INDICE LA NOZIONE DI MATERIA PENALE NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE LA NOZIONE DI MATERIA PENALE NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE"

Transcript

1 INDICE Introduzione XIII CAPITOLO I LA NOZIONE DI MATERIA PENALE NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 1. Premessa 1 2. L estensione a misure punitive non penali delle garanzie di cui all art. 25 co. 2 Cost Le aperture degli anni Sessanta verso una nozione ampia di materia penale La quarantennale limitazione dell art. 25 Cost. alle sole sanzioni formalmente penali L apertura della giurisprudenza più recente ad una nozione sostanziale di sanzione penale La sentenza n. 68 del La sentenza n. 109 del La sentenza n. 43 del Brevi considerazioni di sintesi La (mancata) estensione a misure punitive non penali delle garanzie di cui all art. 27 Cost Questioni problematiche e linee di sviluppo della ricerca Una nozione unitaria o differenziata di materia penale La nozione costituzionale di materia penale è diversa da quella convenzionale? La graduabilità delle garanzie ed il nucleo duro della materia penale 22 CAPITOLO II LA NOZIONE DI MATERIA PENALE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO 1. Premessa 25

2 VIII La nozione costituzionale di materia penale 2. I leading cases della Corte EDU La sentenza Engel (1976) I fatti La violazione dell art. 5 CEDU La violazione dell art. 6 CEDU e la nozione di materia penale Le opinioni separate Spunti di riflessione La sentenza Öztürk (1984) Premessa La vicenda La decisione della Corte e la nozione di materia penale Le opinioni separate Spunti di riflessione La sentenza Jussila (2006) Premessa La vicenda I criteri Engel nella materia fiscale Le garanzie convenzionali ed il nocciolo duro della materia penale Le opinioni separate Spunti di riflessione Conclusioni provvisorie e sviluppo del lavoro Il secondo criterio Engel: la natura dell illecito Premessa La teleologia dell illecito penale convenzionale Premessa Finalità punitiva vs. finalità preventiva Finalità punitiva vs. finalità riparatoria Altre finalità estranee all illecito penale convenzionale La compresenza di più finalità Considerazioni conclusive sulla teleologia dell illecito penale convenzionale Gli altri elementi rilevanti per determinare la natura penale dell illecito L applicabilità generale della norma L argomento comparatistico Il legame della misura con un procedimento penale Il terzo criterio Engel: la gravità della sanzione La natura quantitativa del criterio La rilevanza generale del criterio e la centralità dell incidenza della misura sulla libertà personale La natura sussidiaria del terzo criterio Engel, e la sua centralità politico-criminale La nozione di materia penale rispetto a ciascuna delle garanzie convenzionali La nozione di materia penale nell ambito dell art. 7 CEDU 90

3 Indice IX Il leading case Welch ed il criterio del collegamento con un procedimento penale Norme penali sostanziali vs. norme processuali o incidenti sulle modalità di esecuzione della pena La nozione di materia penale nell ambito dell art. 4 Prot. 7 CEDU La nozione di materia penale nell ambito dell art. 2 Prot. 7 CEDU Conclusioni Un nucleo duro del diritto penale? Sintesi conclusiva 109 CAPITOLO III LA NOZIONE DI MATERIA PENALE NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DI GERMANIA, STATI UNITI E SPAGNA 1. Premessa La nozione di materia penale nella giurisprudenza della Corte costituzionale tedesca Il principio di legalità (art. 103 co. 2 GG) Il principio del ne bis in idem (art. 103 co. 3 GG) Il principio di colpevolezza La presunzione di innocenza Spunti di riflessione La nozione di materia penale nella giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti La due process clause (V Emendamento) La double jeopardy clause (V Emendamento) Il principio di irretroattività (art. 1 Cost.) L excessive fine clause (VIII Emendamento) Spunti di riflessione La nozione di materia penale nella giurisprudenza della Corte costituzionale spagnola Le garanzie sostanziali di cui all art. 25 della Costituzione spagnola Le garanzie della legalidad sancionadora Le sanciones encubiertas Le garanzie procedimentali di cui all art. 24 della Costituzione spagnola Spunti di riflessione 144

4 X La nozione costituzionale di materia penale CAPITOLO IV L AMBITO DI APPLICABILITÀ DELLE GARANZIE COSTITUZIONALI DELLA MATERIA PENALE NELLA DOTTRINA ITALIANA 1. Premessa La dottrina pre-codicistica: i caratteri differenziali tra illecito penale ed illecito amministrativo La dottrina del dopoguerra: la nozione formale e la nozione costituzionale di illecito penale La dottrina degli anni Settanta ed Ottanta: la nozione sostanziale di reato nel contesto della depenalizzazione Il dibattito sull ambito di applicabilità delle garanzie costituzionali della materia penale nei lavori meno recenti Il seminal article di Nuvolone (1968) Gli autori favorevoli all estensione delle garanzie penalistiche all illecito amministrativo depenalizzato La tesi di Siniscalco (1983) La tesi di M.A. Sandulli (1983) Cenni ad altri autori Gli autori contrari all estensione delle garanzie penalistiche all illecito amministrativo depenalizzato Alcuni interventi a cavallo della depenalizzazione Il lavoro di Paliero e Travi (1988) I contributi degli anni Novanta Le garanzie penalistiche e la loro applicabilità ad altre misure afflittive diverse dalla sanzione amministrativa Le misure di prevenzione Le sanzioni disciplinari Le diverse ipotesi di confisca: cenni Le garanzie costituzionali della materia penale nella dottrina più recente Le tesi contrarie o perplesse rispetto all estensione Le tesi favorevoli all estensione La tesi dei cerchi concentrici di Viganò I cerchi concentrici nella ricostruzione di Manes La tesi di F. Mazzacuva e la nozione di materia penale a geometria variabile 190 CAPITOLO V DECOSTRUZIONE E RICOSTRUZIONE IN CHIAVE GARANTISTA DELLA NOZIONE DI MATERIA PENALE 1. Premessa Le diverse possibili accezioni di materia penale 195

5 Indice XI 2.1. La nozione formale di materia penale come criterio intra-sistematico di individuazione della disciplina applicabile La nozione sostanziale di materia penale come strumento di valutazione delle scelte di incriminazione del legislatore La nozione sovra-legale di materia penale come strumento di effettiva tutela delle garanzie individuali da frodi delle etichette La struttura della nozione costituzionale di materia penale La nozione differenziata di materia penale a seconda della ratio della garanzia da applicare I criteri più rilevanti nel giudizio circa l ambito di applicabilità delle diverse garanzie Il criterio della finalità punitiva della misura: precisazioni e spunti critici Il criterio della gravità della misura e l argumentum libertatis Il nucleo duro delle misure afflittive e delle garanzie I cerchi concentrici del sistema afflittivo La graduabilità delle garanzie sovra-legali Conclusioni Sintesi delle tesi principali La nozione di materia penale rispetto alle singole garanzie costituzionali: cenni Il principio di irretroattività Il principio di precisione-prevedibilità Il principio della riserva di legge Il principio di personalità della responsabilità penale Il principio di colpevolezza Il principio della finalità rieducativa della pena I principi di offensività ed extrema ratio Il principio di retroattività in mitius Le garanzie procedimentali L obbligatorietà dell azione penale 250 Bibliografia 251

Indice INDICE INTRODUZIONE L ESTENSIONE DELLA MATERIA PENALE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Indice INDICE INTRODUZIONE L ESTENSIONE DELLA MATERIA PENALE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E NELLA COSTITUZIONE ITALIANA INDICE Premessa dei Curatori Prefazione di P. Severino XI XIII INTRODUZIONE Parole introduttive M. Romano 1 Il limite della political question fra Corte costituzionale e Corti europee. Che cosa è sostanzialmente

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONE DEL NEGAZIONISMO E INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI INTERNAZIONALI EUROPEE IN MATERIA

INDICE CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONE DEL NEGAZIONISMO E INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI INTERNAZIONALI EUROPEE IN MATERIA INDICE PREMESSA... pag. XI CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONE DEL NEGAZIONISMO E INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI INTERNAZIONALI EUROPEE IN MATERIA 1.1. Difficoltà di definire il fenomeno del negazionismo... pag. 1

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita?

La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita? parte prima La disciplina fiscale dei proventi da reato CAPITOLO I La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita? 1. Il dibattito sulla tassazione

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INDICE Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. Premessa pag. 1 2. Il quadro delle risposte ordinamentali al fenomeno della criminalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO I PRINCIPI AMMINISTRATIVI GENERICAMENTE RILEVANTI IN AMBITO TRIBUTARIO 1. Il procedimento

Dettagli

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA ANGELA DI STASI SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA IL CAPO VI DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE con la collaborazione di Stefania Negri Gaetano D Avino Daniela

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XI INDICE SOMMARIO Introduzione........................................................................ pag. XI PARTE PRIMA L ESTRADIZIONE ED I DIRITTI FONDAMENTALI CAPITOLO 1 L estradizione nella Costituzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI 1. Note introduttive... pag. 1 2. Lo statuto giuridico del non nato...» 6 3. Il problematico inizio della vita umana 3.1. La centralità della

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI 1. Note introduttive........................................................ pag. 1 2. Lo statuto giuridico del non nato..............................»

Dettagli

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI INDICE Gli Autori XI INTRODUZIONE di Alessio Scarcella XIII Sezione Prima I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI ELUSIONE FISCALE ED ABUSO DEL DIRITTO NELL EVOLUZIONE NORMATIVA, DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò Lezione II I principi (2) Francesco Viganò (2) IL PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITÀ DELLA NORMA PENALE Base normativa e fondamento Tutti i testi che enunciano il principio di legalità; art. 2 co. 1 c.p. (e

Dettagli

INDICE V INDICE CAPITOLO 1 CORTE EDU E ORDINAMENTO INTERNO

INDICE V INDICE CAPITOLO 1 CORTE EDU E ORDINAMENTO INTERNO INDICE V INDICE Introduzione. Le ragioni di un problema 1 CAPITOLO 1 CORTE EDU E ORDINAMENTO INTERNO 1.1. Il contesto di riferimento 9 1.2. Il margine di apprezzamento e il consensus standard 13 1.3. L

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO 1. Premessa... 1 IL PROBLEMA DELL ORGANO DI FATTO ALLA LUCE DELLE PRINCIPALI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE INTRODUZIONE... Pag. 1 CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE 1. Premessa...» 11 2. Nozione e classificazione dei fenomeni successori» 12 2.1. La scarsa attenzione riservata

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

INDICE. Capitolo I I FONDAMENTI DEL DIRITTO AL SILENZIO

INDICE. Capitolo I I FONDAMENTI DEL DIRITTO AL SILENZIO INDICE Capitolo I I FONDAMENTI DEL DIRITTO AL SILENZIO 1. Introduzione... Pag. 1 1.1 Definizione ed evoluzione storica...» 4 1.2 Processo inquisitorio e processo accusatorio...» 5 1.3 Silenzio, contributo

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO Principali abbreviazioni.....xi Premessa... XIII Introduzione....XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO CAPITOLO I GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI UMANI 1. La tendenza alla globalizzazione delle attività

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI Parte I L INOPPUGNABILITAv DELLE DECISIONI DELLA CASSAZIONE Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI pag. 1. L inoppugnabilità delle pronunce della Cassazione come canone fondamentale dell ordinamento

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Principi generali

Indice. Capitolo 1 Principi generali Indice Capitolo 1 Principi generali 1. L evoluzione del sistema sanzionatorio penal-tributario 1 2. Definizioni 15 3. I soggetti penalmente responsabili 18 4. Le dichiarazioni rilevanti 26 5. Le soglie

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA..... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO 1. Le ragioni di un anticipazione metodologica......... 7 2. Il reato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. PRESENTAZIONE di Alberto Cadoppi. PARTE I Studi sul diritto interno

INDICE SOMMARIO. PRESENTAZIONE di Alberto Cadoppi. PARTE I Studi sul diritto interno INDICE-SOMMARIO V INDICE SOMMARIO PRESENTAZIONE di Alberto Cadoppi pag. IX PARTE I Studi sul diritto interno CAPITOLO I I DELITTI CONTRO LA MORALITÀ PUBBLICA E IL BUON COSTUME. di Alberto Cadoppi e Paolo

Dettagli

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità INDICE 1 Persona offesa dal reato 1. Soggetto passivo.................................. 1 2. Querela........................................ 2 3. Rinuncia e remissione della querela......................

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE ERNESTO APA LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE STRUTTURA, NATURA E REFERENTI COSTITUZIONALI JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Introduzione... p. XVII Nota bibliografica e citazioni...» XXIII CAPITOLO PRIMO NOZIONE

Dettagli

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE VITTORIO MANES IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE CANONE DI POLITICA CRIMINALE, CRITERIO ERMENEUTICO, PARAMETRO DI RAGIONEVOLEZZA G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE ABBREVIAZIONI XV INTRODUZIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale Gli autori... Abbreviazioni... pag. XI XIII CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI Sez. I - Le attività di esecuzione formale 1. Il giudicato ed i suoi effetti...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO

Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO INDICE Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO Capitolo Primo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. La responsabilità penale delle persone giuridiche: necessità di immediati chiarimenti

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN INDICE INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I. L ISLAM IN ITALIA... 9 1. La situazione dell islam in Italia. L insorgenza di problemi nuovi nel panorama religioso.... 9 1.1. Il ruolo dell immigrazione e la presenza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I TIPICITÀ DELLA FATTISPECIE E DISCREZIONALITÀ PENALE: UNA DIFFICILE COESISTENZA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I TIPICITÀ DELLA FATTISPECIE E DISCREZIONALITÀ PENALE: UNA DIFFICILE COESISTENZA INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I TIPICITÀ DELLA FATTISPECIE E DISCREZIONALITÀ PENALE: UNA DIFFICILE COESISTENZA 1.1. I rapporti tra tipicità della fattispecie e discrezionalità del giudice penale. Un dibattito

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale Indice V INDICE Presentazione alla 3 a edizione Presentazione alla 2 a edizione Presentazione Abbreviazioni principali XI XIII XV XVII PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI E FONTI 1. Fondamento della materia

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... Introduzione... Parte I CONCETTO E FUNZIONI DEL RISCHIO NELLA SISTEMATICA PENALE

INDICE SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... Introduzione... Parte I CONCETTO E FUNZIONI DEL RISCHIO NELLA SISTEMATICA PENALE Indice delle abbreviazioni... Introduzione... XIII XVII Parte I CONCETTO E FUNZIONI DEL RISCHIO NELLA SISTEMATICA PENALE CAPITOLO I LE ORIGINI DEL TOPOS: L APPROCCIO ENDOSISTEMICO 1. Premessa: la proposta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 Introduzione... XV Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO DAL CODICE ROCCO AL C.D. GIUSTO PROCESSO 1.1. I procedimenti

Dettagli

INDICE IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI

INDICE IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI INDICE PREMESSA... 1 CAPITOLO I IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI 1. Premessa... 25 2. Giusto procedimento: diritto di difesa e contraddittorio... 29 3. Buon andamento

Dettagli

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI DELLA REGIONE UMBRIA TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA a cura di Marco Angelini e Marco Lucio Campiani JOVENE EDITORE 2014 INDICE Prefazione...

Dettagli

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO SILVIA MASSI VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO nella definizione del soggetto responsabile per l illecito da reato Un analisi della statica della responsabilità degli enti nella prospettiva del diritto

Dettagli

INDICE. Introduzione... Capitolo I IL CONCETTO DI VIOLENZA PRESSO LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA ITALIANE

INDICE. Introduzione... Capitolo I IL CONCETTO DI VIOLENZA PRESSO LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA ITALIANE INDICE Introduzione... xiii Capitolo I IL CONCETTO DI VIOLENZA PRESSO LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA ITALIANE 1. La dottrina coeva al codice Zanardelli... 3 2. La dottrina successiva al codice Rocco...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag.

INDICE SOMMARIO. pag. INDICE SOMMARIO Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Prefazione alla seconda edizionedi G. VASSALLI... Abbreviazioni... Introduzione... pag. VII XI XIII XXV XXVII

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART. INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART. 182-BIS 1. Un nuovo istituto che valorizza l autonomia privata

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA Abbreviazioni... XI INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA 1. Premessa... 7 2. La giurisdizione statale: nozione, tipologie

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato INTRODUZIONE pag. 1. Il problema amianto... 1 2. Una ipotesi di applicazione della analisi economica del diritto... 2 3. Le proposte sul piano normativo... 4 4. Il tema della responsabilità penale da amianto...

Dettagli

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE NOTE INTRODUTTIVE INDICE NOTE INTRODUTTIVE 1. Delimitazione dell oggetto del lavoro attraverso una precisazione circa la nozione di reati di opinione : i reati di opinione nelle tre direttrici di tutela dello Stato, dell

Dettagli

IL VOLTO ATTUALE DELLiLLECITO PENALE

IL VOLTO ATTUALE DELLiLLECITO PENALE Quaderni di DIRITTO PENALE COMPARATO, INTERNAZIONALE ed EUROPEO Massimo Donini IL VOLTO ATTUALE DELLiLLECITO PENALE «.? La democraiia penale tra differenziazione e sussidiarietä Giuffre Edilore - 20O4

Dettagli

VIII Indice-sommario rendono illecito il comportamento di entrambi i contraenti» Gli orientamenti della giurisprudenza» Inadeguatezza de

VIII Indice-sommario rendono illecito il comportamento di entrambi i contraenti» Gli orientamenti della giurisprudenza» Inadeguatezza de INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL RAPPORTO TRA REATO E CONTRATTO 1. Reato e contratto: i profili civilistici pag. 1 2. Diritto penale ed economia. Fattispecie incriminatrici e contratto» 5 3. L attuale dimensione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA 1.1. Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica

Dettagli

PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA

PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE...XIII PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA CAPITOLO I IL RECEPIMENTO DELLA DECISIONE QUADRO SUL MANDATO D ARRESTO EUROPEO NELL ORDINAMENTO ITALIANO: I PRINCIPI FONDAMENTALI

Dettagli

1. La definizione del fenomeno della successione di norme penali. 2. I principi enunciati dalla Costituzione e dalla Carte internazionali.

1. La definizione del fenomeno della successione di norme penali. 2. I principi enunciati dalla Costituzione e dalla Carte internazionali. 1 CONCORSISTI Premessi cenni sulla disciplina della successione di norme penali, si soffermi il candidato sull'applicazione retroattiva delle sanzioni amministrative previste dalle leggi di depenalizzazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI ROSARIO MICCICHÉ TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI AGGIORNATO ALLA LEGGE 3 LUGLIO 2017 N. 105 JOVENE EDITORE 2017 INDICE Prefazione... p. XIII Introduzione...» XV CAPITOLO PRIMO CONCETTI GENERALI

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

LA COLPA PER ASSUNZIONE NEL DIRITTO PENALE DEL LAVORO

LA COLPA PER ASSUNZIONE NEL DIRITTO PENALE DEL LAVORO NICOLA PISANI LA COLPA PER ASSUNZIONE NEL DIRITTO PENALE DEL LAVORO Tra aggiornamento scientifico e innovazioni tecnologiche JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Premessa sull oggetto d indagine... p. XIII

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I NOTAZIONI PRELIMINARI SUL CONCETTO DI SEGRETO CAPITOLO II PUBBLICITÀ E SEGRETEZZA NELLE FORME DI ESERCIZIO DEL POTERE

INDICE CAPITOLO I NOTAZIONI PRELIMINARI SUL CONCETTO DI SEGRETO CAPITOLO II PUBBLICITÀ E SEGRETEZZA NELLE FORME DI ESERCIZIO DEL POTERE INTRODUZIONE... p. IX PARTE I POTERE E SEGRETO CAPITOLO I NOTAZIONI PRELIMINARI SUL CONCETTO DI SEGRETO 1. Origine semantica, caratteri e componenti...» 1 2. Elementi costitutivi e funzioni del segreto...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE (di T.E. Epidendio)

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE (di T.E. Epidendio) Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE I PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI PUNIZIONE DEGLI ENTI GIURIDICI 1. Il brocardo Societas delinquere non potest.............. 3 2. La soggettività giuridica.........................

Dettagli

COLPEVOLEZZA: TRA PERSONALISMO E PREVENZIONE

COLPEVOLEZZA: TRA PERSONALISMO E PREVENZIONE ROBERTO BARTOLI COLPEVOLEZZA: TRA PERSONALISMO E PREVENZIONE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Pag. PARTE I VICENDE RECENTI DELLA COLPEVOLEZZA CAPITOLO I UNA BREVE PREMESSA 1. Verso una delimitazione

Dettagli

INDICE. Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI

INDICE. Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI CAPITOLO I I DANNI NON PATRIMONIALI NELLA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE (Emanuela Navarretta) 1. Premessa... 3 2. Credere o non credere all interpretazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI 1. Premessa...pag. 2 Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI 2. Le ipotesi classificatorie...» 4 3. Un quadro complesso...» 8 4. Un ipotesi fuori schema: il giurì

Dettagli

Premessi cenni sulla disciplina della successione di norme penali, si soffermi

Premessi cenni sulla disciplina della successione di norme penali, si soffermi Premessi cenni sulla disciplina della successione di norme penali, si soffermi il candidato sull applicazione retroattiva delle sanzioni amministrative previste dalle leggi di depenalizzazione ai fatti

Dettagli

La nozione costituzionale di materia penale

La nozione costituzionale di materia penale INTRODUZIONE Lo scenario in cui si ambienta la nostra indagine è quell articolato sistema di misure afflittive che il nostro ordinamento prevede al di fuori del circuito della giustizia penale. Una recentissima

Dettagli

Introduzione. Capitolo I

Introduzione. Capitolo I INDICE -SOMMARIO Introduzione Capitolo I Il principio di legalità della pena nelle fonti superiori 1. Il principio di legalità penale nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

Il principio di colpevolezza

Il principio di colpevolezza DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Diritto penale 1 LMG A/L a.a. 2015/2016 Corso di Diritto penale SSG A/L a.a. 2015/2016 Lezione del 20 aprile 2016 Il principio di colpevolezza Prof. Filippo Bottalico,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA ALESSIA-OTTAVIA COZZI DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA PROFILI COSTITUZIONALI JOVENE EDITORE 2017 INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO «DIRITTI»

Dettagli

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI 1. Quadro normativo di riferimento... pag. 1 2. Fondamento della tutela giurisdizionale del possesso...» 4 3. Il possesso quale autonoma situazione sostanziale e la

Dettagli

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO VII INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO 1. Dalla riparazione afflittiva alla riparazione premiale... pag.

Dettagli

DELINQUERE (ET PUNIRI) POTEST

DELINQUERE (ET PUNIRI) POTEST INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione............................ Prefazione........................................ XIII XV PARTE PRIMA Capitolo Primo SOCIETAS DELINQUERE (ET PUNIRI) POTEST

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONA- LE (1994-2005) LEGGE COSTITUZIONALE 24 gennaio 1997, n.1 (Commissione parlamentare per le riforme costituzionali)... 1. L antefatto. Il dibattito sulle

Dettagli

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE JOVENE EDITORE 2016 INDICE Introduzione... p. XV PARTE PRIMA IL PROBLEMA DELLA QUALIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DEL LODO CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO

Dettagli

Premessa... Introduzione...

Premessa... Introduzione... SOMMARIO Premessa... Introduzione... V XIII CAPITOLO 1 LA CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVA- GUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBER- TÀ FONDAMENTALI 1. Caratteristiche essenziali della Convenzione...

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. INDICE - SOMMARIO Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Pag. XVII» XIX» XXI Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo I LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE 1. Premessa...

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE JOVENE EDITORE 2011 INDICE GENERALE VOLUME PRIMO Nota dell Autore... p. XIII PARTE PRIMA I LIMITI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE

Dettagli

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità Indice Gli Autori XI Introduzione di Adalberto Perulli XIII Capitolo Primo La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità di Bruno Caruso 1. Il giustificato motivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Una premessa...

INDICE SOMMARIO. Una premessa... Una premessa........................................ XIII 1. L europa. Identità culturale, politica e giuridica 1. Identità e coscienza.................................. 1 2. Il diritto nella costruzione

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

INDICE. Introduzione LIBERTAv RELIGIOSA, MOMENTO GENETICO E MOMENTO DI SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: IL QUADRO COSTITUZIONALE

INDICE. Introduzione LIBERTAv RELIGIOSA, MOMENTO GENETICO E MOMENTO DI SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: IL QUADRO COSTITUZIONALE Introduzione... 1 CAPITOLO I LIBERTAv RELIGIOSA, MOMENTO GENETICO E MOMENTO DI SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: IL QUADRO COSTITUZIONALE 1. Il lavoro nell economia post-fordista tra produzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI INDICE SOMMARIO Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIII pag. Abbreviazioni............................. XV Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL

Dettagli