Scopri questo gioco. Scuola primaria Carlo Rovini a.s.2009/10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scopri questo gioco. Scuola primaria Carlo Rovini a.s.2009/10"

Transcript

1 Scopri questo gioco Scuola primaria Carlo Rovini a.s.2009/10

2 Curricolo di scienze + laboratorio multimediale classe v n. 23 alunni 1. Andries Bianca Alexandra 2. Bagnato Andrea 3. Bica Gaia 4. Biocca Eleonora 5. Carrai Michele 6. Castellacci Viola 7. Chen Weihieng 8. Cilia Matteo 9. Cogotti Denise 10. Di Nardi Antonia Vittoria 11. Donfak Baresi Tsatia 12. Ferradini Giada 13. Giannini Omar 14. Giannini Zoe 15. Giordano Andrea 16. Hu Valentina 17. Lupi Niccolò 18. Lusini Marco 19. Mancini Greta 20. Mannarino Martina 21. Montucchielli Alessandro 22. Spicuzza Eleonora 23. Vigiani Mirco Insegnante: Tofani Mirca Torna al gioco Scuola primaria Carlo Rovini a.s.2009/10

3 Animal Quiz Gioca con le carte Regole del gioco: scegli un gruppo di animali apri la carta che desideri leggi le informazioni scopri l animale misterioso tra i nomi proposti le carte ti diranno se hai indovinato Chi è questo animale? Scopri questo gioco

4 carte carte carte 401 carte carte 501 carte carte 701 Scegli una carta..

5

6 Però, ci sanno fare! Siamo stati bravi!!! Vero!! Vero!! Ciao ciao

7 Chi è questo insetto? Il corpo è allungato e spesso vistosamente colorato. Il capo è mobile, con profilo triangolare, ha la vista frontale, dotata di grandi occhi e tre ocelli. Le antenne sono filiformi e allungate rispetto al capo. L apparato boccale è masticatore con palpi mascellari e labiali Le zampe anteriori assumono davanti al capo, la postura di un uomo in preghiera,. * cavalletta * mantide * stecco * farfalla Habitat L insetto si intrattiene tra le fronde degli alberi,sui fili dell erba,sugli steli degli ambienti soleggiati. Si nutre nella maggior parte degli insetti di grosse dimensioni (farfalle, coleotteri, cavallette..) * grillo Comportamento L insetto si immobilizza tra le foglie mimetizzandosi anche per ore con le zampe anteriori in avanti e a stretto contatto,come fosse in preghiera. Quando un ignara vittima gli passa vicino,si lancia velocemente e l afferra con le zampe anteriori munite di spine appuntite impedendole ogni possibilità di fuga. Riproduzione e crescita La femmina divora il maschio,potendo così disporre subito di un notevole quantitativo di proteine per le uova. Depone le uova in una struttura particolare, detta ooteca, lunga circa 4 cm, costituita da una sostanza spugnosa e leggera che protegge le uova dalle intemperie e dai predatori. Le uova in questo modo superano l inverno e schiudono. Gli adulti invece non sopravvivono alla stagione fredda. N 207

8 * gatto * cane * lupo * volpe * coniglio

9 Chi è questo mollusco? La sua conchiglia a forma di spirale, può essere grande da 1,6cm a 4cm. La sua testa ha due tentacoli più corti per il tatto e due tentacoli più lunghi dove porta 2 occhi all estremità. Quando passa lascia una scia appiccicosa tipo bava. Ha il corpo diviso in 3 parti: una conchiglia, una testa e un piede. Ha una lingua con piccolissimi denti chiamata radula che grattugia il cibo prima di ingoiarlo. * chiocciola * lumaca * seppia * vongola * polpo Habitat Preferisce le zone umide, ombrose o uscire dopo che ha piovuto. Può vivere nella terra ferma o nelle acque dolci. Si può trovare negli orti, nei prati Dopo un lungo letargo si sveglia e compie vere devastazioni nei giardini, negli orti. Comportamento È un animale dal carattere cauto e timido e per questo si ritira nella conchiglia appena sente segnali di pericolo. Si trascina con il piede e lascia una scia argentea per evitare di ferirsi. La sera si muove in cerca di cibo. All avvicinarsi dell inverno si rinchiude nella conchiglia e cade in letargo per risvegliarsi in primavera. Per la durata della sua vita conserva la stessa conchiglia che si ingrandisce mano a mano che crescono le altre parti del corpo. Il guscio serve per difendersi dai nemici della natura. Riproduzione e crescita La femmina possiede sia l apparato maschile che l apparato femminile ma per la riproduzione ha bisogno di un maschio della sua specie. Durante l accoppiamento ognuno dei due feconda l altro poi la femmina scava un buco profondo una decina di centimetri dove depone uova. Dopo poche settimane dalle uova escono i piccoli. N 401

10 Chi è questo mammifero? Le gambe posteriori sono a forma di Z; i muscoli sono ben sviluppati e le sue dita hanno unghie robuste. La dentatura è costituita da denti: sia gli incisivi che i denti mascellari sono a crescita continua. Gli incisivi superiori sono taglienti. Habitat Ha le orecchie lunghe con un grande padiglione e le tiene ripiegate in avanti. La pelliccia è costituita da un pelo molto lungo ma folto e lanoso di tinta brunogrigiastro o rossiccio. Questo animale può essere domestico; viene allevato per la sua carne e il suo pelo. Se vive allo stato selvatico scava la propria tana alla base di collinette sabbiose e tra i cespugli. * gatto * scoiattolo * lucertola * mosca * coniglio Comportamento Non cammina e non corre, si sposta a salti. Se è selvatico non ha alcun mezzo di difesa, fugge e si nasconde nella propria tana che scava con le zampe anteriori. I suoi nemici sono: la volpe, la donnola, l ermellino... La sera esce dalla tana per cercare il nutrimento. È vegetariano: domestico mangia carote, erba, cavolo selvatico mangia l erba ma anche piante coltivate (barbabietole, grano, trifoglio). Con i suoi incisivi a taglio obliquo come uno scalpello da falegname, stacca pezzi di cibo: rode gli alimenti. Riproduzione e crescita Nonostante vengono uccisi il loro numero non diminuisce, perché per tre o quattro volte l anno la femmina mette al mondo da 4 a 10 piccoli. Dopo 6 mesi questi ultimi sono in grado a loro volta di riprodursi. È un animale molto pacifico. I piccoli nascono nudi, con occhi chiusi e incapaci di camminare: essi poi sono deposti in un nido, preparato con il pelo materno. N 302

11 * cane * gatto * puma * lince * topo

12 Chi è questo uccello? È lungo circa 25 cm. Ha il piumaggio di un bel nero lucente e uniforme. Il becco è giallo arancio e dello stesso colore ha un cerchio intorno agli occhi. Le zampe sono brune con 4 dita. La femmina ha le parti superiori del corpo color bruno scuro, il piumaggio della gola è più pallido e il becco bruno. * piccione * gazza * merlo Habitat E diffuso in tutta l Europa, esclusa la Scandinavia settentrionale, l Asia, l Africa nord-occidentale, le Canarie e le Azzorre. Dai paesi nordici migra per svernare più a sud; nelle zone più temperate è stanziale. In Italia è presente tutto l anno. Vive nei boschi con sottobosco, nei parchi, nei giardini, nelle siepi, nei frutteti e nelle vigne, nonchè nelle zone coltivate. * passero * aquila Comportamento Sul terreno corre, saltella rapidamente con soste. Quando si posa sul terreno tiene la coda aperta ed eretta e le ali quasi cascanti. Se eccitato muove frequentemente le ali, si mette subito al riparo se spaventato. Fa voli bassi e di breve durata con azione debole, diretti o solo leggermente ondulato per corte distanze. Emette come richiamo una nota persistente, (tchiunk) ma il suo canto che inizia sul finire dell inverno è melodioso. Riproduzione e crescita La femmina depone da 3 a 5 uova verdi-azzurre macchiate di bruno che cova per 2-15 giorni. In primavera la femmina costruisce il nido, a forma di coppa talvolta aiutata dal maschio che porta il materiale. Verso il tredicesimo giorno di vita i piccoli, pur non essendo ancora in grado di volare, escono dal nido, nascondendosi in terra tra i cespugli dove, il padre continuerà ad assisterli per un paio di settimane. La madre inizia a costruire un secondo nido. I piccoli nascono nudi e con gli occhi chiusi, poi le loro piume diventano marroni e da adulti nere. Mangia frutta, vermi e piccoli molluschi. N 102

13 * pettirosso * merlo * piccione * ballerina bianca * passero

14 * bombo * ape * vespa * calabrone * formica

15 Chi è questo insetto? Ha sei zampe, quelle posteriori sono più lunghe e sviluppate. Ha sul capo triangolare due lunghe antenne, due occhi neri sporgenti. Gli elementi boccali, mandibole e mascelle, tritano gli alimenti Le ali posteriori si piegano a ventaglio, le ali anteriori sono le elitre e proteggono le ali posteriori a riposo. Possono saltare fino a un metro di altezza; in stato di riposo, le zampe sono disposte a forma di Z. * cavalletta * mantide * ape * coniglio * cetonia Habitat Vive tra le siepi, l erba alta, in campagna oppure in giardino. Comportamento Si sente il suo stridulo nelle giornate più calde; questo viene prodotto dallo sfregamento delle ali, ogni specie produce un suono diverso, canta per corteggiare le femmine o per gareggiare con un rivale. Riproduzione e crescita La femmina depone le uova fecondate sotto la corteccia di un albero. In primavera le uova si schiudono liberando insetti simili ai genitori, ma molto più piccoli e privi di ali detti ninfe; per raggiungere le dimensioni di un adulto la ninfa deve compiere 5-6 mute per diventare adulta. N 208

16 * cavalletta * cimice * formica * piattola * scarafaggio

17 Chi è questo insetto? Ha quattro ali, membranose coperte di piccole squame colorate, disposte come le tegole di un tetto. Ha due antenne sottili che terminano con un piccolo bottone. Il corpo è diviso in capo torace e addome. Aspira il nettare dei fiori per mezzo di una lunga proboscide (spiritromba) arrotolata sotto il capo durante il riposo. Ha due occhi composti cioè formati da un numero grandissimo di occhi semplici ognuno dei quali raccoglie una parte dell immagine. * mosca * formica * farfalla * ape * vespa Habitat Questo insetto si trova in ogni parte della terra, dalle regioni artiche alle foreste tropicale. Alle nostre latitudine lo possiamo vedere in primavera e in estate, volare sui fiori e nei giardini. Comportamento I colori delle ali di questi insetti hanno spesso scopi difensivi; per esempio il colore delle ali anteriori permette al soggetto di mimetizzarsi tra i tronchi e le foglie fino quando si sente minacciato da un nemico. Altri hanno sulle ali una macchia che sembra un occhio e ha lo scopo di intimorire il nemico. Riproduzione e crescita L insetto viene deposto come uovo, cresce come larva, dorme come ninfa. Quando è una larva ha l aspetto di un verme divoratore di foglie, frutti Cresce veloce e cambia pelle 4-5 volte. Da adulto non cresce, rimane in vita da poche ore a pochi giorni e depone continuamente le uova. N 205

18 . È lungo dai sei ai dieci cm, la parte anteriore è leggermente più allungata e sottile della posteriore. Il suo corpo è molliccio, cilindrico e diviso in anelli e ricoperto da una membrana sottile per consentire la respirazione Chi è questo anellide? Non ha occhi, ma aree sensibili alla luce poste all estremità del corpo Ha una specie di cintura: il clitello che è privo di zampe La bocca si trova sul secondo anello ed è in comunicazione con il tubo intestinale che termina con l ano.. * lumaca * ragno * coccinella * millepiedi Habitat * lombrico Durante il periodo di siccità, vive negli strati inferiori del terreno perché teme che il sole gli faccia seccare la pelle e di morire asfissiato. Quando il tempo è umido, vive in superficie. D inverno si ritira sotto terra fino alla bella stagione. Comportamento Per infilarsi sotto terra fa penetrare la parte anteriore in una fessura tra due zolle di terra, poi si gonfia: la terra si sposta e la fessura si allarga. Scava delle gallerie che assicurano la circolazione dell acqua e dell aria nel terreno. Ha molti nemici: talpe, uccelli e civette. Riproduzione e Crescita Per nutrirsi inghiotte la terra e la emette poi con le feci dopo aver digerito i residui di foglie e di animali in essi contenuti. A un terzo della sua lunghezza è visibile, il clitello che presenta delle ghiandole che hanno il compito di fabbricare un involucro viscido per contenere le uova fecondate. Se l animale è tagliato in due, i tronconi riformano le parti mancanti e si rigenera. N 501

19 Qual è questo insetto? La testa è larga e piatta con 2 grossi occhi composti. Ha 2 antenne corte e un apparato boccale succhiatore formato da un labbro inferiore allungato a proboscide. Le zampe possiedono 2 cuscinetti con setole a forma di ventosa per camminare sui muri. Il suo torace ha solo un paio di ali perché il secondo paio si è trasformato in un organo di equilibrio (o bilanciere). L addome è molto grosso e di colore blu metallico. * ape * vespa * mosca * coccinella habitat * farfalla È diffusa in tutto il globo in particolare negli ambienti caldi o caldissimi. Nel nostro ambiente è diffusa nel periodo primaverile, estivo e autunnale. Si trova nei luoghi dove è presente cibo avanzato e spazzatura. Entra nelle nostre case e ci svolazza fastidiosamente intorno. Riproduzione e crescita La sua vita è piuttosto breve ma prolifera essendo ovipara. Dopo la fecondazione le uova vengono deposte su materie organiche in decomposizione; le larve possono uscire in un periodo da 8 ore a 3 giorni e diventano lunghe 1 centimetro. Dopo 40 giorni a seconda della temperatura diventano adulte. Queste larve sono ottime per la pesca. Comportamento Vola rapidamente producendo un ronzio e cammina agilmente perfino sul soffitto. Non punge ma si rende particolarmente odiosa con il suo continuo posarsi sui nostri alimenti, sui piatti... e ci volteggia attorno senza tregua. Fuori dalle nostre case va a posarsi sui rifiuti in via di putrefazione, sui letamai. Può così recare con sé i germi di molte malattie nonchè uova di vermi parassiti che depone poi sui nostri alimenti. N 209

20 * scorpione * ragno * pipistrello * mosca * coccinella

21 Chi è questo uccello? È lunga 20 cm. Ha il dorso e il groppone grigio e chiaro. La nuca e il petto sono neri. Le ali sono nerastre con una doppia barra chiara. Il ventre è bianco come la fronte e i lati del capo. La coda è lunga con penne bianche e nere. La struttura del piede è adatta ad aggrapparsi a piccoli ramoscelli. * pettirosso * batticoda * ballerina bianca * passero * piccione Habitat Si trova vicino a corsi d acqua e luoghi umidi.vive in Europa e in Asia settentrionale d estate; d inverno, migra in Africa e in Asia centrale. Comportamento Tende a stare lontano dall uomo, a parte il periodo della riproduzione. A primavera si formano le coppie che preparano il nido dentro alberi o cespugli. Riproduzione e crescita Le coppie fanno un corteo nuziale con volteggi aerei del maschio intorno alla femmina. Nel nido vengono deposte da 4 a 7 uova covate dalla femmina; i piccoli sono accuditi da tutti e due i genitori per 2 settimane. N 101

22 Chi è questo insetto? Questo coleottero arriva a 18 mm di lunghezza Possiede una caratteristica colorazione metallica, solitamente verde, ma può essere anche di altri colori Subito dietro la testa presenta un segno a forma di V Il maschio sopra la testa ha una specie di antenna biforcuta. La femmina ha una corporatura più piccola * cetonia * formica * cervo volante * coccinella * forbice Habitat È un insetto molto comune (vive in Europa e in alcune zone dell America) che può essere notato durante la stagione estiva tra le corolle dei fiori e in particolare tra quelle delle rose.. Comportamento. L adulto si muove tra l erba e i fiori ed è capace di volare, anche se in modo pesante e sgraziato. Generalmente verso la fine dell estate si formano le coppie che iniziano di comune e accordo a preparare tane sotterrane che scavano con le robuste zampe anteriore e dove la femmina depone le uova.. Riproduzione e Crescita Le uova si trasformano in larve che svernano nel terreno o in tronchi marci per uscire in superficie in primavera per trasformarsi in pupa. Dopo un paio di settimane i coleotteri adulti emergono per cibarsi per 4 6 settimane. La femmina depone gruppi di uova (da 6 a 40) nella sostanza organica in decomposizione e nei detriti che si raccolgono negli alberi cavi. Le larve possono impiegare da 3 a 12 mesi per completare il proprio sviluppo a seconda del tipo di nutrimento e della temperatura.. N 202

23 Chi è questo insetto? È lunga circa 10mm, ha una forma ovale e il dorso più o meno convesso. Ha uno scheletro esterno chiamato esoscheletro formato da una sostanza dura chiamata Chitina. Ha il capo molto piccolo e le antenne corte. Le ali sono protette da un paio di elitre colorate e punteggiate da 7 pallini neri. Ha 6 zampe brevi e robuste (hanno 4 articoli). * scarabeo * cimice * coccinella * ape * formica Habitat A maggio e a giugno vola di albero in albero, di in fiore in fiore in cerca di afidi di cui si nutre. Comportamento Ha colori brillanti per scacciare i potenziali predatori. Questo sistema funziona perché la maggior parte dei predatori associa i colori vistosi al veleno e ai suoi spiacevoli effetti. Gli insetti adulti emettono sostanze tossiche e dal forte odore repellente dalle articolazioni delle zampe. Prendendole tra le mani si può verificare il rilascio di questo liquido innocuo. Sono tipi solitari ma nei mesi invernali si riuniscono in centinaia di individui e si ammassano tra le fenditure delle rocce, sotto le cortecce e nelle crepe dei muri. Questa comunità rimane immobile da ottobre a gennaio. Riproduzione e crescita Gli accoppiamenti hanno inizio a primavera. Alcune specie depongono le uova in gruppo, altre depongono le uova isolate. L adulto resta per un breve periodo nello stesso luogo dove si è sviluppato. Lo sviluppo dura piuttosto a lungo (dall estate all inverno). N 204

24 * mosca * ape * formica * serpente * millepiedi

25 Chi è questo rettile? Ha una coda aguzza e fragile che può essere rigenerata quando è amputata. Ha la lingua biforcuta per sentire il territorio. Ha un corpo di colore verde e macchie nere rivestito di squamette. Habitat Ha la faccia allungata senza il naso. La bocca è fornita da piccoli denti che servono per afferrare la preda. Ha 4 arti deboli. Ha 5 dita munite di unghie per cui l animale si muove strisciando sul terreno. Vive nei luoghi sassosi e soleggianti ed è presente nelle aree urbane e rurali. Si muove veloce sui muretti e nei giardini; è possibile vederla anche nei pressi dei laghi e degli stagni... * lucertola * geco * cane * cetonia * biscia Comportamento È curiosa e tutto ciò che si muove attira la sua attenzione. Quando si trova un pericolo cerca di distrarre il predatore con la sua coda; si lascia mutilare cosi può fuggire velocemente e la coda si rigenera in breve tempo. Si fida abbastanza degli uomini e si avvicina alle case per prendere il cibo. È inattiva da ottobre a marzo, ma in giornate calde si muove anche in pieno inverno. Nel periodo primaverile vi sono lotte accese tra i maschi che difendono il loro territorio e le femmine da eventuali altri intrusi maschi.. Riproduzione e crescita La riproduzione avviene nel periodo primaverile. Le femmine depongono le uova (da 2 a 10) in buche diverse e verranno riscaldate dal sole fino al momento in cui schiuderanno tra luglio e settembre. Si nutre di insetti, vermi e aracnidi : mangia le prede senza masticarle. N 701

26 * pettirosso * merlo * ballerina bianca * passero * piccione

27 * millepiedi * farfalla * tagliaforbice * granchio * formica

28 Questo insetto è la Mantide Ritorna al gioco N 207

29 Ritorna al gioco N 301

30 Questo mollusco è la Chiocciola Ritorna al gioco N 401

31 Questo mammifero è il CONIGLIO Ritorna al gioco N 302

32 Questo insetto è l ape Ritorna al gioco N 201

33 Questo uccello è la Ballerina Bianca N 101 Ritorna al gioco

34 Questo mammifero è il Gatto Ritorna al gioco N 501

35 Questo insetto è la Coccinella Ritorna al gioco N 204

36 Questo insetto è la Formica Ritorna al gioco N 206

37 Questo anellide è il Lombrico Ritorna al gioco N 501

38 Questo rettile è la Lucertola Ritorna al gioco N 701

39 N 102 Ritorna al gioco

40 Questo insetto è la Mosca Ritorna al gioco N 209

41 Questo uccello è il Passero Ritorna al gioco N 103

42 Questo uccello è il Piccione Ritorna al gioco N 209

43 Ritorna al gioco N 601

44 Questo insetto è il Tagliaforbice Ritorna al gioco N 210

45 Questo insetto è la Cavalletta Ritorna al gioco N 208

46 N 205 Ritorna al gioco

47 Ritorna al gioco N 601

48 Questo insetto è la Cetonia Ritorna al gioco N 202

49 Questo insetto è la Cavalletta Ritorna al gioco N 208

50 Questo insetto è la Cimice Ritorna al gioco N 203

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO Gruppo 11 Autori: Sasso Nicoletta, Mel Nerina, De Polo Fauzia, Zecchinon Giuseppina Destinatari: alunni I biennio

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO. Il mondo della natura

ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO. Il mondo della natura ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO Il mondo della natura Non viventi Viventi animali piante funghi invertebrati vertebrati

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

GLI INSETTI. L apparato boccale può essere vario: adatto per masticare (cavallette), succhiare (farfalle), pungere (zanzare) ecc.

GLI INSETTI. L apparato boccale può essere vario: adatto per masticare (cavallette), succhiare (farfalle), pungere (zanzare) ecc. GLI INSETTI il corpo è suddiviso in tre zone denominate capo, torace e addome, su cui si inseriscono le antenne, le zampe e le ali. Sono ricoperti da uno scheletro esterno detto esoscheletro, formato da

Dettagli

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo Il bosco e il sottobosco Il bosco è un ambiente naturale caratterizzato da alti alberi con grandi chiome. Gli alberi proteggono la parte più bassa del bosco, detta sottobosco, dal sole e dal vento. Abete

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio?

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio? LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO Workshop su Come fare il compost per le tue piante Cos e il lombricompostaggio? Si tratta di un processo simile a compostaggio, che comporta la decomposizione della materia

Dettagli

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014:

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: -Quanto oggi è necessario partecipare alla comunicazione scambiata nel web? -Che

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Preparare il nostro mondo per loro. Dove lo metto Come lo metto Cosa gli metto a disposizione. Annastella Gambini, preparare il nostro mondo per loro

Preparare il nostro mondo per loro. Dove lo metto Come lo metto Cosa gli metto a disposizione. Annastella Gambini, preparare il nostro mondo per loro Preparare il nostro mondo per loro Dove lo metto Come lo metto Cosa gli metto a disposizione Preparare il nostro mondo per loro Dove lo metto (come gli spinarelli???) Come lo metto (stare ad ascoltare)

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena) ACCIDENTALI IN CITTA' Durante le migrazioni può capitare di tutto. Uccelli altamente mimetici nel sottobosco si fanno scoprire esausti sui marciapiedi o sui balconi, arrivati di notte o alle prime luci.

Dettagli

Volpe polare. Dossier di presentazione. WWF Svizzera. P. Indipendenza 6 Tel.: +41 (0)91 820 60 00. 6501 Bellinzona www.pandaclub.

Volpe polare. Dossier di presentazione. WWF Svizzera. P. Indipendenza 6 Tel.: +41 (0)91 820 60 00. 6501 Bellinzona www.pandaclub. WWF Svizzera P. Indipendenza 6 Tel.: +41 (0)91 820 60 00 Casella postale pandaclub@wwf.ch 6501 Bellinzona www.pandaclub.ch Volpe polare Dossier di presentazione Klein & Hubert / WWF Scheda Dimensioni:

Dettagli

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE (Disegni e idee dei bambini) Noi, prima di introdurre il cibo nella bocca, la apriamo. Ora siamo pronti ad introdurre il cibo in bocca. Introdotto il cibo, la bocca

Dettagli

IL REGNO DEGLI ANIMALI

IL REGNO DEGLI ANIMALI STITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE DI MALEO SCUOLA PRIMARIA DI MALEO CLASSE 5^B DOCENTE: RAFFAELLA CECCONI IL REGNO DEGLI ANIMALI l regno animale è costituito da circa 1 milione e mezzo di specie viventi,

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Fare scienze: dalla lettura di una storia affascinante sino ad un incontro speciale

Fare scienze: dalla lettura di una storia affascinante sino ad un incontro speciale Fare scienze: dalla lettura di una storia affascinante sino ad un incontro speciale Sempre più in questi ultimi anni ci siamo rese conto che è possibile promuovere, ovvero trasmettere in modo efficace,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

1. Guarda i disegni e completa il testo con gli animali della lista. cani - uccelli - gatti - pappagallo - pesci - rane - scimmie - tartarughe - topi

1. Guarda i disegni e completa il testo con gli animali della lista. cani - uccelli - gatti - pappagallo - pesci - rane - scimmie - tartarughe - topi 1. Guarda i disegni e completa il testo con gli animali della lista. cani - uccelli - gatti - pappagallo - pesci - rane - scimmie - tartarughe - topi domestici al seguito È possibile portare al proprio

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

I marsupiali IL CANGURO

I marsupiali IL CANGURO I marsupiali I marsupiali devono il loro nome alla tasca marsupiale che è presente nelle femmine. Questa "tasca" serve a contenere i piccoli, che sono partoriti poco sviluppati e finiscono il loro sviluppo

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole La bicicletta Il comportamento del ciclista I ciclisti per strada si devono comportare in modo da non costituire pericolo o

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

Il linguaggio degli animali

Il linguaggio degli animali Il linguaggio degli animali Siano che vivano da soli o in gruppi organizzati, gli animali comunicano tra loro: si scambiano informazioni per la ricerca del cibo, la conquista e la difesa del proprio territorio,

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il mondo degli insetti BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: l unità di apprendimento ha l intento di presentare le caratteristiche del mondo degli insetti, esseri

Dettagli

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno scolastico 2013/14 LA STORIA Questa storia comincia il primo

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Domande stimolo: Come cadono i corpi? Quali corpi cadendo si comportano come un paracadute?

Domande stimolo: Come cadono i corpi? Quali corpi cadendo si comportano come un paracadute? Domande stimolo: Come cadono i corpi? Quali corpi cadendo si comportano come un paracadute? Giulia Letizia Davide Amirah Mattia Matilde Matilda Matteo C. Martina Giada Asia Andrea I corpi cadono come la

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

La cavalletta in cerca di colazione

La cavalletta in cerca di colazione Questo è il titolo del racconto che poi leggerai La cavalletta in cerca di colazione Leggendo questo titolo, puoi aspettarti che il racconto parli quasi sicuramente di alcune cose. Indica quali. Ricorda

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE TARGET INTERVENTO RIVOLTO AI BAMBINI PRIMO CICLO SCUOLA ELEMENTARE METODOLOGIA ANIMAZIONE TEATRALE CON UTILIZZO DI STRUMENTI

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

(Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC)

(Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC) (Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC) PASSERIFORMI Le rondini sono simili ai rondoni per convergenza evolutiva, fanno cioè la stessa vita

Dettagli

Perché una gabbia da interni? E come usarla?

Perché una gabbia da interni? E come usarla? Una gabbia da interni è estremamente utile per i cuccioli, per la loro educazione e il loro ambientamento e non rappresenta una forma di maltrattamento. Con un po di pratica la gabbia diventa quel posticino

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della giungla utilizzando dell'argilla. Mi raccomando, prima di iniziare andate

Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della giungla utilizzando dell'argilla. Mi raccomando, prima di iniziare andate Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della giungla utilizzando dell'argilla. Mi raccomando, prima di iniziare andate a leggere le avvertenze...e buon lavoro! 1. 3. 5. 7.

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

primavera Farfalline birichine

primavera Farfalline birichine La coccinella Rossella La coccinella Rossella è davvero molto bella con il suo rosso vestitino abbellito da qualche puntino. Ha due simpatiche antennine e delle zampette piccoline, vola allegra tra i fiorellini

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Una storia, un viaggio, un gioco

Una storia, un viaggio, un gioco Una storia, un viaggio, un gioco Un percorso ludico-creativo per scoprire il piacere della lettura Scuola dell infanzia «Torremenapace» Istituto comprensivo «Via Marsala» Voghera (PV) Lettura della storia

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli