d'argento e resa poi trasparente in modo da poterla usare come negativo utilizzabile per un numero teoricamente infinito di stampe. Già nel 1835 ottiene delle stampe su carta al cloruro d'argento fissata in ioduro di potassio (procedimento detto della "carta salata" e da lui brevettato come "talbotipia"). Ma non soddisfatto continua con altri esperimenti e finalmente nel 1841 brevetta il "calotipo". Processo un tantino complicato ma dalla grande resa: un foglio di carta viene trattato prima con una soluzione di nitrato d'argento e in seguito con una di ioduro di potassio; viene poi sensibilizzato con soluzioni di acido gallico e ancora nitrato d'argento. Dopo l'esposizione il foglio viene sviluppato in una soluzione di gallo-nitrato e il negativo ottenuto fissato con l'iposolfito di sodio scoperto da Herschel. Da questo negativo su carta, reso trasparente con paraffina, si stampa per contatto su un altro foglio di carta trattata con cloruro d'argento. Nonostante rappresentasse una rivoluzione rispetto all'unicità del dagherrotipo, il calotipo non avrà grande successo: la qualità della grana era in effetti modesta e gli "utenti" facoltosi Maxime Du Camp (F) Abu Simbel (calotipo ) Talbot (GB) 1840 ca della fotografia preferivano ancora la qualità e unicità del dagherrotipo. Verrà definitivamente soppiantato dalla carta all'albume già a partire dal 1850.

7 Claude Felix Abel Niepce de Saint-Victor ( ): cugino del socio di Daguerre, nel 1847 inventa il negativo all'albume su lastra di vetro. In pratica: sbattendo il bianco d'uovo a neve con lo ioduro e il bromuro di potassio e il cloruro di sodio si formava un liquido chiaro che lui spalmava al buio del laboratorio sulla lastra. Una volta asciutta veniva sensibilizzata con un bagno di nitrato d'argento. Sulla lastra si formava così il cloruro d'argento, sensibile alla luce. Dopo l'esposizione fatta usando la camera oscura, si sviluppava con acido gallico, e poi si usava il negativo per stampe a contatto. Essendo l'emulsione molto più lenta del calotipo, queste lastre non erano indicate per i ritratti; ottime invece, vista la nitidezza, per i paesaggi. Anche le stampe avevano a che fare con l'uovo: è di quegli anni l'inizio dell'uso della carta albuminata, trattata cioè col bianco d'uovo per renderla più lucida e sensibilizzata col nitrato d'argento. Lastre e carte all'albume, via via perfezionate e usatissime fino al 1890, decretarono già a partire dal 1860 la fine del dagherrotipo. Nel 1880 una ditta tedesca che produceva carta albuminata usava la bellezza di uova al giorno! L'alleanza tra galline e fotografi, come veniva già allora scherzosamente chiamata, aveva dei grossi limiti: 1) la carta doveva essere sensibilizzata al momento; 2) l'esposizione era lunghissima (con cielo coperto anche un paio di giorni!); 3) il fotografo aveva bisogno di assistenti. E per questo che la ricerca continuerà sia nel senso di migliorare questa scoperta sia in quello di trovare un'alternativa. Frederick Scott Archer ( ): scultore con la passione per la FOTOGRAFIA, nel 1851 inventa e brevetta le lastre al COLLODIO. Qualche anno prima, nel 1846, un chimico svizzero aveva scoperto un nuovo esplosivo: il FULMICOTONE. L anno successivo prova a mescolarlo Roger Fenton (GB) Reportage sulla guerra in Crimea (stampa al collodio ) Anonimo: senza titolo (stampa all albumina ca) con alcol ed etere ed ottiene una sostanza collosa e trasparente, alla quale viene dato il nome di collodio. Usato inizialmente in chirurgia proprio per incollare le ferite, per la fotografia grazie ad Archer sarà una vera rivoluzione. Procedimento: su una lastra di vetro veniva steso il collodio mescolato a ioduro di potassio. Prima che asciugasse, la lastra veniva sensibilizzata con il nitrato d argento. Si esponeva subito e, prima che il collodio asciugasse, si sviluppava e si fissava. Nel 1854 si introdussero le lastre a secco, più comode (si potevano preparare prima) ma di qualità inferiore a quelle umide fatte al momento dello scatto. I vantaggi erano comunque eccezionali: grande qualità dovuta alla migliore trasparenza del COLLODIO rispetto l albume d uovo, grande economicità, tempi di esposizioni più brevi. Richard Leach Maddox ( ): fisico e medico inglese ma anche fotoamatore, si rende conto del pericolo per la salute costituito dai bagni di preparazione e di trattamento delle lastre al collodio (soprattutto dai vapori di etere). Quasi per caso inventa ma non brevetta il procedimento alla gelatina-bromuro d argento. Che verrà usata inizialmente per la carta fotografica e in seguito anche per le lastre. In pratica: si preparavano le lastre al buio, le si usavano con la macchina fotografica, poi al buio si sviluppavano e si stampavano i positivi sulla carta preparata

8 con le stesse sostanze. Una carta di gran lunga più sensibile di tutte le carte fino ad allora in uso, poteva essere esposta anche alla luce artificiale. La nitidezza è altissima, si possono stampare grandi foto e nascono gli ingranditori; le lastre (e quindi le macchine fotografiche) possono rimpicciolirsi. Il bromuro d argento sostituirà velocemente il collodio, che uscirà di produzione intorno al Con varie migliorie ed evoluzioni la carta fotografica al bromuro d argento è tuttora in uso, anche per stampare fotografie scattate con la macchina digitale. Il fatto di non aver brevettato la sua invenzione vedrà Maddox morire in miseria. Solo in seguito la sua figura sarà riabilitata e il suo nome finirà a grandi lettere nei libri della Storia della Fotografia. Nel 1889 la EASTMAN KODAK COMPANY metterà in commercio la prima pellicola flessibile di nitrato di cellulosa. Nascono i rullini, più pratici delle lastre in vetro ma soprattutto infrangibili. Le lastre di vetro continueranno per anni ad essere usate dai professionisti negli studi fotografaci, i rullini renderanno la fotografia alla portata di tutti. Migliorano le emulsioni e si differenziano per rispondere alle diverse esigenze dei diversi fotografi. Nel 1895 sempre la KODAK mette in commercio la Brownie : piccola (cm 7 x 6 x 10), leggera (era di cartone pressato o legno), economica (all inizio costa 5 $, un po alla volta scende a 1 $), è abbinata ad una pellicola in rotolo da 12 esposizioni. George Eastman, il fondatore, lancia lo slogan you press Carlo Naya (I) San Trovaso a Venezia (stampa al bromuro ca) Pocket Kodak Brownie (USA 1895) the button, we do the rest (voi premete il bottone, noi facciamo il resto). La fotografia diventa realmente una cosa facile, alla portata di tutti. La KODAK (che oltre a pellicole, carte, sostanze chimiche produceva macchine fotografiche per tutte le tasche ed esigenze) diventa la più grande azienda fotografica del mondo. E lo rimarrà per oltre un secolo. Il suo declino inizierà con l avvento del digitale e arriverà al parziale fallimento dell azienda nel Ancora oggi però sono KODAK le migliori pellicole negative per la fotografia professionale e il cinema. P.S.: Per i curiosi metto il titolo di un libro. Di William Crawford: L età del collodio Cesco Ciapanna Editore, In effetti un po difficile da trovare, ma una miniera per chi volesse conoscere tutte le altre tecniche usate tra 800 e 900 per la produzione di foto. Dalla carta al carbone a quella alla gomma, dalle ambrotipie alla cianotipie Maurizio Zanetti Riproduzione (parziale) permessa citando l autore.

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

Prima della fotografia

Prima della fotografia LA FOTOGRAFIA Prima della fotografia Gli esperimenti sul rapporto fra luce e immagine cominciano nell'antica Grecia e attraversano tutta la storia della società occidentale. Antenati della foto e del cinema

Dettagli

Note per l'insegnante

Note per l'insegnante LA STAMPA Note per l'insegnante 1. Abbiamo realizzato molti disegni illustrativi del testo perché abbiamo pensato che sarebbe bello che fossero i bambini ad illustrare i testi 2. I titoli posti come domande

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2 La comunicazione scritta: La Stampa La comunicazione: LEZIONE 2 Cos'è In senso proprio, la stampa è il processo che consiste nel riprodurre un numero indefinito di volte testi e immagini su una superficie

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Corso base di Fotografia digitale

Corso base di Fotografia digitale Corso base di Fotografia digitale Docente: Sara Anfossi COS È LA FOTOGRAFIA Il termine fotografia ha origine da due parole greche: φῶς (luce) e γραφή (scrittura). Letteralmente quindi fotografia significa

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici GRAPHIC DESIGN 1. Cenni storici GRAPHIC DESIGN - È quell ambito artistico che sviluppa messaggi di tipo visivo utilizzando elementi grafici come caratteri, immagini, simboli, e colori; - nella storia si

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

LA MACCHINA FOTOGRAFICA D LA MACCHINA FOTOGRAFICA Parti essenziali Per poter usare la macchina fotografica, è bene vedere quali sono le sue parti essenziali e capire le loro principali funzioni. a) OBIETTIVO: è quella lente,

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008 L uomo e l ossessione per la rappresentazione della realtà Pitture rupestri. Akakus, Libia Pitture murali. Antico Egitto Affreschi. Giotto, Padova Pitture su tela e tavola. Caravaggio Pitture su tela.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina [Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo

Dettagli

Si tratta di una brunitura definita "a freddo"

Si tratta di una brunitura definita a freddo Inviato: Mer 29 Mag, 2013 10:22 pm In passato le casse degli orologi da tasca erano prodotte con materiali preziosi, oro o argento o leghe comunque costose. I governi dell' epoca ( siamo intorno al 1870

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Laboratorio Forma. Relazione conclusiva

Laboratorio Forma. Relazione conclusiva Laboratorio Forma Relazione conclusiva Tecniche studiate Pennino a punta piatta Pennino a punta morbida Questa tecnica è più indicata per una scrittura molto larga e quindi è di grande utilità nello studio

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Le prove di Cantello. Ma quanto asciuga la carta mani? www.cantello.it - Torino

Le prove di Cantello. Ma quanto asciuga la carta mani? www.cantello.it - Torino Le prove di Cantello Ma quanto asciuga la carta mani? Premessa Quanto asciuga un pezzo di carta? Quanti foglietti dobbiamo usare affinché le mani siano asciutte e non sia necessario asciugarle ulteriormente

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni Iniziamo col dire: occorre un supporto per la Digitale, che sia REFLEX o COMPATTA perchè fotografare a mano libera sarebbe un'impresa...è ovvio!!. Allora,

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli